Switch The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

Pubblicità
No, perché quello che ho scritto è fattibilissimo anche in uno o due anni. La vera novità che mi aspetto dal prossimo capitolo sono il ritorno dei dungeon integrati però in un mondo aperto come botw, un po' come il tempio della sabbie in alttp e albw in quanto aveva diverse entrate per vari approcci. Ma mi dispiacerebbe perdere i sacrari, per questo spero anche in un loro sostituto oltre ai classici dungeon come scritto sopra. Inoltre mi piacerebbe avere nuovi oggetti con cui interagire con nuove rune
Così sarebbe più accettabile ma per me non basterebbe per parlare di un vero nuovo Zelda. Sembrerebbe un Botw2 :sisi:
 
Ci sono diversi elementi da cambiare radicalmente o aggiungere:
-un sistema di crafting perché con le risorse si può fare davvero poco: di base botw già ce l'ha con le ricette, la costruzione delle armi ancestrali e quelle dei campioni, oltre al potenziamento delle tuniche. Altri invece si fanno direttamente su campo, appoggi la legna e la pietra focaia, usi una spada di ferro per colpire la pietra, le scintille accendono il falò). Capisco quello che intendi ma appunto, basta ampliare la base che già c'è.

-riempire Hyrule di cose da fare e non soltanto di korogu e quest inutili. Se dovessero aggiungere grotte o altro con il solito esserino dentro allora il gioco non lo compro. il vero scopo per l'esplorazione in botw sono in sacrari, non i korogu. E non vedo perchè continui a pensare che nel caso di aggiunta delle grotte alla fine troveresti sempre un korgu, che probabilmente non torneranno nel prossimo capitolo

-più esseri senzienti e più vere città e più veri dungeon. Su questo penso che concordiamo un po' tutti, anche se le città di botw a me vanno già bene, al massimo ecco, il borgo di hyrule mi piacerebbe esplorare

-rivedere la difficoltà -rivedere l'aspetto tramistico e narrativo. mi sembra normale che ad ogni nuovo capitolo si guarda al passato per vedere i margini di miglioramento... per differenziarlo anche dai capitoli precedenti

Il resto sono modifiche fattibili già da ora: più nemici, più mostri unici per carità di ***, più tutto.
Parte sottolineata... come vedi per me non si tratta di rivoluzionare la formula di botw, ma di ampliarla :ahsisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Anche io condivido in parte i pensieri di re dei giochi...Dove sarebbe il senso di scoperta se hai una Hyrule simile.

Anonuma disse questo alla domanda "perché Hyrule cambia forma in ogni gioco", il gioco come dice nel titolo è un leggenda e in quanto tale nel corso dei secoli in cui viene narrata può avere delle modifiche :ahsisi:

Per cui no, scordatevi una Hyrule identica a quella di botw, al massimo avremo il lago hylia, il monte morte il deserto gerudo, ecc... ma sarà tutto rivoluzionato a livello geografico :ahsisi:

- - - Aggiornato - - -

E lo dico io che tuttora gioca a Botw facendo anche varie run
non sarebbe identica, sarebbe identica la morfologia del terreno e identici i riferimenti ma i luoghi sarebbero diversi, una evoluzione, a questo punto non saebbe una avventura alla scoperta ma una ri-scoperta dei luoghi visti inchiave diversa e moderna

nuova posizione dei serragli, modifica dei terreni da parte dei goron, citta vecchie sparite, città nuove arrivate, espansioni di accampamenti, nuovi templi e strutture da conoscere ed esplorare, laghi esistenti prosciugati per uno scopo, il che giustificherebbe anche nuovi passaggi, foreste cresciute, foreste abbattute, sarebbe di fatto una nuova mappa in una mappa vecchia, le possibilità sarebbero milioni senza dover cambiare mappa

a me piacerebbe un botto camminare, dirigermi magari verso colbarico, trovarne le rovine e quindi dover capire "dove ***** sono andati questi?"

edit: il crafting ci sta bene, secondo me amplierebbe alla grande il gioco, ci vedrei bene anche l'opportunità di costruire casa in maniera piu soddisfacente con un grado di personalizzazione maggiore

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma li hai giocati i DS per paragonare le due cose? :asd:Le armi di DS vanno riparate, e durano parecchie ore.

Anzi, nel 3 manco si rompono se ricordo bene. :asd:
era un discorso sulla difficoltà :ahsisi: tutti a segarsi sulla difficoltà dei dark souls ma quando c'è un gioco che ti obbliga a riflettere come affrontare il nemico per non perdere tutte le armi allora parte il piagnisteo

la meccanica delle armi in zelda è perfetta così :ahsisi:

 
era un discorso sulla difficoltà :ahsisi: tutti a segarsi sulla difficoltà dei dark souls ma quando c'è un gioco che ti obbliga a riflettere come affrontare il nemico per non perdere tutte le armi allora parte il piagnisteo
la meccanica delle armi in zelda è perfetta così :ahsisi:
Non credo ci si lamenti per la difficoltà quanto per la rottura di palle nel gestirla.

Non ho mai sentito nessuno lamentarsi della difficoltà di Zelda, e vorrei ben vedere.

 
Scusa ma... sinceramente ti sembra tanto? 5 guardiani che puoi tranquillamente oneshottare con una freccia?
Si ma quella freccia la paghi a carissimo prezzo, per costruirla ti servono materiali presi dai guardiani, se sbagli a mirare toglie solo un terzo di vita e oneshotta tutti :ahsisi:

Inoltre te ne servirebbero 5 minimo per uccidere 5 guardiani... forse forse sarebbe meglio risparmiare e usare la MS :pffs:

 
Ultima modifica da un moderatore:
era un discorso sulla difficoltà :ahsisi: tutti a segarsi sulla difficoltà dei dark souls ma quando c'è un gioco che ti obbliga a riflettere come affrontare il nemico per non perdere tutte le armi allora parte il piagnisteo
la meccanica delle armi in zelda è perfetta così :ahsisi:
Evidentemente per alcuni giocatori equipaggiare un'arma diversa quando quella usata si rompe è una meccanica troppo complessa e noiosa.

 
Non credo ci si lamenti per la difficoltà quanto per la rottura di palle nel gestirla.Non ho mai sentito nessuno lamentarsi della difficoltà di Zelda, e vorrei ben vedere.
la rottura delle armi fa parte della "difficoltà" del gioco e la gente all'inizio diceva che era bello difficile perché si rompevano le armi

poi arrivi a fine gioco e tutti a lamentarsi che sei OP

semplicemente sarebbero stati pseudo OP anche all'inizio se non si buttavano alla cieca

è una meccanica splendida che va raffinata ancora di più

- - - Aggiornato - - -

Evidentemente per alcuni giocatori equipaggiare un'arma diversa quando quella usata si rompe è una meccanica troppo complessa e noiosa.
esatto :ahsisi:

 
la rottura delle armi fa parte della "difficoltà" del gioco e la gente all'inizio diceva che era bello difficile perché si rompevano le armipoi arrivi a fine gioco e tutti a lamentarsi che sei OP

semplicemente sarebbero stati pseudo OP anche all'inizio se non si buttavano alla cieca

è una meccanica splendida che va raffinata ancora di più

- - - Aggiornato - - -

esatto :ahsisi:
A me piace avere armi uniche, da upgradare raccogliendo materiali.

La meccanica usa e getta non mi è mai piaciuta.

 
Sul discorso rottura armi, secondo me è solo un pò noioso dover rompere almeno un paio di spade o un'arco per buttare giù il Lynel di turno.

Non perchè resti a secco di armi ma perchè mi spezza il ritmo dello scontro.

Io poi quando ingaggi un nemico proibirei proprio di poter mettere in pausa e curarsi, al massimo dare la possibiltà di usare una-due cure dal menù rapido e basta.

Aggiungerebbe un pò di pepe.

 
Evidentemente per alcuni giocatori equipaggiare un'arma diversa quando quella usata si rompe è una meccanica troppo complessa e noiosa.
Che poi io contro i bokoblin facevo sempre così:

Arma che si stava per rompere, gliela tiro, infliggo il quadruplo dei danni (lancio + rottura), il bokoblin perde l'arma per l'urto, gliela rubo, uso la sua stessa arma per ucciderlo (così non devo neanche navigare per i menù in quanto te la equipaggia in automatico)

 
Sul discorso rottura armi, secondo me è solo un pò noioso dover rompere almeno un paio di spade o un'arco per buttare giù il Lynel di turno.
Non perchè resti a secco di armi ma perchè mi spezza il ritmo dello scontro.

Io poi quando ingaggi un nemico proibirei proprio di poter mettere in pausa e curarsi, al massimo dare la possibiltà di usare una-due cure dal menù rapido e basta.

Aggiungerebbe un pò di pepe.
si quella della cura dalla pausa è un ammazza difficoltà mica da ridere

 
Sul discorso rottura armi, secondo me è solo un pò noioso dover rompere almeno un paio di spade o un'arco per buttare giù il Lynel di turno.
Non perchè resti a secco di armi ma perchè mi spezza il ritmo dello scontro.

Io poi quando ingaggi un nemico proibirei proprio di poter mettere in pausa e curarsi, al massimo dare la possibiltà di usare una-due cure dal menù rapido e basta.

Aggiungerebbe un pò di pepe.
Anche io avrei vietato di andare nei menù durante lo scontro, magari ecco, esclusivamente nella modalità master, ma le armi si dai ;)

 
Anche io avrei vietato di andare nei menù durante lo scontro, magari ecco, esclusivamente nella modalità master, ma le armi si dai ;)
Anche io le lascerei distruggibili, magari aumentare la durability delle migliori per non romperle un paio contro i mob più tosti ma il sistema funziona bene.

Possono anche pensare di mettere qualche arma/scudo/arco indistruttibile per l'endgame (ma solo verso la fine), tanto arrivati in fondo perde un pò del senso che aveva all'inizio il sistema.

 
Mi basta tolgano quel sistema di *****, il degrado delle armi, che mi ha rovinato BOTW, poi possono fare tutto :asd:
il degrado delle armi veloce è necessario, come necessario sia non poterle riparare, peggio che vada le ricerchi, è una precisa scelta per non minare l'esperienza, immagina se le armi durassero, ogni area essendo accessibile fin da subito ti porterebbe a cercare subito le armi migliori, con quelle tornare all'inizio e sfondare deretani a destra e a manca, te le tieni e le fari riparare a ogni fabbro che incontri, sarebbe devastante per il gioco

 
Quello che non si riesce a capire è che le armi indistruttibili romperebbero il gioco, basterebbe andare a prendere subito l'arma con attacco elevato e si entrerebbe in god mode annullando qualsiasi tipo di difficoltà :ahsisi:

 
Che ormai la direzione da seguire sia quella dell'open world, non ci piove. Io non l'ho mai considerata una via possibile ma il preciso obiettivo al quale la saga mirava sin dal suo primo episodio.

Tutti i tentativi fatti in passato lasciavano intendere questo: il mare di Wind Waker che doveva dare l'idea di un mondo gigantesco esplorabile in toto, la hyrule di Twilight Princess, che nei primi trailer sembrava moolto simile a quella apertamente esplorabile di Botw (poi ridimensionata per evidenti limiti dell'hardware). Secondo me, è categoricamente impossibile tornare indietro.

Per il prossimo Zelda le possibilità sono tante... Si potrebbe intanto abbandonare il setting di Hyrule (se sono riusciti a fare uno Zelda senza tunica verde, possono rifare uno Zelda senza Hyrule, come tanti ce ne sono stati) e questo risolverebbe la sensazione di deja vu nei confronti del diretto predecessore.

Io personalmente gradirei la totale eliminazione delle armi a tempo: non ho mai gradito l'approccio usa e getta, che comunque costituiva l'equilibrio del gameplay di questo botw. E se proprio vorranno mantenerlo, preferirei che vi si affiancasse un sistema di crafting sulla scia di quello abbozzato in skyward sword, con la totale libertà di potenziare l'arma che si vuole per renderla più resistente. So che in questo modo si era invogliati a provarle tutte ma sinceramente trovo che questo meccanismo funzioni fino ad un certo punto, dato che arriva comunque un momento in cui non percepisci più la precarietà (grazie soprattutto ai potenziamenti dell'armatura e ad alcune armi one shot come le frecce ancestrali per i guardiani).

Secondo me in un altro episodio, già verrebbe a noia.

Secondo me basta alzare il livello di sfida complessivo offerto dai nemici.

Inoltre, vorrei che si eliminasse completamente lo "stratagemma tematico": non ho particolarmente digerito l'estetica Sheikah implementata in questo capitolo, l'ho trovata poco ispirata e abbastanza al risparmio e anche questa mi ha dato noia ben presto. Fare 120 minidungeon (quasi tutti molto divertenti) tutti uguali nella forma, è qualcosa che beh...non credo ci si possa più permettere su Switch. Stesso dicasi per gli items della tavoletta. Tutti molto divertenti, ma avrei voluto che fossero di più e che se ne trovassero altri lungo il corso dell'avventura.

E i guardiani, ripensandoci, sono nel complesso tra i dungeon più brutti di tutta la saga.

Monotematici, corti, per nulla accattivanti. Pochissimi nemici, boss che si ripetono, colonna sonora sottotono. C'è da lavorare parecchio per recuperare il luccichio dei labirinti in salsa Zelda.

 
se guardate gli anni delle pubblicazioni dei vari capitoli di Zelda difficilmente troverete titoli usciti a distanza maggiore di 2 anni l'uno dall'altro.

Secondo me ora che Nintendo ha visto i $$$$$$$$$$ arrivare a camionate da Zelda farà di tutto per rinforzare il team (sperando di non costringerlo a fare un titolo l'anno, solo per vendere; remaster escluse ovviamente!)

 
Parte sottolineata... come vedi per me non si tratta di rivoluzionare la formula di botw, ma di ampliarla :ahsisi:
Per me basta già che non esagerino con i korogu e che aggiungono altri elementi. Sacrari e korogu per tutta la mappa mi sono venuti a noia. Il crafting deve essere ampliato ma anche bilanciato rispetto alle risorse in sovrannumero.
La distruttibilità delle armi ha il difetto di rendere quasi inutili i vari scrigni in giro per la mappa. Questa altra cosa da cambiare.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top