The Hateful Eight

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
è veramente un capolavoro questo film se ha pure portato james a postare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif sul finale è vero, ne stavo discutendo giusto oggi su altri lidi ma credo che qua dentro non sia ancora stato fatto notare. e totalmente d'accordo sul resto, nella sua unicità (così come a modo suo ognuno degli otto film di tarantino è unico) è perfettamente in linea con il resto della filmografia.

 
Ultima modifica da un moderatore:
L'ho adorato. Tre ore letteralmente volate, non l'ho trovato pesante per neanche un secondo. Se Django era il film di Quentin che meno mi era piaciuto (ma mi era piaciuto ovviamente), qua si torna a livelli altissimi. È tutto splendido. La location, gli attori, la storia. È un film sporchissimo, l'atmosfera è incredibile. E poi i dialoghi, davvero pochi scrivono dei dialoghi come il buon Tarantino. Mamma mia cosa ha tirato fuori. Sono ancora elettrizzato

 
Perdonami nuovaidea, non è per offendere che lo dico, ma a leggere i tuoi post e cercando di capire cosa intendi mi sono fatto l'idea che secondo te una scena va bene (è bella, etc) quando non annoia. Il che è molto riduttivo visto che mantenere sveglio lo spettatore è una classe di problemi molto precisa e le cui soluzioni fanno più bene che male se risolte con le tecniche standard.
Mi domando cosa ti sia piaciuto *davvero* di Django se poi la scena che più ne concretizza i "contenuti", mettendo in gioco in modo semplice e diretto i personaggi, ti sembra lenta. Non deve avere mille concetti. Una scena se è riuscita aggiunge profondità e forza espressiva anche ad una sola idea, il che poi le permette di espandersi in varie direzioni.

Magari tu sai già tutto di tutto ma in quel caso potresti comunque apprezzare i modi in cui il regista si addentra nel tutto che già sai. Quello che invece penso io è che preferiresti un film che spiattella 10 temi al minuto, ce ne sono tanti, senza mai considerarne davvero nessuno con interesse, proponendo per ognuno quello che potrebbe essere il concetto chiave verso cui lo spettatore può annuire per poi passare al prossimo.

Tarantino non ha mai fatto così perché tiene davvero ai personaggi e ne esplora le possibilità nei contesti che mette in scena. Ora che i dialoghi sono un po' più ripetitivi secondo me si è scoperchiato il vaso di pandora su una importante fetta del suo successo.
non saprei dirti nello specifico quella scena in cosa mi risulta lenta, forse il fatto che è molto particolare e che sapendo già dove va a parare mi rompo le palle a sentire tutto il pippone sui neri servili rispetto ai bianchi, che funziona alla prima visione ma molto meno alle successive (è una delle parti che mi piacciono meno,amen, non vuol dire che la reputo inutile) non credo sia indispensabile che cerchi di spiegare a parole il motivo della mia noia su quella scena. forse banalmente trovo quella parte la culminante del filone che trovo meno interessante.

resta il fatto che se so gia tutto trovo ridondante approfondire visceralmente trattandosi comunque di un film che deve intrattenere (per me)e quindi un trattato di psicologia/filosogia nn è quello che cerco in un film di questo genere. sarà pure riduttivo giudicare un film o una scena in base al fatto che annoi o meno,ma se tu sei disposto a giudicare bene un film che t'annoia è una cosa tua,non puoi pretendere che sia oggettivamente giusto lasciare come aspetto marginale il fatto che un film nn ti prenda

 
Ultima modifica:
Visto questa sera, stupendo. Mi è piaciuto TANTISSIMO, tre ore che sono praticamente volate.

Location fantastica, cast fantastico (alcuni più di altri), dialoghi ottimi.

Devo dire che come immersivitá è stato veramente fantastico, praticamente ad un certo punto mi pareva come se mi avessero catapultato di peso nel capanno, quasi mi sembrava di sentire come "casa mia" quelle 4 mura, il fuoco e gli 8 pazzi sotto il tetto.

Detto questo, non saprei come collocarlo tra i suoi film anche perchè evito di farlo a caldo, ci devo pensare su con calma. Ma l'importante è che mi sia piaciuto, ora urge assolutamente una visione in lingua originale ma penso proprio che aspetterò il bluray per quella

Ah, nella prima metá di film c'è un dialogo sul concetto di giustizia e giustizia di frontiera (dovrebbe essere Roth a parlare) che mi è piaciuto tantissimo, per caso qualcuno sa dove posso trovarlo trascritto integralmente?

Inviato dal mio Nexus 5

 
Ultima modifica da un moderatore:
Anche per me le tre ore sono volate.

Per certi versi mi ha ricordato Le Iene (ma solo in parte e questo rientra nella componente autocitazionista di Tarantino oramai suo marchio di fabbrica), ma soprattutto La parola ai giurati di Lumet e La Cosa di Carpenter, un gruppo di persone più o meno deprecabili rinchiuse in una stanza per un motivo comune con la scintilla del dramma pronta a esplodere in ogni momento, con la differenza che nel film di tarantino son tutti odiosi e non si parteggia per nessuno.

Si punta tutto sulla caratterizzazione dei personaggi, essendoci solo questo elemento, e viene tutto reso da ***.

Il Dialogo di Roth sulla giustizia credo sia la spiegazione di uno dei temi portanti del film
 
Ultima modifica:
lolSecondo me Django è sottilissimo e per nulla esplicito. Qui invece se uno si prende un minimo di tempo gli elementi importanti sono tutti molto indagati e messi in risalto in modo diretto.
Hmm, forse non stiamo parlando della stessa cosa. Voglio dire, in Django

abbiamo DiCaprio che ci racconta di come i negri furono creati per sottomettersi ai padroni bianchi, abbiamo i bianchi che frustano i neri e sono cattivi, abbiamo la fanciulla nera da salvare, abbiamo l'eroe nero supercazzuto che fa strage di bianchi e di un nero, abbiamo gli stessu Di Caprio e Jackson a mostrarci la distorsione della "cultura bianca".
The hateful eight dà tutto questo per scontato, l'odio razziale è espresso da uno sguardo, da una scelta di parole, dall'esitazione dei personaggi nel relazionarsi a Jackson, nelle azioni di Jackson stesso. Non fornisce allo spettatore motivi per scandalizzarsi, li lascia impliciti nella Storia d'America. Forse per questo alcuni utenti hanno trovato i personaggi "poco caratterizzati", perché le rispettive motivazioni ed esperienze sono completamente sommerse in un retroterra storico e culturale che rimane ai margini della narrazione: e la differenza fra il coglierle e il trascurarle fa tutta la differenza del mondo in un film come questo. Forse se conoscessi meglio il contesto storico lo avrei apprezzato ancora di più, chissà.

Comunque ammetto che per criticare Django dovrei rivederlo, potrei ricordare male: addirittura mi sa che lo vidi per intero solo al cinema, e poi quando passò in televisione ne vidi a malapena qualche scena.

Io mi sono bagnato sul finale
Bianco e Nero,i 2 sul punto di morte,fuori la neve..Più "La cosa" di così si muore in ogni senso
E nessuno l'ha ancora scritto:l4gann:

Ok che le citazioni che qua non sono numerose,ma lasciano anche il tempo che trovano perchè il film funziona anche senza stare lì a fare il giochino de "Trova la citazione e ti dirò che cinefilo sei".

Pesante non lo è,noioso nemmeno,poi ci si aspetta il Tarantino dei primi 3 film quando si è chiaramente evoluto in questi anni come è giusto che sia.

Quel Tarantino non ci sarà più fatevene una ragione è da "Kill Bill" che ha iniziato a cambiare prima esasperando e poi controllando sempre di più il lato citazionista del suo Cinema.

A chi non è piaciuto consiglio di riguardarselo quando sarà e sono sicuro che il giudizio sarà del tutto diverso.Magari non eravate in giornata,perchè questo film non mi sembra per niente distante dagli altri film di Tarantino nemmeno dal tanto odiato,dai più,"Death Proof".

Poi fate come vi pare io la mia l'ho scritta.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
James che posta al di fuori dell'Annuario. :ivan: Sì, anch'io sono convinto che per molti una seconda visione potrebbe essere rivelatrice.

Comunque io (e credo non solo io) l'analogia del finale l'avevo sottolineata, anzi è la prima cosa che ho scritto dopo aver visto il film. :l4gann:

Pure a me per certi versi ha ricordato un po' The thing. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Il finale è l'analogia più evidente, ma le somiglianze non mancano. La paranoia, l'isolamento, la bufera ecc. Volendo pure gli effetti speciali splatterosi. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
cit. Me.

Visto questa sera, stupendo. Mi è piaciuto TANTISSIMO, tre ore che sono praticamente volate.
Location fantastica, cast fantastico (alcuni più di altri), dialoghi ottimi.

Devo dire che come immersivitá è stato veramente fantastico, praticamente ad un certo punto mi pareva come se mi avessero catapultato di peso nel capanno, quasi mi sembrava di sentire come "casa mia" quelle 4 mura, il fuoco e gli 8 pazzi sotto il tetto.

Detto questo, non saprei come collocarlo tra i suoi film anche perchè evito di farlo a caldo, ci devo pensare su con calma. Ma l'importante è che mi sia piaciuto, ora urge assolutamente una visione in lingua originale ma penso proprio che aspetterò il bluray per quella

Ah, nella prima metá di film c'è un dialogo sul concetto di giustizia e giustizia di frontiera (dovrebbe essere Roth a parlare) che mi è piaciuto tantissimo, per caso qualcuno sa dove posso trovarlo trascritto integralmente?

Inviato dal mio Nexus 5
Oh, appunto, teniamo a freno questa smania di classificare classificare classificare. Iniziamo col parlare del film in sé, e poi magari confrontiamolo con gli altri. Io fortunatamente l'ho visto in lingua originale alla cineteca di Bologna e ti posso garantire che merita moltissimo.

Per quanto riguarda la discussione sulla giustizia: link. Pagine 52 e 53 seguendo la numerazione dei fogli. Non so se sia la versione definitiva ma mi pare corrispondere a quella del film.

 
Vado oggi abbastanza fiducioso non solo perché apprezzo sempre Tarantino e per i buoni commenti che ho letto qui dentro ma soprattutto perché non è piaciuto ad antiquataidea //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
James che posta al di fuori dell'Annuario. :ivan: Sì, anch'io sono convinto che per molti una seconda visione potrebbe essere rivelatrice.

Comunque io (e credo non solo io) l'analogia del finale l'avevo sottolineata, anzi è la prima cosa che ho scritto dopo aver visto il film. :l4gann:

cit. Me.
Oops mi era sfuggita:morris82:

A me ad esempio non era piaciuto subito "Bastardi senza gloria" che mi sembrava palloso in certi passaggi,poi l'ho riguardato e ho cambiato idea.

Per questo consiglio di riguardarsi pure questo,poi certo che se anche dopo una seconda visione il film non prende,pace,mica deve piacere per forza.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Commento trovato su face

un film singolarmente brutto. Tim Roth che fa la caricatura di Christoph Waltz. Madsen, Jackson, Roth stesso, Goggins che ormai sembrano una compagnia di giro, un effetto "compagni di scuola" che si incontrano dopo venti anni. E poi la sensazione del già visto, con Tarantino che mescola insieme Agata Christie, Romero e Leone. Qualcosa di originale mai? Per non parlare della principio della pistola di Chechov, che qui viene applicato a prova di deficiente. Una pistola, un machete, una corda, prima dell'uso ci vengono fatte vedere una, due, anche tre volte! non sia mai che non si annunci il suo uso. E Stark? che determina il colpo di scena, uscendo dalla botola? ma che ci azzeccava?

Infine, qualche buco nella storia: non si era detto che Minnie odiava i messicani? quando Bob entra nel suo negozio, non sembra affatto infastidita.

All'inizio il tempo è pessimo, ma nel dialogo successivo il cielo è azzurro. Poi ancora pessimo.

Devono uccidere Russell, ma quando Russell toglie le manette a Daisy, nessuno pensa di finirla con un colpo secco. E quando due persone vomitano l'anima, tre pistoleri (e uno nella dispensa) pensano di fare qualcosa? Non sia mai.

Personaggio preferito? La latrina ...
 
Ultima modifica da un moderatore:
Commento trovato su face

un film singolarmente brutto. Tim Roth che fa la caricatura di Christoph Waltz. Madsen, Jackson, Roth stesso, Goggins che ormai sembrano una compagnia di giro, un effetto "compagni di scuola" che si incontrano dopo venti anni. E poi la sensazione del già visto, con Tarantino che mescola insieme Agata Christie, Romero e Leone. Qualcosa di originale mai? Per non parlare della principio della pistola di Chechov, che qui viene applicato a prova di deficiente. Una pistola, un machete, una corda, prima dell'uso ci vengono fatte vedere una, due, anche tre volte! non sia mai che non si annunci il suo uso. E Stark? che determina il colpo di scena, uscendo dalla botola? ma che ci azzeccava?

Infine, qualche buco nella storia: non si era detto che Minnie odiava i messicani? quando Bob entra nel suo negozio, non sembra affatto infastidita.

All'inizio il tempo è pessimo, ma nel dialogo successivo il cielo è azzurro. Poi ancora pessimo.

Devono uccidere Russell, ma quando Russell toglie le manette a Daisy, nessuno pensa di finirla con un colpo secco. E quando due persone vomitano l'anima, tre pistoleri (e uno nella dispensa) pensano di fare qualcosa? Non sia mai.

Personaggio preferito? La latrina ...
Mi son fermato qui.

 
Ultima modifica:
Vabbè the hateful eight adesso non è un film originale... Ma come li guardate i film? Trovatemi voi un film che mischia giallo, horror splatter, western, thriller

 
Dovrei andarlo a vedere alla cineteca qui a Bologna in 70mm.. Ora, cercavo informazioni su fb nella pagina della cineteca e dato che sono abbastanza infuriato, per chi ha visto già il film:

un idiota ha risposto ad un commento che faceva una domanda tranquillissima con un "Muoiono tutti tranne Samuel e un altro".. se riuscite, ditemi anche un semplice no/forse/nontipreoccupare

insomma, qualsiasi cosa.

Scusate ma ho davvero dell'odio profondo per questi soggetti, da ginocchiate sul muso.

 
Vai tranquillo.

 
Commento trovato su face

un film singolarmente brutto. Tim Roth che fa la caricatura di Christoph Waltz. Madsen, Jackson, Roth stesso, Goggins che ormai sembrano una compagnia di giro, un effetto "compagni di scuola" che si incontrano dopo venti anni. E poi la sensazione del già visto, con Tarantino che mescola insieme Agata Christie, Romero e Leone. Qualcosa di originale mai? Per non parlare della principio della pistola di Chechov, che qui viene applicato a prova di deficiente. Una pistola, un machete, una corda, prima dell'uso ci vengono fatte vedere una, due, anche tre volte! non sia mai che non si annunci il suo uso. E Stark? che determina il colpo di scena, uscendo dalla botola? ma che ci azzeccava?

Infine, qualche buco nella storia: non si era detto che Minnie odiava i messicani? quando Bob entra nel suo negozio, non sembra affatto infastidita.

All'inizio il tempo è pessimo, ma nel dialogo successivo il cielo è azzurro. Poi ancora pessimo.

Devono uccidere Russell, ma quando Russell toglie le manette a Daisy, nessuno pensa di finirla con un colpo secco. E quando due persone vomitano l'anima, tre pistoleri (e uno nella dispensa) pensano di fare qualcosa? Non sia mai.

Personaggio preferito? La latrina ...
Al di là dell'idiozia il commento è pieno di spoiler, copritelo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Al di là dell'idiozia il commento è pieno di spoiler, copritelo.
Fatto, grazie per la segnalazione perché non l'avevo manco finito di leggere. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Comunque quando volete segnalare uno spoiler, nascondetelo ché sennò si rischia di fare più danno che altro. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Visto. Francamente mi aspettavo molto meglio.

Non l'ho trovato tirato per le lunghe, e mi sono piaciuti i vari colpi di scena, però avevo aspettative troppo alte forse. Certe situazioni sono state risolte in un modo che non mi è piaciuto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Visto, bellissimo.

Comunque Tarantino sta fuori :rickds:, questo è decisamente il suo film più malato.

 
Ridendo e scherzando sta piacendo comunque a molti. Noioso sì ma è sempre Tarantino il piacionino //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top