Ufficiale The Legend of Zelda (Serie) | Discussioni libere su tutta la saga

ufficiale
Pubblicità
ma non credo sia quello presente nel bundle //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png
È il programma presente al concerto di Tokyo, e che con molta probabilità sarà anche a Londra. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
vi porgo le mie riflessioni:

ritengo Ocarina e Majoras i due migliori episodi della serie con uno stacco abbastanza netto sugli altri;

fra i due ritengo superiore Majoras:

chiedo, a coloro che giocarono Ocarina al tempo della sua uscita, un ' onesta' intellettuale nel ricordare il 'peso' della meraviglia sul lato tecnologico;

Ocarina fu il primo Zelda in 3d( non l effetto ottico del 3ds!) e comunque uno dei primi videogames a sviluppare un ambiente 3d in maniera approfondita, l alto livello grafico( dettaglio, animazione, l acqua... l acqua), il sorprendente( a dir poco) senso di liberta'.

poi c e' un gran gioco, godibilissimo tutt oggi, certo che tolta la 'meraviglia tecnica' a Ocarina, Majoras ne esce sicuramente vincitore......... a mio parere.

 
vi porgo le mie riflessioni:ritengo Ocarina e Majoras i due migliori episodi della serie con uno stacco abbastanza netto sugli altri;

fra i due ritengo superiore Majoras:

chiedo, a coloro che giocarono Ocarina al tempo della sua uscita, un ' onesta' intellettuale nel ricordare il 'peso' della meraviglia sul lato tecnologico;

Ocarina fu il primo Zelda in 3d( non l effetto ottico del 3ds!) e comunque uno dei primi videogames a sviluppare un ambiente 3d in maniera approfondita, l alto livello grafico( dettaglio, animazione, l acqua... l acqua), il sorprendente( a dir poco) senso di liberta'.

poi c e' un gran gioco, godibilissimo tutt oggi, certo che tolta la 'meraviglia tecnica' a Ocarina, Majoras ne esce sicuramente vincitore......... a mio parere.
Visto che hai riaperto l'argomento, colgo l'occasione per una riflessione sulla saga in merito alla "vuota" Hyrule di TP: The legend of Zelda basa la sua esistenza sui dungeon, questi sono il fulcro della saga, tutto quello che succede tra un dungeon e l’altro serve solo da riempitivo, da scusa per accedere a quello successivo. Zelda consiste nel completare gli immensi labirinti, risolvendo i numerosi enigmi, trovando le piccole e le grandi chiavi, sconfiggendo i vari nemici e ottenendo nuove armi e accessori per poter proseguire.

In WW c’era tanta esplorazione perché la novità del titolo era il mare con le sue numerose isolette grandi quanto uno sgabuzzino. In TP sono tornati alla formula originale (perché non ditemi che in Ocarina c’era tanta roba da fare, a parte trovare frammenti e vendere maschere) con qualche zona nascosta qua e là e dei dungeon immensi e straordinari.

Correggetemi pure, se sbaglio, ma ciò che differenzia davvero Zelda da un qualsiasi altro gioco di ruolo sono proprio i "labirinti", ciò che avviene al di fuori lo si può vedere in qualsiasi rpg. E TP in questo è fenomenale, certo anche OoT ha dato il massimo nella sua epoca, e tutt'oggi non sfigura affatto ma TP....

 
Visto che hai riaperto l'argomento, colgo l'occasione per una riflessione sulla saga in merito alla "vuota" Hyrule di TP: The legend of Zelda basa la sua esistenza sui dungeon, questi sono il fulcro della saga, tutto quello che succede tra un dungeon e l’altro serve solo da riempitivo, da scusa per accedere a quello successivo. Zelda consiste nel completare gli immensi labirinti, risolvendo i numerosi enigmi, trovando le piccole e le grandi chiavi, sconfiggendo i vari nemici e ottenendo nuove armi e accessori per poter proseguire.
In WW c’era tanta esplorazione perché la novità del titolo era il mare con le sue numerose isolette grandi quanto uno sgabuzzino. In TP sono tornati alla formula originale (perché non ditemi che in Ocarina c’era tanta roba da fare, a parte trovare frammenti e vendere maschere) con qualche zona nascosta qua e là e dei dungeon immensi e straordinari.

Correggetemi pure, se sbaglio, ma ciò che differenzia davvero Zelda da un qualsiasi altro gioco di ruolo sono proprio i "labirinti", ciò che avviene al di fuori lo si può vedere in qualsiasi rpg. E TP in questo è fenomenale, certo anche OoT ha dato il massimo nella sua epoca, e tutt'oggi non sfigura affatto ma TP....
Per vuoto si intende inutile, più che altro. E Ocarina nascondeva tanti segreti in quell'Hyrule Field, tralasciando anche solo le aracnule: basta pensare al Lon Lon Ranch dove c'erano un casino di cose da fare, viaggiando tra presente e futuro... gli Spettri da raccogliere nelle ampolle; e comunque, l'esplorazione per frammenti di cuore etc., che tanto trascuri, era stimolante, mentre in TP l'Hyrule Field è un banale intermezzo che uno vorrebbe al più presto skippare...

 
Bè, certamente i dungeons sono una parte importante di Zelda (è la componente che io stesso preferisco), ma dire che sono il fulcro di tutta la saga forse è un po' eccessivo. Zelda è anche esplorazione dell'overworld, è anche il completamento delle sub-quest, è anche la storia narrata e l'interazione con gli altri personaggi. Credo che ogni zeldaro viva la saga a modo suo e prediliga un aspetto a scapito degli altri. Chi "fa" Zelda, invece, si è sempre preoccupato di inserire tutti gli elementi e di bilanciarli al meglio, non sempre riuscendoci del tutto (molti dungeons ma poco altro in TP, o al contrario molte sub-quest ma pochi dungeons e storia breve in Wind Waker). Spero che Skyward Sword, come sembra trasparire dalle info, possa essere un episodio ricco in ogni sua parte, così da soddisfare tutti. :morris82:

 
Bè, certamente i dungeons sono una parte importante di Zelda (è la componente che io stesso preferisco), ma dire che sono il fulcro di tutta la saga forse è un po' eccessivo. Zelda è anche esplorazione dell'overworld, è anche il completamento delle sub-quest, è anche la storia narrata e l'interazione con gli altri personaggi. Credo che ogni zeldaro viva la saga a modo suo e prediliga un aspetto a scapito degli altri. Chi "fa" Zelda, in genere si è sempre preoccupato di inserire tutti gli elementi e di bilanciarli al meglio, non sempre riuscendoci del tutto (molti dungeons ma poco altro in TP, appunto, o al contrario molte sub-quest ma pochi dungeons e storia breve in Wind Waker). Spero che Skyward Sword, come sembra trasparire dalle info, possa essere un episodio ricco in ogni sua parte, così da soddisfare tutti. :morris82:
Concordo.

Visto che hai riaperto l'argomento, colgo l'occasione per una riflessione sulla saga in merito alla "vuota" Hyrule di TP: The legend of Zelda basa la sua esistenza sui dungeon, questi sono il fulcro della saga, tutto quello che succede tra un dungeon e l’altro serve solo da riempitivo, da scusa per accedere a quello successivo. Zelda consiste nel completare gli immensi labirinti, risolvendo i numerosi enigmi, trovando le piccole e le grandi chiavi, sconfiggendo i vari nemici e ottenendo nuove armi e accessori per poter proseguire.
In WW c’era tanta esplorazione perché la novità del titolo era il mare con le sue numerose isolette grandi quanto uno sgabuzzino. In TP sono tornati alla formula originale (perché non ditemi che in Ocarina c’era tanta roba da fare, a parte trovare frammenti e vendere maschere) con qualche zona nascosta qua e là e dei dungeon immensi e straordinari.

Correggetemi pure, se sbaglio, ma ciò che differenzia davvero Zelda da un qualsiasi altro gioco di ruolo sono proprio i "labirinti", ciò che avviene al di fuori lo si può vedere in qualsiasi rpg. E TP in questo è fenomenale, certo anche OoT ha dato il massimo nella sua epoca, e tutt'oggi non sfigura affatto ma TP....
Zelda è una saga molto varia e mette d'accordo tutti nel complesso ma non nei singoli episodi proprio perchè si differenziano molto come equilibri.

vi porgo le mie riflessioni:ritengo Ocarina e Majoras i due migliori episodi della serie con uno stacco abbastanza netto sugli altri;

fra i due ritengo superiore Majoras:

chiedo, a coloro che giocarono Ocarina al tempo della sua uscita, un ' onesta' intellettuale nel ricordare il 'peso' della meraviglia sul lato tecnologico;

Ocarina fu il primo Zelda in 3d( non l effetto ottico del 3ds!) e comunque uno dei primi videogames a sviluppare un ambiente 3d in maniera approfondita, l alto livello grafico( dettaglio, animazione, l acqua... l acqua), il sorprendente( a dir poco) senso di liberta'.

poi c e' un gran gioco, godibilissimo tutt oggi, certo che tolta la 'meraviglia tecnica' a Ocarina, Majoras ne esce sicuramente vincitore......... a mio parere.
Ocarina non era solo meraviglia tecnica ma portò delle innovazioni assolute che hanno dettato legge e che sono attuali.

Majora è stato un modo furbesco di utilizzare quanto era stato tagliato da Ocarina, molti dungeon erano stati presi dalle beta per questo si incentrava maggiormente sulle subquest.

Ho amato più Majora di Ocarina per il maggior sentimento e per il mondo in bilico a causa di quella luna dal volto malvagio, ma in generale è anche lo Zelda più strambo pertanto può non piacere a tutti, Ocarina è più equilibrato ed è Zelda translato in 3D quindi più affine ai gusti dei fan di vecchia data.

 
Bè, certamente i dungeons sono una parte importante di Zelda (è la componente che io stesso preferisco), ma dire che sono il fulcro di tutta la saga forse è un po' eccessivo. Zelda è anche esplorazione dell'overworld, è anche il completamento delle sub-quest, è anche la storia narrata e l'interazione con gli altri personaggi. Credo che ogni zeldaro viva la saga a modo suo e prediliga un aspetto a scapito degli altri. Chi "fa" Zelda, invece, si è sempre preoccupato di inserire tutti gli elementi e di bilanciarli al meglio, non sempre riuscendoci del tutto (molti dungeons ma poco altro in TP, o al contrario molte sub-quest ma pochi dungeons e storia breve in Wind Waker). Spero che Skyward Sword, come sembra trasparire dalle info, possa essere un episodio ricco in ogni sua parte, così da soddisfare tutti. :morris82:
Indubbiamente si tratterà del capitolo più vasto della saga, e mi auguro il più pieno, appunto per mettere tutti d'accordo.

Evitando qualunque spoiler, altrimenti devo lasciare questa discussione come ho fatto con quella dedicata appunto a SS, in quanto non voglio spoilerarmi assolutamente NIENTE di quel gioco fino alla sua uscita, sapete per caso se supporterà un DVD doppio strato come Brawl? Così facendo potrebbe essere enorme o sbaglio?

 
Con Spirit Tracks finisce la descrizione degli episodi principali (in attesa di SS,ovvio :sasa: )

Poi mi metterò sotto per finire il resto

 
Visto che hai riaperto l'argomento, colgo l'occasione per una riflessione sulla saga in merito alla "vuota" Hyrule di TP: The legend of Zelda basa la sua esistenza sui dungeon, questi sono il fulcro della saga, tutto quello che succede tra un dungeon e l’altro serve solo da riempitivo, da scusa per accedere a quello successivo.
ma proprio no:asd:

 
Loooooooooooooooool :rickds:

 
Mi sono accorto adesso che nel trailer dei Vendicatori,Robert Downey Jr./Tony Stark ha una piccola triforza disegnata sulla maglietta



a 0:50

edit: anche se comunque la maglietta è dei Black Sabbath :sasa:

 
Ma come hai fatto a notarlo ? :rickds:

 
Ma perché ad ogni trio di triangoli pensate sia sempre citazionismo Zeldiano?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Dovete spiegarmelo.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Visto che hai riaperto l'argomento, colgo l'occasione per una riflessione sulla saga in merito alla "vuota" Hyrule di TP: The legend of Zelda basa la sua esistenza sui dungeon, questi sono il fulcro della saga, tutto quello che succede tra un dungeon e l’altro serve solo da riempitivo, da scusa per accedere a quello successivo. Zelda consiste nel completare gli immensi labirinti, risolvendo i numerosi enigmi, trovando le piccole e le grandi chiavi, sconfiggendo i vari nemici e ottenendo nuove armi e accessori per poter proseguire.
images


 
Ragazzi, scusate, m'intrufolo un attimo nella discussione per pregarvi di darmi credito per i seguenti paragrafi dell'OP:

- La creazione di Hyrule

- La leggenda dell'Eroe del tempo

- Le favole di Termina

- La Triforza

- Curiosità

- Camei

Tutti questi testi provengono infatti dal mio sito, http://www.thelostwoods.net, per il cui esclusivo utilizzo sono stati da me realizzati. Se proprio dovete fare copia e incolla, è necessario comunque riportare (anche per correttezza nei confronti di chi legge) da chi sia stato svolto il lavoro in origine. Grazie in anticipo per la vostra gentilezza.

Cordialmente,

Shari R'Vek

webmaster di http://www.thelostwoods.net

 
Ma perché ad ogni trio di triangoli pensate sia sempre citazionismo Zeldiano?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Dovete spiegarmelo.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
perchè è così //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/nitro2.png

 
Ragazzi, scusate, m'intrufolo un attimo nella discussione per pregarvi di darmi credito per i seguenti paragrafi dell'OP:
- La creazione di Hyrule

- La leggenda dell'Eroe del tempo

- Le favole di Termina

- La Triforza

- Curiosità

- Camei

Tutti questi testi provengono infatti dal mio sito, http://www.thelostwoods.net, per il cui esclusivo utilizzo sono stati da me realizzati. Se proprio dovete fare copia e incolla, è necessario comunque riportare (anche per correttezza nei confronti di chi legge) da chi sia stato svolto il lavoro in origine. Grazie in anticipo per la vostra gentilezza.

Cordialmente,

Shari R'Vek

webmaster di http://www.thelostwoods.net
Orco cane hai ragione,mi son dimenticato di fare riferimento :morristend:

Buona parte del materiale l'ho preso dal tuo sito

Scusate provvedo subito :morristend:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top