Ufficiale The Last of Us | Seconda stagione conclusa | HBO/Sky

  • Autore discussione Autore discussione TStark
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Scusa, non capisco a cosa si allaccia del tuo discorso al mio.
Io sto dicendo che il gioco spiega in maniera stupida, banale, poco coerente e grottesca ciò che succede.
Nel fare ciò fa anche delle scelte stupide, unita agli altri problemi che ho già elencato.
Non capisco cosa c'entra il riferimento ad abby. Per inciso sì... per me poteva tranquillamente funzionare proprio come il videogioco. Bam, ti faccio vedere chi è il cattivo e ti vivi gli episodi sapendo che quello è l'obiettivo, che cambia scusa? L'immedesimazione è più facile in un videogioco ma non è che nella serie tv non si prova. Avrebbero potuto inventarsi qualsiasi scena (queste potrebbero essere state delle aggiunte interessanti) nel corso della stagione per analizzare abby.
Si allaccia eccome, perchè a mio modo di vedere la tua percezione è profondamente influenzata dal parallelismo con il gioco,che si può fare ,ma bisogna tenere conto delle differenze tra i due medium. Tu dici che è stupido e grottesco il modo in cui in cui succede, ok. Spiegami però in che modo sarebbe stupido e grottesco, perchè a livello di messa in scena e scrittura fila tutto e i dialoghi mi sono sembrati più che buoni.Ti sfido a trovare uno spettatore della serie non videogiocatore che ritiene la scena stupida e grottesca. Non ti sembra normale che dopo 5 anni di ricerca trovi il tuo obiettivo e prima di eliminarlo gli sputi in faccia il motivo per cui lo stai uccidendo?in che modo Ellie che non riusciva ad alzarsi poteva rappresentare un pericolo per 6 persone armate?Il fatto che loro specifichino di non voler nuocere a persone indifese ti sembra addirittura una cosa grottesca? A me da spettatore ignaro sinceramente sarebbe sembrato più assurdo il contrario. Comunque non ti voglio certo convincere per forza della bontá della serie, ci mancherebbe, ma sinceramente non riesco proprio a comprendere tutto il disprezzo l
 
Ultima modifica:
Visto questo secondo episodio: fila tutto abbastanza bene.

L'orda a Jackson alterna momenti piuttosto fighi a qualche stortura, come Tommy sostanzialmente invisibile.
La scena della morte di Joel restituisce lo stesso feeling pesante e inesorabile che abbiamo già vissuto, un pugno allo stomaco reso - forse - persino meglio del gioco. Bella resta un tronco inespressivo, ma almeno rispetto al primo episodio recita meglio. Abby invece la trovo azzeccatissima, anche in questa versione spompata. Ahimè trovo solo un po' irrealistico, conoscendo poi il prosieguo degli eventi, la "vendetta" di Ellie perseguita da una presenza poco più che bambina.
Delle restanti e presunte forzature che leggo qua e la non me ne sbatte una ciola, è una serie tv commerciale e funziona bene.
 
Ultima modifica:
Ho trovato anche più sensato rispetto al gioco

Che il nome Joel esca fuori da Dina in una fase concitata rispetto al gioco dove Tommy si fida dei primi stronzi che incontra e da i nomi a buffo,io nel dubbio avrei detto "Io sono Mario e lui è mio fratello Luigi"
Giusto oggi un mio amico me lo ha fatto presente ed effettivamente almeno in questo caso rende meglio nella serie, più che altro
è messa in modo tale che scoprano il suo nome in un momento in cui non puoi stare a pensare troppo e agisci il più rapidamente possibile. La povera Dina lo ha chiamato in un momento di agitazione e quel fatale momento, quel nome, é stato un boomerang gigantesco. :asd:
 
Ho trovato anche più sensato rispetto al gioco

Che il nome Joel esca fuori da Dina in una fase concitata rispetto al gioco dove Tommy si fida dei primi stronzi che incontra e da i nomi a buffo,io nel dubbio avrei detto "Io sono Mario e lui è mio fratello Luigi"
Anche nel gioco vengono detti in un momento concitato, ma tutti ve ne dimenticate :asd:
 
Ho recuperato le due puntate, molto belle e dalla qualità generale davvero alta, anche se questa volta il gioco resta inarrivabile a mio avviso sotto quasi tutti i punti di vista.

Purtroppo le scelte di casting in questa stagione pesano come un macigno, il problema principale è tutto lì. Se nella prima stagione la Ramsey come Ellie, pur non essendo la mia scelta ideale, ci poteva comunque stare, qui è totalmente sbagliata nella parte. A parte la fisicità (vedere nelle scene più concitate sto gnomo di un metro e mezzo fare la parte della bossetta è davvero ridicolo), non mi piace neanche come sta interpretando il ruolo, troppo spaccona e fastidiosa alla Ellie originale.

Ma vediamo come prosegue in ogni caso, la vera prova del nove saranno le prossime puntate
 
Questo episodio è stato scritto da Mazin e diretto Mark Mylod. Per quanto Drcukmann sia sicuramente co-creatore e Showrunner, in questo caso i principali sono comunque questi qui, di cui uno la testa principale della serie. E non si può dire che l'impronta di Mazin non sia nella serie probabilmente ancora più forte di quella di Drcukmann, nel bene e nel male che sia.
Ah, comunque non cambia poi molto, è tutto sbagliato nella serie tv, per me.
Il primo punto è che il gioco introduceva opportunamente Abby, giocando sull'idea di chi fosse, era quel che si dice, un fulmine a ciel sereno la scena della neve (chiamiamola così, così non devo oscurare) era potente, con quell'inqadratura che ricordava in tutto Left Behind, DLC del gioco assolutamente necessario da giocare e ambientato proprio durante una violenta tempesta di neve "Winter" - "Lasciato indietro" (ecc...)
TLOU2 è un gioco (pe me) FONDAMENTALE da giocare come videogiocatore, in quanto terza essenza del videogioco moderno, non solo di taglio cinematico, il linguaggio che usava (quello videoludico) era mirabile, attento, unico nel suo genere e piuttosto irripetibile per Druckmann.
Il cinema, essendo un media passivo e non attivo, non può certamente offrire lo stesso impasto funzionale, ma il TLOU2 campa esattamente su quello per inanellare una storia profonda e toccante, nella quale il giocatore "gioca" il ruolo di vittima e carnefice al tempo stesso, dilatando la sua esperienza in maniera unica nel corso della narrazione. Il problema sorge con lo spiegotto di Abby: allo spettatore è già stata rivelata la "funzione" di Abby, mentre nel gioco, potevamo pensare che Abby fosse solo una sopravvissuta e che lei e i suoi amici dovessero sistemare una feccenda con Joel, per via del suo passato da mercenario senza scrupoli a Boston.
Tuttavia il gioco era spietato, e non veniva spiegato niente (che io ricordi) c'era una questione sospesa sulle motivazioni di Abby. Qualcosa si capiva ma tutto era più dilatato.

- La chitarra non ha quasi interazioni, è un passaggio svogliato nella serie TV che non spiega il fortissimo "link" musicale tra Joel ed Ellie. Forse avverrà qualcosa nelle puntate successive, attraverso anelassi, tuttavia l'avvicinamento di Joel ed Ellie nel videogioco era più organico nella narrazione, al centro esatto della storia.
Secondariamente, non penso che la Ramsey possa gestire tutti quegli spazi e sì, anche per fisicità completamente assente. Ma di recente ho scoperto una meraviglia nel mondo moderno: volere un'attrice carina e più espressiva mi rende un patriarca. Wow. Vabbè. Che dire.

- L'idea dell'assedio forse era un'idea intrigante da gestire anche nel videogioco, ma perde quasi il senso di esistere nella serie tv.
Il senso (nel videogioco) era che JacksonVille restasse un baluardo di umanità nella tòrva di quel mondo condannato, tra predoni ed infetti, specialmente dopo l'incidente con Joel. E quindi, al legittimo desiderio di Ellie di vendicarsi, le viene risposto "Comprendiamo il tuo dolore, ma devi andare avanti, quello che vuoi fare è semplicemente folle e finirai col farti ammazzare"
Ma Ellie si lascia indietro "il mondo civilizzato" per la sua vendetta. Il gioco contava sul fatto che il gamer volesse vendicarsi esattamente come Ellie, passaggio quasi transmediale e di coesione (mi si passi il termine) quindi le innumerevoli uccisioni erano solo un percorso di vendetta, sassolini sulla strada di Ellie e bodycount per noi gamer.
Il gioco riusciva, specialmente nell'ultimo incastro narrativo a NAUSEARE il gamer con dozzine di uccisioni, era quasi riuscito a schifarmi, e farmi odiare Ellie, proprio per via del fatto che Elline "andava avanti" con la sua vendetta sanguinosa e spietata.
Tutto questo era assolutamente voluto e ad una certa Abby (quando spiegava il suo rapporto con suo padre) era infinitamente più umana di Ellie, anche la sua vendetta era giustificata, perché Joel è un uomo di merda, diciamolo.
Il videogioco ATTRAVERSO il suo linguaggio, era riuscito a farti usare un personaggio grigio, ma molto spesso negativo, così traumatizzato dalla morte della figlia che aveva maturato un pensiero insano di protezione.
Nota quando parla con la psichiatra, e dice "L'ho protetta" sembra tornare al Joel assassino per un solo istante. Quindi non è pentito. Manco per il cazzo, rifarebbe ogni cosa, esattamente come prima. Questo è stato un passaggio importante, che il videogioco non ha potuto fare, e che invece la serie TV ha avuto il coraggio di intraprendere. Non ricordo il marito della psichiatra (Eugene) Tuttavia pensare che l'assassino ti sia davanti e che non chieda nemmeno una frase di circostanza "scusa per aver ucciso tuo marito" fa capire bene che Joel è un uomo violento, determinato, che non prova alcun rimorso per quello che ha fatto.

Veniamo ad altri aspetti su cui ho avuto modo di riflettere un pochino.

- Nella serie tv presumo che abbiano cambiato alcuni incastri per via dell'assedio: metà di loro sono morti, e l'altra metà sono probabilmente fuori combattimento o traumatizzati, quindi Maria è probabile che cercherà di tenere Ellie perché sa combattere ed è una ragazza tosta, ma se dovessero decidere altrimenti, ci sono sviluppi intriganti della storia. A questo punto, non so come potrebbero gestire alcune cose ma il fatto che Ellie inizi la sua vendetta con l'assedio a JacksonVille appena superato, è ancora più spietato, perché - esattamente come Joel - anche lei è una ragazzina violenta e problematica che non si pone limiti pur di perseguire la sua vendetta, like Joel.

- Un altro aspetto che non mi è piaciuto troppo è l'inserimento di una certa ironia "zoomer" tra Dina ed Ellie, penso che fosse migliore il pessimo senso comico di Ellie anni 90, che emerge quando trovano l'orso dilaniato, con la battura grizzlata, anche se l'originale era migliore bearbecue invece che barbecue. Non so, anche quando imitano i clicker, boh. Mi sembra stupido forzare la mano in quei momenti, Dina non è immune, se sbaglia qualcosa e la mordono, è fottuta, ma forse vogliono raccontare qualcosa di diverso, piùin linea con questi tempi.

A parte questo, vediamo come procede, ma Tommy con il lanciafiamme in mezzo agli infetti è roba da sci-fi channel, non HBO.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Anche nel gioco vengono detti in un momento concitato, ma tutti ve ne dimenticate :asd:
???? Non mi pare.

sono arrivati allo Chalet, al sicuro dagli infetti, stanno parlando del loro accampamento, da dove vengono gli altri e si presentano. Di preciso quando sarebbe il momento concitato?
 
???? Non mi pare.

sono arrivati allo Chalet, al sicuro dagli infetti, stanno parlando del loro accampamento, da dove vengono gli altri e si presentano. Di preciso quando sarebbe il momento concitato?



Minuto 5:00

Non avrebbe avuto senso non ridirlo dopo.
 
Beh, no :asd: non è che il momento concitato va bene solo nella serie e non nel videogioco
Beh nella serie
Dina manco aveva visto che era con Abby, pensava fossero da soli. Tanto valeva che nel gioco si presentasse subito appena la salva allora. A me é piaciuto di più come funziona nella serie che poi é lei che li presenta e non si autopresentano da soli come ebeti, però de gustibus, tante altre cose il gioco le fa meglio, compreso non far fare la capetta col fisico da sollevatrice di polemiche ad un tappo
 
Ultima modifica:
Beh nella serie
Dina manco aveva visto che era con Abby, pensava fossero da soli. Tanto valeva che nel gioco si presentasse subito appena la salva allora. A me é piaciuto di più come funziona nella serie che poi é lei che li presenta e non si autopresentano da soli come ebeti, però de gustibus, tante altre cose il gioco le fa meglio, compreso non far fare la capetta col fisico da sollevatrice di polemiche ad un tappo
Ma da soli come ebeti cosa :asd: stavano scappando, si stavano aiutando, in un micromomento di quiete si sono presentati. Era un momenti concitato, non è che la prima cosa che pensi è
ommioddio ho fatto una strage 5 anni prima, forse questa persona RANDOMICA a 900km di distanza è proprio una di loro in cerca di vendetta

Poi oh, de gustibus, può non piacerti come scelta però è perfettamente coerente :sisi:
 
Ma da soli come ebeti cosa :asd: stavano scappando, si stavano aiutando, in un micromomento di quiete si sono presentati. Era un momenti concitato, non è che la prima cosa che pensi è
ommioddio ho fatto una strage 5 anni prima, forse questa persona RANDOMICA a 900km di distanza è proprio una di loro in cerca di vendetta

Poi oh, de gustibus, può non piacerti come scelta però è perfettamente coerente :sisi:
Che poi

se non si presentavano li si sarebbero comunque presentati alla baita, a meno che non fossero tutti "autistici"

Il plot armor è la ronda in quel preciso momento, ma dovevano pur farlo accadere in qualche modo :asd:
 
Che poi

se non si presentavano li si sarebbero comunque presentati alla baita, a meno che non fossero tutti "autistici"

Il plot armor è la ronda in quel preciso momento, ma dovevano pur farlo accadere in qualche modo :asd:
Ah non dire una cosa simile, che la gente ricorda solo quella di presentazione, ed è proprio quella il problema, perché "si sono presentati a degli sconosciuti" :rickds:
 
Ma da soli come ebeti cosa :asd: stavano scappando, si stavano aiutando, in un micromomento di quiete si sono presentati. Era un momenti concitato, non è che la prima cosa che pensi è
ommioddio ho fatto una strage 5 anni prima, forse questa persona RANDOMICA a 900km di distanza è proprio una di loro in cerca di vendetta

Poi oh, de gustibus, può non piacerti come scelta però è perfettamente coerente :sisi:
In un mondo pieno di: infetti, cannibali, banditi e il 99% delle persone che incontri vuole ucciderti io non lo farei ecco :asd: ma capisco che é una serie/gioco e che comunque il coglione é
Tommy, non Joel, che é stato a lungo nella bambagia di Jackson e non ha vissuto quello che ha vissuto lui e che stava ammazzando di botte Henry nel primo gioco prima di capire che non era una minaccia solo perché aveva anche lui un ragazzino al seguito
a me sta cosa fa ridere però non é manco la cosa più assurda di Tlou 2 (premesso che il gioco é uno dei miei preferiti in assoluto).
 
In un mondo pieno di: infetti, cannibali, banditi e il 99% delle persone che incontri vuole ucciderti io non lo farei ecco :asd: ma capisco che é una serie/gioco e che comunque il coglione é
Tommy, non Joel, che é stato a lungo nella bambagia di Jackson e non ha vissuto quello che ha vissuto lui e che stava ammazzando di botte Henry nel primo gioco prima di capire che non era una minaccia solo perché aveva anche lui un ragazzino al seguito
a me sta cosa fa ridere però non é manco la cosa più assurda di Tlou 2 (premesso che il gioco é uno dei miei preferiti in assoluto).
Il gioco fa capire che non è così, fanno scambi commerciali con altri gruppi, sono aperti. Inoltre è evidente (quasi si dà subito, secondo me) che il Joel del primo è acqua passata :sisi:
Come dici, ci sono cose più problematiche, quindi discutere di questo elemento in particolare mi sembra sciocco
 
Vista adesso la seconda puntata, devo dire che

l’assalto a Jackson è stato davvero bellissimo, roba che avrei voluto giocare nel videogame :asd:

Per il resto tutto davvero bello, quella scena lì è sempre tosta da vedere.

Rivedendo meglio i personaggi comunque non solo Ellie è ancora troppo bambina, ma anche Dina. Seppur l’attrice sia molto brava si vede che è ancora parecchio piccola, anche fisicamente.

Tommy mi piace molto, idem Jesse.

Vediamo come va avanti, i cambiamenti fatti nell’accoppiamento tra personaggi non mi ha dato fastidio, anzi.
 
Pubblicità

If you wish to post an episode for this TV show, enter the Season and Episode numbers:
Pubblicità
Indietro
Top