Udienza Preliminare The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom | SpazioGames: 10 | OpenCritic: 96

Pubblicità
Sto gioco comunque è incredibile.

Parti con una meta, lungo la strada noti qualcosa di particolare e vai a controllare, trovi una grotta, la esplori, esci con ascensus e ti ritrovi da qualche altra parte.

Nella vallata di fianco intravedi un lynel blu e provi ad ammazzarlo(morendo 3 volte minimo). Ce la fai finalmente, quando vedi un pezzo di isola che cade e pensi "mah, vediamo cosa c'è qui sopra".


Da lì inizi ad esplorare il piccolo arcipelago celeste, per risolvere un puzzle devi usare un aliante+cannone+partenza con rampa e razzo, sbagli i calcoli e ti schianti, precipiti in un altro posto ancora, e ti accorgi che stai a 10km da dove volevi andare inizialmente.

A quel punto pensi "va beh, sticazzi, esploro un po' qui e poi mi teleporto indietro"
Trovi un baratro, ti butti dentro, finisci sottoterra dove trovi una statua gigante che ti chiede di fare altre robe.

Ed alla fine anche oggi alla meta prefissata si va domani.

Questa è la mia serata su Zelda a grandi linee, se non è da 10 questo non so cosa può esserlo davvero :asd:
 
E pensare che quando qualche anno fa davo addosso a Jim Sterling definendolo un clickbaiter della più bassa lega, qui dentro in molti lo difendevano solo perché per lo più affossava giochi N a caso :asd:

Contento di vedere che oggi invece ci si sia accorti di quanto valgano le sue opinioni.

Un po' meno del fatto che gli sia permesso figurare su metacritic
 
Si ma che senso ha considerare queste recensioni idiote? E come gazzo è possibile che contino così tanto? Metacritic è una pagliacciata.
MC ha un bacino molto moooooolto ampio, e non c'è una selezione netta sul merito. Semplicemente dipende dalla taglia del sito e dagli accordi che fanno con MC. :asd:
 
Dovrebbero gli aggregatori di recensioni usare un sistema per ridurre l'impatto di valutazioni "anomale". Un po' come nelle competizioni sportive (tipo i tuffi) in cui vengono scartati sia i voti più alti che più bassi.

Si potrebbe applicare un algoritmo che non tenga conto, nel calcolo della media, dei voti che rappresentano il 10% più alto e più basso (per esempio se un gioco ha 100 recensioni non si conteggiano i 10 voti più alti né i 10 più bassi).
 
Oppure, ecco un opinione che potrebbe risultare impopolare e totalmente fuori dagli schemi, usate OpenCritic.

Modern Problems Reaction GIF by MOODMAN
 
O idea ancora migliore, sfanculate gli aggregatori di recensioni. Il primo passo verso il cambiamento.

200w.gif
Quello no, a me piacciono le statistiche ed i numeri, e mi piace confrontare la ricezione media con quella mia personale, così capisco di quanto hanno sbagliato tutti gli altri.

:ryan:
 
Sto gioco comunque è incredibile.

Parti con una meta, lungo la strada noti qualcosa di particolare e vai a controllare, trovi una grotta, la esplori, esci con ascensus e ti ritrovi da qualche altra parte.

Nella vallata di fianco intravedi un lynel blu e provi ad ammazzarlo(morendo 3 volte minimo). Ce la fai finalmente, quando vedi un pezzo di isola che cade e pensi "mah, vediamo cosa c'è qui sopra".


Da lì inizi ad esplorare il piccolo arcipelago celeste, per risolvere un puzzle devi usare un aliante+cannone+partenza con rampa e razzo, sbagli i calcoli e ti schianti, precipiti in un altro posto ancora, e ti accorgi che stai a 10km da dove volevi andare inizialmente.

A quel punto pensi "va beh, sticazzi, esploro un po' qui e poi mi teleporto indietro"
Trovi un baratro, ti butti dentro, finisci sottoterra dove trovi una statua gigante che ti chiede di fare altre robe.

Ed alla fine anche oggi alla meta prefissata si va domani.

Questa è la mia serata su Zelda a grandi linee, se non è da 10 questo non so cosa può esserlo davvero :asd:

Praticamente le mie sere dal D1.
E vai a letto pensando "eh, domani però vado a fare per forza la Cosa X".
Ma l'indomani non la fai.
Perché trovi una caverna, che ti conduce a una zona apparentemente senza uscita, usi Ascensus e finisci in un'altra zona, in cui c'è un puzzle: lo completi e poco distante noti un'altra caverna...
E' tutto un infinito loop.

In tutto questo la mia ragazza: "ma Zelda l'hai finito?"
Dolce, stolta, piccola figlia dell'estate.
Non ha idea.
 
Praticamente le mie sere dal D1.
E vai a letto pensando "eh, domani però vado a fare per forza la Cosa X".
Ma l'indomani non la fai.
Perché trovi una caverna, che ti conduce a una zona apparentemente senza uscita, usi Ascensus e finisci in un'altra zona, in cui c'è un puzzle: lo completi e poco distante noti un'altra caverna...
E' tutto un infinito loop.

In tutto questo la mia ragazza: "ma Zelda l'hai finito?"
Dolce, stolta, piccola figlia dell'estate.
Non ha idea.
Esatto... Mi butto da un'isola, vedo un sacrario in lontananza, "ok vado li", peccato che poi durante il tragitto succedono sempre altre cose che ti spingono a fare altro e altro ancora.
 
Dovrebbero gli aggregatori di recensioni usare un sistema per ridurre l'impatto di valutazioni "anomale". Un po' come nelle competizioni sportive (tipo i tuffi) in cui vengono scartati sia i voti più alti che più bassi.

Si potrebbe applicare un algoritmo che non tenga conto, nel calcolo della media, dei voti che rappresentano il 10% più alto e più basso (per esempio se un gioco ha 100 recensioni non si conteggiano i 10 voti più alti né i 10 più bassi).
Questo sistema esiste già.... si chiama
Opencritic :trollface:
 
Comunque anche su Opencritic è sceso a 96

jurassic-park-chris-pratt.gif
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top