Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
In quale UNIVERSO PARALLELO scusa? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
No perchè qua scendiamo a cose davvero giudicabili in modo oggettivo XD
Le due-tre scene più violente di Hateful Eight sfociano addirittura nello splatter, alla fine lasciano tipo 3 litri di sangue cadauno per terra, i volti, i vestiti, il ligneo pavimento della taverna è completamente imbrattato di sangue annerito a fine film e poi conta tantissimo pure come viene ripresa una scena. Un colpo di pistola in testa in Django, Tarantino lo riprende in un campo medio, in Hateful Eight in primissimo piano con effetti sempre peggiori.
Django a livello di violenza è il film più edulcorato di Tarantino (pur avendo un paio di scene forti eh), ma è molto più violento Bastardi senza gloria per dire (scena della mazza da baseball, o degli scalpi tanto per citarene un paio)
Comunque ragazzi non voglio contraddire nessuno, ma se non avete visto ottime cose in questo film mi dispiace per voi, perchè questo è davvero un GRAN BEL FILM, molto più bello di Django, che è buono ma onestamente molto più fan service e cazzeggio per i suoi fan "più freschi". Sto Hateful Eight è teatrale, cattivissimo e davvero mi ha riportato indietro negli anni al primo Tarantino de Le Iene, o quasi.
TH8 ha una violenza caricaturale, nulla di veramente disturbante. Un po' come la violenza del primo kill bill o quella di bastardi senza gloria.
Le scene che potrebbero disturbare sono quella del camper o della tomba in KB Vol II, il primo omicidio di Stuntman Mike e magari anche qualche scena in "Le Iene". Tuttavia, nessuna di queste si avvicina alla morte di D'Artagnan, un momento estremamente realistico e crudo.
TH8 ha una violenza caricaturale, nulla di veramente disturbante. Un po' come la violenza del primo kill bill o quella di bastardi senza gloria.
Le scene che potrebbero disturbare sono quella del camper o della tomba in KB Vol II, il primo omicidio di Stuntman Mike e magari anche qualche scena in "Le Iene". Tuttavia, nessuna di queste si avvicina alla morte di D'Artagnan, un momento estremamente realistico e crudo.
Infatti quella è la scena più disturbante, anche se non la mostra interamente nella sua crudezza....ma per il resto ho trovato Django un film un po' troppo pieno di pulp oramai stantio e con qualche bambinata di troppo, troppo davvero per essere preso sul serio, altro grande difetto il citazionismo sfrenato ed esagerato. Tutte cose che distolgono da quello che dovrevbe essere il succo del film.
Con The Hateful Eight è tornato a concentrarsi sulla storia e sui personaggi, scritti tutti molto bene, con la solita tensione dialogica magistrale che qui ha il suo acme visto che il film è prettamente fatto da dialoghi.
La colonna sonora è molto più sobria e ordinata, e ha un senso chiaro nel film, non è più quel "pastiche" bizzarro di Django che andava da Wagner, a Tupac a Elisa (cosa c'entra poi il Django di Corbucci e la musica di Bacalov con Django Unchained, che non hanno nulla in comune se non una fugace apparizione di Franco Nero?? E qui torniamo al citazionismo sfrenato che Tarantino volle fare), fortunatamente qui Tarantino SI È REGOLATO.
questo film nn è violento, è inutilmente splatter negli ultimi minuti dopo 2 ore di ciarle e NULLA cosmico. splatter da 14enni con quel vomito che in altri film sarebbe considerato trash ma qua è tarantino quindi capolavoro
molto piu violento (con classe) django in moltissime scene, dalle frustate a d'artagnan ma anche all'uccisione del terzo fratello col cotone che diventa rosso, la scena del combattimento tra mandingo, tutta la scena finale in cui invece di sangue fintissimo a raggera si vede un piu realistico (non certo verosimile) sangue a fiotti di cadaveri martoriati da infinite pallottole che affogano nel sangue e nella carne dei corpi gia inermi
Ma come si fa ad accostare la parola "realismo" ad un film di Tarantino Già ho estrema difficoltà ad accostarlo ai primi tre film //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Soprattutto Django che è un fumettone, la sparatoria è una delle scene action migliori della storia per me ma è lontanissima da ogni minima possibile parvenza di realismo. Vogliamo parlare poi del finale dove
uno dei personaggi colpiti vola verso una direzione totalmente diversa rispetto a quella da cui è esploso il colpo?
Ma come si fa ad accostare la parola "realismo" ad un film di Tarantino Già ho estrema difficoltà ad accostarlo ai primi tre film //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifSoprattutto Django che è un fumettone, la sparatoria è una delle scene action migliori della storia per me ma è lontanissima da ogni minima possibile parvenza di realismo. Vogliamo parlare poi del finale dove
uno dei personaggi colpiti vola verso una direzione totalmente diversa rispetto a quella da cui è esploso il colpo?
ma è UNA scena chiaramente non è un film realistico ma regge ed offre un intreccio molto piu interessante di questo qui è nulla cosmico a parte snervanti sproloqui
Solo superficialmente. Le iene è un gioco, qui Tarantino utilizza solo un pretesto simile per imbastire un discorso di ben altra profondità storica e politica.
In senso lato si, la narrazione però è diversa, la regia in TH8 si sente molto di più, questo film è un po' la summa della sua carriera, ma ci sono delle idee veramente brillanti.
Con le Iene ha in comune la scenografia, ma in TH8 è meno angosciante e ha in comune il concept del gruppo di stronzi riuniti in un edificio.
Beh che dire, sono rimasto veramente molto soddisfatto dalla visione di questo film. Tre ore che volano, come al solito dialoghi eccezionali. Comunque in questi giorni mi vedo django, assurdo che ancora non l'abbia visto
Per quanto riguarda la violenza; si è violento, ma onestamente non mi ha disturbato affatto.
questo film nn è violento, è inutilmente splatter negli ultimi minuti dopo 2 ore di ciarle e NULLA cosmico. splatter da 14enni con quel vomito che in altri film sarebbe considerato trash ma qua è tarantino quindi capolavoromolto piu violento (con classe) django in moltissime scene, dalle frustate a d'artagnan ma anche all'uccisione del terzo fratello col cotone che diventa rosso, la scena del combattimento tra mandingo, tutta la scena finale in cui invece di sangue fintissimo a raggera si vede un piu realistico (non certo verosimile) sangue a fiotti di cadaveri martoriati da infinite pallottole che affogano nel sangue e nella carne dei corpi gia inermi
Tarantino è cresciuto con i Midnight Movies, lui ama il trash e lo usa per ridare una dimensione cinematografica a quello che vedi. È umorismo nero, è la parte comica dei suoi film, quella che ti consiglia di NON PRENDERE SUL SERIO I SUOI FILM. Lui non è neorealista, lui crea opere di purissimo intrattenimento.
Tarantino ha scritto "Dal Tramonto all'Alba", un film che parte da un serial killer psicopatico (stupratore, pedofilo..) e finisce con i vampiri con le maschere di carta pesta e il panorama disegnato con i pastelli.
Prendi sul serio Tarantino? Probabilmente prendi sul serio anche l'Asylum //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif
Ma la violenza nei film di Tarantino sarà sempre esasperata...perchè Le Iene non era esasperato? Con Tim Roth che perde litri e litri di sangue per tutto il film manco fosse un sanguinaccio di maiale? O tutta la scena degli 88 folli in Kill Bill? O Hitler
Sbriciolato dai mitra come un cartone del poligono
in Bastardi senza gloria?
Dai su, che vi siete svegliati ora e vi siete accorti di guardare Tarantino?
Comunque continuo a dire che uno si dovrebbe accorgere di stare guardando un altro film rispetto a Django già dall'inizio quando
Kurt Russell per tutta la prima metà del film fracassa di botte senza riguardo la Leigh ridotta a una maschera di sangue e denti saltati
Infatti quella è la scena più disturbante, anche se non la mostra interamente nella sua crudezza....ma per il resto ho trovato Django un film un po' troppo pieno di pulp oramai stantio e con qualche bambinata di troppo, troppo davvero per essere preso sul serio, altro grande difetto il citazionismo sfrenato ed esagerato. Tutte cose che distolgono da quello che dovrevbe essere il succo del film.Con The Hateful Eight è tornato a concentrarsi sulla storia e sui personaggi, scritti tutti molto bene, con la solita tensione dialogica magistrale che qui ha il suo acme visto che il film è prettamente fatto da dialoghi.
La colonna sonora è molto più sobria e ordinata, e ha un senso chiaro nel film, non è più quel "pastiche" bizzarro di Django che andava da Wagner, a Tupac a Elisa (cosa c'entra poi il Django di Corbucci e la musica di Bacalov con Django Unchained, che non hanno nulla in comune se non una fugace apparizione di Franco Nero?? E qui torniamo al citazionismo sfrenato che Tarantino volle fare), fortunatamente qui Tarantino SI È REGOLATO.
In realtà, in questo tante cose sono prevedibili, dalle battute di risposta alle azioni compiute. In Django poteva succedere qualsiasi cosa senza che te lo aspettassi.
È proprio questo il problema, è basato su dialoghi (è sicuramente il film con più dialoghi e meno azione di tutti), e questi non sono per nulla memorabili.
I personaggi sono sono senza personalità, quelli riusciti meglio sono S.J e Kurt Russell, gli altri sono praticamente "inutili". Quello di Tim Roth, imita le movenze, il modo di parlare, e pure il look del Dr.Schultz.
Cosa avrebbe di diverso da qualsiasi monologo / dialogo volgare della sua carriera? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/azz.gif
ripete 40 volte "il mio ***** nero nella sua bocca" con tanto di scena di succhiata
.
ma è UNA scena chiaramente non è un film realistico ma regge ed offre un intreccio molto piu interessante di questo qui è nulla cosmico a parte snervanti sproloqui
Incredibile, sono d'accordo con nuovaidea. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ma la violenza nei film di Tarantino sarà sempre esasperata...perchè Le Iene non era esasperato? Con Tim Roth che perde litri e litri di sangue per tutto il film manco fosse un sanguinaccio di maiale? O tutta la scena degli 88 folli in Kill Bill? O Hitler
Sbriciolato dai mitra come un cartone del poligono
in Bastardi senza gloria?
Dai su, che vi siete svegliati ora e vi siete accorti di guardare Tarantino?
Comunque continuo a dire che uno si dovrebbe accorgere di stare guardando un altro film rispetto a Django già dall'inizio quando
Kurt Russell per tutta la prima metà del film fracassa di botte senza riguardo la Leigh ridotta a una maschera di sangue e denti saltati
Ma io l'ho trovato di una perfidia adorabile, come sempre per capirlo meglio dovete guardare il tutto, io per esempio nella scena di Jackson e del generale non ho potuto non sorridere a 32 denti ma non per il racconto in sè di Jackson/Warren ma per la reazione scioccata di Bruce Dern e quel primissimo piano che cattura tutta la sua reazione e quegli occhi sgranati mentre l'altro ride come un matto...davvero bellissimo XD
Per quanto riguarda Roth si comporta ed assomiglia a Waltz perchè credo che Tarantino abbia scritto il ruolo pensando a lui ma forse Waltz ha declinato o non ha potuto fare la sua terza collaborazione con Tarantino per altri impegni, almeno credo
Il ruolo di Tim Roth era scritto per Waltz, poi si narra che Mortensen e Waltz accerchiavano quello di Russell...
comunque per dire che il Ruolo di Roth è un waltz 2.0 bisogna proprio fermarsi alla superfice eh
ma poi, ho letto che qualcuno si è messo pure a difendere le scelte degli oscar machecazz