Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
UfficialeThe Last of Us | Seconda stagione conclusa | HBO/Sky
Non so perché ma ho una visione distorta proprio della parte visiva della serie: mi sembra tutto troppo finto, tutto troppo lontano non so non riesco a inquadrare bene il problema sinceramente ma c'è qualcosa che mi stranisce. Qualcuno di voi ha la stessa impressione?
Non so perché ma ho una visione distorta proprio della parte visiva della serie: mi sembra tutto troppo finto, tutto troppo lontano non so non riesco a inquadrare bene il problema sinceramente ma c'è qualcosa che mi stranisce. Qualcuno di voi ha la stessa impressione?
Sì ma non sono cose che si possono comandare così. È come chiedere ad uno che non segue il calcio di andare a tifare, se non hai questa sensibilità (e non è colpa di nessuno) non la puoi comandare. A me le storie d'amore nei film non sono mai piaciute e ad esempio schifo i musical. Per farti un esempio ho giocato sia il primo TLOU sia il secondo senza mai provare un minimo di emozioni verso quello che accadeva. Sono senzasioni e peculiarità di ognuno.
Eh non saprei spiegare bene. Vedo i paesaggi e mi sembrano super finti, vedo il contorno delle scenografie e non lo trovo soddisfacente. Tutto il comparto grafico lo vedo con un occhio critico, magari sarò pervenuto io ma anche solo vedere uno screenshot mi da l'impressione di qualcosa di finto e costruito ad hoc, non mi da l'impressione di vedere un estratto di un film ma un estratto del set che è diverso
Sì ma non sono cose che si possono comandare così. È come chiedere ad uno che non segue il calcio di andare a tifare, se non hai questa sensibilità (e non è colpa di nessuno) non la puoi comandare. A me le storie d'amore nei film non sono mai piaciute e ad esempio schifo i musical. Per farti un esempio ho giocato sia il primo TLOU sia il secondo senza mai provare un minimo di emozioni verso quello che accadeva. Sono senzasioni e peculiarità di ognuno.
Post automatically merged:
Eh non saprei spiegare bene. Vedo i paesaggi e mi sembrano super finti, vedo il contorno delle scenografie e non lo trovo soddisfacente. Tutto il comparto grafico lo vedo con un occhio critico, magari sarò pervenuto io ma anche solo vedere uno screenshot mi da l'impressione di qualcosa di finto e costruito ad hoc, non mi da l'impressione di vedere un estratto di un film ma un estratto del set che è diverso
I produttori della serie: "Raga come facciamo a fare qualcosa che possa essere inaspettata e bella allo stesso modo per chi conosce il gioco?"
Risposta: puntata 3
Capolavoro.
Ci stanno una marea di cose in sto episodio, sia come tematiche (e no, non parlo dell'amore, direi che ora come ora non è più una novità essendo normalissimo) sia come emozioni. Ho provato parecchia roba durante l'episodio, davvero poche volte mi è capitato. Bravi
Poi bho, quando loro due stanno da soli sono semplicemente quelli che conosco da quando l'ho giocato, praticamente perfetti.
Sì ma non sono cose che si possono comandare così. È come chiedere ad uno che non segue il calcio di andare a tifare, se non hai questa sensibilità (e non è colpa di nessuno) non la puoi comandare. A me le storie d'amore nei film non sono mai piaciute e ad esempio schifo i musical. Per farti un esempio ho giocato sia il primo TLOU sia il secondo senza mai provare un minimo di emozioni verso quello che accadeva. Sono senzasioni e peculiarità di ognuno.
Post automatically merged:
Eh non saprei spiegare bene. Vedo i paesaggi e mi sembrano super finti, vedo il contorno delle scenografie e non lo trovo soddisfacente. Tutto il comparto grafico lo vedo con un occhio critico, magari sarò pervenuto io ma anche solo vedere uno screenshot mi da l'impressione di qualcosa di finto e costruito ad hoc, non mi da l'impressione di vedere un estratto di un film ma un estratto del set che è diverso
Ah ma certo, non sto dicendo che deve essere per tutti uguale, ognuno ha corde diverse dagli altri soprattutto riguardo la sensibilità, certo se non ti tocca proprio nulla della serie/gioco un po' mi dispiace per te perché secondo me è la parte forte del brand (insieme a tutto il gameplay/level design del secondo capitolo).
Per quanto riguarda il fatto che ti sembri tutto finto è per il tipo di fotografia, personalmente anche a me non piace e finora è l'unica cosa della serie che non mi sta piacendo, il resto tutto su altissimi livelli.
1x03
Episodio stupendo, mi ha tenuto incollato allo schermo più del precedente.
Proprio perchè conoscendo il videogioco alla perfezione avevo desiderio di capire che direzione volessero prendere con Bill. Alla fine la divergenza dal materiale originale funziona perfettamente, Frank finalmente ha un volto e il finale è proprio un omaggio a TLOU1.
Per me sono 3/3 puntate in cui hanno fatto centro.
La cosa figa è anche che per adesso hanno creato 3 puntate talmente differenti…incredibile…è quasi impossibile scegliere la migliore. Ognuna ha il suo ritmo, i suoi personaggi, un tema diverso, un crescere della tensione differente…assurdo…mica capita tutti i giorni
Questo terzo episodio è stato un pugno allo stomaco. Le tematiche, la costruzione di una puntata di 1 ora e 15 ma che non è lenta ma arricchisce la storia di TLOU alla perfezione. Una storia d'amore, un pezzo di vita assieme. Un film girato, scritto da Dio dall'inizio alla fine. Una delle migliori puntate che io abbia visto in una serie, una storia speciale e contenuta ma che dona qualcosa alla storia principale...
Boh avevo aspettative basse e invece mi hanno stupito
Mi sa che toccherà andare di Day1 con la versione pc, già l'avrei giocato all'epoca.
Quello che mi chiedo è: a vostro avviso, dato che per Marzo la serie sarà finita, l'esperienza videoludica in che modo ne potrà risentire per uno che si è visto la serie tv?
Si vede che questa serie è scritta da uno con le palle già solo per i dialoghi tra Joel ed Ellie ad inizio puntata, quando
Ellie fa domande sull’origine del virus, su come fosse possibile che l’epidemia scoppiasse facendo finire il mondo da un giorno all’altro, “da 0 a 100 in così poco?”, ecc
Tutte domande che in realtà si pone lo spettatore e che in questo caso vengono veicolate nella messa in scena direttamente da Ellie. Non servono spiegoni o polpettoni a prova di cervello spento, bastano piccoli accorgimenti ad ogni episodio per appagare lo spettatore sulla credibilità dell’universo in questione e dare gradualmente tutte le risposte.
E la primissima scena in cui introducono Bill è semplicemente perfetta, mette subito in chiaro il personaggio
Vero, da non conoscitore del videogame mi sta piacendo come vengono fuori le info. Però riguardo a cosa dice Joel sono combattuto:
da una parte, che tutto il cibo potenzialmente causa di tutti i mali arrivi nei negozi nello stesso momento e in 2-3 giorni succede tutto, mi sembra lasciare il tempo che trova (posto che non sempre è importante sapere il perché ci si ritrova in una situazione che fa da scenario della storia); dall'altra suona credibile perché in fondo c'è il filtro di Joel e di tutti gli altri che si limitano a tramandare le voci che sentono e li convincono.
Vado controcorrente e a me questo episodio ha detto veramente poco, l’ho trovato fin troppo stucchevole ed eccessivo come minutaggio per quello che ha raccontato
Per me è decisamente più riuscita la storia di Bill all’interno del gioco, mettendoti davanti a questo personaggio con qualche rotella fuori posto e dandogli una backstory con poche semplici frasi e note al punto giusto, oltre al fatto che le interazioni tra Bill e Joel e Ellie erano davvero ben fatte. Nella serie hanno tolto tutto questo, e ok, però ti lasciano con questa storia d’amore che sinceramente fatico a trovare interessante. Ci sta che abbiano voluto cambiare le sorti di Bill ma l’hanno fatto nel modo più banale e poco coraggioso che potesse venire in mente
da una parte, che tutto il cibo potenzialmente causa di tutti i mali arrivi nei negozi nello stesso momento e in 2-3 giorni succede tutto, mi sembra lasciare il tempo che trova (posto che non sempre è importante sapere il perché ci si ritrova in una situazione che fa da scenario della storia); dall'altra suona credibile perché in fondo c'è il filtro di Joel e di tutti gli altri che si limitano a tramandare le voci che sentono e li convincono.
A Giacarta (Da dove è partito il fungo) c'è uno delle più grandi industrie del grano, da li è partito e a invaso il mondo attraverso i farinacei. Banalmente nel primo episodio cosa mangiano i vicini? I biscotti fatti in casa Il fungo ci mette relativamente poco a prendere il controllo e il gioco è fatto.
Comunque è una spiegazione e ampliamento della serie tv, nel gioco è molto più vago. Son proprio curioso di sapere la tua opinione del gioco post serie tv
Vado controcorrente e a me questo episodio ha detto veramente poco, l’ho trovato fin troppo stucchevole ed eccessivo come minutaggio per quello che ha raccontato
Per me è decisamente più riuscita la storia di Bill all’interno del gioco, mettendoti davanti a questo personaggio con qualche rotella fuori posto e dandogli una backstory con poche semplici frasi e note al punto giusto, oltre al fatto che le interazioni tra Bill e Joel e Ellie erano davvero ben fatte. Nella serie hanno tolto tutto questo, e ok, però ti lasciano con questa storia d’amore che sinceramente fatico a trovare interessante. Ci sta che abbiano voluto cambiare le sorti di Bill ma l’hanno fatto nel modo più banale e poco coraggioso che potesse venire in mente
Per quanto riguarda la storia dell'inizio della pandemia che Joel racconta a Ellie mi chiedo:
Ma adesso non usano più i farinacei? Il fungo è mutato di nuovo e adesso non prende controllo del'ospite se viene mangiato? Ora magicamente è sparito? Hanno metodi di controllo più avanzati?
Per quanto riguarda la storia dell'inizio della pandemia che Joel racconta a Ellie mi chiedo:
Ma adesso non usano più i farinacei? Il fungo è mutato di nuovo e adesso non prende controllo del'ospite se viene mangiato? Ora magicamente è sparito? Hanno metodi di controllo più avanzati?