PS4 The Last Guardian

  • Autore discussione Autore discussione Oliver
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Legnoso non significa non guidato, non c'entra nulla, vuoi dirmi che scalare trico e muoversi sopra di lui (una cosa che si fa innumerevoli volte nel gioco) non è inutilmente difficoltoso e impreciso? Comunque l'ho finito oggi pomeriggio, finale da brividi senza dubbio.

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Non ho avuto grossi problemi sinceramente. Anzi l'instabilità l'ho trovato una giusta scelta di game design, perchè ti da maggiormente il senso di cavalcare un animale più grande di te. Ma in genere salire su trico l'ho sempre trovato abbastanza funzionale. Lento a scalare verso il punto che vuoi, questo si, ma niente di così frustrante.

Il finale è qualcosa di emotivamente perfetto. La forza di questo gioco è che riesce a raccontare una piccola storia attraverso il gameplay e senza chissà che dialoghi. Incredibile da questo punto di vista.

 
Questione collectro, non vorrei drie hce lo avevo detto, però si :asd:70€ sul sito MW, saranno durate 5 minuti

https://www.mediaworld.it/mw/sony-the-last-guardian-ps4-col

ocho che quella di Horizon potrebbe fare la stessa fine...
Penso che l'unica cosa non prevedibile fosse il rapidissimo calo di prezzo del gioco e di conseguenza della collector's, ma che quest'ultima venisse regalata prima o poi da qualche parte era abbastanza intuibile da molteplici fattori. Il fatto che Gamestop e altre catene tenessero aperti i preorder come se nulla fosse puzzava.:asd:

Io mi ero preparato psicologicamente alla cosa, sono contento di averla presa a prezzo pieno al d1 (potevo risparmiare qualcosa da mw ma non mi fido dei loro lacci stupra scatole). Avevo preventivato la spesa da 9 anni circa.

La statua è molto bella, anche io avevo dubbi riguardo il bimbo ma pensavo peggio, di certo come contenuti non vale assolutamente 150 euri, per 150 euro potevano proporre qualcosa di nettamente migliore, ma sono contento di aver finanziato la causa.:asd:

Le critiche sulla legnosità le trovo parecchio esagerate. A sentire molti, anche in rete, sembra che sia il titolo più ingiocabile e tecnicamente fallato della gen.
Posso concordare su Trico che a volte ci mette più tempo ad eseguire un'azione, anche se parliamo comunque di un I.A. realistica, in cui vediamo un animale che, proprio come nella realtà, non capisce al volo i nostri ordini. Ma tutto il resto no. E' un gioco dal ritmo più lento, con un lato adventure vecchio stile, che non ti guida facendo luccicare gli appigli, secondo me per questo molti lo percepiscono come legnoso.

Chi ha giocato gli altri titoli di questo autore sa benissimo che il suo marchio è sempre stato quello di farci comandare personaggi con animazioni particolari, mai perfette, ma comunque con uno stile riconoscibile.

The last guardian è un viaggio nell'incertezza di due esseri, pieno di pericoli, esplorazione, sofferenza e anche frustrazione perchè non riusciamo subito a raggiungere quell'appiglio tanto faticato. Ma sono cose che rafforzano la fatica del viaggio per me, non lo mortificano.

Non è un gioco per tutti, ma trovo un'esagerazione nei confronti di questo gameplay assurda. Ad avercelo un altro adventure così bello e significativo. Chissà quando lo rivedremo. Gente addirittura contenta che ha venduto poco perchè si sono frustrati un pò nella parte in cui bisogna portare il barile in alto. Quando poi basta capire la fisica e il punto esatto in cui lanciarlo. Siamo diventati più esigenti di una prostituta di alto borgo.
D'accordo su tutta la linea.

Leggendo alcuni sfoghi mi viene il dubbio di aver giocato un altro gioco.

Mi sembra tutto abbastanza leggibile in TLG e penso che il suo maggior punto di forza sia spingere il giocatore a capire come approcciarsi con Trico. Che poi questo possa non piacere, non si discute assolutamente.

Ad esempio se noi indichiamo a Trico un qualcosa con cui interagire, quest'ultimo, con i suoi tempi (al massimo una manciata di secondi, se non combina nulla vuol dire che si è cannato qualcosa o lo si sta riempendo di comandi), solleva lo sguardo allungando il collo, drizza le orecchie e emette un verso. Non servono segnali luminosi per migliorare l'esperienza, è quella l'esperienza proposta. Oltre che un enorme merito.

Dopo tre run, una delle quali speedrun, penso che l'IA di Trico sia una delle cose più curate che abbia mai visto.

Nella rece di spazio se ricordo bene viene definito come un titolo da una componente adventure anacronistica perché non è chiaro dove procedere. Mah...

Che poi, ripeto, TLG è abbastanza leggibile secondo me. Magari fosse risultato più complesso!

A livello di meccaniche e tecnicismi, la gestione dello scudo è l'unica cosa che mi ha fatto storcere il naso in alcuni frangenti e la telecamera è dimostrato che tenda ad impazzire negli spazi chiusi, ma non sono fattori che mi hanno stuprato l'esperienza.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finito, u. Gioco che mi ha lasciato impressioni contrastanti:

Pro

Trico è fatto benissimo, l'espressività dell'animale è qualcosa di unico, il modo in cui si muove, in cui ti ascolta (o non ascolta) , tutto è fatto nei minimi dettagli per farlo diventare "vero".

La storia è semplice ma emozionante

Gli enigmi sono ben congegnati e mai frustranti

Graficamente piacevole per essere un gioco che ha visto la genesi su ps3, ma con alcuni picchi di grande impatto anche oggi

Contro

Telecamera terribile, servono continui aggiustamenti per giocare

Il bimbo è un c0glione, barcolla sempre pure se pesta una pietruzza

In definitiva non è un gioco perfetto, ma è un gioco che vale la pena giocare. Se non giocate sto giochi, cosa l'avete presa a fare la ps4?

 
io invece adoro le animazioni e l'instabilità del bimbo. cosa presente, tra l'altro, anche in wander su sotc

 
io invece adoro le animazioni e l'instabilità del bimbo. cosa presente, tra l'altro, anche in wander su sotc
Concordo...il vederlo inciampare, barcollare e arrancare sono le animazioni che lo fanno sembrare VERO. E' una cosa voluta che ci fa immedisimare perfettamente in quel bambino goffo ed esile, attraverso il joypad.

Ma io dico magari che piu' giuochi avessero queste tipo di animazioni: vedere ad esempio Joel inciampare mentre scappa dai clicker in una metro buia, oppure Snake arrancare per bene dopo essersi fratturato una gamba, aumenterebbero notevolmente il realismo ingame. Ah no aspe ormai pure il realismo e' optional :asd:

 
Concordo...il vederlo inciampare, barcollare e arrancare sono le animazioni che lo fanno sembrare VERO. E' una cosa voluta che ci fa immedisimare perfettamente in quel bambino goffo ed esile, attraverso il joypad.
Ma io dico magari che piu' giuochi avessero queste tipo di animazioni: vedere ad esempio Joel inciampare mentre scappa dai clicker in una metro buia, oppure Snake arrancare per bene dopo essersi fratturato una gamba, aumenterebbero notevolmente il realismo ingame. Ah no aspe ormai pure il realismo e' optional :asd:
Veramente nessuno nella realtà cammina come se fosse costantemente ubriaco, nemmeno il bimbo piu' scemo.

 
Veramente nessuno nella realtà cammina come se fosse costantemente ubriaco, nemmeno il bimbo piu' scemo.
Infatti il bambino non cammina, se muovi la levetta corre e basta e se la muovi leggermente fa una camminata in punta dei piedi (stealth si potrebbe dire :asd: ).

 
io invece adoro le animazioni e l'instabilità del bimbo. cosa presente, tra l'altro, anche in wander su sotc
A volte fa la breack dance su trico :rickds:

 
A volte fa la breack dance su trico :rickds:
E quando fa il ragno? :asd:

Finalmente l'ho finito. Devo ammettere che ho fatto fatica e non vedevo l'ora di finirlo. Quelli che per alcuni di voi sono pregi creati ad hoc per me sono evidenti difetti assolutamente non voluti, ma non mi ripeto sennò divento noioso.

La trama, pur non essendo intricatissima, ha un paio di colpi di scena molto belli e nel complesso mi è piaciuta. Dei personaggi Trico mi è piaciuto, il bambino no, ma comunque per tutto il gioco mi risuonava in mente sempre lo stesso pensiero: "ma che fa quel deficiente"? Riferito a entrambi. Trico che da capocciate dopo qualsiasi salto un po' più lungo, il bambino che cade di testa scendendo da Trico o inciampa su un filo d'erba.

In conclusione resta l'amaro in bocca perchè l'idea di base è ottima, la realizzazione grafica è molto buona e la parte audio è molto ben curata. Il gameplay lo hanno completamente dimenticato, tra animazioni pessime, direzioni di movimento non rispettate e bug vari (sempre nei movimenti). Se si riesce a superare questo scoglio (e io non ci riesco) è un buon gioco.

 
Appena finito. La considero un'avventura che chi ha PS4 deve provare. Imho se si considera questo gioco strettamente nella sua componente ludica, tolto Trico che fa paura tanto sembra vero (animazioni, comportamenti, reazioni ai comandi non immediate, tutte ottime e ben calibrate) prende diverse mazzate per molti versi, non solo i movimenti del bambino che vabbè sono quelli che sono, ma il gameplay in generale non è tanto rifinito e sinceramente è un peccato. Per il resto mi è piaciuto e lo consiglio caldamente, perchè la storia è molto bella e sembra di vivere un'esperienza in prima persona, con i lunghi silenzi, i paesaggi improbabili con questi edifici enormi, gli sguardi e i versi (giocato con le headset 2.0) stupendi di trico, il suo essere impacciato, questo essere così naturale mi ha colpito molto, anche nella sua semplicità. Il finale poi chiude tutto alla perfezione.

Ah una cosa

però quanto è brutto il bambino, potevano sforzarsi un po' di più :rickds:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Finito. Ueda riesce a commuovermi con 3 giochi su 3. Uno dei pochi veri "capolavori", termine sempre più spesso abusato anche affiancato a giochi di qualitá media. Spero di poter giocare presto a qualcosa di paragonabile e che mi stupisca alla stessa maniera, ma so benissimo che quel momento si farà attendere ancora molto

 
Iniziato qualche ora fa dopo tanta attesa.

Il gioco è proprio come me lo aspettavo e il marchio Ueda si fa sentire in tutta la sua semplicità-genialità. Adoro Trico, in queste poche ore trascorse in sua compagnia credo di essere rimasto affascinato dal suo comportamento e dal modo con cui si riesce (e non riesce :asd:) ad interagire con lui, sembra un animale vero in tutto e per tutto, dai movimenti alle interazioni ambientali. Un lavoro magistrale, punto.

Per il momento non ho riscontrato particolari problemi con la telecamera o le animanizioni definite "legnose" e segnalate da più utenti, anzi rispetto ai precedenti titoli di Fumito questo è quello con i controlli più precisi. Forse l'aver finito e platinato ICO qualche settimana fa mi permette di definire al meglio il concetto di "legnosità delle animazioni". :.bip:

Comunque è un titolo che reputo adatto a pochi, un gioco che rilassa e che lascia al giocatore tutto il tempo che vuole per godersi l'avventura. Un gioco semplice ma che sicuramente riserverà parecchie sorprese sul versante narrativo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
ma alla fine quanto dura? è breve? si può settare la difficoltà ad hard? magari che ne so dura un po di piu!

perchè di prenderlo prima o poi lo prenderò, mi è piaciuto ico ed ho amato alla follia Shadow of colossus.. quindi.

 
ma alla fine quanto dura? è breve? si può settare la difficoltà ad hard? magari che ne so dura un po di piu!perchè di prenderlo prima o poi lo prenderò, mi è piaciuto ico ed ho amato alla follia Shadow of colossus.. quindi.
Dura il giusto, non è corto ma nemmeno infinito. 10-15 ore massimo, poi dipende se ti blocchi spesso oppure no.

Per la difficoltà se non ricordo male no, però calcola che non è un action, la difficoltà sta tutta nel capire dove andare. Ci sono alcuni scontri, però non sono difficili. Ma non voglio dirti altro perchè sono particolari e non vorrei rovinarti la sorpresa.

Non aspettarti un colossus però, inizialmente mi stava deludendo proprio per questo, ma è un'avventura completamente diversa. Tra i due somiglia di più ad ICO, quindi più adventure e senza boss giganti da scalare. Però molto più riuscito e longevo proprio sul lato avventuroso.

 
ok ok, quindi non è neanche tanto rigiocabile se poi sai gia tutto, dove andare ecc.. ??

vabbe magari se lo trovo a buon prezzo lo prendo, perchè è una esperienza che voglio fare avendo amato i precedenti, anche se tra i due ico mi piaceva di meno..

Shadow è nella mia top 5 di sempre invece..

certo che dopo tutti questi anni di attesa potevano fare molto di piu in termini di longevità..

 
Ultima modifica da un moderatore:
ok ok, quindi non è neanche tanto rigiocabile se poi sai gia tutto, dove andare ecc.. ??vabbe magari se lo trovo a buon prezzo lo prendo, perchè è una esperienza che voglio fare avendo amato i precedenti, anche se tra i due ico mi piaceva di meno..

Shadow è nella mia top 5 di sempre invece..

certo che dopo tutti questi anni di attesa potevano fare molto di piu in termini di longevità..
Qualche extra ci sta, sopratutto se punti al platino, però si, è un gioco che da tutto alla prima run.

Guarda, più lungo risulterebbe noioso, per me ha una durata ottima per il genere di gioco.

 
Scusate ma è vero che Trico non segue mai il protagonista e quindi la speedrun viene compromessa perchè non si riesce a finire il gioco in tempo?

 
Scusate ma è vero che Trico non segue mai il protagonista e quindi la speedrun viene compromessa perchè non si riesce a finire il gioco in tempo?
Se sai già la strada non credo che trico ti ostacolerà molto. In genere si perde tempo perchè, nel frattempo che tu cerchi di capire la strada, trico magari si fa i fatti suoi altrove. Ma in genere l'ho sempre trovato senza problemi.

Perchè poi vuoi fare la speed? Da dei premi particolari se lo finisci prima?

 
Perchè poi vuoi fare la speed? Da dei premi particolari se lo finisci prima?
Non ho ancora iniziato il gioco, ce l'ho da Dicembre in limited e ho solo riscattato la Ost e poi basta, ero curioso di capire questa cosa di Trico perchè ricordo che molti si lamentavano, sicuramente penso di iniziarlo se non adesso tra un paio di mesi, sperando che il gioco sia migliorato come frame rate dal Dayone. :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top