Switch The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

Pubblicità
No.
Cioè…in realtà sì ma non sarò specifico, c’è qualcosa (una sola cosa), ma è più un ammasso di…cose che un ragno vero e proprio. :asd:
Nulla a che vedere con lo schifo che mi ha procurato Elden Ring, tra ragni e formiche.

Vai tranquillo.
Post automatically merged:


Fobia, suppongo.
Aracnofobico powa,

Ad Elden Ring a causa di quelle mani di merda ho sofferto come uno stronzo fisicamente, mi immobilizzavo e avevo ansia, il modo in cui muovono le dita o stanno immobili mi faceva morire,
quindi spero che qua non ci sia roba simile, anche se sono più " cartooneschi " vabè non voglio pensarci.

Ma come si fa a finire BOTW? Sto a 150 ore e ho ancora roba, è anche vero che l'ho presa proprio col cuore l'esperienza tra foto e camminate col cavallo, sicuro con TotK sarò più" attivo " ma ho paura lo stesso.


Intanto oggi ho scartato la collector per inserire la cartuccia e farlo partire giusto per fare attivare il contatore delle ore ._.
 
Aracnofobico powa,

Ad Elden Ring a causa di quelle mani di merda ho sofferto come uno stronzo fisicamente, mi immobilizzavo e avevo ansia, il modo in cui muovono le dita o stanno immobili mi faceva morire,
quindi spero che qua non ci sia roba simile, anche se sono più " cartooneschi " vabè non voglio pensarci.

Ma come si fa a finire BOTW? Sto a 150 ore e ho ancora roba, è anche vero che l'ho presa proprio col cuore l'esperienza tra foto e camminate col cavallo, sicuro con TotK sarò più" attivo " ma ho paura lo stesso.


Intanto oggi ho scartato la collector per inserire la cartuccia e farlo partire giusto per fare attivare il contatore delle ore ._.
King Vendrick ehm... coff coff come dire, cioè, nel senso che.. :sos:
 
Ma il sottosuolo non è vuoto, ogni baratro ti conduce in un'area dove avrai qualcosa da fare e da scoprire. La cura è la stessa del resto delle mappe.
Il problema è che non brilla né per varietà di situazioni, né per biomi (anche se in realtà sì, considerando che parliamo di un luogo sotterraneo che può permettersi maggiormente di non variare troppo esteticamente), e men che meno per specie di nemici che si possono incontrare. È la fiera del recolor e il resto sono granfibi o yiga :asd:
Con una manciata di side dungeon più oscuri, mini boss non riciclati e non legando tutto a sto benedetto macro tema zonau per me ne guadagnava
.
Però da qui a dire che lo abbiano trattato in modo pigro ce ne vuole
Capisco quello che dici, ma concordo più sulla varietà dei nemici, meno per quanto riguarda le situazioni (putroppo non posso sapere quali cose tu abbia trovato rispetto a me, quindi ti direi di andare cauto anche se non ci saranno sicuramente spoiler di storia, sappi che elenco circa 10-12 attività/scoperte che reputo meritevoli)
sto trovando veramente tanta roba da fare, devo proseguire la quest di Koga dopo aver ottenuto lo Schematrix, la quest di ricostruzione dei golem, le statue della dea da trovare che vendono cose tipo Biggoron sword e tuniche, quest degli occhi dell'altopiano, mappe con luoghi indicati, posti segreti dietro cascate et similia, armature messe in forzieri MISSABILISSIMI, covi Yiga con gli schemi, posti dove utilizzare ascensus per sbucare in superficie, bioma infuocato sotto il Monte morte con tanto di Magmarock.
E mi sto scordando anche qualcosa, e tutto ciò oltre al semplice farmare Zonanio/materiali, e raggiungere le radici per illuminare le zone, che a volte è parecchio divertente come cosa in sè perché sono in punti altissimi e devi capire come arrivarci sfruttando i depositi Zonau.
ecco secondo me è proprio tanta roba considerando il gameplay loop che crea unito poi alle altre zone.
 
Capisco quello che dici, ma concordo più sulla varietà dei nemici, meno per quanto riguarda le situazioni (putroppo non posso sapere quali cose tu abbia trovato rispetto a me, quindi ti direi di andare cauto anche se non ci saranno sicuramente spoiler di storia, sappi che elenco circa 10-12 attività/scoperte che reputo meritevoli)
sto trovando veramente tanta roba da fare, devo proseguire la quest di Koga dopo aver ottenuto lo Schematrix, la quest di ricostruzione dei golem, le statue della dea da trovare che vendono cose tipo Biggoron sword e tuniche, quest degli occhi dell'altopiano, mappe con luoghi indicati, posti segreti dietro cascate et similia, armature messe in forzieri MISSABILISSIMI, covi Yiga con gli schemi, posti dove utilizzare ascensus per sbucare in superficie, bioma infuocato sotto il Monte morte con tanto di Magmarock.
E mi sto scordando anche qualcosa, e tutto ciò oltre al semplice farmare Zonanio/materiali, e raggiungere le radici per illuminare le zone, che a volte è parecchio divertente come cosa in sè perché sono in punti altissimi e devi capire come arrivarci sfruttando i depositi Zonau.
ecco secondo me è proprio tanta roba considerando il gameplay loop che crea unito poi alle altre zone.
Tra l'altro hai notato
che le radici e i sacrari occupano gli stessi punti? Se individui la posizione di uno, scopri l'altro :ahsisi:
 
Tra l'altro hai notato
che le radici e i sacrari occupano gli stessi punti? Se individui la posizione di uno, scopri l'altro :ahsisi:
Si e tra l'altro, chicca che forse già sai, e che in verità non avevo notato da solo, ma visto nel video su youtube di qualcuno mentre visitava il primo baratro (forse Dario Moccia?)
Hanno i nomi dei sacrari al contrario
 
Capisco quello che dici, ma concordo più sulla varietà dei nemici, meno per quanto riguarda le situazioni (putroppo non posso sapere quali cose tu abbia trovato rispetto a me, quindi ti direi di andare cauto anche se non ci saranno sicuramente spoiler di storia, sappi che elenco circa 10-12 attività/scoperte che reputo meritevoli)
sto trovando veramente tanta roba da fare, devo proseguire la quest di Koga dopo aver ottenuto lo Schematrix, la quest di ricostruzione dei golem, le statue della dea da trovare che vendono cose tipo Biggoron sword e tuniche, quest degli occhi dell'altopiano, mappe con luoghi indicati, posti segreti dietro cascate et similia, armature messe in forzieri MISSABILISSIMI, covi Yiga con gli schemi, posti dove utilizzare ascensus per sbucare in superficie, bioma infuocato sotto il Monte morte con tanto di Magmarock.

ecco secondo me è proprio tanta roba considerando il gameplay loop che crea unito poi alle altre zone.

sì sì, le attività ci sono senza dubbio e si lasciano tutte giocare con piacere. Ma questo riguarda più l'ottimo sistema di missioni secondarie e il fatto che, come in Botw, non esistono realmente delle zone che siano state trascurate. E infatti non ho nulla da dire da questo punto di vista, nonostante il game loop del sottosuolo sia quello più "hardcore", dove il
farming ricopre un ruolo particolarmente grande
e che quindi può facilmente stancare.

è sempre un discorso sul
disegnare un mondo più misterioso e affascinante e che riesca a stupirti anche in altri modi e a raccontarsi in modo più variegato. Ricordo (qui forse spoilererò a te qualcosa) la primissima miniera che ho incontrato, dopo aver vagato nel buio per un po' di tempo vedo una struttura in lontananza, brivido di curiosità a mille, ci entro e trovo l'armatura da minatore. Era una minuscola miniera con soltanto uno scrigno (con un ottimo reward dentro), ma mi ha fatto pensare che chissà cos'altro avrei incontrato nel mio peregrinare negli abissi. Ecco già dalla seconda miniera, praticamente uguale, i fili erano in vista. E infatti il sottosuolo è pieno di quelle micro miniere, tutte con lo stesso concept ma col reward paraculo (che io ovviamente amo e che costituisce un grande passo avanti rispetto a Botw), e almeno fino ad ora ho trovato qualcosa di un po' diverso solo nella miniera centrale, dove prendi lo schematrix e nel dungeon dei Goron, che all'esterno ti si mostra con un impatto e una regia incredibile e che poi dentro è solo un palazzone non proprio memorabile da vedere, dove devi attivare i soliti 4 meccanismi scarrellando a destra e a manca e facendoti strada tra i soliti golem. "Le stanze dei giochi" le potremmo chiamare :asd: conta sempre di più la meccanica di gameplay, che il design e/o la storia del luogo stesso.
Tra le cose fighissime ci metto pure l'arena coi Lynel, anche se dopo più di 100 ore a Botw, avrei preferito fare altri incontri.

Idem col primo granfibio che vedi sbucare dall'oscurità: quante altre bestie nuove e pericolose incontrerò? Nulla, nada, recolor e ricicli :asd: ma proprio immediatamente.

Io vorrei solo che queste sensazioni che il gioco stesso riesce a darmi, riuscisse a darmele un'altra manciata di volte durante l'esperienza, invece di farmela scendere subito. Purtroppo fa moltissimo la decisione di far girare tutto intorno allo stesso tema, invece di dare l'idea di un mondo più sfaccettato. La storia di Hyrule è la storia degli Zonau e di tutto quello che gli gira intorno.
 
Aiutatemi vi prego.

Non riesco ad andare avanti. Sbaglio io qualcosa o é un bug?

Gerudo

non ho più riju. Nel dugeon. Nob posso preseguire.
 
sì sì, le attività ci sono senza dubbio e si lasciano tutte giocare con piacere. Ma questo riguarda più l'ottimo sistema di missioni secondarie e il fatto che, come in Botw, non esistono realmente delle zone che siano state trascurate. E infatti non ho nulla da dire da questo punto di vista, nonostante il game loop del sottosuolo sia quello più "hardcore", dove il
farming ricopre un ruolo particolarmente grande
e che quindi può facilmente stancare.

è sempre un discorso sul
disegnare un mondo più misterioso e affascinante e che riesca a stupirti anche in altri modi e a raccontarsi in modo più variegato. Ricordo (qui forse spoilererò a te qualcosa) la primissima miniera che ho incontrato, dopo aver vagato nel buio per un po' di tempo vedo una struttura in lontananza, brivido di curiosità a mille, ci entro e trovo l'armatura da minatore. Era una minuscola miniera con soltanto uno scrigno (con un ottimo reward dentro), ma mi ha fatto pensare che chissà cos'altro avrei incontrato nel mio peregrinare negli abissi. Ecco già dalla seconda miniera, praticamente uguale, i fili erano in vista. E infatti il sottosuolo è pieno di quelle micro miniere, tutte con lo stesso concept ma col reward paraculo (che io ovviamente amo e che costituisce un grande passo avanti rispetto a Botw), e almeno fino ad ora ho trovato qualcosa di un po' diverso solo nella miniera centrale, dove prendi lo schematrix e nel dungeon dei Goron, che all'esterno ti si mostra con un impatto e una regia incredibile e che poi dentro è solo un palazzone non proprio memorabile da vedere, dove devi attivare i soliti 4 meccanismi scarrellando a destra e a manca e facendoti strada tra i soliti golem. "Le stanze dei giochi" le potremmo chiamare :asd: conta sempre di più la meccanica di gameplay, che il design e/o la storia del luogo stesso.
Tra le cose fighissime ci metto pure l'arena coi Lynel, anche se dopo più di 100 ore a Botw, avrei preferito fare altri incontri.

Idem col primo granfibio che vedi sbucare dall'oscurità: quante altre bestie nuove e pericolose incontrerò? Nulla, nada, recolor e ricicli :asd: ma proprio immediatamente.

Io vorrei solo che queste sensazioni che il gioco stesso riesce a darmi, riuscisse a darmele un'altra manciata di volte durante l'esperienza, invece di farmela scendere subito. Purtroppo fa moltissimo la decisione di far girare tutto intorno allo stesso tema, invece di dare l'idea di un mondo più sfaccettato. La storia di Hyrule è la storia degli Zonau e di tutto quello che gli gira intorno.
Al sottosuolo mancava veramente poco per essere veramente memorabile... Per esempio un altro paio di ecosistemi unici (basta farsi un giretto su Hollow Knight per capire quanta roba puoi tirare fuori da un mondo sotterraneo), delle creature che normalmente spereresti di trovare in quel setting (fantasmi, insetti, ragni) e qualche struttura diversa dalle solite miniere, come una città abbandonata, un tempio, ecc.
 
Aiutatemi vi prego.

Non riesco ad andare avanti. Sbaglio io qualcosa o é un bug?

Gerudo

non ho più riju. Nel dugeon. Nob posso preseguire.
Ci sono zone del dungeon dove non sempre risulta accessibile o che bisogna risolvere enigmi per far proseguire.
 
Ci sono zone del dungeon dove non sempre risulta accessibile o che bisogna risolvere enigmi per far proseguire.
Apparentemente l'ho fatto...

Ho visto un video sul tubo ci deve essere 100% a me non c'è. Sono bloccato non posso più andare avanti :sadfrog:
 
sì sì, le attività ci sono senza dubbio e si lasciano tutte giocare con piacere. Ma questo riguarda più l'ottimo sistema di missioni secondarie e il fatto che, come in Botw, non esistono realmente delle zone che siano state trascurate. E infatti non ho nulla da dire da questo punto di vista, nonostante il game loop del sottosuolo sia quello più "hardcore", dove il
farming ricopre un ruolo particolarmente grande
e che quindi può facilmente stancare.

è sempre un discorso sul
disegnare un mondo più misterioso e affascinante e che riesca a stupirti anche in altri modi e a raccontarsi in modo più variegato. Ricordo (qui forse spoilererò a te qualcosa) la primissima miniera che ho incontrato, dopo aver vagato nel buio per un po' di tempo vedo una struttura in lontananza, brivido di curiosità a mille, ci entro e trovo l'armatura da minatore. Era una minuscola miniera con soltanto uno scrigno (con un ottimo reward dentro), ma mi ha fatto pensare che chissà cos'altro avrei incontrato nel mio peregrinare negli abissi. Ecco già dalla seconda miniera, praticamente uguale, i fili erano in vista. E infatti il sottosuolo è pieno di quelle micro miniere, tutte con lo stesso concept ma col reward paraculo (che io ovviamente amo e che costituisce un grande passo avanti rispetto a Botw), e almeno fino ad ora ho trovato qualcosa di un po' diverso solo nella miniera centrale, dove prendi lo schematrix e nel dungeon dei Goron, che all'esterno ti si mostra con un impatto e una regia incredibile e che poi dentro è solo un palazzone non proprio memorabile da vedere, dove devi attivare i soliti 4 meccanismi scarrellando a destra e a manca e facendoti strada tra i soliti golem. "Le stanze dei giochi" le potremmo chiamare :asd: conta sempre di più la meccanica di gameplay, che il design e/o la storia del luogo stesso.
Tra le cose fighissime ci metto pure l'arena coi Lynel, anche se dopo più di 100 ore a Botw, avrei preferito fare altri incontri.

Idem col primo granfibio che vedi sbucare dall'oscurità: quante altre bestie nuove e pericolose incontrerò? Nulla, nada, recolor e ricicli :asd: ma proprio immediatamente.

Io vorrei solo che queste sensazioni che il gioco stesso riesce a darmi, riuscisse a darmele un'altra manciata di volte durante l'esperienza, invece di farmela scendere subito. Purtroppo fa moltissimo la decisione di far girare tutto intorno allo stesso tema, invece di dare l'idea di un mondo più sfaccettato. La storia di Hyrule è la storia degli Zonau e di tutto quello che gli gira intorno.
Concordo sul Granfibio e molto probabilmente concorderò con te sul dungeon, ecco quelli veramente li avrei voluti TUTTI mastodontici e variegati. Per quanto riguarda le miniere, se da una parte è vero ciò che dici, dall'altra io per dirti nelle attività elencate nemmeno le avevo incluse, questo per dire che personalmente le vedo molto secondarie, sono solo una gratifica come altre di cui Totk è pieno, ma appunto secondo me c'è parecchia altra sostanza. Per quanto riguarda il mondo e la lore capisco che intendi, ma lì c'è poco da fare, servirebbe proprio un cambio di regia che probabilmente potrà avvenire solo con un capitolo del tutto nuovo. Ti capisco perché a me le aree tipo il Nido dei Coleotteri di Hollow Knight, che sono magari poco utili ai fini del gameplay ma molto significative lato atmosfera, piacciono molto. Diciamo che sono cose che si sposano tranquillamente con Zelda, ma non con questo Zelda, visto come è impostato. E sono anche cose che io penso, ma quasi sempre solo dopo aver appoggiato il controller, perché mentre gioco non c'é mai un attimo senza che possa pormi 10 obiettivi diversi tutti interessanti.
 
Tutto risolto Polmo.

Non so perchè la quest è come se non fosse partita all'inizio.
 
Concordo sul Granfibio e molto probabilmente concorderò con te sul dungeon, ecco quelli veramente li avrei voluti TUTTI mastodontici e variegati. Per quanto riguarda le miniere, se da una parte è vero ciò che dici, dall'altra io per dirti nelle attività elencate nemmeno le avevo incluse, questo per dire che personalmente le vedo molto secondarie, sono solo una gratifica come altre di cui Totk è pieno, ma appunto secondo me c'è parecchia altra sostanza. Per quanto riguarda il mondo e la lore capisco che intendi, ma lì c'è poco da fare, servirebbe proprio un cambio di regia che probabilmente potrà avvenire solo con un capitolo del tutto nuovo. Ti capisco perché a me le aree tipo il Nido dei Coleotteri di Hollow Knight, che sono magari poco utili ai fini del gameplay ma molto significative lato atmosfera, piacciono molto. Diciamo che sono cose che si sposano tranquillamente con Zelda, ma non con questo Zelda, visto come è impostato. E sono anche cose che io penso, ma quasi sempre solo dopo aver appoggiato il controller, perché mentre gioco non c'é mai un attimo senza che possa pormi 10 obiettivi diversi tutti interessanti.
Io da quando ho giocato ai Souls, che sono in parte figli di Zelda e che mi hanno fatto rivivere certe cose che provavo giocando ad alcuni vecchi Zelda, non riesco a rinunciare a quella varietà di luoghi, creature e mistero :asd:

L'ultima frase la trovo azzeccatissima, che è il motivo per cui stiamo parlando di un giocone dove le ore se ne vanno senza che te ne accorgi.

Sì per il futuro mi auguro intanto un totale annientamento del tema unico, e possono saltare tranquillamente anche alcuni concept, tipo quelli dei sacrari (coi quali però mi sto divertendo parecchio). Un ritorno ad una certa anarchia che caratterizzava alcuni precedenti episodi, dove un dungeon poteva essere un albero infestato, una magione nella neve, una città nel cielo, la pancia di un pesce gigante. Ognuno coi suoi enigmi cervellotici e specifici, con i suoi design labirintici e le sue insidie (chi più, chi meno).
Mondi più piccoli, ma tanti diversi spunti estetici. Pensiamo a quanti potrebbero essercene in un open world, in una Hyrule così vasta, che si racconta in tanti modi diversi.
 
Io da quando ho giocato ai Souls, che sono in parte figli di Zelda e che mi hanno fatto rivivere certe cose che provavo giocando ad alcuni vecchi Zelda, non riesco a rinunciare a quella varietà di luoghi, creature e mistero :asd:

L'ultima frase la trovo azzeccatissima, che è il motivo per cui stiamo parlando di un giocone dove le ore se ne vanno senza che te ne accorgi.

Sì per il futuro mi auguro intanto un totale annientamento del tema unico, e possono saltare tranquillamente anche alcuni concept, tipo quelli dei sacrari (coi quali però mi sto divertendo parecchio). Un ritorno ad una certa anarchia che caratterizzava alcuni precedenti episodi, dove un dungeon poteva essere un albero infestato, una magione nella neve, una città nel cielo, la pancia di un pesce gigante. Ognuno coi suoi enigmi cervellotici e specifici, con i suoi design labirintici e le sue insidie (chi più, chi meno).
Mondi più piccoli, ma tanti diversi spunti estetici. Pensiamo a quanti potrebbero essercene in un open world, in una Hyrule così vasta, che si racconta in tanti modi diversi.
Ma perchè tema unico? Ogni dungeon di TotK ha un tema e origine diversa e non parlo solo dell'estetica :asd:
 
Sì, mi spiego meglio. Il tema unico è più evidente con
isole nel cielo, sacrari e miniere, ma comunque ogni dungeon è strettamente legato agli Zonai in qualche modo. A Goronzia trovi solo i golem come nemici, il water temple e il wind temple sono architetture molto, molto simili alle altre isole che puoi trovare nel cielo, perché anche queste sono (anche per motivi di lore) legate al rapporto tra le varie razze con gli Zonai. Non so il dungeon Gerudo, che non ho ancora fatto.

Ma il problema principale è che sono veramente anticlimatici e in certi casi non hanno un design che io definirei memorabile, sia ludicamente che esteticamente.

Wind temple: dopo un percorso per arrivarci sensazionale e il colpo d'occhio dall'alto quando atterri sulla nave, hai questo blocco di una manciata stanze spoglie e molto simili tra loro e la tua missione è quella di attivare 4 meccanismi sfruttando i poteri del braccio in modo sicuramente divertente ma un po' troppo leggero per la sfida che per me dovrebbe fornirti un dungeon, facendoti strada tra i soliti Golem, chu chu e pipistrelli. Carini i puzzle, divertente e gradevole come un colosso, poca profondità e poca personalità a mio dire.

Fire Temple: anche qui, bellissimo percorso per arrivarci, addirittura un boss pre e post, pazzesco quando ti si para davanti la vecchia città dei Goron, con la piazza con le terme, la lava tutto intorno. Entri e la meccanica riguarda solo lo spostamento coi carrelli, sempre con l'obiettivo di attivare sti 4 meccanismi. Nemici? Golem e chu chu, come al solito. Non c'è nulla che racconti la storia della vecchia città dei Goron, che racconti la storia di questo luogo e gli dia una maggiore specificità. E non parlo necessariamente di steli con la lore, ma anche di nemici e costruzione stessa di quel luogo, che appunto non ti parla dei Goron da nessuna parte.

Water Temple: il peggiore da tutti i punti di vista, fino ad ora. Si replicano tutte le problematiche degli altri tre, ma un climax non c'è mai davvero nemmeno prima, e il design del luogo non è tra i più memorabili.

Sono colossi mascherati da templi elementali :asd: ma a conti fatti là siamo. Meglio eh, ma insomma...

Cioè, è più intrigante, misterioso e interessante il mini "dungeon" che mi ha consigliato King, che ti porta dal forte di guardia al castello, dei tre dungeon principali che sono solo dei grandi parco giochi. :asd:
 
Ultima modifica:
Ho scoperto ora che i sacrari di BOTW sono 136 compresi quelli del DLC :morris2: ( oggi sono arrivato a 70 con 155 ore di gioco ).


Ok penso di giocare normalmente e di finirlo col finale normale, e poi passo almeno un po' a TotK senò mi consumo seriamente.

Poi se avrò tempo ogni tanto rimetterò botw giusto per fare i sacrari, che se rimango qui non finisco più lol
 
Finita la storia dei Rito, che spettacolo :superhype:
Bellissima la scalata alla ricerca di Tulim e poi la salita sfruttando le navi volanti e il vento; veramente evocativa l'arca in cielo, un po' di delusione per il "dungeon" in sè che di fatto è un colosso 2.0 ma considerando anche tutta la parte prima ci sta dai. La musica comunque è bellissima e ci sono un paio di enigmi veramente geniali. Boss non banale poi con quei turbini che oneshottavano, mi ha fregato ben due volte :asd:
A questo punto mi dirigerò dai Goron, passando forse prima dal bosco.

Per la serie "sacrari finiti in modo non convenzionale aka barando" il sacrario di Osh Ozanu (Missili intelligenti) finito senza usare i missili
direttamente sparando una freccia bomba sui bersagli :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top