Switch The Legend of Zelda: Breath of the Wild

Pubblicità
comunque un errore che sto facendo è che gioco a questo gioco come avrei giocato a BOTW, sto sperimentando veramente poco, mi muovo, combatto come se fosse il vecchio titolo

è comunque una cosa belle, perchè il gioco ti permette anche ciò... ed è una risposta anche a chi diceva "che palle io non ho voglia di mettermi a montare le macchinine"

ops. ho sbaliato topo :asd:
 
Ma solo io l'ho trovato noioso questo Zelda ? (BotW e TotK)
Ho letto altri che lo trovano palloso, per via delle scalate e della lentezza per andare avanti nella trama. Sono quei giochi dove il finale devi meritartelo, si parte con tre cuori e si suda anche per quel mezzo centimetro di stamina in più. In questo sequel può esserci senso di ripetitività se hai già finito Botw, il mondo di gioco in fin dei conti è lo stesso. Ma se anni fa hai trovato palloso pure quello c'è un problema di fondo, era una novità assoluta con meccaniche e fisica mai viste prima.
 
Ho letto altri che lo trovano palloso, per via delle scalate e della lentezza per andare avanti nella trama. Sono quei giochi dove il finale devi meritartelo, si parte con tre cuori e si suda anche per quel mezzo centimetro di stamina in più. In questo sequel può esserci senso di ripetitività se hai già finito Botw, il mondo di gioco in fin dei conti è lo stesso. Ma se anni fa hai trovato palloso pure quello c'è un problema di fondo, era una novità assoluta con meccaniche e fisica mai viste prima.

Sicuramente BotW e a scoppio ritardato i Souls, sono stati i due giochi che più di tutti hanno deviato moltissimi team indie e non. Sono diventati staple e tutti li scopiazzano ormai. (Immortal Phoenix Rising è l'esempio più assurdo di scopiazzata).
BotW ha una magnifica componente fisica di gameplay, l'interazione con l'ambiente è il suo punto forte ovviamente, cosa rarissima stranamente oggi..
Il fatto è che è poco motivante la storia sinceramente, ha pochi intermezzi da tripla AAA, e i nemici sono letteralmente 12-15+ recolor. Per il resto ha rifatto quello che a suo tempo fece Half-Life 2, ovvero farti giocare con la fisica delle cose, al tempo era una novità, ora lo è ma per altri motivi (perchè nessuno sè più inculato l'interattività con gli ambienti in favore del graficozzo bello che poi te lo dai sui denti :asd: )
EDIT: il combat system si può definire praticamente assente :ahsisi:
 
Sicuramente BotW e a scoppio ritardato i Souls, sono stati i due giochi che più di tutti hanno deviato moltissimi team indie e non. Sono diventati staple e tutti li scopiazzano ormai. (Immortal Phoenix Rising è l'esempio più assurdo di scopiazzata).
BotW ha una magnifica componente fisica di gameplay, l'interazione con l'ambiente è il suo punto forte ovviamente, cosa rarissima stranamente oggi..
Il fatto è che è poco motivante la storia sinceramente, ha pochi intermezzi da tripla AAA, e i nemici sono letteralmente 12-15+ recolor. Per il resto ha rifatto quello che a suo tempo fece Half-Life 2, ovvero farti giocare con la fisica delle cose, al tempo era una novità, ora lo è ma per altri motivi (perchè nessuno sè più inculato l'interattività con gli ambienti in favore del graficozzo bello che poi te lo dai sui denti :asd: )
EDIT: il combat system si può definire praticamente assente :ahsisi:
Ha pochi intermezzi da tripla A :rickds:

Mi piace come parli già come se avessi finito pure TotK, secondo me in BotW non sei neanche andato ai Colossi sacri
 
105:00 ore.


Sto passeggiando con il mio cavallo verso il territorio dei Goron, per la prima volta seriamente in quanto nelle prime 20 ore non conoscevo le dinamiche del gioco, mi erano estranee, mi sentivo sopraffatto e spaesato e pensavo che era troppo difficile andare in cerca di protezione avendo una pozione di un paio di minuti di durata per la resistenza al caldo, feci circa 35 ore anni fa.

Ho sbagliato approccio, ho sbagliato mood, ora ho carpito l'essenza di questo mondo, cosi immenso e coerente, cosi dettagliato, sterminato, eppure cosi familiare, è un open world che non ti obbliga ad esplorare tutto e perderti in ore di camminate, è un open world che ti invita a farlo, ti stuzzica, ti fa venire fame,
ogni qualvolta io decida di intraprendere un viaggio verso una missione, un oggetto, una ricerca, ho mille distrazioni positive e goduriose, distrazioni che mi fanno perdere in questo mondo e cullarmi di curiosità e ambizione, voglia di sapere,

e la cosa più ironica di tutte è che quelli di cui lamentavo, e lamento ancora in parte, sono uno dei modi per esplorare e divertirsi a spezzare il ritmo delle missioni, ossia i Korogu, trovati esattamente 99 finora, e mi ci sono divertito e sorriso a trovarli nei posti più impensabili e più ovvi, anche facendo i mini giochi.

Insomma viaggiando per quella terra sul mio cavallo, sono li che sento il vento fischiare, le note sonore calme ambientali, gli animali esprimere la loro natura, ed imbattermi in territori nemici, come un Lynel apparso dinnanzi ai miei occhi per quasi l'unica strada disponibile, e fuggire, si, fuggire, perchè ancora affascinato dalla loro apparente onnipotenza, e divertito dal fatto che dovrò imparare ad affrontarli, e vederli come una delle più grandi minacce di quella terra,
cavalcando mi imbatto in un tempio che porta giù, sempre più giù in una sorta di "dungeon" verticale, lascio il mio fido destriero, faccio il mio viaggio lanciandomi giù, schivando guardiani con la paravela e arrivando in un sacrario (altri modi per divertirsi, che non mi stanno pesando finora), torno indietro, provo a fischiare e vedo in lontananza che fa capolino, li in alto su una roccia, il mio destriero, e sorrido per la sua fedeltà, e per la coerenza del gioco.

Ore volate letteralmente in queste settimane, ogni giorno ne voglio di più, quando sono a lavoro voglio tornare a giocarci, Tears of the Kingdom mi sta aspettando paziente, perchè non ho nessuna fretta di giocarlo, mi sto godendo alla grande la sua origine, e quando sarà il tempo, godrò anche del suo seguito.

Alcuni extra per assaporare ciò che provo giocando a questo capolavoro:
short video da ascoltare con le cuffie:










Post automatically merged:

Sicuramente BotW e a scoppio ritardato i Souls, sono stati i due giochi che più di tutti hanno deviato moltissimi team indie e non. Sono diventati staple e tutti li scopiazzano ormai. (Immortal Phoenix Rising è l'esempio più assurdo di scopiazzata).
BotW ha una magnifica componente fisica di gameplay, l'interazione con l'ambiente è il suo punto forte ovviamente, cosa rarissima stranamente oggi..
Il fatto è che è poco motivante la storia sinceramente, ha pochi intermezzi da tripla AAA, e i nemici sono letteralmente 12-15+ recolor. Per il resto ha rifatto quello che a suo tempo fece Half-Life 2, ovvero farti giocare con la fisica delle cose, al tempo era una novità, ora lo è ma per altri motivi (perchè nessuno sè più inculato l'interattività con gli ambienti in favore del graficozzo bello che poi te lo dai sui denti :asd: )
EDIT: il combat system si può definire praticamente assente :ahsisi:
Ci sono circa 24 nemici tra normali, speciali e boss, con le rispettive varianti dove cambia l'elemento = quindi approccio, e dove sono forniti di scudi = altro tipo di approccio, altri strumenti come archi e armi diverse, cosi come modi di combattere diversi, aggressività e velocità (tralasciando anche quando c'è la luna rossa che diventano più forti) ,
approssimativamente sui 70 tipi di nemici,
e Zelda è TUTTO fuorchè storia, che come qualcuno dei presenti ha già accennato, è un universo fatto di luoghi, dialoghi, frasi, fogli di giornale, e paesaggi, ricordi sbloccabili se li cerchi, e side quests, che formano un pò tutto l'universo di storia/lore,

non è metal gear solid, ne the last of us, che cammini e ti esce il filmato con i dialoghi cinematografici che ti spiegano tutta la trama,
cercare queste cose da questo tipo di gioco significa non aver capito per nulla l'essenza del gioco stesso.

Il combat system è l'interattività stessa del mondo e dei nemici, puoi affrontarli come vuoi, e rendere tu stesso l'esperienza spettacolare o solo di passaggio, la decisione è tua per ogni cosa.
 
Ultima modifica:
Sicuramente BotW e a scoppio ritardato i Souls, sono stati i due giochi che più di tutti hanno deviato moltissimi team indie e non. Sono diventati staple e tutti li scopiazzano ormai. (Immortal Phoenix Rising è l'esempio più assurdo di scopiazzata).
BotW ha una magnifica componente fisica di gameplay, l'interazione con l'ambiente è il suo punto forte ovviamente, cosa rarissima stranamente oggi..
Il fatto è che è poco motivante la storia sinceramente, ha pochi intermezzi da tripla AAA, e i nemici sono letteralmente 12-15+ recolor. Per il resto ha rifatto quello che a suo tempo fece Half-Life 2, ovvero farti giocare con la fisica delle cose, al tempo era una novità, ora lo è ma per altri motivi (perchè nessuno sè più inculato l'interattività con gli ambienti in favore del graficozzo bello che poi te lo dai sui denti :asd: )
EDIT: il combat system si può definire praticamente assente :ahsisi:
Non capirò mai il bisogno di avere una storia in un videogioco. Io forse sarò un caso a parte visto che mi danno fastidio anche i due minuti di filmato di bowser che rapisce peach nei giochi di Mario ma se ho voglia di una storia mi leggo un libro, guardo un film o una serie tv.
BOTW non ha bisogno di una storia, anzi sarebbe deleterio se fosse presente una trama da seguire perché striderebbe con quello che è il fulcro del gioco e cioè l'esplorazione.
 
Si ricarica subito e sto sempre attento in realtà.. :dsax:

Ripeto, in un The Witcher 3 per me Rutilia è essenziale, qui invece il cavallo no, sto proseguendo egregiamente a piedi.
Non mi da nessun fastidio o pesantezza.
Fidati che dopo una 50 ina di ore la voglia di cavallo ogni tanto ti viene, fa parte dell'esperienza stessa, è un altra aria, ti fa assaporare in un altra maniera quel mondo.
 
Ha pochi intermezzi da tripla A :rickds:

Mi piace come parli già come se avessi finito pure TotK, secondo me in BotW non sei neanche andato ai Colossi sacri
Credo sia difficile da negare come cosa sinceramente, non ha nemmeno il doppiaggio quasi....
Considerando che è venduto come il titolo di punta. Senza contare che il sequel è graficamente datato, usa la grafica di un gioco del 2017 ma è ventuto a prezzo pieno come l'ultimo prodigio tecnico disponibile...e trovo anche un pò infantile il suo approggio Minecraft Mode Lego, il giocatore è piazzato in un Sandbox come i bambini al parco.
Poi se Zelda vi ricorda la vostra defunta madre e vi inumidire gli occhi è un altra storia.
Post automatically merged:

Non capirò mai il bisogno di avere una storia in un videogioco. Io forse sarò un caso a parte visto che mi danno fastidio anche i due minuti di filmato di bowser che rapisce peach nei giochi di Mario ma se ho voglia di una storia mi leggo un libro, guardo un film o una serie tv.
BOTW non ha bisogno di una storia, anzi sarebbe deleterio se fosse presente una trama da seguire perché striderebbe con quello che è il fulcro del gioco e cioè l'esplorazione.
Vero ma non posso dar totalmente ragione a Jonn Carmack riguardo la storia nei videogiochi (che è come dare una trama ai porno). Diciamo che è un bell'accessorio che non deve essere il fulcro principale altrimenti mi stai propinando un altro film-semi-interattivo come fa Sony (belli eh ma hanno 0 rigiocabilità).
Però non possiamo neanche fare le trame da Shoot'Em Up con "quello è il cattivo perchè si, vai e uccidilo ciao".
Se la motivazione non è un gameplay appagante allora ripiegano su una trama, ma è semplicemente un modo per mascherare l'incompetenza dei programmatori, bravi a fare film ma non sanno manco lontanamente cosè un gioco.
EDIT: detto questo, alla fine della fiera Nintendo sta vendendo un gioco vecchio come fosse nuovo, ma è una cosa che ha fatto dal 1985 a oggi praticamente. La fortuna è che il gioco che ti ripropina continuamente è ottimo.
 
Ultima modifica:
Credo sia difficile da negare come cosa sinceramente, non ha nemmeno il doppiaggio quasi....
Considerando che è venduto come il titolo di punta. Senza contare che il sequel è graficamente datato, usa la grafica di un gioco del 2017 ma è ventuto a prezzo pieno come l'ultimo prodigio tecnico disponibile...e trovo anche un pò infantile il suo approggio Minecraft Mode Lego, il giocatore è piazzato in un Sandbox come i bambini al parco.
Poi se Zelda vi ricorda la vostra defunta madre e vi inumidire gli occhi è un altra storia.
Post automatically merged:

Venduto come l'ultimo prodigio tecnico? Minecraft lego? Ma cosa hai giocato? Ma secondo te i giochi hanno un prezzo solo in base alla grafica?
È un brand che tira e un gioco di una qualità immensa, mi sembra normale costi più caro. Poi uno può pure non comprarlo se non gli va, ma il prezzo credo sia giusto.

La parte "Zelda ricorda la vostra defunta madre" cosa dovrebbe significare? Cos'è arroganza da bullo? Ma che modi sono!


Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
 
Venduto come l'ultimo prodigio tecnico? Minecraft lego? Ma cosa hai giocato? Ma secondo te i giochi hanno un prezzo solo in base alla grafica?
È un brand che tira e un gioco di una qualità immensa, mi sembra normale costi più caro. Poi uno può pure non comprarlo se non gli va, ma il prezzo credo sia giusto.

La parte "Zelda ricorda la vostra defunta madre" cosa dovrebbe significare? Cos'è arroganza da bullo? Ma che modi sono!


Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
Hanno un prezzo in base al lavoro svolto, e riciclare completamente un lavoro di 6 anni prima e abbellirlo con le ultime tendenze del fai-da-te di internet custom open world è l'ultima (magnifica) trovata.
Trovo però mooolta più inventiva nella gestione dei Mario 3D, li si che hanno spinto il platform ad un livello superiore!
Questo zelda se ne parlerà per eoni solo per quanto meme può diventare in-game ovviamente :ahsisi:. Se mi dai tool demenziali, il gioco diventa demenziale, c'è poco da fare.
Avevano ragione i CD Project quando dissero che ci stiamo schiantando contro un muro con gli open world...e odio dovergli dare ragione. Ce ne sono troppi, troppo grandi, troppo simili, troppo tutto.
 
Hanno un prezzo in base al lavoro svolto, e riciclare completamente un lavoro di 6 anni prima e abbellirlo con le ultime tendenze del fai-da-te di internet custom open world è l'ultima (magnifica) trovata.
Trovo però mooolta più inventiva nella gestione dei Mario 3D, li si che hanno spinto il platform ad un livello superiore!
Questo zelda se ne parlerà per eoni solo per quanto meme può diventare in-game ovviamente :ahsisi:. Se mi dai tool demenziali, il gioco diventa demenziale, c'è poco da fare.
Avevano ragione i CD Project quando dissero che ci stiamo schiantando contro un muro con gli open world...e odio dovergli dare ragione. Ce ne sono troppi, troppo grandi, troppo simili, troppo tutto.
Ma scusa.... Ma tutti i sequel dei giochi sono così.

God of war Ragnarok ha la "stessa" grafica del precedente, lo vendono a 70€, gli Assassin's Creed non ne parliamo... E potrei stare qui ore.

Poi il gioco non ha solo il fai da te, è strutturato in maniera diversa e adesso è esplorabile in verticale... Non so cosa ti voglia di più da un sequel diretto

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
 
Ho letto altri che lo trovano palloso, per via delle scalate e della lentezza per andare avanti nella trama. Sono quei giochi dove il finale devi meritartelo, si parte con tre cuori e si suda anche per quel mezzo centimetro di stamina in più. In questo sequel può esserci senso di ripetitività se hai già finito Botw, il mondo di gioco in fin dei conti è lo stesso. Ma se anni fa hai trovato palloso pure quello c'è un problema di fondo, era una novità assoluta con meccaniche e fisica mai viste prima.
Lentezza =/= Finale Meritato. La difficoltà è appagante, la trama ben scritta è motivante, il gameplay divertente. Ma la lentezza non giustifica MAI NIENTE.
Ma scusa.... Ma tutti i sequel dei giochi sono così.

God of war Ragnarok ha la "stessa" grafica del precedente, lo vendono a 70€, gli Assassin's Creed non ne parliamo... E potrei stare qui ore.

Poi il gioco non ha solo il fai da te, è strutturato in maniera diversa e adesso è esplorabile in verticale... Non so cosa ti voglia di più da un sequel diretto

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk

Questo si, GOW non mi ha dato l'impressione di un salto grafico, ma Horizon si ad esempio e sarebbe il minimo da un sequel dai, è cosi dall'alba dei tempi praticamente. Però vabbè sono dal lato Mario/Metroid/Smash più che Zelda/StarFox/F-Zero insomma. Più ciccia vera sul fuoco e meno fuffa.
 
Lasciate perdere post di questo tipo.
Si è anche OT visto che questo è il topic di BotW.

Se la discussione continua cancellerò i messaggi.
 
Ma la lentezza non giustifica MAI NIENTE.
Sembra la tipica mentalità che ha rovinato serie tipo cod e fifa :dsax:
Io consiglierei a chi non trova appagante la "lentezza" di BotW (che poi lento non è, modi per velocizzare il tutto ce ne sono a bizzeffe) di farsi prima una giornata intera alba/tramonto di esplorazione in solitaria (cosa che io personalmente amo fare da anni sulle alpi) e poi ditemi se il passo di questo gioco non è perfetto per la filosofia che sta alla base del gioco e che ritroviamo fin dal titolo.
Nel gioco sono riusciti a ricreare alla perfezione le loro intenzioni e ridare le stesse identiche sensazioni che troveresti anche al di fuori di casa, se poi non piace la colpa non è di certo del gioco che il suo lo fa alla perfezione
 
Io invece non capisco e mai capirò i malati di videogames che devono comprare 30 giochi l'anno, iniziarne quindici e finirne due, lamentarsi ogni giorno sul forum che hanno un backlog infinito da sfoltire e via, per me quella è una dipendenza (leggasi malattia).
Gente che su fb mette la foto dell'acquisto di Zelda, di the Witcher, Mario ecc ecc poi guardi il loro profilo e dopo mesi leggi "giocato per poco tempo - giocato per la prima volta un mese fa" ecc (eh sì, ne ho vari in lista amici, un paio anche utenti/ex utenti del forum quindi non sono di certo l'unico a vedere questa cosa e non è una frase fatta)
Io in boh, circa 300 ore ho trovato nell'ultima ora di gioco l'ultimo sacrario, finito l'ultima secondaria e trovato una mini sfida di un npc, con "soli" 445 semi in totale, quindi senza la cazzata qualunquista del "trovare tutti i semi della minchia" (che sono 900).
80 ore non sono poche e sono sufficienti per finire il gioco a grandi linee, ma è altrettanto vero che si perdono moltissime cose ben più importanti dei maledetti semi, a maggior ragione se si ha anche comprato il dlc, per cui onestamente c'è poco da lamentarsi quando si sente dire che si sono perse via molte cose (poi se siano cose importanti o meno dipende anche da cosa si è perso ed in un gioco così tanto libero ognuno a 80 ore può perdere cose totalmente diverse da un altro con le stesse ore a carico)
Post automatically merged:


Fai il minatore, le pietre vengono pagate bene.
Ricorda solo in seguito di tenerne un bel po' da parte perché ti serviranno.
Il canyon è un buon posto dove trovarle.
In alternativa puoi vendere pezzi di mostro, anche quelli li rifai velocemente
Post automatically merged:


A me al contrario sta facendo apprezzare di più ogni singolo minuscolo cambiamento, pensa tu
Si arriva al punto di scrollare la lista amici per vedere quanto tempo ci giocano a gioco X?stica@@i.
Che volendo....sai quante motivazioni ci possono essere dietro?
 
Sono incredulo da quello che sto leggendo, anche con convinzione poi, semplicemente allucinante un po' tutto, ma soprattutto giudicare un gioco in base alla mancanza di cutscene e doppiaggio.

Poi vabbè dopo che ho letto che è un sandbox per bambini ho capito abbastanza tutto.


Intanto Io quasi 110 ore e non mi capacito di cosa hanno creato.
 
Credo sia difficile da negare come cosa sinceramente, non ha nemmeno il doppiaggio quasi....
Considerando che è venduto come il titolo di punta. Senza contare che il sequel è graficamente datato, usa la grafica di un gioco del 2017 ma è ventuto a prezzo pieno come l'ultimo prodigio tecnico disponibile...e trovo anche un pò infantile il suo approggio Minecraft Mode Lego, il giocatore è piazzato in un Sandbox come i bambini al parco.
Poi se Zelda vi ricorda la vostra defunta madre e vi inumidire gli occhi è un altra storia.
Post automatically merged:


Vero ma non posso dar totalmente ragione a Jonn Carmack riguardo la storia nei videogiochi (che è come dare una trama ai porno). Diciamo che è un bell'accessorio che non deve essere il fulcro principale altrimenti mi stai propinando un altro film-semi-interattivo come fa Sony (belli eh ma hanno 0 rigiocabilità).
Però non possiamo neanche fare le trame da Shoot'Em Up con "quello è il cattivo perchè si, vai e uccidilo ciao".
Se la motivazione non è un gameplay appagante allora ripiegano su una trama, ma è semplicemente un modo per mascherare l'incompetenza dei programmatori, bravi a fare film ma non sanno manco lontanamente cosè un gioco.
EDIT: detto questo, alla fine della fiera Nintendo sta vendendo un gioco vecchio come fosse nuovo, ma è una cosa che ha fatto dal 1985 a oggi praticamente. La fortuna è che il gioco che ti ripropina continuamente è ottimo.
Ma tu giudichi un gioco in base a quantoebbelllo graficamente e basta?


Il sound design SPAVENTOSO, dinamico, Ost che cambia in base alla situazione, note lente e d'effetto che riempiono i silenzi che sono accompagnate dal suono del vento e gli animali che fanno il verso con gli alberi e i cespugli d'erba che si muovono uno ad uno dove in titoli col graficone manco si spostano al passaggio del tuo pg,
il gameplay incastonato nel mondo, quasi qualunque cosa tocchi ha una reazione,

storie di npc " a caso " che si evolvono nel mondo in base a cosa fai, totale libertà di scelta delle tue azioni, leggende, miriade di piccoli hint di lore parlando e leggendo qua e la che attivano quest che ti portano nei luoghi più remoti della terra, coerenza di ogni cosa, effetti particellari di ogni cosa, animazioni spettacolari, modalità sopravvivenza in base al bioma, ripetizioni di azioni che però variano in base ai tuoi strumenti e come fai lavorare il cervello.

Miriade di npc con una personalità anche in poche frasi, segreti che sono nel viaggio stesso e non tanto nel reward finale non sempre soddisfacente ( qualche rupia ) ma che appunto ripagano con il viaggio fatto.

Pure Skyrim ha una trama corta e banale, ma di sicuro non si basa su quello il successo e il fascino di gioco.

Pure Elden Ring ha una trama banale, ma di sicuro il successo non si basa su quello, ed è uno dei miei giochi preferiti di sempre.

La grafica di Zelda è in cel ceding, e quando i giochi graficozza verranno surclassati dai giochi graficozza al quadrato, Zelda BOTW e TotK saranno ancora lì a sorridere del suo fascino sulla Switch 2 con la grafica levigata e lucidata, ma avrà ancora il suo stile, la SUA grafica che non invecchierá ( qualcuno ha detto Zelda Wind Waker? Okami? ).

Quindi giudicare un gioco in base alla mancanza del doppiaggio e delle cutscene e poi fare la battuta del film semi-interattivo cozza un po', c'è un po' di incoerenza eh.

Il sandbox per bambini si chiama essere creativi e PALPARE con mano il mondo che ti circonda, farti capire che TU SEI LA, e non sei di passaggio per fare da A a B per attivare la fantastica cutscene cinematografica che fa vedere i peli sul naso e il dialogo pieno di suspance.


Zelda ha il suo perché e la sua MIRIADE di micro macro dettagli che molti AAA si sognano, è un mondo a parte, e non vederlo significa non avere la giusta sensibilità, cambi genere e via.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top