The Hateful Eight

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Per me Django è essenzialmente Waltz e Jackson

DiCaprio onestamente è un villain sopra le righe (come il film) che alla lunga strappa pure un sorriso, ma non è che lo trovi così memorabile, al contrario di Jackson che è si un cattivo coi c.....ni perchè sa fare i ruoli da "Badass" meglio di DiCaprio.

Detto questo Django ha pure bei momenti (la prima parte, quella nel cittadina, forse anche la parte con Don Johnson etc) ma tutte queste citazioni un po' forzate, questi estetismi fra ralenty, zoomate improvvise, canzoni rap sparate a mille decibel, o scene di 3-4 minuti su chi ***** avesse fatto i buchi a una ***** di maschera non sò che scopo avessero nel film se non quello di accrescere un po' l'ego di Tarantino.

Poi oh, capisco che altri la vedono in modo diverso eh, :-)

 
Ultima modifica da un moderatore:
e prove attoriali.
No, dai. E lo dico senza sottindendere che siccome un film ha la recitazione come si deve allora è anche bello. Non c'entra.

 
Per me Django è essenzialmente Waltz e Jackson
DiCaprio onestamente è un villain sopra le righe (come il film) che alla lunga strappa pure un sorriso, ma non è che lo trovi così memorabile, al contrario di Jackson che è si un cattivo coi c.....ni perchè sa fare i ruoli da "Badass" meglio di DiCaprio.

Detto questo Django ha pure bei momenti (la prima parte, quella nel cittadina, forse anche la parte con Don Johnson etc) ma tutte queste citazioni un po' forzate, questi estetismi fra ralenty, zoomate improvvise, canzoni rap sparate a mille decibel, o scene di 3-4 minuti su chi ***** avesse fatto i buchi a una ***** di maschera non sò che scopo avessero nel film se non quello di accrescere un po' l'ego di Tarantino.

Poi oh, capisco che altri la vedono in modo diverso eh, :-)
Quelli che hai citato sono appunto alcuni dei difetti. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif (a parte che c'è solo una canzone rap //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif)

No, dai. E lo dico senza sottindendere che siccome un film ha la recitazione come si deve allora è anche bello. Non c'entra.
Jackson ha fatto il compitino, nè più nè meno. E non è granchè considerato che è il protagonista. Tim Roth, boh. Michael Madsen rilegato in ruolo da nulla. Kurt Russell, buono. La Leigh, non capisco sta esaltazione per aver fatto qualche smorfia da cattivona, ed essersi imbrattata di sangue.Ma alla fine, come ho detto, non è colpa loro. La sceneggiatura è scarsa e i caratteri non pervenuti.

 
il drop con la canzone rap a metà sparatoria è il punto più alto di django non scherziamo

 
Anche secondo me Django è più implicito (per quanto...) nell'approccio.
Intanto Togg ha scordato come si legge //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

- - - Aggiornato - - -

il drop con la canzone rap a metà sparatoria è il punto più alto di django non scherziamo
Penso parli del pezzo in cui si libera e parte a cavallo. Lì ho avuto fastidio anch'io. Invece quella durante la sparatoria, così come la sparatoria in sé, è fra i punti più alti del cinema di Tarantino. Da mostrare alla maggior parte dei registi moderni per far capire come si dirige l'azione.

 
Ma per favore, se è prevedibile questo (che poi ditemi se avevate previsto il colpo di scena che emerge
nel quarto capitolo
, Django allora cos'è? Se non la storiella di uno schiavo ribelle (alla Spartacus) che si riprende la libertà, l'amata e ammazza tutti, fine.

Almeno qua non sai davvero dove va a parare perchè le carte in tavola cambiano sul serio e soprattutto perchè, lo ripeto, Django è realmente un western, Tarantino style quello che volete, questo invece è più un thriller, ma non perchè lo dico io o altri, perchè ne ha proprio i canoni, e siccome per me Tarantino non è Sergio Leone ne mai lo sarà nel fare film western, preferisco che svari e faccia un film diverso che ti prende alla sprovvista :-)
sì ma dipende pure dal COME racconti una storia,per banale che sia. quanti film hanno una storia lineare che spieghi in 2 frasi e mezzo?una marea.

questo film che è se non

cacciatore di taglie entra in taverna- becca complici della donna- crepa-qualcun altro rovina il piano a tutti?
nulla. e te lo riassume lui stesso con un capitolo di 5 minuti. il resto è autoerotismo ed autocelebrazione sproloquiale. i colpo di scena c'è, vero, ma c'è solo quello,preceduto da 2 ore di nulla e da 15 minuti di sangue splatter.

Per me Django è essenzialmente Waltz e Jackson
DiCaprio onestamente è un villain sopra le righe (come il film) che alla lunga strappa pure un sorriso, ma non è che lo trovi così memorabile, al contrario di Jackson che è si un cattivo coi c.....ni perchè sa fare i ruoli da "Badass" meglio di DiCaprio.

Detto questo Django ha pure bei momenti (la prima parte, quella nel cittadina, forse anche la parte con Don Johnson etc) ma tutte queste citazioni un po' forzate, questi estetismi fra ralenty, zoomate improvvise, canzoni rap sparate a mille decibel, o scene di 3-4 minuti su chi ***** avesse fatto i buchi a una ***** di maschera non sò che scopo avessero nel film se non quello di accrescere un po' l'ego di Tarantino.

Poi oh, capisco che altri la vedono in modo diverso eh, :-)
ha diversi momenti lenti e anche irritanti,a mio gusto (scena del teschio,ma anche waltz che si sproloquia a ogni "sceriffo" o capo-tenuta per spiegare chi sia, ma nel complesso ha una colonna sonora importante (a parte un paio di scelte opinabili), un intreccio sì lineare ma ben articolato in divrse scente curate (di fatto succedono un sacco di cose ), non puoi paragonare un film svolto in una tavera con uno che ha 100 momenti diversi

 
La scena del teschio è uno dei momenti più alti madonna santa :rickds:

Jackson ha fatto il compitino, nè più nè meno. E non è granchè considerato che è il protagonista. Tim Roth, boh. Michael Madsen rilegato in ruolo da nulla. Kurt Russell, buono. La Leigh, non capisco sta esaltazione per aver fatto qualche smorfia da cattivona, ed essersi imbrattata di sangue.

Ma alla fine, come ho detto, non è colpa loro. La sceneggiatura è scarsa e i caratteri non pervenuti.
vabbé //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
La scena del teschio è uno dei momenti più alti madonna santa :rickds:


vabbé //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
si ma pure quella a me risulta lenta,ci mette 2 ore per esprimere un concetto. ben fatta alla prima visione,alle sucessive per me risulta lenta e laboriosa

 
A parte che per me la prima ora e mezza non è di nulla ma serve a far sedimentare una certa tensione che altrimenti non troverebbe un effetto apprezzabile in quello che accade nella seconda, poi che un film venga girato solo in un interno non preclude per nulla il fatto che possa essere un ottimo film...allora Le Iene cosa è se non un film girato tutto in un magazzino? Clerks che cosa è se non un film girato tutto in un negozio? La parola ai giurati che cosa è se non un film girato tutto in una sala di tribunale?

Se la sceneggiatura funziona NON HAI BISOGNO che accada per forza qualcosa di eclatante, molti film riescono a reggersi benissimo con la sola forza dei personaggi e di come procede la storia in quelle poche ore nelle quali stanno forzatamente insieme, il colpo di scena è pure dialettico, è anche fatto da piccoli particolari che poi acquistano senso e ricolleghi

Jackson che già nella primissima parte fa alcune domande specifiche a Bob sospettando sia un bugiardo e tu non sai perchè questa persecuzione ma dopo capisci il perchè, oppure quando si sofferma su quella caramella caduta per terra e non spazzata via, che sembra una cosa stupida inizialmente ma dopo capisci che non è così

Ci puoi trovare delle finezze eccome, per me eh :-)

 
Ultima modifica da un moderatore:
A parte che per me la prima ora e mezza non è di nulla ma serve a far sedimentare una certa tensione che altrimenti non troverebbe un effetto apprezzabile in quello che accade nella seconda, poi che un film venga girato solo in un interno non preclude per nulla il fatto che possa essere un ottimo film...allora Le Iene cosa è se non un film girato tutto in un magazzino? Clerks che cosa è se non un film girato tutto in un negozio? La parola ai giurati che cosa è se non un film girato tutto in una sala di tribunale?
Se la sceneggiatura funziona NON HAI BISOGNO che accada per forza qualcosa di eclatante, molti film riescono a reggersi benissimo con la sola forza dei personaggi e di come procede la storia in quelle poche ore nelle quali stanno forzatamente insieme, il colpo di scena è pure dialettico, è anche fatto da piccoli particolari che poi acquistano senso e ricolleghi

Jackson che già nella primissima parte fa alcune domande specifiche a Bob sospettando sia un bugiardo e tu non sai perchè questa persecuzione ma dopo capisci il perchè, oppure quando si sofferma su quella caramella caduta per terra e non spazzata via, che sembra una cosa stupida inizialmente ma dopo capisci che non è così

Ci puoi trovare delle finezze eccome, per me eh :-)
Locke.

 
Django sarebbe più violento di The Hateful Eight?
In quale UNIVERSO PARALLELO scusa? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

No perchè qua scendiamo a cose davvero giudicabili in modo oggettivo XD

Le due-tre scene più violente di Hateful Eight sfociano addirittura nello splatter, alla fine lasciano tipo 3 litri di sangue cadauno per terra, i volti, i vestiti, il ligneo pavimento della taverna è completamente imbrattato di sangue annerito a fine film e poi conta tantissimo pure come viene ripresa una scena. Un colpo di pistola in testa in Django, Tarantino lo riprende in un campo medio, in Hateful Eight in primissimo piano con effetti sempre peggiori.

Django a livello di violenza è il film più edulcorato di Tarantino (pur avendo un paio di scene forti eh), ma è molto più violento Bastardi senza gloria per dire (scena della mazza da baseball, o degli scalpi tanto per citarene un paio)

Comunque ragazzi non voglio contraddire nessuno, ma se non avete visto ottime cose in questo film mi dispiace per voi, perchè questo è davvero un GRAN BEL FILM, molto più bello di Django, che è buono ma onestamente molto più fan service e cazzeggio per i suoi fan "più freschi". Sto Hateful Eight è teatrale, cattivissimo e davvero mi ha riportato indietro negli anni al primo Tarantino de Le Iene, o quasi.

Piu tardi commento meglio, ho messo 8 comunque
Infatti ho citato Django proprio per far capire che per me non è violento come uno dei film meno violenti di Tarantino, più cruento ok (anche se non ai livelli degli occhi di Kill Bill o degli scalpi di Bastardi senza gloria). Detto questo non giudico certamente i film di Tarantino in base alla quantità di violenza, tant'è che è un film che ho ben apprezzato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
si ma pure quella a me risulta lenta,ci mette 2 ore per esprimere un concetto. ben fatta alla prima visione,alle sucessive per me risulta lenta e laboriosa
Perdonami nuovaidea, non è per offendere che lo dico, ma a leggere i tuoi post e cercando di capire cosa intendi mi sono fatto l'idea che secondo te una scena va bene (è bella, etc) quando non annoia. Il che è molto riduttivo visto che mantenere sveglio lo spettatore è una classe di problemi molto precisa e le cui soluzioni fanno più bene che male se risolte con le tecniche standard.

Mi domando cosa ti sia piaciuto *davvero* di Django se poi la scena che più ne concretizza i "contenuti", mettendo in gioco in modo semplice e diretto i personaggi, ti sembra lenta. Non deve avere mille concetti. Una scena se è riuscita aggiunge profondità e forza espressiva anche ad una sola idea, il che poi le permette di espandersi in varie direzioni.

Magari tu sai già tutto di tutto ma in quel caso potresti comunque apprezzare i modi in cui il regista si addentra nel tutto che già sai. Quello che invece penso io è che preferiresti un film che spiattella 10 temi al minuto, ce ne sono tanti, senza mai considerarne davvero nessuno con interesse, proponendo per ognuno quello che potrebbe essere il concetto chiave verso cui lo spettatore può annuire per poi passare al prossimo.

Tarantino non ha mai fatto così perché tiene davvero ai personaggi e ne esplora le possibilità nei contesti che mette in scena. Ora che i dialoghi sono un po' più ripetitivi secondo me si è scoperchiato il vaso di pandora su una importante fetta del suo successo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Anche secondo me Django è più implicito (per quanto...) nell'approccio.
Ok, solo che io ho detto il contrario. :rickds:

Per me Django è essenzialmente Waltz e Jackson
DiCaprio onestamente è un villain sopra le righe (come il film) che alla lunga strappa pure un sorriso, ma non è che lo trovi così memorabile, al contrario di Jackson che è si un cattivo coi c.....ni perchè sa fare i ruoli da "Badass" meglio di DiCaprio.

Detto questo Django ha pure bei momenti (la prima parte, quella nel cittadina, forse anche la parte con Don Johnson etc) ma tutte queste citazioni un po' forzate, questi estetismi fra ralenty, zoomate improvvise, canzoni rap sparate a mille decibel, o scene di 3-4 minuti su chi ***** avesse fatto i buchi a una ***** di maschera non sò che scopo avessero nel film se non quello di accrescere un po' l'ego di Tarantino.

Poi oh, capisco che altri la vedono in modo diverso eh, :-)
Mi trovo d'accordo con te su Django, che comunque dovrei rivedere per analizzare nello specifico (Di Caprio però mi è piaciuto). Troppo autoindulgente anche per Tarantino, in diversi momenti calca un po' troppo la mano e mi fa rimanere fastidiose idee che sulla carta avrebbero anche potuto funzionare. In The hateful eight l'unica sbavatura per me è stata

nel secondo rallentatore su Jackson con la voce distorta. La prima è stata divertente, alla seconda era ormai fuori tempo.


A parte che per me la prima ora e mezza non è di nulla ma serve a far sedimentare una certa tensione che altrimenti non troverebbe un effetto apprezzabile in quello che accade nella seconda, poi che un film venga girato solo in un interno non preclude per nulla il fatto che possa essere un ottimo film...allora Le Iene cosa è se non un film girato tutto in un magazzino? Clerks che cosa è se non un film girato tutto in un negozio? La parola ai giurati che cosa è se non un film girato tutto in una sala di tribunale?
Se la sceneggiatura funziona NON HAI BISOGNO che accada per forza qualcosa di eclatante, molti film riescono a reggersi benissimo con la sola forza dei personaggi e di come procede la storia in quelle poche ore nelle quali stanno forzatamente insieme, il colpo di scena è pure dialettico, è anche fatto da piccoli particolari che poi acquistano senso e ricolleghi

Jackson che già nella primissima parte fa alcune domande specifiche a Bob sospettando sia un bugiardo e tu non sai perchè questa persecuzione ma dopo capisci il perchè, oppure quando si sofferma su quella caramella caduta per terra e non spazzata via, che sembra una cosa stupida inizialmente ma dopo capisci che non è così

Ci puoi trovare delle finezze eccome, per me eh :-)
Io infatti non vedo l'ora di rivederlo anche per meglio cogliere le sottigliezze che sono sicuro Tarantino avrà infilato in tutto il film. Sceneggiature di questo tipo richiedono quasi sempre più di una visione.

?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ok, solo che io ho detto il contrario. :rickds:
lol

Secondo me Django è sottilissimo e per nulla esplicito. Qui invece se uno si prende un minimo di tempo gli elementi importanti sono tutti molto indagati e messi in risalto in modo diretto.

 
La prima ora e mezza del film l'ho adorata almeno quanto tutto il resto. "Noiosa", bah. Il signore degli anelli è noioso (e molto molto sopravvalutato) tarantino non lo è mai. Anche jackie brown, tanto "lento e noioso" per alcuni, per me è di gran lunga tra i film più avvincenti e senza tempi morti della storia del cinema. Sarò strano io, ma per me l'unico difetto di the hateful eight è che dura troppo poco (un pò come the wolf of wall street).

 
Finalmente l'ho visto, a leggere tutti i commenti fatti nei giorni precedenti stavo per esplodere :rickds:

Mi è piaciuto. Forse non tanto quanto Django che, come hanno già sottolineato altri, era più "gasante" e più movimentato nel ritmo rispetto a questo. Still, in questo momento ho voglia di una seconda visione e vorrà dire pur qualcosa. Non mi voglio dilungare in lunghe spiegazioni, anche perché mi ritrovo molto nella posizione di coloro che l'hanno apprezzato. I dialoghi sono ben fatti, diversi da quelli che Tarantino ci ha proposto per "Reservoir Dogs" o "Pulp Fiction", roba che ti rimanevano impressi perché riuscivano a parlare di un argomento banale (le mance, il massaggio ai piedi ecc.) e renderlo "cool". Qua invece no, è innegabile che hanno una funzione diversa (già evidenziata da altri), ma non per questo risultano meno incisivi e memorabili. Per quanto riguarda il ritmo, imho tutta la prima parte (più o meno fino alla scena prima dell'intervallo) va vista come funzionale alla seconda dove

esplode tutta la violenza del film.
Per quanto riguarda la violenza, invece, non capisco proprio come definire "insensata" questa e non la scena degli 88 folli in Kill bill o anche quella già citata in Django. Imho la cosa che più la distingue è

il fatto che sia meno "spettacolare" rispetto a due sopracitati. Per dire, in Django la sparatoria con quel tripudio di sangue era un "WOW CHE FIGO", qua è molto più viscerale e "schifosa", con pezzi di cranio che volano e gente che vomita sangue in faccia agli altri
Davvero bello, 3 ore e non sentirle. Anche se ancora mi pento di non averlo visto in 70 mm.

 
La prima ora e mezza del film l'ho adorata almeno quanto tutto il resto. "Noiosa", bah. Il signore degli anelli è noioso (e molto molto sopravvalutato) tarantino non lo è mai. Anche jackie brown, tanto "lento e noioso" per alcuni, per me è di gran lunga tra i film più avvincenti e senza tempi morti della storia del cinema. Sarò strano io, ma per me l'unico difetto di the hateful eight è che dura troppo poco (un pò come the wolf of wall street).
A posto allora //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Intendevo "O come Locke" il film con hardy.

 
La prima ora e mezza del film l'ho adorata almeno quanto tutto il resto. "Noiosa", bah. Il signore degli anelli è noioso (e molto molto sopravvalutato) tarantino non lo è mai. Anche jackie brown, tanto "lento e noioso" per alcuni, per me è di gran lunga tra i film più avvincenti e senza tempi morti della storia del cinema. Sarò strano io, ma per me l'unico difetto di the hateful eight è che dura troppo poco (un pò come the wolf of wall street).
perfettamente d'accordo con te, tranne che nella parte in neretto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io mi sono bagnato sul finale

Bianco e Nero,i 2 sul punto di morte,fuori la neve..Più "La cosa" di così si muore in ogni senso
E nessuno l'ha ancora scritto:l4gann:

Ok che le citazioni che qua non sono numerose,ma lasciano anche il tempo che trovano perchè il film funziona anche senza stare lì a fare il giochino de "Trova la citazione e ti dirò che cinefilo sei".

Pesante non lo è,noioso nemmeno,poi ci si aspetta il Tarantino dei primi 3 film quando si è chiaramente evoluto in questi anni come è giusto che sia.

Quel Tarantino non ci sarà più fatevene una ragione è da "Kill Bill" che ha iniziato a cambiare prima esasperando e poi controllando sempre di più il lato citazionista del suo Cinema.

A chi non è piaciuto consiglio di riguardarselo quando sarà e sono sicuro che il giudizio sarà del tutto diverso.Magari non eravate in giornata,perchè questo film non mi sembra per niente distante dagli altri film di Tarantino nemmeno dal tanto odiato,dai più,"Death Proof".

Poi fate come vi pare io la mia l'ho scritta.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top