Il fatto che ci sia un lago e un ponte può voler dire che i dungeon saranno molto grandi. Non è che "dungeon classici" vuol dire un ritorno alle stanze chiuse. Il castello di Hyrule di Botw probabilmente è il perfetto esempio di come potrebbero essere introdotti i dungeon. Aggiungiamoci solo gli enigmi ed eccoli.
Che ci sia una sorta di underworld è possibile ma questa storia dello Zelda tutto ambientato sotto terra non sta né in cielo né in terra. Ma dai.
Ma poi se ambienti uno Zelda in un mondo nuovo tutto sotto terra allora che abbiamo fatto perdonami? Hai comunque dovuto creare da zero un mondo nuovo, ma condannandoci al buio perenne invece di staccarti da Botw e fare un cristo di gioco nuovo.
E anche se non fosse un luogo buio ma solo "diverso" siamo sempre là. Dovresti fare da zero, di nuovo, una roba gigante. E non è il caso di questo sequel.
E no che non abbiamo avuto la natura al suo massimo splendore, c'è una caterva di cose da fare ancora. Io avrei preferito un mondo nuovo e di gran lunga, ma l'attuale può almeno essere modificato.
"Meh", dirai? E sì che è "meh".
No, secondo me la mappa è proprio la stessa, solo che si introdurrà una sorta di dualità come in passato, con la presenza di un underworld. In superficie invece se la giocheranno con le città ricostruite, foreste che si ampliano, nuovi approcci al gameplay, nuovi nemici, animali, nuovo modo di gestire trama e sottotrame. E se Dio vuole con qualche zona inesplorata oltre i limiti del vecchio botw.
è abbastanza chiaro che sono proprio le premesse a cambiare per questo sequel: vale a dire che c'è la possibilità che stavolta il punto non sia affatto esplorare e scoprire un mondo nuovo ma fare cose nuove e in modo diverso in quel mondo che già conosciamo. Se questo gioco volesse essere Botw sarebbe ambientato in un altro mondo.
In questo modo forse crei un equilibrio che alla fine non lascerà l'amaro in bocca: sopra ti dedichi a riscoprire il mondo con le dovute modifiche, sotto c'è l'ignoto. E sicuramente se c'è un underworld non sarà piccolo.
C'è la possibilità che l'underworld sia simile a quanto visto in Minecraft, cioè un luogo raggiungibile attraverso vari passaggi (non credo scavando con una pala ovunque

) che gira in tempo reale, invece dei soliti ascensori coi caricamenti.