PS4 The Last of Us Remastered

ps4 retail
Pubblicità
La questione compagni è una discussione trita e ritrita, era l'unico modo per rendere godibile il gioco dai


Sarebbe stato solo frustrante il dover stare attenti anche ai compagni (senza poter dare neanche qualche tipo di compagni)

Sopravvalutato comunque mi sembra esagerato dai, altrimenti il 97% delle altre SH cos'è?
Il 97% delle sh infatti è sopravvalutato :asd:  

Boh sarà che io sono per un approccio più gameplay centrico ma molte produzioni odierne mi fanno scendere il latte alle ginocchia e mi annoiano brutalmente.

Generalmente sono i giapponesi a farmi una buona impressione, su ps4 ho apprezzato tantissimo roba come Yakuza, DMC5, di recente ho provato Sekiro da un amico e penso che mi ci butterò a capofitto, e tanti altri in misura magari minore ma che comunque mi intrattengono.

Non ricerco il capolavoro a tutti i costi, ma preferisco un titolo contenuto, coi suoi difetti, ma con un fulcro di gameplay che ti rapisce, rispetto ad un giocone pompato story driven che mi spezza continuamente il ritmo e prosegue con una lentezza di fondo.

Soggusti eh, però Naughty Dog finora mi ha solo deluso più di tante altre, può anche essere che abbia preso i giochi “sbagliati” per valutarli, né posso dare un parere definitivo visto che di giochi ne hanno rilasciati ben più di 2 :asd:  

E fermo restando che comunque le mie critiche attuali si basano sull’inizio (diciamo il primo terzo?) di TLOU, quindi nulla vieta che io possa ricredermi andando avanti.

Alien Isolation ha un solo nemico con l'IA superiore, uno, non tanti che si devono muovere insieme, che quindi è più facile da programmare e sfruttare in tutti gli bienti, con tutto che l'Alien sa sempre dove stai, solo ti da margine o meno di movimento, anche se rimane un'IA tra le migliori, ma bisogna fare un distinguo, in tutto questo se dobbiamo prendere l'IA di FEAR dobbiamo buttare quasi tutti i giochi, visto che la media dell'epoca PS3 non era questa ma quella per esempio di Ubisoft, quindi sul sufficiente o mediocre andante, quindi TLOU comunque superiore alla media, cosa che è difficile da sapere se non hai giocato quei titoli dell'epoca o giocato in toto. 
Ma probabilmente l’avessi giocato nel 2013 avrei storto il naso sicuramente meno, su questo non ci piove :asd:  

Ripeto, il problema principale più che l’IA in sè è il risultato comico che spezza l’immedesimazione e ti riporta coi piedi per terra a ricordarti che è un gioco e la cosa è evidentissima.

Non so come spiegarlo ma se devi fare un gioco che mi “trascina” nell’esperienza, tutto ciò che mi fa sbattere contro la realtà dei fatti, sta minando l’intento iniziale di coinvolgimento.

E ripeto, non essendo questo un Bayonetta, un Overwatch, un super Mario, farsi una mezz’oretta “rapiti ed immersi” e poi improvvisamente assistere a certe cose, rovina tutto. 

Puo essere che all’epoca non ci fossero i mezzi per arginare il problema? Probabile, ma a quel punto progetti il gioco diversamente imho, perché il fatto che non si potesse fare di meglio non implica che era obbligatorio prendere quella strada.

Ciò che conta è il risultato, ed il risultato in quei momenti è deludente ed alienante (nel senso che ti aliena dall’immedesimazione nella quale magari eri entrato).

 
Il 97% delle sh infatti è sopravvalutato
 
 
Boh sarà che io sono per un approccio più gameplay centrico ma molte produzioni odierne mi fanno scendere il latte alle ginocchia e mi annoiano brutalmente.
 
Generalmente sono i giapponesi a farmi una buona impressione, su ps4 ho apprezzato tantissimo roba come Yakuza, DMC5, di recente ho provato Sekiro da un amico e penso che mi ci butterò a capofitto, e tanti altri in misura magari minore ma che comunque mi intrattengono.
 
Non ricerco il capolavoro a tutti i costi, ma preferisco un titolo contenuto, coi suoi difetti, ma con un fulcro di gameplay che ti rapisce, rispetto ad un giocone pompato story driven che mi spezza continuamente il ritmo e prosegue con una lentezza di fondo.
 
Soggusti eh, però Naughty Dog finora mi ha solo deluso più di tante altre, può anche essere che abbia preso i giochi “sbagliati” per valutarli, né posso dare un parere definitivo visto che di giochi ne hanno rilasciati ben più di 2
 
 
E fermo restando che comunque le mie critiche attuali si basano sull’inizio (diciamo il primo terzo?) di TLOU, quindi nulla vieta che io possa ricredermi andando avanti.
Diciamo che allora sono i ND ad essere l'antitesi del gioco ideale per te


Alla fine, per quanto io sia un fanboy sfegatato di loro, il gameplay non è certo la cosa che vado a cercare principalmente nei loro titoli. Sono tutti molto godibili (per me) da giocare e fanno bene il compito, ma se andassi ad analizzare pezzo per pezzo il gameplay dei loro titoli potrei trovarti diversi esempi di giochi migliori. A mio parere, la loro bravura sta nel saper confezionare bene i loro titoli, unendo una grafica al top con un buona trama che spesso non ha nulla di originale, ma è il modo di come te la racconta e come scrive i personaggi ad essere davvero al top e chiudendo il tutto con un gameplay buono, né da capolavoro ma neanche una schifezza.

Ovviamente, tutto questo vale fino a TLOU2. Sono solo a 6 ore di gioco ma posso già dire che hanno fatto enormi passi in avanti anche a livello di gameplay
 
Il 97% delle sh infatti è sopravvalutato :asd:  

Boh sarà che io sono per un approccio più gameplay centrico ma molte produzioni odierne mi fanno scendere il latte alle ginocchia e mi annoiano brutalmente.

Generalmente sono i giapponesi a farmi una buona impressione, su ps4 ho apprezzato tantissimo roba come Yakuza, DMC5, di recente ho provato Sekiro da un amico e penso che mi ci butterò a capofitto, e tanti altri in misura magari minore ma che comunque mi intrattengono.

Non ricerco il capolavoro a tutti i costi, ma preferisco un titolo contenuto, coi suoi difetti, ma con un fulcro di gameplay che ti rapisce, rispetto ad un giocone pompato story driven che mi spezza continuamente il ritmo e prosegue con una lentezza di fondo.

Soggusti eh, però Naughty Dog finora mi ha solo deluso più di tante altre, può anche essere che abbia preso i giochi “sbagliati” per valutarli, né posso dare un parere definitivo visto che di giochi ne hanno rilasciati ben più di 2 :asd:  

E fermo restando che comunque le mie critiche attuali si basano sull’inizio (diciamo il primo terzo?) di TLOU, quindi nulla vieta che io possa ricredermi andando avanti.

Ma probabilmente l’avessi giocato nel 2013 avrei storto il naso sicuramente meno, su questo non ci piove :asd:  

Ripeto, il problema principale più che l’IA in sè è il risultato comico che spezza l’immedesimazione e ti riporta coi piedi per terra a ricordarti che è un gioco e la cosa è evidentissima.

Non so come spiegarlo ma se devi fare un gioco che mi “trascina” nell’esperienza, tutto ciò che mi fa sbattere contro la realtà dei fatti, sta minando l’intento iniziale di coinvolgimento.

E ripeto, non essendo questo un Bayonetta, un Overwatch, un super Mario, farsi una mezz’oretta “rapiti ed immersi” e poi improvvisamente assistere a certe cose, rovina tutto. 

Puo essere che all’epoca non ci fossero i mezzi per arginare il problema? Probabile, ma a quel punto progetti il gioco diversamente imho, perché il fatto che non si potesse fare di meglio non implica che era obbligatorio prendere quella strada.

Ciò che conta è il risultato, ed il risultato in quei momenti è deludente ed alienante (nel senso che ti aliena dall’immedesimazione nella quale magari eri entrato).
Questi tre giochi sono totalmente l'opposto dei giochi ND :asd:  basano tutto sul gameplay con zero storia e zero caratterizzazione sui personaggi. Si gioca e basta. Probabilmente sei un giocatore che ha nelle corde questo tipo di giochi. Anche gli altri esempi che hai citato prima confermano. L'unico che si esclude un pò è Yakuza che ha una trama sempre molto sfacettata e ben narrata. Però come gameplay sarei curioso di sapere cosa ne pensi visto che si picchia e basta tutto il tempo senza nessuna particolare varietà  :asd:

 
Il 97% delle sh infatti è sopravvalutato :asd:  

Boh sarà che io sono per un approccio più gameplay centrico ma molte produzioni odierne mi fanno scendere il latte alle ginocchia e mi annoiano brutalmente.

Generalmente sono i giapponesi a farmi una buona impressione, su ps4 ho apprezzato tantissimo roba come Yakuza, DMC5, di recente ho provato Sekiro da un amico e penso che mi ci butterò a capofitto, e tanti altri in misura magari minore ma che comunque mi intrattengono.

Non ricerco il capolavoro a tutti i costi, ma preferisco un titolo contenuto, coi suoi difetti, ma con un fulcro di gameplay che ti rapisce, rispetto ad un giocone pompato story driven che mi spezza continuamente il ritmo e prosegue con una lentezza di fondo.

Soggusti eh, però Naughty Dog finora mi ha solo deluso più di tante altre, può anche essere che abbia preso i giochi “sbagliati” per valutarli, né posso dare un parere definitivo visto che di giochi ne hanno rilasciati ben più di 2 :asd:  

E fermo restando che comunque le mie critiche attuali si basano sull’inizio (diciamo il primo terzo?) di TLOU, quindi nulla vieta che io possa ricredermi andando avanti.

Ma probabilmente l’avessi giocato nel 2013 avrei storto il naso sicuramente meno, su questo non ci piove :asd:  

Ripeto, il problema principale più che l’IA in sè è il risultato comico che spezza l’immedesimazione e ti riporta coi piedi per terra a ricordarti che è un gioco e la cosa è evidentissima.

Non so come spiegarlo ma se devi fare un gioco che mi “trascina” nell’esperienza, tutto ciò che mi fa sbattere contro la realtà dei fatti, sta minando l’intento iniziale di coinvolgimento.

E ripeto, non essendo questo un Bayonetta, un Overwatch, un super Mario, farsi una mezz’oretta “rapiti ed immersi” e poi improvvisamente assistere a certe cose, rovina tutto. 

Puo essere che all’epoca non ci fossero i mezzi per arginare il problema? Probabile, ma a quel punto progetti il gioco diversamente imho, perché il fatto che non si potesse fare di meglio non implica che era obbligatorio prendere quella strada.

Ciò che conta è il risultato, ed il risultato in quei momenti è deludente ed alienante (nel senso che ti aliena dall’immedesimazione nella quale magari eri entrato).
Il fatto è che tu parli dell'IA amica, che è una delle cose che più è stata critica del titolo, insieme alla scelta di renderli invisibili al nemico, anche per questo impossibile che ti facciano scoprire o che inizino uno scontro prima di te, e su questo non ci piove, sono situazioni che spezzano l'immedesimazione al costo di stare tranquilli a non fare game over per via dell'IA, cosa che nel 2 non succede più in pratica, ma si deve parlare che dell'IA nemica, che invece, non sarà quella delle migliori in assoluto, ma rimane comunque buona, ancora oggi visto che non siamo andati più di tanto avanti oggi nel 2020 rispetto al 2013, se dobbiamo citare FEAR e soci.

Comunque no, lascia perdere con ND, non capisco questa voglia di perseverare, se non ti piace il questo ne Unchyquattro, che non ha il ritmo migliore ma gameplay si, non capisco perché insistere, non ti piace il oro stile che è pienamente presente in questi 2 giochi, l'unica è fare Uncharted 2, ma non vedo cosa possa cambiare, e ne ti consiglio TLOU2, che forse è anche più lento del primo. Tutto questo non per via di ND che fa giochi pessimi, ma ripeto dei tuoi gusti che semplicemente non ti piacciono visto quando anche gli fai le pulci su tutto, alcune volte in maniera giusta altre volte molto meno.

 
Diciamo che allora sono i ND ad essere l'antitesi del gioco ideale per te


Alla fine, per quanto io sia un fanboy sfegatato di loro, il gameplay non è certo la cosa che vado a cercare principalmente nei loro titoli. Sono tutti molto godibili (per me) da giocare e fanno bene il compito, ma se andassi ad analizzare pezzo per pezzo il gameplay dei loro titoli potrei trovarti diversi esempi di giochi migliori. A mio parere, la loro bravura sta nel saper confezionare bene i loro titoli, unendo una grafica al top con un buona trama che spesso non ha nulla di originale, ma è il modo di come te la racconta e come scrive i personaggi ad essere davvero al top e chiudendo il tutto con un gameplay buono, né da capolavoro ma neanche una schifezza.

Ovviamente, tutto questo vale fino a TLOU2. Sono solo a 6 ore di gioco ma posso già dire che hanno fatto enormi passi in avanti anche a livello di gameplay
Beh comunque mi fa piacere leggere ste cose del 2, non mi addentro in altre discussioni e diatribe varie che ci sono su scelte di trama, politically correct e robe così perché mi interessano il giusto (ovviamente una bella trama fa sempre piacere eh), però se il “viaggio” è complessivamente migliorato sta bene così.

Come ho detto ho recuperato il primo, oltre che per cultura personale, anche e soprattutto per potermi giocare il 2 :ahsisi:  

 
Diciamo che allora sono i ND ad essere l'antitesi del gioco ideale per te


Alla fine, per quanto io sia un fanboy sfegatato di loro, il gameplay non è certo la cosa che vado a cercare principalmente nei loro titoli. Sono tutti molto godibili (per me) da giocare e fanno bene il compito, ma se andassi ad analizzare pezzo per pezzo il gameplay dei loro titoli potrei trovarti diversi esempi di giochi migliori. A mio parere, la loro bravura sta nel saper confezionare bene i loro titoli, unendo una grafica al top con un buona trama che spesso non ha nulla di originale, ma è il modo di come te la racconta e come scrive i personaggi ad essere davvero al top e chiudendo il tutto con un gameplay buono, né da capolavoro ma neanche una schifezza.

Ovviamente, tutto questo vale fino a TLOU2. Sono solo a 6 ore di gioco ma posso già dire che hanno fatto enormi passi in avanti anche a livello di gameplay
I giochi ND sono un'insieme di fattori, tra cui anche il gameplay per me, sopratutto da Unchyquattro dove sono molto migliorati i ND, ma già anche Unchy2 come shooter in terza si difende bene sopratutto grazie a buoni set pieces, anche se non raggiungendo la qualità in tal senso dei GOW dell'epoca.

 
Questi tre giochi sono totalmente l'opposto dei giochi ND :asd:  basano tutto sul gameplay con zero storia e zero caratterizzazione sui personaggi. Si gioca e basta. Probabilmente sei un giocatore che ha nelle corde questo tipo di giochi. Anche gli altri esempi che hai citato prima confermano. L'unico che si esclude un pò è Yakuza che ha una trama sempre molto sfacettata e ben narrata. Però come gameplay sarei curioso di sapere cosa ne pensi visto che si picchia e basta tutto il tempo senza nessuna particolare varietà  :asd:
Infatti Yakuza ci ha messo un po’ a prendermi sarò sincero, ha anche lui una lentezza di fondo ed un gameplay un po’ troppo old school.

A me piace la vecchia scuola, ma mancavano certe finezze che potessero rendere il gameplay un po’ più sfaccettato.

Nel complesso però è stata la somma delle parti a convincermi, più che le singole componenti, magia che non è riuscita con Uncharted 4 e per ora con TLOU.

Magari Judgement ha cambiato un po’ di cose nel gameplay, dovrei recuperare anche quello in effetti, ma stiamo cominciando a deragliare off topic e pertanto mi fermo qui :asd:  

 
Beh comunque mi fa piacere leggere ste cose del 2, non mi addentro in altre discussioni e diatribe varie che ci sono su scelte di trama, politically correct e robe così perché mi interessano il giusto (ovviamente una bella trama fa sempre piacere eh), però se il “viaggio” è complessivamente migliorato sta bene così.

Come ho detto ho recuperato il primo, oltre che per cultura personale, anche e soprattutto per potermi giocare il 2 :ahsisi:  
Io ti ripeto, il 2 fa meglio come gameplay ma è anche più lento, nonché essere il gioco ND più estremo come loro stile e concezione, e a te non piace il loro stile, e come insistere con uno scrittore, regista o proprio SH che non ti piace, e non capisco perché insistere se poi puoi giocarti roba che davvero ti piace e non perdere tempo.

 
I giochi ND sono un'insieme di fattori, tra cui anche il gameplay per me, sopratutto da Unchyquattro dove sono molto migliorati i ND, ma già anche Unchy2 come shooter in terza si difende bene sopratutto grazie a buoni set pieces, anche se non raggiungendo la qualità in tal senso dei GOW dell'epoca.
Unchy 4 verso l’ultimo terzo di gioco aveva delle arene disegnate benissimo con scontri molto appaganti nei quali potevi sfruttare un bel level design per volare da una parte all’altra facendo evoluzioni e sentirti Dio.

Motivo in più di odio (per i miei gusti) verso gli errori di ritmo e altre arene qualitativamente inferiori.

Cioè lì mi sono proprio incazzato perché ho pensato “ma allora possono ma non vogliono perché devono fare l’americanata blockbuster per le masse”.

Cioè per me un Uncharted più contenuto nella durata (7-10 ore) più denso di combattimenti e con level design non altalenante sarebbe decisamente uno di quei giochi che apprezzerei.

Io ti ripeto, il 2 fa meglio come gameplay ma è anche più lento, nonché essere il gioco ND più estremo come loro stile e concezione, e a te non piace il loro stile, e come insistere con uno scrittore, regista o proprio SH che non ti piace, e non capisco perché insistere se poi puoi giocarti roba che davvero ti piace e non perdere tempo.
Vabbè sarebbe stato disumano non dare una seconda chance, avevo giocato solo U4 prima di TLOU :asd:

Probabilmente hai ragione, comunque preferisco provare specie se posso recuperarli a poco, magari alla fine vengo rapito, a volte mi è successo di non dare una lira ad un gioco ed essere piacevolmente sorpreso

 
I giochi ND sono un'insieme di fattori, tra cui anche il gameplay per me, sopratutto da Unchyquattro dove sono molto migliorati i ND, ma già anche Unchy2 come shooter in terza si difende bene sopratutto grazie a buoni set pieces, anche se non raggiungendo la qualità in tal senso dei GOW dell'epoca.
Ma infatti pure io li trovo ben fatti, però appunto se vai a "scomporre" il gameplay, riesci facilmente a trovare roba migliore. Però è proprio questo l'errore nell'approcciare i titoli ND, leggo spesso "eh ma il gunplay fa schifo, eh ma le fasi stealth ecc" quando invece il pregio dei titoli è proprio l'insieme di tutte queste cose confezionate in maniera davvero ottima


Proprio per questo, sto trovando TLoU 2 l'evoluzione perfetta per ND. Un giusto mix tra gameplay ottimo senza sbavature e i soliti pregi dei cagnacci
 
Yep

 
Patch 1.11 TLOU Remastered
Su PS4 caricamenti dei livelli passati da oltre 60 secondi a 5-20 secondi massimo.
Caricamenti dopo il gameover passati da qualche secondo a quasi istantanei.

 
Visto che devo ancora rigiocare cinque capitoli a Realismo+ è un'ottimizzazione decisamente gradita. :sisi:
Sarei comunque curioso di capire come sono riusciti ad ottenere un simile miglioramento.
 
Ok fatto qualche test con l'appena uscita ipotetica patch preparativa PS5 di TLOU Remastered caricando vari capitoli dal menù principale.

Incredibile su PS4 i caricamenti iniziali adesso nella maggior parte dei casi ci mettono davvero una media di 5 secondi (il raro più lungo non è arrivato a 20) quando prima ci voleva sempre intorno al 1 minuto intero:asd:

I ricaricamenti dentro il livello invece che già prima erano veloci ora sono quasi istantanei.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top