Switch The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Io invece me ne sono letteralmente innamorato finora (sono più avanti di te però). Probabilmente l'astinenza decennale da dungeon più classici ha un suo peso in questo mio sentito (i remake di L'sa e SS non li considero perché erano dungeon che già conoscevo bene, per entrambi è stata una terza run quella su Switch...).
Sto apprezzando in particolar modo le disposizioni delle mappe, concentrate su più piani anziché eccessivamente estese in orizzontale e il fatto che ci sia la possibilità di approcciare le risoluzioni di enigmi in termini diversi con le alternative che sono bene o male tutte intuibili e non eccessivamente cervellotiche. A volte, sottolineo però che non era sempre così, ho visto dei video di Botw in cui i sacrari venivano risolti in modi assurdi, il che è un gran pregio in generale ma ha poca valenza per uno come me che vede nel videogioco comunque un passatempo rilassante e non ha testa per mettersi a provare mille combinazioni. In EoW è tutto più "potabile", hanno preso una componente del nuovo corso zeldiano, l'hanno semplificata, e l'hanno applicata alla vecchia formula in un mix riuscito, complice anche la struttura di fondo del gioco.

Poi finora la componente artistica mi sta sorprendendo molto positivamente, e questo nel mio computo totale di giudizio ha un peso enorme. Mi aspettavo quasi un clone di L'sa e mi sono invece ritrovato un gioiellino fatto di riferimenti passati ma non solo e una cura degna di uno Zelda, con i dungeon visti finora che hanno dei momenti di particolare bellezza estetica.

ps. habemus water block
li sto sicuramente preferendo ai colossi di Botw ma soprattutto a quelli di Totk, questo già adesso, però no...non mi tornano del tutto. Ho fatto anche
il castello
ma li sto trovando, come dire, molto lineari. Non c'è quel tipo di backtracking che ti veniva richiesto nei dungeon classici, non c'è quel tempo un po' più disteso che ti veniva richiesto per risolvere il labirinto e non c'è, neanche a dirlo, quella complessità che ti costringeva a spremerti davvero le meningi, nei casi migliori. Sono corridoi e stanze disseminati di puzzle, collegati tra loro, per quanto fortunatamente non vi sia la stessa impostazione "a terminali" che era il problema dei dungeon degli episodi open world. Mi dite tutti di attendere le fasi più avanzate e quindi di nuovo mi riservo di esprimere una opinione più completa alla fine.

Però non è che non mi stiano piacendo eh, me li sto anche godendo. Ma me li sto godendo solo accettando il fatto che siamo comunque su un altro campionato rispetto a molti altri casi nella serie. Inoltre non sto amando il ritorno delle
fasi di raccolta nei pre-dungeon del mondo distorto, per quanto il mondo distorto stesso
sia una occasione per muoverti sfruttando le repliche con risvolti anche divertenti.
 
li sto sicuramente preferendo ai colossi di Botw ma soprattutto a quelli di Totk, questo già adesso, però no...non mi tornano del tutto. Ho fatto anche
il castello
ma li sto trovando, come dire, molto lineari. Non c'è quel tipo di backtracking che ti veniva richiesto nei dungeon classici, non c'è quel tempo un po' più disteso che ti veniva richiesto per risolvere il labirinto e non c'è, neanche a dirlo, quella complessità che ti costringeva a spremerti davvero le meningi, nei casi migliori. Sono corridoi e stanze disseminati di puzzle, collegati tra loro, per quanto fortunatamente non vi sia la stessa impostazione "a terminali" che era il problema dei dungeon degli episodi open world. Mi dite tutti di attendere le fasi più avanzate e quindi di nuovo mi riservo di esprimere una opinione più completa alla fine.

Però non è che non mi stiano piacendo eh, me li sto anche godendo. Ma me li sto godendo solo accettando il fatto che siamo comunque su un altro campionato rispetto a molti altri casi nella serie. Inoltre non sto amando il ritorno delle
fasi di raccolta nei pre-dungeon del mondo distorto, per quanto il mondo distorto stesso
sia una occasione per muoverti sfruttando le repliche con risvolti anche divertenti.
Dopo il castello c'è qualcosa di più complesso, ma veramente niente di che.
 
Dopo il castello c'è qualcosa di più complesso, ma veramente niente di che.
sì ma me lo immagino, non mi aspetto chissà che epifania :asd:
però vediamo se e come migliorano le cose.
 
sì ma me lo immagino, non mi aspetto chissà che epifania :asd:
però vediamo se e come migliorano le cose.
Io lo avevo scritto in precedenza, c'è un dungeon principale in particolare che rispetto al resto l'ho trovato più complesso e ramificato, per il resto c'è qualche puzzle in più, ma non mi è sembrato niente di che, rimane comunque un bel gioco ed è questo l'importante.
 
Io lo avevo scritto in precedenza, c'è un dungeon principale in particolare che rispetto al resto l'ho trovato più complesso e ramificato, per il resto c'è qualche puzzle in più, ma non mi è sembrato niente di che, rimane comunque un bel gioco ed è questo l'importante.
ma sì poi questo è talmente atipico di per sé, che accetto molto più di buon grado tutte le sue specificità. Lo sto vivendo quasi come un bellissimo spin off.
 
Ma infatti è uno spin off. La base è solo la tipologia adventure e il mondo di gioco, per il resto tutto si fa diversamente.
però oddio attenzione, la filosofia di fondo segue quella che stanno percorrendo gli sviluppatori per la serie in generale. Per dire, non credo che con protagonista Link avremmo avuto dei dungeon radicalmente diversi... Il problema è probabilmente sta fissa dell'approccio libero che hanno e su cui io continuo a nutrire moltissimi dubbi, personalmente.
Non per niente è ufficialmente un capitolo principale.
Però appunto, se nel complesso lo accetti come una variazione sul tema ci può stare.
Questo è uno Zelda purissimo
dipende che intendiamo ma direi di no. Ma manco Majora's Mask è uno zelda purissimo :asd:
 
Per dire io considero anche i 4/3 swords dei capitoli collaterali e questo che si discosta ancora di più mi fa spin off.
 
Per dire io considero anche i 4/3 swords dei capitoli collaterali e questo che si discosta ancora di più mi fa spin off.
sisi ma anche a me eh, per questo dicevo che è quasi come uno spin off. Poi né io e né tu non siamo consapevoli di come stiamo utilizzando questo termine.
Giusto per non ricadere nella solita stucchevole discussione di terminologia di cui non c'è ancora una volta bisogno :asd:
 
però oddio attenzione, la filosofia di fondo segue quella che stanno percorrendo gli sviluppatori per la serie in generale. Per dire, non credo che con protagonista Link avremmo avuto dei dungeon radicalmente diversi... Il problema è probabilmente sta fissa dell'approccio libero che hanno e su cui io continuo a nutrire moltissimi dubbi, personalmente.
Non per niente è ufficialmente un capitolo principale.
Però appunto, se nel complesso lo accetti come una variazione sul tema ci può stare.

dipende che intendiamo ma direi di no. Ma manco Majora's Mask è uno zelda purissimo :asd:

Ma come no, è quanto di più vicino ci sia a Link to the Past

L’approccio libero qui è una semplice evoluzione, non uno stravolgimento come in BOTW
 
Ma non è che spin-off=cacca eh....per me è un bellissimo gioco, ma cambia il protagonista, il sistema di combattimento è stravolto, un po' mi fa questo effetto.
 
Ma non è che spin-off=cacca eh....per me è un bellissimo gioco, ma cambia il protagonista, il sistema di combattimento è stravolto, un po' mi fa questo effetto.

Il termine spin off nel gergo videoludico ha un significato preciso, non ha senso utilizzarlo in questo caso

Altrimenti pure Breath of the Wild era uno spin off
 
Poi ho capito cosa intendete sia chiaro, però usiamo i termini corretti dai. “Un po’ atipico” ci può stare
 
Ma come no, è quanto di più vicino ci sia a Link to the Past

L’approccio libero qui è una semplice evoluzione, non uno stravolgimento come in BOTW
No ma infatti avevo detto "quasi come uno spin off" eh, per rendere il fatto che in generale nonostante riprenda la struttura di un alltp, sia un' esperienza anche straniante, vuoi solo per il differente approccio al combat che fa moltissimo. Come dicevo ad ace, come struttura non credo sarebbe così diverso da uno Zelda con protagonista Link, visto che sta seguendo un filo comune a tutti gli zelda attuali.
 
Il gioco ha avuto Zelda protagonista semplicemente perchè non volevano che avessi la spada di Link tutto il tempo se hai le repliche dei mostri, di fatto è uno Zelda, anche piuttosto tradizionale come impostazione della storia
 
Il termine spin off nel gergo videoludico ha un significato preciso, non ha senso utilizzarlo in questo caso

Altrimenti pure Breath of the Wild era uno spin off
Poi ho capito cosa intendete sia chiaro, però usiamo i termini corretti dai. “Un po’ atipico” ci può stare
Ok ma si può anche essere meno fiscali, non mi pare che si sia detto chissà cosa :fiore:
 
Per me il tema importante è che con questo Zelda sono tornato a respirare le atmosfere dei vecchi Zelda e quindi poco mi importa se tecnicamente sia uno spin off o meno, per me è uno Zelda a tutti gli effetti. Dopo Botw e Totk mi ci voleva uno Zelda inedito che abbracciasse il vecchio immaginario, pur con le novità del caso.

Ieri ho accolto con grande soddisfazione il finale del dungeon di
Hebra, con la voce della dea Naryu che ha parlato direttamente a Zelda, recuperando il vecchio immaginario delle Dee, della triforza, ecc... Tutti elementi che il nuovo corso ha eliminato di fatto[ /SPOILER]
Post automatically merged:

li sto sicuramente preferendo ai colossi di Botw ma soprattutto a quelli di Totk, questo già adesso, però no...non mi tornano del tutto. Ho fatto anche
il castello
ma li sto trovando, come dire, molto lineari. Non c'è quel tipo di backtracking che ti veniva richiesto nei dungeon classici, non c'è quel tempo un po' più disteso che ti veniva richiesto per risolvere il labirinto e non c'è, neanche a dirlo, quella complessità che ti costringeva a spremerti davvero le meningi, nei casi migliori. Sono corridoi e stanze disseminati di puzzle, collegati tra loro, per quanto fortunatamente non vi sia la stessa impostazione "a terminali" che era il problema dei dungeon degli episodi open world. Mi dite tutti di attendere le fasi più avanzate e quindi di nuovo mi riservo di esprimere una opinione più completa alla fine.

Però non è che non mi stiano piacendo eh, me li sto anche godendo. Ma me li sto godendo solo accettando il fatto che siamo comunque su un altro campionato rispetto a molti altri casi nella serie. Inoltre non sto amando il ritorno delle
fasi di raccolta nei pre-dungeon del mondo distorto, per quanto il mondo distorto stesso
sia una occasione per muoverti sfruttando le repliche con risvolti anche divertenti.
Mi accodo a quanto ti hanno già detto, più avanti troverai qualcosa di più simile a quanto desideri. Scordati i dungeon infiniti (anche a me ne mancano ancora però, quindi sto parlando prima del tempo) ma sicuramente c'è una curva che aumenta un po' tutto
 
Per me il tema importante è che con questo Zelda sono tornato a respirare le atmosfere dei vecchi Zelda e quindi poco mi importa se tecnicamente sia uno spin off o meno, per me è uno Zelda a tutti gli effetti. Dopo Botw e Totk mi ci voleva uno Zelda inedito che abbracciasse il vecchio immaginario, pur con le novità del caso.

Ieri ho accolto con grande soddisfazione il finale del dungeon di
Hebra, con la voce della dea Naryu che ha parlato direttamente a Zelda, recuperando il vecchio immaginario delle Dee, della triforza, ecc... Tutti elementi che il nuovo corso ha eliminato di fatto[ /SPOILER]
Post automatically merged:


Mi accodo a quanto ti hanno già detto, più avanti troverai qualcosa di più simile a quanto desideri. Scordati i dungeon infiniti (anche a me ne mancano ancora però, quindi sto parlando prima del tempo) ma sicuramente c'è una curva che aumenta un po' tutto
Sì sono d'accordo con te comunque, anche io sono contento di come hanno piazzato i tanti elementi più tradizionali, vuoi nel mondo, vuoi nei personaggi o nella narrazione. Infatti alla fine mi sta piacendo parecchio.
Solo rilevo che su certi versanti c'è ancora del lavoro da fare secondo me :sisi:

Comunque notavo che sì, open world qui open world lì ma
ce ne sono di punti bloccati di trama e di progressione eh :hmm: sono davanti allo squarcio goron ma dalla montagna vedevo il bosco e non ho resistito al buttarmici a dare un'occhiata. Pare che io non possa fare nulla ancora lì, e non posso nemmeno utilizzare una replica che è più forte delle attuali possibilità di Tri.
Non che mi dispiaccia, anzi, è questo Zelda per me :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top