Switch The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

Pubblicità
anche perché se l'obiettivo era di farle provare tutte, era l'ennesima cosa che si esauriva presto.
Non è che le armi di Botw siano tutta sta meraviglia di inventiva. Sono inserite in macro categorie molto limitate e che esauriscono presto la curiosità del giocatore. Persino le armi dei campioni sono mezzi cloni di altre armi, con soltanto delle specifiche particolari.
penso che l'obbiettivo era non far accomodare troppo il giocatore ottenute delle armi decenti.
però è stato troppo estremizzato, la durata limitata e sopratutto l'impossibilità di ripararle, creava l'effetto opposto, e il giocatore si guardava bene di usare armi più rare e preziose (ma il gioco non ti permetteva nemmeno di collezionarle come si deve, visto che con la casa potevi conservare una manciata di armi.

la cosa che mi dava più fastidio nel gioco, non era che le armi si rompessero, ma l'impossibilità di farsi una collezione adeguata di armi rare.
 
la cosa che mi dava più fastidio nel gioco, non era che le armi si rompessero, ma l'impossibilità di farsi una collezione adeguata di armi rare.
che andrebbero anche a risolvere l'annosa questione dei rewards.
 
Sarebbe bello se una volta trovata la prima volta, si sbloccasse poi in un inventario dedicato la modalità per riprodurla con vari oggetti. D'altra parte già in botw eravamo cuochi, vuoi mettere diventare pure un fabbro asd.
Il top poi sarebbe aggiungere delle "rune" con cui potenziarle, ma li chiaramente sarebbe una aggiunta da dosare bene per evitare che vada tutto a sbilanciarsi a seconda dell'arma potenziata.
 
Il color grigio e il fatto di concentrarci sulla meccanica della lacrima ha fregato tutti. :asd:
A sto punto la teoria che possano esserci dei sotterranei e che saranno questi a collegare i vari pezzi della Hyrule spaccata prende quota.
 

Più analisi vedo e più confusione si crea :asd: da un lato alcune obiezioni di Zeltik alla possibilità che si tratti di una Hyrule nel passato sono piuttosto valide (le strutture in legno ad esempio non potrebbero essere presenti in dimensioni temporali distanti) però al tempo stesso al minuto 1:35 quando analizza l'ormai celebre planata di Link sull'Hyrule Field del trailer dell'E3 2021 lui stesso mette in evidenza quanto sapevamo, ovvero che il Deku Tree non c'è più e che il castello è ben piantato nel terreno (ci aggiungo anche che la Death Mountain ora sappiamo dovrebbe eruttare di malice ed invece è dormiente). Se si trattasse solo della mancanza di malice potremmo dire che quella clip è stata presa in una fase avanzata di gioco in cui Link ha già completato la "pulizia" dell'influenza maligna ma il Deku Tree, che è facile assumere abbia migliaia di anni? Resta poi il discorso della nuova incisione che sembra raccontare fatti antichi e che vede i moblin dal corno lungo, esattamente come sono nella clip della planata, dove anche le decorazioni presenti sul Sassorok sembrano suggerire uno stile preistorico più accentuato, anche se in Botw questo stile era già presente e potrebbe essere una banale scelta artistica ma è pur vero che questi elementi portano facilmente agli Zonai e alla loro epoca.
Non me la sento ancora di scartare la doppia temporalità o quantomeno la presenza di situazioni legate al viaggio nel tempo.

La caverna l'avevo persa completamente anch'io...
 
Non ha tanto senso riprendere le clip dai trailer passati, può esser cambiato qualcosa o più di qualcosa in 2-3 anni, Nintendo nasconde o taglia SEMPRE roba per montare i trailer

Bello il resto
Sì questo è anche vero
Più analisi vedo e più confusione si crea :asd: da un lato alcune obiezioni di Zeltik alla possibilità che si tratti di una Hyrule nel passato sono piuttosto valide (le strutture in legno ad esempio non potrebbero essere presenti in dimensioni temporali distanti) però al tempo stesso al minuto 1:35 quando analizza l'ormai celebre planata di Link sull'Hyrule Field del trailer dell'E3 2021 lui stesso mette in evidenza quanto sapevamo, ovvero che il Deku Tree non c'è più e che il castello è ben piantato nel terreno (ci aggiungo anche che la Death Mountain ora sappiamo dovrebbe eruttare di malice ed invece è dormiente). Se si trattasse solo della mancanza di malice potremmo dire che quella clip è stata presa in una fase avanzata di gioco in cui Link ha già completato la "pulizia" dell'influenza maligna ma il Deku Tree, che è facile assumere abbia migliaia di anni? Resta poi il discorso della nuova incisione che sembra raccontare fatti antichi e che vede i moblin dal corno lungo, esattamente come sono nella clip della planata, dove anche le decorazioni presenti sul Sassorok sembrano suggerire uno stile preistorico più accentuato, anche se in Botw questo stile era già presente e potrebbe essere una banale scelta artistica ma è pur vero che questi elementi portano facilmente agli Zonai e alla loro epoca.
Non me la sento ancora di scartare la doppia temporalità o quantomeno la presenza di situazioni legate al viaggio nel tempo.

La caverna l'avevo persa completamente anch'io...
Oltre alle strutture in legno, mi convincono davvero poco gli alberi nella stessa posizione
 
Sì ma dubito sia questo il caso. Parliamo di un sequel diretto e con una mappa gia bella pronta, i cui cambiamenti invece si spiegano molto più facilmente nell'esigenza di diversificarla per renderla funzionale al nuovo capitolo. Oltre al fatto che parliamo di un trailer di un anno fa con il gioco che inizialmente era previsto in uscita per il 2022.

Per carità, tutto può essere, ma in questo caso mi sento più tranquillo di altre volte nel ritenere che i cambiamenti siano funzionali a quello che vuole restituire il gioco, la comparazione ha un senso.

EDIT: Ho letto meglio, ritenete che Nintendo abbia tolto degli elementi appositamente per non spoilerare componenti. Ok in tal caso allora ci sta il discorso e non lo possiamo sapere. Io ne avevo fatto un discorso di livello di programmazione
 
Sì ma dubito sia questo il caso. Parliamo di un sequel diretto e con una mappa gia bella pronta, i cui cambiamenti invece si spiegano molto più facilmente nell'esigenza di diversificarla per renderla funzionale al nuovo capitolo. Oltre al fatto che parliamo di un trailer di un anno fa con il gioco che inizialmente era previsto in uscita per il 2022.

Per carità, tutto può essere, ma in questo caso mi sento più tranquillo di altre volte nel ritenere che i cambiamenti siano funzionali a quello che vuole restituire il gioco, la comparazione ha un senso.

EDIT: Ho letto meglio, ritenete che Nintendo abbia tolto degli elementi appositamente per non spoilerare componenti. Ok in tal caso allora ci sta il discorso e non lo possiamo sapere. Io ne avevo fatto un discorso di livello di programmazione
è anche vero che un trailer non mostra necessariamente immagini allo stato attuale di sviluppo. Oppure sì, semplicemente sono ritoccate per non spoilerare.
 
TAKE MY MONEYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYY
 
Più analisi vedo e più confusione si crea
E che analisi vuoi che facciano, se del gioco abbiamo visto si e no un minuto :asd:
Queste analisi servono solo per prendere like e visualizzazioni, cioè soldi, potrei farne pure una io, inserire teorie fantasiose a caso e sperare di farci qualche centesimo :sard:
 
E che analisi vuoi che facciano, se del gioco abbiamo visto si e no un minuto :asd:
Queste analisi servono solo per prendere like e visualizzazioni, cioè soldi, potrei farne pure una io, inserire teorie fantasiose a caso e sperare di farci qualche centesimo :sard:
vabbè in realtà Zeltik sembra davvero appassionato, non sminuiamo sempre tutto quello che gira su youtube. Se questo gli serve a monetizzare e a fare contenuto, non c'è nulla di male.
Chiaramente nessuno è un mago o un profeta e ci si basa su quel che si ha. Io lo apprezzo perché ha un occhio molto attento e non forza mai eccessivamente l'interpretazione. E anche se fosse, se me la racconti bene può quantomeno essere avvincente.

Vedi un Cydonia, che realmente parla del nulla visto il franchise imbarazzante su cui basa le sue teorie e che sono più un wishful thinking, che qualcosa che poi trova riscontro nei giochi. Però il cantastorie lo sa fare e la gente lo segue.

Poi può anche essere fuffa, come le mille cose che scriviamo in questo topic.

Ho visto certe altre analisi senza capo né coda, quelle di Zeltik sono oro in confronto. Non è affatto vero che tutti possono fare analisi interessanti :asd:
 
Ultima modifica:
io le analisi ben fatte le ascolto sempre volentieri perchè spesso sono base di una profonda conoscenza del materiale, quindi per quanto fantasiose quando uno parla con cognizione di causa ascolto sempre volentieri, perhcè imparo

IO mi faccio i film in testa o propongo teorie ridicole ma mi limito a citarle a pochi, anche per discutere con la gente in "amicizia" ...ma anche questo fa' parte del gioco

EDIT: condivido il suo entusiasmo nel riscoprire quella particolare terra di hyrule
 
Ultima modifica:
E che analisi vuoi che facciano, se del gioco abbiamo visto si e no un minuto :asd:
Queste analisi servono solo per prendere like e visualizzazioni, cioè soldi, potrei farne pure una io, inserire teorie fantasiose a caso e sperare di farci qualche centesimo :sard:
come detto giustamente da Mr. Green, Zeltik esce dal coro di youtuber medi e dalle loro analisi improbabili. Anzi, più volte ha fatto dei bei lavori persino di ricerca, nei limiti, su molte componenti di gioco (anche con aspetti culturali legati al Giappone o traduzioni degli alfabeti, perché sono più di uno, usati nella serie).

Chiaro che il materiale è quello che è vista la parsimonia utilizzata da Nintendo, per usare un eufemismo, ed è ovvio che come youtuber a tema Zelda deve cercare di sfruttarlo al massimo ma se lo segui non puoi non riconoscergli una certa onestà intellettuale.

poi vabbé, sono troppo vecchio e boomer per difendere uno youtuber :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top