Perché non era "vuoto" era reale (nel mondo esistono parecchie zone desertiche dove trovi meno di quel che trovavi in zelda, vedi il deserto,vedi la steppa, vedi la savana), aveva aree più dense ed altre meno dense ma più ampie e spingeva l'hardware al limite e si vede bene in SS dove per mettere 4 cazzatelle in più hanno dovuto ridurre la dimensione delle aree e ridurre il campo visivo (con aree dove le cose pop uppano man mano che ti avvicini, senza contare i cali di frame nelle aree in cui venivano aggiunte le fortificazioni o l'area simil mosou) e la riduzione di "vita" in generale che ciucciava risorse, la piana in TP funzionava bene per quel che doveva fare col cavallo e per dare senso di distanza tra i luoghi che non potevano stare a 60s l'uno dall'altro, c'erano i nemici, c'era la parte col carro che era una bella novità, c'era comunque il senso di mondo da esplorare, poco importa se ci trovavi meno di quel che speravi, era comunque più di quello che avevi trovato in precedenza in WW nel mare desolato con qualche roccia qua e là e forzieri che ti davano soldi che non spendevi perché la facilità di base non ti spingeva ad usare pozioni. La piana giravi volentieri alla ricerca di insetti, fantasmi, pezzi di cuore e quant'altro (a proposito, dopo 15 anni proprio non riesco a trovare l'ultimo fantasma che mi manca e sono convinto che la mia copia sia buggata, perché ho rigirato ogni angolo di mappa varie volte, pure seguendo le guide l'ultima volta

).
A me Hyrule con la telecamera fissa, anche quella di certo più per i limiti del cubo, piaceva parecchio per quell'atmosfera e quella sensazione di vitalità di ogni via, quella vitalità che WW ha solo in un paio di isolette e che SS non ha nemmeno nell'hub, dove la popolazione mondiale si attesta su una dozzina d'individui, ma vabbè posso capire che questa sia una cosa secondaria. Mi piace la varietà dei paesaggi e dei dungeon (forse il capitolo più vario?) senza però fare pasticci di stili e specie, o varietà di gioco, con tanto di fasi col lupo. Trama classica che "non fa danni" ma che scorre via liscia e ben s'integra nel gioco, a differenza di SS che è tutto trama (carina), niente resto. Il finale poi è uno di quelli che ho apprezzato di più. E' un po' troppo guidato come gli zelda di quel periodo, però scorre tutto velocemente e non hai troppo l'idea di stare su rotaie, mentre ricordo bene il fastidio che provai quando giocando a WW la prima parte di gioco aveva 3.4 tappe obbligate con la barca che ti impediva di prendere qualsiasi altra direzione nonostante nessun ostacolo fisico da superare con qualche quest o oggetto.
Il link oscuro è un Luke che incontra il fantasma di Vader in L'Impero Colpisce Ancora
Cioè io davvero non riesco a trovargli punti deboli che siano realmente deboli tipo la mancanza di esplorazione reale e livello di difficoltà troppo settato in basso di WW o le tante magagne a livello tecnico e di gameplay di SS, ci può stare qualche "questa cosa la preferivo così e cosà" o "certamente non è perfetto", ma da qui a farla diventare una critica per uno dei capitoli migliori della serie ce ne vuole