Saga The Legend of Heroes - Trails Saga [Kiseki Saga] | 1st Chapter - 19 Settembre | Beyond - 15 Gennaio 2026 |

Pubblicità
Mmh si certo, aspetta che demolisco in un attimo tutte le tue certezze.

Dai su, pur cercando di non spoilerarmi io osservo le dinamiche della community, e quando c’è qualcosa di top tier non si scappa.:asd: Confessa, l’hai già dimenticata quella sotto il tuo spoiler.
Ma quale dimenticata :asd: , Shizuna tanta roba, una delle migliori aggiunte di sempre della serie, spero che ci facciano un gioco su di lei in futuro visto la popolarità che sta avendo, ma come detto ho altre preferenze :uhmsisi:
Laura > Aurelia > le altre :asd:
 
Ma quale dimenticata :asd: , Shizuna tanta roba, una delle migliori aggiunte di sempre della serie, spero che ci facciano un gioco su di lei in futuro visto la popolarità che sta avendo, ma come detto ho altre preferenze :uhmsisi:
Laura > Aurelia > le altre :asd:
Facciamo che ci credo a questa fedeltà assoluta, non posso certo dire lo stesso per me. :asd:

Da osservatore esterno, per il momento, dico solo che Elaine ha davvero tanta classe. Difficile distogliere lo sguardo, ma vedremo.
 
The Legend of Heroes: The Characters, vero? Ce l'ho anch'io. :asd:
Si sono due volumi.
Ma quanto sono belli gli artwork degli Sky?
Si bellissimi, infatti è la prima cosa che mi ha stregato della serie inizialmente, ancor prima di giocare.
Fanno tanto jrpg anni 90. :)
Ma è proprio questo che ho sempre trovato particolare, il fatto che il primo Trails in the Sky sia comunque un gioco del 2004 ma di forte impronta fantasy tra il Miyazaki e Hideaki Anno, le navi volanti, la scelta dei colori, persino i Capua come gruppo “semi” villain sono la cosa più anni 80/90 che ci sia, mi son sempre chiesto se il primo Sky al D1 in Giappone fosse da intendere come un’operazione nostalgia più che qualcosa di “attuale” in campo Jrpg.

Ricollegandomi agli artwork, per me c’è poco da fare, Zero/Azure sono sempre il top. Mi sembrano l’evoluzione naturale dello stile di Sky, il picco.
 
Si sono due volumi.

Si bellissimi, infatti è la prima cosa che mi ha stregato della serie inizialmente, ancor prima di giocare.

Ma è proprio questo che ho sempre trovato particolare, il fatto che il primo Trails in the Sky sia comunque un gioco del 2004 ma di forte impronta fantasy tra il Miyazaki e Hideaki Anno, le navi volanti, la scelta dei colori, persino i Capua come gruppo “semi” villain sono la cosa più anni 80/90 che ci sia, mi son sempre chiesto se il primo Sky al D1 in Giappone fosse da intendere come un’operazione nostalgia più che qualcosa di “attuale” in campo Jrpg.

Ricollegandomi agli artwork, per me c’è poco da fare, Zero/Azure sono sempre il top. Mi sembrano l’evoluzione naturale dello stile di Sky, il picco.
Gli Sky, in particolare i primi due, hanno un'atmosfera unica. A me piacciono tutti, ma non nascondo di aver avuto sempre un debole per Second Chapter.
 
Si sono due volumi.

Si bellissimi, infatti è la prima cosa che mi ha stregato della serie inizialmente, ancor prima di giocare.

Ma è proprio questo che ho sempre trovato particolare, il fatto che il primo Trails in the Sky sia comunque un gioco del 2004 ma di forte impronta fantasy tra il Miyazaki e Hideaki Anno, le navi volanti, la scelta dei colori, persino i Capua come gruppo “semi” villain sono la cosa più anni 80/90 che ci sia, mi son sempre chiesto se il primo Sky al D1 in Giappone fosse da intendere come un’operazione nostalgia più che qualcosa di “attuale” in campo Jrpg.

Ricollegandomi agli artwork, per me c’è poco da fare, Zero/Azure sono sempre il top. Mi sembrano l’evoluzione naturale dello stile di Sky, il picco.
Io però preferisco il design nuovo usato da Cold Steel 3 in poi, e il motore grafico nuovo usato da daybreak migliora ancora di più il tutto, cosa mia personale.
 
Io però preferisco il design nuovo usato da Cold Steel 3 in poi, e il motore grafico nuovo usato da daybreak migliora ancora di più il tutto, cosa mia personale.
Concordo che le illustrazioni di Cold Steel sono veramente belle ed epiche, ovviamente in generale si va sui gusti.

Si sono molto contento che hanno un engine proprietario, massima libertà creativa.
 
Concordo che le illustrazioni di Cold Steel sono veramente belle ed epiche, ovviamente in generale si va sui gusti.

Si sono molto contento che hanno un engine proprietario, massima libertà creativa.
Credo che da Daybreak 1 sia tornato il disegnatore di Zero e Azure.
 
Per me come character designer Enami>chiunque abbia fatto gli originali Sky>chi fa i CS e le illustrazioni dei vari YS fuori dai character designer scelti di capitolo in capitolo>gli aborti di evolution
 
Facciamo che ci credo a questa fedeltà assoluta, non posso certo dire lo stesso per me. :asd:

Da osservatore esterno, per il momento, dico solo che Elaine ha davvero tanta classe. Difficile distogliere lo sguardo, ma vedremo.
Beh, diciamo che ho da sempre un debole per i capelli Blu/Indaco :asd:
 
Ma secondo me anche la cantante della opening di Beyond è la stessa di quella di Azure.
Devo ancora vedere l'opening di Beyond. Direi che ora posso stare tranquillo. :asd:
 
dopo aver finito daybreak II non sono più tornato :rickds:
ora mi recupero un po' di pagine arretrate
 
È possibile un recap dell’intervista di Kondo senza spoiler? A grandi linee insomma, io non ho proprio giocato Daybreak.
 
Ultima modifica:
È possibile un recap dell’intervista di Kondo senza spoiler? A grandi linee insomma, io non ho proprio giocato Daybreak.
È difficile parlarne senza aver giocato ai due Daybreak perchè ci sono molti elementi che vengono ripresi e approfonditi ulteriormente.

L'unica cosa che posso dirti è che con Beyond, che conclude l'arco narrativo di Calvard, la storia raggiunge il 75%-80% di completamento. Ci sarà un nuovo arco narrativo, ma Kondo non ha ancora confermato quale sarà la nuova ambientazione pur avendo già diverse idee per il nuovo protagonista. Beyond concluderà la storia di Calvard tenendo in considerazione tutta quella serie di eventi che si è verificata a Liberl, Crossbell ed Erebonia per cui dovremo aspettarci diverse risposte ad alcuni degli interrogativi più importanti.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top