The Hateful Eight

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non so giudicare Si Alza il Vento perché non l'ho visto, so solo che è scandaloso che Big Hero 6 abbia vinto al posto di Princess Kaguya //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Scusate OT

 
Non so giudicare Si Alza il Vento perché non l'ho visto, so solo che è scandaloso che Big Hero 6 abbia vinto al posto di Princess Kaguya //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Scusate OT
Su quello non ci sono dubbi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Questa cosa di Frozen mi ha scosso profondamente.

@chi ha chiesto del sangue: no, non andare al cinema con la tua ragazza.

 
E allora scusa, ma stic@zzi... Una cosa sono i personaggi n'altra sono l'eventuale messaggio del film, il pensiero del regista e gli attori. Anche a me sembra ovvio.

Allora tutti i film sui nazisti sarebbero da galera, chi deve interpretare Hitler che deve fa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/morrisb2.png
Puoi fare un film sui nazisti come Schindler's List e te lo premiano, ma MAI premieranno un film che ogni 2 frasi ti spiattella un "negrodimmerdascimmiaschifosa" in faccia.

Al massimo Pulp Fiction ha vinto la miglior sceneggiatura (ma se non gli davano almeno quello potevano benissimo darsi fuoco tutti), ma ha dovuto cedere "il miglior film" all'insormontabile eterno mitico capolavoro "Forrest Gump". :rickds:

 
Ultima modifica:
Puoi fare un film sui nazisti come Schindler's List e te lo premiano, ma MAI premieranno un film che ogni 2 frasi ti spiattella un "negrodimmerdascimmiaschifosa" in faccia.
Al massimo Pulp Fiction ha vinto la miglior sceneggiatura (ma se non gli davano almeno quello potevano benissimo darsi fuoco tutti), ma ha dovuto cedere "il miglior film" all'insormontabile eterno mitico capolavoro "Forrest Gump". :rickds:
Forrest Gump è un capolavoro.Ovviamente anche io avrei dato qualsiasi premio esistente sulla terra a Pulp Fiction.

 
Miyazaki ha fatto di meglio secondo me, e non capisco perché bisognerebbe premiarlo solo ed esclusivamente perché lui è IL maestro.Frozen non è un capolavoro, ma è molto bello ed innovativo per i canoni Disney, "Si alza il Vento" è il classico Miyazaki.

Poi ognuno la pensa come vuole.

Comunque sì, i premi sono "qualcosa in più", come ha detto recentemente Di Caprio, inutile fare le pulci a ste cose.
La Disney per un decennio non ha capito un ca**o, dopo mezza dozzina di testate al muro s'è svegliata e l'academy cosa fa? Premio Oscar. Sembra quasi quel premio che danno all'ultimo arrivato; "Per la compagnia che, con 13 anni di ritardo,ha scoperto il nuovo millennio".

L'amore tra sorelle!!! La Disney ha scoperto il sarcasmo! OSCAR.

Frozen è un karaoke, con una storia banale, principesse classiche e la macchietta più odiosa di sempre. Olaf.

Pensate al Gobbo di Notre Dame, quello è un film da premio oscar. Frozen, senza effetti speciali, è paragonabile al film che danno su Italia 1 la domenica pomeriggio.

 
La Disney per un decennio non ha capito un ca**o, dopo mezza dozzina di testate al muro s'è svegliata e l'academy cosa fa? Premio Oscar. Sembra quasi quel premio che danno all'ultimo arrivato; "Per la compagnia che, con 13 anni di ritardo,ha scoperto il nuovo millennio".
L'amore tra sorelle!!! La Disney ha scoperto il sarcasmo! OSCAR.

Frozen è un karaoke, con una storia banale, principesse classiche e la macchietta più odiosa di sempre. Olaf.

Pensate al Gobbo di Notre Dame, quello è un film da premio oscar. Frozen, senza effetti speciali, è paragonabile al film che danno su Italia 1 la domenica pomeriggio.
Ah sì? Allora me li devo essere sognati "Finding Nemo" del 2003, "Ratatuille" del 2007, "Wall-E" del 2008, "Up" del 2009, tutti capolavori e tutti vincitori dell'oscar tra l'altro.

Frozen ribalta totalmente gli stereotipi fiabeschi, non vedo come tu possa giudicarlo banale.

Il principe azzurro che da amore a prima vista si scopre cattivone manipolatore; l'eroe che non ha nemmeno l'occasione di salvare la damigella in pericolo, dato che si salva da sola perché il vero amore della profezia non può essere a prima vista ed è quello tra persone che hanno avuto il tempo di conoscersi da sempre, cioè le due sorelle.
Sarebbe banale questo messaggio? Mah.

L'animazione è favolosa.

Olaf è divertente, semmai sono i gargoyle del Gobbo ad essere macchiette odiose //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Da quando l'essere un musical è un lato negativo? Soprattutto quando ci sono delle canzoni talmente belle, che dopo tre anni tutto il mondo ancora ricorda e canta :.bip:

P. S. Quest'anno stravincerà ancora Disney con "Inside Out", ancora meritando :.bip:

P. P. S. Qui chiudo l'O. T. visto che non è il luogo per parlarne.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ah sì? Allora me li devo essere sognati "Finding Nemo" del 2003, "Ratatuille" del 2007, "Wall-E" del 2008, "Up" del 2009, tutti capolavori e tutti vincitori dell'oscar tra l'altro.Frozen ribalta totalmente gli stereotipi fiabeschi, non vedo come tu possa giudicarlo banale.

Il principe azzurro che da amore a prima vista si scopre cattivone manipolatore; l'eroe che non ha nemmeno l'occasione di salvare la damigella in pericolo, dato che si salva da sola perché il vero amore della profezia non può essere a prima vista ed è quello tra persone che hanno avuto il tempo di conoscersi da sempre, cioè le due sorelle.
Sarebbe banale questo messaggio? Mah.

L'animazione è favolosa.

Olaf è divertente, semmai sono i gargoyle del Gobbo ad essere macchiette odiose //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Da quando l'essere un musical è un lato negativo? Soprattutto quando ci sono delle canzoni talmente belle, che dopo tre anni tutto il mondo ancora ricorda e canta :.bip:

P. S. Quest'anno stravincerà ancora Disney con "Inside Out", ancora meritando :.bip:

P. P. S. Qui chiudo l'O. T. visto che non è il luogo per parlarne.
PIXAR

E anche se la disney l'ha comprata, Disney Animation Studios =/= Pixar

Frozen fa quello che Shrek ha fatto 12 anni prima //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Guarda da adulto Il Gobbo di Notre Dame, è un film di tutt'altro livello.

Ps: Olaf non serve a nulla, l'hanno buttato per far ridere i poppanti. Almeno i Gargoyles sono contestualizzati.

Altro che le canzoncine di Frozen //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif






 
Ultima modifica da un moderatore:
PIXAR
E anche se la disney l'ha comprata, Disney Animation Studios =/= Pixar

Frozen fa quello che Shrek ha fatto 12 anni prima //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Guarda da adulto Il Gobbo di Notre Dame, è un film di tutt'altro livello.

Ps: Olaf non serve a nulla, l'hanno buttato per far ridere i poppanti. Almeno i Gargoyles sono contestualizzati.
grazie:hail:

 
PIXAR
E anche se la disney l'ha comprata, Disney Animation Studios =/= Pixar

Frozen fa quello che Shrek ha fatto 12 anni prima //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Guarda da adulto Il Gobbo di Notre Dame, è un film di tutt'altro livello.

Ps: Olaf non serve a nulla, l'hanno buttato per far ridere i poppanti. Almeno i Gargoyles sono contestualizzati.

Altro che le canzoncine di Frozen //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif






I Gargoyle non sono più contestualizzati di Olaf su //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Il Gobbo mi piace, non ho bisogno di rivalutarlo, ho un bel puzzle gigante incorniciato a ricordarmelo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

La distinzione tra Disney e Pixar lascia il tempo che trova: Disney ha sempre finanziato e distribuito i film Pixar sotto il suo marchio, anche quando non era titolare ufficiale della compagnia ("Toy Story"), ed è da anni che Disney ha affidato quasi interamente a loro il timone per l'uscita dei film al cinema, dandogli anche i fondi più cospicui.

Pixar è Disney, perché ne è l'erede designato, quindi non c'è nessuna distinzione. Inoltre i film Disney non-Pixar hanno spesso gli stessi disegnatori e la stessa tecnologia dietro, quindi sta distinzione ha sempre meno senso più andiamo avanti.

E stavolta l'O. T. lo chiudo davvero //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Se confronti Tarantino a Leone non hai capito molto di cinema. Tarantino ha un suo linguaggio, non è un clone di Leone e nemmeno prova ad imitarlo. Pochi conoscono il cinema come lui, stai sottolineando cose che lui noterebbe in un secondo se fosse uno spettatore. Ora fatti una domanda, il suo compito era fare uno spaghetti western? no. Ora, cosa c'entra il realismo a tutti i costi con Tarantino? nulla. Cosa c'è di Leone in questo film? Le musiche, qualche ripresa e la cattiveria dei protagonisti. Tutti cattivi, nessun buono. E non riesci nemmeno a capire quale sia la vera ispirazione, Carpenter.
Il comportamento di Kurt Russel non è così "insensato", è strategia, dai un'occhiata a l'arte della guerra di Sun Tzu o al libro dei cinque anelli. Mostrare le carte in una posizione di forza per studiare la reazione degli altri. Nella stanza non ci sono "criminali", c'è un generale, uno sceriffo, un boia, un oste, un cowboy (nel senso LETTERALE del termine), un cacciatore di taglie che già conosce. Apparentemente, gente onesta. Senza contare che il suo potrebbe essere un dubbio infondato, quante volte può pensarlo uno che scorta sempre al patibolo il suo prigioniero? Parecchie volte.

E diamoci un taglio con il realismo di Leone, ma sei veramente convinto che nel West tutti si sparassero come se non ci fosse un domani? Assolutamente no, è finzione, il cinema NON è realtà. Poi vabbè, bastano i primi tre minuti di "le Iene" per farti capire chi sia Tarantino.

Presunto western? Film alla francese? :morris82::morris82::morris82::morris82::morris82::morris82:
ho fatto un confronto di genere non di registi, trovo semplicemente che sia un film che se non sei un cultore di tarantino trovi vuoto,mal fatto,lento,noioso,ridicolo,forzato.

a me non piace, le stravaganze secondo me devono avere un senso e qui non ce l'hanno. fossi stato in lui avrei lasciato perdere questo genere,perche nell'immaginario collettivo il west è ormai dipinto da leone e sinceramente che quello fosse finto è evidente ma che che invece questo sia figo solo perche diverso e perche fuori dagli schemi per me è una cagata di chi vuol per forza vedere un capolavoro dove altri vedono dialoghi e dinamiche forzate,del tipo "raccontami la tua storia perche voglio sapere tutto delle persone con cui condivido questa tavrna". ma ********** chiccazzo sei..e invece giu a parlare e sproloquiarsi.

la porta rotta poi,che nn è nemmeno un elemento chiave...

il volgarissimo gratuito monologo del nero...

ce ne sono di cazzate. eh ma è quentins,anche se senti puzza di scoreggia è chanel

 
Visto oggi pomeriggio.

Sembra un thriller.

La prima parte tranquillissima poi è un tripudio di sangue.

Caratterizzazione dei personaggi molto bella, riescr sempre a pescare gli attori adatti.

Sceneggiatura ottima, si segue che è una bellezza.Un film.che dura 3 ore quasi e non ha punti noiosi.

Mi ha spiazzato.

 
@nuovaidea La porta rotta è un capolavoro. Il "volgarissimo" monologo è il Tarantino classico, non capisco proprio il punto che volete solevare sul monologo che è uno dei momenti più coinvolgenti, i precedenti suoi come li avete visit?

Guarda che non c'entra il figo e fuori dagli schemi per i motivi che dici tu, le dinamiche forzate ok ma se non riconosci il lavoro che Tarantino fa sul periodo e i "temi" tanto da dire "doveva lasciare perdere il genere" allora proprio non ci siamo capiti. Non c'è nessun altro che ha fatto film capaci di parlare così bene di queste cose, sospendere il giudizio davanti a un film che si può trovare di primo impatto "noioso" sarebbe più corretto.

Che poi le dinamiche forzate non sono "siamo insieme nella taverna, dimmi tutto di te", quella è una cosa bellissima e che materialmente ha importanza nella vita. Sono cose più sottili le possibili forzature.

 
@nuovaidea La porta rotta è un capolavoro. Il "volgarissimo" monologo è il Tarantino classico, non capisco proprio il punto che volete solevare sul monologo che è uno dei momenti più coinvolgenti, i precedenti suoi come li avete visit?Guarda che non c'entra il figo e fuori dagli schemi per i motivi che dici tu, le dinamiche forzate ok ma se non riconosci il lavoro che Tarantino fa sul periodo e i "temi" tanto da dire "doveva lasciare perdere il genere" allora proprio non ci siamo capiti. Non c'è nessun altro che ha fatto film capaci di parlare così bene di queste cose, sospendere il giudizio davanti a un film che si può trovare di primo impatto "noioso" sarebbe più corretto.

Che poi le dinamiche forzate non sono "siamo insieme nella taverna, dimmi tutto di te", quella è una cosa bellissima e che materialmente ha importanza nella vita. Sono cose più sottili le possibili forzature.
ma chi se ne fregapoi mi si spiegherà perche uno che ha fatto 8 film di cui la maggior parte non su questa linea, deve essere arbitrariamente etichettato per una precisa parte di filmografia e non per l'altra.

la porta è un capolavoro?un pò ermetica,spiegami che c'è di capolavoro...

i temi?nn è niente di originale parlare ancora di certe cose, con questo continuo traslare idee e mentalità di oggi in personaggi culturalmente arretrati a 100 anni fa. non ha senso,secondo me. parlare così bene di cosa?ha piazzato 4 frasi sulla pena di morte e sulla "giustizia", e è un capolavoro?

"di tutto di te" è importante nella vita... che tradotto in italiano corrente in cosa è quotidiano e quindi verosimile?e in cos sarebbe verosimile in un contesto western di gente ignorante?

 
la scena in cui ruth e domergue gridano a squarciagola "dovete buttarla a calci!" con l'ex generale davanti, l'ho trovata fortissima... relazionata alla scena precedente in cui loro arrivano all'emporio non capiscono perchè la porta non si apre, finchè da dentro non gli gridano "dovete buttarla a calci"

ma poi... :rickds: ogni volta che il messicano diceva "mi negro amigo" crepavo dentro :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
@nuovaidea chiedi uno sforzo di scrittura che c'è già stato, io ho provato ad esprimere di cosa riesce a parlare molto bene. Di più non si può.

La porta lasciamo perdere che se già non ci intendiamo con le cose tematiche sociali riprese punto per punto figuriamoci con quelle di forza scenica.

 
ho fatto un confronto di genere non di registi, trovo semplicemente che sia un film che se non sei un cultore di tarantino trovi vuoto,mal fatto,lento,noioso,ridicolo,forzato.a me non piace, le stravaganze secondo me devono avere un senso e qui non ce l'hanno. fossi stato in lui avrei lasciato perdere questo genere,perche nell'immaginario collettivo il west è ormai dipinto da leone e sinceramente che quello fosse finto è evidente ma che che invece questo sia figo solo perche diverso e perche fuori dagli schemi per me è una cagata di chi vuol per forza vedere un capolavoro dove altri vedono dialoghi e dinamiche forzate,del tipo "raccontami la tua storia perche voglio sapere tutto delle persone con cui condivido questa tavrna". ma ********** chiccazzo sei..e invece giu a parlare e sproloquiarsi.

la porta rotta poi,che nn è nemmeno un elemento chiave...

il volgarissimo gratuito monologo del nero...

ce ne sono di cazzate. eh ma è quentins,anche se senti puzza di scoreggia è chanel
Già... e io potrei dire benissimo il contrario, ottimo film che solo chi lo vuole criticare a caso si inventa difetti che non stanno ne in cielo ne in terra.

Mi fa sempre molto ridere che quando si critica un film, si critica anche quelli a cui è piaciuto col noiosissimo "solo voi ci trovate le cose belle, ve le inventate, non ci sono!!111!"

 
@nuovaidea chiedi uno sforzo di scrittura che c'è già stato, io ho provato ad esprimere di cosa riesce a parlare molto bene. Di più non si può.
La porta lasciamo perdere che se già non ci intendiamo con le cose tematiche sociali riprese punto per punto figuriamoci con quelle di forza scenica.
le tematiche sociali... pare che chissà che s'è inventato

forza scenica fine a...?

 
@nuovaidea La porta rotta è un capolavoro. Il "volgarissimo" monologo è il Tarantino classico, non capisco proprio il punto che volete solevare sul monologo che è uno dei momenti più coinvolgenti, i precedenti suoi come li avete visit?Guarda che non c'entra il figo e fuori dagli schemi per i motivi che dici tu, le dinamiche forzate ok ma se non riconosci il lavoro che Tarantino fa sul periodo e i "temi" tanto da dire "doveva lasciare perdere il genere" allora proprio non ci siamo capiti. Non c'è nessun altro che ha fatto film capaci di parlare così bene di queste cose, sospendere il giudizio davanti a un film che si può trovare di primo impatto "noioso" sarebbe più corretto.

Che poi le dinamiche forzate non sono "siamo insieme nella taverna, dimmi tutto di te", quella è una cosa bellissima e che materialmente ha importanza nella vita. Sono cose più sottili le possibili forzature.
Dimmi un altro momento cosi in un altro film.

Quella scena mi ha fatto cagare, forse la peggiore di tutta la carriera.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top