PS4 The Last Guardian

  • Autore discussione Autore discussione Oliver
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Va be io ne approfitto per curiosità,chiedo a Micho cosa si prova a lavorare ai piani alti di sony e se magari ha qualche news da darci in anteprima.:kappe:

volevo chiedervi,non ho letto granchè sul gioco ma sento pareri discordanti,in poche parole la maggior parte di chi ci ha giocato è d'accordo sul fatto che magari telecamera,controlli e grafica non siano ottimi ma il gioco in se è bello,giusto?
No, io in realtà la penso diversamente: lasciando perdere grafica (che comunque ha i suoi momenti, e nel complesso non è male) e telecamera, che sono problemini, l'unico vero difetto tecnico per me resta il framerate, che è veramente scarso. Detto questo, pare che molti qua non abbiano avuto problemi con i controlli, ma per me è stato diverso: ho dovuto impartire gli stessi ordini a trico più volte, nonostante lo facessi senza accavallarli, da più posizioni e prendendo altri accorgimenti. Diciamo poi che ho trovato la maggior parte degli enigmi piuttosto banale, poco stimolante; e se a risaltare è un enigma con la fisica che di certo non è la cosa più sconvolgente del mondo, capisci perché mi ha deluso da quel lato. Il gioco però dà sicuramente emozioni forti, o quantomeno ci prova con tutte le sue forze, e la caratterizzazione dei personaggi (estetica inclusa) è incredibile. Porto un paragone moooooolto lontano, ma che comunque rende più o meno l'idea di quello che dico: come the order 1886, è un gioco mediocre con una stupenda cornice. posto che sono due giochi diversissimi, nonché su due piani qualitativi distanti anni luce, sono entrambi titoli che mi hanno dato tanto da rpovare e poco da giocare. Non aspettarti enigmi ingegnosi, preparati a qualche brutto calo di frame rate e, forse, a fare a pugni con trico, ma preparati anche a una bellissima trama e a un bel finale (non eccezionale a mio gusto), e in mezzo a una bella vicenda di amicizia. Io direi un gioco più che buono nel complesso, con elementi dal mediocre all'indecente e atri dall'ottimo allo stupefacente. Sente il peso degli anni, ma è un giocone.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho un salvataggio dopo fine gioco in cui ho fatto continua e mi ha fatto riniziare il gioco adesso ho il checkpoint appena ti puoi muovere liberamente, nelle opzioni mi segna 41 barili ma se faccio nuovo gioco nel menù principale i barili me li tiene o torno a 0 visto che sovrascrive il salvataggio da cui ho fatto continua dopo fine gioco ? Grazie :nev:

 
oggi l'ho finito, che dire il gioco è un capolavoro, dei problemini con la telecamera a volte c l'ha, nulla di ingiocabile mi sono capitate 4 5 situazioni sgradevoli durante tutto il gioco..ma enigmi geniali, e la storia è stupenda il legame tra loro due e qualcosa di magnifico......

AUGURI DI BUON ANNO comunque

 
Finito oggi, veramente stupendo. È semplicemente una bellissima avventura da vivere e da godersi, non serve dilungarsi oltre per descrivere il gioco.

Lo piazzo sopra ad Ico nonostante siano molto simili perché ho gradito decisamente di più l'ambientazione oltre che Trico stesso, ma l'art design in generale mi è piaciuto di più.

Non saprei rispetto a SOTC, probabilmente resta una spanna sotto ma aspetterò un po' di tempo per dare un giudizio a freddo

Il finale è stato veramente bellissimo, ma diciamo proprio che tutta la parte finale del gioco è stata veramente fantastica, anche da giocare e mi ha lasciato parecchie volte col fiato sospeso.

Peccato solo per alcuni problemi tecnici in alcuni casi davvero fastidiosi, non ho proprio digerito la telecamera oltre che alcuni problemi con i comandi di Trico in alcuni casi che risultavano essere davvero frustranti in alcuni frangenti. Penso che al netto dei vari problemi tecnici, sia un gioco da 8/8,5 - ma personalmente per la bellezza dell'avventura non posso non dargli ALMENO un 9 pieno

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
riguardo al finale ho scoperto una cosa che è diciamo "nascosta"

premendo sull'ultima scena cerchio si illumina le corna di trico e si vedono chiaramente al buio :asd: non avevo neanche idea che fosse interattiva la scena

Non che cambi molto ma se qualcuno voleva la conferma che quello fosse trico la ha, ed è anche la conferma che "sente" il richiamo dello specchio anche a quella distanza

ybLeyhz.png


ora capisco anche il perchè di questo twitter da parte degli sviluppatori
 
Ultima modifica da un moderatore:
riguardo al finale ho scoperto una cosa che è diciamo "nascosta"
premendo sull'ultima scena cerchio si illumina le corna di trico e si vedono chiaramente al buio :asd: non avevo neanche idea che fosse interattiva la scena

Non che cambi molto ma se qualcuno voleva la conferma che quello fosse trico la ha, ed è anche la conferma che "sente" il richiamo dello specchio anche a quella distanza

ybLeyhz.png


ora capisco anche il perchè di questo twitter da parte degli sviluppatori
Si avevo postato anche un video qualche pagina fa a riguardo :sisi:

 
Ho un salvataggio dopo fine gioco in cui ho fatto continua e mi ha fatto riniziare il gioco adesso ho il checkpoint appena ti puoi muovere liberamente, nelle opzioni mi segna 41 barili ma se faccio nuovo gioco nel menù principale i barili me li tiene o torno a 0 visto che sovrascrive il salvataggio da cui ho fatto continua dopo fine gioco ? Grazie :nev:
Mi riuppo :cat:

 
Finito la sera del 31 giusto per chiudere in bellezza l'anno.

Cosa dire, un titolo d'altri tempi, poetico come pochi e che porta tranquillamente i 10 anni di sviluppo sul groppone senza risultare tagliato (coff...coff..FFXV) o stantio. Ora capisco perchè Ueda manifestò il desidero di allontanarsi da questo mondo, oramai anni luce distante da certe poetiche e certe profondità.

Ho apprezzato tantissimo il gameplay, nonostante la presenza esigua di veri enigmi. Ho apprezzato tantissimo che, dopo un finale magistrale, si resti con gli occhi lucidi e "vuoti" dentro come quando parte un amico a te caro o quando finisci un bellissimo libro.

La "vendetta" del Giappone parte anche (anzi soprattutto) da qui, da questi giochi completamente bagnati da una luce mistica di sviluppo e scevro da bieche manovre commerciali. Da giochi che sanno toccare le corde dell'anima senza strafare ma anzi entrando in punta di piedi nella vita.

Mai prima d'ora ho visto un IA così sopraffina che, seppur con qualche sbavatura, ha una "anima" propria. E tutto questo al netto di una telecamera che fa le bizze, tra compenetrazioni poligonali all'ordine del giorno e cali di frame rate ingiustificati e incredibili.

Lo metto un pelo sotto Sotc ma molto sopra Ico.

Grazie Sony. Grazie Giappone, i migliori da sempre e per sempre.

Voto: tra 8,5 e 9

 
L'ho ricevuto a natale natale e ci ho giocato poco per ora.

Era molto bello e rilassante all'inizio, però ora ogni volta che devo far fare qualcosa a Trico mi inizia a salire la carogna.

Sono arrivato a chiudere il vaso e poi dovevo farlo saltare con me sulla colonna. Ho perso 30 fucking minuti per riuscirci...a **** poi. Se me lo portavo vicino alla colonna o saltava subito o se mi arrampicavo su di lui tornava indietro e guardava il cielo. Se saltava sulla colonna e cercavo di aggrapparmi alla coda si girava e scendeva di nuovo. Alla fine sono riuscito a salire saltandogli addosso mentre saltava pure lui e sono riuscito ad aggrapparmi sulla punta della coda.

Poi salta un po' di volte arriva in un mezzo tunnel dove vedo che ci sono dei pezzi per arrampicarsi, cerco di scendere dalla coda però Trico continua imperterrito ad andare avanti e mi ha saltato tutto quel pezzo da esplorare...boh, chi ha fatto l'IA sarebbe da incarcerare.

 
Premetto che non l'ho giocato ma "visto" tramite il gameplay di Sabaku no Maiku.

Che dire, gioco incredibile.

La gradualità del rapporto con Trico ti da un senso di realismo che ti coinvolge ancor di più nel gioco.

Pur non giocandolo, riesce a trasmetterti le emozioni sia dell'animale che del bambino con una tale intensità che solo pochi giochi possono dire di raggiungere.

Per quanto però la trama, e tutto ciò che vi si lega, sia incredibile altrettanto non è il gameplay, pur essendo le animazioni fluide e ben fatte, che alterna momenti di epicità e spettacolarità a momenti in cui ti ci vuole una mezz'ora per capire cosa fare, forse anche per colpa dell'AI, che rimane comunque una delle più realistiche e vive di sempre.

 
Ultima modifica:
Premetto che non l'ho giocato ma "visto" tramite il gameplay di Sabaku no Maiku.
Che dire, gioco incredibile.

La gradualità del rapporto con Trico ti da un senso di realismo che ti coinvolge ancor di più nel gioco.

Pur non giocandolo, riesce a trasmetterti le emozioni sia dell'animale che del bambino con una tale intensità che solo pochi giochi possono dire di raggiungere.

Per quanto però la trama, e tutto ciò che vi si lega, sia incredibile altrettanto non è il gameplay, per quanto le animazioni siano fluide e quindi ben fatte, che alterna momenti di epicità e spettacolarità a momenti in cui ti ci vuole una mezz'ora per capire cosa fare, forse anche per colpa dell'AI, che rimane comunque una delle più realistiche e vive di sempre.
Compralo :l4gann:

 
Più avanti.

Per ora sono impegnato su TW3, la cui fine continuo a rimandare a causa delle quest secondarie.

 
Oggi al gamestop ho visto 3 copie usate, brutto segno..
Brutto segno de che? Lo vendevano a 40 nuovo e ritiravano a 40 usato prima di Natale, è un gioco pure solo single player, mi sembrano pure poche 3 copie usate :asd:

 
Finito la sera del 31 giusto per chiudere in bellezza l'anno.
Cosa dire, un titolo d'altri tempi, poetico come pochi e che porta tranquillamente i 10 anni di sviluppo sul groppone senza risultare tagliato (coff...coff..FFXV) o stantio. Ora capisco perchè Ueda manifestò il desidero di allontanarsi da questo mondo, oramai anni luce distante da certe poetiche e certe profondità.

Ho apprezzato tantissimo il gameplay, nonostante la presenza esigua di veri enigmi. Ho apprezzato tantissimo che, dopo un finale magistrale, si resti con gli occhi lucidi e "vuoti" dentro come quando parte un amico a te caro o quando finisci un bellissimo libro.

La "vendetta" del Giappone parte anche (anzi soprattutto) da qui, da questi giochi completamente bagnati da una luce mistica di sviluppo e scevro da bieche manovre commerciali. Da giochi che sanno toccare le corde dell'anima senza strafare ma anzi entrando in punta di piedi nella vita.

Mai prima d'ora ho visto un IA così sopraffina che, seppur con qualche sbavatura, ha una "anima" propria. E tutto questo al netto di una telecamera che fa le bizze, tra compenetrazioni poligonali all'ordine del giorno e cali di frame rate ingiustificati e incredibili.

Lo metto un pelo sotto Sotc ma molto sopra Ico.

Grazie Sony. Grazie Giappone, i migliori da sempre e per sempre.

Voto: tra 8,5 e 9
Io direi proprio (anche) GRAZIE UEDA! Emozioni del genere le ho provate solo quando mi trovai a giocare quel mostro di The last of us. Ci vorrebero più giochi del genere, che fanno meno campagne pubblicitarie con film e filmucci prima dell'uscita e poi il resto lo devi prendere tramite dlc, ma soprattutto, servono sviluppatori che abbiano il coraggio di buttarsi, di dar vita alle proprie idee, di aver voglia di trasmettere a noi videogiocatori le emozioni che loro provano sviluppando il gioco. Ueda secondo me è uscito da quello stato di mediocrità in cui ci troviamo adesso, con tutti sti titoli che boh, sono fatti con lo stampo, non hanno nulla di innovativo, ha creato una creatura intelligente che è letteralmente viva ed ha una propria volontà. Per me è stato gioco dell'anno. MASTODONTICO!

Sent from my SM-N9005 using Tapatalk

 
Io direi proprio (anche) GRAZIE UEDA! Emozioni del genere le ho provate solo quando mi trovai a giocare quel mostro di The last of us. Ci vorrebero più giochi del genere, che fanno meno campagne pubblicitarie con film e filmucci prima dell'uscita e poi il resto lo devi prendere tramite dlc, ma soprattutto, servono sviluppatori che abbiano il coraggio di buttarsi, di dar vita alle proprie idee, di aver voglia di trasmettere a noi videogiocatori le emozioni che loro provano sviluppando il gioco. Ueda secondo me è uscito da quello stato di mediocrità in cui ci troviamo adesso, con tutti sti titoli che boh, sono fatti con lo stampo, non hanno nulla di innovativo, ha creato una creatura intelligente che è letteralmente viva ed ha una propria volontà. Per me è stato gioco dell'anno. MASTODONTICO!
Sent from my SM-N9005 using Tapatalk
Si era sottinteso. Sinceramente non lo biasimo se ha deciso di abbandonare questo mondo videoludico falso di falsi miti e giochi markette. Ha chiuso in bellezza

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top