Switch The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

Pubblicità
Molto volentieri Green. Allora:

Intanto partiamo da due punti di partenza diversi, e questo è già un grande problema. Tu confronti botw con altri zelda; io lo confronto con altri open world.
Se lo metti vicino ad altri zelda è chiaro che il basic combat di Link sia oro.
Ma botw non centra più molto con gli zelda classici.
Tu dici che il focus di botw non è solo esplorazione e combattimenti; per me invece quello è il focus principale dal momento che mi hai eliminato la linearità e i dungeon.
Se mi togli quella roba, allora mi devi dare un mondo che mi premi ad ogni angolo (e no, non con i centoventordici semi sarcazzo), magari con un mostro unico, una quest nascosta(tipo l’isola della sfida a sud ovest) e certamente con un cs stimolante, vario, con mostri che abbiano più pattern.

Sull’afermazione che quoti ho sbagliato io, intendevo non tanto il gameplay ma più il combat system, che in botw è standard che più standard non si può, e la cosa fa ridere in un gioco che, ripeto, ha messo tutto il focus sull’esplorazione del mondo rimuovendola dalla narrativa dai dungeon e dal puzzle solving. :asd:
Grazie :sisi:

no, aspetta. Io il confronto lo facevo prima. Poi ho capito che tu stavi confrontando botw ad altri titoli ow e ho chiuso coi confronti.
Detto questo, ecco, secondo me il problema risiede nella visione diversa che abbiamo degli obiettivi del gioco e dell'anima dello stesso.

Punto 1: esplorazione e combattimenti, intanto, meritano due capitoli a parte. Partiamo dal primo, dicendo che la mancanza di creature più varie non mina in alcun modo un'esplorazione di una mappa disegnata a regola d'arte, con la quale puoi interagire scoprendo via via tanti piccoli segreti e puzzle disseminati. Oltre al fatto che il mondo di gioco è costruito per permetterti semplicemente di vagare e perderti nella natura, osservando un tramonto o un luogo lontano che a quel punto vorrai raggiungere. Stucchevole? Può darsi, ma che ci posso fare se il gioco punta proprio a questo e in questo fa il suo porco dovere? :asd:
Poi vogliamo dire che in questa esplorazione sarebbe stato meglio scoprire mostri esclusivi di aree raggiunte con fatica, forzieri contenenti rewards più gratificanti o altro? Io sono totalmente d'accordo, ed è un elemento per me quasi necessario per i futuri Zelda, ma nonostante questo non è qualcosa che ho realmente sofferto in Botw. L'ho segnata tra i miei appunti, bene, così si dovrà proseguire in futuro.
I combattimenti: sono gli stessi combattimenti di sempre con l'aggiunta di qualche funzionalità: semplici, immediati e stavolta principalmente basati sui tanti modi in cui puoi approcciarti ai nemici, e non sulle centinaia di possibilità di combo che puoi eseguire con le armi. Approfondirli sarebbe un male? Anche qui per niente, ma non è il punto principale del gioco.

I dungeon non sono stati eliminati, questa è un'affermazione che ha viaggiato in troppe tastiere fino a sembrare vera: la componente puzzle è stata spalmata in tutto il mondo, oltre che in 120 sacrari e 4 dungeon godibilissimi. Il problema dei dungeon non risiede nel loro svolgimento, che si inserisce nella tradizione perfettamente, ma nel fatto che utilizzino un unico tema e sempre gli stessi mostri. è tutto il resto che manca ai dungeon, non certo la loro natura puzzle. Manca il sense of wonder, nei dungeon.

Sbagli davvero a non considerare il titolo nella sua interezza, addossi tutta la responsabilità su alcuni elementi perché secondo te ne mancano altri ed eviti di analizzare il quadro complessivo.

Botw è un gigantesco sand box in una cornice da gioco di avventura, con tanti elementi solo abbozzati e che andranno sicuramente ripresi e rivisti, è un titolo che punta alla semplicità e all'esplorazione per il puro gusto di farla. Un diamante certamente grezzissimo, che sfrutta una percentuale bassissima delle potenzialità di un OW, ma che funziona nel suo equilibrio di gameplay.

Sono il primo a voler vedere quella formula ampliata e a rilevare quelli che, facendo decantare il gioco, vengono fuori come difetti, tuttavia parliamo sempre di un titolo troppo sfaccettato per essere così banalmente accostato ad altri ow.
Continuo, ad esempio, a non avere risposta su quel paragone con AC che hai fatto prima.

La nota di arroganza che ho rilevato risiede nella tua secca risposta in cui sostieni che ci sia qualcosa che non vogliamo sentire e basta, mentre mi sembrava che ne stessimo discutendo, trovando anche dei punti in comune.
In questo modo A) ti arroghi il diritto di dire quello che sta pensando il tuo interlocutore, che sta provando invece ad approfondire e ad intavolare una discussione e B) ammazzi la discussione semplificandola.
Ti chiedevo semplicemente di evitare queste uscite, perché sono sicuro che hai le tue motivazioni, sempre se non stiamo parlando di un gioco di trolling, cosa che non penso tu stia facendo.
Tutto qui.
 
Ma poi non ne ha due, e bisognerebbe giocarli i giochi per poterne parlare, soprattutto in caso di post trolling come questo.

Dark souls 2 ha una varietà di moveset enorme, la maggiore della saga. Ha la meccanica delle dual che cambia il gameplay di ogni build, ha grande varietà di armi, incantesimi, piromanzie, miracoli e malocchi. Ha build mondane, ha infusioni che cambiano il combat all’interno della stessa tipologia di armi.. ha tanta di quella varietà da scoppiare.
Ma bisogna giocare per sapere.
 
Ragazzi botw+combattimento aereo+maggior varietà dei nemici+storia un po' più dark= miglior gioco della mia esistenza. Datemelo

Il direct ha citato Red Dead Redemption 2 tra le fonti di ispirazione per il team. Se prendo da RDR2 l'importante e il peso che la storia ha in quel gioco ne esce una roba epica.
 
Grazie :sisi:

no, aspetta. Io il confronto lo facevo prima. Poi ho capito che tu stavi confrontando botw ad altri titoli ow e ho chiuso coi confronti.
Detto questo, ecco, secondo me il problema risiede nella visione diversa che abbiamo degli obiettivi del gioco e dell'anima dello stesso.

Punto 1: esplorazione e combattimenti, intanto, meritano due capitoli a parte. Partiamo dal primo, dicendo che la mancanza di creature più varie non mina in alcun modo un'esplorazione di una mappa disegnata a regola d'arte, con la quale puoi interagire scoprendo via via tanti piccoli segreti e puzzle disseminati. Oltre al fatto che il mondo di gioco è costruito per permetterti semplicemente di vagare e perderti nella natura, osservando un tramonto o un luogo lontano che a quel punto vorrai raggiungere. Stucchevole? Può darsi, ma che ci posso fare se il gioco punta proprio a questo e in questo fa il suo porco dovere? :asd:
Poi vogliamo dire che in questa esplorazione sarebbe stato meglio scoprire mostri esclusivi di aree raggiunte con fatica, forzieri contenenti rewards più gratificanti o altro? Io sono totalmente d'accordo, ed è un elemento per me quasi necessario per i futuri Zelda, ma nonostante questo non è qualcosa che ho realmente sofferto in Botw. L'ho segnata tra i miei appunti, bene, così si dovrà proseguire in futuro.
I combattimenti: sono gli stessi combattimenti di sempre con l'aggiunta di qualche funzionalità: semplici, immediati e stavolta principalmente basati sui tanti modi in cui puoi approcciarti ai nemici, e non sulle centinaia di possibilità di combo che puoi eseguire con le armi. Approfondirli sarebbe un male? Anche qui per niente, ma non è il punto principale del gioco.

I dungeon non sono stati eliminati, questa è un'affermazione che ha viaggiato in troppe tastiere fino a sembrare vera: la componente puzzle è stata spalmata in tutto il mondo, oltre che in 120 sacrari e 4 dungeon godibilissimi. Il problema dei dungeon non risiede nel loro svolgimento, che si inserisce nella tradizione perfettamente, ma nel fatto che utilizzino un unico tema e sempre gli stessi mostri. è tutto il resto che manca ai dungeon, non certo la loro natura puzzle. Manca il sense of wonder, nei dungeon.

Sbagli davvero a non considerare il titolo nella sua interezza, addossi tutta la responsabilità su alcuni elementi perché secondo te ne mancano altri ed eviti di analizzare il quadro complessivo.

Botw è un gigantesco sand box in una cornice da gioco di avventura, con tanti elementi solo abbozzati e che andranno sicuramente ripresi e rivisti, è un titolo che punta alla semplicità e all'esplorazione per il puro gusto di farla. Un diamante certamente grezzissimo, che sfrutta una percentuale bassissima delle potenzialità di un OW, ma che funziona nel suo equilibrio di gameplay.

Sono il primo a voler vedere quella formula ampliata e a rilevare quelli che, facendo decantare il gioco, vengono fuori come difetti, tuttavia parliamo sempre di un titolo troppo sfaccettato per essere così banalmente accostato ad altri ow.
Continuo, ad esempio, a non avere risposta su quel paragone con AC che hai fatto prima.

La nota di arroganza che ho rilevato risiede nella tua secca risposta in cui sostieni che ci sia qualcosa che non vogliamo sentire e basta, mentre mi sembrava che ne stessimo discutendo, trovando anche dei punti in comune.
In questo modo A) ti arroghi il diritto di dire quello che sta pensando il tuo interlocutore, che sta provando invece ad approfondire e ad intavolare una discussione e B) ammazzi la discussione semplificandola.
Ti chiedevo semplicemente di evitare queste uscite, perché sono sicuro che hai le tue motivazioni, sempre se non stiamo parlando di un gioco di trolling, cosa che non penso tu stia facendo.
Tutto qui.
Guarda, il post trolling semmai è il tuo che sulla base di mie affermazioni, del tutto motivate e sempre argomentate, mi da dell’arrogante senza motivo, con il corredo del like tattico del moderatore, al quale non piacciono le opinioni contrarie alla sua casa del cuore, che si è sentito in dovere di moderare il mio innocente post di spiegazioni e non il tuo originario, nel quale si da dell’arrogante al prossimo perchè la pensa diversamente.
 
Guarda, il post trolling semmai è il tuo che sulla base di mie affermazioni, del tutto motivate e sempre argomentate, mi da dell’arrogante senza motivo, con il corredo del like tattico del moderatore, al quale non piacciono le opinioni contrarie alla sua casa del cuore, che si è sentito in dovere di moderare il mio innocente post di spiegazioni e non il tuo originario, nel quale si da dell’arrogante al prossimo perchè la pensa diversamente.
Magico, ti ho risposto in pvt. Chiariamola lì.
Stavamo facendo una bella discussione e tarpiamo sul nascere questa deriva.
Fine e parliamo di Zelda :fiore:
 
Zelda dovrebbe unire, non dividere:powah:
Potremmo trovarci davanti al gioco che sistema i due aspetti più criticabili di botw: la trama (non la narrativa, che invece mi è piaciuta molto) e la varietà dei nemici. Se davanti a questo, più novità di combattimento aereo e maggiori possibilità di gameplay date dai nuovi poteri riuscite a litigare siamo alla frutta. E poi nessuno di voi ha ragione, ho ragione io: Zelda è la best waifu
Ti sei perso Linkino vestito Gerudo:fiore:
 
Innanzitutto sono contento di trovare questa pagina alzata per un post di contenuti, seppur limitati, ma in un momento di carestia di informazioni anche quei brevetti sono qualcosa.

Per il resto, io non voglio un The Legend of Soul sinceramente. Non li paragonerei nemmeno se non su un piano generale, si pongono due obiettivi troppo diversi. L'idea di affrontare il mondo di Zelda come ho dovuto affrontare Bloodborne mi butterebbe nello sconforto videoludico, per quanto mi riguarda più stanno lontano da quella formula e meglio è. Zelda facesse Zelda e DS facesse DS. Semmai spero che in Horizon 2 prendano spunto da Zelda perché per quanto divertente, il mondo di gioco di HZD è davvero castrato se si arriva da Botw.
 
Innanzitutto sono contento di trovare questa pagina alzata per un post di contenuti, seppur limitati, ma in un momento di carestia di informazioni anche quei brevetti sono qualcosa.

Per il resto, io non voglio un The Legend of Soul sinceramente. Non li paragonerei nemmeno se non su un piano generale, si pongono due obiettivi troppo diversi. L'idea di affrontare il mondo di Zelda come ho dovuto affrontare Bloodborne mi butterebbe nello sconforto videoludico, per quanto mi riguarda più stanno lontano da quella formula e meglio è. Zelda facesse Zelda e DS facesse DS. Semmai spero che in Horizon 2 prendano spunto da Zelda perché per quanto divertente, il mondo di gioco di HZD è davvero castrato se si arriva da Botw.
Diciamo che il paragone con DS è venuto fuori per un misunderstanding :asd:
Nessuno qui dentro lo sta chiedendo e non credo sia l'obiettivo di N. si discuteva più che altro del ricco bestiario di DS e di quanto botw2 vorrà stupirci con l'inserimento di nuovi mostrilli.
 
Diciamo che il paragone con DS è venuto fuori per un misunderstanding :asd:
Nessuno qui dentro lo sta chiedendo e non credo sia l'obiettivo di N. si discuteva più che altro del ricco bestiario di DS e di quanto botw2 vorrà stupirci con l'inserimento di nuovi mostrilli.
Non arriverà mai ai livelli di DS, per il quale però il perno del gioco è proprio l'affrontare i nemici, ma può fare meglio e spero intervengano pesantemente sulla questione. Sono riusciti a creare nemici straordinari come i guardiani e i lynel, vorrei almeno altri 6 o 7 di questi mostri unici. Più tutto un mostrario aggiornato ed espanso.
 
Grazie :sisi:

no, aspetta. Io il confronto lo facevo prima. Poi ho capito che tu stavi confrontando botw ad altri titoli ow e ho chiuso coi confronti.
Detto questo, ecco, secondo me il problema risiede nella visione diversa che abbiamo degli obiettivi del gioco e dell'anima dello stesso.

Punto 1: esplorazione e combattimenti, intanto, meritano due capitoli a parte. Partiamo dal primo, dicendo che la mancanza di creature più varie non mina in alcun modo un'esplorazione di una mappa disegnata a regola d'arte, con la quale puoi interagire scoprendo via via tanti piccoli segreti e puzzle disseminati. Oltre al fatto che il mondo di gioco è costruito per permetterti semplicemente di vagare e perderti nella natura, osservando un tramonto o un luogo lontano che a quel punto vorrai raggiungere. Stucchevole? Può darsi, ma che ci posso fare se il gioco punta proprio a questo e in questo fa il suo porco dovere? :asd:
Poi vogliamo dire che in questa esplorazione sarebbe stato meglio scoprire mostri esclusivi di aree raggiunte con fatica, forzieri contenenti rewards più gratificanti o altro? Io sono totalmente d'accordo, ed è un elemento per me quasi necessario per i futuri Zelda, ma nonostante questo non è qualcosa che ho realmente sofferto in Botw. L'ho segnata tra i miei appunti, bene, così si dovrà proseguire in futuro.
I combattimenti: sono gli stessi combattimenti di sempre con l'aggiunta di qualche funzionalità: semplici, immediati e stavolta principalmente basati sui tanti modi in cui puoi approcciarti ai nemici, e non sulle centinaia di possibilità di combo che puoi eseguire con le armi. Approfondirli sarebbe un male? Anche qui per niente, ma non è il punto principale del gioco.

I dungeon non sono stati eliminati, questa è un'affermazione che ha viaggiato in troppe tastiere fino a sembrare vera: la componente puzzle è stata spalmata in tutto il mondo, oltre che in 120 sacrari e 4 dungeon godibilissimi. Il problema dei dungeon non risiede nel loro svolgimento, che si inserisce nella tradizione perfettamente, ma nel fatto che utilizzino un unico tema e sempre gli stessi mostri. è tutto il resto che manca ai dungeon, non certo la loro natura puzzle. Manca il sense of wonder, nei dungeon.

Sbagli davvero a non considerare il titolo nella sua interezza, addossi tutta la responsabilità su alcuni elementi perché secondo te ne mancano altri ed eviti di analizzare il quadro complessivo.

Botw è un gigantesco sand box in una cornice da gioco di avventura, con tanti elementi solo abbozzati e che andranno sicuramente ripresi e rivisti, è un titolo che punta alla semplicità e all'esplorazione per il puro gusto di farla. Un diamante certamente grezzissimo, che sfrutta una percentuale bassissima delle potenzialità di un OW, ma che funziona nel suo equilibrio di gameplay.

Sono il primo a voler vedere quella formula ampliata e a rilevare quelli che, facendo decantare il gioco, vengono fuori come difetti, tuttavia parliamo sempre di un titolo troppo sfaccettato per essere così banalmente accostato ad altri ow.
Continuo, ad esempio, a non avere risposta su quel paragone con AC che hai fatto prima.

La nota di arroganza che ho rilevato risiede nella tua secca risposta in cui sostieni che ci sia qualcosa che non vogliamo sentire e basta, mentre mi sembrava che ne stessimo discutendo, trovando anche dei punti in comune.
In questo modo A) ti arroghi il diritto di dire quello che sta pensando il tuo interlocutore, che sta provando invece ad approfondire e ad intavolare una discussione e B) ammazzi la discussione semplificandola.
Ti chiedevo semplicemente di evitare queste uscite, perché sono sicuro che hai le tue motivazioni, sempre se non stiamo parlando di un gioco di trolling, cosa che non penso tu stia facendo.
Tutto qui.
No però attenzione Green: tutte le perplessità che io muovo partono da un assunto di partenza ben delineato, ovvero che botw sia un grandissimo gioco. Da 9

Tutto quello che io critico è: - l’assunto di gioco perfetto a livello oggettivo (a livello soggettivo ci sta sempre, pure per me bloodborne e xeno 2 sono i due 10 della generazione ma oggettivamente ne riconosco le mancanze)
  • un combat che per quanto funzionale sia comunque troppo basico per un gioco di questo tipo
  • l’incapacità di nintendo di riportarsi al passo con la concorrenza in termini di varietà di nemici e sfide. Quello che hanno riportato sulla prima area di elden ring, della enorme varietà di nemici già solo al network test, mi fa dubitare che ci possa essere altrettanto in un gioco targato zelda.

Ma ripeto, se non si partisse dal presupposto che sarà il seguito del ‘gioco migliore di sempre’ tm, non se ne parlerebbe così tanto.

Invece, grandi onori, grandi oneri :sisi:

Sulla discussione tra noi, come ti ho chiarito in pvt, il punto B) non era riferito alla discussione tra noi, che come vedi ho proseguito tranquillamente, bensì era proprio un taglio di una discussione sterile con altri individui che, conoscendoli, non porta mai realmente da nessuna parte :asd:

:fiore: anche qui
Post automatically merged:

Innanzitutto sono contento di trovare questa pagina alzata per un post di contenuti, seppur limitati, ma in un momento di carestia di informazioni anche quei brevetti sono qualcosa.

Per il resto, io non voglio un The Legend of Soul sinceramente. Non li paragonerei nemmeno se non su un piano generale, si pongono due obiettivi troppo diversi. L'idea di affrontare il mondo di Zelda come ho dovuto affrontare Bloodborne mi butterebbe nello sconforto videoludico, per quanto mi riguarda più stanno lontano da quella formula e meglio è. Zelda facesse Zelda e DS facesse DS. Semmai spero che in Horizon 2 prendano spunto da Zelda perché per quanto divertente, il mondo di gioco di HZD è davvero castrato se si arriva da Botw.
Quoto su DS.
Però spero che zelda possa prendere grande spunto da sony in termini di cs, da horizon, da gow, da bb, da chi vogliono loro. Basta che lo rendano più articolato, frenetico e divertente :)
 
No però attenzione Green: tutte le perplessità che io muovo partono da un assunto di partenza ben delineato, ovvero che botw sia un grandissimo gioco. Da 9

Tutto quello che io critico è: - l’assunto di gioco perfetto a livello oggettivo (a livello soggettivo ci sta sempre, pure per me bloodborne e xeno 2 sono i due 10 della generazione ma oggettivamente ne riconosco le mancanze)
  • un combat che per quanto funzionale sia comunque troppo basico per un gioco di questo tipo
  • l’incapacità di nintendo di riportarsi al passo con la concorrenza in termini di varietà di nemici e sfide. Quello che hanno riportato sulla prima area di elden ring, della enorme varietà di nemici già solo al network test, mi fa dubitare che ci possa essere altrettanto in un gioco targato zelda.

Ma ripeto, se non si partisse dal presupposto che sarà il seguito del ‘gioco migliore di sempre’ tm, non se ne parlerebbe così tanto.

Invece, grandi onori, grandi oneri :sisi:

Sulla discussione tra noi, come ti ho chiarito in pvt, il punto B) non era riferito alla discussione tra noi, che come vedi ho proseguito tranquillamente, bensì era proprio un taglio di una discussione sterile con altri individui che, conoscendoli, non porta mai realmente da nessuna parte :asd:

:fiore: anche qui
Post automatically merged:


Quoto su DS.
Però spero che zelda possa prendere grande spunto da sony in termini di cs, da horizon, da gow, da bb, da chi vogliono loro. Basta che lo rendano più articolato, frenetico e divertente :)
Credo che su questo dovremmo essere abbastanza tranquilli. Siamo a quasi 5 anni di programmazione e in più anche loro sono consci di aver lasciato delle componenti indietro in Botw.
Provocatoriamente sai in cosa spero anche? Che abbiano il coraggio di riprendere elementi dai vecchi Zelda. Ci sono cose che hanno lasciato indietro, e non mi riferisco unicamente ai dungeon, che invece dovrebbero recuperare. Tanto che guardino verso altri lidi è scontato, Aonuma lo ha fatto intuire in più di una occasione, ed è giusto così.
 
No però attenzione Green: tutte le perplessità che io muovo partono da un assunto di partenza ben delineato, ovvero che botw sia un grandissimo gioco. Da 9

Tutto quello che io critico è: - l’assunto di gioco perfetto a livello oggettivo (a livello soggettivo ci sta sempre, pure per me bloodborne e xeno 2 sono i due 10 della generazione ma oggettivamente ne riconosco le mancanze)
  • un combat che per quanto funzionale sia comunque troppo basico per un gioco di questo tipo
  • l’incapacità di nintendo di riportarsi al passo con la concorrenza in termini di varietà di nemici e sfide. Quello che hanno riportato sulla prima area di elden ring, della enorme varietà di nemici già solo al network test, mi fa dubitare che ci possa essere altrettanto in un gioco targato zelda.

Ma ripeto, se non si partisse dal presupposto che sarà il seguito del ‘gioco migliore di sempre’ tm, non se ne parlerebbe così tanto.

Invece, grandi onori, grandi oneri :sisi:

Sulla discussione tra noi, come ti ho chiarito in pvt, il punto B) non era riferito alla discussione tra noi, che come vedi ho proseguito tranquillamente, bensì era proprio un taglio di una discussione sterile con altri individui che, conoscendoli, non porta mai realmente da nessuna parte :asd:

:fiore: anche qui
io nel campo dell'oggettività non ci entro manco morto perché è impossibile venirne a capo :asd:

detto questo davvero non saprei, per me il combat system va bene. Banalmente: è divertente menare i bokoblin, è proprio appagante pigiare quei tasti che mi servono in quel momento per colpirli ripetutamente e poi vederli volare via con l'effetto dato dal motore fisico. è divertente planare su un guardiano e fracassarlo di frecce in slo mo, cercare di mirare alla testa di un lynel e poi fare il rodeo. Di nuovo, banalmente: è divertente perché è sviluppato bene. Non credo ci siano tante parole per definire questa cosa :unsisi:
Boh è un videogioco e se è divertente fare questo funziona. No?
Poi se nel sequel vorranno inserire altre combinazioni, mosse, possibilità sarò felice, chiaramente.
Sai cosa invece non è divertente? Bloccare ogni volta il gioco per cambiare arma quando si rompe, e si rompe troppo spesso, o per mangiare del cibo durante uno scontro. Ecco se questo non è divertente va aggiustato.

Per quel che riguarda il punto 2, io non parlerei di incapacità di allinearsi ma di precise scelte e da quelli che sono gli obiettivi degli sviluppatori.
Nello specifico, quello che ho percepito di Botw è che gli sviluppatori volessero proprio creare una specie di parco giochi enorme, senza perdersi in miriadi di possibilità. Una cosa del tipo: ok abbiamo questi nemici qui, queste armi qui, questi items speciali qui e poi un motore fisico e un motore chimico. Concentriamoci su questi elementi e sparpagliamoli nel mondo. è funzionale allo sviluppo di un'idea così complessa, inserire altre specie di nemici o possiamo sfruttare queste qui ed evitare di perderci di casa?
Questo è il modo su cui hanno impostato il gioco ed è evidente che tante cose abbiano un sapore rudimentale.

Ora, lungi da me il voler trattare un mega team come degli sprovveduti, ma non credo sia semplice costruire un open world per la prima volta, inserendo tante nuove meccaniche ed assicurando una esperienza nuova ma che sappia di Zelda. Ergo, ti devi fare le ossa e via via capire come sfruttare meglio quelle possibilità. Che è anche il motivo, per me, per cui hanno deciso di fare un sequel ambientato quasi nella stessa mappa e nel quale personalmente nutro molta fiducia, perché sarà l'occasione in cui il team potrà dimostrare di aver dominato questo nuovo linguaggio.

Posto che comunque quasi ogni Zelda presenta delle mancanze e che ci sono questioni ancora irrisolte nella saga e che potrebbero rimanerlo per sempre, per me una cosa su cui devono finalmente trovare coraggio sono le subquests, che erano perfette in Majora per un gioco del duemila e che le sfruttava per la prima volta e che sono rimaste un po' a quel livello lì, quando non sono state accantonate del tutto.
Un open world sarebbe un terreno fertile per sviluppare tante mini storie e missioni più gratificanti di andarsene in giro a recuperare cosine o fare foto per ottenere una manciata di rupie o un minerale.

Insomma di obiettivi da raggiungere ce ne sono ancora tantissimi e fortunatamente direi.
 
Ultima modifica:
Credo che su questo dovremmo essere abbastanza tranquilli. Siamo a quasi 5 anni di programmazione e in più anche loro sono consci di aver lasciato delle componenti indietro in Botw.
Provocatoriamente sai in cosa spero anche? Che abbiano il coraggio di riprendere elementi dai vecchi Zelda. Ci sono cose che hanno lasciato indietro, e non mi riferisco unicamente ai dungeon, che invece dovrebbero recuperare. Tanto che guardino verso altri lidi è scontato, Aonuma lo ha fatto intuire in più di una occasione, ed è giusto così.
Intendi dire le sidequest, vero?
Post automatically merged:

Basta non sia altrettanto divertente:trollface:
Immagina cento prompt per ogni scalata, presa dell’arma, rinfodero dell’arma, cura del cavallo, etc etc :asd:
 
Ne ha due dillo magari dopo averlo giocato, lol
:unsisi:

Le 3 run me le sono sognate ok lel. Con ogni arma bianca (che è ciò di cui parlava Akab) hai due attacchi, leggero e pesante, fine. + quello in salto che ha pure Zelda da sempre, e nel caso del 3 al massimo un ulteriore colpo speciale che 90% dei casi è inutile. Le magie sono un elemento a parte e se mi dici di quelle ti rispondo che per BOTW ti stai dimenticando delle Rune e dei poteri dei Campioni, oltre che degli elementi dello scenario sfruttabili in vari modi

Pure il discorso sulla varietà dei nemici fa acqua, i mob si ripetono parecchio anche in DS1 con aree intere dove ce ne stanno letteralmente 1-2, e BOTW comunque non è messo così male come lo si vuol far passare fra Bokoblin, Grublin, Lizalfos, Scheletri, Stregoni elementali, Guardiani, mini Guardiani, Torri guardiano, Yiga, Master Yiga, Lynel, Ciclopi, Golem di roccia, Octorok e varianti per ognuno di questi. Oltre ai nemici piccoli tipo chu chu e pipistrelli. Dove pecca veramente è nella varietà del design dei boss. Poi sì si può fare di più anche coi mostri base e sicuramente lo faranno...

Riguardo invece il paragone con gli altri open world, li portate avanti come se la presenza dei Sacrari sia dovuta e questi non valgano come elemento (anche portante) di gameplay, il ché porta l'intera discussione a poggiarsi su basi traballanti
 
Le 3 run me le sono sognate ok lel. Con ogni arma bianca (che è ciò di cui parlava Akab) hai due attacchi, leggero e pesante, fine. + quello in salto che ha pure Zelda da sempre, e nel caso del 3 al massimo un ulteriore colpo speciale che 90% dei casi è inutile. Le magie sono un elemento a parte e se mi dici di quelle ti rispondo che per BOTW ti stai dimenticando delle Rune e dei poteri dei Campioni, oltre che degli elementi dello scenario sfruttabili in vari modi

Pure il discorso sulla varietà dei nemici fa acqua, i mob si ripetono parecchio anche in DS1 con aree intere dove ce ne stanno letteralmente 1-2, e BOTW comunque non è messo così male come lo si vuol far passare fra Bokoblin, Grublin, Lizalfos, Scheletri, Stregoni elementali, Guardiani, mini Guardiani, Torri guardiano, Yiga, Master Yiga, Lynel, Ciclopi, Golem di roccia, Octorok e varianti per ognuno di questi. Oltre ai nemici piccoli tipo chu chu e pipistrelli. Dove pecca veramente è nella varietà del design dei boss. Poi sì si può fare di più anche coi mostri base e sicuramente lo faranno...

Riguardo invece il paragone con gli altri open world, li portate avanti come se la presenza dei Sacrari sia dovuta e questi non valgano come elemento (anche portante) di gameplay, il ché porta l'intera discussione a poggiarsi su basi traballanti

La meraviglia nella scoperta di una nuova area sarebbe estremamente rafforzata se in questa trovassi una nuova tipologia di mostro, che magari ti lasci un'arma specifica. Ma ripeto, non è tanto un difetto da imputare a Botw, che ha appunto un suo equilibrio basato su vari elementi, quanto qualcosa da considerare caldamente in futuro. Anche se a questa dobbiamo unire il discorso sulla modifica del sistema delle armi.
Per dire, non so quanto in botw un mostro specifico di una sola area avrebbe avuto senso, se poi ti rilascia un'arma esclusiva che si rompe in due secondi. Diverso sarebbe il discorso se avessi la possibilità di collezionare e potenziare le armi, allora lì si aggiungerebbe una nuova challenge di recupero di armi speciali (o armature), magari appunto nelle mani di mostri esclusivi, tutto ciò come sidequest. Io la troverei una cosa molto affascinante e che risolverebbe tante cose in un colpo.

Però sì, come dicevo anche io prima, è la mancanza di boss e miniboss specifici dei dungeon che ha fatto percepire un bestiario limitato, perché anche nei vecchi zelda i mob del field erano più o meno sempre gli stessi. Era nei dungeon che spalancavi la mascella.
 
Le 3 run me le sono sognate ok lel. Con ogni arma bianca (che è ciò di cui parlava Akab) hai due attacchi, leggero e pesante, fine. + quello in salto che ha pure Zelda da sempre, e nel caso del 3 al massimo un ulteriore colpo speciale che 90% dei casi è inutile. Le magie sono un elemento a parte e se mi dici di quelle ti rispondo che per BOTW ti stai dimenticando delle Rune e dei poteri dei Campioni, oltre che degli elementi dello scenario sfruttabili in vari modi

Pure il discorso sulla varietà dei nemici fa acqua, i mob si ripetono parecchio anche in DS1 con aree intere dove ce ne stanno letteralmente 1-2, e BOTW comunque non è messo così male come lo si vuol far passare fra Bokoblin, Grublin, Lizalfos, Scheletri, Stregoni elementali, Guardiani, mini Guardiani, Torri guardiano, Yiga, Master Yiga, Lynel, Ciclopi, Golem di roccia, Octorok e varianti per ognuno di questi. Oltre ai nemici piccoli tipo chu chu e pipistrelli. Dove pecca veramente è nella varietà del design dei boss. Poi sì si può fare di più anche coi mostri base e sicuramente lo faranno...

Riguardo invece il paragone con gli altri open world, li portate avanti come se la presenza dei Sacrari sia dovuta e questi non valgano come elemento (anche portante) di gameplay, il ché porta l'intera discussione a poggiarsi su basi traballanti
Hai fatto tre run a ds2? Wow, good
 
Le 3 run me le sono sognate ok lel. Con ogni arma bianca (che è ciò di cui parlava Akab) hai due attacchi, leggero e pesante, fine. + quello in salto che ha pure Zelda da sempre, e nel caso del 3 al massimo un ulteriore colpo speciale che 90% dei casi è inutile. Le magie sono un elemento a parte e se mi dici di quelle ti rispondo che per BOTW ti stai dimenticando delle Rune e dei poteri dei Campioni, oltre che degli elementi dello scenario sfruttabili in vari modi

Pure il discorso sulla varietà dei nemici fa acqua, i mob si ripetono parecchio anche in DS1 con aree intere dove ce ne stanno letteralmente 1-2, e BOTW comunque non è messo così male come lo si vuol far passare fra Bokoblin, Grublin, Lizalfos, Scheletri, Stregoni elementali, Guardiani, mini Guardiani, Torri guardiano, Yiga, Master Yiga, Lynel, Ciclopi, Golem di roccia, Octorok e varianti per ognuno di questi. Oltre ai nemici piccoli tipo chu chu e pipistrelli. Dove pecca veramente è nella varietà del design dei boss. Poi sì si può fare di più anche coi mostri base e sicuramente lo faranno...

Riguardo invece il paragone con gli altri open world, li portate avanti come se la presenza dei Sacrari sia dovuta e questi non valgano come elemento (anche portante) di gameplay, il ché porta l'intera discussione a poggiarsi su basi traballanti
si ma come ho gia scritto dopo non è solo questione di moveset

TI ripeto hk ha pochissimi mveset eppure è oggettivamente uno dei bs piu belli e divertenti
Il bs di botw non è lontanamente paragonabile come appagamento, divertimento e complessità.

Perchè?
Perchè per rendere un bs divertente e profondo bastano anche solo poche cose ma fatte bene.

Basta un sistema anche a singolo tasto se questo è fatto bene, se cioè il dash è realizzato ad arte e non è legnoso, se i nemici hanno pattern vari e soprattutto se sono ben fatti, se cioè risultano cmq prevedibili e quindi facilmente schivabili con il giusto tempismo attraverso ad esempio un dash o un parry... idem le hit box.

Queste cose in ds, hk per dire funzionano alla perfezione
In botw no. Quindi chi dice "eh ma botw non puo avere la complessità di un action tecnico con mille combo" dico no, visto che ci sono giochi con un bs apparentemente limitato ma che in realtà funziona alla stra grande, è divertente, è fluido e non è rimpobile

Se il 90% in botw incontri bokoblin il cui pattern è :
10 minuti immobili
attacco mal gestito, nel senso che non di rado la finistra per far partire il counter a seguito del dash non è chiara
10 minuti fermi
attacco

Sono spugne. Il problema è che anche i pochi mini boss piu articolati hanno pattern mal realizzati in rapporto alle finestre di schivata e alla prevedibilità degli attacchi.

Da questo lato hyrule warriors fa meglio. Ma di che stiamo parlando.
 
si ma come ho gia scritto dopo non è solo questione di moveset

TI ripeto hk ha pochissimi mveset eppure è oggettivamente uno dei bs piu belli e divertenti
Il bs di botw non è lontanamente paragonabile come appagamento, divertimento e complessità.

Perchè?
Perchè per rendere un bs divertente e profondo bastano anche solo poche cose ma fatte bene.

Basta un sistema anche a singolo tasto se questo è fatto bene, se cioè il dash è realizzato ad arte e non è legnoso, se i nemici hanno pattern vari e soprattutto se sono ben fatti, se cioè risultano cmq prevedibili e quindi facilmente schivabili con il giusto tempismo attraverso ad esempio un dash o un parry... idem le hit box.

Queste cose in ds, hk per dire funzionano alla perfezione
In botw no. Quindi chi dice "eh ma botw non puo avere la complessità di un action tecnico con mille combo" dico no, visto che ci sono giochi con un bs apparentemente limitato ma che in realtà funziona alla stra grande, è divertente, è fluido e non è rimpobile

Se il 90% in botw incontri bokoblin il cui pattern è :
10 minuti immobili
attacco mal gestito, nel senso che non di rado la finistra per far partire il counter a seguito del dash non è chiara
10 minuti fermi
attacco

Sono spugne. Il problema è che anche i pochi mini boss piu articolati hanno pattern mal realizzati in rapporto alle finestre di schivata e alla prevedibilità degli attacchi.
condivido il discorso sui pattern dei nemici. Mi piacerebbe nel sequel vedere dei bokoblin ancora più diversificati nelle azioni che compiono, e nelle reazioni.
Spero abbiano fatto un ulteriore lavoro sull'IA perché questo va in primis ad esaltare l'aspetto ludico e strategico dei combattimenti.
 
Poi davvero mi stai mettendo a confronto un titolo del 2011 fatto dall’allora team di belle speranze From Software col titolo di punta Nintendo 2017, il master game, il gioco dei giochi, il mai criticabile, il semi divino, figlio del suo nome etc etc.?

Detto che comunque lo stesso dark souls ha una varietà di nemici che zelda si sogna. Non voglio citare ds2 (si, io posso:trollface:), ds3, bloodborne o elden ring per non far sfigurare linkino che non se lo merita :sisi:

Sul cs mi rifaccio al post di akab che certamente avrà enunciato per bene perchè uno è (mille volte) meglio e l’altro è peggio.

Ma pure horizon è roba cento volte più dinamica, fresca e adrenalinica. Link è un legno da 30 anni, deal with it.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top