Switch The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

Pubblicità
Sì ma il mio "addirittura nel 2017" era in riferimento al fatto che contrariamente a quanto tutti penavamo, è slittato ulteriormente. Inoltre, ed è questo ciò che sostengo, non è una eccezione come cosa ma è una cosa tipica di Zelda, quindi questo tipo di slittamenti vanno messi in preventivo sempre, soprattutto quando si fanno previsioni nel range di anni. Vai a leggere le prime pagine del thread di Botw, tutti se lo aspettavano per fine 2015, il 2016 era considerato una previsione pessimista...
Probabilmente anche spulciando nelle prime pagine di questo thread troviamo qualcosa di simile.
Mah... a quei tempi non frequentavo tantissimo il forum, ma in generale ricordavo che dopo il gameplay ai Game Awards 2014, un po' di gente era convinta in un posticipo al 2016... che poi appunto il 2017 è avvenuto solo per via del posticipo di Switch.
Anche perchè se dobbiamo fare il gioco "si diceva così e io dicevo il contrario" non se ne esce, ci sono esempi in cui avviene proprio l'opposto anche :asd:

Cercando di analizzare la situazione, trovo difficile un posticipo al 2023 per diversi motivi:
-L'engine partiva già pronto e già con quello si sono salvati un anno di sviluppo
-Anche la mappa base era già pronta, così come diverse idee sono nate dal ripescaggio di roba tagliata o concepita nella creazione del primo titolo, pure il braccio runico di Link era una idea scartata :unsisi:
-Molto probabilmente era nei piani del 2021, per via dell'anniversario e una remastered fatta svogliatamente che sembra appunto, fatta per colmare un vuoto per la serie (e che quindi internamente abbia già subito un delay, seppur non pubblico)
-Switch Pro esce prima di BotW2 al 90%, quindi non solo collegati i due progetti, anche perchè parliamo pur sempre di una revisione, non una nuova generazione
-Nintendo pare avere piani di continuare a pubblicizzare il gioco anche quest'anno.

Personalmente non vedo motivi a dare per scontato un rinvio al 2023
 
Mah... a quei tempi non frequentavo tantissimo il forum, ma in generale ricordavo che dopo il gameplay ai Game Awards 2014, un po' di gente era convinta in un posticipo al 2016... che poi appunto il 2017 è avvenuto solo per via del posticipo di Switch.
Anche perchè se dobbiamo fare il gioco "si diceva così e io dicevo il contrario" non se ne esce, ci sono esempi in cui avviene proprio l'opposto anche :asd:

Cercando di analizzare la situazione, trovo difficile un posticipo al 2023 per diversi motivi:
-L'engine partiva già pronto e già con quello si sono salvati un anno di sviluppo
-Anche la mappa base era già pronta, così come diverse idee sono nate dal ripescaggio di roba tagliata o concepita nella creazione del primo titolo, pure il braccio runico di Link era una idea scartata :unsisi:
-Molto probabilmente era nei piani del 2021, per via dell'anniversario e una remastered fatta svogliatamente che sembra appunto, fatta per colmare un vuoto per la serie (e che quindi internamente abbia già subito un delay, seppur non pubblico)
-Switch Pro esce prima di BotW2 al 90%, quindi non solo collegati i due progetti, anche perchè parliamo pur sempre di una revisione, non una nuova generazione
-Nintendo pare avere piani di continuare a pubblicizzare il gioco anche quest'anno.

Personalmente non vedo motivi a dare per scontato un rinvio al 2023
ti do una fonte certa: pag. 2 e 3 del thread di Botw.
Per carità, non parliamo di chissà cosa, quei commenti sono assolutamente legittimi e comprensibili, rinforzano unicamente il concetto da cui voglio partire, ovvero che Zelda ha sempre avuto ritardi e sempre ne avrà :asd: a maggior ragione in un momento di pandemia come questo. Fattelo dire da chi su questo aspetto ha qualche anno di esperienza e di discussioni sul groppone in più e ricorda gli smadonnamenti per TP ma persino OoT :asd: Poi come al solito spero di avere torto (anche se la mia non è una previsione, quanto una paura, non è che veda improbabile o addirittura impossibile il 2022, ora anzi punterei proprio su quest'anno, ma se mi chiedi di essere tranquillo su un'uscita al prossimo anno, non me la sento)
 
2023 non me la sento. Anche perché quello presumibilmente è l'anno di Metroid Prime. Che ok che possono pure uscire nello stesso anno, ma raramente Nintendo si gioca delle mine così grosse tutte insieme in un solo anno.
Io spero tanto che il primo direct del 2022 ci dia una bella data primaverile, piuttosto che un novembre, che vorrebbe dire più di un anno ancora da Zelda.
Intanto mi sono preso LA remake
 
2023 non me la sento. Anche perché quello presumibilmente è l'anno di Metroid Prime. Che ok che possono pure uscire nello stesso anno, ma raramente Nintendo si gioca delle mine così grosse tutte insieme in un solo anno.
Io spero tanto che il primo direct del 2022 ci dia una bella data primaverile, piuttosto che un novembre, che vorrebbe dire più di un anno ancora da Zelda.
Intanto mi sono preso LA remake
Se devo fare un pronostico dico Novembre 2022. Spero di sbagliarmi ovviamente.

Prima volta che giochi L'sA in toto o hai giocato l'originale? Perché nel primo caso hai davanti una perla, uno dei miei Zelda preferiti in assoluto (non che cambi la cosa se hai giocato l'originale ma in questo caso sai cosa aspettarti)
 
Se devo fare un pronostico dico Novembre 2022. Spero di sbagliarmi ovviamente.

Prima volta che giochi L'sA in toto o hai giocato l'originale? Perché nel primo caso hai davanti una perla, uno dei miei Zelda preferiti in assoluto (non che cambi la cosa se hai giocato l'originale ma in questo caso sai cosa aspettarti)
Non fosse per i cali di frame :sadfrog:
 
Se devo fare un pronostico dico Novembre 2022. Spero di sbagliarmi ovviamente.

Prima volta che giochi L'sA in toto o hai giocato l'originale? Perché nel primo caso hai davanti una perla, uno dei miei Zelda preferiti in assoluto (non che cambi la cosa se hai giocato l'originale ma in questo caso sai cosa aspettarti)
Sì sì, giocato tre annetti fa. Per questo ho temporeggiato per prendere il remake. Ora ho proprio voglia di rifarlo in questa nuova veste.
 
Ricordo che era stato menzionato il fatto che le ombre apparivano diverse, ho appena visto un video a riguardo :unsisi:

Praticamente non sono al contrario, però sono posizionate diverse da BotW, infatti nel primo capitolo il sole sorge e tramonta nelle montagne a nord, mentre, per come sono proiettate, nel seguito il sole pare sorgere nell'area meridionale di Hyrule, questo potrebbe essere legato semplicemente ad un cambio di stagione, però la cosa interessante è che nella scena dove si vede il castello appena sollevato, le ombre sono proiettate nella stessa direzione di BotW.
Per cui, o sono dei cambiamenti ancora attivi nello sviluppo, oppure il periodo in cui il castello si risolleva e Link si sveglia, è della durata di qualche mese
 
Ricordo che era stato menzionato il fatto che le ombre apparivano diverse, ho appena visto un video a riguardo :unsisi:

Praticamente non sono al contrario, però sono posizionate diverse da BotW, infatti nel primo capitolo il sole sorge e tramonta nelle montagne a nord, mentre, per come sono proiettate, nel seguito il sole pare sorgere nell'area meridionale di Hyrule, questo potrebbe essere legato semplicemente ad un cambio di stagione, però la cosa interessante è che nella scena dove si vede il castello appena sollevato, le ombre sono proiettate nella stessa direzione di BotW.
Per cui, o sono dei cambiamenti ancora attivi nello sviluppo, oppure il periodo in cui il castello si risolleva e Link si sveglia, è della durata di qualche mese
Propendo per la seconda, complimenti però :sisi:
 
Propendo per la seconda, complimenti però :sisi:
Credo proprio che stiate chiedendo troppo ad Aonuma ora eh :asd:
E' più facile pensare che abbiano spostato le luci giusto per confezionare al meglio il trailer, o che nella build usata stessero lavorando/sperimentando sull'illuminazione, anche perché non esiste stagione in cui il sole sorge a sud :asd:
A meno che Hyrule non si trovi ad un passo dal polo nord e le ore di luce siano molto poche :asd:
 
Credo proprio che stiate chiedendo troppo ad Aonuma ora eh :asd:
E' più facile pensare che abbiano spostato le luci giusto per confezionare al meglio il trailer, o che nella build usata stessero lavorando/sperimentando sull'illuminazione, anche perché non esiste stagione in cui il sole sorge a sud :asd:
A meno che Hyrule non si trovi ad un passo dal polo nord e le ore di luce siano molto poche :asd:
Sì, credo anch'io sia un po' troppo. Tant'è che quando avevo visto il video in cui si parlava per la prima volta di sto fatto delle ombre, che là era interpretato come una possibile prova per un continuo ritorno indietro nel tempo, ho avuto i miei dubbi. Boh.
 
Però dall'altro lato, che senso avrebbe spostare la direzione del sole (le ombre non sono al contrario rispetto ai raggi solari) proprio nelle parti di gameplay, anche perchè parliamo di Nintendo, che nei trailer non fa mai chissà che modifiche grafiche giusto per abbellire la situazione del gioco, te la presenta sempre come è in sviluppo al momento
 
Un compositore ha analizzato attentamente a livello di singole note il tema di BotW2 e non solo non ha trovato riferimenti a temi inversi (differentemente da quanto si diceva i primi giorni su internet, visto che si bastavano su richiami costruiti a livello mentale e non musicale)...ma ha trovato qualche cosa di più interessante.
L'intro del tema di BotW2 musicalmente si può collegare con il finale del main theme di BotW e, a sua volta, il finale del tema di BotW2, si collega con l'inizio di quello di BotW :unsisi:

 
Un compositore ha analizzato attentamente a livello di singole note il tema di BotW2 e non solo non ha trovato riferimenti a temi inversi (differentemente da quanto si diceva i primi giorni su internet, visto che si bastavano su richiami costruiti a livello mentale e non musicale)...ma ha trovato qualche cosa di più interessante.
L'intro del tema di BotW2 musicalmente si può collegare con il finale del main theme di BotW e, a sua volta, il finale del tema di BotW2, si collega con l'inizio di quello di BotW :unsisi:


Legacy of the Kojima

R663ME.gif
 
Un compositore ha analizzato attentamente a livello di singole note il tema di BotW2 e non solo non ha trovato riferimenti a temi inversi (differentemente da quanto si diceva i primi giorni su internet, visto che si bastavano su richiami costruiti a livello mentale e non musicale)...ma ha trovato qualche cosa di più interessante.
L'intro del tema di BotW2 musicalmente si può collegare con il finale del main theme di BotW e, a sua volta, il finale del tema di BotW2, si collega con l'inizio di quello di BotW :unsisi:


Vabbè ormai la cosa del loop temporale è il segreto di pulcinella. Praticamente botw2 è un sequel/prequel, tra l'altro 10k anni prima i colossi non c'erano ancora per cui probabilmente dovremmo costruirli
 
Ma speriamo di no :sard:
 
Dato che è buona usanza fantasticare sul seguito di BotW, quanto sappiamo dei contenuti rimossi, sia abbozzati che quasi del tutto sviluppati, da BotW? Le due anteprime sembrano collegarsi, seppure ad ora siano solo suggestioni, ad alcune idee scartate durante lo sviluppo di BotW: l'arto "multifunzione", il braccio destro, era già stato immaginato in alcuni bozzetti, per poi essere sostituito dalla tavoletta Sheika; il castello fluttuante, usando un po' la fantasia, (ma qui ammetto sia alquanto forzato) potrebbe rimandare alla navicella mostrata nel "making of" pubblicato da Nintendo. Cosa altro sappiamo sui contenuti rimossi?

Io ricordo l'introduzione, poi scartata, sebbene lo sviluppo fosse a buon punto, di un popolo lillipuziano; come anche l'acqua velenosa.

Ne conoscete delle altre?
 
Vabbè ormai la cosa del loop temporale è il segreto di pulcinella. Praticamente botw2 è un sequel/prequel, tra l'altro 10k anni prima i colossi non c'erano ancora per cui probabilmente dovremmo costruirli
spero di no, e sopratutto spero che si affronta ganondorf a sto giro e non la bestia Ganon.

fino ad ora hanno sempre mostrato Ganondorf in versione non morto, pserò che continui a rimanere cosi
 
Nintendo ha recentemente pubblicato 3 patenti legate a 3 meccaniche del gioco (viste nell'ultimo trailer), registrate intorno a Maggio.

Terrain Phasing
In a first patent, published under number 20210370175 at WIPO (World Intellectual Property Organization), we discovered the conditions to accomplish the ability to go through a suspended platform from below to its surface, as we could observe it in the trailer. It proves that it will be possible to perform this action freely, and not at a given and pre-established point, as one might have feared.

legendzelda_3666883.jpg
legendzelda_3666893.jpg

Time Rewind
Then, the patent US20210370178 also addresses a mechanism already exposed in the trailer. Thanks to the video shared this summer by Nintendo, the most observant had noticed that Link was going to be endowed with a new power, a kind of "Rewind" function to apply to objects. We see from this patent that the object goes back in time in a same way, in reverse, that in its last movement with a representation of the power by a gauge. We can easily imagine that tons of puzzles in a style loved by fans of the series will be based on this.

legendzelda_3666903.jpg
legendzelda_3666913.jpg

Free Falling
Last but not least, the file under number US20210370179 reveals that the free falling will be much more developed than one might have expected. Not only will our character be able to take several positions but also to shoot with his bow during it. More precisely, Link will have the possibility of falling backward but also diving. This aerial gymnastics is obviously inspired by the acrobatic performances of parachutists, and possibility to shoot with the bow, even while free falling, promises to deliver charismatic and exciting combats in the air.

70sZBFJ.png

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top