Lungi da me inculcare in qualcuno un'idea ma TotK (e prima di luo BotW ma TotK lo fa meglio) elimina totalmente le barriere tra le zone di gioco rendendo tutto zona di gioco e questa cosa la trovo meravigliosa.
Certo, se si cerca quell'esperienza di andare in un posto per fare cose, ovvio che l'esperienza appaia annacquata ma è proprio un concept diverso dove!nel mentre che vai tu stai già facendo qualcosa di peculiare. L'esempio più esplicito e lampante è come arrivi al tempio dei Rito: se tutta quella parte fosse stata dentro 4 mura, l'avrenmo chiamata dungeon perchè si utilizza un potere specifico per avanzare e alla fine della strada c'è il boss con la ricompensa.
Con questo io non butto sotto un treno la struttura degli Zelda precedenti, anzi, mi piacerebbe venisse ripresa e che continui in qualche forma in parallelo con questa visione.
No ma non stai inculcando nulla secondo me, ed hai anche ragione.
Infatti io sin dall' inizio più che prendermela col gioco in sé, che secondo me è anche un ottimo gioco, sto parlando di un' idiosincrasia tra me e questa tipologia di struttura, di visione. Che c'era anche in Botw ma lì era bilanciata dalla dirompenza di certi elementi che mi facevano passare sopra certe cose, in ottica di un miglioramento che avrei sperato arrivasse subito.
Invece molti di quelli che per me erano "errori" per loro non lo erano affatto, per questo Totk sancisce la mia rottura con questa visione di Zelda, qualora continuasse su questa strada.
Quando parlo di gioco paraculo invece, anche qui non ne faccio un discorso di qualità, ma di come a mio dire stavolta siano stati un po' furbetti nel voler fare questo sequel, riproponendo Botw ma...meglio. con il bonus dell' aspetto creativo per riaffrontare lo stesso mondo in modi sempre nuovi, a discrezione del giocatore che deciderà di abbracciare tale aspetto.
200.000 cose e cosucce da fare per distrarre dal fatto che la mappa è uguale e che stai ripercorrendo gli stessi enormi luoghi, lo stesso identico bestiario da fotografare da zero, 1000 semi da raccogliere di nuovo, una decina di mostri in più, le stesse colonne sonore nei villaggi, la gran parte delle stesse tuniche e armature di Botw. E due mondi ulteriori che mi sono sembrati tutto fuorché memorabili, sebbene la comunicazione tra i mondi e bla bla bla, giustissimo.
lo puoi fare con Mario Galaxy un sequel così, ma con un sequel open world di un gioco uscito l'altro ieri come si fa a non essere stuccati? Lo so che molti di voi non lo sono, me lo chiedo a titolo personale

poi è ovvio che molto risiede nell'abbracciare o meno tutta la struttura creativa, che è il cuore del titolo. A me che non me ne fregava nulla di fare volare sassi in Botw, questo focus su questo aspetto mi ha solo tremendamente tediato.
Ma posso immaginare che se questa cosa piace, questo titolo sia già solo per questo indimenticabile.
io sono rozzo e becero, avrei scambiato gli aeroplanini del design sopraffino con un Solcanubi da cavalcare ruttando.