Switch The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Daiiiiiiiii, va bene tutto ma no :asd:
Ma guarda che sta ricevendo quel trattamento lì Shaun. Secondo me vi sta confondendo la direzione artistica che è quella di Link's Awakening. Se avesse un artstyle tutto suo o quello di BotW la percezione sarebbe diversa :asd:

Io vi avveso, poi vi stupirete più del dovuto :asd:
 
Daiiiiiiiii, va bene tutto ma no :asd:
Mica è uno spin off...

È un capitolo di Zelda in tutto e per tutto, solo che c'è Zelda giocabile invece di Link, questo per creare nuovi metodi di gioco e approccio, ma la base è 100% di un capitolo mainline.
 
In troppo pochi qui dentro han giocato i titoli su portatile. A Link Between Worlds è un capolavoro e un concentrato di genio
 
Ma guarda che sta ricevendo quel trattamento lì Shaun. Secondo me vi sta confondendo la direzione artistica che è quella di Link's Awakening. Se avesse un artstyle tutto suo o quello di BotW la percezione sarebbe diversa :asd:

Io vi avveso, poi vi stupirete più del dovuto :asd:
Ma che si riveli un gioiello ho pochi dubbi sinceramente, così come sono già abbastanza convinto che personalmente lo apprezzerò molto più di Totk. Restano però dei dati da cui non si può prescindere, ovvero il gioco è stato affidato ad un team minore, utilizza gli asset di un capitolo precedente per risparmiare sui costi (non è direzione artistica, è riciclo), arriva in una finestra commerciale di lancio che non è certo da capitolo main perché comunque la console è destinata a vedere un successore nei prossimi mesi, sicuramente non ha i costi di produzione dei main e non riceverà le stesse campagne di marketing e pubblicitarie (il che non vuole dire che non ne avrà, sia chiaro). Tutte cose che non incidono necessariamente sulla qualità del titolo ma creano un distinguo concettuale tra i capitoli principali e i secondari.


Comunque non mi inerpico troppo in questa discussione perché la catalogazione main o meno è comunque arbitraria e soggetta a un uso convenzionale su cui ci si dovrebbe mettere d'accordo a priori. Insomma, si può tirare la coperta da una parte e dall'altra senza grandi problemi.
Per me resterà sempre una differenza concettuale tra capitoli main e non, ma non pretendo sia una legge.
 
Ma che si riveli un gioiello ho pochi dubbi sinceramente, così come sono già abbastanza convinto che personalmente lo apprezzerò molto più di Totk. Restano però dei dati da cui non si può prescindere, ovvero il gioco è stato affidato ad un team minore, utilizza gli asset di un capitolo precedente per risparmiare sui costi (non è direzione artistica, è riciclo), arriva in una finestra commerciale di lancio che non è certo da capitolo main perché comunque la console è destinata a vedere un successore nei prossimi mesi, sicuramente non ha i costi di produzione dei main e non riceverà le stesse campagne di marketing e pubblicitarie (il che non vuole dire che non ne avrà, sia chiaro). Tutte cose che non incidono necessariamente sulla qualità del titolo ma creano un distinguo concettuale tra i capitoli principali e i secondari.


Comunque non mi inerpico troppo in questa discussione perché la catalogazione main o meno è comunque arbitraria e soggetta a un uso convenzionale su cui ci si dovrebbe mettere d'accordo a priori. Insomma, si può tirare la coperta da una parte e dall'altra senza grandi problemi.
Per me resterà sempre una differenza concettuale tra capitoli main e non, ma non pretendo sia una legge.
Però alcuni punti sono un po' dubbiosi.
-Affidato a un team minore. I Grezzo sono un team dignitosissimo che ormai sono diventati i secondi sviluppatori della serie, inoltre dietro al progetto ci saranno tutti i classici Produttori, Director e soprattutto Deisgner della serie.
-Discorso Artstyle la direzione artistica è sicuramente la stessa, ma sto rigiocando adesso LA è di assets riciclati non è che ce ne siano così tanti, anzi, pure gli alberi o le rocce sono stati modificati e quei nemici che tornano hanno ricevuto o nuovi modelli o nuovi attacchi o funzionalità, che andandosi anche a legare cone le funzionalità delle repliche, avranno sotto una valanga di codice e animazioni nuove.
Poi comunque di titoli che hanno riciclato l'art style ce ne sono stati molti comunque nella serie, MM, Oracle, Minish Cap's (da 4 sword), SS e TotK.
-SS è uscito nell'ultimo anno del Wii, quindi anche il discorso del posizionamento non lo terrei in considerazione.
-Marketing è ancora presto, per ora abbiamo comunque avuto 3 grossi trailer, un hands on dove hanno invitato molti influencer oltre ai giornalisti come fecero per TotK. Dopo dubito faranno marketing alternativi tipo il treno serigrafato :asd: ma su TV me lo aspetto ben pubblicizzato, su youtube già lo è dal suo annuncio.
 
Seriamente io penso sia un capitolo principale, impersonare Zelda serve più che altro per non affrontare la storia da spadaccino ma con l' inventiva delle copie.
 
Ma che si riveli un gioiello ho pochi dubbi sinceramente, così come sono già abbastanza convinto che personalmente lo apprezzerò molto più di Totk. Restano però dei dati da cui non si può prescindere, ovvero il gioco è stato affidato ad un team minore, utilizza gli asset di un capitolo precedente per risparmiare sui costi (non è direzione artistica, è riciclo), arriva in una finestra commerciale di lancio che non è certo da capitolo main perché comunque la console è destinata a vedere un successore nei prossimi mesi, sicuramente non ha i costi di produzione dei main e non riceverà le stesse campagne di marketing e pubblicitarie (il che non vuole dire che non ne avrà, sia chiaro). Tutte cose che non incidono necessariamente sulla qualità del titolo ma creano un distinguo concettuale tra i capitoli principali e i secondari.


Comunque non mi inerpico troppo in questa discussione perché la catalogazione main o meno è comunque arbitraria e soggetta a un uso convenzionale su cui ci si dovrebbe mettere d'accordo a priori. Insomma, si può tirare la coperta da una parte e dall'altra senza grandi problemi.
Per me resterà sempre una differenza concettuale tra capitoli main e non, ma non pretendo sia una legge.
Mi sembra che un pochino sia un discorso partigiano sempre della distinzione tra considerare i titoli main i titoli home console e titoli minori quelli portatili :asd:

Seguendo il tuo ragionamento allora anvhe Skyward Sword, uscito alla fine di Wii non è main? O TotK e Majora's Mask che riciclano dai loro capitoli precedenti :asd:

Cioè non credo nemmeno sia giusto distinguere tra main e non la semice qualità del titolo perchè quella è una cosa che arriva dopo e non lo qualifica, è un semplice giudizio di merito.

Semplicemente all'interno della serie ci sono sempre state declinazioni (artistiche e di concept) diverse che son sempre convissute :asd:

E se io prendo e cerco "The Legend of Zelda (series)" su google k qualche enciclopedia, sono certo che EoW c'è e ci sarà come tutti gli altri capitoli portatili.

Hanno valori produttivi diversi? Certamente, ma a livello di collocarli sullo scaffale virtuale della serie questi stanno tutti sullo stesso scaffale :asd:
 
Ha tutte le caratteristiche dei giochi classici, si è fatto i suoi 4+ anni di sviluppo con Aonuma a dirigere

Più main di così si muore really
 
Però alcuni punti sono un po' dubbiosi.
-Affidato a un team minore. I Grezzo sono un team dignitosissimo che ormai sono diventati i secondi sviluppatori della serie, inoltre dietro al progetto ci saranno tutti i classici Produttori, Director e soprattutto Deisgner della serie.
-Discorso Artstyle la direzione artistica è sicuramente la stessa, ma sto rigiocando adesso LA è di assets riciclati non è che ce ne siano così tanti, anzi, pure gli alberi o le rocce sono stati modificati e quei nemici che tornano hanno ricevuto o nuovi modelli o nuovi attacchi o funzionalità, che andandosi anche a legare cone le funzionalità delle repliche, avranno sotto una valanga di codice e animazioni nuove.
Poi comunque di titoli che hanno riciclato l'art style ce ne sono stati molti comunque nella serie, MM, Oracle, Minish Cap's (da 4 sword), SS e TotK.
-SS è uscito nell'ultimo anno del Wii, quindi anche il discorso del posizionamento non lo terrei in considerazione.
-Marketing è ancora presto, per ora abbiamo comunque avuto 3 grossi trailer, un hands on dove hanno invitato molti influencer oltre ai giornalisti come fecero per TotK. Dopo dubito faranno marketing alternativi tipo il treno serigrafato :asd: ma su TV me lo aspetto ben pubblicizzato, su youtube già lo è dal suo annuncio.
Provo a rispondere a ciascuno punto.

  • sui Grezzo ho esordito proprio dicendo che sono ormai una garanzia, chapeu. Restano però un team diverso, vogliamo usare questo termine?, da quello principale che si occupa degli Zelda main. Sicuramente saranno stati supportati da alcuni pezzi grossi ma restano un team di lavoro diverso.
  • sul riciclo non posso esprimermi in prima persona perché sto cercando di vedere il meno possibile ma un hands on di oggi di una testata concorrente l'ha indicato come unico vero difetto riscontrato, insieme a dei cali di frame. Non sono andato a confrontare gli alberi però anche ad occhio sembra evidente sia più che una stessa direzione artistica. Vero che non è un inedito per la serie usare degli asset passati ma appunto, questa differenziazione degli sforzi produttivi c'è sempre stata.
  • il fatto che SS sia uscito l'ultimo anno del Wii, oltre a poter essere una classica eccezione che conferma la regola, direi che spiega poco perché il Wii ha subito una interruzione del proprio ciclo vitale talmente repentina e inusuale che esce dalle logiche di una gestione commerciale classica. Ripeto, al netto dell'eccezione, uscire nella finestra finale di vita della console con il pericolo concreto di essere fagocitati dall'uscita della nuova, è un qualcosa che da sempre non aiuta nessun gioco e dubito lo farebbero con uno Zelda main.
  • lato marketing, parliamo pur sempre di Zelda. È chiaro che non stiamo parlando di uno spin off tipo Cadence of Hyrule... Anche qui è molto facile però pronosticare che non potrà contare sui cannoni usati con Botw e Totk, ai quali peraltro è stato riservato un trattamento veramente portentoso, erano ovunque e in continuazione, uno sforzo enorme.


Comunque ritorno a dire che è una definizione convenzionale, non stiamo parlando di una formula matematica, quindi questa distinzione può avere valenza o meno a seconda di come la si guardi.
 
Provo a rispondere a ciascuno punto.

  • sui Grezzo ho esordito proprio dicendo che sono ormai una garanzia, chapeu. Restano però un team diverso, vogliamo usare questo termine?, da quello principale che si occupa degli Zelda main. Sicuramente saranno stati supportati da alcuni pezzi grossi ma restano un team di lavoro diverso.
  • sul riciclo non posso esprimermi in prima persona perché sto cercando di vedere il meno possibile ma un hands on di oggi di una testata concorrente l'ha indicato come unico vero difetto riscontrato, insieme a dei cali di frame. Non sono andato a confrontare gli alberi però anche ad occhio sembra evidente sia più che una stessa direzione artistica. Vero che non è un inedito per la serie usare degli asset passati ma appunto, questa differenziazione degli sforzi produttivi c'è sempre stata.
  • il fatto che SS sia uscito l'ultimo anno del Wii, oltre a poter essere una classica eccezione che conferma la regola, direi che spiega poco perché il Wii ha subito una interruzione del proprio ciclo vitale talmente repentina e inusuale che esce dalle logiche di una gestione commerciale classica. Ripeto, al netto dell'eccezione, uscire nella finestra finale di vita della console con il pericolo concreto di essere fagocitati dall'uscita della nuova, è un qualcosa che da sempre non aiuta nessun gioco e dubito lo farebbero con uno Zelda main.
  • lato marketing, parliamo pur sempre di Zelda. È chiaro che non stiamo parlando di uno spin off tipo Cadence of Hyrule... Anche qui è molto facile però pronosticare che non potrà contare sui cannoni usati con Botw e Totk, ai quali peraltro è stato riservato un trattamento veramente portentoso, erano ovunque e in continuazione, uno sforzo enorme.


Comunque ritorno a dire che è una definizione convenzionale, non stiamo parlando di una formula matematica, quindi questa distinzione può avere valenza o meno a seconda di come la si guardi.
1- Se i designer sono di Nintendo, chi crea gli assets o li mette dentro al motore poco cambia, tutti i giochi hanno compagnie di outsourcing, ormai quasi nessuno progetto è fatto al 100% dal solo personale interno di una azienda. Dopo i Grezzo sicuramente ormai avranno anche loro i loro designer che sono in grado di creare uno scambio di idee, ma appunto è uno scambio reciproco.
2- I recensori spesso fanno analisi approssimative e trovo anche poco corretto mettere tra i negativi il riciclo dell'art style quando in tutta la industria ci sono seguiti che calcano lo stesso stile, a volte anche a ripetizione per più capitoli o l'intera serie.
3- Il wii si è fatto tutti e 6 i suoi anni, una generazione piena, non ti confondere con il wii u :asd:
Sul 4 non ho molto da dire, ma comunque ci punta come se fosse il suo Goty, che quest'anno il concorrente maggiore sarà Astro Bot, un titolo con cui condivide parecchi aspetti
 
1- Se i designer sono di Nintendo, chi crea gli assets o li mette dentro al motore poco cambia, tutti i giochi hanno compagnie di outsourcing, ormai quasi nessuno progetto è fatto al 100% dal solo personale interno di una azienda. Dopo i Grezzo sicuramente ormai avranno anche loro i loro designer che sono in grado di creare uno scambio di idee, ma appunto è uno scambio reciproco.
2- I recensori spesso fanno analisi approssimative e trovo anche poco corretto mettere tra i negativi il riciclo dell'art style quando in tutta la industria ci sono seguiti che calcano lo stesso stile, a volte anche a ripetizione per più capitoli o l'intera serie.
3- Il wii si è fatto tutti e 6 i suoi anni, una generazione piena, non ti confondere con il wii u :asd:
Sul 4 non ho molto da dire, ma comunque ci punta come se fosse il suo Goty, che quest'anno il concorrente maggiore sarà Astro Bot, un titolo con cui condivide parecchi aspetti

1- Se i designer sono di Nintendo, chi crea gli assets o li mette dentro al motore poco cambia, tutti i giochi hanno compagnie di outsourcing, ormai quasi nessuno progetto è fatto al 100% dal solo personale interno di una azienda. Dopo i Grezzo sicuramente ormai avranno anche loro i loro designer che sono in grado di creare uno scambio di idee, ma appunto è uno scambio reciproco.
2- I recensori spesso fanno analisi approssimative e trovo anche poco corretto mettere tra i negativi il riciclo dell'art style quando in tutta la industria ci sono seguiti che calcano lo stesso stile, a volte anche a ripetizione per più capitoli o l'intera serie.
3- Il wii si è fatto tutti e 6 i suoi anni, una generazione piena, non ti confondere con il wii u :asd:
Sul 4 non ho molto da dire, ma comunque ci punta come se fosse il suo Goty, che quest'anno il concorrente maggiore sarà Astro Bot, un titolo con cui condivide parecchi aspetti
No, non mi sono confuso con il Wii U, mi riferivo al fatto che il Wii abbia avuto una interruzione improvvisa di alimentazione della linea up, non conforme al successo che aveva generato. La finestra finale del Wii fu davvero molto povera, soprattutto se commisurata al successo ottenuto.
 
Tecnicamente è vero che è inserito nel filone principale e che è un the legend of zelda in tutto e per tutto. Ma anche four swords adventures è main :asd: Hyrule Warriors o Tingle's Rupeeland sono spin off.
Penso semplicemente che ci si riferisca ai titoli tripla A come capitoli main per il normale peso mediatico maggiore che hanno, in quanto progetti molto grandi ed ambiziosi ed anche per il retaggio che si ha dalla vecchia divisione fissa/portatile.

Almeno io quando dico "main" intendo questo e credo molti altri :sisi: però certo, è un capitolo principale della serie, basta capire in quali contesti utilizziamo questo termine, che magari potrà essere impreciso però ha un senso.
 
Che ci siano differenze palesi a livello di peso specifico è evidente e mi pare superfluo puntare il dito. Peró questa concezione di capitolo top down = titolo minore ritengo che sia non solo sbagliata ma anche deleteria e deriva principalmente dall'astio che divideva chi considerava la roba Nintendo solo se usciva su console fissa e chi invece comprava la roba pure sulle portatili dove i filoni dei titoli minori trovavan terreno fertile :asd:

Ci è finito Zelda in questo discorso ma questo discorso è stato fatto anche per il filone 2D di Metroid e i titoli di Mario (le bestialità su 3DLand che non era un capitolo main e poi 3DWorld è letteralmente 3DLand costruito col multi ma tant'è) e lo dico perchè al tempo c'ero e sti discorsi li ho sempre osteggiati :asd:

Avere tutto su un'unica piattaforma era l'obbiettivo dichiarato da N al lancio di Switch e da quel che ricordo la speranza di molti. Ora che finalmente ci sono i frutti torna la narrativa del titplo minore accollata ai tempi delle portatili :asd:

Certo, succede perchè prima è toccato a Mario e si è capito che non era un titolo minore, poi è toccato a Metroid e maddai non era un titolo minore! Ora tocca a Zelda dover sgomitare, senza alcuna fatica, e vendicare anni di soprusi per un concept che è sempre stato grandioso ma ignorato perchè non usciva su console fissa :asd:
 
io dico solo che per grandi numeri:
se in una gen non esce uno "zeldino" si rimane col desiderio
se in una gen non esce uno "zeldone" ci si incazza davvero :sisi:
e in tutto ciò vi parla lo sapete, colui che ha Link's Awakening come zelda generazionale, mica quell'altro lì :eucube:
 
io dico solo che per grandi numeri:
se in una gen non esce uno "zeldino" si rimane col desiderio
se in una gen non esce uno "zeldone" ci si incazza davvero :sisi:
e in tutto ciò vi parla lo sapete, colui che ha Link's Awakening come zelda generazionale, mica quell'altro lì :eucube:
Perchè Zeldino è generalmente riconosciuto come un concept minore anziché considerarlo per il gioco che è.

Non più tardi di un anno fa questi discorsi si facevan su Wonder. 3 anni fa si facevan su Metroid Dread. E ti assicuro che in sezione DS e 3DS erano sempre questi i discorsi agli annunci di un nuovo capitolo di serie principali ma pensati su una portatile :asd:

Mi sento di dire che il tempo è stato galantuomo sia verso quei concept che a smentire la narrativa del titolo minore.

A Link's Awakening a me non ha mai fatto impazzire, ma in quello Zeldino c'è il tema più bello dell'intera saga e una degli arrangiamenti più belli della ballata dell'eroe dopo quello di Kass in BotW. Se poi lo ha fatto l'orchestra di serie B, mi sa che tanto di serie B non sono :asd:
 
Perchè Zeldino è generalmente riconosciuto come un concept minore anziché considerarlo per il gioco che è.

Non più tardi di un anno fa questi discorsi si facevan su Wonder. 3 anni fa si facevan su Metroid Dread. Mi sento di dire che il tempo è stato galantuomo sia verso quei concept che a smentire la narrativa del titolo minore.

A Link's Awakening a me non ha mai fatto impazzire, ma in quello Zeldino c'è il tema più bello dell'intera saga e una degli arrangiamenti più belli della ballata dell'eroe dopo quello di Kass in BotW. Se poi lo ha fatto l'orchestra di serie B, mi sa che tanto di serie B non sono :asd:
No vedi io non sono del tutto d'accordo con questa visione. C'è sicuramente una forma di pregiudizio in una certa parte non lo nego (anche vasta), ma neanche sto a mentire dicendo che se su switch 2 per assurdo uscissero solo zelda top down starei fresco come una rosa :asd:
E credo che non ci sia bisogno che io dica quanto per me non esista una distinzione qualitativa tra i vari titoli.
Anche per quel che riguarda Mario, ho amato wonder e molto meno Odyssey in questa gen.
Il peso di quel tipo di esperienza "full 3D" è per forza di cose qualcosa di molto potente e strutturale in una line up Nintendo, perché è solitamente in quei casi che la serie può esprimere uno specifico tipo di potenziale.
 
Perchè Zeldino è generalmente riconosciuto come un concept minore anziché considerarlo per il gioco che è.

Non più tardi di un anno fa questi discorsi si facevan su Wonder. 3 anni fa si facevan su Metroid Dread. E ti assicuro che in sezione DS e 3DS erano sempre questi i discorsi agli annunci di un nuovo capitolo di serie principali ma pensati su una portatile :asd:

Mi sento di dire che il tempo è stato galantuomo sia verso quei concept che a smentire la narrativa del titolo minore.

A Link's Awakening a me non ha mai fatto impazzire, ma in quello Zeldino c'è il tema più bello dell'intera saga e una degli arrangiamenti più belli della ballata dell'eroe dopo quello di Kass in BotW. Se poi lo ha fatto l'orchestra di serie B, mi sa che tanto di serie B non sono :asd:
Ma infatti l'approdo di saghe, che post SNES sono state relegate alle portatili, su una console dove ora devono convivere con i loro fratelli, ha fatto aumentare i valori produttivi a queste opere slegandosi dalla concezione di progetto comunque low cost che sicuramente in alcuni casi in passato è successo, quando le console erano ancora GBA o DS (oltre alla concezione di fine anni 90 per cui tutto su home console doveva essere 3D che ha portato alla morte su TV di parecchie serie che solo ora grazie a Switch stanno anche tornando).

Alla fine EoW si è fatto 4/5 anni di sviluppo, adesso non abbiamo i crediti per sapere quante persone ci hanno lavorato, ma comunque è un periodo comunque da gioco ambizioso, a cui ci hanno lavorato tra i migliori designer di Nintendo, la soundtrack è stata registrata sicuramente con musicisti e non con midi al computer. Gli mancherà giusto il doppiaggio, che per un gioco del genere non è neanche necessario.
 
No vedi io non sono del tutto d'accordo con questa visione. C'è sicuramente una forma di pregiudizio in una certa parte non lo nego (anche vasta), ma neanche sto a mentire dicendo che se su switch 2 per assurdo uscissero solo zelda top down starei fresco come una rosa :asd:
E credo che non ci sia bisogno che io dica quanto per me non esista una distinzione qualitativa tra i vari titoli.
Anche per quel che riguarda Mario, ho amato wonder e molto meno Odyssey in questa gen.
Il peso di quel tipo di esperienza "full 3D" è per forza di cose qualcosa di molto potente e strutturale in una line up Nintendo, perché è solitamente in quei casi che la serie può esprimere uno specifico tipo di potenziale.
Ma è legittimo e io sottoscrivo per intero questo post, pure l'aver preferito Wonder a Odissey.

Ma infatti parliamo di team diversi che fanno cose diverse perchè sono concept diversi. Non avrai mai un capitolo topdown a discapito di uno "full 3D" per il semplice fatto che non sono mai stati la stessa cosa né a livello di sviluppo, né a livello produttivo. Un giorno potrebbe sparire il top down per far posto a un nuovo filone magari che recupera i capitoli precedenti a BotW o a sparire sarà il "full 3D" per far spazio ad altro (che appunto se ci pensiamo è ció che è successo con BotW che rompe con tutto ció che è stato fino a SS)

Se togliamo cose come Animal Crossing o Mario Kart che han sempre avuto gli stessi genitori, questi titoli hanno in comune solo il nome e al proprio interno ci sono diverse anime che creano cose diversissime tra loro.

E poi io non voglio dire agli altri come devono pensare, potete tenervi tutti i pregiudizi che volete anche perchè sono io il primo ad averli, peró voglio solo far notare che è ingiusto valutare EoW con i parametri di TotK o pensare che sia uno spin off perchè si usa Zelda al posto di Link :rickds:
Post automatically merged:

Ma infatti l'approdo di saghe, che post SNES sono state relegate alle portatili, su una console dove ora devono convivere con i loro fratelli, ha fatto aumentare i valori produttivi a queste opere slegandosi dalla concezione di progetto comunque low cost che sicuramente in alcuni casi in passato è successo, quando le console erano ancora GBA o DS (oltre alla concezione di fine anni 90 per cui tutto su home console doveva essere 3D che ha portato alla morte su TV di parecchie serie che solo ora grazie a Switch stanno anche tornando).

Alla fine EoW si è fatto 4/5 anni di sviluppo, adesso non abbiamo i crediti per sapere quante persone ci hanno lavorato, ma comunque è un periodo comunque da gioco ambizioso, a cui ci hanno lavorato tra i migliori designer di Nintendo, la soundtrack è stata registrata sicuramente con musicisti e non con midi al computer. Gli mancherà giusto il doppiaggio, che per un gioco del genere non è neanche necessario.
Sì ma i progetti low cost del tempo erano i Super Mario Advance che eran remake di roba da Snes e Nes, non i Fusion o i Minish Cap o i Phantom Hourglass, per dire :asd:

Costava meno produrre su portatile? Certamente,ma è fisiologico. Per questo motivo son venuti ad esistenza titoli minori? Ma manco per il cazzo. Molti di quei titoli che son stati visti come minori sono delle perle che è stupido ignorare :asd:

Esiste gente che non conosce un personaggio come Lineback eh :asd:
 
Ultima modifica:
Ma è legittimo e io sottoscrivo per intero questo post, pure l'aver preferito Wonder a Odissey.

Ma infatti parliamo di team diversi che fanno cose diverse perchè sono concept diversi. Non avrai mai un capitolo topdown a discapito di uno "full 3D" per il semplice fatto che non sono mai stati la stessa cosa né a livello di sviluppo, né a livello produttivo. Un giorno potrebbe sparire il top down per far posto a un nuovo filone magari che recupera i capitoli precedenti a BotW o a sparire sarà il "full 3D" per far spazio ad altro (che appunto se ci pensiamo è ció che è successo con BotW che rompe con tutto ció che è stato fino a SS)

Se togliamo cose come Animal Crossing o Mario Kart che han sempre avuto gli stessi genitori, questi titoli hanno in comune solo il nome e al proprio interno ci sono diverse anime che creano cose diversissime tra loro.

E poi io non voglio dire agli altri come devono pensare, potete tenervi tutti i pregiudizi che volete anche perchè sono io il primo ad averli, peró voglio solo far notare che è ingiusto valutare EoW con i parametri di TotK o pensare che sia uno spin off perchè si usa Zelda al posto di Link :rickds:
Post automatically merged:


Sì ma i progetti low cost del tempo erano i Super Mario Advance che eran remake di roba da Snes e Nes, non i Fusion o i Minish Cap o i Phantom Hourglass, per dire :asd:

Costava meno produrre su portatile? Certamente,ma è fisiologico. Per questo motivo son venuti ad esistenza titoli minori? Ma manco per il cazzo. Molti di quei titoli che son stati visti come minori sono delle perle che è stupido ignorare :asd:

Esiste gente che non conosce un personaggio come Lineback eh :asd:
Sì ma io non ho alcun pregiudizio Iac, tantomeno quelli specifici che hai citato. Che è 'sto "voi"? :asd:
Ci mancherebbe che non è uno spin off (aka ci mancherebbe che in ogni caso non è un titolo trascurabile), anzi in generale probabilmente è uno dei capitoli più importanti di sempre per quello che sta facendo.
Stavo solo cercando di spiegare perché si definisce spesso quel filone "Zelda main" e questo "zeldino", pur riconoscendo tecnicamente l'errore.
Mi sembra un discorso limpido e semplice il mio, non capisco perché ci stiamo attorcigliando, anche se vabbè in generale penso che ci siamo capiti e che siamo anche d'accordo, non è detto che il voi fosse necessariamente riferito a me :asd:
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top