U
Utente cancellato 39771
Offline
Appena finita, bella serie da 8 stiracchiato ma ancora una volta fatico a capire l'isteria generale verso un buon prodotto ma che non è meritevole di essere oggetto di 10000 notizie riprese ovunque giusto per calcare l'onda del "purché se ne parli"... ah, che Pedro Pascal ieri è andato tre volte in bagno è stato riportato? Chiedo per un amico eh 
Insomma, è una delle cose migliori tratte da un videogioco ma mi tengo stretto il videogioco che nel suo "piccolo" riesce a essere più coinvolgente al di là della questione interattiva e immersiva. Se Naughty Dog si fosse impegnata alla stessa maniera e dirigere Sony anche con Uncharted ci saremmo risparmiati uno dei flop cinematografici dello scorso anno. E no, anche a cervello spento Uncharted è una cagata pazzesca (cit.)
Metto sotto spoiler un po' di considerazione sparse.
Si poteva fare di meglio? Sì, senza dubbio. Meglio la serie o il videogioco? Il videogioco tutta la vita. Mi è piaciuta la serie? Certo, anche se di critiche ne ho mosse un bel po' l'ho guardata con estremo piacere e sia benedetta la promo di 1 mese di Now a 1 euro
Detto questo attendo la seconda stagione ma senza alcuna smania, sperando che sia un miglioramento e non un peggioramento, perché ci vuole poco a rovinare una buona serie con scelte sbagliate su tutta la linea

Insomma, è una delle cose migliori tratte da un videogioco ma mi tengo stretto il videogioco che nel suo "piccolo" riesce a essere più coinvolgente al di là della questione interattiva e immersiva. Se Naughty Dog si fosse impegnata alla stessa maniera e dirigere Sony anche con Uncharted ci saremmo risparmiati uno dei flop cinematografici dello scorso anno. E no, anche a cervello spento Uncharted è una cagata pazzesca (cit.)

Metto sotto spoiler un po' di considerazione sparse.
Concordo con chi dice che alla fine ci è andata bene visto che è venuta fuori una bella stagione ma non esente da difetti, poteva infatti andare molto peggio e la serie su Resident Evil insegna. Per me si è persa l'occasione di raccontare qualcosa in più sull'universo narrativo, infatti a eccezione delle scene con la madre di Ellie (che mi pare siano inedite, almeno così mi pare di ricordare) si è seguiti il videogioco quasi 1:1 mentre in altri frangenti ci sono state delle libertà creative che non aggiungono nulla di fatto. Almeno tre puntate hanno questo difetto, tra cui quella già citata di Bill e Frank che praticamente restituisce un personaggio diverso da quello a cui eravamo abituati, il che non sarebbe nemmeno un male ma a sto punto vuol dire che o è stato fatto per motivi di inclusione o perché la versione originale non poteva funzionare nella serie. Uno spin-off non sarebbe stato male, ma se paragoniamo serie e videogioco quest'ultimo per ovvi motivi riesce a raccontare una storia migliore e più coinvolgente.
Casting: come ho già scritto, Pedro Pascal e Bella Ramsey ci stanno nel ruolo di Joel ed Ellie, ma poteva starci tranquillamente un Troy Baker e un'altra attrice con un accento più naturale visto che si sente che la Ramsey ogni tanto biascica sulle pronunce, anche se ha fatto un buon lavoro. La Johnson per ovvi motivi non si poteva scritturare, l'Ortega al più sarebbe stata buona come figlia di questo Joel versione ispanica ma in ogni caso la Ramsey ha comunque un suo perché e quel perché ha più attinenza rispetto a Pascal. Già, perché lui e Gabriel Luna stonano per le origini sudamericane mentre Joel e Tommy sono due tizi che più americani non si può, quindi ripeto, si poteva orientare la scelta su altri attori e rimanere più coerenti e credibili al materiale originale.
Rapporto tra Ellie e Joel: nel gioco il rapporto parte col piede spagliato e col tempo migliore, nella serie tv solo nelle ultime due puntate i due legano mentre in realtà il legame sarebbe dovuto rafforzarsi in maniera evidente prima di raggiungere Tommy. Mi è parso tutto un po' artificioso, come se Joel avesse iniziato a voler bene a Ellie dopo uno schiocco di dita, quasi a comando. Magari sono i tempi ristretti e compressi degli show televisivi, però per me si poteva gestire meglio il rapporto tra i due protagonisti, non che Joel da incazzato perenne diventa il ritratto della felicità di punto in bianco. Felicità per modo di dire, il succo è comunque quello.
Recitazione: nelle ultime puntate l'ho trovata migliore, non che i due protagonisti siano dei cani a recitare, tutt'altro, ma di Bella Ramsey mi è andato poco a genio la poca espressività facciale e anche a livello di dialoghi mi è sembrata più scurrile rispetto al personaggio originale, ma questo potrebbe anche essere dovuto agli sceneggiatori. Negli estremi però (rabbia e felicità) mi ha ricordato e non poco la Ellie originale, ma questo credo sia stato merito di Druckmann che probabilmente gli avrà fornito delle indicazioni sulle sfumature del personaggio. Dico questo anche perché la Ramsey mi pare che abbia riferito di non aver giocato a TLOU, una cosa che per me ha un po' inficiato perché se hai del materiale di riferimento sai cosa fare e non fare durante l'interpretazione, anche se questo non vuol dire essere 1:1 col personaggio. Su Pedro Pascal invece voglio fare un appunto sul modo in cui ha interpretato Joel, ovvero che a me non ha convinto fino in fondo se non nelle ultime battute. Per 3/4 di stagione tiene il muso e basta, interagisce al minimo e non mostra lo stesso carisma del personaggio di riferimento. Anche qui potrebbe essere "colpa" degli sceneggiatori, perché non metto in dubbio che sia stato portato su schermo un personaggio umano ma non va bene nemmeno un tizio musone che non è mai riuscito ad andare avanti dopo la morte di Sarah, cosa che invece il Joel videoludico riesce in parte a fare.
Scenografie: niente da ridire, hanno fatto un lavoro eccezionale e si meritano solo gli applausi.
Infetti: li avrei resi più protagonisti, ma il difetto delle serie dedicate ai videogiochi è che di azione non ce n'è mai abbastanza e questo l'ho notato anche nello show di Halo che qualitativamente non raggiunge quello di TLOU. Mi spendi una barca di soldi per il costume del bloater e poi lo fai comparire a schermo per poco tempo? Mah...
Buonismo televisivo: TLOU è già di per sé un prodotto che tratta temi di attualità e presenta personaggi di varie etnie, per cui il tentativo di accalappiare consensi in maniera forzata si poteva tranquillamente evitare. Non uso la parola woke perché per fortuna non è come l'ultima stagione di Mythic Quest (e no, non risponderò a chi afferma il contrario visto che ho già spiegato le mie ragioni nell'apposita discussione), ma davvero c'era bisogno di mescolare etnie come un mazzo di carte? Intendiamoci, la scelta di Pedro Pascal volendo ci può stare perché la somiglianza con Joel c'è ed è un bravo attore che gode di un'ottima popolarità, e anche quella di Gabriel Luna può passare perché uno è di origini cilene e l'altro messicane, quindi niente di anormale visto che interpretano due fratelli. A me la ragazzina che ha interpretato Sarah mi ha convinto a livello recitativo, ma che bisogno c'era di scegliere un'attrice afroamericana quando c'è già una buona rappresentanza (Sam, Henry, Marlene, Riley)? Chiudiamo un occhio e passi pure Sarah, ma cambiare colore al personaggio di Maria anche no, è la conferma che pur di ottenere consensi e fare i buonisti certi sceneggiatori venderebbero pure la madre. Sul fatto che Sam sia sordomuto a me non è dispiaciuto, anzi, riesce a essere attinente al contesto generale. Sull'orientamento sessuale di Ellie, Riley, Frank e Bill niente da rivedere, viva l'amore libero, ma praticamente Bill il prepper complottista mi è diventato un'anima gentile e con poco carisma. Anche qui un gran mah, specie se andiamo a considerare che hanno preso un'altra strada rispetto al videogioco e nonostante un'intera puntata a passa dedicata ai due non si è aggiunto nulla. Zero.
Casting: come ho già scritto, Pedro Pascal e Bella Ramsey ci stanno nel ruolo di Joel ed Ellie, ma poteva starci tranquillamente un Troy Baker e un'altra attrice con un accento più naturale visto che si sente che la Ramsey ogni tanto biascica sulle pronunce, anche se ha fatto un buon lavoro. La Johnson per ovvi motivi non si poteva scritturare, l'Ortega al più sarebbe stata buona come figlia di questo Joel versione ispanica ma in ogni caso la Ramsey ha comunque un suo perché e quel perché ha più attinenza rispetto a Pascal. Già, perché lui e Gabriel Luna stonano per le origini sudamericane mentre Joel e Tommy sono due tizi che più americani non si può, quindi ripeto, si poteva orientare la scelta su altri attori e rimanere più coerenti e credibili al materiale originale.
Rapporto tra Ellie e Joel: nel gioco il rapporto parte col piede spagliato e col tempo migliore, nella serie tv solo nelle ultime due puntate i due legano mentre in realtà il legame sarebbe dovuto rafforzarsi in maniera evidente prima di raggiungere Tommy. Mi è parso tutto un po' artificioso, come se Joel avesse iniziato a voler bene a Ellie dopo uno schiocco di dita, quasi a comando. Magari sono i tempi ristretti e compressi degli show televisivi, però per me si poteva gestire meglio il rapporto tra i due protagonisti, non che Joel da incazzato perenne diventa il ritratto della felicità di punto in bianco. Felicità per modo di dire, il succo è comunque quello.
Recitazione: nelle ultime puntate l'ho trovata migliore, non che i due protagonisti siano dei cani a recitare, tutt'altro, ma di Bella Ramsey mi è andato poco a genio la poca espressività facciale e anche a livello di dialoghi mi è sembrata più scurrile rispetto al personaggio originale, ma questo potrebbe anche essere dovuto agli sceneggiatori. Negli estremi però (rabbia e felicità) mi ha ricordato e non poco la Ellie originale, ma questo credo sia stato merito di Druckmann che probabilmente gli avrà fornito delle indicazioni sulle sfumature del personaggio. Dico questo anche perché la Ramsey mi pare che abbia riferito di non aver giocato a TLOU, una cosa che per me ha un po' inficiato perché se hai del materiale di riferimento sai cosa fare e non fare durante l'interpretazione, anche se questo non vuol dire essere 1:1 col personaggio. Su Pedro Pascal invece voglio fare un appunto sul modo in cui ha interpretato Joel, ovvero che a me non ha convinto fino in fondo se non nelle ultime battute. Per 3/4 di stagione tiene il muso e basta, interagisce al minimo e non mostra lo stesso carisma del personaggio di riferimento. Anche qui potrebbe essere "colpa" degli sceneggiatori, perché non metto in dubbio che sia stato portato su schermo un personaggio umano ma non va bene nemmeno un tizio musone che non è mai riuscito ad andare avanti dopo la morte di Sarah, cosa che invece il Joel videoludico riesce in parte a fare.
Scenografie: niente da ridire, hanno fatto un lavoro eccezionale e si meritano solo gli applausi.
Infetti: li avrei resi più protagonisti, ma il difetto delle serie dedicate ai videogiochi è che di azione non ce n'è mai abbastanza e questo l'ho notato anche nello show di Halo che qualitativamente non raggiunge quello di TLOU. Mi spendi una barca di soldi per il costume del bloater e poi lo fai comparire a schermo per poco tempo? Mah...
Buonismo televisivo: TLOU è già di per sé un prodotto che tratta temi di attualità e presenta personaggi di varie etnie, per cui il tentativo di accalappiare consensi in maniera forzata si poteva tranquillamente evitare. Non uso la parola woke perché per fortuna non è come l'ultima stagione di Mythic Quest (e no, non risponderò a chi afferma il contrario visto che ho già spiegato le mie ragioni nell'apposita discussione), ma davvero c'era bisogno di mescolare etnie come un mazzo di carte? Intendiamoci, la scelta di Pedro Pascal volendo ci può stare perché la somiglianza con Joel c'è ed è un bravo attore che gode di un'ottima popolarità, e anche quella di Gabriel Luna può passare perché uno è di origini cilene e l'altro messicane, quindi niente di anormale visto che interpretano due fratelli. A me la ragazzina che ha interpretato Sarah mi ha convinto a livello recitativo, ma che bisogno c'era di scegliere un'attrice afroamericana quando c'è già una buona rappresentanza (Sam, Henry, Marlene, Riley)? Chiudiamo un occhio e passi pure Sarah, ma cambiare colore al personaggio di Maria anche no, è la conferma che pur di ottenere consensi e fare i buonisti certi sceneggiatori venderebbero pure la madre. Sul fatto che Sam sia sordomuto a me non è dispiaciuto, anzi, riesce a essere attinente al contesto generale. Sull'orientamento sessuale di Ellie, Riley, Frank e Bill niente da rivedere, viva l'amore libero, ma praticamente Bill il prepper complottista mi è diventato un'anima gentile e con poco carisma. Anche qui un gran mah, specie se andiamo a considerare che hanno preso un'altra strada rispetto al videogioco e nonostante un'intera puntata a passa dedicata ai due non si è aggiunto nulla. Zero.
Si poteva fare di meglio? Sì, senza dubbio. Meglio la serie o il videogioco? Il videogioco tutta la vita. Mi è piaciuta la serie? Certo, anche se di critiche ne ho mosse un bel po' l'ho guardata con estremo piacere e sia benedetta la promo di 1 mese di Now a 1 euro

Detto questo attendo la seconda stagione ma senza alcuna smania, sperando che sia un miglioramento e non un peggioramento, perché ci vuole poco a rovinare una buona serie con scelte sbagliate su tutta la linea
