Udienza Preliminare The Last of Us Part II | Disponibile | Spaziogames: 10 | Metacritic: 94

Pubblicità
Niente da aggiungere. Ed è il motivo per cui non credo sia positivo vivisezionare TLOU in una lista di tecnicismi, mancati, percepibili solo pad alla mano. I ND vanno un bel pò oltre questa lettura schematica.
Sembra ovvio ma ci tenevo a puntualizzare, più per chiarire la mia opinione che per altro, che la ricerca della raffinatezza tecnica non necessariamente conduce all'incremento della potenza espressiva (comunque soggettiva... credo, fino ad un certo punto, boh). Tanto per prendere l'estremo negativo, potrebbe risultare in un arido sofisticume o, forse anche peggio, in un arido sofisticume che tenta disperatamente di regalare emozioni o attaccamento ai personaggi senza rendersi conto di fallire. 

Un paio di esempi. Il primo: La Grande Bellezza, con i suoi ampi e compassati, studiatissimi movimenti di camera, nel complesso il primo giorno a fine visione mi ha rapito. Ricordo di essere rimasto abbastanza abbagliato dalla risonanza che finalmente percepivo con un prodotto italiano di nuova uscita. Ma dopo già una settimana di sedimentazione del giudizio stava declinando verso lo stucchevolmente pretenzioso, il racconto di un'Italia che non esiste o di un'élite che non mi interessa vedere rappresentata così su pellicola. Adesso, per mia ignoranza, se devo pensare ad un film italiano recente (malgrado gli attori siano stranieri) che mi ha frugato interiormente mi viene in mente La Migliore Offerta di Tornatore. 

Il secondo: fra i due film statunitensi di Godzilla che ho visto (non importa quali) e Shin Godzilla di Anno col pupazzone e tutta la sua prorompente "pornografia burocratica" (saccheggio da Togg ma l'espressione è troppo divertente e azzeccata per non ripeterla uguale), se noto che mi sto rivolgendo a qualcuno che ha anche la minima possibilità di riuscire ad apprezzarlo, consiglierei quest'ultimo senza pensarci mezza volta (tra l'altro a peggiorare la mia situazione sentimentale c'è quel Dio di Shiro Sagisu alla OST). Sono sicuro esistano persone che tecnicamente lo giudicherebbero nettamente più grezzo rispetto alle versioni molto budgettose d'oltreoceano, persone alle quali magari non comunica niente. Che dire se non ad ognuno il suo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma c'e' stata una campagna anti gay da parte gli user su metacritic? Questa storia e' un unicum mai visto nei videogiochi, una pietra miliare nel rapporto con la stampa.

Mai vista una first party sony esordire con un 3.3 sullo user score.

 
Ma c'e' stata una campagna anti gay da parte gli user su metacritic? Questa storia e' un unicum mai visto nei videogiochi, una pietra miliare nel rapporto con la stampa.

Mai vista una first party sony esordire con un 3.3 sullo user score.
Sarà il solito attacco di Mordor, storia già vista con varie esclusive Sony e Nintendo. :asd:

 
Sarà il solito attacco di Mordor, storia già vista con varie esclusive Sony e Nintendo. :asd:


Questo pero' bello pesante XD, recensioni molto dettagliate e anche divertenti.

E per dirti la verita' sta sortendo l'effetto contrario in me, non l'avrei mai comprato al day one ma l'idea che sia una storia e traduco testualmente

"di una trans e della sua love story verso un cesso di lesbica e la sua voglia di diventare uomo per darle un pezzo di bip come gia' visto negli anni 90 con Boys don't cry"
e' un pezzo di trollaggio da annali!  Quasi al pari del "capirei l'autorazzismo se fossi Capezzone" di qualche giorno fa.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Anche i companion di Mass Effect parlano con Shepard e si fanno conoscere durante il gameplay, ma è vero che Uncharted e TLOU lo fanno nel modo tecnicamente e registicamente più raffinato che abbia mai visto in un vg in terza persona. Idem dicasi per il passaggio da gameplay a cutscene e viceversa, la più dolce sfumatura che conosca. Dalla mia attuale ristrettezza di conoscenze potrei dire che TLOU è il miglior punto d'incontro finora raggiunto fra videogioco e strumenti narrativi (storytelling) del cinema... o meglio, fra videogioco e un filone non molto distante dalla Hollywood dei grandi successi al botteghino. Ma, per esempio, - la sparo - sarei davvero curioso di conoscere il parere di @Togg o di @Quattro su regia e recitazione di TLOU, in generale su tutti gli elementi riconducibili al linguaggio del grande schermo presenti nel gioco. Scusate se vi coinvolgo ma lo faccio in virtù di quanto mi hanno saputo coinvolgere alcuni vostri commenti ai film che guardate quando mi è capitato di leggerli nella relativa sezione.
La menzione che non ti aspetti :asd:

TLOU lo giocai a un annetto dall'uscita, è passato un sacco di tempo per cui non ricordo alla perfezione. Se parliamo di narrazione cinematografica riadattata al contesto videoludico credo che sì, i ND siano ormai da anni fra i migliori di tutto il settore. Visto che parli in particolare di recitazione e regia: sulla prima direi che la qualità sia indiscutibile. Sulla regia, se ti riferisci soltanto alle cut-scenes la memoria non mi assiste così bene, ma sicuramente lo ricordo molto pulito ed efficace. Poi ovviamente al di là di questi aspetti particolari è improprio traslare i criteri che si adotterebbero in campo cinematografico a quello videoludico, essendoci vincoli ed esigenze molto diverse.

 
In pratica questo TLoU II prende molte cose da Uncharted, anche in piccole cose come l'abitudine di Ellie di segnare appunti vari sul suo taccuino o la mappa con i punti di interesse stile TLL.

Già la prima area sandbox è totalmente libera ed esplorabile, interessante come abbiano voluto spaziare di più nella formula di gioco. Un'evoluzione del primo capitolo. Buon level design che sfrutta anche la verticalità.

Esplorare diventa importante per raccogliere risorse di vario tipo, manuali di addestramento, ascoltare scene di intermezzo, persino armi da fuoco e da mischia (e tutto piazzato a regola d'arte, con coerenza, ogni cosa al posto giusto).

Per esempio all'interno di un

carroarmato
ho trovato una scatola di munizioni per il Fucile.

Ora ad esempio sto per esplorare un piccolo negozio abbandonato di

musica.
 
Ultima modifica da un moderatore:
ho appena fatto il prologo, sul gioco mi esprimerò quando l'avrò finito perchè ho come l'impressione per averne anche una parziale idea lo si debba finire, dico solo che per ora è come me lo aspettavo, molto forte tecnicamente, molto racconto (per i miei gusti anche troppo racconto :asd:) , unica cosa è che pensavo a un gioco piu pultio e perfetto, ci sono delle brutture tecniche che fanno storcerela bocca ma sono nulla . 

o è rotta la mia console o sto assistendo a quel fenomeno di slittamento dei personaggi quando avvi una azione e non sei direttamente nel punto preciso che ti chiede il gioco, apro una porta e il personaggio mi auto trasla della posizoone "corretta" mi è successo praticamnte a ogni porta o quando giochi con la neve etc 


per quello che ho visto, non potendo dare comunque un voto posso dire, come unica certezza, tutto quello che sotto il 7 è mero trollaggio, alla fine capirò se il gioco è bello o meno, se mi è piaciuto o no, ma è un prodotto che c'è ed solido  una base di patenza da 7 (per dire che siamo sopra la media) c'è  ma non dubito che tra una decina di ore, di gioco, possa affermare che tutto ciò soto che  è otto al 9 sia trollaggio 

 
Ho giocato giusto 4-5 orette, per ora è semplicemente clamoroso da quanto è bello, i valori produttivi sono quelli del classico gioco che vedi una volta ogni dieci anni (siamo insomma nell'olimpo dell'AAA che ormai è appannaggio di pochi, forse giusto Sony e Rockstar).

Graficamente è la cosa più incredibile che ho visto in questa generazione, c'è una tale cura per ogni minimo dettaglio dello scenario e una qualità media degli assets che onestamente non ho visto in alcuna produzione, è clamoroso. Quando sono entrato col cavallo in un fiume mezzo ghiacciato e le lastre si rompevano man mano sotto gli zoccoli del cavallo sono rimasto a bocca aperta :asd:  Anche l'illuminazione fa spavento da quanto è bella e gli interni sono incredibili, grazie anche ad un art design davvero ispiratissimo, quando giri per case e negozi abbandonati sembra di trovarti in piccoli artwork in movimento

A livello di animazioni e espressioni facciali è chiaramente il top dell'industria e anche con un ampio margine, non so come hanno fatto ma davvero è impressionante vedere ogni singola espressione/smorfia sul volto di Ellie non solo durante le cutscenes, ma anche durante il giocato e per qualsiasi azione che fa. Ma questa cosa non vale solo per lei, ma per tutti gli altri personaggi, dai compagni ai nemici...Incredibile, sembrano dei cristiani veri e infatti la cosa ti spiazza parecchio quando devi ammazzarli nel modo più cruento possibile :asd:  Poi il modo in cui tutte le animazioni (uniche!!!) si legano tra loro, con una fluidità mai vista, è fuori di testa, continuo a scoprirne di nuove semplicemente variando il tipo di movimenti che faccio o a seconda degli oggetti dello scenario/nemici con cui interagisco. Assurdo :asd:

Unica piccola sbavatura è l'animazione del salto, stranamente bruttina rispetto a tutto il resto che davvero rasenta la perfezione, ma vabbe' sto proprio andando a cercare il pelino nell'uovo perchè altrimenti non saprei che altro dire :rickds:

A livello di gameplay siamo su due pianeti diversi rispetto al primo. Dove quest'ultimo era legnoso, ingessato nel sistema di movimento e spesso banalotto, TLOU2 è invece fluido, terribilmente dinamico e incredibilmente profondo. L'aggiunta di meccaniche come lo slide dinamico tra pareti/scaffali/aperture o il prone hanno elevato il sistema di movimento, consentendo una varietà di approcci e di scelte durante il combattimento o lo stealth davvero incredibile, già solo per le infinite possibilità di flanking o di fuga che ti mettono a disposizione (ora capisco i paragoni con MGSV e sì, ci stanno tutti).

Gunplay terribilmente migliorato, il feeling delle armi è incredibile (grazie anche ad un sonoro fuori parametro), combattimento melee stupendo: violento all'inverosimile, appagante e dinamico, specialmente grazie all'introduzione della schivata, uno spettacolo da usare.

Sulla storia non voglio esprimermi ancora per qualche giorno, ma c'è TANTO da dire già dopo qualche ora, però se il primo era già ad un altissimo livello per qualità di regia, narrazione e recitazione, qui siamo ad un livello ancora superiore. Il top dell'industria senza se e senza ma

Ci sarebbe ancora tanto da dire, specialmente sull'evoluzione delle meccaniche di crafting e potenziamento, IA nemica, elementi survival, difficoltà e soprattutto l'esplorazione (specialmente delle nuove aree sandbox), ma sono cose che bisogna prima approfondire con sezioni più avanzate, quindi aspetterò. Per ora comunque sono arrivato alla primissima vera area sandbox del gioco e mi ha davvero stupito, spero siano tutte così anche le successive

 
Ultima modifica da un moderatore:
TLOU2 è industrychanging.

Period.

 
Si ha alzato (e di parecchio) l'asticella, c'è poco da fare.


Comunque anche lui è stato soggetto di review bombing. Ok che tutte le grosse produzioni lo subiscono, ma quello di TLOU2 mi ha fatto particolarmente schifo perché è stato chiaramente fatto da gente a cui viene l'orticaria quando sono presenti determinate tematiche senza aver gioco tra l'altro per hè figurati se uno di questi ce l'ha, e mi limito qua perché li potrei definire con un altro termine.

E sta cosa mi fa veramente vomitare. A dimostrazione ancora una volta che l'ossessione del "politicamente corretto" è presente sia in chi lo difende, che in chi ne va contro.

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk

 
Si ha alzato (e di parecchio) l'asticella, c'è poco da fare.


Comunque anche lui è stato soggetto di review bombing. Ok che tutte le grosse produzioni lo subiscono, ma quello di TLOU2 mi ha fatto particolarmente schifo perché è stato chiaramente fatto da gente a cui viene l'orticaria quando sono presenti determinate tematiche senza aver gioco tra l'altro per hè figurati se uno di questi ce l'ha, e mi limito qua perché li potrei definire con un altro termine.

E sta cosa mi fa veramente vomitare. A dimostrazione ancora una volta che l'ossessione del "politicamente corretto" è presente sia in chi lo difende, che in chi ne va contro.

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk








:sard:

Se li sta godendo anche lui i fegati scoppiati dell'internet 

Immagino come li farà scoppiare ora che farà anche la serie tv. Fortunatamente HBO se ne fotte di questi animali e non limita i creatori, come abbiamo già visto con il recente Watchmen

 
Anche solo a livello di IA nemica, possibilità di approcci e level design è tutto un altro gioco.

 


Che voi siate maledetti.

 
Pad alla mano è veramente una goduria da giocare comunque. 
Mi son messo a sparare e picchiare in una sezione solo per godermi le azioni, per poi ricaricare il checkpoint e tentare l’approccio stealth. 

 
Niente, alla fine a causa di gentaglia come @Giamast , @Nakata e tanti altri che mi hanno hyppato come una bestia ho ceduto e l'ho preso, ci vediamo dall'altra parte del viaggio  :fiore:

 
Niente, alla fine a causa di gentaglia come @Giamast , @Nakata e tanti altri che mi hanno hyppato come una bestia ho ceduto e l'ho preso, ci vediamo dall'altra parte del viaggio  :fiore:
Vieni vieni, ti aspettano lacrime e sangue. 

 
Io comunque l'ho preso (o meglio, l'ha preso mio padre che è fan dei ND) e mi sta abbastanza piacendo. Ci avrò fatto un 3-4 ore è già si notano diverse migliorie rispetto al primo. L'esplorazione è molto più soddisfacente, anche grazie al fatto che le aree sono più grandi e che non tutti i punti di interesse vengono marcati sulla mappa 

Ho trovato un camion dei pompieri con dentro un'ascia e lì vicino un altro camion con dentro un manuale di sopravvivenza senza trovare prima alcun indizio che mi dicesse di andare in quella zona.
Gli scontri con gli umani sono ok, un po meno quelli con gli infetti. L'IA sinceramente l'ho trovata deludente e facilmente exploitabile (anche grazie al fatto che, in certe aree, per via dell'erba nascondersi diventa davvero semplice), però penso che devo ancora scontrarmi con i nemici più tosti, quindi spero che mi faccia cambiare idea. Sulla narrativa ancora non mi esprimo, visto che dove sto Io non è successo molto.

 
 L'IA sinceramente l'ho trovata deludente e facilmente exploitabile (anche grazie al fatto che, in certe aree, per via dell'erba nascondersi diventa davvero semplice)
Onestamente ho avuto l'impressione diametralmente opposto. L'IA oltre che incredibile, non ti ma dai tregua e anzi, l'erba è proprio il nascondiglio meno abusabile visto che anche da steso appena si avvicinano possono vederti 

A che livello di difficoltà lo stai giocando? Perchè incide moltissimo questa cosa

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top