Cosa c'è di nuovo?

The Legend of Zelda (Serie) | Discussioni libere su tutta la saga

ufficiale

ShaunandEd

LV
0
 
Iscritto dal
9 Feb 2020
Messaggi
1,930
Reazioni
883
Medaglie
2


analisi molto interessante che si concentra sul montaggio del teaser del sequel di botw, cercando di ricostruire una sequenza plausibile.

Riassunto delle cose importanti, se non volete guardarlo tutto (consiglio comunque almeno il finale, dove fa vedere il suo nuovo montaggio, che è molto convincente):

- le ipotesi della "mano" come personaggio positivo si rafforzano (se non bastasse il contrasto dei colori e la messa in scena già abbastanza rivelatoria). In pratica, Ganondorf percepirebbe Link e Zelda, quando entrano nella stanza e userebbe i suoi ultimi poteri per scatenare un terremoto (come fece in oot, prima della fuga finale). Sarebbe un piano ben congegnato, perché a quel punto la mano si troverebbe costretta a lasciare la sua posizione, rompendo il sigillo, per salvare i due che stanno precipitando (Zelda è la dea Hylia, non la fai cadere giù in un burrone). Una volta rotto il sigillo, Ganondorf, non ancora nel pieno delle sue forze, abbandonerebbe la stanza sotto forma di malice (nella scena in cui avvolge il topo) per evitare che Link lo massacri, visto che ha con sé la master sword e lui si è appena ripreso. Alla fine di tutto, la mano consegna il suo potere a Link.

Se guardate il video, sembra tornare tutto. Poi ovviamente mancano dei pezzi, ma alcune cose si possono intanto "tappare" con delle teorie. Per esempio, come fa Ganondorf che sembra un cadavere immobile a muovere le dita e (o proprio per) scatenare un terremoto? è probabile che entri in gioco la triforza, che connettendo i tre pezzi riuniti insieme nella stanza svegli Ganondorf permettendogli di acquistare un po' di forza per liberarsi del sigillo.

L'avevo già visto mesi fa (infatti ho il like al video attivo :asd: ) e devo dire che lo ritengo assolutamente coerente e credibile sia come ricostruzione della sequenza sia come possibile impostazione iniziale della storia
 

Mr. Green Genes

Vegetable
LV
2
 
Iscritto dal
4 Lug 2008
Messaggi
8,546
Reazioni
3,508
Medaglie
10
L'avevo già visto mesi fa (infatti ho il like al video attivo :asd: ) e devo dire che lo ritengo assolutamente coerente e credibile sia come ricostruzione della sequenza sia come possibile impostazione iniziale della storia
seguendo questa ipotesi, quella secchia di Zelda, spinta dalla curiosità di scoprire le origini della calamità, sarebbe la causa del risveglio di Ganondorf. :asd:
Già mi immagino le cutscenes coi piagnistei e i sensi di colpa
 

Morty

Capomoderatore
sezione switch
LV
2
 
Iscritto dal
4 Apr 2011
Messaggi
31,604
Reazioni
6,673
Medaglie
9
The Legend of Zelda: Calls from the Darkness

o

The Legend of Zelda: The Wise’ String
 

Polmo

Capomoderatore
sezione switch
LV
2
 
Iscritto dal
11 Gen 2012
Messaggi
55,494
Reazioni
13,062
Medaglie
16
seguendo questa ipotesi, quella secchia di Zelda, spinta dalla curiosità di scoprire le origini della calamità, sarebbe la causa del risveglio di Ganondorf. :asd:
Già mi immagino le cutscenes coi piagnistei e i sensi di colpa
Beh, la Zelda di BotW è sicuramente una delle sue interpretazioni dove esprime maggiormente il suo volere nella ricerca e curiosità :sisi:
Sicuramente l'avvicinarsi di Zelda al corpo di Ganondorf ne provocherà il risveglio, però credo che si mettano ad esplorare quelle zone perchè magari hanno notato che il Rancore continuava ad espandersi in piccole dosi ancora per Hyrule. In fondo la calamità era solo un alto concentrato di Rancore, non era la fonte originaria
 

Mr. Green Genes

Vegetable
LV
2
 
Iscritto dal
4 Lug 2008
Messaggi
8,546
Reazioni
3,508
Medaglie
10
Beh, la Zelda di BotW è sicuramente una delle sue interpretazioni dove esprime maggiormente il suo volere nella ricerca e curiosità :sisi:
Sicuramente l'avvicinarsi di Zelda al corpo di Ganondorf ne provocherà il risveglio, però credo che si mettano ad esplorare quelle zone perchè magari hanno notato che il Rancore continuava ad espandersi in piccole dosi ancora per Hyrule. In fondo la calamità era solo un alto concentrato di Rancore, non era la fonte originaria
sì sì, è il classico discorso della sete di conoscenza che riporta alla luce cose che dovevano rimanere celate.
Ma ovviamente ci sarà, appunto, un motivo che spingerà Zelda in quella direzione. Io credo che il sigillo si sia indebolito, infatti dal corpo ci sono quelle che sembrano delle perdite.
 

ShaunandEd

LV
0
 
Iscritto dal
9 Feb 2020
Messaggi
1,930
Reazioni
883
Medaglie
2
seguendo questa ipotesi, quella secchia di Zelda, spinta dalla curiosità di scoprire le origini della calamità, sarebbe la causa del risveglio di Ganondorf. :asd:
Già mi immagino le cutscenes coi piagnistei e i sensi di colpa
E Link non le potrà nemmeno rinfacciare il detto "chi si fa i caxxi suoi campa cent'anni" perché lei ha più di un secolo sul groppone :asd:
In realtà sono curioso di vedere come sviluppano il personaggio di Zelda. Ha passato cento anni in cui ha trattenuto Ganon e ha sbloccato il potere della triforza, mi aspetto un personaggio meno complessato e più forte. Poi credo resterà lei il perno della narrazione e quindi sicuramente dovrà avere in lato tragico
 

Onilink

LV
0
 
Iscritto dal
23 Gen 2021
Messaggi
384
Reazioni
189
Medaglie
2
:asd: minchia 20 min, vedo dopo.
Comunque, Ganondorf è effettivamente morto in due delle tre timeline esistenti, quindi quello può essere il sigillo imposto al corpo mortale durante la guerra dell'Imprigionamento, e Ganon viene sigillato nella golden land e bla bla.

OPPURE, è un certo tizio che è esistito 10.000 anni prima delle vicende di BOTW.
Chi lo sa.
 

TheOnly

Professionista
LV
1
 
Iscritto dal
17 Gen 2006
Messaggi
2,955
Reazioni
255
Medaglie
6
E Link non le potrà nemmeno rinfacciare il detto "chi si fa i caxxi suoi campa cent'anni" perché lei ha più di un secolo sul groppone :asd:
In realtà sono curioso di vedere come sviluppano il personaggio di Zelda. Ha passato cento anni in cui ha trattenuto Ganon e ha sbloccato il potere della triforza, mi aspetto un personaggio meno complessato e più forte. Poi credo resterà lei il perno della narrazione e quindi sicuramente dovrà avere in lato tragico
E invece, Zelda sprofonda nella terra nel prologo del gioco e non la si rivede più fino alla fine :asd:
 

ShaunandEd

LV
0
 
Iscritto dal
9 Feb 2020
Messaggi
1,930
Reazioni
883
Medaglie
2
Pensando a Botw2 mi è venuto in mente quello che è un desiderio che ho da sempre ma che considero ai limiti dell'impossibile conoscendo Nintendo (anche se a onor del vero dissi la stessa cosa di un remake di Link's awakening poco prima che venisse annunciato), ovvero un nuovo Zelda che narri il ritorno ad Hyrule dell'eroe del tempo dopo MM. Un vero sequel di OOT per capirci.

Secondo me le possibilità sono davvero tante, un Link adulto che torni nella Hyrule originale ci permetterebbe di rivedere quei luoghi familiari ma sotto una luce completamente nuova, sia perché sarebbe la loro prima volta in HD sia perché sarebbero trascorsi anni, peraltro prevedibilmente burrascosi e quindi impattanti.
Con espedienti narrativi poi andrebbero ovviamente ad allargare la mappa, il cui segmento originale ora sarebbe non sufficiente, e quindi non rischieremmo una eccessiva pesantezza da deja vu avendo tutto un mondo da scoprire e rispondendo alla curiosità che avevamo nel '98 quando ci chiedevamo cosa ci potesse essere oltre. Anche perché oggi la mappa originale non è enorme e creare un mondo di gioco molto più vasto che la allarghi non è certo un'impresa.
Molto si giocherebbe anche sulla bivalenza per la quale Link conosce i vari personaggi per via di quanto vissuto in OOT ma al tempo stesso questi non lo riconoscerebbero come loro amico. Diciamo che un filo trainante della narrazione potrebbe essere sempre l'elemento malinconico della mancata consacrazione ad eroe del tempo con Link continuamente condannato ad operare sotto traccia e poco riconosciuto per i meriti originali. Da qui poi si arriverebbe alla tragicità della sua trasformazione nell'hero shade di TP e quindi questa volta il lieto fine non sarebbe cosa garantita o perlomeno la fine andrebbe indirizzata in quella direzione.
A tutto ciò aggiungerei il peso di dover salvare nuovamente la stessa Hyrule come se gli sforzi precedenti fossero stati inutili e ad un certo punto l'essere eroe diventasse quasi una maledizione. Potrebbe essere uno Zelda mediamente cupo nei toni narrativi (ok qui chiedo troppo :asd: ).
Resterebbe ad ogni modo di assistere ad un nuovo emozionante incontro rispettivamente con Navi e con Saria, un incontro con l'erede dell'albero Deku e con Zelda stessa che comunque al termine di OOT ha conosciuto quel Link (diamo per scontata un'amicizia pre MM, anche perché se gli ha dato l'ocarina un minimo di rapporto c'è stato). E qui entrerebbe in gioco Zelda perché nella guerra nata con Ganondorf ha comunque dovuto allenarsi per diventare Sheik e potrebbe essere un modo per utilizzare le idee concepite prima che il progetto di un gioco a lei dedicato fosse cancellato (sempre che siano arrivati ad averne). Ad ogni modo sarebbe una presenza interessante, al di là del fatto che possa essere giocabile in alcune sezioni o meno.
E poi ovviamente riavremmo il buon classico Ganondorf e scusate se è poco.

Non so se ad altri possa interessare come incipit ma a me piacerebbe parecchio. Potrebbe riassumere Botw ed OOT in un'unica formula, o meglio sarebbe un OOT moderno, non potrei chiedere di meglio.
 

Nintendo Master

♥❤♥❤Zelda❤♥❤♥
LV
2
 
Iscritto dal
20 Ott 2007
Messaggi
42,559
Reazioni
2,789
Medaglie
8
Io lo vedrei meglio come un capitolo totalmente nuovo, alla fine Zelda è la medesima storia, con la "scusa" delle reincarnazioni, il ciclo ecc hanno la possibilità di inserire e, a piacimento, modificare o stravolgere ogni singolo elemento, per fare un esempio Gohma da semplice nemico è diventato un boss.
Possono reinventare e omaggiare qualsiasi cosa con questa scusa e, personalmente, lo ritengo uno dei punti di forza della saga, che contribuisce anche all'epicità del tutto, diavolo c'è Ganondorf/Ganon che non viene fermato da nulla, manco dalla morte :rickds:

Per questi motivi preferirei che Ocarina rimanesse un capitolo chiuso, splendido ma chiuso, allusioni e riferimenti vanno bene, ma riprenderlo con un sequel no, non mi piacerebbe.
 

Eucube

Moderatore
sezione switch
LV
2
 
Iscritto dal
26 Nov 2006
Messaggi
11,510
Reazioni
1,980
Medaglie
10
I sequel di OOT esistono già, si chiamano Twilight Princess e Wind Waker :sard:
Anche A Link to the Past volendo :asd:
 

Polmo

Capomoderatore
sezione switch
LV
2
 
Iscritto dal
11 Gen 2012
Messaggi
55,494
Reazioni
13,062
Medaglie
16
Pensando a Botw2 mi è venuto in mente quello che è un desiderio che ho da sempre ma che considero ai limiti dell'impossibile conoscendo Nintendo (anche se a onor del vero dissi la stessa cosa di un remake di Link's awakening poco prima che venisse annunciato), ovvero un nuovo Zelda che narri il ritorno ad Hyrule dell'eroe del tempo dopo MM. Un vero sequel di OOT per capirci.

Secondo me le possibilità sono davvero tante, un Link adulto che torni nella Hyrule originale ci permetterebbe di rivedere quei luoghi familiari ma sotto una luce completamente nuova, sia perché sarebbe la loro prima volta in HD sia perché sarebbero trascorsi anni, peraltro prevedibilmente burrascosi e quindi impattanti.
Con espedienti narrativi poi andrebbero ovviamente ad allargare la mappa, il cui segmento originale ora sarebbe non sufficiente, e quindi non rischieremmo una eccessiva pesantezza da deja vu avendo tutto un mondo da scoprire e rispondendo alla curiosità che avevamo nel '98 quando ci chiedevamo cosa ci potesse essere oltre. Anche perché oggi la mappa originale non è enorme e creare un mondo di gioco molto più vasto che la allarghi non è certo un'impresa.
Molto si giocherebbe anche sulla bivalenza per la quale Link conosce i vari personaggi per via di quanto vissuto in OOT ma al tempo stesso questi non lo riconoscerebbero come loro amico. Diciamo che un filo trainante della narrazione potrebbe essere sempre l'elemento malinconico della mancata consacrazione ad eroe del tempo con Link continuamente condannato ad operare sotto traccia e poco riconosciuto per i meriti originali. Da qui poi si arriverebbe alla tragicità della sua trasformazione nell'hero shade di TP e quindi questa volta il lieto fine non sarebbe cosa garantita o perlomeno la fine andrebbe indirizzata in quella direzione.
A tutto ciò aggiungerei il peso di dover salvare nuovamente la stessa Hyrule come se gli sforzi precedenti fossero stati inutili e ad un certo punto l'essere eroe diventasse quasi una maledizione. Potrebbe essere uno Zelda mediamente cupo nei toni narrativi (ok qui chiedo troppo :asd: ).
Resterebbe ad ogni modo di assistere ad un nuovo emozionante incontro rispettivamente con Navi e con Saria, un incontro con l'erede dell'albero Deku e con Zelda stessa che comunque al termine di OOT ha conosciuto quel Link (diamo per scontata un'amicizia pre MM, anche perché se gli ha dato l'ocarina un minimo di rapporto c'è stato). E qui entrerebbe in gioco Zelda perché nella guerra nata con Ganondorf ha comunque dovuto allenarsi per diventare Sheik e potrebbe essere un modo per utilizzare le idee concepite prima che il progetto di un gioco a lei dedicato fosse cancellato (sempre che siano arrivati ad averne). Ad ogni modo sarebbe una presenza interessante, al di là del fatto che possa essere giocabile in alcune sezioni o meno.
E poi ovviamente riavremmo il buon classico Ganondorf e scusate se è poco.

Non so se ad altri possa interessare come incipit ma a me piacerebbe parecchio. Potrebbe riassumere Botw ed OOT in un'unica formula, o meglio sarebbe un OOT moderno, non potrei chiedere di meglio.
E' sicuramente uno scenario interessante e curioso... ma sarò sincero, non mi piacerebbe :asd:
La storia di Ocarina è fatta e finita e di base è TP il continuo di Ocarina a livello narrativo, tant'è che vediamo l'imprigionamento di Ganondorf e il fatto che Link diventa un cavaliere senza essere riconosciuto come l'eroe che ha sconfitto Ganon (Discorso diverso in Wind Waker che invece segue gli eventi post timeline adulta).
Sicuramente la mappa dovrà essere rifatta totalmente Open World, solo che le città già ci sono e la parte ampliabile non avrebbe chissà che spazio per tanta roba interessante, al massimo potrebbe essere la scusante per piazzarci nuovi dungeon.
Comunque il Link di Ocarina "Giovane" verrebbe comunque riconsciuto, ha aiutato i Kokiri a liberare l'albero Deku, così come Darunia, principessa Ruto e la matriarca Naboru... solo che non ha sconfitto Ganon. Così come non c'è stata nessuna guerra e nessuna Sheik nella child timeline... e lo stesso Gdorf saprebbe di già visto in un seguito più diretto di Ocarina
 

Mr. Green Genes

Vegetable
LV
2
 
Iscritto dal
4 Lug 2008
Messaggi
8,546
Reazioni
3,508
Medaglie
10
Pensando a Botw2 mi è venuto in mente quello che è un desiderio che ho da sempre ma che considero ai limiti dell'impossibile conoscendo Nintendo (anche se a onor del vero dissi la stessa cosa di un remake di Link's awakening poco prima che venisse annunciato), ovvero un nuovo Zelda che narri il ritorno ad Hyrule dell'eroe del tempo dopo MM. Un vero sequel di OOT per capirci.

Secondo me le possibilità sono davvero tante, un Link adulto che torni nella Hyrule originale ci permetterebbe di rivedere quei luoghi familiari ma sotto una luce completamente nuova, sia perché sarebbe la loro prima volta in HD sia perché sarebbero trascorsi anni, peraltro prevedibilmente burrascosi e quindi impattanti.
Con espedienti narrativi poi andrebbero ovviamente ad allargare la mappa, il cui segmento originale ora sarebbe non sufficiente, e quindi non rischieremmo una eccessiva pesantezza da deja vu avendo tutto un mondo da scoprire e rispondendo alla curiosità che avevamo nel '98 quando ci chiedevamo cosa ci potesse essere oltre. Anche perché oggi la mappa originale non è enorme e creare un mondo di gioco molto più vasto che la allarghi non è certo un'impresa.
Molto si giocherebbe anche sulla bivalenza per la quale Link conosce i vari personaggi per via di quanto vissuto in OOT ma al tempo stesso questi non lo riconoscerebbero come loro amico. Diciamo che un filo trainante della narrazione potrebbe essere sempre l'elemento malinconico della mancata consacrazione ad eroe del tempo con Link continuamente condannato ad operare sotto traccia e poco riconosciuto per i meriti originali. Da qui poi si arriverebbe alla tragicità della sua trasformazione nell'hero shade di TP e quindi questa volta il lieto fine non sarebbe cosa garantita o perlomeno la fine andrebbe indirizzata in quella direzione.
A tutto ciò aggiungerei il peso di dover salvare nuovamente la stessa Hyrule come se gli sforzi precedenti fossero stati inutili e ad un certo punto l'essere eroe diventasse quasi una maledizione. Potrebbe essere uno Zelda mediamente cupo nei toni narrativi (ok qui chiedo troppo :asd: ).
Resterebbe ad ogni modo di assistere ad un nuovo emozionante incontro rispettivamente con Navi e con Saria, un incontro con l'erede dell'albero Deku e con Zelda stessa che comunque al termine di OOT ha conosciuto quel Link (diamo per scontata un'amicizia pre MM, anche perché se gli ha dato l'ocarina un minimo di rapporto c'è stato). E qui entrerebbe in gioco Zelda perché nella guerra nata con Ganondorf ha comunque dovuto allenarsi per diventare Sheik e potrebbe essere un modo per utilizzare le idee concepite prima che il progetto di un gioco a lei dedicato fosse cancellato (sempre che siano arrivati ad averne). Ad ogni modo sarebbe una presenza interessante, al di là del fatto che possa essere giocabile in alcune sezioni o meno.
E poi ovviamente riavremmo il buon classico Ganondorf e scusate se è poco.

Non so se ad altri possa interessare come incipit ma a me piacerebbe parecchio. Potrebbe riassumere Botw ed OOT in un'unica formula, o meglio sarebbe un OOT moderno, non potrei chiedere di meglio.
A Nintendo non piace rendere Zelda una saga organica, o almeno non gliene frega nulla.
La timeline l'ha creata come pasticcino per i fan e per spingere Skyward, non le è mai importato di spiegare, tornare indietro, riutilizzare vecchi Link. Non è proprio cosa alla Zelda.
Al massimo, in passato, ha creato dei sequel diretti per agganciare alcuni episodi, ma poi a conti fatti o erano totalmente slegati o avevano comunque uno stile completamente diverso e zero o pochi riferimenti concreti agli episodi precedenti.

E a me, personalmente, sta bene così. Mi piace che ogni volta la leggenda venga riproposta quasi fosse un eterno reboot, con piccoli easter egg che restano sempre nella sfera del non detto.
 

Onilink

LV
0
 
Iscritto dal
23 Gen 2021
Messaggi
384
Reazioni
189
Medaglie
2
La timeline esiste, ma dall'inizio, eh.
Solo che o fai come la shitfest che è stato MGS4, ed i kingdom hearts, dove per giocare uno che non sia il primo devi farti obbligatoriamente quelli prima, oppure fai come è strutturata la timeline (e lore) in Zelda.
Se alcuni capitoli possono spostarsi, è perchè non sono agganciati a milestone importanti, come lo sono Skyward Sword e la trilogia di Ganondorf. Comunque hanno dei limiti, dati da altri capitoli, al di fuori dei quali non possono andare.
 

Polmo

Capomoderatore
sezione switch
LV
2
 
Iscritto dal
11 Gen 2012
Messaggi
55,494
Reazioni
13,062
Medaglie
16
Comunque hanno dei limiti, dati da altri capitoli, al di fuori dei quali non possono andare.
Ma tanto anche se ci fossero limiti hanno la scusa sempre pronta... vedasi BotW dove Rito e Zora coesistono e ci sono riferimenti ad ogni singolo gioco perchè "è talmente tanto avanti alla timeline che può essere successo di tutto" :rickds:
 

Mr. Green Genes

Vegetable
LV
2
 
Iscritto dal
4 Lug 2008
Messaggi
8,546
Reazioni
3,508
Medaglie
10
La timeline esiste, ma dall'inizio, eh.
Solo che o fai come la shitfest che è stato MGS4, ed i kingdom hearts, dove per giocare uno che non sia il primo devi farti obbligatoriamente quelli prima, oppure fai come è strutturata la timeline (e lore) in Zelda.
Se alcuni capitoli possono spostarsi, è perchè non sono agganciati a milestone importanti, come lo sono Skyward Sword e la trilogia di Ganondorf. Comunque hanno dei limiti, dati da altri capitoli, al di fuori dei quali non possono andare.
sì e no dai...
Sta roba della timeline splittata in tre è venuta fuori a un certo punto per collegare tutto.
Per me è un processo a fasi alterne.

Per esempio:

Zelda 1- Zelda 2: ok collegati

Alttp: chi se ne frega dei due Zelda precedenti, facciamo una specie di reboot con la console potente.

LA: facciamo uno zelda esotico col link di alttp senza dover pensare ad altro

Oot: raccontiamo quelle cose accennate in alttp

MM: riutilizziamo gli assets e facciamo uno zelda esotico senza dover pensare ad altro

Oracles: facciamo un bel minestrone di personaggi e cose utilizzate in passato senza collegamenti. Chi se ne frega di collegare, la cosa importante è il meccanismo delle stagioni/epoche

Wind Waker (qui comincia ad intravedersi un barlume di split): partiamo da una linea temporale di OOT e raccontiamo una bella favola marinara 100 anni dopo

Four swords / FS adventures: ma chissenefotte, timeline che?

Minish cap: aspetta non possiamo collegare un po' 4swords con tutta la roba principale? Massì, facciamo che è il primo di tutti così non sbagliamo e spieghiamo perché link ha il cappello verde

TP: Dobbiamo rifare ocarina of time che però sembra il signore degli anelli che però ricorda alttp.
Signore ma la timeline?
Che?
Ah la timeline, vabbè senti sto scheletro qua facciamo che è link di oot
Ma signore non ci somiglia manco per il catzo
è lui.

PH/Spirit Tracks: sequel di WW, il mare è enorme e poi c'è questa nuova terra, quindi siamo salvi

Skyward Sword: sentite va fatta un po' di timeline per la gente che ama questa bella serie.
Ok, facciamo un episodio preistorico dove però buttiamo fuori le tre dee originali e ne facciamo una nuova, e al contempo spieghiamo un po' di cose
Ma il primo non era minish cap?
No, questo è il primo primo. E chissà, magari in futuro ci sarà un primo primo primo.

ALBW: Ah! Un bel remake di alttp!
Ma perché remake, ho un'ideuzza sui quadri.
Ma ho già fatto il mondo, è uguale a quello di alttp!
A posto, mettici i quadri.

Botw: ahahahahah questo è 10.000 anni dopo.
10.000? Ma non è un po' esagerato? La gente smette di usare le spade in 10.000 anni. Ma poi dopo che?
Non lo so, metti due rovine e una linea di dialogo di Zelda e tutti gli easter eggs che puoi buttarci dentro, dobbiamo fare una mappa enorme ti pare che posso pensare a sta roba?

Ecco.
 

Polmo

Capomoderatore
sezione switch
LV
2
 
Iscritto dal
11 Gen 2012
Messaggi
55,494
Reazioni
13,062
Medaglie
16
TP: Dobbiamo rifare ocarina of time che però sembra il signore degli anelli che però ricorda alttp.
Signore ma la timeline?
Che?
Ah la timeline, vabbè senti sto scheletro qua facciamo che è link di oot
Ma signore non ci somiglia manco per il catzo
è lui.
Non proprio, i collegamenti di TP ad Ocarina sono maggiori di quello ed è più o meno da questo capitolo che Nintendo sicuramente aveva pensato ad una divisione della timeline
 

Mr. Green Genes

Vegetable
LV
2
 
Iscritto dal
4 Lug 2008
Messaggi
8,546
Reazioni
3,508
Medaglie
10
Non proprio, i collegamenti di TP ad Ocarina sono maggiori di quello ed è più o meno da questo capitolo che Nintendo sicuramente aveva pensato ad una divisione della timeline
macché...
Abbiamo dei saggi completamente stravolti, un mondo diversissimo, nessun riferimento manco velato ad eventi di oot (la storia dei twili è preponderante). Ogni tanto si fa cenno ad un eroe del passato, come ogni Zelda. Quali collegamenti ci sarebbero? Le musiche che ululi? Il quadro del pescatore?

Io, sinceramente, ne vedo mooolti di più in Wind Waker, di riferimenti precisi.
 

Onilink

LV
0
 
Iscritto dal
23 Gen 2021
Messaggi
384
Reazioni
189
Medaglie
2
macché...
Abbiamo dei saggi completamente stravolti, un mondo diversissimo, nessun riferimento manco velato ad eventi di oot (la storia dei twili è preponderante). Ogni tanto si fa cenno ad un eroe del passato, come ogni Zelda. Quali collegamenti ci sarebbero? Le musiche che ululi? Il quadro del pescatore?

Io, sinceramente, ne vedo mooolti di più in Wind Waker, di riferimenti precisi.
Date un'occhio alla mappa di ALTTP e quella di BOTW.

sì e no dai...
Sta roba della timeline splittata in tre è venuta fuori a un certo punto per collegare tutto.
Per me è un processo a fasi alterne.

Per esempio:

Zelda 1- Zelda 2: ok collegati

Alttp: chi se ne frega dei due Zelda precedenti, facciamo una specie di reboot con la console potente.

LA: facciamo uno zelda esotico col link di alttp senza dover pensare ad altro

Oot: raccontiamo quelle cose accennate in alttp

MM: riutilizziamo gli assets e facciamo uno zelda esotico senza dover pensare ad altro

Oracles: facciamo un bel minestrone di personaggi e cose utilizzate in passato senza collegamenti. Chi se ne frega di collegare, la cosa importante è il meccanismo delle stagioni/epoche

Wind Waker (qui comincia ad intravedersi un barlume di split): partiamo da una linea temporale di OOT e raccontiamo una bella favola marinara 100 anni dopo

Four swords / FS adventures: ma chissenefotte, timeline che?

Minish cap: aspetta non possiamo collegare un po' 4swords con tutta la roba principale? Massì, facciamo che è il primo di tutti così non sbagliamo e spieghiamo perché link ha il cappello verde

TP: Dobbiamo rifare ocarina of time che però sembra il signore degli anelli che però ricorda alttp.
Signore ma la timeline?
Che?
Ah la timeline, vabbè senti sto scheletro qua facciamo che è link di oot
Ma signore non ci somiglia manco per il catzo
è lui.

PH/Spirit Tracks: sequel di WW, il mare è enorme e poi c'è questa nuova terra, quindi siamo salvi

Skyward Sword: sentite va fatta un po' di timeline per la gente che ama questa bella serie.
Ok, facciamo un episodio preistorico dove però buttiamo fuori le tre dee originali e ne facciamo una nuova, e al contempo spieghiamo un po' di cose
Ma il primo non era minish cap?
No, questo è il primo primo. E chissà, magari in futuro ci sarà un primo primo primo.

ALBW: Ah! Un bel remake di alttp!
Ma perché remake, ho un'ideuzza sui quadri.
Ma ho già fatto il mondo, è uguale a quello di alttp!
A posto, mettici i quadri.

Botw: ahahahahah questo è 10.000 anni dopo.
10.000? Ma non è un po' esagerato? La gente smette di usare le spade in 10.000 anni. Ma poi dopo che?
Non lo so, metti due rovine e una linea di dialogo di Zelda e tutti gli easter eggs che puoi buttarci dentro, dobbiamo fare una mappa enorme ti pare che posso pensare a sta roba?

Ecco.

Guarda, se avessero in mente da 35 anni tutta la storia di tutti gli zelda, sarebbero dei geni.
Comunque te devo risponde davvero seriamene a questo scritto? :asd:
Post unito automaticamente:

macché...
Abbiamo dei saggi completamente stravolti, un mondo diversissimo, nessun riferimento manco velato ad eventi di oot (la storia dei twili è preponderante). Ogni tanto si fa cenno ad un eroe del passato, come ogni Zelda. Quali collegamenti ci sarebbero? Le musiche che ululi? Il quadro del pescatore?

Io, sinceramente, ne vedo mooolti di più in Wind Waker, di riferimenti precisi.

Allora, in TP:
Potrei dire che è una scelta stilistica, in realtà i saggi in OOT vengono risvegliati, in Twilight Princess non ne hanno bisogno, perchè non è successo il macello.
Proprio perchè non è mai successo OOT questo non viene citato, mi sembra normale. L'eroe del passato è una costante in tutti gli Zelda, anche in Skyward Sword esiste, non per questo è legato a qualche evento principale.
Wind Waker è seguito diretto di OOT adulto, quindi ha senso ci siano molti più riferimenti a quello che è successo.
 

Mr. Green Genes

Vegetable
LV
2
 
Iscritto dal
4 Lug 2008
Messaggi
8,546
Reazioni
3,508
Medaglie
10
Comunque te devo risponde davvero seriamene a questo scritto? :asd:
Come vuoi.
è scritto in modo ironico ma il contenuto rimane. ;)

Date un'occhio alla mappa di ALTTP e quella di BOTW.
Ah sì, il vecchio gioco dei match della mappa che funziona per un gioco, poi non funziona più per il gioco dopo, poi funziona di nuovo. :asd:
Ma si può fare un discorso di coerenza narrativa con un mondo che si sposta ad ogni titolo? Eddai.
è vero che a volte Nintendo ricostruisce le mappe basandosi palesemente su mappe di vecchi zelda (è visibile), ma è da interpretare come un puro e delizioso gioco di citazione e per alimentare l'alone di mistero intorno alla lore e far elucubrare i fan. Se il titolo successivo richiede che il monte morte sia messo al centro di tutto, Nintendo non si fa scrupoli.
Ma noi dobbiamo per forza dire che si sono spostati i continenti per qualche evento che non conosciamo, perché dobbiamo giustificare.
Che ok, divertente, ma con la consapevolezza che è sempre una roba macchinosa.

Allora, in TP:
Potrei dire che è una scelta stilistica, in realtà i saggi in OOT vengono risvegliati, in Twilight Princess non ne hanno bisogno, perchè non è successo il macello.
Proprio perchè non è mai successo OOT questo non viene citato, mi sembra normale. L'eroe del passato è una costante in tutti gli Zelda, anche in Skyward Sword esiste, non per questo è legato a qualche evento principale.
Wind Waker è seguito diretto di OOT adulto, quindi ha senso ci siano molti più riferimenti a quello che è successo.
allora, io capisco il gioco e il divertimento del fan nel cercare di collegare le varie cose. Un gioco di cui Nintendo è sicuramente consapevole e che ci diverte tutti, ma:

No la scelta stilistica ci spinge proprio nel baratro delle forzature, quindi no.
Il punto è che sono diversi. La linea dei saggi è ereditaria, se TP accade qualche anno dopo una linea temporale di OOT, i saggi dovrebbero essere sempre quelli. E andrebbero risvegliati proprio per sigillare il nemico. Una sovrapposizione di saggi? E chi me l'ha mai spiegato? Hyrule Historia non ne parla.

Per il resto, se sai esattamente quello che stai facendo e stai quindi creando un capitolo strettamente collegato a una determinata linea temporale, dovresti inserire dei riferimenti un pelo più precisi. Nel flashback di Ganondorf, per esempio. O nel design dell'eroe antico, dandogli qualche elemento che collega strettamente al vecchio Link. è così che funziona la comunicazione.
Wind Waker ha i mosaici che ritraggono quei saggi là e un'introduzione che parla proprio della storia dell'eroe del Tempo. Quella è una cosa fatta con criterio.

La verità è che per TP non ci hanno pensato tanto quanto avevano fatto con Wind Waker, per una legittima scelta che non intacca manco un po' la qualità del gioco. Come in ogni Zelda, hanno inserito dei piccoli elementi con cui il fan può farsi i viaggi mentali perché è divertente, e basta. Ma anche TP è sul filo del reboot che però, siccome non fornisce nessuna informazione precisa, può tranquillamente essere inserito in una linea temporale in cui l'eroe avvisa il re e tutto quello che vogliamo.

Quando crei dei mondi non troppo regolati dalla narrazione è anche facile andarli a collegare dopo, spesso con molte forzature ma pazienza. Infatti alla fine, nonostante le forzature ci può stare che TP me lo infili là, solo non mi sembra così palese come dite voi che sapessero tutto mentre lo facevano.

Perché se lo sapevano, hanno sbagliato a comunicarmelo. Non ci voleva un libro sennò ;)

Io tra l'altro, a parte le cose un po' strane tipo i saggi, lo preferisco pure. Mi piaceva questa cosa che potevi ululare delle canzoni del passato. Un passato che però rimaneva vago e non spiegato. Mi piace quando Zelda non spiega e lascia tutto nella nebbia. Meno quando prova a mettere a sistema una cosa che ,a quel punto, non funziona perfettamente.
Se metti dei saggi random e le musiche provenienti da oot e mm, io posso viaggiare con l'immaginazione e immaginare mille motivi per cui quei personaggi sono diversi. Se mi dici "ok è poco dopo oot e ti spiego questo e quest'altro", io poi ti devo chiedere conto delle cose che non tornano.
Il bello è che è, appunto, una leggenda.
 
Ultima modifica:
Top