Nintendo The Legend of Zelda: Skyward Sword

  • Autore discussione Autore discussione maju
  • Data d'inizio Data d'inizio
Nintendo
Pubblicità
Però un attimo, qui non si sta parlando di doppiaggio (mi pare) anche perchè quello in Zelda non c'è mai stato e probabilmente mai ci sarà. Io parlavo semplicemente di un Link meglio caratterizzato, più "personaggio", che faccia trasparire meglio le sue emozioni (sono d'accordo anche con Oscar sul fatto di far trasparire meglio la fatica in battaglia) e che magari risponda con poche ma incisive frasi alle cose che vengono dette dagli altri personaggi. Ma sempre con testi scritti, non col doppiaggio, che in effetti in Zelda stonerebbe (perchè il mondo di Hyrule deve rimanere magico e "indecifrabile", penso che sentir parlare in italiano gli hyruliani, magari col doppiaggio pessimo tipico di molti videogames, farebbe cascare le braccia a tutti). Quindi io dico:

- sì a un Link più vivo e meglio caratterizzato

- sì a un Link che risponde ed esprime le sue opinioni

- no, assolutamente no, al doppiaggio che finirebbe solo con lo snaturare e ridicolizzare i personaggi del gioco.

 
link deve restare muto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif le emozioni le può esprimere,e sono d'accordo ma non deve spiccare parola, e poi lo renderebbero ridicolo col doppiaggio italiano //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/badboy.gif

aspettate...e se in zelda wii il vitality sensor si usasse per trasmettere le nostre emozioni a link? :morristend:
daccordissimo,la genialata del link muto(e dei personaggi secondari) e che in base alla personalità che vedi,riesci ad immaginare la voce che potrebbe avere!é questa la magia del mutismo in zelda!!!

 
Però un attimo, qui non si sta parlando di doppiaggio (mi pare) anche perchè quello in Zelda non c'è mai stato e probabilmente mai ci sarà. Io parlavo semplicemente di un Link meglio caratterizzato, più "personaggio", che faccia trasparire meglio le sue emozioni (sono d'accordo anche con Oscar sul fatto di far trasparire meglio la fatica in battaglia) e che magari risponda con poche ma incisive frasi alle cose che vengono dette dagli altri personaggi. Ma sempre con testi scritti, non col doppiaggio, che in effetti in Zelda stonerebbe (perchè il mondo di Hyrule deve rimanere magico e "indecifrabile", penso che sentir parlare in italiano gli hyruliani, magari col doppiaggio pessimo tipico di molti videogames, farebbe cascare le braccia a tutti). Quindi io dico:
- sì a un Link più vivo e meglio caratterizzato

- sì a un Link che risponde ed esprime le sue opinioni

- no, assolutamente no, al doppiaggio che finirebbe solo con lo snaturare e ridicolizzare i personaggi del gioco.
Sono d'accordo, a parte col grassetto, in quanto per me è indifferente, se fatto bene accetto pure il doppiaggio (magari in elfico con i sottotitoli :sbav: )

 
Sono d'accordo, a parte col grassetto, in quanto per me è indifferente, se fatto bene accetto pure il doppiaggio (magari in elfico con i sottotitoli :sbav: )
Ma elfico cosa??? Impo torna a letto.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Comunque io spero vivamente nell'assenza di uno stile darkegiante, si a qualcosa di maturo e anche oscuro, perché un secondo TP non lo voglio.

 
Ma elfico cosa??? Impo torna a letto.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Comunque io spero vivamente nell'assenza di uno stile darkegiante, si a qualcosa di maturo e anche oscuro, perché un secondo TP non lo voglio.
In Hyliano, che è già una lingua, potrebbero farla anche parlata //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Zelda che dice: abdat arash ilame lo Link bae nad sie

(tradotto: Link, io te la darei ma tu sei n00b ) :rickds:
 
In Hyliano, che è già una lingua, potrebbero farla anche parlata //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifZelda che dice: abdat arash ilame lo Link bae nad sie

(tradotto: Link, io te la darei ma tu sei n00b ) :rickds:
Ma povero..... :rickds:

Comunque stavo pensando, sarebbe bello che man mano nel corso dellìavventura Link sia sembre più segnato dalle battaglie chessò la tunica si strappa, cicatrici sul corpo.......

Ok questo è Conan il barbaro....:wush:

 
Cmq sia a parte la voce di link assente sperate in qualcosa di nuovo, non trastullatevi coi ricordi, chi chiede il cel shading penso verrà deluso; la riproposizione della tecnica del toon shading riporterebbe alla mente wind waker, inoltre c'è da dire che Nintendo con quest'ultimo intendeva porre enfasi sulle emozioni dei personaggi, senza contare che è stata un'ottima scorciatoia per la realizzazione dell'enorme distesa d'acqua che altrimenti avrebbe richiesto un' attenzione enorme.

Zelda ha detto tutto ciò che aveva da dire con twilight princess dove vengono raccolte ed espanse le meccaniche passate pescate dai migliori capitoli riproposte in pompa magna per appunto riassumere l'intera saga in un gioco solo.

A questo punto aggrapparsi al passato pare inutile, miyamoto a questo giro deve stupire, uno zelda con meccaniche vecchie verrebbe bocciato sonoramente dalla critica, soprattutto alla luce di quel tp su descritto.

Per chi invece chiede più trama non so quanto ci si possa sperare, nella saga c'è stato sempre un certo equilibrio tra questa e il gameplay e non credo che venga alterato in questo prossimo capitolo, anche perché non avrebbe senso e non è certamente sotto quest'aspetto che la saga deve essere svecchiata.

Ci sono cose che non possono essere intaccate in Zelda, dei punti di partenza dai quali partorire il grande disegno che è poi il gioco, tralasciando quindi aspetti secondari che altri non sono altro che piccoli capricci dei singoli che sperano in uno Zelda molto poco zeldoso o meglio molto poco intelligente.

 
OMG :rickds: Che poi ha la voce di Yamco di DragonBall e Ace di One Piece :rickds:

Non ho mai detto il contrario, volevo solo far notare che non è "megli oper tutti" se Link non parla, come ho già scritto è una scelta, che a me (e ad altri) non piace, ad altri ancora invece piace.

Non dico di far si che Link parli tanto quanto Shepard di Mass Effect, ma almeno esternare le sue emozioni, a me fa sorridere quando la fatina parla per lui e l'elfo sta lì come un manichino.....
Rispetto i tuoi gusti, ma anch'io vorrei immedesimarmi laddove vengo messo da parte nei filmati epure devoi accettare la saga e rispettare le tradizioni.

Ogni saga ha e DEVE avere i suoi connotati altrimenti se si uniforma agli altri è finita.

Zelda poi gli standard li detta non li subisce.

A me basta uno sguardo per indurmi emozioni, delle parole con quella potenza visiva raggiunta non me ne faccio davvero nulla.

 
cutdal canto mio non chiedo molto per la saga

1)tenere l'aternanza dungeon-field-dungeon.

Non ho mai capito perchè molti chiedano che sia eliminata..a parte che è forse la struttura che rende zelda tale,e oltretutto voglio essere libero di cazzeggiare nell'hyrule field senza dover essere sballottato dal gioco da un dungeon all'altro..non voglio una cosa simile a mario galaxy..in mario può starci levarmi la libertà di esplorare un mondo,i zelda no

Personalmente non chiedo che venga eliminata l'alternanza perchè non mi da fastidio, ma pare che abbiano trovato un nuovo modo, sono curioso di vedere

2)Molte subquest,e che diano qualcosa di diverso da rupie o solo pezzi di cuore.

Quoto

3)Se è possibile,possibilità di risolvere gli enigmi in più modi,o perlomeno,non limitare l'uso di determinati oggetti a poche situazioni

Quoto

4)sempre per gli enigmi...una soluzione alla tipo zack e wiki,dove si interagisce con l'oggeto in 3d non sarebbe male.

Sinceramente non ne sento la necessità, preferirei vedere uno svecchiamento, ormai sappiamo già che bisoogna spostare il masso sull'interruttore con un determinato schema

5)nemici da attaccare in maniera diversa e più coriacei.

Quoto

6)Se mi riportate il bomber note con tutto ciò che ne consegue e lo fate bene sono felice come un pupo

Non sarebbe male

7)cercate qualcosa di diverso per gli enigmi..

Quoto

8)idem per i boss..magari levate proprio l'idea che si debba battere con l'arma trovata nel dungeon..o magari fate che sia necessaria ma non sufficente..

voglio dovermi ingegnare per capire come batterlo e soprattutto dovermi impegnare nel farlo.

La mia speranza più grande è qua, prego sia come dici te

9)Più villaggi e zone da esplorare grandie fitte di cose..

niente isolette alla WW oTP dove ci stava un solo villaggio dove perlopiù facevi poco.

Quoto

Fondamentalmente sonod'accordo con te.

Anche se sul discorso dungeon world la vedo diversamente. Rimanendo in linea con il fatto di aver la possibilità di affrontare diversamente i dungeon, che comunque mantegono le loro caratteristiche( nel sesto per es devi avere le bombe per andare avanti), vorrei essere libero di andare ovunque, dal primo all'ultimo, però non sempre sarei in grado di affrontarne uno. Per esempio facciamo che finito il secondo dungeon trovo per caso il settimo ma non ho l'oggetto necessario per superare un determinato punto, facciamo il rampino che idealmente troverei superando un ostacolo grazie ad un altro oggetto trovato nel sesto dungeon ancora non affrontato, dunque dovrei tornarmene indietro o cercare un'altra via.

Lo so, ho scritto incasinato ma spero abbiate capito il concetto, un pò come quando nei gdr trovavi una nuova zona della mappa ma i nemici erano fortissimi e non riuscivi a proseguire, però sei libero di andare avanti se sopravvivi, il concetto è a grandi linee quello

 
Rispetto i tuoi gusti, ma anch'io vorrei immedesimarmi laddove vengo messo da parte nei filmati epure devoi accettare la saga e rispettare le tradizioni.Ogni saga ha e DEVE avere i suoi connotati altrimenti se si uniforma agli altri è finita.

Zelda poi gli standard li detta non li subisce.

A me basta uno sguardo per indurmi emozioni, delle parole con quella potenza visiva raggiunta non me ne faccio davvero nulla.
Sono d'accordo con quello che scrivi, ma per me il progresso ci deve essere, una volta non era possibile inserire dialoghi, oggi si, per questo li voglio......... ripeto, non un Mass Effect Zeldiano ma un paio di parole Link può anche dirle ( e, in ogni caso, io intendo un Link che "parla" anche con le "scritte", non necessariamente col parlato).

 
Fondamentalmente sonod'accordo con te.Anche se sul discorso dungeon world la vedo diversamente. Rimanendo in linea con il fatto di aver la possibilità di affrontare diversamente i dungeon, che comunque mantegono le loro caratteristiche( nel sesto per es devi avere le bombe per andare avanti), vorrei essere libero di andare ovunque, dal primo all'ultimo, però non sempre sarei in grado di affrontarne uno. Per esempio facciamo che finito il secondo dungeon trovo per caso il settimo ma non ho l'oggetto necessario per superare un determinato punto, facciamo il rampino che idealmente troverei superando un ostacolo grazie ad un altro oggetto trovato nel sesto dungeon ancora non affrontato, dunque dovrei tornarmene indietro o cercare un'altra via.

Lo so, ho scritto incasinato ma spero abbiate capito il concetto, un pò come quando nei gdr trovavi una nuova zona della mappa ma i nemici erano fortissimi e non riuscivi a proseguire, però sei libero di andare avanti se sopravvivi, il concetto è a grandi linee quello
un sistema simile è spesso rischioso..perchè oltre ai vari item..solitamente sono anche i nemici ad essere più coriacei man mano che vai avanti nei dungeon.

con questo sistema,dovresti piallare la duiifficoltà più o meno uniformemente,sennò rischi che il giocatore si trovi con bestioni all'inizio e le cacchette verso la fine quando ha assimilato il sistema di gioco e sarebbe pronto per nuove sfide.

Ricordo che tipo in oblivion il tutto era risolto con un livellamento contestuale di armi,oggettie nemici..ma in zelda non vedo come sia possibile.

mi sta bene che la libertà mi sia data all'interno dell'hyrule field con tante zone da scopriree subquest da fare..dai dungeon in poi guidami pure

 
Cmq sia a parte la voce di link assente sperate in qualcosa di nuovo, non trastullatevi coi ricordi, chi chiede il cel shading penso verrà deluso; la riproposizione della tecnica del toon shading riporterebbe alla mente wind waker, inoltre c'è da dire che Nintendo con quest'ultimo intendeva porre enfasi sulle emozioni dei personaggi, senza contare che è stata un'ottima scorciatoia per la realizzazione dell'enorme distesa d'acqua che altrimenti avrebbe richiesto un' attenzione enorme.Zelda ha detto tutto ciò che aveva da dire con twilight princess dove vengono raccolte ed espanse le meccaniche passate pescate dai migliori capitoli riproposte in pompa magna per appunto riassumere l'intera saga in un gioco solo.

A questo punto aggrapparsi al passato pare inutile, miyamoto a questo giro deve stupire, uno zelda con meccaniche vecchie verrebbe bocciato sonoramente dalla critica, soprattutto alla luce di quel tp su descritto.

Per chi invece chiede più trama non so quanto ci si possa sperare, nella saga c'è stato sempre un certo equilibrio tra questa e il gameplay e non credo che venga alterato in questo prossimo capitolo, anche perché non avrebbe senso e non è certamente sotto quest'aspetto che la saga deve essere svecchiata.

Ci sono cose che non possono essere intaccate in Zelda, dei punti di partenza dai quali partorire il grande disegno che è poi il gioco, tralasciando quindi aspetti secondari che altri non sono altro che piccoli capricci dei singoli che sperano in uno Zelda molto poco zeldoso o meglio molto poco intelligente.
Sono d'accordo con quello che dici. Un solo appunto riguardo alla trama: io non voglio una trama super-complessa e articolata, non ne sento il bisogno. Mi basta una "buona" trama. Quello che però pretendo è che sia credibile e coerente, e questo lo si realizza stando attenti ai dettagli e ai comportamenti dei vari personaggi. In TP, ad esempio, era ridicolo vedere come tutti gli sconvolgimenti nel "mondo" non portassero alla minima reazione da parte dei personaggi non giocanti. Vengono trasformati in fantasmi, poi liberati, poi il castello viene avvolto da un guscio malefico e loro nulla, non battono ciglio, tutti a passeggiare e a far compere per il borgo come nulla fosse. Ci si sente come dei pazzi visionari che tentano di salvare il mondo da non si sa bene cosa, dato che tutti gli altri vivono la loro vita in beata serenità...ecco, sono questi "dettagli" che non sono accettabili in un gioco, e quindi anche in uno Zelda, moderno.

 
Sono d'accordo con quello che dici. Un solo appunto riguardo alla trama: io non voglio una trama super-complessa e articolata, non ne sento il bisogno. Mi basta una "buona" trama. Quello che però pretendo è che sia credibile e coerente, e questo lo si realizza stando attenti ai dettagli e ai comportamenti dei vari personaggi. In TP, ad esempio, era ridicolo vedere come tutti gli sconvolgimenti nel "mondo" non portassero alla minima reazione da parte dei personaggi non giocanti. Vengono trasformati in fantasmi, poi liberati, poi il castello viene avvolto da un guscio malefico e loro nulla, non battono ciglio, tutti a passeggiare e a far compere per il borgo come nulla fosse. Ci si sente come dei pazzi visionari che tentano di salvare il mondo da non si sa bene cosa, dato che tutti gli altri vivono la loro vita in beata serenità...ecco, sono questi "dettagli" che non sono accettabili in un gioco, e quindi anche in uno Zelda, moderno.
Ti sbagli !!!

Gli abitanti dicevano "Il castello mi sembra strano oggi " :rickds:

 
Sono d'accordo con quello che dici. Un solo appunto riguardo alla trama: io non voglio una trama super-complessa e articolata, non ne sento il bisogno. Mi basta una "buona" trama. Quello che però pretendo è che sia credibile e coerente, e questo lo si realizza stando attenti ai dettagli e ai comportamenti dei vari personaggi. In TP, ad esempio, era ridicolo vedere come tutti gli sconvolgimenti nel "mondo" non portassero alla minima reazione da parte dei personaggi non giocanti. Vengono trasformati in fantasmi, poi liberati, poi il castello viene avvolto da un guscio malefico e loro nulla, non battono ciglio, tutti a passeggiare e a far compere per il borgo come nulla fosse. Ci si sente come dei pazzi visionari che tentano di salvare il mondo da non si sa bene cosa, dato che tutti gli altri vivono la loro vita in beata serenità...ecco, sono questi "dettagli" che non sono accettabili in un gioco, e quindi anche in uno Zelda, moderno.
Credo che Majora Mask in questo sia ancora insuperato: il mondo più vivo che la serie abbia mai conosciuto!

 
Sono d'accordo con quello che scrivi, ma per me il progresso ci deve essere, una volta non era possibile inserire dialoghi, oggi si, per questo li voglio......... ripeto, non un Mass Effect Zeldiano ma un paio di parole Link può anche dirle ( e, in ogni caso, io intendo un Link che "parla" anche con le "scritte", non necessariamente col parlato).
Ma non è una questione di progresso ma è una scelta voluta (che poi possa piacere o meno è un discorso soggettivo personalmente io l'apprezzo molto).

Perchè è vero che prima non si potevano inserire i dialoghi a voce ma al contempo potevano comunque farlo parlare tramite testo no?

E' da una vita che si fa così ed invece no.

Le risposte di Link si percepiscono dalle reazoni e dai commenti dei PNG.

Ciò induce il giocatore a capire quale sia stata la risposta ad una domanda senza che Link emetta un suono.

Quindi è proprio questo il punto, non è una mancanza di progresso insensato, è una scelta e come tale va considerata poi oh se si odia un simile approccio si odia Zelda e si cerca altro.

Un esempio: Samus Aaran nei Prime non parla mai, parla invece in Super Metroid, Fusion ed in Zero Mission tramite testo.

Dare ora la voce a Samus per farla parlare in Other M non è incoerente ne assurdo come lo sarebbe per Link perchè Samus ha comunque sempre avuto una identità propria ed il silenzio era dovuto alla sua solitudine ma ora che ci sarà un background ovvio che non potrà limitarsi ai soli testi o a tacere laddove dovrà invece essere spiegato il suo passato.

Link non ha passato, ha un presente ed un futuro incerto e si completa nel momento in cui "l'anima" del giocatore si unisce al suo corpo che comunque non è il nostro corpo ma vi è una sovrapposizione non perfetta.

Link è comunque un eroe ed ha comunque dei sentimenti perchè vive la situazione ma se parlasse ed avesse dei pensieri rivelati tramite parlato rovinerebbe questo status di cose.

Sono d'accordo con quello che dici. Un solo appunto riguardo alla trama: io non voglio una trama super-complessa e articolata, non ne sento il bisogno. Mi basta una "buona" trama. Quello che però pretendo è che sia credibile e coerente, e questo lo si realizza stando attenti ai dettagli e ai comportamenti dei vari personaggi. In TP, ad esempio, era ridicolo vedere come tutti gli sconvolgimenti nel "mondo" non portassero alla minima reazione da parte dei personaggi non giocanti. Vengono trasformati in fantasmi, poi liberati, poi il castello viene avvolto da un guscio malefico e loro nulla, non battono ciglio, tutti a passeggiare e a far compere per il borgo come nulla fosse. Ci si sente come dei pazzi visionari che tentano di salvare il mondo da non si sa bene cosa, dato che tutti gli altri vivono la loro vita in beata serenità...ecco, sono questi "dettagli" che non sono accettabili in un gioco, e quindi anche in uno Zelda, moderno.
Beh in TP da fantasmi non si rendevano conto assolutamente del loro status, per loro nulla era cambiato se ci facevi caso solo Link che aveva resistito vedeva la realtà per quello che era diventata.

Discorso a parte per la questione del castello, qualcuno che si preoccupa c'è ma è anche vero che sono un popolo abituato alla magia ed andare in panico per una sorta di scudo che avvolge il solo castello non credo sarebbe stato di chissà quale coerenza.

Anche perchè chi a "Termina" dove vi era una vera minaccia ad esempio si preoccupava della luna con un volto simile?

Eppure si avvicinava sempre più e loro pensavano ai preparativi del carnevale ed oltre a Link e a chi gli ha donato i propri poteri nessuno si interessava per il semplice fatto che molte volte non si avverte il pericolo o lo si sminuisce.

Invece in TP seppur ci fossero soldati codardi mi ha fatto piacere la copartecipazione (seppur solo visiva) di altri personaggi come i cavalieri che si riuniscono alla taverna di Telma.

 
Ma non è una questione di progresso ma è una scelta voluta (che poi possa piacere o meno è un discorso soggettivo personalmente io l'apprezzo molto).Perchè è vero che prima non si potevano inserire i dialoghi a voce ma al contempo potevano comunque farlo parlare tramite testo no?

E' da una vita che si fa così ed invece no.

Le risposte di Link si percepiscono dalle reazoni e dai commenti dei PNG.

Ciò induce il giocatore a capire quale sia stata la risposta ad una domanda senza che Link emetta un suono.

Quindi è proprio questo il punto, non è una mancanza di progresso insensato, è una scelta e come tale va considerata poi oh se si odia un simile approccio si odia Zelda e si cerca altro.

Un esempio: Samus Aaran nei Prime non parla mai, parla invece in Super Metroid, Fusion ed in Zero Mission tramite testo.

Dare ora la voce a Samus per farla parlare in Other M non è incoerente ne assurdo come lo sarebbe per Link perchè Samus ha comunque sempre avuto una identità propria ed il silenzio era dovuto alla sua solitudine ma ora che ci sarà un background ovvio che non potrà limitarsi ai soli testi o a tacere laddove dovrà invece essere spiegato il suo passato.

Link non ha passato, ha un presente ed un futuro incerto e si completa nel momento in cui "l'anima" del giocatore si unisce al suo corpo che comunque non è il nostro corpo ma vi è una sovrapposizione non perfetta.

Link è comunque un eroe ed ha comunque dei sentimenti perchè vive la situazione ma se parlasse ed avesse dei pensieri rivelati tramite parlato rovinerebbe questo status di cose.
Rispetto la tua opinione ma a me paiono dell grandissime forzature. A me, oggi, scelta o non scelta, Link sembra un burattino, o un muto, lui arriva, owna il male di turno, e sparisce............ ok, andrebbe bene se tutto questo lo facesse con cognizione di causa, col fatto che lui sa di essere l'eroe della triforza, ma non è così, lui parte dal nulla, dall'essere la nullità (OoT) fino ad arrivare a prendere coscienza del suo ruolo (prendere coscienza per modo di dire, visto che sono gli altri che parlano per lui). Ecco un pò più di personalità aiuterebbe non poco.

 
un sistema simile è spesso rischioso..perchè oltre ai vari item..solitamente sono anche i nemici ad essere più coriacei man mano che vai avanti nei dungeon.con questo sistema,dovresti piallare la duiifficoltà più o meno uniformemente,sennò rischi che il giocatore si trovi con bestioni all'inizio e le cacchette verso la fine quando ha assimilato il sistema di gioco e sarebbe pronto per nuove sfide.

Ricordo che tipo in oblivion il tutto era risolto con un livellamento contestuale di armi,oggettie nemici..ma in zelda non vedo come sia possibile.

mi sta bene che la libertà mi sia data all'interno dell'hyrule field con tante zone da scopriree subquest da fare..dai dungeon in poi guidami pure
Bè ma in generale non mi pare che i nemici comuni in zielda siano tutta sta difficoltà, però hai ragione, il rischio di avere alla fine dungeon estremamente facili mi fa paura

 
Beh in TP da fantasmi non si rendevano conto assolutamente del loro status, per loro nulla era cambiato se ci facevi caso solo Link che aveva resistito vedeva la realtà per quello che era diventata.

Discorso a parte per la questione del castello, qualcuno che si preoccupa c'è ma è anche vero che sono un popolo abituato alla magia ed andare in panico per una sorta di scudo che avvolge il solo castello non credo sarebbe stato di chissà quale coerenza.

Anche perchè chi a "Termina" dove vi era una vera minaccia ad esempio si preoccupava della luna con un volto simile?

Eppure si avvicinava sempre più e loro pensavano ai preparativi del carnevale ed oltre a Link e a chi gli ha donato i propri poteri nessuno si interessava per il semplice fatto che molte volte non si avverte il pericolo o lo si sminuisce.

Invece in TP seppur ci fossero soldati codardi mi ha fatto piacere la copartecipazione (seppur solo visiva) di altri personaggi come i cavalieri che si riuniscono alla taverna di Telma.
Ma appunto No More, è proprio questa "mancanza di partecipazione al dramma" che suona strano e rende il tutto poco credibile e surreale...non chiedo chissà quale coralità nella trama, perchè alla fin fine è sacrosanto che sia l'Eroe, cioè Link (cioè noi) a sistemare tutto, ma nemmeno mi pare sensato che c'è uno che vuole conquistare il mondo e gettarlo nell'oscurità e tutti cantano e ballano. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Scusami ma le tue spiegazioni alle incoerenze di TP non mi convincono molto (non si rendevano conto di essere fantasmi? E' normale vedere il castello ricoperto da uno scudo malefico?), e quei pochi tentavi di "coralità" nella trama (la scena nella taverna, l'aiuto finale nel castello) risultano forzati e ancor meno credibili in un contesto simile, perchè troppo isolati e sporadici. Ripeto non chiedo tanto, ma solo di prestare un po' più di attenzione a certi dettagli. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 


Geniale, lo voglio pure io //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
mettetevi l'anima in pace, il prossimo Zelda sarà fecondo di cambiamenti ma non stravolgimenti. Sarà lo Zelda con i nuovi controlli, sarà lo Zelda con tante cose in più da fare, sarà lo Zelda con una storia particolare (probabilmente quella che sancirà un punto di non ritorno) ma a livello di meccaniche/costruzione dei personaggi/ gameplay, cambierà poco o nulla. Almeno, questa è la mia sensazione e anche la mia speranza.

Per i giochi non "a la Zelda" gioco altri titoli, per i giochi "a la Zelda" gioco Zelda

poi magari mi sbaglierò ma dubito che Nintendo tradisca una certa impostazione per rischiare, il rischio lo assume già con altri titoli

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top