Nintendo The Legend of Zelda: Skyward Sword

  • Autore discussione Autore discussione maju
  • Data d'inizio Data d'inizio
Nintendo
Pubblicità
E' anche il gameplay che va svecchiato
Allora non puoi sperare che venga mantenuto lo stesso sistema di controllo perché è un controsenso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
E io ormai sento il bisogno di una maggiore imprevedibilità, di uno Zelda più moderno e al passo coi tempi.

P.s. Di ciò che succede in altri giochi mi frega poco, tant'è che non li nomino mai. :unsisi:
ed invece dicendo che cerchi uno "zelda più moderno e al passo coi tempi" non nomini alcun gioco ma è "sottinteso" che parli di giochi al passo coi tempi.. e di questi giochi al passo coi tempi di NPC e mondi di gioco realmente credibili c'è poco o nulla.. quindi aspettarsi grandi cose in questo ambito da uno zelda che ha sempre fatto del gameplay la sua bandiera è un pò pretestuoso ganon..//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Mah, non sono molto d'accordo. Tu parli di dotare di maggiori contenuti giochi che hanno l'impianto che conosciamo, ma, a parte il fatto che non sapremo mai come sarebbe stato un Wind Waker "completo" o uno Skyward Sword un po' più lungo (SS comunque è uscito com'era previsto che fosse, per quanto ne so), per me il problema sta proprio nel ripensare da zero certe meccaniche e certe strutture ormai obsolete. Sì, puoi mettermi un paio di dungeons in più o farmi la mappa un po' più grande, ma alla fine il gioco quello è. E io ormai sento il bisogno di una maggiore imprevedibilità, di uno Zelda più moderno e al passo coi tempi.
ovvio che non possiamo saperlo con certezza.però so che quando ti viene regalato un oggetto fondamentale come una perla delle dee è un dungeon che non c'è stato,poche palle,so che il mare poteva essere riempito molto meglio,al posto che fare l'isola Taura così caratterizzata e poi disseminare scogli con qualche rupia.e so che la stramaledettissima pesca dei frammenti di triforza è organizzata col ****,e per perdere tempo,perchè i frammenti sono troppi e perchè devi pure continuare a cercare rupie per farti decifrare le mappe da Tingle.

correggi questi aspetti e hai un progetto ambizioso e completo,al quale ci aggiungo l'aspetto grafico,e chiaramente paragonalo al tempo.a quel punto avresti l'avventura di OOT e il mondo di gioco di MM aumentati esponenzialmente,con l'aggiunta del mezzo di trasporto e altre novità proprie del titolo.

fatto questo hai posto un nuovo standard,e twilight princess avrebbe dovuto essere programmato con una pietra di paragone maggiore e ben più pesante.

magari poi TP sarebbe stato uguale o peggiore,ma wind waker sarebbe stato un degno erede dei suoi due predecessori.

e non lo dico da fan di WW,anzi,lo metto al penultimo posto degli zelda da me giocati,sopra solo a phantom hourglass,però mi da fastidio perchè si notano tutti i punti che sistemati avrebbero ribaltato il risultato.

mentre Skyward Sword ci mette del suo.coi suoi difetti,ma le fasi predungeon sono secondo me semplicemente fighissimo,è a suo modo un mondo di gioco vivo.

non hai villaggi,ma hai un mondo che non ha nemici che spawnano a casaccio giusto per rompere i maroni,ma hai una fisionomia del nemico ben preciso a livello logistico,e non hai viaggi a vuoto a cavallo o in nave,perchè quasi sempre devi capire come continuare,o devi affrontare avversari organizzati in maniera migliore di semplici mostri random.

sui controlli non dico niente,perchè so che sei d'accordo con me.

chiaramente si poteva cambiare di più,anche se c'è sempre quel confine tra cambiamento sensato e snaturazione.

tu stesso per esempio mi pare avessi definito wind waker un ottimo adventure ma non uno zelda,che avrebbe dovuto avere setting a sè stante.

a quel punto diventa un discorso un po' arbitrario che si puo' fare ogni qual volta vengono apportati cambiamenti di un certo peso.

come già detto,una skyloft più curata,o un cielo più abitato,avrebbero cambiato molto la valutazione personale del titolo.mentre ad esempio delle aree eterogenee non me importa nulla,non le trovo minimamente un difetto.

 
Allora non puoi sperare che venga mantenuto lo stesso sistema di controllo perché è un controsenso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ah. Da quando sono sinonimi? "Gameplay" è un concetto ben più ampio e non si limita al sistema di controllo adottato (che è, ribadisco, una delle cose davvero nuove e riuscite viste in Skyward Sword).

Edit: mah, non capisco cosa ci sia di così sbagliato nello sperare in una evoluzione di concetti e schemi che si ripetono (troppo) uguali a sè stessi da anni. Zelda non ha sempre puntato "solo" sul gameplay, Zelda è anche un mondo di gioco fantasy, è una storia narrata, è atmosfera, è epicità. E' più che legittimo sperare che l'evoluzione di questi elementi segua di pari passo quella del gameplay.

 
Ultima modifica da un moderatore:
ah ci siamo dimenticati anche del gran ritorno in SS dell'utilizzo "polivalente" degli strumenti.. laddove non si era più visto dai tempi degli episodi 2d...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ultima modifica:
...eppure prima che uscisse Skyward Sword ricordo alcune delle lamentele riguardo elementi che nei capitoli 3D si erano persi per strada, ad esempio l'agilità di Link negli spostamenti, i potenziamenti, l'utilità degli oggetti al di fuori del dungeon di ritrovamento, l'utilità delle rupie, le missioni di raccolta troppo fini a se stesse, gli scarsi stimoli delle zone pre-dungeon, etc...

Tutti questi problemi sono stati a mio parere affrontati e risolti in SS, ma nessuno li cita più.

Come mai?

 
Ah. Da quando sono sinonimi? "Gameplay" è un concetto ben più ampio e non si limita al sistema di controllo adottato (che è, ribadisco, una delle cose davvero nuove e riuscite viste in Skyward Sword).
Certo ma il tutto parte da lì, e se mantieni quel sistema di controllo non puoi cambiare molto a meno che non ti attrezzi di dispositivi più avanzati :unsisi:

Son convinto che il WMP più di quello non può fare...per svecchiare il gameplay occorre prima di tutto mettere da parte l'accrocchio Nintendo e pensare ad un differente approccio al combattimento (perché di questi parliamo no?) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io l'ho detto spesso che sono stati affrontati e risolti, e non ho cambiato idea (tant'è che molte delle critiche di Sasuke e di altri continuano a sembrarmi esagerate se non proprio immotivate, non è che passata l'ubriacatura di hype ho visto la luce della verità). Purtroppo, quando si critica ciò che non piace si tende a pensare che non sia piaciuto nulla, ma (almeno nel mio caso), non è affatto così.

Certo ma il tutto parte da lì, e se mantieni quel sistema di controllo non puoi cambiare molto a meno che non ti attrezzi di dispositivi più avanzati :unsisi:
Son convinto che il WMP più di quello non può fare...per svecchiare il gameplay occorre prima di tutto mettere da parte l'accocchio Nintendo e pensare ad un differente approccio al combattimento (perché di questi parliamo no?) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Boh, per me puoi benissimo mantenere quei controlli cambiando tutto il resto, non è che il controllo motion ti vincola a fare uno Zelda come Skyward Sword nella struttura e nient'altro.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quello che mi è piaciuto di SS è che ti fa vivere le ambientazioni

Non oltrepassi più la foresta tanto per, ma la dungeonizzazione ti spinge a esplorarla, trovare scorciatoie ecc.

Il top è

il deserto, sia la prima che lla seconda volta

A mio parere siamo su una buona strada per lo svecchiamento

Peccato per alcuni boss "marieschi", anche se non mi hanno infastidito troppo per l'aspetto

Tirare per l'ennesima volta le frecce nell'occhio del Boss è stata un caduta di stile
 
Secondo me la più grande pecca del gioco è stata l'esplorazione, ovvero sì il teritorio quando cavalchi il solcanubi è vasto, però più che altro ci sono pochi posti da visitare e l'esplorazione di questi posti non dura molto, è soprattutto per questo che preferisco Wind Waker a SS (in Wind Waker ogni quadrato di mappa aveva un isola da esplarare o qualcosa di interessante:sisi:)

 
Ultima modifica da un moderatore:
A me il cielo è piaciuto nella sua semplicità

Lanciarsi su un isoletta dal massimo dell'altezza, con gli scoiattolini, e aprire il mantello all'ultimo (oppure no :pffs:) mi gasa parecchio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Però concordo sul fatto che potevano riempirlo un pò di più (sarebbero bastate più subquests all'esterno di Oltrenuvola)

 
A me il cielo è piaciuto nella sua semplicitàLanciarsi su un isoletta dal massimo dell'altezza, con gli scoiattolini, e aprire il mantello all'ultimo (oppure no :pffs:) mi gasa parecchio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Però concordo sul fatto che potevano riempirlo un pò di più (sarebbero bastate più subquests all'esterno di Oltrenuvola)
Poi secondo me hanno messo gli uragani solo perchè sanno che mi fanno paura, la prima volta che ne ho visto uno (se ricordo bene) ho rischiato l'infarto:tragic:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ah. Da quando sono sinonimi? "Gameplay" è un concetto ben più ampio e non si limita al sistema di controllo adottato (che è, ribadisco, una delle cose davvero nuove e riuscite viste in Skyward Sword).
Edit: mah, non capisco cosa ci sia di così sbagliato nello sperare in una evoluzione di concetti e schemi che si ripetono (troppo) uguali a sè stessi da anni. Zelda non ha sempre puntato "solo" sul gameplay, Zelda è anche un mondo di gioco fantasy, è una storia narrata, è atmosfera, è epicità. E' più che legittimo sperare che l'evoluzione di questi elementi segua di pari passo quella del gameplay.
io sono d'accordo col cambiamento.però ammetto di non sapere bene cosa vorrei di diverso. 


---------- Post added at 12:41:44 ---------- Previous post was at 12:28:05 ----------

 




A me il cielo è piaciuto nella sua semplicitàLanciarsi su un isoletta dal massimo dell'altezza, con gli scoiattolini, e aprire il mantello all'ultimo (oppure no :pffs:) mi gasa parecchio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Però concordo sul fatto che potevano riempirlo un pò di più (sarebbero bastate più subquests all'esterno di Oltrenuvola)
o una skyloft stessa più viva,a sopperire il cielo esterno povero,visto che a livello di storia è motivata la presenza di una sola vera isola nel cielo

 
Come subquests Skyloft mi sembra messa bene, il "problema" sono i personaggi, alcuni simpatici, altri meno

 
Ribadisco i miei punti cardine, tanto per non essere troppo generici e dare l'impressione di non sapere cosa si vuole:

- un mondo di gioco più vivo e credibile, che non sia più composto da personaggi fermi e immobili negli stessi posti da inizio a fine gioco (che ripetono sempre le stesse cose, non si accorgono mai di ciò che accade e ignorano la missione che grava sulle spalle di Link)

- una trama più incalzante e ricca di colpi di scena, che accompagni costantemente l'avventura di Link. Nulla di troppo complicato o pieno di interminabili cut-scenes, ma non mi va più di andare avanti per inerzia a cercare pezzi e frammenti, con tre sole "svolte" di trama in tutto (all'inizio, verso metà gioco e sul finale).

- missioni e situazioni di gioco inedite, insolite, nuove. Di pezzi e medaglioni ne abbiamo cercati fin troppi, adesso è ora che si inventino qualcosa di più "elaborato".

Il tutto accompagnato da un livello tecnico assolutamente all'altezza. Perchè va bene il gameplay, la trama eccetera però poche storie, Zelda è sempre stato e deve rimanere un prodotto qualitativamente eccelso anche sul piano audio-visivo. Il gioco che dimostra cosa sa fare Nintendo in questo campo, e quello che sfrutta le capacità dell'hardware fino al midollo.

Come subquests Skyloft mi sembra messa bene, il "problema" sono i personaggi, alcuni simpatici, altri meno
Porta questo a quell'altro, recupera quell'oggetto caduto di sotto...non ci siamo. Ste robe le facciamo da 15 anni, possibile non riescano a inventarsi qualcosa di più originale?

 
Ultima modifica da un moderatore:
La cosa della medicina per l'uccello (//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) era qualcosina, dovrebbero ampliare le cose in questo senso

 
Ribadisco i miei punti cardine, tanto per non essere troppo generici e dare l'impressione di non sapere cosa si vuole:
- un mondo di gioco più vivo e credibile, che non sia più composto da personaggi fermi e immobili negli stessi posti da inizio a fine gioco (che ripetono sempre le stesse cose, non si accorgono mai di ciò che accade e ignorano la missione che grava sulle spalle di Link)

- una trama più incalzante e ricca di colpi di scena, che accompagni costantemente l'avventura di Link. Nulla di troppo complicato o pieno di interminabili cut-scenes, ma non mi va più di andare avanti per inerzia a cercare pezzi e frammenti, con tre sole "svolte" di trama in tutto (all'inizio, verso metà gioco e sul finale).

- missioni e situazioni di gioco inedite, insolite, nuove. Di pezzi e medaglioni ne abbiamo cercati fin troppi, adesso è ora che si inventino qualcosa di più "elaborato".

Il tutto accompagnato da un livello tecnico assolutamente all'altezza. Perchè va bene il gameplay, la trama eccetera però poche storie, Zelda è sempre stato e deve rimanere un prodotto qualitativamente eccelso anche sul piano audio-visivo. Il gioco che dimostra cosa sa fare Nintendo in questo campo, e quello che sfrutta le capacità dell'hardware fino al midollo.

Porta questo a quell'altro, recupera quell'oggetto caduto di sotto...non ci siamo. Ste robe le facciamo da 15 anni, possibile non riescano a inventarsi qualcosa di più originale?
oltre ad essere cose già viste,sono pure piuttosto poche.

comunque a me piacerebbe un'estensione totale del overworld/dungeon,con solo pochissimi dungeon in senso classico,tipo massimo tre per questioni fondamentali,e che magari non si risolvano in un oggetto ma in un'uscita verso un nuovo luogo,per esempio.

sfruttare il nuovo hardware per prendere a modello le tre aree di SS,collegarle ed espanderle.anche perchè detto francamente,più ci si allontana dalla formula base,più dopo due o tre capitoli si puo' fare il megazelda ritorno alle origini che non potrei che amare dopo un paio di capitoli stravolti

 
A me piacerebbe che

una volta finito la storia il gioco continuasse dopo la battaglia finale e non poco prima, mi piacerebbe sentir cosa dicono le persone e che altre sub-quest si potrebbero fare dopo che hai finito la storia, invece in ogni zelda che ho giocato e finito la storia, ricomincia sempre da prima della battaglia finale :deluso:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top