PS4/PS5 The Last of Us Part II | Remastered PS5 disponibile | Upgrade a 10€

  • Autore discussione Autore discussione Loris
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Qua comunque ragazzi si fa un sacco di confusione.

E' come nei film, libri, anime, insomma tutto, se 25 persone dicono che una cosa è arte, capolavoro, fatta bene, divina, mettila come vuoi e mettici l'etichetta che di pare, e 3 dicono che è fatta male, non trasmette niente, fa "ridere", è una cosa che queste 3 persone non hanno colto, ma NON sono ignoranti, stupide o handicappate,

semplicemente hanno un altro tipo di gusti, di sensibilità, che non gli permette di cogliere quella positività, quel lavoro che c'è dietro e quelle sfumature,
Dunque in base a questo ragionamento Call of Duty è un capolavoro perché milioni e milioni di persone lo ritengono tale :asd:
Sti discorsi sono fini a se stessi e sono ampiamente rigirabili. Ad esempio potrei dire che quei 3 sono più svegli rispetto agli altri 25 e notano leggerezze che gli altri si fanno andare bene. Chiudiamo il topic a sto punto :asd:

 
Dunque in base a questo ragionamento Call of Duty è un capolavoro perché milioni e milioni di persone lo ritengono tale :asd:
Sti discorsi sono fini a se stessi e sono ampiamente rigirabili. Ad esempio potrei dire che quei 3 sono più svegli rispetto agli altri 25 e notano leggerezze che gli altri si fanno andare bene. Chiudiamo il topic a sto punto :asd:
No, qua ci sono argomentazioni,

e se tu prendi punto per punto cosa non ritieni secondo te degno della tua approvazione, punto per punto, dalla trama al suono al gameplay,

stai sicuro che ti sbriciolano le teorie una ad una, me compreso, se ho voglia di farlo ovviamente.

Però va fatto, della serie che prendi e scrivi la lista, senò sono tutte chiacchere :sisi:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Platinato :sisi:  

 
Finita anche la seconda run e platinato.
Non lo mollerò comunque perché la possibilità di fare gli scontri è un toccasana.

Purtroppo mi devo correggere rispetto alla prima mini recensione in cui lo avevo promosso su tutta la linea.

Vedremo alla lunga quanto mi lascerà.
Ma per quanto mi riguarda siamo pericolosamente dalle parti di Half Life 2, MGS, Super Mario Galaxy, quella roba lí insomma.

Definitivamente nella top 5 della mia carriera videoludica di diritto.

Per qualità oggettive in tutti i campi, per impatto emotivo, per importanza.

Ribadisco inoltre che a mio avviso si tratta del miglior gameplay della generazione.
Superare mostri come Bloodborne, God Of War, Dishonored 2 e altri ottimi prodotti giocati negli ultimi anni non era facile.

 
No, qua ci sono argomentazioni,

e se tu prendi punto per punto cosa non ritieni secondo te degno della tua approvazione, punto per punto, dalla trama al suono al gameplay,

stai sicuro che ti sbriciolano le teorie una ad una, me compreso, se ho voglia di farlo ovviamente.

Però va fatto, della serie che prendi e scrivi la lista, senò sono tutte chiacchere :sisi:  




Ho già spiegato secondo me quali sono i difetti e mi sembra inutile ripeterlo ancora una volta. Sono comunque tutti riguardanti la scrittura, perché sugli altri aspetti è pressoché perfetto. Il punto però è un altro.

Il fatto che ci siano 25, 100, 1000 persone che lo ritengono un capolavoro non significa che lo sia necessariamente e vale per qualsiasi cosa. Non capisco sto elevarsi sopra gli altri, dalla serie "Io ho ragione e voi no perché il gioco è incriticabile e lo dicono tutti".

Quando poi dovresti sapere che la fanbase è letteralmente divisa in due, tra chi lo sta amando all'inverosimile e chi lo odia a morte, quindi per tua definizione il gioco non è classificabile come capolavoro. 

 
Sei stradeluso del gioco e lo premi con un 8?

MGS V è un OW a macroaree, nasce come uno stealth puro, ha tutta un'altra impostazione.

In TLoU con tutta la libertà di approcci offerti dal gameplay non capisco dove la sentiate questa ripetitività.
A me questo gioco pare l'opposto della ripetitività. Mai annoiato.

Finito, che viaggio ragazzi.

Il finale l'ho trovato perfetto, diciamo che sono stato con il dubbio (SPOILER FINALE)

fino all'ultimo secondo durante il combattimento, cercando di capire cosa avrebbe fatto Ellie :asd:  Diciamo che prima di iniziare a combattere me l'aspettavo un po' che l'avrebbe risparmiata, poi però durante lo scontro (di violenza inaudita) mi sembrava ormai un punto di non ritorno, ma alla fine ha prevalso quel minimo di umanità rimasta in Ellie e sono rimasto contento, arrivati a quel punto davvero la vendetta non avrebbe avuto più senso. Il miglior modo per onorare Joel, da parte di Ellie, è stato proprio ritrovare la propria umanità.

Paradossalmente, questo finale è perfino più aperto del primo. :asd:  O meglio, se restasse tutto così sarebbe perfetto, ma di base c'è comunque del materiale per poter fare anche una eventuale Parte 3, visto che le vicende di Ellie, Abby e le Luci possono tranquillamente svilupparsi ulteriormente

Combattimento finale davvero da pugno nello stomaco, violentissimo e viscerale, devo dire che hanno fatto davvero centro con quella sequenza, perchè mi sono davvero trovato in difficoltà ad assistervi e "combattuto" tra emozioni diverse: da un lato comunque la voglia di vendetta nei confronti di Abby, ma allo stesso tempo vedere lei e Lev ridotti a quel modo e così sofferenti comunque mi ha colpito, segno che evidentemente tutta la seconda parte del gioco nei loro panni ha comunque sortito (almeno su di me) l'effetto cui ND mirava (non tifare per Abby, ma quantomeno capire l'insensatezza di una vendetta ad ogni costo, contro una povera crista che in fin dei conti cercava a sua volte di superare la perdita del padre, innescando una spirale di violenza continua).


Alla luce del finale, continuo a restare estremamente perplesso per alcune critiche lette, soprattutto a riguardo di presunti personaggi "rovinati"

Quali personaggi sarebbero stati rovinati?

Joel da questa seconda parte, a mio avviso, ne esce perfino meglio rispetto al finale del primo capitolo :asd:  Il flashback finale è davvero un pugno nello stomaco (in senso buono), ma restituisce almeno giustizia al rapporto Joel-Ellie, peccato solo non abbiano avuto più tempo per stare insieme. Ellie a sua volta rimane coerente con il personaggio che è sempre stata, si ritrova risucchiata in una spirale di dolore e violenza cui, almeno alla fine, riesce a sottrarsi. Certo la scena finale è amara, perchè ti fa realizzare che nonostante tutta quella fatica, in fin dei conti tutto ciò non è servito a nulla, perchè Joel è e resterà morto, e nulla potrà riportarlo indietro. Il modo in cui il gioco, specialmente nelle parti finali, affronta il tema del lutto e dell'accettazione della morte è semplicemente perfetto.




Sul gioco c'è poco da dire per quanto mi riguarda, è un capolavoro vero e probabilmente l'apice assoluto raggiunto da Naughty Dog sotto qualsiasi profilo, la loro vera maturazione (soprattutto) ludica, ma anche narrativa. Devo dire che fino a metà gioco ero un po' preoccupato che la storia si risolvesse nel solito script pieno di clichè come il primo capitolo, ma dalla seconda parte in poi sono rimasto davvero piacevolmente sorpreso, perchè il gioco comincia a toccare gli stessi temi affrontati nella prima parte, ma da tante angolazioni differenti ed usando tecniche narrative davvero ben riuscite. Per quanto la storia resti qualcosa di semplice, questa volta devo ammettere di averla trovata molto più matura e complessa rispetto al primo capitolo.

Per il resto, è uno di quei pochi casi in cui faccio davvero fatica a trovare  difetti macroscopici al gioco o comunque lacune vere e proprie: si tratta di un titolo dalla qualità elevatissima in praticamente ogni comparto, da quello narrativo a quello giocoso e ogni elemento del gioco (gunplay, melee, stealth, level design, grafica, sonoro, set-pieces, regia, pacing, contenuti, varietà di situazioni e ambientazioni) risulta di altissimo livello, se non addirittura il top assoluto per il genere di riferimento. A memoria, in questa gen, di giochi così completi e con una qualità media così elevata ce ne sono pochissimi.

Per questo ritengo che tutti i 10 presi dal gioco siano assolutamente meritati, perchè per quanto facendo nitpicking vario sia possibile trovare qui e là qualche difetto di gameplay o qualche lungaggine narrative di troppo, alla fine il quadro complessivo resta davvero incredibile e nel mercato AAA non c'è nulla di paragonabile a questo gioco a parte, forse, 2-3 esponenti di numero :asd:  

Comunque, just for fun, elenco quelle poche cose che ritengo essere difetti oggettivi del gioco, il cui peso però sull'esperienza complessiva è stato, per me, prossimo allo zero:

- Il Day 1 di Abby è l'unica parte del gioco con evidenti problemi di ritmo e qualche lungaggine di troppo. Dopo il climax del giorno 3 di Ellie, ripartire "da zero" con un nuovo pg non è assolutamente facile e il fatto che abbiano pure calcato troppo la mano con i flashback di Abby&friends di certo non ha aiutato. Avessero tagliato l'insulso flashback di Abby e Owen all'acquario + qualche sezione di troppo con Mel e Manny e sarebbe stato perfetto

- Gli encounters finali del gioco, a Santa Barbara, non sono allo stesso livello di tutti quelli prima (ad eccezione forse di quello in cui ci sono i due cani). Diciamo che per la parte finale del gioco potevano tirare fuori qualcosa di un po' più complesso, però si sono fatti perdonare con lo splendido combattimento con Abby

- Il fatto che in una seconda run non si possano saltare alcune sezioni di pura "camminata" è una palla (esempio: la parte con Abby nello stadio, nel Day 1bis o alcuni flashbacks). 




In definitiva, si tratta del classico gioco che setterà il nuovo standard qualitativo degli AAA in troppe componenti, non esiste un altro action-tps-stealth (già questa definizione lascia intendere la complessità intrinseca di questo gioco) che si gioca in questo modo, che ha questa messa in scena e con un comparto narrativo di questo livello. Un giocone a 360°, il perfetto canto del cigno per una console stellare come PS4

GG Cagnacci
A me non è dispiaciuto il flashback all'acquario. Ci ha fatto conoscere di più abby e il suo rapporto con Owen e poi è un luogo importante per la trama. 

Pensa che Ellie alla fine non ha scoperto nemmeno qual è il vero motivo per cui Abby abbia ucciso Joel. 

Entrambe le volte e Tommy che si sbottona. Quando salvano Abby, in-game, non in filmato, Tommy dice io sono Tommy lui è mio fratello Joel. Poi metti la tormenta, gli infetti, non potevano tornare a Jackson perché i cavalli non ce la facevano, o accettavano l'aiuto di Abby o morivano nell'avamposto o morivano per strada. Una volta arrivati, Joel appena vede il gruppo è già spiazzato, quando chiede da quando è che state qui, già tituba, poi Tommy fa il bellissimo invitandoli, etc, e dice io sono Tommy e lui è mio fratello... e Joel tituba di nuovo e dice Joel. Dopo 2 secondi Joel viene gambizzato. Abby comunque aveva già capito perché quando arrivnao e Owen dice che cazzò hai fatto, sei stata fortunata, Abby dice, beh, non sai quanto. A questo aggiungici il fatto hce poche ore prima Ellie gli ha detto che non crede di riuscire a perdonarlo, con lui che scoppia a piangere... beh. Insomma, capisco il tuo punto di vista, ma il fatto è che non hanno lasciato un appiglio, è tutto perfetto nella costruzione, almeno secondo me...
Che scena mamma mia 

Io sinceramente non capisco tutto questo accanimento sulla trama di the last of us parte 2 nel senso tutti a dire che è una trama banale o piena di cliché Bmovie, forse non ricordano che la trama di the last of us è esattamente banale e scontata come quella del suo seguito, ma tutte e due le trame sono raccontate in modo da coinvolgerti ed immergerti nel mondo i  cui ormai vivono gli ultimi sopravvissuti del genere umano, anche i due finali a livello di impatto sono tutti e due un pugno nello stomaco che ti lasciano attonito per metabolizzare quanto hai appena visto.

Però dire che il primo è  un capolavoro inarrivabile e il seguito una schifezza ce ne passa, possiamo magari affermare che dato il successo del 1 il due è stato caricato di troppe aspettative che alla fine era inevitabile venissero disilluse.
Anche Detroit Become Human tocca argomenti triti e ritriti ma càzzo che giocone 

 
Ormai sono giorni che l'ho finito e mi sta accadendo una strana cosa, lo sto "dimenticando" :asd:  Mi spiego meglio. Un gioco che mi prende, lato personaggi e trama, solitamente mi lascia poi un vuoto che si trasforma quasi in quella nostalgia che ti fa ricordare con piacere l'avventura vissuta, o ti fa pensare all'evento "x" ecc...un po' come mi capitò in MGS V quando si chiuse la storia di Quiet per dire, ho altri esempi ma non voglio andare troppo OT.
Questo alla fine non significa niente, ricordo d'averlo giocato con piacere e questo basta, ma credo che col tempo, rispetto al primo, lo ricorderò meno. Il primo addirittura non ci volli fare una seconda run perchè volevo rimanere con quello che avevo vissuto, qui invece non sento quel bisogno lì. E' complicato da farvi capire, ma vi sarà capitata questa cosa, magari a qualcuno sta capitando all'opposto proprio con questo :asd:  

Non fraintendetemi, non sto criticando nulla, è una roba puramente personale, mi sto accorgendo che non mi ha dato quello che pensavo m'avrebbe dato, nel tempo :sisi:  

 
Ormai sono giorni che l'ho finito e mi sta accadendo una strana cosa, lo sto "dimenticando"
 Mi spiego meglio. Un gioco che mi prende, lato personaggi e trama, solitamente mi lascia poi un vuoto che si trasforma quasi in quella nostalgia che ti fa ricordare con piacere l'avventura vissuta, o ti fa pensare all'evento "x" ecc...un po' come mi capitò in MGS V quando si chiuse la storia di Quiet per dire, ho altri esempi ma non voglio andare troppo OT.
Questo alla fine non significa niente, ricordo d'averlo giocato con piacere e questo basta, ma credo che col tempo, rispetto al primo, lo ricorderò meno. Il primo addirittura non ci volli fare una seconda run perchè volevo rimanere con quello che avevo vissuto, qui invece non sento quel bisogno lì. E' complicato da farvi capire, ma vi sarà capitata questa cosa, magari a qualcuno sta capitando all'opposto proprio con questo
 
Non fraintendetemi, non sto criticando nulla, è una roba puramente personale, mi sto accorgendo che non mi ha dato quello che pensavo m'avrebbe dato, nel tempo
 
Per te è stata molto più un'esperienza "blockbuster" che altro. Roba che ti fa spalancare magari la mascella, ti fa dire che roba assurda però senza lasciarti dentro delle "cicatrici"
Normale, è capitato anche a me con altri big giocati in questi anni

Oppure semplicemente non hai sentimenti
 
Ormai sono giorni che l'ho finito e mi sta accadendo una strana cosa, lo sto "dimenticando" :asd:  Mi spiego meglio. Un gioco che mi prende, lato personaggi e trama, solitamente mi lascia poi un vuoto che si trasforma quasi in quella nostalgia che ti fa ricordare con piacere l'avventura vissuta, o ti fa pensare all'evento "x" ecc...un po' come mi capitò in MGS V quando si chiuse la storia di Quiet per dire, ho altri esempi ma non voglio andare troppo OT.
Questo alla fine non significa niente, ricordo d'averlo giocato con piacere e questo basta, ma credo che col tempo, rispetto al primo, lo ricorderò meno. Il primo addirittura non ci volli fare una seconda run perchè volevo rimanere con quello che avevo vissuto, qui invece non sento quel bisogno lì. E' complicato da farvi capire, ma vi sarà capitata questa cosa, magari a qualcuno sta capitando all'opposto proprio con questo :asd:  

Non fraintendetemi, non sto criticando nulla, è una roba puramente personale, mi sto accorgendo che non mi ha dato quello che pensavo m'avrebbe dato, nel tempo :sisi:  
L'ho finito venerdì e tutt'ora mi viene da pensare a certe cose e mi viene spontaneo dire che tristezza. Mi rimarrà nel cuore come pochi altri giochi. 

 
Che si dice ragazzuoli?

ahahahahah che capolavoro.

Porca ***** che capolavoro.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per te è stata molto più un'esperienza "blockbuster" che altro. Roba che ti fa spalancare magari la mascella, ti fa dire che roba assurda però senza lasciarti dentro delle "cicatrici"
Normale, è capitato anche a me con altri big giocati in questi anni

Oppure semplicemente non hai sentimenti
:asd:  
Credo semplicemente che sia diventato un giocatore che preferisce un tipo di storia diversa da queste, anche di RDR 2 lato trama m'è rimasto poco. Mi sa che è questione di gusto, sto in un periodo in cui da anni ormai apprezzo più roba fantasy e leggera che roba seria. Ovviamente ne comprendo le qualità mentre gioco ma poi non ci penso più. Ci può stare il cambiare con l'età  :asd:  

 
Per me a livello narrativo generale, se non siamo all'apice videoludico, poco ci manca. Ma chiaramente intendo l'aspetto narrativo nella sua interezza, ricomprendendo quindi scrittura, narrazione, regia, messa in scena, contestualizzazione narrativa nel gameplay, transizioni, taglio cinematografico, ecc...Ma in questo lo sappiamo che i ND sono maestri, il top nell'industria secondo me, ma è cosa risaputa almeno dai tempi di Uncharted 2 :asd:

Poi come mero plot, se quindi si esclude tutto il resto che ho citato sopra, neanche io li metto in una ipotetica top 5, perché alla fine le loro storie sono sempre molto semplici e non brillano certo per originalità (anche se questo TLOU2 mi è sembrato un netto passo in avanti in questo senso). Per dire, Remedy secondo me si presenta con trame molto più originali e ispirate a livello di scrittura, ma anche lo stesso Kojima per dire, se parliamo sempre di giochi con un taglio cinematografico, ma poi nessuno di questi riesce ad offrire la stessa cura a 360° e lo stesso livello di Polish totale che invece assicurano i ND. 

God of War è l'unico titolo che ha ripreso in pieno lo stile dei cagnacci, in questa gen
...e narrativa ambientale. Non c'è un luogo che non racconti una storia, non c'è un appartamento, un negozio, un bistro, un ristorante cinese, che non "parli" al giocatore. Se segui le sgommate di sangue, c'è una sorta di logica perfetta su come è stata gestita la spazialità e la tridimensionalità dei luoghi, e di conseguenza, in parte della narrazione.
Puoi notare le disperate barricate, i tentativi infruttuosi di arginare Iene, WLF o infetti, da parte dei cittadini superstiti, puoi seguire le loro "orme" nella memoria. È semplicemente impressionante la narrativa ambientale di questo gioco, che sposta ancora una volta l'industria verso lidi spericolati per compostezza e ricerca stilistica. Stavo giocando ad altri giochi, nei ritagli di tempo, e adesso mi sembrano tutti miserabili, spogli e privi di storie al loro interno.
Anche questo aspetto di cura estetica è veramente impressionante. Per l'ennesima volta ND pone in essere la questione dello stato dell'arte nei videogiochi moderni, spingendo l'idea del medium contenitore. Once again.
A mio avviso TLOU2 è stato originale, pur non essendolo, anche se hanno lavorato con molta accortezza e con una logica ferrea. A metà gioco mi sono fatto domande su come poteva finire questa cupa storia di vendetta e pulsioni umane, e non ho saputo darmi una risposta. Il racconto fungeva in maniera ottima, e il flow ludico, di conseguenza, ne era beatificato. 
Credo che quando un gioco "semina" così bene il suo interlocutore, cioè il giocatore, credo che sia narrativamente riuscito.
Chi dice, o peggio scrive e parla di trama banale e scontata, dovrebbe ponderare seriamente l'idea di farsi assumere da ND :D
Io non l'ho assolutamente intesa come banale. Forse alcune opere di letteratura del 900 avevano storie di vendetta, redenzione ed abbandono, così belle ed avvolgenti. Altro a memoria non mi viene. Forse Talltale, ma giocano in campionati diversi.

 

Io dopo qualche giorno da quando l ho finito, posso dirlo, per me è il migliore prodotto della generazione, cercando di essere il più obiettivo possibile. Tutti gli aspetti sono tra l ottimo e l eccellente, non riesco a trovare nulla da recriminare. TW3 per me complessivamente è sotto, come anche GoW, anche se quest'ultimo di pochissimo (non ho giocato e non ho intenzione manco per ora di giocare RDR2). Nonostante ciò personalmente preferisco GoW, Bloodborne, Sekiro, per dire, ma penso che come valori produttivi segni il proverbiale next step.
È senza alcun dubbio uno dei migliori prodotti delle gen, sono d'accordo.
Non so se TW3 o GOW gli stanno sotto, sono paragoni piuttosto impropri, sono titoli sostanzialmente agli antipodi, che non solo hanno obiettivi ludici molto diversi, ma hanno anche un gameplay totalmente differente. Non possiamo dire che Sekiro o TW3 sono inferiori a TLOU2 perché giocano in altre categorie, e anche per età raggiunta. Non possiamo paragonare un gioco del 2015, con un gioco del 2020.
Come gusti soggettivi è invece più che lecito dire "mi è piaciuto di più" :D

 
Ultima modifica da un moderatore:
 
Credo semplicemente che sia diventato un giocatore che preferisce un tipo di storia diversa da queste, anche di RDR 2 lato trama m'è rimasto poco. Mi sa che è questione di gusto, sto in un periodo in cui da anni ormai apprezzo più roba fantasy e leggera che roba seria. Ovviamente ne comprendo le qualità mentre gioco ma poi non ci penso più. Ci può stare il cambiare con l'età 
 
Se anche RDR2 ti ha lasciato poco allora c'è qualcosa che non va a livello di sentimenti


Sirio tutto bene? Devi dirci qualcosa?
 
Se anche RDR2 ti ha lasciato poco allora c'è qualcosa che non va a livello di sentimenti


Sirio tutto bene? Devi dirci qualcosa?
Tranquillo :asd:   Diciamo che RDR 2 mi ha dato poco lato gameplay, più lato trama, ma a parte un paio di cose ho già "dimenticato" tutto. Questo invece mi ha dato molto lato gameplay che non dimenticherò facilmente  :sisi:  Ma non è un topic da paragoni questo quindi lasciamo perdere :asd:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Tranquillo
 
Parlando seriamente, penso che da quello che ho capito leggendoti, ti fai colpire più da roba che punta a essere comunque originale. Per quanto bellissimo RDR2 e per quanto ho visto fino adesso (sono a inizio giorno 2) di TLoU 2, non c'è nulla che non sia qualcosa di già visto. Il vero pregio di queste produzioni è la qualità del come viene narrata la storia e come vengono scritti i personaggi imho, ma appunto non brillano certo per originalità.

Sei uno difficile insomma
 
Sei uno difficile insomma
NI, se penso che certi giochi giapponesi mi rimangono a vita non so...difficile non credo proprio che lo sia  :sard:  E' proprio una questione di gusti, tutto qui.

Comunque attento, questo è un gioco "difficile" IMHO lato trama. Ha tanta roba, di vario tipo, anche "nascosta", robe da comprendere per bene, che ti fanno pensare, riflettere, piacere o non piacere. Forse è lì la cosa, preferisco roba leggera.

Quando avrai un quadro completo capirai che intendo :sisi:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
NI, se penso che certi giochi giapponesi mi rimangono a vita non so...difficile non credo proprio che lo sia 
 E' proprio una questione di gusti, tutto qui.
 
Comunque attento, questo è un gioco "difficile" IMHO lato trama. Ha tanta roba, di vario tipo, anche "nascosta", robe da comprendere per bene, che ti fanno pensare, riflettere, piacere o non piacere. Forse è lì la cosa, preferisco roba leggera.
Se ripenso alle trame degli ultimi giochi giapponesi che ho avuto modo di finire ultimamente, di roba assurda ne ho vista parecchia rispetto anche a TLoU 2, quindi posso capire


Esempio banalissimo, Nier Automata a parità di ore di gioco (una decina circa) con TLoU 2, mi aveva colpito molto di più per la sua particolarità di trama. In TLoU 2 , sotto sotto, ho già in testa delle possibili teorie su come andrà a parare verso il finale, in Nier invece anche dopo 20 ore non sapevo minimamente cosa aspettarmi


Che poi ovvio non è assolutamente una critica verso il titolo ND, sono ben consapevole di non pretendere la trama alla Inception, voglio semplicemente essere preso a schiaffi per tutto il tempo dai feels
 
...e narrativa ambientale. Non c'è un luogo che non racconti una storia, non c'è un appartamento, un negozio, un bistro, un ristorante cinese, che non "parli" al giocatore. Se segui le sgommate di sangue, c'è una sorta di logica perfetta su come è stata gestita la spazialità e la tridimensionalità dei luoghi, e di conseguenza, in parte della narrazione.
Puoi notare le disperate barricate, i tentativi infruttuosi di arginare Iene, WLF o infetti, da parte dei cittadini superstiti, puoi seguire le loro "orme" nella memoria. È semplicemente impressionante la narrativa ambientale di questo gioco, che sposta ancora una volta l'industria verso lidi spericolati per compostezza e ricerca stilistica. Stavo giocando ad altri giochi, nei ritagli di tempo, e adesso mi sembrano tutti miserabili, spogli e privi di storie al loro interno.
Anche questo aspetto di cura estetica è veramente impressionante. Per l'ennesima volta ND pone in essere la questione dello stato dell'arte nei videogiochi moderni, spingendo l'idea del medium contenitore. Once again.
A mio avviso TLOU2 è stato originale, pur non essendolo, anche se hanno lavorato con molta accortezza e con una logica ferrea. A metà gioco mi sono fatto domande su come poteva finire questa cupa storia di vendetta e pulsioni umane, e non ho saputo darmi una risposta. Il racconto fungeva in maniera ottima, e il flow ludico, di conseguenza, ne era beatificato. 
Credo che quando un gioco "semina" così bene il suo interlocutore, cioè il giocatore, credo che sia narrativamente riuscito.
Chi dice, o peggio scrive e parla di trama banale e scontata, dovrebbe ponderare seriamente l'idea di farsi assumere da ND :D
Io non l'ho assolutamente intesa come banale. Forse alcune opere di letteratura del 900 avevano storie di vendetta, redenzione ed abbandono, così belle ed avvolgenti. Altro a memoria non mi viene. Forse Talltale, ma giocano in campionati diversi.

 

È senza alcun dubbio uno dei migliori prodotti delle gen, sono d'accordo.
Non so se TW3 o GOW gli stanno sotto, sono paragoni piuttosto impropri, sono titoli sostanzialmente agli antipodi, che non solo hanno obiettivi ludici molto diversi, ma hanno anche un gameplay totalmente differente. Non possiamo dire che Sekiro o TW3 sono inferiori a TLOU2 perché giocano in altre categorie, e anche per età raggiunta. Non possiamo paragonare un gioco del 2015, con un gioco del 2020.
Come gusti soggettivi è invece più che lecito dire "mi è piaciuto di più" :D
Sono ancora al giorno 1 bis, ma quello che ho visto fino adesso è sufficiente a farmi dire che druckman e ND se non sono quelli che usano il medium con maggiore consapevolezza poco ci manca (anche perché il koji dopo DS ha perso un sacco di punti nella mia classifica su questo aspetto)

Consapevolezza a 360 gradi sia chiaro, gameplay, narrativa, suono, ecc,

Col risultato di portare il giocatore esattamente dove vogliono loro, emotivamente e non, creando allo stesso tempo intesa ed empatia tra medium e fruitore.

L'esempio più evidente è l'essere riusciti in un gioco e mezzo a (spoler giorno 1 bis)

farmi cambiare 3 protagonisti, riuscendo cmq a farmi immedesimare in ciascuno di questi sia dal punto di vista emotivo che ludico.
Scelta rischiosissima, che infatti non tutti hanno gradito

Esempi più subliminali sono stravolgere gli script legati a meccaniche di routine come quando nel primo tlou ellie non fa la scaletta per arrampicarsi perché sta immersa nei suoi pensieri, o in part 2 quando 

I WLF disertori ti assalgono alle spalle mentre stai usando la workbench, o danny ti strappa di mano la nota che stai leggendo perché parla dei fatti suoi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Platino! :pepe:

My body is ready for Tsushima :miagi:

Spero nella terza Perla in meno di un anno, dopo DS e TLOU2 :geddoe:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top