PS4 The Last Guardian

  • Autore discussione Autore discussione Oliver
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
si dai,io avrò fatto un 2-3 orette,problemi ci sono,altrochè,ma sembra nel complesso un titolo di altissimo livello

ero aggrappato,s'è buggato di brutto c'era il ragazzino con la testa girata di 180 gradi rispetto al normale:ahsisi:

comunque

come enigmi per ora niente di impossibile,voi vi siete bloccati in alcuni? molto bello e son tante le domande,spero tutto avrà senso pian piano,bellissimo il pezzo di quando ammazza le 4 guardie e poi devi tranquillizzarlo
 
si dai,io avrò fatto un 2-3 orette,problemi ci sono,altrochè,ma sembra nel complesso un titolo di altissimo livelloero aggrappato,s'è buggato di brutto c'era il ragazzino con la testa girata di 180 gradi rispetto al normale:ahsisi:

comunque

come enigmi per ora niente di impossibile,voi vi siete bloccati in alcuni? molto bello e son tante le domande,spero tutto avrà senso pian piano,bellissimo il pezzo di quando ammazza le 4 guardie e poi devi tranquillizzarlo
tutti facili, vai tranquillo

 
Mi sta piacendo tantissimo! Non ero più abituato ad un gioco in cui non sai "dove andare/cosa fare/come farlo" ormai i giochi sono tutti indirizzati "vai li (con mappa o addirittura il gps :rickds:) fai questo e quest"altro" poi gli enigmi sono molto ben fatti e sono piacevoli da fare. Solo che non è un gioco che si presta a lunghe sessioni dopo un pò di enigmi e situazioni risolte senti proprio il bisogno di staccare un pò. Non che questo sia considerabile un difetto ovviamente :nev:

Me lo sto proprio godendo :predicatore:

 
Trico non risponde sempre ai comandi perché appunto gli sviluppatori si sono avvicinati molto al comportamento reale di un animale che non segue alla lettera gli ordini,però c'è differenza tra questo e i comandi del gioco che sono stati fatti con i piedi.

 
Finito...

Stupendo cavolo!

E' il mio runner up del 2016.

Telecamenra a parte l'ho trovato perfetto nel gameplay, ed emotivamente è favoloso!

L'ultima parte, quando Trico stava combattendo volevo prendere a calcioni in cul0 quei maledetti che lo stavano sbranando :bruniii:

Altra cosa: che Trico mamma mia :bruniii:

Miglior personaggio del 2016 a mani basse T_T

 
Finito qualche giorno fa, ho deciso di dare anch'io un parere su questo titolo. Parto con una premessa: questo gioco mi conquistò appieno già all'E3 dell'anno scorso, dove mostrarono quella breve sessione con gli specchi e i salvataggi al volo di Trico. Per quanto mi riguarda non avevo mai visto nulla del genere e già questo andava tutto a suo favore. Dopo un anno finalmente il gioco esce e... boh, non so voi, ma mi è parso che del gioco se ne sia parlato più male che bene, almeno da quello che è trasparito dal web, sempre più tana di gente che dà un parere più per ciò che ha sentito dire che per esperienza diretta. Insomma, decido di aspettare, ma sento dentro di me il bisogno FISICO di giocarlo. Dopo un mese arriva l'offerta al GS, edizione steelbox a 40 euro e niente, lo prendo perchè ormai non ho più scuse per rimandare e soprattutto perchè dividendo le spese con mio fratello l'avrei pagato poco e nulla anche in caso di cocente delusione. La prima ora scorre via un po' lenta, ma è tutto sommato piacevole, il primo impatto con Trico è affascinante, crea soggezione e rispetto, ma trasmette anche tanta dolcezza e simpatia. Bisogna fare i conti con dei comandi un po' legnosetti, ma per il genere di gioco non sono affatto un problema e dopo poco riesco a fare quel che mi pare col bambino. Passano un paio di giorni e non riesco a giocarci per vari impegni, ma sento che Trico è lì che mi aspetta, come se avessi il sacrosanto dovere di aiutarlo a uscire da quell'intricatissima prigione. Ci gioco tre ore filate, scorrevoli, piacevolissime, ricche di momenti incredibili che manco un film d'animazione dei giorni nostri potrebbe regalarmi. Il giorno dopo altre tre ore, per poi finirlo lo scorso sabato dopo una sessione di gioco iniziata alle 15 e terminata alle 20. Giusto per capirci, era da molto, molto tempo che non giocavo così tanto di seguito, di solito mi faccio quell'oretta e mezza scarsa al giorno per poi riprendere il giorno dopo o addirittura più in là. Con TLG è stato diverso, un gioco così lontano dalla solita minestra riscaldata che ci propinano ogni anno, con un'anima propria, un contenitore di emozioni ed avventure di cui le SH dovranno tener conto in futuro, perchè sì e basta, perchè è così che si fa se si vuole raccontare una storia e si cerca di trasmettere sensazioni che nella vita reale difficilmente proveresti. Trico è così vero, forse anche troppo... il mondo di gioco è affascinante, poetico e di una complessità per quanto concerne il level design da far impallidire anche il più intricato dei Souls. Il legame che si instaura tra la bestia e il bambino cresce e si sviluppa con naturalezza disarmante e con i giusti ritmi, al punto che io stesso mi sono sentito compagno di viaggio di Trico, come se a guidarlo (e farmi guidare) fossi io e non il bambino stesso. Ho sentito gente che si lamentava di alcuni enigmi "assurdi"... ragazzi, ma dove vi chiedo? Basta guardarsi un po' in giro per capire quale sia la soluzione, è tutto così intuitivo e allo stesso tempo MAI banale e questo è un punto fondamentale. Perchè con la sua struttura TLG poteva rischiare di essere terribilmente ripetitivo e noioso, invece è un continuo meravigliarsi e scappare da situazioni sempre diverse e ORIGINALI. Altri si sono lamentati della scarsa efficacia degli ordini impartiti a Trico. Anche qui, ma siete stati attenti? Comandare Trico è una goduria, indicargli la direzione imitando cià che deve fare è una meccanica geniale e quei pochi secondi di ritardo dovuti all'elaborazione del comando sono fondamentali, perchè quella bestia se avesse ubbidito all'istante sarebbe stata così poco naturale da stridire con tutto ciò che era stato pensato dal game designer. Se avete aspettato troppo, semplicemente avete sbagliato a dare il comando, tutto qui. E capire come far muovere Trico per me rientra tra gli aspetti peculiari del gioco, non lo ritengo un difetto. Il finale poi è stupendo, mi ha letteralmente portato alle lacrime e lo ritengo perfetto nella sua semplicità. Col senno di poi questo gioco lo avrei pagato anche il triplo, il quadruplo, perchè vale tutti i soldi che ho speso e anche di più per quello che riesce a trasmettere. Non è un titolo esente da difetti, il frame rate in certe occasioni fa un po' di casino e la telecamera non è semplice da gestire (personalmente mi ha infastidito in sole due occasioni, ma vabbè), probabilmente paga il lungo sviluppo e l'ambizione di Ueda, ma non sono problemi che inficiano lo scorrere dell'avventura, neanche un po'. Certo è che se su PS4 fatica un pochetto, su PS3 sarebbe stato semplicemente impossibile da proporre, questo per chi afferma che è un gioco old gen. E niente, mi sarò dilungato un bel po' ma spero apprezzerete il commento, non mi capita tutti i giorni di voler parlare alla gente di quello che gioco. Per quel che mi riguarda, meno Uncharted e più TLG, gioverebbe non poco all'industria. E non lo dico in quanto disconosco i lavori della ND, anzi, semplicemente vorrei che venisse dato più spazio a gente che ha realmente in testa di proporre qualcosa di nuovo, di fresco, di stimolante. Passo e chiudo.

 
Finito qualche giorno fa, ho deciso di dare anch'io un parere su questo titolo. Parto con una premessa: questo gioco mi conquistò appieno già all'E3 dell'anno scorso, dove mostrarono quella breve sessione con gli specchi e i salvataggi al volo di Trico. Per quanto mi riguarda non avevo mai visto nulla del genere e già questo andava tutto a suo favore. Dopo un anno finalmente il gioco esce e... boh, non so voi, ma mi è parso che del gioco se ne sia parlato più male che bene, almeno da quello che è trasparito dal web, sempre più tana di gente che dà un parere più per ciò che ha sentito dire che per esperienza diretta. Insomma, decido di aspettare, ma sento dentro di me il bisogno FISICO di giocarlo. Dopo un mese arriva l'offerta al GS, edizione steelbox a 40 euro e niente, lo prendo perchè ormai non ho più scuse per rimandare e soprattutto perchè dividendo le spese con mio fratello l'avrei pagato poco e nulla anche in caso di cocente delusione. La prima ora scorre via un po' lenta, ma è tutto sommato piacevole, il primo impatto con Trico è affascinante, crea soggezione e rispetto, ma trasmette anche tanta dolcezza e simpatia. Bisogna fare i conti con dei comandi un po' legnosetti, ma per il genere di gioco non sono affatto un problema e dopo poco riesco a fare quel che mi pare col bambino. Passano un paio di giorni e non riesco a giocarci per vari impegni, ma sento che Trico è lì che mi aspetta, come se avessi il sacrosanto dovere di aiutarlo a uscire da quell'intricatissima prigione. Ci gioco tre ore filate, scorrevoli, piacevolissime, ricche di momenti incredibili che manco un film d'animazione dei giorni nostri potrebbe regalarmi. Il giorno dopo altre tre ore, per poi finirlo lo scorso sabato dopo una sessione di gioco iniziata alle 15 e terminata alle 20. Giusto per capirci, era da molto, molto tempo che non giocavo così tanto di seguito, di solito mi faccio quell'oretta e mezza scarsa al giorno per poi riprendere il giorno dopo o addirittura più in là. Con TLG è stato diverso, un gioco così lontano dalla solita minestra riscaldata che ci propinano ogni anno, con un'anima propria, un contenitore di emozioni ed avventure di cui le SH dovranno tener conto in futuro, perchè sì e basta, perchè è così che si fa se si vuole raccontare una storia e si cerca di trasmettere sensazioni che nella vita reale difficilmente proveresti. Trico è così vero, forse anche troppo... il mondo di gioco è affascinante, poetico e di una complessità per quanto concerne il level design da far impallidire anche il più intricato dei Souls. Il legame che si instaura tra la bestia e il bambino cresce e si sviluppa con naturalezza disarmante e con i giusti ritmi, al punto che io stesso mi sono sentito compagno di viaggio di Trico, come se a guidarlo (e farmi guidare) fossi io e non il bambino stesso. Ho sentito gente che si lamentava di alcuni enigmi "assurdi"... ragazzi, ma dove vi chiedo? Basta guardarsi un po' in giro per capire quale sia la soluzione, è tutto così intuitivo e allo stesso tempo MAI banale e questo è un punto fondamentale. Perchè con la sua struttura TLG poteva rischiare di essere terribilmente ripetitivo e noioso, invece è un continuo meravigliarsi e scappare da situazioni sempre diverse e ORIGINALI. Altri si sono lamentati della scarsa efficacia degli ordini impartiti a Trico. Anche qui, ma siete stati attenti? Comandare Trico è una goduria, indicargli la direzione imitando cià che deve fare è una meccanica geniale e quei pochi secondi di ritardo dovuti all'elaborazione del comando sono fondamentali, perchè quella bestia se avesse ubbidito all'istante sarebbe stata così poco naturale da stridire con tutto ciò che era stato pensato dal game designer. Se avete aspettato troppo, semplicemente avete sbagliato a dare il comando, tutto qui. E capire come far muovere Trico per me rientra tra gli aspetti peculiari del gioco, non lo ritengo un difetto. Il finale poi è stupendo, mi ha letteralmente portato alle lacrime e lo ritengo perfetto nella sua semplicità. Col senno di poi questo gioco lo avrei pagato anche il triplo, il quadruplo, perchè vale tutti i soldi che ho speso e anche di più per quello che riesce a trasmettere. Non è un titolo esente da difetti, il frame rate in certe occasioni fa un po' di casino e la telecamera non è semplice da gestire (personalmente mi ha infastidito in sole due occasioni, ma vabbè), probabilmente paga il lungo sviluppo e l'ambizione di Ueda, ma non sono problemi che inficiano lo scorrere dell'avventura, neanche un po'. Certo è che se su PS4 fatica un pochetto, su PS3 sarebbe stato semplicemente impossibile da proporre, questo per chi afferma che è un gioco old gen. E niente, mi sarò dilungato un bel po' ma spero apprezzerete il commento, non mi capita tutti i giorni di voler parlare alla gente di quello che gioco. Per quel che mi riguarda, meno Uncharted e più TLG, gioverebbe non poco all'industria. E non lo dico in quanto disconosco i lavori della ND, anzi, semplicemente vorrei che venisse dato più spazio a gente che ha realmente in testa di proporre qualcosa di nuovo, di fresco, di stimolante. Passo e chiudo.
Quoto perfettamente, Ueda ha fatto di nuovo centro con TLG. L'unico appunto che mi sento di fargli è che è "troppo facile", avrei preferito guardie pericolose nei confronti del bambino e delle fasi stealth (fasi stealth che tra l'altro esistevano nei primissimi trailer del gioco) in cui bisognava destreggiarsi tra qualche armatura in agguato. Ripeto però che è poca roba rispetto a quello che offre questa fantastica avventura. Lo metto un pizzico sotto a Shadow of the Colossus, il che significa che è comunque un gran gioco. :sisi:
 
a me un amico che l'ha preso mi disse per lui era un flop, ma vabbè era il primo gioco di Ueda che gli capitava tra le mani, posso capirlo

son giochi emozionali, non son per tutti i gusti

 
Quoto perfettamente, Ueda ha fatto di nuovo centro con TLG. L'unico appunto che mi sento di fargli è che è "troppo facile", avrei preferito guardie pericolose nei confronti del bambino e delle fasi stealth (fasi stealth che tra l'altro esistevano nei primissimi trailer del gioco) in cui bisognava destreggiarsi tra qualche armatura in agguato. Ripeto però che è poca roba rispetto a quello che offre questa fantastica avventura. Lo metto un pizzico sotto a Shadow of the Colossus, il che significa che è comunque un gran gioco. :sisi:
Io più che facile lo definirei molto intuitivo. Che poi è un po' come dire che è facile, con la differenza che non ho mai trovato gli enigmi banali, non mi sono mai sentito lo "scemo" che ha bisogno di essere portato con la manina fino alla conclusione. E poi a mio modo di vedere è stato molto meglio così, enigmi alla ICO li avrei mal digeriti in un gioco con questa struttura. Tra l'altro io inceppandomi giusto in un paio di occasioni ci avrò giocato per 12-13 ore, con degli enigmi più difficili sarebbe durato troppo :sisi:

a me un amico che l'ha preso mi disse per lui era un flop, ma vabbè era il primo gioco di Ueda che gli capitava tra le mani, posso capirlo
son giochi emozionali, non son per tutti i gusti
Questo è fuor di dubbio, anche se mi dispiace che un gioco del genere possa NON venire apprezzato :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io più che facile lo definirei molto intuitivo. Che poi è un po' come dire che è facile, con la differenza che non ho mai trovato gli enigmi banali, non mi sono mai sentito lo "scemo" che ha bisogno di essere portato con la manina fino alla conclusione. E poi a mio modo di vedere è stato molto meglio così, enigmi alla ICO li avrei mal digeriti in un gioco con questa struttura. Tra l'altro io inceppandomi giusto in un paio di occasioni ci avrò giocato per 12-13 ore, con degli enigmi più difficili sarebbe durato troppo :sisi:
Infatti con "facile" mi riferivo all'anima gameplaystica del gioco che, oltre al minimalismo(che non è un difetto), aggiunge anche una bassa difficoltà durante gli scontri con le armature. Cioè, sarebbe stato molto più concitato un combattimento in cui Trico potesse morire dopo un tot di lance oppure che il bambino fosse automaticamente ucciso dalle guardie una volta troppo vicino a loro. Avrei introdotto questi elementi per rendere il gameplay più convincente e le battaglie più importanti anche in termini del rapporto con la bestia...Gli enigmi invece erano un mix di genialità e intuitività che non cambierei per nulla al mondo, sia chiaro...
 
Ultima modifica da un moderatore:
Infatti con "facile" mi riferivo all'anima gameplaystica del gioco che, oltre al minimalismo(che non è un difetto), aggiunge anche una bassa difficoltà durante gli scontri con le armature. Cioè, sarebbe stato molto più concitato un combattimento in cui Trico potesse morire dopo un tot di lance oppure che il bambino fosse automaticamente ucciso dalle guardie una volta troppo vicino a loro. Avrei introdotto questi elementi per rendere il gameplay più convincente e le battaglie più importanti anche in termini del rapporto con la bestia...Gli enigmi invece erano un mix di genialità e intuitività che non cambierei per nulla al mondo, sia chiaro...
Certo, condivido appieno. Anche sul discorso dei combattimenti, ma in quel caso avrebbero dovuto rendere i movimenti di Trico e del bambino incredibilmente sincronizzati oltre che meno legnosi per evitare una quasi certa frustrazione :sisi:

 
Mi unisco anche io alla discussione;

Apprezzo il gioco solo se intervallato da grandi pause tra una sezione e quella successiva;

Leggendo i commenti in rete ho davvero l'impressione che ad una prima shitstorm sia seguito un "difendere" il gioco ad ogni costo.

IHMO il gioco, per come è stato concepito, non fa NULLA per farsi piacere a chi non lo approccia in modo adeguato.

Sei tu che devi "adattarti" ai tempi di Trico, piaccia o meno gira tutto intorno a lui e questo aspetto resta la maggior novità e allo stesso tempo il più grande limite del gioco stesso.

Per come la vedo io non ha senso neanche un paragone con ICO; li il giocatore aveva in mano tutto il gameplay, Yorda era solo di "contorno" in TLG funziona tutto al contrario.

 
Ecco proprio questo cercavo...un giuoco non pilotato: questo post (ma anche altri) mi ha fatto tornare l'hype.
Alla MW lo danno a 40 euro confermate? Se si corro a comprarlo visto che una settimana fa stava a 72 :asd:
Confermo, l'ho preso io da MW, anche se il prezzo esposto è di 72€ alla cassa passa a 40€.

Comunque per il momento mi sta piacendo tantissimo e mi sono già affezionato a Trico.

 
che giocone, avrò fatto circa 5/6 sezioni ma sto gioco è pazzesco ti tiene incollato allo schermo... un po legnoso sui controlli e telecamera si poteva fare un po di più ma come animazioni è impressionante

oltretutto preso usato al mediaworld a natale a 40 euro, si vede che qualcuno o l aveva finito a tempo record oppure qualcuno che magari non riusciva a superare nemmeno il primo livello ahahahaha ho pagato di più steep a 75 euro (pazzia) :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Recuperato (impossibile non prenderlo a quel prezzo su quel noto sito), sono tentato di iniziarlo.

Solo che ho troppa roba in sospeso, rischio di iniziare anche questo e non finirlo.

Sono vittima della sindrome delle 12 ore di Luigi (chi segue Gaming Effect capirà) e non riesco a guarire.

 
Raga ma com'è sto gioco? Da Euronics lo danno a 35 euro vale la pena? Le recensioni sono altalenanti...

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

 
Mamma mia mi sta davvero estasiando :ooo:

Non mi sarei mai aspettato un gioco di questo calibro, però voglio finirlo prima di esprimere giudizi

 
Oggi ho preso tutti i barili,che dire io l'ho apprezzato per Trico:claudia:

 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top