Switch The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

Pubblicità
Non so, potrebbe essere un'idea grandiosa magari ma uno Zelda tutto sotterraneo per me sarebbe molto pesante. 
Sì, lo so. Ma non devi pensare a una grotta gigantesca, quanto più ad una Hyrule semplicemente vissuta e col cielo coperto. Insomma sempre "open air" e tutto, ma al posto delle pianure ci sono terre aride, miniere, laghi dimenticati, navi pirata abbandonate, costruzioni di cristallo e magari forme di vita diverse dalle solite

Riciclare il mondo e ambientare il gioco sempre là sarebbe veramente una roba orrenda

 
Ma sul serio credete che si rivisiterà la stessa mappa? :azz:  sarebbe una cosa stupida. Il castello che si innalza alla fine mi induce a pensare proprio il contrario; a mio avviso quel mondo subirà un fortissimo cambiamento, vedrà una distruzione totale o verrà inghiottito dalle tenebre diventando inesplorabile. È l'ipotesi più credibile. Le zone che si vedono nel trailer sono inedite e dubito si tratti di un dungeon, c'è quel lago in cui si fermano a riposare, c'è il ponte...

Mi piace l'idea che ha suggerito qualcuno, ossia che il gioco sarà ambientato sotto la Hyrule di BOTW. Non so se avete presente Futurama, quando si calano per le fogne per raggiungere la vecchia città...o in un certo senso in

Wind Waker
...ecco, qualcosa del genere, nelle rovine della "Vecchia Hyrule", dove troviamo tutti i resti delle civiltà antiche, i geroglifici che già si vedono nel teaser etc. E noi dovremo risanare la Hyrule sovrastante dalle radici, letteralmente

Alla "stessa mappa con due isole in più e con i dungeon" ci credo zero, ma che è? Non ha senso, chi è che riesplorerebbe le stesse zone di nuovo. E coi Sacrari come fanno? Nope, non ci credo a questa ipotesi mi spiace, una cosa simile la boccerei senza indugi 

Certamente ambientare tutto dove non c'è la "natura" e non c'è il sole potrebbe risultare assurdo per una serie come Zelda, ma la natura la abbiamo già avuta nel suo massimo splendore in Breath of the Wild appunto. Questo nuovo potrebbe esserne la nemesi in un certo senso. E inoltre così facendo potrebbero sbizzarrirsi ancora di più artisticamente
Il fatto che ci sia un lago e un ponte può voler dire che i dungeon saranno molto grandi. Non è che "dungeon classici" vuol dire un ritorno alle stanze chiuse. Il castello di Hyrule di Botw probabilmente è il perfetto esempio di come potrebbero essere introdotti i dungeon. Aggiungiamoci solo gli enigmi ed eccoli.

Che ci sia una sorta di underworld è possibile ma questa storia dello Zelda tutto ambientato sotto terra non sta né in cielo né in terra. Ma dai.

Ma poi se ambienti uno Zelda in un mondo nuovo tutto sotto terra allora che abbiamo fatto perdonami? Hai comunque dovuto creare da zero un mondo nuovo, ma condannandoci al buio perenne invece di staccarti da Botw e fare un cristo di gioco nuovo.

E anche se non fosse un luogo buio ma solo "diverso" siamo sempre là. Dovresti fare da zero, di nuovo, una roba gigante. E non è il caso di questo sequel.

E no che non abbiamo avuto la natura al suo massimo splendore, c'è una caterva di cose da fare ancora. Io avrei preferito un mondo nuovo e di gran lunga, ma l'attuale può almeno essere modificato.

"Meh", dirai? E sì che è "meh".

No, secondo me la mappa è proprio la stessa, solo che si introdurrà una sorta di dualità come in passato, con la presenza di un underworld. In superficie invece se la giocheranno con le città ricostruite, foreste che si ampliano, nuovi approcci al gameplay, nuovi nemici, animali, nuovo modo di gestire trama e sottotrame. E se Dio vuole con qualche zona inesplorata oltre i limiti del vecchio botw.

è abbastanza chiaro che sono proprio le premesse a cambiare per questo sequel: vale a dire che c'è la possibilità che stavolta il punto non sia affatto esplorare e scoprire un mondo nuovo ma fare cose nuove e in modo diverso in quel mondo che già conosciamo. Se questo gioco volesse essere Botw sarebbe ambientato in un altro mondo. 

In questo modo forse crei un equilibrio che alla fine non lascerà l'amaro in bocca: sopra ti dedichi a riscoprire il mondo con le dovute modifiche, sotto c'è l'ignoto. E sicuramente se c'è un underworld non sarà piccolo.

C'è la possibilità che l'underworld sia simile a quanto visto in Minecraft, cioè un luogo raggiungibile attraverso vari passaggi (non credo scavando con una pala ovunque  :asd: ) che gira in tempo reale, invece dei soliti ascensori coi caricamenti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Un mondo sotterraneo senza caricamenti è un po' difficile, a meno che non cambino proprio come il mondo viene costruito.


 Al di sotto del mondo c'è uno strato di acqua che passa per tutta la mappa e viene elevato però ogni pozzanghera o fiume/lago

Al

 
Non tutto ambientato sotto terra, ma una parte non sarebbe male. Si creerebbe un mondo sotterraneo e si potrebbero avere civiltà particolari che lo popolano.

 
Il fatto che ci sia un lago e un ponte può voler dire che i dungeon saranno molto grandi. Non è che "dungeon classici" vuol dire un ritorno alle stanze chiuse. Il castello di Hyrule di Botw probabilmente è il perfetto esempio di come potrebbero essere introdotti i dungeon. Aggiungiamoci solo gli enigmi ed eccoli.

Che ci sia una sorta di underworld è possibile ma questa storia dello Zelda tutto ambientato sotto terra non sta né in cielo né in terra. Ma dai.

Ma poi se ambienti uno Zelda in un mondo nuovo tutto sotto terra allora che abbiamo fatto perdonami? Hai comunque dovuto creare da zero un mondo nuovo, ma condannandoci al buio perenne invece di staccarti da Botw e fare un cristo di gioco nuovo.

E anche se non fosse un luogo buio ma solo "diverso" siamo sempre là. Dovresti fare da zero, di nuovo, una roba gigante. E non è il caso di questo sequel.

E no che non abbiamo avuto la natura al suo massimo splendore, c'è una caterva di cose da fare ancora. Io avrei preferito un mondo nuovo e di gran lunga, ma l'attuale può almeno essere modificato.

"Meh", dirai? E sì che è "meh".

No, secondo me la mappa è proprio la stessa, solo che si introdurrà una sorta di dualità come in passato, con la presenza di un underworld. In superficie invece se la giocheranno con le città ricostruite, foreste che si ampliano, nuovi approcci al gameplay, nuovi nemici, animali, nuovo modo di gestire trama e sottotrame. E se Dio vuole con qualche zona inesplorata oltre i limiti del vecchio botw.

è abbastanza chiaro che sono proprio le premesse a cambiare per questo sequel: vale a dire che c'è la possibilità che stavolta il punto non sia affatto esplorare e scoprire un mondo nuovo ma fare cose nuove e in modo diverso in quel mondo che già conosciamo. Se questo gioco volesse essere Botw sarebbe ambientato in un altro mondo. 

In questo modo forse crei un equilibrio che alla fine non lascerà l'amaro in bocca: sopra ti dedichi a riscoprire il mondo con le dovute modifiche, sotto c'è l'ignoto. E sicuramente se c'è un underworld non sarà piccolo.

C'è la possibilità che l'underworld sia simile a quanto visto in Minecraft, cioè un luogo raggiungibile attraverso vari passaggi (non credo scavando con una pala ovunque  :asd: ) che gira in tempo reale, invece dei soliti ascensori coi caricamenti.
Un BOTW popolato è l'unico miglioramento che potrei aspettarmi dal sequel, se riempissero ulteriormente le lande di città e persone potrei gioire 

Una Hyrule moderna :bruniii:

 
Ragazzi è un sequel diretto, inizia da dove finisce l'altro. Massimo un anno dopo, Link e Zelda (capelli a parte) sono identici...non ci vedo ripopolamenti in vista

A meno che non siano immortali (e in effetti hanno già fatto cose senza senso con BOTW, ma sorvoliamo...)

Il fatto che ci sia un lago e un ponte può voler dire che i dungeon saranno molto grandi. Non è che "dungeon classici" vuol dire un ritorno alle stanze chiuse. Il castello di Hyrule di Botw probabilmente è il perfetto esempio di come potrebbero essere introdotti i dungeon. Aggiungiamoci solo gli enigmi ed eccoli.

Che ci sia una sorta di underworld è possibile ma questa storia dello Zelda tutto ambientato sotto terra non sta né in cielo né in terra. Ma dai.

Ma poi se ambienti uno Zelda in un mondo nuovo tutto sotto terra allora che abbiamo fatto perdonami? Hai comunque dovuto creare da zero un mondo nuovo, ma condannandoci al buio perenne invece di staccarti da Botw e fare un cristo di gioco nuovo.

E anche se non fosse un luogo buio ma solo "diverso" siamo sempre là. Dovresti fare da zero, di nuovo, una roba gigante. E non è il caso di questo sequel.

E no che non abbiamo avuto la natura al suo massimo splendore, c'è una caterva di cose da fare ancora. Io avrei preferito un mondo nuovo e di gran lunga, ma l'attuale può almeno essere modificato.

"Meh", dirai? E sì che è "meh".

No, secondo me la mappa è proprio la stessa, solo che si introdurrà una sorta di dualità come in passato, con la presenza di un underworld. In superficie invece se la giocheranno con le città ricostruite, foreste che si ampliano, nuovi approcci al gameplay, nuovi nemici, animali, nuovo modo di gestire trama e sottotrame. E se Dio vuole con qualche zona inesplorata oltre i limiti del vecchio botw.

è abbastanza chiaro che sono proprio le premesse a cambiare per questo sequel: vale a dire che c'è la possibilità che stavolta il punto non sia affatto esplorare e scoprire un mondo nuovo ma fare cose nuove e in modo diverso in quel mondo che già conosciamo. Se questo gioco volesse essere Botw sarebbe ambientato in un altro mondo. 

In questo modo forse crei un equilibrio che alla fine non lascerà l'amaro in bocca: sopra ti dedichi a riscoprire il mondo con le dovute modifiche, sotto c'è l'ignoto. E sicuramente se c'è un underworld non sarà piccolo.

C'è la possibilità che l'underworld sia simile a quanto visto in Minecraft, cioè un luogo raggiungibile attraverso vari passaggi (non credo scavando con una pala ovunque  :asd: ) che gira in tempo reale, invece dei soliti ascensori coi caricamenti.
Ambientarlo sotto senza farne un gioco totalmente da 0 è una "scusa" per usare lo stesso stile e partire dallo stesso background a livello di lore

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non tutto ambientato sotto terra, ma una parte non sarebbe male. Si creerebbe un mondo sotterraneo e si potrebbero avere civiltà particolari che lo popolano.
Per me i sotterranei saranno i nuovi dungeon e per potervi accedere sarà necessario passare da più punti nella mappa aperta. Imho sarebbe una idea perfetta per far coesistere il mondo chiuso e aperto e allo stesso tempo dare più accessi ai dungeon. Laddove Botw è passato per essere il gioco di Zelda con più cose da fare all’aperto, questo sarà quello in cui virerà su un equilibrio. 

Comunque per me avevano già in mente da prima dell’uscita di Botw questo sequel, mi pare un po’ una cosa alla Mario galaxy...buttano in questo sequel tutto ciò che non sono riusciti a mettere nel primo e allo stesso tempo perfezionano la formula di gioco.

ps: speriamo che il titolo finale sia Breath of the Wild part II, mi piacerebbe vederlo come una grande storia divisa in 2 parti.

perlomeno vincerebbe un part II il goty 2020 :trollface:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ragazzi è un sequel diretto, inizia da dove finisce l'altro. Massimo un anno dopo, Link e Zelda (capelli a parte) sono identici...non ci vedo ripopolamenti in vista

A meno che non siano immortali (e in effetti hanno già fatto cose senza senso con BOTW, ma sorvoliamo...)

Ambientarlo sotto senza farne un gioco totalmente da 0 è una "scusa" per usare lo stesso stile e lo stesso background a livello di lore a trama
Beh una differenza di cinque anni comunque non è visbilissima per gli npc, gli Zora invecchiano lentamente, i goron ancora di più, i rito sono molto simili tra loro e pure le grido, e qualche modello nuovo è d'obbligo.

Con un time skip di diversi anni sicuramente si da spazio per ampliare il mondo, già rimuovere i colossi e i sacrari non è un lavoro da settimane e guarda caso hanno scelto una nebbia che maschera un possibile borgo nuovo :unsisi:

 
Te hai detto "devono prepare i documenti" ma ti scordi una cosa...

-Alla base il gioco ricicla tutto ciò fatto in botw

-In botw molte cose sono rimaste poco sviluppate, tant'è che concetti di Ganondorf o del possibile braccio runico di Link si sono già viste nei bozzetti di Botw, non devono creare un nuovo mondo o riscrivere completamente i personaggi

-SS è stato si sviluppato in due anni e mezzo, ma ti scordi che il team principale ha dovuto lavorare ai due titoli per DS

-Credi davvero che gli artisti, aonuma e quelli che hanno terminato il lavoro su botw si girino i pollici nei mesi di testing o quando ormai il gioco è pressoché terminato anche a livello concettuale? Anche perché l'idea di fare un sequel dubito gli sia balzata alla mattina dopo il lancio :asd:

Sicuramente anche a livello di codice una parte del team ci stava già lavorando da febbraio/marzo
No,credo si facciano una sana vacanza, dato che nintendo vacanze non ne dà durante lo sviluppo, chiedere conferma a sakurai :asd:  

 
Beh una differenza di cinque anni comunque non è visbilissima per gli npc, gli Zora invecchiano lentamente, i goron ancora di più, i rito sono molto simili tra loro e pure le grido, e qualche modello nuovo è d'obbligo.

Con un time skip di diversi anni sicuramente si da spazio per ampliare il mondo, già rimuovere i colossi e i sacrari non è un lavoro da settimane e guarda caso hanno scelto una nebbia che maschera un possibile borgo nuovo :unsisi:
Mondo sotterraneo, zone nuove in superficie e parte della mappa vecchia. Vista la natura del trailer mi piacerebbe vederr zone molto cupe, tipo foreste infestate. Secondo me ci sono tante soluzioni per alternare il vecchio con il nuovo.

 
Ricordo a tutti che la coerenza narrativa sta a 0 se l'idea di fondo è funzionale a ciò che vogliono introdurre. Nulla di più strano che facciano mondi sotterranei pieni di luce (stile ww) o riciclino la solita formula del mondo della luce/mondo delle tenebre. Per quanto ne sappiamo il castello rischia di salire in aria tipo razzo (o tipo oltrenuvola in SS).

Pensano prima a ciò che vogliono mettere nel gioco e poi la narrazione viene usata come toppa

 
Stavo pensando una cosa oggi: poniamo caso che il castello prenda il volo e ci porti in altro regno, pensate che figata sarebbe se poi nel post game riuscissimo a tornare nella vecchia mappa (con a sto punto un time skip di non so quanti anni) e potessimo esplorarla nuovamente con le modifiche dovute al  tempo trascorso. Difficilmente succederà perché sarebbe folle mettere una mappa del genere solo come post game ma sarebbe una cosa mai vista, o almeno di questa portata  :monkashake:

 
Stavo pensando una cosa oggi: poniamo caso che il castello prenda il volo e ci porti in altro regno, pensate che figata sarebbe se poi nel post game riuscissimo a tornare nella vecchia mappa (con a sto punto un time skip di non so quanti anni) e potessimo esplorarla nuovamente con le modifiche dovute al  tempo trascorso. Difficilmente succederà perché sarebbe folle mettere una mappa del genere solo come post game ma sarebbe una cosa mai vista, o almeno di questa portata  :monkashake:
Il castello non andrà in un altro regno ragà, non stiamo giocando a margio galaxy xD starà molto in alto e alla fine, quando avremo finito tutti i dungeon, una scala magica apparirà e saliremo fin lassù per combattere il re del male in un duetto insieme a zelda. 

 
Stavo pensando una cosa oggi: poniamo caso che il castello prenda il volo e ci porti in altro regno, pensate che figata sarebbe se poi nel post game riuscissimo a tornare nella vecchia mappa (con a sto punto un time skip di non so quanti anni) e potessimo esplorarla nuovamente con le modifiche dovute al  tempo trascorso. Difficilmente succederà perché sarebbe folle mettere una mappa del genere solo come post game ma sarebbe una cosa mai vista, o almeno di questa portata  :monkashake:
None :asd:

Altrimenti facevano un gioco completamente nuovo. Tu addirittura ipotizzi una mappa gigante completamente inedita e una mappa gigante vecchia ma con le modifiche.

Forse manco nel 2030 lo vedremmo, altro che teaser nel 2019.

Aonuma ha detto che vuole che il giocatore torni ad esplorare quel mondo.

 
Il castello non andrà in un altro regno ragà, non stiamo giocando a margio galaxy xD starà molto in alto e alla fine, quando avremo finito tutti i dungeon, una scala magica apparirà e saliremo fin lassù per combattere il re del male in un duetto insieme a zelda. 
Una scala magica....

...o due carretti da miniera impilati :sard:

 
a proposito di castelli volanti: certo che il ritorno di isole nel cielo sopra un mondo così vasto sarebbe una bomba.

Peccato siano andate "sprecate" per SS, ricordo ancora quando ero assolutamente convinto che sarebbe uscito un seguito di wind waker ambientato tra le nuvole e invece poi arrivò TP.

Poi svolazzare in quell'hub microscopico e atterrare sugli isolotti per risolvere subquest mi gasò parecchio al tempo, peccato che appunto, si esauriva tutto molto presto e senza particolare originalità.

 
Ultima modifica da un moderatore:
None :asd:

Altrimenti facevano un gioco completamente nuovo. Tu addirittura ipotizzi una mappa gigante completamente inedita e una mappa gigante vecchia ma con le modifiche.

Forse manco nel 2030 lo vedremmo, altro che teaser nel 2019.

Aonuma ha detto che vuole che il giocatore torni ad esplorare quel mondo.
Ho pensato troppo in grande.  :sadfrog:

Il castello non andrà in un altro regno ragà, non stiamo giocando a margio galaxy xD starà molto in alto e alla fine, quando avremo finito tutti i dungeon, una scala magica apparirà e saliremo fin lassù per combattere il re del male in un duetto insieme a zelda. 
- principessa da salvare;

- castello gigante;

- protagonista friendzonato 2 miliardi di volte;

- entrambi dicono 2 sillabe a dire tanto.

Siamo sicuri?  :trollface:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top