Corte Suprema The Legend of Zelda: Breath of the Wild

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
per me è un gioco con dei difetti ma dove i pregi superano di gran lunga questi e quindi in un calcolo delle medie questi voti vanno a formare una media perfetta pur non essendo perfetto il gioco. Quello che mi piace è che è un gioco pensato per esser gioco, alla fine riesce in quasi ogni aspetto e offre una varietà mai vista in un gameplay che ha tantissimo da offrire, la delusione può scaturire dal fatto che il singolo elemento sia piuttosto basilare ma funzionante e ben pensato, se uniamo il tutto è mostruoso quello che succede a schermo del gioco, io dopo due partite, una di 160 ore su wii U e una di 45 ore su switch ancora mi trovo a scoprire situazioni nuove ed è una cosa incredibile....e grazie a internet perchè ci sono cose a cui non avrei mai pensato, potremmo parlare delle sfumature e delle possibilità di gameplay per ore, c'è talmente tanta roba che si potrebbe scrivere un libro

una delle migliori possibilità che offre questo gioco è l'esplorazione, il mondo viene descritto come vuoto ma è pieno di cose da vedere, fare, gente da salvare, missioni da farsi affidare ma in tutto questo è appagante anche solo aggirarsi per hyrule, scalare una montagna solo per vedere, il che è geniale, la cosa dei semi è secondaria, i semi sono come le rupie nei forzieri difficili da raggiungere nei vecchi zelda, ti spremevi le meningi per 10 minuti e dentro ci beccavi 100 rupie, però il premio èra l'appagamento nell'aver portato a termine quel che ti eri prefissato, qui idem. Non nego che nella prima run ho perso ore a cercare di cavalcare qualsiasi cossa fosse possibile cavalcare, alla fine anche le cose stupide del gioco intrigano

quello che ho apprezzato del gioco è la curva di apprendimento, il gioco è possibile finirlo subito, se sei capace, se non lo sei devi girare ed accumulare esperienza, una esperienza che và oltre una tacchetta di stamina o un cuore, una esperienza che ti permette di affrontare al meglio le situazioni di gioco, non nego che nella seconda run mi sono trovato molto avvantaggiato riuscendo a compiere azioni che nemmeno immaginavo durante la prima run, tipo la possibilità di respingere un raggio di un guardiano con un coperchio di una pentola, guardiani che nella prima run ho sempre cercato di evitare

aldià di quello che si dice, ovvero che zelda non abbia una trama, a me è piaciuta, non raggiungerà i picchi di giochi che puntano praticamente solo alla storia ma di per se è un ottima motivazione per andare avanti e offre tanti spunti, lineare ma ben costruita, capisco che possa esser fastidioso riscotruire tutto pezzo per pezzo ma dietro c'è una storia vera e forte

alla fine c'è una ribaltamento dei ruoli non indifferente,partiamo a salvare la principessa zelda e in un viaggio fantastico veniamo a conoscenza delle frustrazioni della ragazza che è circondata da grandi eroi, il senso di inadeguatezza di zelda è palpabile in ogni ricordo che troviamo, alla fine veniamo a scoprire come la principessa abbia tenuto testa da sola al malvagio ganon per ben 100 anni... geniale il fiore, la principessa serena che non attechisce ma nel filmato finale quando zelda sorride ne vediamo una collina piena

poi a me non dispiace nemmeno tutto il contorno, dopo 100 anni si è creato un equilibrio, la gente è conscia della calamità, ma fintanto resta confinata nel castello la vita continua e nell'abitudine le gesta dell'eroe e i suoi diventano pura leggenda e tutto è fermo in una sorta di normalità, eppure parlando con i vari personaggi si intuisce quanto questo equilibrio sia precario, quanto la minaccia sia presente, non è difficile che qualcuno ti chieda di poter vedere da vicino un guardiano funzonante e cose del genere


alla fine l'achimia di tutti questi, e tanti altri, elementi è quello che rende questo gioco grandioso e meritevole veramente di ogni premio che ha vinto quest'anno, poi chiaramente siamo milioni di giocatori, può non piacere a tutti, ci stà, ma vista la critica, visto i commenti di tanti giocatori penso che sia abbastanza diffuso il pensiero che questo gioco sia veramente uno dei piu grandi capolavori della storia, un gioco che farà storia e scuola alle future generazioni di OW

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il season pass sarebbe meglio comprarselo subito ad inizio prima run o semplifica troppo, e' troppo more of the same, e' skippabile o e' roba da seconda run?

Non sono uno di quelli che va matto per la serie, anche se chiaramente mi piacerebbe avere un quadro completo di un gioco cosi osannato

 
Il season pass sarebbe meglio comprarselo subito ad inizio prima run o semplifica troppo, e' troppo more of the same, e' skippabile o e' roba da seconda run?
Non sono uno di quelli che va matto per la serie, anche se chiaramente mi piacerebbe avere un quadro completo di un gioco cosi osannato
A livello di lore il DLC2 aggiunge un botto di caratterizzazione ai campioni e addirittura a Link. Nei diari parlano spesso di lui anche.

Ed i ricordi DLC in generale approfondiscono ancora parecchia roba.

Come gameplay, le uniche vere novitá sono il dungeon finale e la prova della spada.

Rispettivamente il miglior dungeon del gioco e la migliore quest del gioco.

Per me vale la pena prenderli. Come ore di gioco effettive da troppo poco, ma in quelle ore di gioco hai parecchie cose di qualitá.

Sono da giocare ASSOLUTAMENTE prima della fine. Specialmente il DLC2 quello che fa di piu é dare al giocatore ancora più desiderio di uccidere GANON.

 
Ultima modifica da un moderatore:
A livello di lore il DLC2 aggiunge un botto di caratterizzazione ai campioni e addirittura a Link. Nei diari parlano spesso di lui anche.Ed i ricordi DLC in generale approfondiscono ancora parecchia roba.

Come gameplay, le uniche vere novitá sono il dungeon finale e la prova della spada.

Rispettivamente il miglior dungeon del gioco e la migliore quest del gioco.

Per me vale la pena prenderli. Come ore di gioco effettive da troppo poco, ma in quelle ore di gioco hai parecchie cose di qualitá.

Sono da giocare ASSOLUTAMENTE prima della fine. Specialmente il DLC2 quello che fa di piu é dare al giocatore ancora più desiderio di uccidere GANON.
Quoto tantissimo! Aggiungo che a mio parari i migliori sacrari sono quelli del Dlc. Ma a mani basse eh, non ne ho trovato uno brutto e hanno mappe belle articolate.

Per il resto ci sono degli elementi di riciclo e qualche reskin o minigame poco esaltante ma devo dire che anche nei contenuti riciclati c'è sempre una variazione (magari condizioni particolari come il venir uccisi con un solo colpo senza aiuti o cure) che li rende fresche.

Per me merita se Botw è piaciuto tanto e quindi si vuole ancor di più dal lato gameplay oltre agli approfondimenti sui campioni che onestamente sono 'spiegati' meglio qui che nel gioco base (e questo è un difetto del gioco base che infatti non ti dà modo di affezionarti a loro, a parte Mipha che ho trovato molto dolce per via di ciò che successe con Link 100 anni prima)

 
Sopravvalutato, l'ho acquistato sia per wii u che per switch e ci ho fatto due run. Il grande merito è la bellezza del mondo di gioco, ma al contempo è per questo che non è stato in maniera più assoluta il mio goty l'anno scorso: le parti in cui ho provato veramente del divertimento sono state l'area iniziale la prima volta, perché era tutto ancora da scoprire, poi l'isola della prova dove ti tolgono l'inventario, che ha replicato quelle sensazioni iniziali, e il castello. Tutto il resto dei luoghi che mi ricordo, me li ricordo perché colpiscono esteticamente, ma non perché è successo qualcosa di memorabile dal punto di vista del gameplay o della storia. Come opera d'arte ha un valore immenso botw, come videogioco in quanto a divertimento non trovo abbia altrettanto valore. Gli riconosco i meriti che ha per aver provato ad innovare il genere, ma lo vedo solo come un trampolino per costruire qualcosa di fantastico (cioè quello che penso sarà il prossimo zelda).

Personalmente, se avessi dovuto cambiare qualcosa, avrei reso il cambio delle armi e l'inventario in tempo reale (anche solo rallentare il tempo mentre si è nell'inventario mi andava bene), dare più rilevanza alla cucina (che è utile solo le prime volte che si accede ad aree con condizioni diverse dalla norma, poi si trovano i vestiti e ciao), far sì che il mondo non fosse tutto alla luce del sole (avrei voluto delle caverne da esplorare con la torcia, anche ad accesso subacqueo).

La paravela rompe un po' la sensazione di esplorazione, ricordo benissimo la meraviglia nell'abbattere l'albero per attraversare un dirupo nell'altopiano delle origini. Quella sensazione scompare, ogni posto è sempre raggiungibile più facilmente saltando con la paravela e arrampicandosi. Avrei preferito fosse un reward per facilitare l'esplorazione nel post game, per trovare i sacrari rimanenti insomma.

I semi sono la cosa peggiore del gioco. Sono disorganizzati (o meglio, non organizzati) e poco utili. Disorganizzati perché la mappa non aiuta per niente a trovarli; all'inizio del gioco la mappa è divisa in settori, poi una volta che si scoprono quelle linee scompaiono. Io le avrei rese visibili anche dopo, e in ogni regione avrei voluto un contatore di semi trovati/semi totali. Poco utili perché anche con l'inventario capiente al massimo arrivati a un certo punto si evitano gli scontri per non rompere le armi, perché battendo i nemici quelle che si trovano sono sempre peggiori di quelle usate per ucciderli, quindi non ne vale la pena. Personalmente i semi li avrei utilizzati per approfondire il battle system, ad esempio un npc maestro di spada che insegna a link delle tecniche in cambio di semi. La tecnologia ancestrale potevano sfruttarla meglio, facendo nemici con un moveset più particolare invece dei soliti guardiani che sparano raggi, che siano essi dei simil-ragni, immobili o volanti. I sacrari dei nanoguardiani sono la fiera del riciclo, l'unica prova di forza decente è quella del dlc (e mi chiedo a questo punto perché non fossero tutte così fin dall'inizio). La fisica/chimica nel gioco è eccezionale, ma avrei voluto dei punti in cui fosse stato "obbligatorio" pensare fuori dagli schemi, e che non ci fosse sempre stata la via dell'arrampicamento per raggiungere ogni luogo.

Sento spesso dire che ovunque vai trovi qualcosa da fare. Non sono d'accordo, secondo me il mondo è parecchio vuoto di cose da fare. Si trovano sempre le stesse poco utili cose, che siano armi che non userò perché i nemici su cui le userei non darebbero niente di utile, oggetti da cucinare che non servono perché basta avere quei cibi che danno i cuori gialli per non morire mai (a meno di oneshot), semi.

Ho scritto a mo' di flusso di coscienza, non so neanche se mi sono ripetuto su certi argomenti ma non ho voglia di rileggere:sisi:

EDIT: aggiungo che il dlc vale ogni singolo centesimo

 
Ultima modifica da un moderatore:
Fai pace con la tua firma. :asd:
La mia firma corrisponde al mio cuore.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Considerando la valanga di perfect score accumulati difficile considerarlo sottovalutato.

Nintendo prende la strada dell'OW e lo fà alla sua maniera, come al solito, imboccando un sentiero opposto alle grandi produzioni occidentali.

Per le prime 60 ore di gioco credo sia una delle cose più incredibili che mi sia capitato di giocare negli ultimi anni,il senso di scoperta,sperimentazione ed i vari modi che il giocatore può inventarsi per superare lo stesso identico ostacolo mi hanno più volte lasciato stupito,il tutto senza che il gioco ti prenda mai per mano, passata la sbornia iniziale vengono fuori anche i difetti,alcune parti più incerte (sicuramente la boss battle finale) e del vecchiume passato che la serie deve ancora scrollarsi di dosso, cio non di meno lo considero un titolo memorabile per l'interazione giocosa che riesce a creare tra giocatore ed il mondo in cui viene immerso.

Per quanto mi riguarda siamo di fronte al miglior titolo prodotto da Nintendo dai tempi di Mario Galaxy.

Il miglior Zelda dai tempi di Majora's Mask,d'altra parte venivamo da tre capitoli nel complesso incerti e ancora fortemente debitori dell'eredità di Ocarina, BOTW non sarà lo Zelda definitivo ma è sicuramente lo Zelda di cui avevamo bisogno per dare alla serie un nuovo punto di partenza da qui in avanti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Equamente valutato, imperfetto (borsa, ganon, ricordi| ma assuefacente in un modo che la saga, nonostante i suoi alti livelli ancora non aveva toccato.

 
Per me equamente valutato

ci sono tanti, tantissimi margini di miglioramento per rendere il prossimo un gioco superiore a questo ma personalmente è il mio goty 2017

ogni tot lo metto ancora su e ci gioco anche solo per scovare i semi :asd: o per rivisitare alcune terre e con "nostalgia" ascoltare le musiche ed ammirarne i paesaggi

per me sacrari+colossi non sono da rimpiangere ai vecchi dungeon, ma nonostante ciò nel prossimi voglio i dungeon con una struttura simile a quella del castello di hyrule ma rivisitata e contenete dei veri enigmi (quindi prendere quanto fatto con sacrari e colossi ed inserirlo nel concetto di dungeon "free" che è il castello di hyrule, ma con il boss non piazzato in quel modo, ecco :asd:)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Comunque il Dlc merita tantissimo su tutti i fronti!!

Il colosso del Dlc é una perfetta coniugazione di colossi + idee dai sacrari + puzzle solving più classico e di una certa sfida (alla pari di Naboris, gli enigmi di questo nuovo colosso sono tosti tosti).

Poi ha le cutscenes migliori, più background per i campioni (ora si che hanno avuto il degno approfondimento).

La priva della spada è la sfida più ardua del gioco, e anche qui è l'ennesimo colpo di genio di Nintendo: un contenuto postgame ma che resetta pa difficoltà negandoti il tuo equipaggiamento e dunque costringendo a far affidamento alla sola bravura del giocatore + gestione strstegica risorse. Con l'equip del postgame sarebbe stato facilotto, così è una sfida con i contro... che consente pure di rileggere certe finezze del battle system (per chi preferisce il bs dei precedenti, provate quella sfida e cambierete subito idea)

In Hyrule Castle c'è qualche accenno di enigma ma non han scelto quella via, decisamente.

È più una mappa alla Dark Souls, interconnessa, con segreti e passaggi nascosti e shortcut ma ancora più open.

È comunque un capolavoro di design ed un dungeon in cui convivono mille meccaniche (stealth, action, fughe, trappole, piccoli enigmi).

Onestamente ci sta, è proprio un momento epico e galvanizzante pre scontro con Ganon, a una certa scappavo via da 3 raggi laser contemporaneamente, sono caduto in una trappola intrappolato in un torrione in cui sorravo di trovare riparo, il ritmo è forsennato tra guardiani fuori e mostri dentro e la Ost è ***.

Di sicuro è una base ottima da cui partire per dei dungeon con più puzzle solving.

Poi si, é vero che arrampicandosi/sfruttando cascate, planate si può rompere il level design però è pur vero che bisogna approntare una strategia di assalto e bisogna essere consci di ciò che si sta per fare (i guardiani e i raggi laser sono lì proprio per scoraghiarti)

 
Argomenta dai. Perchè leggo ovunque queste opinioni che però poi non sono supportate da alcun elemento. Tu dimmi perchè zelda è il migliore e io poi ti dimostro perchè the witcher 3 e snake eater se lo magnano. Famo cosí? :icebad:
Vorrei sentirlo il tuo ragionamento, tanto lui è scappato. :asd:

 
Preso il Season Pass oggi, settimana scorsa BOTW Switch, con BOTW Wii U preso al D1 ancora incartato. Sto dando un fottio di soldi a Nintendo ultimamente, fortuna che metà me li offre gamestop :asd:

Spero di giocarlo prima del trailer del prossimo Zelda :asd:

 
Equamente valutato; negli ultimi 18 anni, non ho giocato a nulla che sia stato in grado di restituirmi le stesse emozioni.

 
Equamente valutato.

Mi ha letteralmente catturato facendomi vivere un’avventura dove mi sono sentito realmente il protagonista nello svilupparla, costantemente stimolato alla scoperta e a provare e pensare a nuove idee per affrontare le varie sfide che il mondo offre. Una libertà di cui avevo anche un po’ paura prima dell’uscita ma che alla fine ho trovato perfettamente realizzata e contestualizzata nella natura del gioco stesso. Anche la tanto chiacchierata distruttibilità delle armi, a vari utenti indigesta, l’ho trovata perfettamente inserita è necessaria per l’esperienza che il gioco vuole offrire. Il mondo è bellissimo in tutti e per tutto, esplorarlo è stato un piacere come pochi(sismi) altri giochi mi hanno regalato.

A conti fatti non è un gioco perfetto, a partire dai Colossi, idea bellissima ma non sfruttata benissimo, potevano essere decisamente più complessi nello svolgimento e con un po’ di epicità maggiore, sopratutto nelle boss fight conclusive.

L’idea dei sacrari è ottima ma avrei ridotto il loro numero di 1/3 (togliendo qualche “doppione” di troppo) e ne avrei realizzato alcuni più vari e complessi.

A livello narrativo nel complesso non mi è neppure dispiaciuto, il concentrare maggiormente la storia in Zelda mi è piaciuto, sopratutto vedere il suo lato umano, così come la presenza dei Campioni, però la Lore del mondo di gioco poteva essere più corposa, sopratutto con subquest che potessero maggiormente ampliarlo e stimolare il giocatore stesso.

Al netto di questi difetti/difettucci e senza dilungarmi troppo, il gioco mi ha regalato una esperienza incredibile e stimolante, una delle migliori in assoluto (e giochi ne ho giocato eh).

 
ampiamente ampiamente ampiamente sopravvalutato.A me fan di nintendo e della saga (day one di switch e limited del titolo, compreso il season pass) è piaciuto davvero poco.

Battle system semplicistico, meccanica delle armi odiosa, mondo vuoto e noioso, trama non pervenuta, sacrari tediosi in buona parte e "dungeon" poco ispirati, dlc vergognosi.

Per me non ci siamo.

Per chi se lo stesse chiedendo NON sto trollando. Più passa il tempo più ne ho un cattivo ricordo al pensiero.

L'unica cosa buona è aver eliminato il motion control di SS, ma per il resto quello lo avevo adorato, come tutti i precedenti, questo proprio no.
non ho capito.

ti piacciono SS e TP... e non BotW? Guarda che i problemi non ce li ha Zelda, allora. Senza offesa eh, ma posta come l'hai messa... non saprei cos'altro dire.

 
Vorrei sentirlo il tuo ragionamento, tanto lui è scappato. :asd:
Allora, non so da dove cominciare.

per l'utente zelda sarebbe il migliore gioco da lui giocato. Per me sono primo posto the witcher 3 e seconda posizione snake eater.

Vediamo i punti, comparandolo con lo strigo ovviamente.

Comparto tecnico sorvolo per forza di cose.

Open world, da una parte abbiamo il vuoto se non per le cacchine, qualche mostro ricolorato e più difficile da mandare giù (ma solo per salute e danno inflitto) e centinaia di sacrari necessari a sbloccare cuori e stamina di cui molti sono copie e fotocopie l'uno dell'altro. Uniche note positive i labirinti e l'isola della prova. Questo è tutto ciò che ha da offrire zelda.

Dall'altro abbiamo location costruite con logica, piene di npc che fanno le loro cose, pieno di missioni da seguire ciascuna delle quali svela retroscena del mondo di gioco. Ogni boss o target delle cacce è unico, le creature pericolose sono molteplici e diversificate, sia nell'aspetto che nelle capacità. Da un lato abbiamo goblin lizardcosi stalcosi e centauri di mille colori dall'altra ci sono almeno cinque varianti per ogni tipologia di mostro base, più le creature uniche.

Gameplay: sulla fisica ovviamente zelda punta buona parte del gameplay, peccato che di fatto smanacci, schivi, parry e ripetere. Un po' di varietà la danno giusto le armi lunghe e i poteri che sblocchi.

Dall'altra rami diversificati di abilità, equip che modificano la velocità del pg, decine di pezzi di armatura da forgiare smontare e ricercare, ogni pezzo con abilità e statistiche diverse. Gerry lo puoi forgiare come vuoi, felino, potente, mago. E il gameplay varia di conseguenza. Non puoi svolazzare, ok. Ma quando ti segui il tuo sentiero becchi una rovina e la esplori direi che è meglio di un Lynel corazzato.

Di buono zelda aveva la cucina. Che poi è inutile se ti puoi procurare gli abiti subito. Giusto per i goron e la tuta per la lava ci metti un po', il resto punti al negozio e via.

Trama: per favore.

Sonoro: per favore.

Poi, ad ognuno può piacere una cosa più che un'altra, ma ciò che ho descritto è difficilmente confutabile. D'altra parte ho passato 365h su uno e un centinaio sull'altro, ergo so di quel che parlo.

non ho capito.
ti piacciono SS e TP... e non BotW? Guarda che i problemi non ce li ha Zelda, allora. Senza offesa eh, ma posta come l'hai messa... non saprei cos'altro dire.
ma figurati se mi offendo, semplicemente botw esce dai canoni della saga cercando di imitare le produzioni occidentali (the witcher 3, skyrim) fallendo miseramente su ogni singolo aspetto. Giusto la fisica, toh. Per il resto niente di niente.

Citatemi, a parte la suddetta, che cosa zelda faccia meglio, rispondo colpo su colpo.

Quindi, per concludere, io da zelda mi aspetto determinate cose, Botw ha stravolto, distorcendoli, i canoni della serie non riuscendo a dare una maggiore dimensione coesa a quanto propone. Quindi si, W wind waker, TP e SS. Fiero di avere i miei problemi, e sticazzi :asd:

 
Allora, non so da dove cominciare. per l'utente zelda sarebbe il migliore gioco da lui giocato. Per me sono primo posto the witcher 3 e seconda posizione snake eater.

Vediamo i punti, comparandolo con lo strigo ovviamente.

Comparto tecnico sorvolo per forza di cose.

Open world, da una parte abbiamo il vuoto se non per le cacchine, qualche mostro ricolorato e più difficile da mandare giù (ma solo per salute e danno inflitto) e centinaia di sacrari necessari a sbloccare cuori e stamina di cui molti sono copie e fotocopie l'uno dell'altro. Uniche note positive i labirinti e l'isola della prova. Questo è tutto ciò che ha da offrire zelda.

Dall'altro abbiamo location costruite con logica, piene di npc che fanno le loro cose, pieno di missioni da seguire ciascuna delle quali svela retroscena del mondo di gioco. Ogni boss o target delle cacce è unico, le creature pericolose sono molteplici e diversificate, sia nell'aspetto che nelle capacità. Da un lato abbiamo goblin lizardcosi stalcosi e centauri di mille colori dall'altra ci sono almeno cinque varianti per ogni tipologia di mostro base, più le creature uniche.

Gameplay: sulla fisica ovviamente zelda punta buona parte del gameplay, peccato che di fatto smanacci, schivi, parry e ripetere. Un po' di varietà la danno giusto le armi lunghe e i poteri che sblocchi.

Dall'altra rami diversificati di abilità, equip che modificano la velocità del pg, decine di pezzi di armatura da forgiare smontare e ricercare, ogni pezzo con abilità e statistiche diverse. Gerry lo puoi forgiare come vuoi, felino, potente, mago. E il gameplay varia di conseguenza. Non puoi svolazzare, ok. Ma quando ti segui il tuo sentiero becchi una rovina e la esplori direi che è meglio di un Lynel corazzato.

Di buono zelda aveva la cucina. Che poi è inutile se ti puoi procurare gli abiti subito. Giusto per i goron e la tuta per la lava ci metti un po', il resto punti al negozio e via.

Trama: per favore.

Sonoro: per favore.

Poi, ad ognuno può piacere una cosa più che un'altra, ma ciò che ho descritto è difficilmente confutabile. D'altra parte ho passato 365h su uno e un centinaio sull'altro, ergo so di quel che parlo.

ma figurati se mi offendo, semplicemente botw esce dai canoni della saga cercando di imitare le produzioni occidentali (the witcher 3, skyrim) fallendo miseramente su ogni singolo aspetto. Giusto la fisica, toh. Per il resto niente di niente.

Citatemi, a parte la suddetta, che cosa zelda faccia meglio, rispondo colpo su colpo.

Quindi, per concludere, io da zelda mi aspetto determinate cose, Botw ha stravolto, distorcendoli, i canoni della serie non riuscendo a dare una maggiore dimensione coesa a quanto propone. Quindi si, W wind waker, TP e SS. Fiero di avere i miei problemi, e sticazzi :asd:
D’accordo con te, TW3 soprattutto sul primo posto di TW3. Zelda a me ha annoiato in meno di 50 ore purtroppo.

Ho recuperato il season pass, così fra qualche mese gli do una seconda chance.

 
Se vi ha annoiato Zelda il problema lo avete voi.

Per me leggermente sottovalutato, il mondo è denso ed emozionante con tantissime cose da fare, ad oggi dopo 123 su wii u e quasi 200 su switch trovo ancora posti che non avevo mai visto e scopro nuovi modi per affrontare nemici e ostacoli.

Se per voi il bs è povero forse dovreste provare a guardarvi un po' attorno e sperimentare qualcosa perché ogni oggetto che vi circonda può essere usato da voi o contro di voi.

La colonna sonora è magica, delicata e mai opprimente (ci sono delle parti bruttine questo è vero).

Per tutto il gioco ho avuto e ho la sensazione di far parte di un'avventura fiabesca.

La storia c'è ed è ben fatta, minimale ed essenziale per non guidare troppo il giocatore e distrarlo dal mondo che è il vero protagonista di questo gioco/capolavoro.

Totale, nient'altro da aggiungere.

 
direi leggermente sopravvalutato. capisco l'entusiasmo, i cui motivi sono già stati spiegati da altri tipo ryo o maju quindi è inutile che li ripeta io, che ha portato ai 10 dati come "premio", ma i tanti difetti più o meno gravi avrebbero dovuto pesare di più sulla valutazione... in primis metto i troppi sacrari della prova e la scarsissima varietà dei nemici, che dopo alcune ore di gioco fa venir meno la necessità di sperimentare con le possibilità offerte dal gameplay, che sono ovviamente il punto forte del gioco, ma vengono esplorate più per scelta del giocatore che per forza maggiore.

altre questioni invece, tipo quella relativa alla trama o le armi che si rompono, non mi hanno pesato per nulla, per cui le riterrei più problemi soggettivi.

Allora, non so da dove cominciare.
Open world, da una parte abbiamo il vuoto se non per le cacchine, qualche mostro ricolorato e più difficile da mandare giù (ma solo per salute e danno inflitto) e centinaia di sacrari necessari a sbloccare cuori e stamina di cui molti sono copie e fotocopie l'uno dell'altro. Uniche note positive i labirinti e l'isola della prova. Questo è tutto ciò che ha da offrire zelda.

Dall'altro abbiamo location costruite con logica, piene di npc che fanno le loro cose, pieno di missioni da seguire ciascuna delle quali svela retroscena del mondo di gioco. Ogni boss o target delle cacce è unico, le creature pericolose sono molteplici e diversificate, sia nell'aspetto che nelle capacità. Da un lato abbiamo goblin lizardcosi stalcosi e centauri di mille colori dall'altra ci sono almeno cinque varianti per ogni tipologia di mostro base, più le creature uniche.

Gameplay: sulla fisica ovviamente zelda punta buona parte del gameplay, peccato che di fatto smanacci, schivi, parry e ripetere. Un po' di varietà la danno giusto le armi lunghe e i poteri che sblocchi.

Dall'altra rami diversificati di abilità, equip che modificano la velocità del pg, decine di pezzi di armatura da forgiare smontare e ricercare, ogni pezzo con abilità e statistiche diverse. Gerry lo puoi forgiare come vuoi, felino, potente, mago. E il gameplay varia di conseguenza. Non puoi svolazzare, ok. Ma quando ti segui il tuo sentiero becchi una rovina e la esplori direi che è meglio di un Lynel corazzato.

Di buono zelda aveva la cucina. Che poi è inutile se ti puoi procurare gli abiti subito. Giusto per i goron e la tuta per la lava ci metti un po', il resto punti al negozio e via.
mah, questa valutazione la equiparerei a :

brad pitt vs angelina jolie: quale essere umano è di maggiore bellezza?

angelina ha la vagina, brad pitt sorvolo.

angelina ha la pelle del viso delicata, brad pitt no.

è oggettivo e inconfutabile

:unsisi:

fuor di metafora, sono giochi che puntano su cose molto diverse, come diceva brother's in un altro post. tu ti sei concentrato solo su quel che fa bene uno e male l'altro.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top