Switch The Legend of Zelda: Breath of the Wild

Pubblicità
Nulla, è così e fine :sisi:
Come in tutti gli altri Zelda non puoi giocare in un mondo con la sconfitta del boss finale, ti riporterà sempre prima.
Così puoi tornare a finire le secondarie
Ah ok, scusate ma è il mio primo zelda...:asd:
 
Esplorare il
villaggio degli Zora

mentre fuori nella vita reale piove a dirotto e diluvia aumenta il livello di immersività esponenzialmente, sono le mie sessioni preferite :nev:
 
Esplorare il
villaggio degli Zora

mentre fuori nella vita reale piove a dirotto e diluvia aumenta il livello di immersività esponenzialmente, sono le mie sessioni preferite :nev:
A me all'inizio non stava prendendo per niente Zelda, lo dico senza peli sulla lingua.
Quando però sono arrivato proprio lì il mio cuoricino ha cominciato ad aprirsi a poco a poco
 
A me all'inizio non stava prendendo per niente Zelda, lo dico senza peli sulla lingua.
Quando però sono arrivato proprio lì il mio cuoricino ha cominciato ad aprirsi a poco a poco
Guarda, io non sono cresciuto con la saga di Zelda, è stata una scoperta "recente", voluta per curiosità e per fama. Ho giocato praticamente solo Zelda 3d (dei 2d ne ho provati un paio, uno l'ho trovato una palla - Minish Cap - l'altro non ho avuto tempo di provarlo a dovere - Link's Awakening originale )...ho iniziato con il remake di Ocarina of Time, poi ho giocato Wind Waker e Twilight Princess su WiiU, incidentalmente ho conosciuto un sacco di cose con le oltre 200 ore su Hyrule Warriors, e nel cassetto ho ancora Skyward Sword Wii e Majora's Mask Remake 3ds che mi aspettano (avrei tanto voluto giocare l'ultimo e l'ho iniziato un paio di volte, ma questo dannato limite temporale...)

E adesso è il turno di Botw. Con ogni Zelda 3d che ho giocato ho avuto sempre sensazioni simili: l'inizio mi incuriosisce. Poi il gioco si apre, e procedo, ma in qualche modo un po' svogliatamente. Le varie voci sulla sua "magia", sulla sua "eccezionalità" mi trovano un po' scettico e disilluso, e arriva un momento in cui l'interesse è ai minimi storici.
Poi, a un certo punto, qualcosa "scatta". Mi rendo conto che ho preso sempre più familiarità e mi sono affezionato sempre di più al mondo di gioco e ai suoi personaggi...
...e alla fine del gioco sono tristissimo che il viaggio sia giunto al termine.
Ricordo chiaramente di come mi è successo ad esempio con Wind Waker, e soprattutto con Twilight Princess: alla fine non è che ci fosse stato chissà quale twist, quale cambiamento assurdo al ritmo di gioco, quale novità...ero semplicemente cambiato io. Deduco sia così che per me funziona la saga di Zelda...

E anche per questo Botw sto rivedendo il processo analogo. Inizio che mi incuriosisce, poi una fase di "stanca" (dettata senza dubbio anche da un mio andamento irregolare e maniacale nel titolo, ma beh, se lo permette?) ma dopo aver visto qualche location importante e qualche fatto di trama, oltre che aver ingranato in alcune meccaniche, il gioco mi sta davvero prendendo, l'energia con cui mi immedesimo è qualcosa di indubbiamente significativo, e più si va avanti più penso di essere di fronte ad uno dei migliori giochi mai fatti.

Certo, ci sono dei difetti, molti in comune con quelli trovati nel resto della saga, altri che sono una "novità" nella saga stessa...ma davvero non contano nulla rispetto ai pregi.

Detto questo, per chi è interessato, per non trasformare questo post in una roba colossale, nuovo spezzone delle impressioni del mio viaggio:

 
lo sto giocando in sti giorni e mi sta piacendo moltissimo . Concordo con Sparda comunque con il fatto che , solitamente , i titoli di Zelda prendono dopo un po’ tranne questo che mi ha preso praticamente subito . Il fascino del mondo e dell’atmosfera che ha sta saga è semplicemente unico
 
Non so, invece per me gli inizi sono tra le parti più magiche. Dipende anche dallo Zelda nel mio caso.
concordo, è quando il mondo si apre che può avvenire una fase calante.
botw in generale lo considero fenomenale dall'inizio alla fine.
l'altopiano delle origini :hall:
 
Questo è il primo ed unico Zelda a cui abbia mai giocato ma ricordo che riuscì a rapirmi fin dall'inizio, è esattamente come secondo me gli open world dovrebbero essere, dei sandbox dove viene data piena libertà al giocatore di fare ciò che più preferisce.

Inoltre, oltre ad essere un sandbox puro, è anche una grandissima opera d'arte, e unire le due cose non è facile. Ho passato momenti indimenticabili con questo titolo
la prima volta che vidi uno dei draghi volanti (stavo sopra il ponte lunghissimo fuori dalla parte iniziale), il drago sulla montagna scoperto a caso, il principe degli Zora che sbuca dal nulla, il santuario della tizia dei fiori, la prima volta che sentii la musichetta dell'uccello suonatore, quando vedevo il lucertolone muoversi sulla montagna, i labirinti, le scogliere ad Est, l'isola misteriosa, il bosco fatato, la fata che ti potenzia le armi con quella musica
Potrei continuare per ore, è davvero uno di quei giochi che ti fanno tornare bambino e che, secondo me, andrebbero giocati almeno una volta nella vita. Non è un titolo per tutti e capisco che a qualcuno non possa piacere la formula di gioco, però per me è uno dei migliori se non addirittura il migliore gioco a cui abbia mai giocato, e lo dico da non fan Nintendo.
 
L’unica cosa che davvero mi sta sulle balle è il fatto che si rompano le armi . :sadfrog:
 
Questo è il primo ed unico Zelda a cui abbia mai giocato ma ricordo che riuscì a rapirmi fin dall'inizio, è esattamente come secondo me gli open world dovrebbero essere, dei sandbox dove viene data piena libertà al giocatore di fare ciò che più preferisce.

Inoltre, oltre ad essere un sandbox puro, è anche una grandissima opera d'arte, e unire le due cose non è facile. Ho passato momenti indimenticabili con questo titolo
la prima volta che vidi uno dei draghi volanti (stavo sopra il ponte lunghissimo fuori dalla parte iniziale), il drago sulla montagna scoperto a caso, il principe degli Zora che sbuca dal nulla, il santuario della tizia dei fiori, la prima volta che sentii la musichetta dell'uccello suonatore, quando vedevo il lucertolone muoversi sulla montagna, i labirinti, le scogliere ad Est, l'isola misteriosa, il bosco fatato, la fata che ti potenzia le armi con quella musica
Potrei continuare per ore, è davvero uno di quei giochi che ti fanno tornare bambino e che, secondo me, andrebbero giocati almeno una volta nella vita. Non è un titolo per tutti e capisco che a qualcuno non possa piacere la formula di gioco, però per me è uno dei migliori se non addirittura il migliore gioco a cui abbia mai giocato, e lo dico da non fan Nintendo.
Quotone, ho appena finito la main...ma quando esce il seguito. :bruniii:
Post automatically merged:

L’unica cosa che davvero mi sta sulle balle è il fatto che si rompano le armi . :sadfrog:
E' un problema iniziale, ad un certo punto arrivi ad averne troppe e sei costretto a lasciarle per strada anche potenziando la borsa.
 
Quello che rimprovero a Botw, o perlomeno il rimprovero più grave, è proprio la mancanza di una certa magia zeldiana rispetto ai propri predecessori.
I motivi alla base di ciò sono a mio avviso due:
1. La grande libertà di gioco ha comportato un eccessivo sacrificio in termini di narrazione, rompendo quello splendido equilibrio visto in precedenza nella serie, appesantito dall'utilizzo dei ricordi che hanno reso gli eventi distaccati rispetto al giocatore.
2. La mancanza di un comprimario. Questo aspetto è fortemente collegato al primo punto perché era attraverso il comprimario che venivano spesso convogliati dialoghi ed emozioni. Capisco benissimo la scelta alla base di eliminare questa figura in Botw ma anche in questo caso a mio avviso il prezzo pagato è stato eccesivo o quantomeno non ben riequilibrato nel gioco finale.

Per il resto parliamo del miglior gioco degli ultimi vent'anni per quanto mi riguarda ma a mio modo di vedere ha tradito in parte lo spirito zeldiano e non intendo dire con ciò che ha tradito sotto un profilo di perdita di gameplay o di feature (la formula andava sicuramente aggiornata) ma appunto sotto un profilo dell'elemento emozionale. Poi capisco che questo aspetto sia molto soggettivo, anche se questo non significa che non ci sia effettivamente né che non possa essere oggetto di dibattito.
 
Quello che rimprovero a Botw, o perlomeno il rimprovero più grave, è proprio la mancanza di una certa magia zeldiana rispetto ai propri predecessori.
I motivi alla base di ciò sono a mio avviso due:
1. La grande libertà di gioco ha comportato un eccessivo sacrificio in termini di narrazione, rompendo quello splendido equilibrio visto in precedenza nella serie, appesantito dall'utilizzo dei ricordi che hanno reso gli eventi distaccati rispetto al giocatore.
2. La mancanza di un comprimario. Questo aspetto è fortemente collegato al primo punto perché era attraverso il comprimario che venivano spesso convogliati dialoghi ed emozioni. Capisco benissimo la scelta alla base di eliminare questa figura in Botw ma anche in questo caso a mio avviso il prezzo pagato è stato eccesivo o quantomeno non ben riequilibrato nel gioco finale.

Per il resto parliamo del miglior gioco degli ultimi vent'anni per quanto mi riguarda ma a mio modo di vedere ha tradito in parte lo spirito zeldiano e non intendo dire con ciò che ha tradito sotto un profilo di perdita di gameplay o di feature (la formula andava sicuramente aggiornata) ma appunto sotto un profilo dell'elemento emozionale. Poi capisco che questo aspetto sia molto soggettivo, anche se questo non significa che non ci sia effettivamente né che non possa essere oggetto di dibattito.

Per me l'assenza del comprimario è stato un punto a favore :sisi: In un setting come quello di BotW secondo me avrebbe stonato.
Al momento in tutta la serie di Zelda solo due mi sono piaciuti... Midna in TP e Zelda in ST. Fi a mio avviso aveva grandi potenzialità, ma il modo in cui ti ferma per parlarti di ogni cosa e che a conti fatti non fa nulla se non cantare è stata una delusione.
Secondo me la magia Zeldiana comunque è rimasta, i villaggi e relativi personaggi non mancano e alcuni eventi importanti comunque li vivi, sui ricordi sono d'accordo, sono un metodo buono ma ti rendono distaccato dagli eventi attuali.

Nel seguito però mi aspetto il ritorno di un compagno, che sia Zelda, la mano o entrambi... mentre per la storia credo che questa volta sarà più attiva, curioso di vedere se ripeteranno l'esperimento di poter affrontare il boss finale subito dopo la prima area, oppure no :hmm:
 
Una spalla sarebbe stata gradita, ma oggettivamente, gli unici storicamente apprezzati sono Egeyo e Midna, gli altri o sono dimenticati o addirittura odiati. In una struttura aperta, con cui dovevano prendere la mano, o facevano un coprotagonista, cosa che da Twilight si guardano bene dal fare, o finivano per rendere di nuovo i dialoghi odiosamente ripetitivi e poveri oppure di contro, rendere tanto rare le interazioni, da far sentire l'alleato un'intruso. Se non sei sicuro di farlo a regola d'arte, meglio non farlo affatto.

La rottura con la tradizione era in parte voluta e per certi versi rispetta di più le origini. Che dare la caccia ai ricordi non sia il massimo, concordo, persino nei momenti più sentiti Link era un mero spettatore, e un paio erano difficili da sbloccare perchè le foto nella vegetazione erano un po' generiche, ma comunque, il comparto narrativo non è mai stato particolarmente elaborato e presente. In SS paradossalmente si sentiva molto meno.
 
La prima fase di Botw (che può essere anche quantificata nelle ore in cui finisci un normale videogame, dipende) è senza ombra di dubbio la più potente e magica.
Il motivo è che è l'unica fase in cui l'aspetto survival è realmente presente. Non hai modo per ripararti dal freddo se non col cibo, per attraversare i corsi d'acqua devi necessariamente servirti di una zattera, i tronchi usati come ponte, le armi frantumabili che ti spingono a ragionare meglio sul loro utilizzo, lo sfruttamento dello stealth e della chimica per sgominare i nemici.
Gran parte di questa roba poi non serve più, viene fortemente ridimensionata o addirittura diventa frustrante.
La parte bella della gigantesca "seconda fase" di Botw è che non finisci mai di esplorare il meraviglioso mondo e che puoi trovare molti modi per farlo. Ma da survival si trasforma, progressivamente, in un più "classico" open world con alcuni, appunto, refusi da survival che stuccano presto.
 
Ultima modifica:
Per me l'assenza del comprimario è stato un punto a favore :sisi: In un setting come quello di BotW secondo me avrebbe stonato.
Al momento in tutta la serie di Zelda solo due mi sono piaciuti... Midna in TP e Zelda in ST. Fi a mio avviso aveva grandi potenzialità, ma il modo in cui ti ferma per parlarti di ogni cosa e che a conti fatti non fa nulla se non cantare è stata una delusione.
Secondo me la magia Zeldiana comunque è rimasta, i villaggi e relativi personaggi non mancano e alcuni eventi importanti comunque li vivi, sui ricordi sono d'accordo, sono un metodo buono ma ti rendono distaccato dagli eventi attuali.

Nel seguito però mi aspetto il ritorno di un compagno, che sia Zelda, la mano o entrambi... mentre per la storia credo che questa volta sarà più attiva, curioso di vedere se ripeteranno l'esperimento di poter affrontare il boss finale subito dopo la prima area, oppure no :hmm:
Sono d'accordo che il setting di Botw fosse molto poco compatibile con un comprimario, Botw punta molto sul processo di conoscenza diretta del mondo da parte del videogiocatore per tentativi e una voce guida avrebbe distorto questa componente. Resta il fatto però che secondo me non abbiano sufficientemente compensato agli altri aspetti che questa mancanza ha comportato, come appunto il fatto che il comprimario sia storicamente veicolo dei principali momenti emozionali per come la serie era impostata (anzi la componente dei ricordi ha persino peggiorato questa mancanza se vogliamo). Non saprei dire come un buon compromesso avrebbe potuto concretizzarsi ma resta il fatto che la mancanza si sente per me, non tanto sotto il profilo della presenza di un comprimario quanto della narrazione classica di Zelda. Poi se devo essere sincero, a me sono sempre piaciuti, ad eccezione di Tatl in MM direi, quindi avrò sicuramente sentito la mancanza più di altri (Midna, Re Drakar e Fi su tutti nel mio caso)

Una spalla sarebbe stata gradita, ma oggettivamente, gli unici storicamente apprezzati sono Egeyo e Midna, gli altri o sono dimenticati o addirittura odiati. In una struttura aperta, con cui dovevano prendere la mano, o facevano un coprotagonista, cosa che da Twilight si guardano bene dal fare, o finivano per rendere di nuovo i dialoghi odiosamente ripetitivi e poveri oppure di contro, rendere tanto rare le interazioni, da far sentire l'alleato un'intruso. Se non sei sicuro di farlo a regola d'arte, meglio non farlo affatto.

La rottura con la tradizione era in parte voluta e per certi versi rispetta di più le origini. Che dare la caccia ai ricordi non sia il massimo, concordo, persino nei momenti più sentiti Link era un mero spettatore, e un paio erano difficili da sbloccare perchè le foto nella vegetazione erano un po' generiche, ma comunque, il comparto narrativo non è mai stato particolarmente elaborato e presente. In SS paradossalmente si sentiva molto meno.
Però le spalle in Zelda non sono mai state solo delle guide, spesso dell'ovvio e da qui l'odio per Navi e co..
Odio però che ha delle sfumature parossistiche e non lo prenderei troppo sul serio, Navi ad esempio, la più odiata se vogliamo così dire, è stata il motore narrativo che ha condotto a MM, evidentemente non è poi così irrilevante. Perché alla fine, qualcuno di più altri meno, sono stati tutti dei compagni di avventura che si perdevano al termine della stessa e questa perdita è stata frutto di alcuni tra i momenti più toccanti della narrazione zeldiana (direi che quasi nessuno dei comprimari sfugga a questa logica)

Sono d'accordo che in Zelda il comparto narrativo sia sottile e poco sentito, l'apice lo raggiunge in SS ma parliamo sempre di una misura contenuta, ma in Botw la riduzione è stata eccessiva a mio avviso.
 
Comunque niente, tutte queste ore di gioco e ancora mi perdo tra una digressione e l'altra :asd: mi sono detto "vado a esplorare il Monte Ranel prima di visitare la seconda città" e alla fine sono passate quasi 10 ore di gioco tra attività varie

-esplorazione della regione di Akkala con relativo centro ricerca e conoscenza di Rovely...ma che potenza sono le frecce ancestrali? :campione: ho shottato due guardiani come se niente fosse...con gli archi che sparano triplo poi... :draper:
-eplorazione del labirinto di Akkala...a questo punto suppongo che troverà i gambali da barbaro nel labirinto che si vede a Nord-ovest della mappa
-scoperta delle fonti dei santuari che si chiamano come le parti della Triforza (sarà un caso?)...ore e ore fa avevo visto due di quei dragoni e non avevo nemmeno provato ad avvicinarmi :sard: ieri dopo varie pianificazioni sono riuscito a procurarmi due scaglie, due zanne e due corni di Firodra, su Ordra ci sto lavorando. Essendo salito sulla cima del Monte Ranel ho poi trovato anche l'ultimo (che ho dimenticato come si chiama)
-trovato il villaggio Vappesca (che nome mamma mia...), non so come avevo fatto a mancarlo dato che ero stato pure sull'Isola Finterra. Il save-scumming con il minigioco delle rupie è stato di grande aiuto;
-trovata e pagata l'ultima fata (visto che mi hanno detto che adesso i vestiti si potenziano al massimo)...10000 per l'ultimo power-up, gasp...ho dato fondo a tutto ciò che avevo di vendibile :asd:
-trovato Kilton e sbloccato il suo negozio, al quale ho pagato anche una prima visita...con tutte le zanne e i denti di Boblin, Grublin e Lizalfos accumulate ho fatto il mio ingresso quasi da sceicco dei mostri :ahsisi:
-trovati un sacco di semi mentre esploravo, in alcune zone era pieno, adesso sono a quota più di 150, e credo mi manchino solo due slot per completare la borsa delle armi (visto che il prossimo mi costa 45 semi)...eppure non sono mai soddisfatto :sard: sono pieno di armi elementali, ma credo che le uniche che abbiano un'utilità "pratica" fuori dai combattimenti siano quelle di fuoco
-trovato qualche altro Sacrario, sono attualmente a quota 71. Ucciso anche qualche altro Lynel, devo dire che ogni volta che ne combatto uno senza lancia godo assai, sto apprezzando molto di più anche il bs.

Adesso mi sono teletrasportato a forza nel villaggio Gerudo vestito da donna, vediamo se riesco a non divagare alla prossima sessione :asd:

Alcune domande:

-L'armatura dei Guardiani quanto urgentemente devo procurarmela? È sgravata, trivializza il gioco?
-Quali sono tutti gli usi della Lumiserite? Finora ho trovato quello di scambiarne 10 per un diamante nella città degli Zora, e il diamante a sua volta credo serva principalmente a fare i tridenti, anche perché per 10 pezzi di Lumiserite mi danno 700 lol...oltre a questo immagino serva a potenziare un'armatura che ancora non ho...
-Per farmare rupie c'è un altro metodo che ancora non ho visto, che non sia uccidere Sassorok e amici, abusare del minigioco dei forzieri e in generale esplorare, cercare forzieri sott'acqua ecc.)?
-Il principale mezzo di vendita sono i minerali? Perché ho visto che adesso le armature iniziano a chiederli come prezzo per i power up...
 
Sono d'accordo che il setting di Botw fosse molto poco compatibile con un comprimario, Botw punta molto sul processo di conoscenza diretta del mondo da parte del videogiocatore per tentativi e una voce guida avrebbe distorto questa componente. Resta il fatto però che secondo me non abbiano sufficientemente compensato agli altri aspetti che questa mancanza ha comportato, come appunto il fatto che il comprimario sia storicamente veicolo dei principali momenti emozionali per come la serie era impostata (anzi la componente dei ricordi ha persino peggiorato questa mancanza se vogliamo). Non saprei dire come un buon compromesso avrebbe potuto concretizzarsi ma resta il fatto che la mancanza si sente per me, non tanto sotto il profilo della presenza di un comprimario quanto della narrazione classica di Zelda. Poi se devo essere sincero, a me sono sempre piaciuti, ad eccezione di Tatl in MM direi, quindi avrò sicuramente sentito la mancanza più di altri (Midna, Re Drakar e Fi su tutti nel mio caso)


Però le spalle in Zelda non sono mai state solo delle guide, spesso dell'ovvio e da qui l'odio per Navi e co..
Odio però che ha delle sfumature parossistiche e non lo prenderei troppo sul serio, Navi ad esempio, la più odiata se vogliamo così dire, è stata il motore narrativo che ha condotto a MM, evidentemente non è poi così irrilevante. Perché alla fine, qualcuno di più altri meno, sono stati tutti dei compagni di avventura che si perdevano al termine della stessa e questa perdita è stata frutto di alcuni tra i momenti più toccanti della narrazione zeldiana (direi che quasi nessuno dei comprimari sfugga a questa logica)

Sono d'accordo che in Zelda il comparto narrativo sia sottile e poco sentito, l'apice lo raggiunge in SS ma parliamo sempre di una misura contenuta, ma in Botw la riduzione è stata eccessiva a mio avviso.
Navi, per me, è la compagna più inutile di tutti, non fa nulla e non appare mai nelle cutsceme di Ocarina :asd:
Non gli darei troppa importanza come motore narrativo di Majora, anche perchè poi non viene neanche nominata per tutto il gioco, mi sembra più inserita come scusante e enfatizzare il fatto che si tratta dello stesso Link di Ocarina.
Alla fine comunque BotW I compagni li ha, I 4 eredi dei campioni appaiono tutti nei momenti importanti nelle battaglie dei colossi, ci sono quelli meno realizzati tipo Teba, altri invece come Riju e Sidon che hanno un ruolo più attivo.
 
Alcune domande:

-L'armatura dei Guardiani quanto urgentemente devo procurarmela? È sgravata, trivializza il gioco?
-Quali sono tutti gli usi della Lumiserite? Finora ho trovato quello di scambiarne 10 per un diamante nella città degli Zora, e il diamante a sua volta credo serva principalmente a fare i tridenti, anche perché per 10 pezzi di Lumiserite mi danno 700 lol...oltre a questo immagino serva a potenziare un'armatura che ancora non ho...
-Per farmare rupie c'è un altro metodo che ancora non ho visto, che non sia uccidere Sassorok e amici, abusare del minigioco dei forzieri e in generale esplorare, cercare forzieri sott'acqua ecc.)?
-Il principale mezzo di vendita sono i minerali? Perché ho visto che adesso le armature iniziano a chiederli come prezzo per i power up...


ti riferisci alla veste ancestrale? Se ne può fare tranquillamente a meno, troppo esosa e le frecce sono un'investimento migliore

i minerali a parte un po' di ambra è meglio non venderli per soldi, ma trasformarne una parte in altro minerale è giusto. Oltre a fabbricare roba, ti possono servire anche come scambio da un certo mercante notturno
 
Comunque niente, tutte queste ore di gioco e ancora mi perdo tra una digressione e l'altra :asd: mi sono detto "vado a esplorare il Monte Ranel prima di visitare la seconda città" e alla fine sono passate quasi 10 ore di gioco tra attività varie

-esplorazione della regione di Akkala con relativo centro ricerca e conoscenza di Rovely...ma che potenza sono le frecce ancestrali? :campione: ho shottato due guardiani come se niente fosse...con gli archi che sparano triplo poi... :draper:
-eplorazione del labirinto di Akkala...a questo punto suppongo che troverà i gambali da barbaro nel labirinto che si vede a Nord-ovest della mappa
-scoperta delle fonti dei santuari che si chiamano come le parti della Triforza (sarà un caso?)...ore e ore fa avevo visto due di quei dragoni e non avevo nemmeno provato ad avvicinarmi :sard: ieri dopo varie pianificazioni sono riuscito a procurarmi due scaglie, due zanne e due corni di Firodra, su Ordra ci sto lavorando. Essendo salito sulla cima del Monte Ranel ho poi trovato anche l'ultimo (che ho dimenticato come si chiama)
-trovato il villaggio Vappesca (che nome mamma mia...), non so come avevo fatto a mancarlo dato che ero stato pure sull'Isola Finterra. Il save-scumming con il minigioco delle rupie è stato di grande aiuto;
-trovata e pagata l'ultima fata (visto che mi hanno detto che adesso i vestiti si potenziano al massimo)...10000 per l'ultimo power-up, gasp...ho dato fondo a tutto ciò che avevo di vendibile :asd:
-trovato Kilton e sbloccato il suo negozio, al quale ho pagato anche una prima visita...con tutte le zanne e i denti di Boblin, Grublin e Lizalfos accumulate ho fatto il mio ingresso quasi da sceicco dei mostri :ahsisi:
-trovati un sacco di semi mentre esploravo, in alcune zone era pieno, adesso sono a quota più di 150, e credo mi manchino solo due slot per completare la borsa delle armi (visto che il prossimo mi costa 45 semi)...eppure non sono mai soddisfatto :sard: sono pieno di armi elementali, ma credo che le uniche che abbiano un'utilità "pratica" fuori dai combattimenti siano quelle di fuoco
-trovato qualche altro Sacrario, sono attualmente a quota 71. Ucciso anche qualche altro Lynel, devo dire che ogni volta che ne combatto uno senza lancia godo assai, sto apprezzando molto di più anche il bs.

Adesso mi sono teletrasportato a forza nel villaggio Gerudo vestito da donna, vediamo se riesco a non divagare alla prossima sessione :asd:

Alcune domande:

-L'armatura dei Guardiani quanto urgentemente devo procurarmela? È sgravata, trivializza il gioco?
-Quali sono tutti gli usi della Lumiserite? Finora ho trovato quello di scambiarne 10 per un diamante nella città degli Zora, e il diamante a sua volta credo serva principalmente a fare i tridenti, anche perché per 10 pezzi di Lumiserite mi danno 700 lol...oltre a questo immagino serva a potenziare un'armatura che ancora non ho...
-Per farmare rupie c'è un altro metodo che ancora non ho visto, che non sia uccidere Sassorok e amici, abusare del minigioco dei forzieri e in generale esplorare, cercare forzieri sott'acqua ecc.)?
-Il principale mezzo di vendita sono i minerali? Perché ho visto che adesso le armature iniziano a chiederli come prezzo per i power up...
Ne ha fatti parecchi di extra :morris2:

Per gli spoiler
-Dovrebbe essere l'armatura con più difesa di tutto il gioco ma non è essenziale
-Oltre a quelli citati serviranno per comprare qualche cosa
-I sassorock danno minerali per ottenere tante rupe e appunto, volendo c'è il minigioco :asd: Generalmente tutti i pezzi sono essenziali per potenziare le armature però :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top