Mr. Green Genes
Vegetable
- Iscritto dal
- 4 Lug 2008
- Messaggi
- 11,436
- Reazioni
- 5,834
Offline
GrazieMolto volentieri Green. Allora:
Intanto partiamo da due punti di partenza diversi, e questo è già un grande problema. Tu confronti botw con altri zelda; io lo confronto con altri open world.
Se lo metti vicino ad altri zelda è chiaro che il basic combat di Link sia oro.
Ma botw non centra più molto con gli zelda classici.
Tu dici che il focus di botw non è solo esplorazione e combattimenti; per me invece quello è il focus principale dal momento che mi hai eliminato la linearità e i dungeon.
Se mi togli quella roba, allora mi devi dare un mondo che mi premi ad ogni angolo (e no, non con i centoventordici semi sarcazzo), magari con un mostro unico, una quest nascosta(tipo l’isola della sfida a sud ovest) e certamente con un cs stimolante, vario, con mostri che abbiano più pattern.
Sull’afermazione che quoti ho sbagliato io, intendevo non tanto il gameplay ma più il combat system, che in botw è standard che più standard non si può, e la cosa fa ridere in un gioco che, ripeto, ha messo tutto il focus sull’esplorazione del mondo rimuovendola dalla narrativa dai dungeon e dal puzzle solving.![]()

no, aspetta. Io il confronto lo facevo prima. Poi ho capito che tu stavi confrontando botw ad altri titoli ow e ho chiuso coi confronti.
Detto questo, ecco, secondo me il problema risiede nella visione diversa che abbiamo degli obiettivi del gioco e dell'anima dello stesso.
Punto 1: esplorazione e combattimenti, intanto, meritano due capitoli a parte. Partiamo dal primo, dicendo che la mancanza di creature più varie non mina in alcun modo un'esplorazione di una mappa disegnata a regola d'arte, con la quale puoi interagire scoprendo via via tanti piccoli segreti e puzzle disseminati. Oltre al fatto che il mondo di gioco è costruito per permetterti semplicemente di vagare e perderti nella natura, osservando un tramonto o un luogo lontano che a quel punto vorrai raggiungere. Stucchevole? Può darsi, ma che ci posso fare se il gioco punta proprio a questo e in questo fa il suo porco dovere?

Poi vogliamo dire che in questa esplorazione sarebbe stato meglio scoprire mostri esclusivi di aree raggiunte con fatica, forzieri contenenti rewards più gratificanti o altro? Io sono totalmente d'accordo, ed è un elemento per me quasi necessario per i futuri Zelda, ma nonostante questo non è qualcosa che ho realmente sofferto in Botw. L'ho segnata tra i miei appunti, bene, così si dovrà proseguire in futuro.
I combattimenti: sono gli stessi combattimenti di sempre con l'aggiunta di qualche funzionalità: semplici, immediati e stavolta principalmente basati sui tanti modi in cui puoi approcciarti ai nemici, e non sulle centinaia di possibilità di combo che puoi eseguire con le armi. Approfondirli sarebbe un male? Anche qui per niente, ma non è il punto principale del gioco.
I dungeon non sono stati eliminati, questa è un'affermazione che ha viaggiato in troppe tastiere fino a sembrare vera: la componente puzzle è stata spalmata in tutto il mondo, oltre che in 120 sacrari e 4 dungeon godibilissimi. Il problema dei dungeon non risiede nel loro svolgimento, che si inserisce nella tradizione perfettamente, ma nel fatto che utilizzino un unico tema e sempre gli stessi mostri. è tutto il resto che manca ai dungeon, non certo la loro natura puzzle. Manca il sense of wonder, nei dungeon.
Sbagli davvero a non considerare il titolo nella sua interezza, addossi tutta la responsabilità su alcuni elementi perché secondo te ne mancano altri ed eviti di analizzare il quadro complessivo.
Botw è un gigantesco sand box in una cornice da gioco di avventura, con tanti elementi solo abbozzati e che andranno sicuramente ripresi e rivisti, è un titolo che punta alla semplicità e all'esplorazione per il puro gusto di farla. Un diamante certamente grezzissimo, che sfrutta una percentuale bassissima delle potenzialità di un OW, ma che funziona nel suo equilibrio di gameplay.
Sono il primo a voler vedere quella formula ampliata e a rilevare quelli che, facendo decantare il gioco, vengono fuori come difetti, tuttavia parliamo sempre di un titolo troppo sfaccettato per essere così banalmente accostato ad altri ow.
Continuo, ad esempio, a non avere risposta su quel paragone con AC che hai fatto prima.
La nota di arroganza che ho rilevato risiede nella tua secca risposta in cui sostieni che ci sia qualcosa che non vogliamo sentire e basta, mentre mi sembrava che ne stessimo discutendo, trovando anche dei punti in comune.
In questo modo A) ti arroghi il diritto di dire quello che sta pensando il tuo interlocutore, che sta provando invece ad approfondire e ad intavolare una discussione e B) ammazzi la discussione semplificandola.
Ti chiedevo semplicemente di evitare queste uscite, perché sono sicuro che hai le tue motivazioni, sempre se non stiamo parlando di un gioco di trolling, cosa che non penso tu stia facendo.
Tutto qui.