Ufficiale The Legend of Zelda (Serie) | Discussioni libere su tutta la saga

ufficiale
Pubblicità
su link muto si può parlare a lungo. io sono per link muto a prescindere, beninteso, ma capisco che si possa desiderare altro, in generale.in BOTW invece lo capisco meno: mi pare un mutismo ben armonizzato, che non sarebbe da tirare in ballo se non ci fosse una diatriba preesistente. funziona tutto per bene, isolando il titolo.

poi, è chiaro che stiamo qui anche per valutare un percorso lungo; non a caso hai scelto la discussione dedicata al Giro anziché all'ultima Tappa.
A me all'inizio della mia carriera videoludica non dava fastidio, anzi i protagonisti eran praticamente tutti muti, ma poi col passare del tempo ho cominciato a sentire la mancanza di una voce, di una personalità. A sto giro da matti. Per dire in SS mi era pesato molto ma molto meno. Era fin troppo "estremo" nelle espressioni quel Link ma mitigava la mancanza di una voce, ecco.

 
Ultima modifica da un moderatore:
A me all'inizio della mia carriera videoludica non dava fastidio, anzi i protagonisti eran praticamente tutti muti, ma poi col passare del tempo ho cominciato a sentire la mancanza di una voce, di una personalità. A sto giro da matti. Per dire in SS mi era pesato molto ma molto meno. Era fin troppo "estremo" nelle espressioni quel Link ma mitigava la mancanza di una voce, ecco.
200_s.gif
:asd::asd::asd:

Comunque anche il Link di BotW non scherza a livello di animazioni facciali e fisiche, solo che nelle cutscene si nota poco mentre è estremizzato nell'Overworld :ahsisi:

 
200_s.gif
:asd::asd::asd:
Comunque anche il Link di BotW non scherza a livello di animazioni facciali e fisiche, solo che nelle cutscene si nota poco mentre è estremizzato nell'Overworld :ahsisi:
Ora devo far sedimentare, quando lo riprendo con il dlc storia ci farò caso. Mi devo quetare, mi ha sconvolto l'anima sto gioco. Contrastatissimo

 
Come avevo intuito, dopo l'Art & Artifact e l'enciclpedia... il terzo libro sarà incentrato interamente su Breath of the Wild :ahsisi:

Hai ancora sete di arte di Zelda? Dopo Arts & Artifacts e Hyrule Encyclopedia, il 3° libro della serie parlerà di #BreathOfTheWild! pic.twitter.com/nuLVsDhEj2

— Nintendo Italia (@NintendoItalia) 7 luglio 2017



Ottimo ottimo vedrò di prendere tutto :predicatore:

Chissà che non spieghino finalmente il collocamento nella timeline, ormai le teorie su internet spuntano come funghi :asd: giusto ieri ne stavo spulciando alcune che collocavano BOTW dopo

un eventuale timesplit verificatosi durante il viaggio nel tempo di SS
 
Ottimo ottimo vedrò di prendere tutto :predicatore:Chissà che non spieghino finalmente il collocamento nella timeline, ormai le teorie su internet spuntano come funghi :asd: giusto ieri ne stavo spulciando alcune che collocavano BOTW dopo

un eventuale timesplit verificatosi durante il viaggio nel tempo di SS
Dubito che sapremo dove si colloca BotW con il DLC :ahsisi:

Sicuramente sapremo che che il Dlc si colloca dopo Botw ma non è un grande aiuto :asd:

- - - Aggiornato - - -

Comunque le teorie plausibili sono 2:

-Dopo TP/4SA -Riunificazione Timeline

 
Ultima modifica da un moderatore:
ho finito ieri sera BOTW.Non voglio esprimermi più sul gioco perchè sono in pieno contrasto emotivo, ci sono cose che ho amato (fan della saga da link's awakening che rimane tutt'ora il mio gioco preferito della vita, per dire) e altre che ho odiato profondamente. A caldo ero abbastanza sull'incavolato e deluso, però ragionandoci forse sono un po' troppo severo. Ci devo pensare.

Non so come siano le regole di ingaggio in questo topic per cui metto tutto sotto spoiler

Su una cosa sono sicuro: Link muto ha rotto il beneamato. Quello di botw è un completo pezzo di legno, non trasmette una mazza e non ti immedesimi manco per il brazzo. Inoltre mi immedesimo molto di più in un personaggio totalmente diverso dalla mia personalià ma coerente e ben narrato (che mi faccia capire perchè dice o fa le cose che dice o fa) piuttosto che in sto manichino del cavolo. Che poi voglio dire quale sarebbe l'apporto del giocatore al gioco? Io al posto di link mi sarei fatto la pesciolina per vedere com'è...ma mica posso farlo.

Sull'ambientazione in generale e sulla collocazione invece wow...è un casino. Ci sono riferimenti ai giochi precedenti, ma non come leggende o miti ma proprio come fatti accaduti di cui si ha memoria. Ma è tutto tremendamente dilatato nel tempo, passano 10.000 anni dalle premesse alla calamità e altri 100 dalla calamità al gioco. Gli altri giochi non possono essere avvenuti nel frattempo anche se, in teoria, tutta la civiltà avanzata poteva essere andata in rovina e persa, per poi essere ritrovata e studiata come reperto archeologico (come dimostrerebbe l'anima da lara croft della principessa riguardo ai sacrari e ai guardiani) ma come idea è forzata. Mentre non è possibile che il tempio del tempo abbia retto 10100 + x anni ad esempio, altro che rovina.

Imho avremo prima o poi un gioco in cui controlleremo un link per ogni troncone (sono tre giusto?) della timeline in cui le dee ci guideranno per riunire le dimensioni spaccate in modo da sigillare le crepe spaziotemporali da cui i demoni riescono facilmente a raggiungere hyrule (o chessòio di simile) e la riunificazione porterà alla fusione delle entità maligne con la nascita della calamità Ganon e agli eventi dell'antefatto di BOTW.

Cmq sono contrastato, devo digerirlo ancora. Spero che il dlc storia mi dia lo spunto definitivo per sbilanciarmi
Link muto ha rotto il cazzò e non c'è la minima ragione perché rimanga tale, le espressioni facciali non trasmettono di certo quello che accadrebbe se parlasse, infatti molte (se non tutte) scene dove qualcuno gli parla sono ridicole.

Senza contare che le animazioni facciali possono tranquillamente rimanere anche col parlato, come accade in tanti altri giochi.

Per la timeline non hanno spiegato niente, nulla ha senso da questo punto di vista, hanno voluto inserire di tutto e di più senza alcun nesso logico. Vediamo se in futuro retconnano con qualche "trovata", anche se è impossibile far quadrare tutto ormai, a meno che non ci infilino qualche magggggggia fantasiosa.

 
Ecco a voi il video sottotitolato in italiano della presentazione sul lato artistico in Zelda avvenuta in Francia ;)

[video=youtube_share;leK3BzFzLkU]


 
Ecco a voi il video sottotitolato in italiano della presentazione sul lato artistico in Zelda avvenuta in Francia ;)
[video=youtube_share;leK3BzFzLkU]


 

 




 
il problema espressivo di link non è dato dal mutismo, ma dall'animazione facciale risicata. Bastano il volto e i versetti per dare anima a un personaggio, il bello di link era proprio l'essere un personaggio a metà tra il protagonista è il giocatore. Quoto che nei dialoghi di BOTW sia troppo freddo, con Zelda e nei ricori non ne parliamo nemmeno.... ma è perchè al di fuori della cucina, dei selfie e delle fate, questo link è un ciocco di legno anche per gli standard di Zelda. In passato, specie coi link dark, l'espressività non era chissa cosa, ma non mi dava mai la sensazione di avatar puro, ma di personaggio vero e proprio. Ora che sia stata una scelta voluta o una necessità per on complicarsi la vita ulteriormente non lo so, ma imho Link deve restare muto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Link rimane un avatar senza arte né parte, l'espressività facciale, quando c'è, non è assolutamente sufficiente e la sua non - reazione a qualsiasi cosa lo circondi o provi a interloquire con lui è oltremodo ridicola, non c'è giustificazione che tenga, se non la mancanza di voglia.

 
Link rimane un avatar senza arte né parte, l'espressività facciale, quando c'è, non è assolutamente sufficiente e la sua non - reazione a qualsiasi cosa lo circondi o provi a interloquire con lui è oltremodo ridicola, non c'è giustificazione che tenga, se non la mancanza di voglia.
Il problema di Link, soprattutto in BotW (negli altri giochi lo è molto meno), è che nelle cutscene è un pezzo di legno, ma quando poi giochi è pieno di espressioni.

...non so, magari saranno i giapponesi che si immedesimano di più quando un personaggio nelle cutscene a mala pena accenna dei sentimenti... oppure il Link di BotW voleva dimostrarsi dal carattere duro per fare colpo su Zelda, ed è per quello che non ha espressività solo nelle cutscene :tragic:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Link rimane un avatar senza arte né parte, l'espressività facciale, quando c'è, non è assolutamente sufficiente e la sua non - reazione a qualsiasi cosa lo circondi o provi a interloquire con lui è oltremodo ridicola, non c'è giustificazione che tenga, se non la mancanza di voglia.



ovvio la faccia non basta, serve anche il corpo. Zelda lo incornicia come uno spaccasederi timido, basterebbe accentuare la cosa, senza esagerare ovviamente. Poi sennò si finisce con dialoghi prolissi come con Pit, simpatico ma troppo ciarliero, possibili cambi di voce, doppiaggio jap dove link pare un quarantenne e doppiaggio inglese dove pare uno scolaro nutellino o alla meglio si scontenta metà della fanbase come con Samus, che si scopre avere sentimenti e poi si sottolinea come li esprimesse anche solo serrando un pugno mentre un nemico muore.

 
Il problema di Link, soprattutto in BotW (negli altri giochi lo è molto meno), è che nelle cutscene è un pezzo di legno, ma quando poi giochi è pieno di espressioni.
...non so, magari saranno i giapponesi che si immedesimano di più quando un personaggio nelle cutscene a mala pena accenna dei sentimenti... oppure il Link di BotW voleva dimostrarsi dal carattere duro per fare colpo su Zelda, ed è per quello che non ha espressività solo nelle cutscene :tragic:
Ma in game a che serve l'espressività quando manco lo vedi 9 volte su dieci? Inoltre un "broncio" quando viene colpito o un'espressione aggressiva quando attacca non è "espressività eccezionale" ma la norma.

Come dicevo, poi, le espressioni non bastano assolutamente, che è un mimo? Nelle cut scene è sempre stato ridicolo ma più si va avanti e più pesa, perché in BotW abbiamo anche il DUB per tutti gli altri mentre lui sta lì a guardarli :rickds:

La mancanza di "reazioni" non è "fare il duro" :asd:

- - - Aggiornato - - -

ovvio la faccia non basta, serve anche il corpo. Zelda lo incornicia come uno spaccasederi timido, basterebbe accentuare la cosa, senza esagerare ovviamente. Poi sennò si finisce con dialoghi prolissi come con Pit, simpatico ma troppo ciarliero, possibili cambi di voce, doppiaggio jap dove link pare un quarantenne e doppiaggio inglese dove pare uno scolaro nutellino o alla meglio si scontenta metà della fanbase come con Samus, che si scopre avere sentimenti e poi si sottolinea come li esprimesse anche solo serrando un pugno mentre un nemico muore.
No no no no Pit e Samus sono due cose assolutamente diverse, inoltre fare una cosa fatta male non significa che è sbagliata a prescindere.

Partiamo dal presupposto che "spaccasederi timido" è una cosa ridicola, non ha senso che il guerriero più forte del regno sia così.

Poi parliamo di Pit: non è prolisso, vuole essere proprio così, ed è eccellente, come Palutena o Hades.

Samus li ha sempre avuti i sentimenti, e di certo non è il fatto che parla in OM il problema, affatto, quando la regia/scrittura PESSIMA che Sakamoto ha voluto inserire, quindi è lui incapace, non la "presenza del parlato".

Non capisco cosa vuoi dire con i "possibili cambi di voce" o Link quarantenne.

 
Nelle animazioni mentre giochi Link non solo cambia espressione ma muove anche il corpo

C94EP7oVYAAfCEI.jpg


C94Dex0UAAAD3yd.jpg


C94DBmBVoAAoFPJ.jpg


C936EmyUAAE0dmP.jpg


C935myAVwAAJKwB.jpg

Il fatto è che sono proprio gli sviluppatori a non volerlo rendere espressivo nelle cutscene, lo hanno detto anche prima dell'uscita del gioco. Però anche io mi immedesimo di più se il personaggio reagisce a ciò che gli dicono invece di stare li impalato :sisi:

 
Nelle animazioni mentre giochi Link non solo cambia espressione ma muove anche il corpo
C94EP7oVYAAfCEI.jpg


C94Dex0UAAAD3yd.jpg


C94DBmBVoAAoFPJ.jpg


C936EmyUAAE0dmP.jpg


C935myAVwAAJKwB.jpg

Il fatto è che sono proprio gli sviluppatori a non volerlo rendere espressivo nelle cutscene, lo hanno detto anche prima dell'uscita del gioco. Però anche io mi immedesimo di più se il personaggio reagisce a ciò che gli dicono invece di stare li impalato :sisi:
Ma questa è roba normalissima, quando fa caldo si asciuga la fronte, quando fa freddo trema, dopo aver bevuto o mangiato si pulisce la bocca ecc, ce l'hanno tonnellate di giochi.

Ovvio che gli sviluppatori dicano questo, così tagliano la testa al toro :rickds:

 
No no no no Pit e Samus sono due cose assolutamente diverse, inoltre fare una cosa fatta male non significa che è sbagliata a prescindere.

Partiamo dal presupposto che "spaccasederi timido" è una cosa ridicola, non ha senso che il guerriero più forte del regno sia così.

Poi parliamo di Pit: non è prolisso, vuole essere proprio così, ed è eccellente, come Palutena o Hades.

Samus li ha sempre avuti i sentimenti, e di certo non è il fatto che parla in OM il problema, affatto, quando la regia/scrittura PESSIMA che Sakamoto ha voluto inserire, quindi è lui incapace, non la "presenza del parlato".

Non capisco cosa vuoi dire con i "possibili cambi di voce" o Link quarantenne.


Fino ad un certo punto, esistono vari tipi di coraggio ed essere talentuosi non vuol dire essere spavaldi.

I jappi tendono a dare una voce dura agli eroi mascolini seri e forti, lo fanno persino con character liceali normali e vengono percepiti ulteriormente adulti per tipo di linguaggio in se. Non vorrei beccarmi un link con voce da samurai scazzato. Nel caso di Pit parlare molto è giustificato, al di fuori delle fasi volanti, perchè è un po tutta l'opera più sopra le righe, comica-moderna, Palutena trolla e Ade è probabilmetne il più pazzo di tutti, li adoro, e la serie mancava praticamente da dopo la sua nascita, quindi nell'immaginario aveva tutte le strade aperte. In un'avventura classica e più seria sarebbe controproducente inoltre il doppiaggio andrebbe limitato ai filmati per evitare ridicole ripetizioni.

Per Samus la gestione è stata traballante è vero, ma le proteste generali non hanno battuto su questo punto, ma più in generale.

Un'opera vecchia e di culto va ammodernata fino ad un certo punto e per gradi, non si può fare uno svecchiamento traumatico, i versi di Link sono un elemento ormai riconoscibile e distintivo della saga, che in quasi ogni opera dei fan, al pari dei Cucco violenti, viene ormai bonariamente utilizzata con fare ironico. Non vi si può rinunciare facilmente. Penso si sia già fatto molto come svecchiamento, basta limare certi limiti voluti nel comparto tecnico.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Fino ad un certo punto, esistono vari tipi di coraggio ed essere talentuosi non vuol dire essere spavaldi.
I jappi tendono a dare una voce dura agli eroi mascolini seri e forti, lo fanno persino con character liceali normali e vengono percepiti ulteriormente adulti per tipo di linguaggio in se. Non vorrei beccarmi un link con voce da samurai scazzato. Nel caso di Pit parlare molto è giustificato, al di fuori delle fasi volanti, perchè è un po tutta l'opera più sopra le righe, comica-moderna, Palutena trolla e Ade è probabilmetne il più pazzo di tutti, li adoro, e la serie mancava praticamente da dopo la sua nascita, quindi nell'immaginario aveva tutte le strade aperte. In un'avventura classica e più seria sarebbe controproducente inoltre il doppiaggio andrebbe limitato ai filmati per evitare ridicole ripetizioni.

Per Samus la gestione è stata traballante è vero, ma le proteste generali non hanno battuto su questo punto, ma più in generale.

Un'opera vecchia e di culto va ammodernata fino ad un certo punto e per gradi, non si può fare uno svecchiamento traumatico, i versi di Link sono un elemento ormai riconoscibile e distintivo della saga, che in quasi ogni opera dei fan, al pari dei Cucco violenti, viene ormai bonariamente utilizzata con fare ironico. Non vi si può rinunciare facilmente. Penso si sia già fatto molto come svecchiamento, basta limare certi limiti voluti nel comparto tecnico.
Non vuol dire manco essere ritardati come Link, psicologicamente non ha senso.

Primo non devi beccarti per forza Link samurai scazzato, secondo l'opera è la loro, è giapponese, e decidono loro, anche questo fa parte della loro cultura, terzo se farà cagare gli si farà notare.

Ma che c'entra l'avventura classica, non so dove vuoi andare a parare, ci sono centinaia di "avventure classiche" con gente che parla e nessuna e ripeto nessuna ti fa desiderare che il doppiaggio non ci sia, questa è una scusa per giustificare Zelda.

Le ripetizioni di cosa? Anche qui se fanno lo script ammerda ci possono essere, altrimenti no,

Seee per gradi, abbiamo atteso il 2017 per il doppiaggio, facciamo 2027 per Link che parla, così andrebbe bene?

No, per Samus ci si lamentava quanto il tutto fosse fatto ammerda, non perché parlava, poi certo anche lì ci saranno stati alcuni individui che lo vedevano come il male, proprio come per Zelda.

E la gestione di OM non è stata traballante, ma proprio catastrofica :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Zelda è uscito 30 anni fa, solo quest'anno ha avuto il doppiaggio, a questo punto facciamo 2047 e siamo tutti d'accordo :trollface:

Ho fatto il conto di quanti anni avrò e mi è passata la voglia di parlare di Zelda, addio.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top