Corte Suprema The Legend of Zelda: Breath of the Wild

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma il problema qui è proprio il dover sperimentare, il doversi inventare qualcosa di diverso perché le armi si rompono, il dover trovare strade alternative etc. Etc.Lo sanno tutti che queste cose sono il male dei videogame, meglio trovarsi una spada in mano e avere la vocina che ti dice "DEVI ANDARE LI" :rickds:
Sperimenti all’inizio, quando ti sembra di avere tantissimi metodi per uccidere il nemico.

Poi ti limiti a schivare lateralmente, contrattaccare, raccogliere la sua arma e via col prossimo.

Ed è normale, perché sprecare frecce elettriche o di ghiaccio quando li puoi uccidere con le loro mazze di legno. :asd:

A un certo punto è pure inutile ripulire accampamenti perché le armi che trovi sono quasi sempre inferiori a quelle che hai.

 
Il problema è che capisci presto che esploranzo trovi solo sacrari, semi e bei paesaggi da cartolina. :asd:
Ma quando mai? Si trovano accampamenti nemici e non, punti di interesse che servono per le missioni, materiali, mostri rari, iscrizioni etc. Qual'è il problema? Le ricompense? Nulla in questo gioco è buttato a caso e se aveste passato del tempo a esplorare davvero vi sareste resi conto che "un paesaggio da cartolina" magari era funzionale per una secondaria o nasconde un sacrario e che ogni rovina è ben spiegata

- - - Aggiornato - - -

però le armi che si rompono(le leggendarie poi) sono indifendibili dai:asd:io capisco la spadina arrugginita ma roba tipo il tridente degli zora no:asd:
Ma puoi riforgiarle dov'è il problema? Poi davvero qualcuno ha usato le armi dei campioni? Io le ho piazzate subito ma dico subito in una rastrelliera a casa :rickds:

 
Se alcune armi non si rompresero cadrebbe una parte della struttura di Botw, anche perché le armi dei campioni sono comunque tra le più forti di tutto il gioco :asd:

 
Ma secondo te il mio problema è che non mi accompagna passo passo? Non mi hanno fermato deus ex, i vari tomb raider (quelli veri, non i reboot) e secondo te Zelda mi ha messo in difficoltà?

Ma per favore.

In ogni caso lo sto dicendo da 10 post che sará una questione di gusti e che zelda botw non incontra i miei.
Non parlo di difficoltà, ci sono giochi più guidati e più difficili di questo assolutamente.

Devi avere una vena da avventuriero, il voler esplorare un mondo bellissimo perché sì, solo per soddisfazione personale e allora puoi percepire la magia e la poesia e la figaggine di questo gioco.

Lo stesso principio per cui la gente scala l'everest, lo sonno tutti che la sopra non c'e un ***** eppure...

 
Senza butthurtare nessuno, perchè sti topic diventano sempre scontro tra i nazisti invasati che pensano che se non ti è piaciuto non meriti di vivere (e nel caso di Zelda è sempre pieno di invasati) e gente che blasta il gioco perchè non è il suo genere/è zelda/è nintendo/è su switch o semplicemente non riesce a comprenderne le qualità, cerco di dire la mia.

Il gioco è superbo, ma non è il santo graal del gaming che la stampa decanta.

E' un gioco di una libertà di approccio sconfinata, che premia l'inventiva del giocatore e fa dell'eplorazione il suo focus principale: tutto è orientato a esplorare.

Il mondo di gioco è studiato in maniera certosina, il combat è di alto livello, gli enigmi vanno dall'ottimo allo splendido e molti hanno possibilità di essere bypassati sfruttando i sistemi e le interazioni tra questi su cui si basa il gioco.

Quindi si, il gioco è superbo ed è finalmente il cambio di direzione netto, riuscito ed azzeccato che serviva a Zelda, che era una saga ormai in agonia da 2/3 capitoli almeno.

Però.

Però questo gioco è un punto di partenza e non di arrivo. Ha dei margini di miglioramento spaventosi, a partire dai dungeon per passare al sistema di looting fin troppo semplificato. In più come molti ho sofferto anche io, dopo le prime decine di ore, la consapevolezza che il 99% delle volte che trovavo qualcosa sarebbe stato un sacrario o un semino. La cosa buona è che i sacrari sono splendidi e sempre tanto stimolanti, i semini sono un diversivo ma niente di più. Il mondo di gioco si lascia esplorare che è un piacere ma si può fare davvero molto di più con un po più di interazione con gli npc ed una gestione dell'inventario e del loot più profonda.

Unica nota seriamente dolente sono i dungeon (credo in molti li abbiasno tirate fuori), non che siano brutti ma sono cortissimi e artisticamente poco ispirati, a malapena distinguibili l'uno dall'altro. Anche le sidequest sono molto, molto altalenanti, ci sono molte fetch quest e i reward raramente valgono la candela. Allo stesso modo la varietà di nemici è abbastanza esigua, ok che cambiano colore diventando più forti ed in alcuni sporadici casi aggiungendo qualche attacco, ma restano comunque quella poca manciata di tipologie di nemici, il fatto che cambino colore cambia poco il modo in cui li si approccia, ci si va solo più cauti.

La ost la trovo decente, con pezzi di altissimo livello (il castello), azzeccata ma non eccezionale. La trama è una ***** ma fondamentalmente chi càzzo se ne è mai fregato della trama in zelda?

Al netto di tutto è, come detto all'inizio, un gioco splendido, una rinascita per una serie che si merita di campare altri 30 anni e seppellirci tutti, una gioia per chi vuole un mondo da esplorare sul serio e non seguire dei punti indicati su un radar. Ho appena finito assassin's creed origins e la differenza in termini di gameplay a favore di Zelda è qualcosa che ha dell'abissale e che ho sofferto per tutto il gioco.

Leggermente sopravvalutato quindi, ma solo perchè la stampa videoludica e tutte le zappe che ci lavorano devono uscirsene con sensazionalismi enormi ogni volta che esce un capitolo di Zelda. Col prossimo gioco, se affinano la tecnica, variano i contenuti e approfondiscono alcune meccaniche, può davvero uscire fuori il miglior adventure di sempre.

 
questo approccio cosi diverso e drastico mi spiazza e spesso mi tengo certe armi non usandole mai
Preciso. E la cosa mi infastidisce parecchio. Forse ne ho giocati troppi per farmi andare bene cose che per altri sono banali. Che vi devo dire?

- - - Aggiornato - - -

Devi avere una vena da avventuriero, il voler esplorare un mondo bellissimo perché sì, solo per soddisfazione personale e allora puoi percepire la magia e la poesia e la figaggine di questo gioco.Lo stesso principio per cui la gente scala l'everest, lo sonno tutti che la sopra non c'e un ***** eppure...
E ok, sarà il mio limite, infatti sull'everest non ci andrei mai :sisi:

Se non mi dai una soddisfazione non mi tiri...

 
Preciso. E la cosa mi infastidisce parecchio. Forse ne ho giocati troppi per farmi andare bene cose che per altri sono banali. Che vi devo dire?
Ma sulla distruttibilita posso essere d accordo

Sulle prove di forza poco varie anche

Sulla questione reward andando avanti pure

Sul resto NO :asd:

 
La trama NON è una *****!!! È solo molto diluita, se fosse stata condensata in 10 ore di gioco nessuno si sarebbe lamentato

 
La trama NON è una *****!!! È solo molto diluita, se fosse stata condensata in 10 ore di gioco nessuno si sarebbe lamentato
La trama e basilare

Ma per me non e un difetto: un difetto sarebbe avere un titolo trama centrico o cmq che punta in modo evidente e poi la realizzazione e' pessima

Cosi non ha senso come critica oggettiva

Poi ci sono gli amanti delle trame e quindi non gli piace sia ridotta all osso: ma e' un altro discorso,cioe non e' il titolo che fa per loro

Ma e come se dovessi lamentarmi in modo oggettivo e in modo pesante che enter the gungeon non abbia una trama rilevante o che to the moon abbia un gameplay ridotto all osso.

Trama che dovrei sostituire con un termine forse piu generico di narrativa

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma sulla distruttibilita posso essere d accordo
Sulle prove di forza poco varie anche

Sulla questione reward andando avanti pure

Sul resto NO :asd:
E va beh, non litigheremo mai per una ragazza vedila così :asd:

 
Il paragone si fa con gli rpg perchè a parte la roba rockstar o tipo gli spiderman non mi vengono in mente action adventure free roaming. Cmq, se ti aggrada di più allora zelda per me è un action adventure freeroamig venuto male.
ma non è che puoi fare il paragone con cose a caso semplicemente per mancanza di altri titoli con cui confrontarlo :asd:

anche boh undertale non ha molti titoli con cui confrontarlo ma non è che lo confronto con touhou o con mother perchè sennò non so con che confrontarlo.

 
se fosse stata condensata in 10 ore di gioco nessuno si sarebbe lamentato
Non l'avessi scritto io qualche post fa...:l4gann:

- - - Aggiornato - - -

ma non è che puoi fare il paragone con cose a caso semplicemente per mancanza di altri titoli con cui confrontarlo :asd:
anche boh undertale non ha molti titoli con cui confrontarlo ma non è che lo confronto con touhou o con mother perchè sennò non so con che confrontarlo.
Io cercavo una "giustificazione" in termini di contenuti ad un mondo così vasto che solo negli rpg ho trovato.

In molti mi hanno detto che dovrei amare il fatto di esplorare di per sè, cosa che su di me non ha presa.

Gli unici giochi in cui personalmente mi sono trovato interessato all'esplorazione (o meglio, a girare a caso) sono stati gli assassin's creed (2 e brotherhood) , ma perchè riproducevano la realtà e mi affascinava riconoscere persino qualcosa.

La sola esplorazione non finalizzata a me sembra inutile e noiosa..

Ma ecco che se mi avessero detto che "ci sono delle miniere sotto il monte morte, crollate e abbandonate secoli fa, il cui ingresso non sappiamo bene dove sia, ma dentro c'è un minerale unico con il quale ti potrei forgiare uno scudo resistente a qualsiasi temperatura" ecco li' che il monte morte me lo esploravo come le mie tasche alla ricerca di spiccioli per il parcheggio

 
Ultima modifica da un moderatore:
comunque da quello che ho notato zelda tende a piacere meno alle persone a cui piacciono gli open world come si sono sempre fatti (gta, assassins creed, ecc..) mentre invece tende a piacere a chi gli open world gli han sempre fatto cagare.

 
comunque da quello che ho notato zelda tende a piacere meno alle persone a cui piacciono gli open world come si sono sempre fatti (gta, assassins creed, ecc..) mentre invece tende a piacere a chi gli open world gli han sempre fatto cagare.
In fondo cerca anche di innovare il genere... per cui ci sta questa rottura

 
Non l'avessi scritto io qualche post fa...:l4gann:
- - - Aggiornato - - -

Io cercavo una "giustificazione" in termini di contenuti ad un mondo così vasto che solo negli rpg ho trovato.

In molti mi hanno detto che dovrei amare il fatto di esplorare di per sè, cosa che su di me non ha presa.

Gli unici giochi in cui personalmente mi sono trovato interessato all'esplorazione (o meglio, a girare a caso) sono stati gli assassin's creed (2 e brotherhood) , ma perchè riproducevano la realtà e mi affascinava riconoscere persino qualcosa.

La sola esplorazione non finalizzata a me sembra inutile e noiosa..

Ma ecco che se mi avessero detto che "ci sono delle miniere sotto il monte morte, crollate e abbandonate secoli fa, il cui ingresso non sappiamo bene dove sia, ma dentro c'è un minerale unico con il quale ti potrei forgiare uno scudo resistente a qualsiasi temperatura" ecco li' che il monte morte me lo esploravo come le mie tasche alla ricerca di spiccioli per il parcheggio
Sul monte morte ci sono dei sacrari nascosti però, che per me sono equiparabili a un loot normale

 
Comunque non ho detto la mia sul sondaggio: la testa mi dice equamente valutato, il cuore mi dice leggermente sottovalutato.

Sono indeciso, per ora non voto.

Certo che come metascore vederlo sotto ad Ocarina of Time fa male, almeno si meriterebbe il pari punteggio :sisi:

 
Ultima modifica:
Io dico equamente valutato.

Nelle prime pagine maju ha già scritto quasi tutto quello che avrei potuto dire io, mi ha fatto soprattutto piacere leggere la sua motivazione sulla questione durabilità delle armi (con l'accostamento ad un sistema di valute in game) che ha spiegato molto bene ed in maniera concisa la situazione.

BOTW è un manuale di game design, la maggior parte delle scelte fatte dagli sviluppatori sono azzeccate e se possono non sembrarlo basta andare a ritroso e cercare le cause di quelle scelte fino al principio. In questo modo si vede il genio dietro a questo gioco, tutto torna e tutto è coerente. E' tutto così intelligente e rispetto alla media dei videogiochi sta su un livello non superiore, di più.

La mia stima per le persone che hanno lavorato a questo Zelda è immensa. Hanno creato un gioco aperto e con tante meccaniche complesse che funzionano bene tra di loro e lo hanno fatto bilanciando tutto con una rifinitura che ha del miracoloso.

E' per questo che dico equamente valutato, nonostante non sia comunque riuscito a catturarmi al 100% come invece hanno fatto altri giochi oggettivamente meno meritevoli.

 
Equamente valutato perché appunto valutato come uno dei giochi migliori di sempre. Ho ampiamente discusso il mio parere sul titolo in passato ma nel mio caso soggettivo uso questa formula per far capire cosa è Botw per me: il miglior gioco a cui abbia mai giocato negli ultimi vent'anni ma rimane un discreto se non pessimo Zelda. Manca della "fiamma" che ha sempre animato la serie. È qualcosa che non so descrivere in maniera oggettiva ma sento questa mancanza fondamentale.

Botw è tutto ciò che Zelda avrebbe dovuto essere agli inizi e non è stato, e al tempo stesso non è molto di ciò che Zelda è stato (purtroppo).

Ad ogni modo credo sia il gioco a cui abbia giocato più in assoluto nella mia vita, questo qualcosa vorrà dire

 
Se alcune armi non si rompresero cadrebbe una parte della struttura di Botw, anche perché le armi dei campioni sono comunque tra le più forti di tutto il gioco :asd:
Beh, parliamo di armi che immagino si possano ottenere solo in fasi molto avanzate del gioco (in alcuni post prima leggevo di molti materiali necessari per crearle), quindi la questione del "ruba l'arma sgrava in un baule e vai nel castello ad affrontare il final boss dopo 10 minuti" non regge in questo caso.

 
Beh, parliamo di armi che immagino si possano ottenere solo in fasi molto avanzate del gioco (in alcuni post prima leggevo di molti materiali necessari per crearle), quindi la questione del "ruba l'arma sgrava in un baule e vai nel castello ad affrontare il final boss dopo 10 minuti" non regge in questo caso.
il punto è che non esistono praticamente le "fasi avanzate del gioco" in un gioco così aperto.

l'unica cosa che non puoi avere subito è

la master sword ma se proprio la vuoi basta cercarsi un pò di sacrari e buttare tutto in cuori e puoi averla praticamente subito.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top