Aku
Legend of forum
- Iscritto dal
- 28 Lug 2010
- Messaggi
- 4,409
- Reazioni
- 265
Offline
Non ho capito se con "bis" intendi che l'hai già finito una volta.Sono ancora al giorno 1 bis, ma quello che ho visto fino adesso è sufficiente a farmi dire che druckman e ND se non sono quelli che usano il medium con maggiore consapevolezza poco ci manca (anche perché il koji dopo DS ha perso un sacco di punti nella mia classifica su questo aspetto)
Consapevolezza a 360 gradi sia chiaro, gameplay, narrativa, suono, ecc,
Col risultato di portare il giocatore esattamente dove vogliono loro, emotivamente e non, creando allo stesso tempo intesa ed empatia tra medium e fruitore.
L'esempio più evidente è l'essere riusciti in un gioco e mezzo a (spoler giorno 1 bis)
Scelta rischiosissima, che infatti non tutti hanno graditofarmi cambiare 3 protagonisti, riuscendo cmq a farmi immedesimare in ciascuno di questi sia dal punto di vista emotivo che ludico.
Esempi più subliminali sono stravolgere gli script legati a meccaniche di routine come quando nel primo tlou ellie non fa la scaletta per arrampicarsi perché sta immersa nei suoi pensieri, o in part 2 quando
I WLF disertori ti assalgono alle spalle mentre stai usando la workbench, o danny ti strappa di mano la nota che stai leggendo perché parla dei fatti suoi.
Se invece sei ancora al giorno uno della prima run, posso solo aggiungere che non sai davvero cosa ti aspetta a breve.
Entrando più nel dettaglio, e senza fare spoiler, posso dire che si vede che questo titolo è figlio dell'Eredità Perduta, l'espansione di Unchy 4, che è veramente spettacolare e ha nuovamente spostato in avanti la loro idea di sviluppo.
Ma anche non solo degli ultimi. Un Killer 7, giusto per dirne uno.Se ripenso alle trame degli ultimi giochi giapponesi che ho avuto modo di finire ultimamente, di roba assurda ne ho vista parecchia rispetto anche a TLoU 2, quindi posso capire![]()
Esempio banalissimo, Nier Automata a parità di ore di gioco (una decina circa) con TLoU 2, mi aveva colpito molto di più per la sua particolarità di trama. In TLoU 2 , sotto sotto, ho già in testa delle possibili teorie su come andrà a parare verso il finale, in Nier invece anche dopo 20 ore non sapevo minimamente cosa aspettarmi![]()
Che poi ovvio non è assolutamente una critica verso il titolo ND, sono ben consapevole di non pretendere la trama alla Inception, voglio semplicemente essere preso a schiaffi per tutto il tempo dai feels![]()
Ma anche lo stesso Automata. Non dobbiamo dimenticare che la critica sulla loro pigrizia ci sta, sono 11 anni che giochiamo ai loro sparamuretto in salsa TPS. Da questo punto di vista il gameplay di ND è ricorsivo, indubitamente. Ci sta anche avere un moto di dubbio o perplessità su come vogliano raccontare le storie, ad una certa credo che sia legittimo.
Se nel 2020, con tutte le lezioni di game design, con tutti i giochi usciti, indie e non, con tutte le innovazioni pazzesche raggiunte dal media in sede di sviluppo e concettuale, se il massimo a cui arrivi come sviluppatore è "premi quadrato" durante una cutscene semi-interattiva, capisco i dubbi legittimi di molti sul gameplay.
Però sanno trattare il media, sanno perfettamente gestirlo, anche senza ricorrere a formule spericolate. È come la pastasciutta con il ragù che ti fa la mamma alla domenica, quando vai a trovarla, sai che è sempre la solita pasta, con il solito condimento, tuttavia è deliziosa.
*e la tua ragazza, per quanto si impegni, non arriva a quel delicato bouquet di aromi papillari :D