Corte Suprema The Legend of Zelda: Breath of the Wild

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
dove? l'arena l'ho girata tutta ma non ho trovato documenti o npc:loris:
Non è da quelle parti infatti ma in un indizio per un sacrario, purtroppo avendolo già giocato non posso farti lo screen :tristenev:

 
Sulla varietà delle quest non ha tutti i torti :asd: Il "Gameplay", però, viene bilanciato dalla scrittura e da come sono inserite nel mondo di gioco. Sono curioso di vedere come H:ZD lavora su questo aspetto (ed è il motivo per cui non gioco a CK2 :asd: Lo ho scaricato - 1 gb a differenza dei 50 di Redhead vs robodinosauri - e mi sa che mi alterno tra loro due).
E sai che sono un ard de core fan dei Rossi :asd:
sì ma non ha senso giudicare le quest di TW3 al netto dal contesto narrativo, e ciò invalida subito quel post:asd:

altrimenti facendo così si può demolire qualunque titolo

oh in planescape nel 90% delle quest devi solo girare da qualche parte, come può essere acclamato:trollface:

gioca CK II, lascia perdere la roba #SJW:trollface:

Erik è nazista quando si parla di bs e controlli :asd:
tra l'altro dice che ha il peggior bs da 20 anni a sta parte per il genere, ma già TW2 faceva peggio. Quindi questo è il primo cavillo del suo ragionamento (condivisibile, ma non in maniera così drastica).
Che poi io aspetto ancora i titoli di VENTI ANNI FA dove si combatte meglio di TW3

ricordo che VENTI ANNI FA il top degli action rpg era GOTHIC dove il combattimento era uno dito in culo

ciò io a parte i souls non ne trovo manco nell'offerta contemporanea, ma qualcuno dice che c'era di meglio già VENTI ANNI FA:loris:

cmq jack95 aspetto ancora di sapere dove sei arrivato a TW3, appena hai un attimo sono qui:loris:

- - - Aggiornato - - -

Non è da quelle parti infatti ma in un indizio per un sacrario, purtroppo avendolo già giocato non posso farti lo screen :tristenev:
allora l'ho perso sicuro mi sa, perchè non ricordo info su quel luogo:loris:

 
Qua faccio la stessa domanda che ho fatto in altri topic, sicuro che tu stia mettendo il genere in prospettiva? Devi considerare gli RPG/action-RPG open world, facile parlare considerando i semplici action-RPG più lineari o limitati che hanno tutt'altro scope e di conseguenza possono concentrarsi esclusivamente su quello.
Negli ultimi 20 anni sono usciti i Gothic per dire :asd: (giochi che io adoro assolutamente poi, ma era giusto per mettere le cose in prospettiva)

E in tutto questo concordo assolutamente con il senso generale del tuo post, tant'è che ho risposto a Fiamma nello stesso modo, ma era solo per dire che comunque non considero affatto TW3 così pessimo in prospettiva, al più funzionale per quello che è il tipo di esperienza.
Ma innanzitutto faccio fatica a considerare The Witcher 3 un vero RPG, il personaggio e' uno solo ed e' relativamente personalizzabile, il suo gameplay non cambia in maniera drastica se non utilizzando la build alchemica, non ci sono armi diverse, set di animazioni e strategie totalmente differenti a seconda della build scelta come in quasi tutti gli altri esponenti del genere. Facevo fatica anche a considerare Skyrim un gioco appartenente a questa categoria e comunque ci sono molte piu' possibilita' di dare un'impronta al personaggio di quanto non avvenga in The Witcher 3 dove il personaggio e' uno, usa lo stesso set di tecniche dall'inizio del gioco e salvo un caso per spell e di un solo attacco speciale per tipo di colpo, la stragrande maggioranza delle abilita' sono tutte passive e si adattano su un combat system orribile. Sono particolarmente critico su questo aspetto perche' non essendoci una vastita' di possibilita' di approccio ai combattimenti, come invece accade in tutti gli altri giochi del genere, la debolezza del sistema di controllo risulta un punto dolentissimo che rischia di farci annoiare a morte per molte ore. A questo aggiungiamo che oltre ai controlli deboli, i nemici sono caratterizzati da quattro animazioni in croce e per di piu' condivise fra i diversi gruppi di mostri: tutti i mostri di una determinata taglia avranno lo stesso tipo di animazioni degli stessi mostri appartenenti alla stessa taglia ma di una specie totalmente diversa.

The Witcher 2 per esempio secondo me era un gioco globalmente migliore anche sotto l'aspetto del gameplay rispetto al Vanilla(ovviamente le espansioni hanno rimediato a questa mancanza), c'erano boss fights molto piu' appaganti e studiate, mentre in tutte le quest di Wild Hunt non c'e' una sola boss fight che sia degna di questo nome. Perfino in Skyrim le battaglie contro i draghi sono piu' divertenti nonostante un battle system che non ha subito modifiche sostanziali dal 1994.

Capisco il punto di vista di chi mi dice che bisognerebbe concentrarsi sulla vastita' della mappa, la caratterizzazione dei personaggi e la trama e sebbene anche su questi punti secondo me pendono dei difetti piu' o meno gravi, andare ad analizzarli sarebbe uno spreco di tempo secondo me perche' The Witcher 3 e' il miglior churrasco brasiliano del mondo nel quale sei costretto ad assaporare le portate con delle bacchette cinesi, hai voglia a tagliare una bistecca alta due dita con quelle.

 
Ma innanzitutto faccio fatica a considerare The Witcher 3 un vero RPG, il personaggio e' uno solo ed e' relativamente personalizzabile, il suo gameplay non cambia in maniera drastica se non utilizzando la build alchemica, non ci sono armi diverse, set di animazioni e strategie totalmente differenti a seconda della build scelta come in quasi tutti gli altri esponenti del genere. Facevo fatica anche a considerare Skyrim un gioco appartenente a questa categoria e comunque ci sono molte piu' possibilita' di dare un'impronta al personaggio di quanto non avvenga in The Witcher 3 dove il personaggio e' uno, usa lo stesso set di tecniche dall'inizio del gioco e salvo un caso per spell e di un solo attacco speciale per tipo di colpo, la stragrande maggioranza delle abilita' sono tutte passive e si adattano su un combat system orribile. Sono particolarmente critico su questo aspetto perche' non essendoci una vastita' di possibilita' di approccio ai combattimenti, come invece accade in tutti gli altri giochi del genere, la debolezza del sistema di controllo risulta un punto dolentissimo che rischia di farci annoiare a morte per molte ore. A questo aggiungiamo che oltre ai controlli deboli, i nemici sono caratterizzati da quattro animazioni in croce e per di piu' condivise fra i diversi gruppi di mostri: tutti i mostri di una determinata taglia avranno lo stesso tipo di animazioni degli stessi mostri appartenenti alla stessa taglia ma di una specie totalmente diversa.The Witcher 2 per esempio secondo me era un gioco globalmente migliore anche sotto l'aspetto del gameplay rispetto al Vanilla(ovviamente le espansioni hanno rimediato a questa mancanza), c'erano boss fights molto piu' appaganti e studiate, mentre in tutte le quest di Wild Hunt non c'e' una sola boss fight che sia degna di questo nome. Perfino in Skyrim le battaglie contro i draghi sono piu' divertenti nonostante un battle system che non ha subito modifiche sostanziali dal 1994.

Capisco il punto di vista di chi mi dice che bisognerebbe concentrarsi sulla vastita' della mappa, la caratterizzazione dei personaggi e la trama e sebbene anche su questi punti secondo me pendono dei difetti piu' o meno gravi, andare ad analizzarli sarebbe uno spreco di tempo secondo me perche' The Witcher 3 e' il miglior churrasco brasiliano del mondo nel quale sei costretto ad assaporare le portate con delle bacchette cinesi, hai voglia a tagliare una bistecca alta due dita con quelle.
Ecco ad esempio secondo me TW2 aveva un BS nettamente peggiore rispetto al 3, uno dei motivi per cui lo considero il peggiore fra i 3 della saga. Per il discorso sul lato RPG dipende sempre da cosa ci si intende, anche se posso capire quello che dici. Ho sempre pensato che però che il ventaglio di possibilità di TW3 vada verso una certa direzione perché non si tratta di un RPG qualunque ma uno che mira a farti interpretare un personaggio specifico con uno specifico passato che quindi può solo compiere decisioni all'interno della sua gamma delle possibilità compatibili con la sua caratterizzazione.

Comunque sono curioso sul discorso in grassetto, se puoi approfondirlo da un altra parte (magari in privato). Anche perché non capisco il discorso espansioni, nel senso che secondo me delle due espansioni abbiamo avuto una che aggiunge un area piccola con una storyline e un pezzo di mondo contenuto che in quanto tale riesce davvero a racchiudere e concentrare il meglio del gioco (Heart of Stone, che è la mia cosa preferita della saga) e un altra che aggiunge un altra regione enorme forse pure più annacquata di quelle che presenta il mondo di gioco di base e una storyline più piatta (Blood & Wine, che è stata un po' una delusione).

 
Ma innanzitutto faccio fatica a considerare The Witcher 3 un vero RPG, il personaggio e' uno solo ed e' relativamente personalizzabile, il suo gameplay non cambia in maniera drastica se non utilizzando la build alchemica, non ci sono armi diverse, set di animazioni e strategie totalmente differenti a seconda della build scelta come in quasi tutti gli altri esponenti del genere. Facevo fatica anche a considerare Skyrim un gioco appartenente a questa categoria e comunque ci sono molte piu' possibilita' di dare un'impronta al personaggio di quanto non avvenga in The Witcher 3 dove il personaggio e' uno, usa lo stesso set di tecniche dall'inizio del gioco e salvo un caso per spell e di un solo attacco speciale per tipo di colpo, la stragrande maggioranza delle abilita' sono tutte passive e si adattano su un combat system orribile. Sono particolarmente critico su questo aspetto perche' non essendoci una vastita' di possibilita' di approccio ai combattimenti, come invece accade in tutti gli altri giochi del genere, la debolezza del sistema di controllo risulta un punto dolentissimo che rischia di farci annoiare a morte per molte ore. A questo aggiungiamo che oltre ai controlli deboli, i nemici sono caratterizzati da quattro animazioni in croce e per di piu' condivise fra i diversi gruppi di mostri: tutti i mostri di una determinata taglia avranno lo stesso tipo di animazioni degli stessi mostri appartenenti alla stessa taglia ma di una specie totalmente diversa.The Witcher 2 per esempio secondo me era un gioco globalmente migliore anche sotto l'aspetto del gameplay rispetto al Vanilla(ovviamente le espansioni hanno rimediato a questa mancanza), c'erano boss fights molto piu' appaganti e studiate, mentre in tutte le quest di Wild Hunt non c'e' una sola boss fight che sia degna di questo nome. Perfino in Skyrim le battaglie contro i draghi sono piu' divertenti nonostante un battle system che non ha subito modifiche sostanziali dal 1994.

Capisco il punto di vista di chi mi dice che bisognerebbe concentrarsi sulla vastita' della mappa, la caratterizzazione dei personaggi e la trama e sebbene anche su questi punti secondo me pendono dei difetti piu' o meno gravi, andare ad analizzarli sarebbe uno spreco di tempo secondo me perche' The Witcher 3 e' il miglior churrasco brasiliano del mondo nel quale sei costretto ad assaporare le portate con delle bacchette cinesi, hai voglia a tagliare una bistecca alta due dita con quelle.
Ma non è vero Erik. Imlerith cambia pattern in corsa, essù. In TW2 cosa c'era di epico a livello di Boss Battle e che addirittura risultano migliori di quelle del sequel? Letho nei bagni elfici? Arena 3x3 criminalesca e che ti costringeva ad abusare di Quen. L'operator? Stessa cosa ma con l'opzione "usa 100 trappole per fregarlo" stile flamelurker in Demon's Souls.

Le uniche boss battle deludenti in TW3 sono Eredin e Caranthir. Eredin poi delude solo all'atto pratico, nel duello all'arma bianca visto che come location e contorno è abbastanza appagante.

Assolutamente in disaccordo sulla personalizzazione che fa di un gioco un rpg inoltre. La contestai all'epoca ad Alex, schierandomi apertamente nel team MAH/Dorsai.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ecco ad esempio secondo me TW2 aveva un BS nettamente peggiore rispetto al 3, uno dei motivi per cui lo considero il peggiore fra i 3 della saga. Per il discorso sul lato RPG dipende sempre da cosa ci si intende, anche se posso capire quello che dici. Ho sempre pensato che però che il ventaglio di possibilità di TW3 vada verso una certa direzione perché non si tratta di un RPG qualunque ma uno che mira a farti interpretare un personaggio specifico con uno specifico passato che quindi può solo compiere decisioni all'interno della sua gamma delle possibilità compatibili con la sua caratterizzazione.
Comunque sono curioso sul discorso in grassetto, se puoi approfondirlo da un altra parte (magari in privato). Anche perché non capisco il discorso espansioni, nel senso che secondo me delle due espansioni abbiamo avuto una che aggiunge un area piccola con una storyline e un pezzo di mondo contenuto che in quanto tale riesce davvero a racchiudere e concentrare il meglio del gioco (Heart of Stone, che è la mia cosa preferita della saga) e un altra che aggiunge un altra regione enorme forse pure più annacquata di quelle che presenta il mondo di gioco di base e una storyline più piatta (Blood & Wine, che è stata un po' una delusione).
Ho amato molto piu' le espansioni che non il gioco di base, innanzitutto per le aggiunte al gameplay come gli incantesimi da applicare sulle armi o le evoluzioni dei mutageni che forniscono uno strato di personalizzazione strategica, in secondo luogo per le boss fight(anche se l'ultima di HS e' parecchio deludente) ma soprattutto per la trama, l'approfondimento di parti specifiche della lore(sono sempre stato appassionato di Vampiri e ho molto apprezzato l'interpretazione offerta dalla serie) e per la caratterizzazione degli antagonisti: non semplici spauracchi totalmente assenti nel corso dell'intera campagna principale, ma personaggi estremamente affascinanti e che coinvolgono nell'intreccio. Non credo di doverti convincere su HS, ma in blood & wine per esempio:

la sezione nel mondo del libro o nella grotta dell'unseen elder, le giostre medievali o la quest del conto in banca. Splendida anche quella dei cucchiai.

offrono maggiore varieta' e spunti di tutto il gioco principale.

[MENTION=50359]Gambit[/MENTION]: Hai citato un boss della quest principale per confutare la mia affermazione, quando io mi sono riferito esplicitamente a tutti gli altri mostri e anche Imlerith e' una boss fight facilissima e senza alcun tipo di senso strategico. Quante animazioni ha il champion of champions? Quante ne hanno i mostri dei contratti? Dei Grifoni vogliamo parlare?

Non c'e' una boss fight decente in The Witcher 3.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho amato molto piu' le espansioni che non il gioco di base, innanzitutto per le aggiunte al gameplay come gli incantesimi da applicare sulle armi o le evoluzioni dei mutageni che forniscono uno strato di personalizzazione strategica, in secondo luogo per le boss fight(anche se l'ultima di HS e' parecchio deludente) ma soprattutto per la trama, l'approfondimento di parti specifiche della lore(sono sempre stato appassionato di Vampiri e ho molto apprezzato l'interpretazione offerta dalla serie) e per la caratterizzazione degli antagonisti: non semplici spauracchi totalmente assenti nel corso dell'intera campagna principale, ma personaggi estremamente affascinanti e che coinvolgono nell'intreccio. Non credo di doverti convincere su HS, ma in blood & wine per esempio:

la sezione nel mondo del libro o nella grotta dell'unseen elder, le giostre medievali o la quest del conto in banca. Splendida anche quella dei cucchiai.

offrono maggiore varieta' e spunti di tutto il gioco principale.
La wild hunt e il white frost sono stati gestiti abbastanza male in effetti.

Molto "nebulosi" per troppo.

Soprattutto l ultima l hanno menata per un bel po e poi alla fine lo si liquida molto alla veloce.

Cmq a me sarebbe piaciuto vedere molto delle ambientazioni esplorabili pasati sui mondi che geralt percorre verso la fine con i portali...fornivano quella diversita tipica che non avrebbe guastato,per quanto voglia avere una vena realistica a tratti

Ma e ot

 
Ultima modifica da un moderatore:
La wild hunt e il white frost sono stati gestiti abbastanza male in effetti.
Molto "nebulosi" per troppo.

Cmq a me sarebbe piaciuto vedere molto delle ambientazioni esplorabili pasati sui mondi che geralt percorre verso la fine con i portali...fornivano quella diversita tipica che non avrebbe guastato,per quanto voglia avere una vena realistica a tratti
Esatto, il mio personaggio preferito di Wild Hunt e' Ge'els e appare per circa 15 minuti :bah!:

Eredin ha maggiore spazio nel primo che non nel titolo dove dovrebbe essere l'assoluto antagonista.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho amato molto piu' le espansioni che non il gioco di base, innanzitutto per le aggiunte al gameplay come gli incantesimi da applicare sulle armi o le evoluzioni dei mutageni che forniscono uno strato di personalizzazione strategica, in secondo luogo per le boss fight(anche se l'ultima di HS e' parecchio deludente) ma soprattutto per la trama, l'approfondimento di parti specifiche della lore(sono sempre stato appassionato di Vampiri e ho molto apprezzato l'interpretazione offerta dalla serie) e per la caratterizzazione degli antagonisti: non semplici spauracchi totalmente assenti nel corso dell'intera campagna principale, ma personaggi estremamente affascinanti e che coinvolgono nell'intreccio. Non credo di doverti convincere su HS, ma in blood & wine per esempio:

la sezione nel mondo del libro o nella grotta dell'unseen elder, le giostre medievali o la quest del conto in banca. Splendida anche quella dei cucchiai.

offrono maggiore varieta' e spunti di tutto il gioco principale.

[MENTION=50359]Gambit[/MENTION]: Hai citato un boss della quest principale per confutare la mia affermazione, quando io mi sono riferito esplicitamente a tutti gli altri mostri e anche Imlerith e' una boss fight facilissima e senza alcun tipo di senso strategico. Quante animazioni ha il champion of champions? Quante ne hanno i mostri dei contratti? Dei Grifoni vogliamo parlare?

Non c'e' una boss fight decente in The Witcher 3.
Io le ho citate per sapere quali sono quelle di TW2 che superano queste (

e ripeto. Tutto parte già dal presupposto che IO son d'accordo con te sulla scarsa profondità del BS. Ma non posso appoggiare un pensiero che poi conclude con "peggiore del genere negli ultimi 20 anni", soprattutto quando ho giocato il 90% della produzione DEL genere negli ultimi 20 anni :asd:

- - - Aggiornato - - -

Esatto, il mio personaggio preferito di Wild Hunt e' Ge'els e appare per circa 15 minuti :bah!:Eredin ha maggiore spazio nel primo che non nel titolo dove dovrebbe essere l'assoluto antagonista.
Perdonami... come fa ad essere il tuo pg preferito del gioco, se fa giusto una comparsata?

Se poi parliamo di background narrativo, è un altro paio di maniche. Sinceramente non vedo perchè in quel contesto sarebbe dovuto entrare in scena.

 
Io le ho citate per sapere quali sono quelle di TW2 che superano queste (
e ripeto. Tutto parte già dal presupposto che IO son d'accordo con te sulla scarsa profondità del BS. Ma non posso appoggiare un pensiero che poi conclude con "peggiore del genere negli ultimi 20 anni", soprattutto quando ho giocato il 90% della produzione DEL genere negli ultimi 20 anni :asd:
Sei libero di fare quello che vuoi, ma secondo me chi paragona le boss battle di the Witcher 3 a quelle del 2, vedi anche Kayran o Draug per dirne due, o non se le ricorda o non ha giocato the witcher 2.

Non c'e' proprio paragone contro nessuna boss fight di TW3 vanilla a mio avviso(dove ripeto, contro ogni boss basta schivare a destra e pestare attacco leggero), ma mi sembra assurdo anche dover motivare.

Poi per carita', rispetto il tuo parere ma penso che chiunque non sappia di cosa si sta parlando possa andare anche su youtube e capire l'enorme differenza fra i due giochi in questo senso.

Io personalmente preferisco anche la trama e la regia del 2 e non di poco, ma gia' su quel punto penso che possano esserci delle discussioni.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho amato molto piu' le espansioni che non il gioco di base, innanzitutto per le aggiunte al gameplay come gli incantesimi da applicare sulle armi o le evoluzioni dei mutageni che forniscono uno strato di personalizzazione strategica, in secondo luogo per le boss fight(anche se l'ultima di HS e' parecchio deludente) ma soprattutto per la trama, l'approfondimento di parti specifiche della lore(sono sempre stato appassionato di Vampiri e ho molto apprezzato l'interpretazione offerta dalla serie) e per la caratterizzazione degli antagonisti: non semplici spauracchi totalmente assenti nel corso dell'intera campagna principale, ma personaggi estremamente affascinanti e che coinvolgono nell'intreccio. Non credo di doverti convincere su HS, ma in blood & wine per esempio:

la sezione nel mondo del libro o nella grotta dell'unseen elder, le giostre medievali o la quest del conto in banca. Splendida anche quella dei cucchiai.
C'è da dire che però la storyline di TW3 è divisa nettamente in due parti, e quella che riguarda lo scontro con Eredin è la seconda (concordo comunque che sia più approssimativa e sembri quasi rushata rispetto alla prima), la prima è totalmente concentrata sul ritrovamento di Ciri e l'ho trovata egregia (seppur con alcuni problemi di pacing, soprattutto a Novigrad) nel farlo e ci sta che in quella parte il villain sia visto solo "da lontano", come una minaccia incombente. Per Blood & Wine è vero che ha i momenti che citi (il particolare l'ultimo, è una delle migliori quest in assoluto della saga) ma l'ho trovata complessivamente un'ambientazione piuttosto inadatta a ciò che sono i toni della saga, anche se ammetto che a livello di world building comunque sia piena dei tocchi di classe che si trovano anche nel gioco base.

PS Io sono con Gambit, ho un ricordo davvero pessimo delle boss battle del 2. Quelle del 3 non sono bellissime a livello assoluto, almeno nel gioco base, ma non le ho trovate neanche brutte brutte come diverse del 2 :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sei libero di fare quello che vuoi, ma secondo me chi paragona le boss battle di the Witcher 3 a quelle del 2, vedi anche Kayran o Draug per dirne due, o non se le ricorda o non ha giocato the witcher 2.Non c'e' proprio paragone contro nessuna boss fight di TW3 vanilla a mio avviso(dove ripeto, contro ogni boss basta schivare a destra e pestare attacco leggero), ma mi sembra assurdo anche dover motivare.

Poi per carita', rispetto il tuo parere ma penso che chiunque non sappia di cosa si sta parlando possa andare anche su youtube e capire l'enorme differenza fra i due giochi in questo senso.
gurda, mi scoccia sta saccenza. Te lo dico col cuore in mano.

Draug è una boss battle fatta in tre sequenze che si ripetono fino alla fine. E il Kayran è una Gimmick. Quindi mesà che le ricordo meglio io.

 
gurda, mi scoccia sta saccenza. Te lo dico col cuore in mano.
Draug è una boss battle fatta in tre sequenze che si ripetono fino alla fine. E il Kayran è una Gimmick. Quindi mesà che le ricordo meglio io.
Invece Imlerith e' un combattimento modello Snake vs Ocelot in MGS4 :rickds:.

 
ahhhh i bei tempi delle boss battle coi QTE di TW2:tragic:

:sard:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Invece Imlerith e' un combattimento modello Snake vs Ocelot in MGS4 :rickds:.
e infatti non la pongo al vertice di nessuna classifica del genere.

Ma visto che parliamo di TW2 vs TW3, quella rimane il top.

escludendo il poter farsi una Vodka con Letho.

 
ahhhh i bei tempi delle boss battle coi QTE di TW2:tragic:
:sard:
sicuramente erano piu impegnative

Ma vabbe il 3 doveva calzare a pennello anche per il giocatore della domenica...e sono riusciti in un contesto ow a rendere ancora piu idiota l ia di molti nemici.

Spero che in cyperpunk ci lavorino molto....perche questo e' il vero aspetto su cui devono migliorare

Grafica e narrativa ci siamo

 
Ultima modifica da un moderatore:
Trovo davvero fastidioso questo tuo supporre e fare polemico quando ci si sta confrontando in modo tranquillo. Non ti piace la nostra opinione amen, non mi che sembra siamo indignati dalla tua anzi.
Abbi pazienza, ma mi sono sentito dire che ho dei problemi e che sono io che non capisco.

E allora la risposta ci sta. Cmq non fa niente...tanto le cose non cambiano. Ovviamente non ho risposto a te nello specifico.

 
Perdonatemi ragazzi. Sono appena stato a Ranel. "mondo vuoto tutto uguale" cit. Intanto non ho ancora trovato una regione senza qualcosa che mi sorprenda.

 
Abbi pazienza, ma mi sono sentito dire che ho dei problemi e che sono io che non capisco. E allora la risposta ci sta. Cmq non fa niente...tanto le cose non cambiano. Ovviamente non ho risposto a te nello specifico.
Mi hai detto che non avevi problemi con la mia risposta acida; pensavo che, dato che mi conosci da tento, avessi capito che ti stavo rispondendo come se fossi un amico di vecchia data. :asd:

bona, ne tengo da conto e mi regolerò in futuro. Anche se continuo a non capacitarmi di come si possa apprezzare di più roba senz'anima come TP, rispetto a BotW. Posso accettarlo solo se uno non ha mai giocato MM e OoT.

 
sicuramente erano piu impegnative
Ma vabbe il 3 doveva calzare a pennello anche per il giocatore della domenica...e sono riusciti in un contesto ow a rendere ancora piu idiota l ia di molti nemici.

Spero che in cyperpunk ci lavorino molto....perche questo e' il vero aspetto su cui devono migliorare

Grafica e narrativa ci siamo
ma la difficoltà era data dal fatto che bisognava combattere in un metro contro nemici con damage output altissimo(nel caso dell'operator c'erano pure i gargoyle a rompere le palle), mica da elaborate scelte di design:asd:

per le boss fights col kayran e con saskia invece non capisco la rivalutazione, all'epoca sono state demolite da TUTTI per via dei maledetti QTE e fra le prime cose annunciate dai CDPR per TW3 ci fu appunto l'assenza di QTE con tanto di riconoscimento dell'errore:asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top