Nintendo The Legend of Zelda: Skyward Sword

  • Autore discussione Autore discussione maju
  • Data d'inizio Data d'inizio
Nintendo
Pubblicità
Mi associo alla difesa del Link muto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Per quanto mi riguarda mi sta benissimo così //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
C'è da dire che anche una trama più ricca di avvenimenti (e pg secondari) aiuterebbe l'immedesimazione del player con Link.

 
Il Link di WW é il migliore apposta perché da a Link qualcosa che non ha mai avuto, un caratterizzazione
giustissimo! (il resto magar lo condivido meno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif)

infatti, come dicevo, non solo sarebbe interessante una voce, ma mostrare QUALI emozioni prova realmente, stà storia del "Link" è un pò una mezza verità che si tira sempre im ballo perchè tanto va bene così

se io provo delle emozioni ma il mio collegamento non prova una ceppa, allora che razzo di collegamento è? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif un collegamento è sentire e provare le stesse cose... molti link non provano niente, quindi non trasmettono, e se non trasmettono non si collegano.

l'unico emo-link (//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif) è appunto quello di (della saga di) WW... ne vorrei un altro così, adulto e consapevole. anche se come ho detto sarebbe interessante vederlo parlare si sa che non accadrà mai... quindi che ricreino un link che è davvero un collegamento

(ho amato anche il link di TP, ma di certo è stato tra i più fuffosi link di sempre... anche se il più fico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif)

 
Se il prossimo Link sarà caratterizzato come quello di WW non gli servirà la parola

 
C'è da dire che non ci sono neanche mai stati dialoghi molto forti o strutturati in modo che link abbia anche la possibilità di parlare.

Io la vedo così: nell'epoca in cui uscirono i primi giochi era impossibile farlo parlare, per quello che è il primo legend of zelda, direi anche abbastanza inutile, in quei momenti c'era l'intenzione di avere link collegamento eccetera. col passare degli anni però credo che questa più che una decisione sia stato un accomodamento legato alla tradizione, quindi l'imporonta dei dialoghi è sempre stata particolare, facendo si che link trasmettesse i suoi pensieri ed emozioni attraverso le espressioni facciali e gesti corporei, come insegna l'ottimo WW. Chiaro che se nel prossimo zleda avremo un'altra struttura per i dialoghi link parlerà, se rimarrà la stessa dei precedenti capitoli, non servirà, anche avendo la più compliata delle storie.

 
Senza di lui vivresti l'avventura in modo distaccato, assistendo alle vicende attraverso una finestra anziché vestendo i panni dell'eroe. Zelda non si gioca in modo passivo, gli eventi non devono scivolare addosso al giocatore ma devono farvi presa, e il silenzio di link è un fattore fondamentale per realizzare una cosa del genere; inoltre tra le prime dichiarazioni del miya uscì fuori la volontà di porre maggiore attenzione sulla caratterizzazione dei personaggi a tal punto da permetterci di affezionarci a loro e alla luce di ciò sperare il un link che parli pare quasi da stolti.

Creare un personaggio che pensa di testa sua da al giocatore un secondo ruolo di spettatore, trasmette l'idea di star assistendo a delle vicende in realtà già risolte o prescritte, che sono senz'altro in grado di emozionare a seconda di ciò che avviene a schermo ma non sono più capaci di farci sentire parte di quel mondo.

Riprendendo in mano TP in questi giorni nei primi momenti di gioco in cui link mette piede del villaggio Calbarico sono rimasto quasi spiazzato dall'efficienza di quel silenzio: quando i bambini del villaggio Tauro invocano link in loro soccorso, in preda al terrore e lo sconforto, e si relizza che link non è il pg del gioco ma se stessi ci si sente quasi lusingati dal proprio ruolo e questo fattore oltre a favorire l'immersione costituisce un incentivo a proseguire nell'avventura e prestare soccorso a quella gente.

Il silenzio di link non è un fattore secondario né figlio di un capriccio ma fa parte dell'ecosistema di gioco.
Una scelta diversa ma non per questo migliore, almeno per me, il fatto di rendere Link muto. Capisco le motivazioni ma non le condivido in quanto per me Link è il personaggio più anonimo di tutta la saga di Zelda (non per niente adoro Ganondorf)

In ogni caso, pure in Zelda le vicende sono prescritte.

EDIT non voglio Link che mi recita un copione da teatro, ma almeno qualche parola invece di far parlare la fatina del brazz lo renderebbe molto più umano, imho.

 
Creare un personaggio che pensa di testa sua da al giocatore un secondo ruolo di spettatore, trasmette l'idea di star assistendo a delle vicende in realtà già risolte o prescritte, che sono senz'altro in grado di emozionare a seconda di ciò che avviene a schermo ma non sono più capaci di farci sentire parte di quel mondo.
Ma infatti sta qui il problema.Il Link di WW,TP,PH e ST pensa di testa sua e si capisce benissimo da tutte le emozione che fa trapelare,quindi il fatto di lasciarlo silenzioso non ci azzecca proprio.

 
Anch'io sono con link muto:coltello:

tra l'altro si diceva in un'altro topic che lo stesso silenzio di link porta a concentrarci di più sulll'avventura il che sottolinea la sua funzione di collegamento:sisi:

 
Ma a Link gli hanno strappato le corde vocali quindi urla e basta

 
Ma perché dite che Link che non parla non ha una personalità? E' questa la sua personalità. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Che poi in WW dice "C'mon". ACCONTENTATEVI

 
Infatti,non è vero che è muto.
Nessuno si ricorda di :"I found a mirror!!" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ecco perché Link deve restare muto.

 
link non par,la perchè è il giocatore..link vuol dire appunto colleamento..e non è un nome dato per caso..quindi coeretemente dovrà rimanere muto e avere il minimo possibile di reazioni emotive.
poi vabbè,sono in disaccordo col 955 delle ipotesi di rinnovamento di questo topic..speriamo che aonuma non legga //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Sì, ma credo che se la situazione quando è uscito il primo Zelda fosse stata diversa, Link avrebbe parlato eccome

 
Sì, ma credo che se la situazione quando è uscito il primo Zelda fosse stata diversa, Link avrebbe parlato eccome
secondo me no, perchè volendo poteva farlo parlare link attraverso nello stesso modo in cui parlavano gli altri personaggi, credo che la volontà del periodo fosse creare quello che ha creato, ma poi si sia adattato a quello senza voler stravolgere i piani, mi piacerebbe vedere gli altri personaggi piuttosto parlare e interagire di più

in ogni caso mi sa che ho frainteso il tuo messaggio:asd:

 
Esatto, cosa CERCA, perchè a me non trasmette niente Link con il suo silenzio, non è di certo per lui che io gioco a Zelda.
Problema tuo.

A me ha sempre trasmesso qualcosa da OOT in poi.

Se continuate la vostra crociata contro il link attuale vuol dire che non avete compreso cosa cerca di trasmettere Zelda.Il silenzio di link è il silenzio del giocatore, l'emozioni di uno rispecchiano quelle dell'altro e viceversa, senza troppa presunzione è il fattore che 'buca lo schermo' e dare una voce ad esso smonterebbe l'immedesimazione, presentando di conseguenza il giocatore come un secondo personaggio e non più un tutt'uno con l'eroe dalla tunica verde.
Concordo!

link non par,la perchè è il giocatore..link vuol dire appunto colleamento..e non è un nome dato per caso..quindi coeretemente dovrà rimanere muto e avere il minimo possibile di reazioni emotive.
poi vabbè,sono in disaccordo col 955 delle ipotesi di rinnovamento di questo topic..speriamo che aonuma non legga //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Quotone.

Link è unico e deve rimanere tale.

Che poi farlo parlare non sarebbe innovativo.

Il Link di WW é il migliore apposta perché da a Link qualcosa che non ha mai avuto, un caratterizzazione, ecco perché il passo indietro di quello di TP mi ha disgustato. In più era solo una pallida copia per i fan "rompiballe" di OOT.
Il Link di TP ha emozioni ma giustamente non le esplica con la spontaneetà o la semplicità di un bambino.

Se fossero paragonabili vorrebbe dire che avrebbero fallito nell'intento.

Ma sta storia del collegamento non ha alcun senso,o almeno lo aveva all'epoca di Zelda OOT.Ma da Wind Waker in poi Link mostra moltissime emozioni e si capisce benissimo anche cosa pensa dalle sue espressioni.

Come facciamo ad immedesimarci in un personaggio che fa ciò che vuole lui nelle cut-scene (qui fa cose che magari noi non faremmo) o che esprime emozioni che noi non pensiamo verso quella situazione??

Cioè,è in contrasto con ciò che è stato il personaggio negli ultimi capitoli della serie.

Andava bene con quelli 2D e OOT/Majora dove lui non faceva parte di praticamente nessuna vera e propria cut-scene e dove stava veramente al comando vero e proprio del giocatore in ogni sua fase.

Ma in WW e (anche se di meno) in TP Link le emozione ce le ha e si vedono.

Esterna anche i suoi sentimenti in molte situazioni,quindi questa storia di LINK = Collegamento ormai non regge.

----------------

In ogni caso quoto IronMario sulla rompiballosità (o_O) del Link di TP.
Nessun contrasto a mio parere.

Dare piccole linee guida per immedesimare il giocatore non è affatto escluderlo.

Ciò rende Link il personaggio che è, ovvero non un anonimo avatar come può essere un guscio vuoto in Fable, ma un personaggio vivo ma che al contempo lascia vivere attraverso se il giocatore.

Per le emozioni "guida" di Link non mi sono mai sentito da parte a differenza di un Cloud o di personaggi iper caratterizzati.

Link non mi mette da parte ma giustamente mi induce a provare sensazioni perchè altrimenti sarebbe un pupazzo poligonale qualunque.

E personalmente mi sono sentito più vicino al Link di TP proprio perchè da adulto ne ho compreso apprensioni, tristezza, rabbia, paura ma forse vi è sfuggito tutto ciò per affermare che Link adulto sia un passo indietro.

 
Il Link di WW é il migliore apposta perché da a Link qualcosa che non ha mai avuto, un caratterizzazione, ecco perché il passo indietro di quello di TP mi ha disgustato. In più era solo una pallida copia per i fan "rompiballe" di OOT.
almeno non copiava ogni singolo aspetto di gioco dai precedenti zelda:Morris82:

se si deve cercare il reietto della serie zelda..quello è proprio wind waker

Ma sta storia del collegamento non ha alcun senso,o almeno lo aveva all'epoca di Zelda OOT.Ma da Wind Waker in poi Link mostra moltissime emozioni e si capisce benissimo anche cosa pensa dalle sue espressioni.

Come facciamo ad immedesimarci in un personaggio che fa ciò che vuole lui nelle cut-scene (qui fa cose che magari noi non faremmo) o che esprime emozioni che noi non pensiamo verso quella situazione??

Cioè,è in contrasto con ciò che è stato il personaggio negli ultimi capitoli della serie.

Andava bene con quelli 2D e OOT/Majora dove lui non faceva parte di praticamente nessuna vera e propria cut-scene e dove stava veramente al comando vero e proprio del giocatore in ogni sua fase.

Ma in WW e (anche se di meno) in TP Link le emozione ce le ha e si vedono.

Esterna anche i suoi sentimenti in molte situazioni,quindi questa storia di LINK = Collegamento ormai non regge.

----------------

In ogni caso quoto IronMario sulla rompiballosità (o_O) del Link di TP.
difatti wind waker e tp sono stati una "bastardizzazione" del concetto..link è rimasto senza parola ma gli son state date reazioni che non poteva non avere in determinati contesti..

anche il link di coarina of time e majora mostrava a volte sorpresa,ma come detto erano limitate al minimo.

appunto perchè link è sempre stato i collegamento..ma non per immedesimarsi col pg,ma il collegamento fra il giocatore e hyrule.

se vai a notare,l'inizio di ogni zelda è sempre un qualcosa di simile "un giovane ragazzo che lascia il suo villaggio per la prima volta".

le volte che così non è stato,quest'ultimo si trovava comunque in un mondo mai esplorato (majora,lin's awakening).

ed è qui che sta il eprsonaggio di link,è un guscio vuoto attraverso il quale il giocatore "assaggia" hyrule,vede per la prima volta i luoghi,gli è permesso guardare il tutto come se fosse davvero la prima volta,senza alcun legame.

dal canto mio non chiedo molto per la saga

1)tenere l'aternanza dungeon-field-dungeon.

Non ho mai capito perchè molti chiedano che sia eliminata..a parte che è forse la struttura che rende zelda tale,e oltretutto voglio essere libero di cazzeggiare nell'hyrule field senza dover essere sballottato dal gioco da un dungeon all'altro..non voglio una cosa simile a mario galaxy..in mario può starci levarmi la libertà di esplorare un mondo,i zelda no

2)Molte subquest,e che diano qualcosa di diverso da rupie o solo pezzi di cuore.

Uno dei problemi di WW e TP è stata la mancanza di subquest..quelle di WW si limitavano ad un enigma o presnto tale per isoletta che dava l'ennesima rupia di cui non avevi bisogno perchè avevi il sacco pieno dalla terza ora di gioco..TP invece offriva una hyrule vastissima ma vuota di contenuti.Voglio tornare ad esplorare ogni palmo del mondo e scoprire sempre cose nuoe e interessanti come facevo in coarina of time e majora.

3)Se è possibile,possibilità di risolvere gli enigmi in più modi,o perlomeno,non limitare l'uso di determinati oggetti a poche situazioni

Alcuni oggetti di zelda TP li usavi una volta e basta in pratica,e le cose non andavano meglio in WW.

4)sempre per gli enigmi...una soluzione alla tipo zack e wiki,dove si interagisce con l'oggeto in 3d non sarebbe male.

Che ne so,la cosa più stupida che mi viene in mente..usare una freccia di fuoco sia come roba da lanciare,sia come torcia impugnandola dal basso..e così ci leviamo la lanterna e si fa spazio nell'inventario.

5)nemici da attaccare in maniera diversa e più coriacei.

basta con la "press A button to win" di WW o con mosse tipo quelle di link lupo in TP che facevan fuori 3 avversari alla volta.In ocarina,pur con i limiti del sistema,determinati combattimenti erano profondi e divertenti,per esempio con gli stalfos o gli iron knuckle,spezzavano i dungeon e mettevano alla prova con un semplice sistema di schivata/attacco.

con la dovuta ribolazione vorrei riprovare tutto questo.

6)Se mi riportate il bomber note con tutto ciò che ne consegue e lo fate bene sono felice come un pupo

7)cercate qualcosa di diverso per gli enigmi..

.ok che gli zelda a parte qualcuno me li son fatti tutti..ma in zelda TP una sola volta son dovuto rimanere a pensare a cosa fare,il resto mi veniva in automatico basandomi sull'esperienza della serie...in WW non ne parliamo..un totale rip-off dai vecchi zelda..le cose le facevo ad occhi chiusi

8)idem per i boss..magari levate proprio l'idea che si debba battere con l'arma trovata nel dungeon..o magari fate che sia necessaria ma non sufficente..

voglio dovermi ingegnare per capire come batterlo e soprattutto dovermi impegnare nel farlo.

9)Più villaggi e zone da esplorare grandie fitte di cose..

niente isolette alla WW oTP dove ci stava un solo villaggio dove perlopiù facevi poco.

oddio ho finito per chiedere parecchio..e maari se ci penso mi vinee anche altro..ma per ora sta bene così.

 

Non ho mai detto il contrario, volevo solo far notare che non è "megli oper tutti" se Link non parla, come ho già scritto è una scelta, che a me (e ad altri) non piace, ad altri ancora invece piace.

Non dico di far si che Link parli tanto quanto Shepard di Mass Effect, ma almeno esternare le sue emozioni, a me fa sorridere quando la fatina parla per lui e l'elfo sta lì come un manichino.....

 
link deve restare muto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif le emozioni le può esprimere,e sono d'accordo ma non deve spiccare parola, e poi lo renderebbero ridicolo col doppiaggio italiano //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/badboy.gif

aspettate...e se in zelda wii il vitality sensor si usasse per trasmettere le nostre emozioni a link? :morristend:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top