Corte Suprema The Legend of Zelda: Breath of the Wild

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Giusto perchè 365h su uno e un centinaio sull'altro non sono abbastanza mentre tu manco l'hai provato e puoi parlare. A me fregasega se è stato acclamato da tuttiiiiii111!!!1!!

Come effettistica ambientale e campionatura dei suoni fanno entrambi quello che devono fare, come musiche non c'è paragone tra i due, e vogliamo infilarci il doppiaggio? È sempre sonoro no? Ora hai capito che qualunque cosa dirai non ne esci? Dà retta, lascia perdere.

Tirami fuori una menata tipo che non l'ho capito, non mi sono immerso, non mi sono fatto trasportare dalla fantasia, non è quello il suo obiettivo etc etc. Ma sul "comparto sonoro" scompari, dai.

- - - Aggiornato - - -

Il trailer mi ha venduto gioco e console...peccato che sembrasse tutt'altro...è davvero il piú bel trailer che abbia visto.
Quante cavolate che leggo

Il sonoro PUO comprendere sia i rumori ambientali che i pezzi suonati

Ma se un titolo punta forte sui rumori ambientali e LOGICO(forse non per te) che la colonna sonora,i pezzi suonati, vadano scelti in modo che accompagnino e bon che sovrastino i suoni ambientali

Sono semplicemente delle scelte.

E come dire un gioco trama+ gameplsy e per definizione migliore di uno solo gameplay o solo trama (analogia con il "solo rumor e suoji ambientali / solo ost)

Dipende da gioco a gioco e se la scelta fatta e' poi coerente in tutto l 'arco dell avventura del gioco stesso

Mi dai solo l impressione di non aver capito minimamente il gioco e di averci giocato in modo superficiale

Perche una scelta puo anche non piacere ma bisogna almeno argomentare nel modo giusto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
mi pare però evidente che l' "accusa" di non aver capito il gioco gli dia molto fastidio, quindi eviterei se si vuol fare un confronto argomentato e non buttarla solo sulla lite :unsisi:

poi neanch' io capisco alcuni dei suoi punti, ma tant'è ...

 
Sul sonoro Brother's Killer ha fatto un ottimo post

Sonoro: anche qui puntano su cose diverse. C'è un lavoro sul sound design immenso in Zelda, nettamente superiore a quello di TW3, e questo aumenta l'immersione a livelli improbabili (penso che l'unico altro gioco in cui si potesse "respirare la natura" così fosse SotC prima di questo Zelda). Cavalcare nelle lande innevate di Hebra con il vento che ulula e la neve è stato da brividi per quanto mi riguarda. Anche i tocchi di piano delicati che punteggiano la sua OST fanno tantissimo per caratterizzare l'esplorazione, nonostante la grandezza del gioco la rendono un'esperienza molto più intima di quello che appunto il gioco sembrerebbe far supporre. Il vero problema è che fino a quando l'OST deve appunto suggerire questo, o l'atmosfera di un luogo (l'OST dei villaggi che ho trovato è SPLENDIDA a mio parere) il gioco fa un lavoro egregio:






si arriva qui, e la musica cambia.

Se non è immersione e sound design eccellente questo...

 
Ultima modifica:
mi pare però evidente che l' "accusa" di non aver capito il gioco gli dia molto fastidio, quindi eviterei se si vuol fare un confronto argomentato e non buttarla solo sulla lite :unsisi:
poi neanch' io capisco alcuni dei suoi punti, ma tant'è ...
Sai cos'è, è che per un gioco qualsiasi mi sentirei dire al massimo "non è nelle tue corde, non fa per te, non incontra i tuoi gusti" qui invece mi si dice che "non l'hai capito". E' questo che mi da fastidio quando ho a che fare con fan sfegatati di qualsiasi saga che perdono la capacità di critica in assoluto perchè tanto loro sono la massa e io la voce fuori dal coro.

Cosa che peraltro a me sta benissimo, non dico che è una pecora chi ha apprezzato il gioco.

Ho spiegato per filo e per segno perchè per me il gioco è stata una delusione. Sicuramente siamo la minoranza, ma in giro per il mondo c'è pieno di persone che hanno sollevato le medesime argomentazioni.

Sapete quale altra delusione ho giocato in tempi recenti? The phantom pain. Non ci trovate qualche attinenza? Tanto gameplay, mondo vuoto, poca trama mal narrata.

Non è che non l'ho capito. L'ho capito benissimo Zelda. E mi ha fatto schifo.

Come mi fanno schifo i promessi sposi, i malavoglia, la gioconda, FIFA, Persona, il festival di Sanremo e Inception.

E per ognuna di queste cose posso sollevare critiche oggettive e inoppugnabili la cui sola differenza sta nella percezione che ne hanno le persone. Per voi dati oggettivi che per me son difetti diventano pregi. Oppure sono inezie davanti ai grandi pregi che gli attribuite.

 
secondo me sinceramente no. forse capito è un termine fastidioso, ma penso che "adventure spada in mano", che è come mi pare hai definito tu stesso il tuo approccio, non è quello migliore per godere di ciò che offre...

se poi vogliamo, può anche essere un difetto del gioco quello di non costringerti a giocarlo come si dovrebbe... quando si valuta un platform ad esempio si presta grande attenzione a come almeno i livelli avanzati stressino le meccaniche di gioco, in modo da essere affrontabili solo da chi ne ha perfetta padronanza... questo zelda non lo fa, non ti punisce per un approccio "errato"... la sua possibilità di approcciarlo in vari modi può rivelarsi tranquillamente un difetto.

poi vabbè, punti di vista...

però una cosa secondo me è davvero fallata nei tuoi discorsi... sei partito dal presupposto non solo di aver ragione (cosa che pensiamo sempre tutti, salvo rarissime eccezioni :asd:), ma anche dai presupposti che chi non ti dà ragione è necessariamente fan sfegatato della saga, chiude gli occhi sui difetti essendo un gioco nintendo, e così via, cosa che secondo me non ti ha portato a riflettere un minimo sulla validità delle argomentazioni opposte alla tua, che non sono state solo "non hai capito, tutto il mondo dà 10, tu che vuoi"...

 
Qualcuno ha già detto che Fiamma Bianca ha torto marcio su tutta la linea?

Qualunque argomentazione a questo frase è già stata riportata in precedenza dai miei ben più illustri e volenterosi colleghi.

Salut :sisi:

 
A parte che continui a dire che il gioco è apprezzato ed ha preso votoni solo perchè si chiama Zelda/l'ha fatto Nintendo, e direi di no, questo gioco sarebbe stato elogiato pure se fosse stato sviluppato da Pernacchia Software e si fosse chiamato "le avventure di Gigino nella terra dei cachi", ma non ho capito perché dici che hai "spiegato per filo e per segno perché per te il gioco è stata una delusione" ma in pagina 2 non hai speso mezza parola su trama e sonoro, scrivendo "per favore", che è quello che ti ha contestato Pedro 92.

Poi mi pare tu sia entrato in un loop infinito di "il gioco ha difetti oggettivi => utente ti spiega che quelli non sono difetti => contento tu, se non si chiamasse Zelda sarebbe stato trattato come Rime/chi ne parla bene è solo un fan sfegatato che non riesce ad accettare un'opinione diversa dalla mia" :unsisi:

 
Ultima modifica:
secondo me sinceramente no. forse capito è un termine fastidioso, ma penso che "adventure spada in mano", che è come mi pare hai definito tu stesso il tuo approccio, non è quello migliore per godere di ciò che offre...
se poi vogliamo, può anche essere un difetto del gioco quello di non costringerti a giocarlo come si dovrebbe... quando si valuta un platform ad esempio si presta grande attenzione a come almeno i livelli avanzati stressino le meccaniche di gioco, in modo da essere affrontabili solo da chi ne ha perfetta padronanza... questo zelda non lo fa, non ti punisce per un approccio "errato"... la sua possibilità di approcciarlo in vari modi può rivelarsi tranquillamente un difetto.

poi vabbè, punti di vista...

però una cosa secondo me è davvero fallata nei tuoi discorsi... sei partito dal presupposto non solo di aver ragione (cosa che pensiamo sempre tutti, salvo rarissime eccezioni :asd:), ma anche dai presupposti che chi non ti dà ragione è necessariamente fan sfegatato della saga, chiude gli occhi sui difetti essendo un gioco nintendo, e così via, cosa che secondo me non ti ha portato a riflettere un minimo sulla validità delle argomentazioni opposte alla tua, che non sono state solo "non hai capito, tutto il mondo dà 10, tu che vuoi"...
rispondo solo a te e come ultimo commento perchè non ne ho davvero più voglia degli utenti qui sotto che perculano e basta sfogando traumi personali.

Quando si esprime un parere per forza di cose lo si sostiene spiegando quale ragionamento l'abbia partorito. Io ho spiegato il perchè e il per come. Oltretutto non ho detto che è un gioco di menta, ho detto che A ME ha fatto rimpiangere le ore che ci ho speso. La noia di andare in giro con come unico stimolo sbloccare le torri di assassin's creed e i sacrari perchè altro non mi ha dato.

Parliamo delle armi uniche: cosa le forgi a fare? Per poi vederle spezzare dopo tanta fatica. Affronta una prova di forza e buonanotte, armi per tutti i gusti.

Se tutta questa architettura fosse stata sorretta dalla narrazione non saremmo qui a parlarne, questi son gusti, non ci posso fare niente. In portal 2 ad esempio andavo avanti si per divertimento del gameplay, ma anche per ogni dialogo che svelava cose tra una stanza e l'altra. Ma non sono io sbagliato per questo. Semplicemente in BOTW non ho trovato un elemento accattivante. Un qualcosa che mi facesse dire "va beh, ne è valsa la pena"

Un altro mostro sacro che mi ha fatto pena è stato half life 2. Ci sono dei punti in comune, o no? Il solo gameplay non mi basta, devo avere motivazioni per fare quello che faccio o curiosità per scoprire cosa succederà...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Leggermente sottovalutato. Semplicemente il più grande gioco mai fatto.

Argomenta dai. Perchè leggo ovunque queste opinioni che però poi non sono supportate da alcun elemento. Tu dimmi perchè zelda è il migliore e io poi ti dimostro perchè the witcher 3 e snake eater se lo magnano. Famo cosí? :icebad:

Qualcuno ha già detto che Fiamma Bianca ha torto marcio su tutta la linea? Qualunque argomentazione a questo frase è già stata riportata in precedenza dai miei ben più illustri e volenterosi colleghi.

Salut :sisi:
Ecco Fiamma, ha argomentarto. :sard:

 
Fiamma io ti ho scritto un post dettagliato per spiegarti perché quelli che tu ritieni difetti oggettivi inconfutabili tanti inconfutabili non lo sono. Se tu li ignori continuando a sostenere che nessuno ti ha detto nulla e si ignorano i difetti perché ciechi di fronte alla saga (io poi, che avevo criticato aspramente SS?) allora i perculamenti te li meriti.

 
Fiamma sono estremamente triste per il modo in cui da questo modo sembri aver giocato Zelda, perché ci credo che te lo sei goduto zero :asd: Adesso, tralasciando i discorsi sul gioco migliore di sempre che trovo i più stupidi possibili, ti rispondo punto per punto. Però un appunto: cerca di non fare spoiler eccessivi, sono a circa 1/3 del gioco credo (ho fatto solo un colosso, ma a livello di regioni esplorate e sacrari trovati il numero mi sembra essere quello).
Tecnica: non capisco perché l'hai citato in un discorso del genere

:asd: Se citiamo l'estetica generale, lo stile di Zelda ha i suoi bei momenti di bellezza assoluta, purtroppo affossati dal dettaglio generale e dalla scelta dello stile stilizzato, ma non troppo. Riesce a smussare ciò che perde a causa del comparto tecnico, ma non penso raggiungerà mai quell'immortalità dello stile visivo che ha invece un Wind Waker (bellissimo da vedere ancora oggi). Inoltre soffre parecchio nell'enemy design.

TW3 invece davvero nulla da dire, è gargantuesco da questo punto di vista. Ancora rido quando sento "ma è realisticoh non c'è lavoro dietro", anche solo il lavoro fatto sulla palette cromatica è assurdo, per comparazione guardatevi Kingdom Come che pure trae ispirazioni dal medioevo realistico (o meglio vorrebbe rappresentare proprio quello) ed ha una delle estetiche più piatte che mi siano capitate di vedere da parecchio tempo a questa parte.

Io ho detto che sorvolavo sull'estetica/tecnica per ovvi motivi, ossia la potenza hardware necessaria. Detto questo non ha neanche, come hai detto tu, uno stile così memorabile.

Riempimento dell'open world: qui hai fatto un netto disservizio a Zelda, senza accorgerti che pure TW3 è pieno di contenuti copy and paste. Semplicemente TW3 cerca di differenziare ogni contenuto NARRATIVAMENTE laddove Zelda lo fa GAMEPLAYISTICAMENTE (con risultati più alterni nella riuscita di TW3 te lo devo concedere, ma da un punto di vista dello sviluppo credo sia più difficile fare la seconda cosa che non la prima). Perché stringi stringi se vai a vedere la struttura delle quest di TW3 è molto simile gameplaysticamente, i vari accampamenti che si trovano sono praticamente uguali, non c'è nessuna vera esplorazione attiva da parte del giocatore nella ricerca all'interno del mondo di gioco, laddove Zelda è l'opposto.

Può essere, l'unica differenza è che the witcher ti da cmq qualcosa di nuovo ad ogni accampamento, che sia bottino, quest, narrativa. Zelda no. Perchè i sacrari dopo un po' mi annoiavano per la loro semplicità, erano una rottura di balle necessaria per livellare, ma erano scontati e semplici, almeno per me. I nemici tutti uguali, una volta presa confidenza aravi tutto il possibile. Mettiamola così da un lato avevi per forza qualcosa di nuovo e fresco, dall'altro te lo dovevi inventare di gameplay. De gustibus

Ad esempio continuo a rimanere sconvolto quando si parla dei "mostri unici" di TW3 quando, al netto della sua varietà effettiva (ci saranno un 80ina di mostri stando al bestiario) una gran parte di questi sono versioni che si differenziano solo per l'estetica, con variazioni praticamente nulla nel moveset e nell'approccio. Cioè cavolo, c'è un cambiamento più netto fra i modi in cui affronti i differenti tipi di sassi (e parlo del miniboss peggiore di Zelda probabilmente :asd:) che fra quelli in cui affronti le decine di noiosissimi golem praticamente identici di TW3. Io parlo delle creature uniche delle cacce, solo di quelle ce n'è di più che il bestiario totale di zelda. Persino i boss sono estremamente simili. Non dico altro per non spoilerarti..In Zelda anche solo l'arma impugnata dal nemico cambia il suo moveset, ma non capisco perché parlando di Zelda nessuno dica che in Zelda non conti solo quello.cambia talmente tanto che sempre parata a tempo fai, schivata a tempo e reazione. Che l'alabarda la impugni un goblin o un lizard non cambia nulla, solo la velocità di avvicinamento. Questo è ovvio che non possa considerarsi un difetto, lo diventa solo quando di nemici ce ne sono letteralmente di 4 tipi. Zelda secondo me ha trovato una via di mezzo abbastanza unica fra il gameplay action basato sul timing degli attacchi (Monster Hunter, Dark Souls, lo stesso TW3), per cui la varietà è data appunto dalla tenacia e dal moveset dei singoli nemici, e quello più AI driven di giochi dove i nemici sono fondamentalmente umani (ad esempio gli ultimi Far Cry o gli ultimi MGS) in cui la varietà è data appunto dal level design che ti permette di sfruttare in maniera diversa le varie opportunità messe a disposizione dal gioco e dal modo in cui i nemici stessi reagiscono. Per cui per ogni tipologia nemica non c'è semplicemente da considerare il suo moveset ma anche come interagisce con gli altri sistemi di gioco, rendendoli complessivamente più difficili da sviluppare singolarmente (in quanto non devi considerarne solo il moveset ma appunto tutti altri dettagli dell'IA che stupidi non sono) e più polivalenti di quanto non sia qualunque nemico di TW3. Questo non vuol dire che comunque la varietà di Zelda sia perfetta e accettabile (soprattutto quando la tipologia degli encounter si assomiglia troppo, come la zona di Hebra che ho appena finito di esplorare), ma che non pesa quanto leggo in giro. A me l'ia dei nemici non è sembrata nulla di che in zelda, come non mi è sembrata nulla di che in fear ad esempio. Sono IA e sono idiote per definizione.In ogni caso il tuo "smanacci e parry" del paragrafo immediatamente dopo mi fa pensare che tu abbia approcciato Zelda come se fosse TW3 o un gioco della prima tipologia che ho detto, cosa che praticamente te ne ha fatto evidenziare solo i limiti e le cose peggiori (come il sistema di rottura delle armi, che sì che pesa se se ne rompe una ogni 10 secondi e non si pensano a metodi alternative per non utilizzarle :asd:). Non sono mai rimasto senza armi perchè quello che uccidi ne droppa una e buonanotte, se preferisco l'arma bianca invece di utilizzare altre meccaniche che io trovo tediose e il gioco me lo concede la colpa non è mia che preferisco un approccio

Con questo non voglio assolutamente dire che a Zelda non avrebbe fatto bene avere dei contenuti anche narrativi come ricompensa all'esplorazione, ma come già detto ad ognuno il suo, gli open world sono giochi enormi da sviluppare e fare perfettamente entrambi gli aspetti penso sia impossibile, ogni gioco fa ciò che può nei limiti dei suoi obiettivi. Zelda è un action adventure, TW3 un RPG story driven, da qui le differenze.E va beh, avrò sbagliato io a immaginarmi ci fosse una trama decente, detto questo anche SOTC non ha trama ma solo atmosfera, non ti obbliga però a trascorrere 100 ore nell'atmosfera sognante per vedere i titoli di coda. Adesso voglio giocare RIME che si capisce fin da subito abbia più atmosfera che trama, ma sono convinto non mi peserà dato il minor tempo richiesto al completamento

Punto gameplay: stai confrontando un RPG con un action adventure e criticando il secondo per non avere gli elementi RPG del primo, sbagliato in partenza. Se posso dire la mia però, trovo che l'armor system di Zelda sia uno dei più eleganti mai visti, in quanto presenta poche armature ma praticamente tutte con un senso pratico ed effettivo, che porta queste ad essere molto più differenziate e praticamente utili di quanto non siano quelle dell'RPG medio (dove solitamente l'eccesso di variabili porta ad avere un discreto numero di armature realmente differenti e utili sul totale). Ok, questo ci sta.

Trama: Zelda non ci punta. Però qui fa pure meno di quanto mi aspettavo, per adesso è più che triste. Più che altro trovo un occasione IMMENSAMENTE sprecata il non aver provato a fare qualche quest un pochino più complessa, non dico neanche narrativamente quanto dal punto di vista di passaggi che la compongono, in modo da sfruttare più l'open world e la sua non linearità perfettamente d'accordo, uno spreco totale. Spero nel prossimo. Un sistema di quest non lineare alla TW3 con il gameplay di Zelda creerebbe tipo il gioco definitivo :asd:

Sonoro: anche qui puntano su cose diverse. C'è un lavoro sul sound design immenso in Zelda, nettamente superiore a quello di TW3, e questo aumenta l'immersione a livelli improbabili (penso che l'unico altro gioco in cui si potesse "respirare la natura" così fosse SotC prima di questo Zelda). Cavalcare nelle lande innevate di Hebra con il vento che ulula e la neve è stato da brividi per quanto mi riguarda. Anche i tocchi di piano delicati che punteggiano la sua OST fanno tantissimo per caratterizzare l'esplorazione, nonostante la grandezza del gioco la rendono un'esperienza molto più intima di quello che appunto il gioco sembrerebbe far supporre. Il vero problema è che fino a quando l'OST deve appunto suggerire questo, o l'atmosfera di un luogo (l'OST dei villaggi che ho trovato è SPLENDIDA a mio parere) il gioco fa un lavoro egregio:






Ti ho risposto punto per punto invece che in diversi post. Mi sono collegato solo ora da pc e questo lavoro mi era impossibile da fare

Detto questo come affermato poco sopra, la questione esita nei gusti nudi e crudi.

- - - Aggiornato - - -

Stavo notando che le % di voto del topic sono sorprendentemente simili ai risultati elettorali :asd:

 
Fiamma è il nuovo Sterling, solo che ancora non lo sa.

 
Fiamma è il nuovo Sterling, solo che ancora non lo sa.
C’ha ragione su quasi tutto.

Bs, ost, trama e narrativa non raggiungono l’eccellenza manco lontanamente.

Rimangono i sacrari, una piccola parte perché la maggior parte li risolvi in un minuto e di geniale non hanno nulla.

Non parliamo dei colossi, tre su quattro ci vuole un quarto d’ora a completarli. :facepalm:

 
L'OST E' eccellente, poi ovvio che se non piace non piace, ma ha dei picchi qualitativi fuori scala :ahsisi:

Il bs ha raggiunto l'eccellenza solo con OOT, contestualizzandolo all'epoca in cui è uscito, per il resto il bs di questo gioco è meglio di tutti gli altri Zelda messi insieme.

Trama e narrativa sono sempre state appena abbozzate nella serie, solo Skyward Sword ha spinto un po' di più sulla narrativa.

 
Ultima modifica:
C’ha ragione su quasi tutto. Bs, ost, trama e narrativa non raggiungono l’eccellenza manco lontanamente.

Rimangono i sacrari, una piccola parte perché la maggior parte li risolvi in un minuto e di geniale non hanno nulla.

Non parliamo dei colossi, tre su quattro ci vuole un quarto d’ora a completarli. :facepalm:
Vorrei parlare di tantissime cose, della perfezione maniacale delle hitbox e della prima implementazione delle hurtbox nel COMBAT (e non battle :faceplam: ) system, della varietà straordinaria delle manovre che puoi fare...

Però a me cadono veramente le braccia se ogni volta manifestate la vostra più totale inadeguatezza ad analizzare un videogioco più complesso dei vari Souls e Battle Royale.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
L'OST E' eccellente, poi ovvio che se non piace non piace, ma ha dei picchi qualitativi fuori scala :ahsisi:Il bs ha raggiunto l'eccellenza solo con OOT, contestualizzandolo all'epoca in cui è uscito, per il resto il bs di questo gioco è meglio di tutti gli altri Zelda messi insieme.

Trama e narrativa sono sempre state appena abbozzate nella serie, solo Skyward Sword ha spinto un po' di più sulla narrativa.
Mah, per i picchi fuori scala ce l’ha quella di Nier, anzi, quasi dall’inizio alla fine.

Quelle di Odyssey e Xeno 2 hanno delle tracce delle madonna, e m’è piaciuta parecchio pure quella di Persona 5.

Quella di BOTW me la sono dovuta andare a sentire su YouTube, perché semplicemente gicoando non me ne è rimasta in testa una.

Vorrei parlare di tantissime cose, della perfezione maniacale delle hitbox e della prima implementazione delle hurtbox nel COMBAT (e non battle :faceplam: ) system, della varietà straordinaria delle manovre che puoi fare...
Però a me cadono veramente le braccia se ogni volta manifestate la vostra più totale inadeguatezza ad analizzare un videogioco più complesso dei vari Souls e Battle Royale.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Parla allora.

Hai scritto tre post qua dentro. Uno per dire che è il più bel gioco della storia, due per perculare un utente.

Sei l’unico qua dentro che non ha mai argomentato. Fallo o aria.

 
L'OST E' eccellente, poi ovvio che se non piace non piace, ma ha dei picchi qualitativi fuori scala :ahsisi:Il bs ha raggiunto l'eccellenza solo con OOT, contestualizzandolo all'epoca in cui è uscito, per il resto il bs di questo gioco è meglio di tutti gli altri Zelda messi insieme.

Trama e narrativa sono sempre state appena abbozzate nella serie, solo Skyward Sword ha spinto un po' di più sulla narrativa.
Vorrei un remake/remastered su switch solo per giocarmelo senza motion control

 
vedo che la discussione sempre su alti livelli

"eh ma zelda fa schifo come RPG occidentale"

IKWdsFW.png


 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top