Switch The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

Pubblicità
Completamente in disaccordo, e ti dico anche perché: dopo 200 ore a Dark Souls, altrettante sul III, un numero imprecisato e folle su Bloodborne, un 150 su Demon's Souls a suo tempo (e prima o poi anche sul remake) e un Elden Ring in arrivo non vedo perché dovrei barattare una delle cose più uniche, divertenti e ben fatte del medium tutto: per me tagliare un tronco durante un temporale, farlo rotolare fino alla caverna, metterci vicino una lancia e aspettare che un fulmine mi crei un falò per riposare fino alla fine della pioggia, così da poter finalmente scalare la montagna verso quel sacrario che sta in cima è stata una delle esperienze più appaganti di sempre. Sticazzi delle hitbox (che poi non ne capisco il problema, sincero) o di un sistema action perfetto. Non rinuncerei mai alla fisica di botw: è Zelda al 1000%, e per quanto mi riguarda Zelda uber alles
Post automatically merged:

Che poi Horizon, oltre alla stracazzomegafigataincredibilewow dei combattimenti con le macchine e la meccanica delle parti staccabili offre un open world alla Ubisoft dove le torri si muovono in cerchio:unsisi: bellino e tutto, mentre la fisica di botw è davvero una cosa mai vista e si applica a tutto il gioco, non solo a una sua parte
Sta cosa della meccanica alla ubisoft un giorno me la dovrete spiegare
Ubisoft=cosa?
Perchè l’adrenalina che scorre giocando quel gioco è quello che personalmente cerco in un videogioco action adventure. Riprendo cosa ho detto prima: uno è sexo, l’altro (zelda) è la tisanina calda nelle serate d’autunno.

Poi messa così per horizon, potrei controbattere dicendo che in zelda la narrativa è da scuola elementare, i dungeon sono i peggiori della serie, il comparto tecnico è appena sufficiente e tante altre piccole e grandi magagnine.

Ma resto sul discorso di Green per il quale il gioco è piaciuto molto, per cui si rischia di fare il don chisciotte della situazione.

Però… e qui vi lascio con un interrogativo… non pensate che il gioco sia più nella bocca di chi frequenta forum e community, piuttosto che là fuori, in real life?
In real life ho fatto provare botw a due miei amici e entrambi me l’hanno droppato per noia. E sono videogiocatori.
Inoltre vedo gente che è in hype da sexo per i titoloni sony (elden ring, horizon 2, gow 2) mentre per zelducchio resta sul mood tisanina calda.
Sarà perchè gli altri sono giochi adrenalinici e zelda è più un gioco, passatemi il termine, concettuale?
Perchè ti diverti molto, molto meno giocando a botw?
Secondo me si.
 
Sta cosa della meccanica alla ubisoft un giorno me la dovrete spiegare
Ubisoft=cosa?
Perchè l’adrenalina che scorre giocando quel gioco è quello che personalmente cerco in un videogioco action adventure. Riprendo cosa ho detto prima: uno è sexo, l’altro (zelda) è la tisanina calda nelle serate d’autunno.

Poi messa così per horizon, potrei controbattere dicendo che in zelda la narrativa è da scuola elementare, i dungeon sono i peggiori della serie, il comparto tecnico è appena sufficiente e tante altre piccole e grandi magagnine.

Ma resto sul discorso di Green per il quale il gioco è piaciuto molto, per cui si rischia di fare il don chisciotte della situazione.

Però… e qui vi lascio con un interrogativo… non pensate che il gioco sia più nella bocca di chi frequenta forum e community, piuttosto che là fuori, in real life?
In real life ho fatto provare botw a due miei amici e entrambi me l’hanno droppato per noia. E sono videogiocatori.
Inoltre vedo gente che è in hype da sexo per i titoloni sony (elden ring, horizon 2, gow 2) mentre per zelducchio resta sul mood tisanina calda.
Sarà perchè gli altri sono giochi adrenalinici e zelda è più un gioco, passatemi il termine, concettuale?
Perchè ti diverti molto, molto meno giocando a botw?
Secondo me si.
Perchè l'Italia è un paese somaro (in tutti i sensi) :unsisi:

Comunque far provare BotW così su due piedi, non è il massimo dell'esperienza perchè ti spinge a giocare raffazzonamente senza la possibilità di immergerti nel mondo e nelle meccaniche.
Inoltre le prime ore di botw sono tutto tranne che da tisana calda visto che pure uno stupidissima boblin può oneshottarti :asd:
L'influenza di Botw nel pubblico è ancora enorme e tutt'ora vediamo SH prendere ispirazione per lo sviluppo dei loro titoli.
 
Perchè l'Italia è un paese somaro (in tutti i sensi) :unsisi:

Comunque far provare BotW così su due piedi, non è il massimo dell'esperienza perchè ti spinge a giocare raffazzonamente senza la possibilità di immergerti nel mondo e nelle meccaniche.
Inoltre le prime ore di botw sono tutto tranne che da tisana calda visto che pure uno stupidissima boblin può oneshottarti :asd:
L'influenza di Botw nel pubblico è ancora enorme e tutt'ora vediamo SH prendere ispirazione per lo sviluppo dei loro titoli.
A uno l’ho prestato, l’altro se l’è comprato. Entrambi l’hanno droppato dopo tot ore, per un motivo o per l’altro..
 
Sta cosa della meccanica alla ubisoft un giorno me la dovrete spiegare
Ubisoft=cosa?
Perchè l’adrenalina che scorre giocando quel gioco è quello che personalmente cerco in un videogioco action adventure. Riprendo cosa ho detto prima: uno è sexo, l’altro (zelda) è la tisanina calda nelle serate d’autunno.

Poi messa così per horizon, potrei controbattere dicendo che in zelda la narrativa è da scuola elementare, i dungeon sono i peggiori della serie, il comparto tecnico è appena sufficiente e tante altre piccole e grandi magagnine.

Ma resto sul discorso di Green per il quale il gioco è piaciuto molto, per cui si rischia di fare il don chisciotte della situazione.

Però… e qui vi lascio con un interrogativo… non pensate che il gioco sia più nella bocca di chi frequenta forum e community, piuttosto che là fuori, in real life?
In real life ho fatto provare botw a due miei amici e entrambi me l’hanno droppato per noia. E sono videogiocatori.
Inoltre vedo gente che è in hype da sexo per i titoloni sony (elden ring, horizon 2, gow 2) mentre per zelducchio resta sul mood tisanina calda.
Sarà perchè gli altri sono giochi adrenalinici e zelda è più un gioco, passatemi il termine, concettuale?
Perchè ti diverti molto, molto meno giocando a botw?
Secondo me si.
su quest'ultimo aspetto dico solo una cosa: non confondiamo l'Italia con il resto del mondo. Nel resto del mondo il brand Zelda è molto forte, qui in Italia siamo un'eccezione perché siamo un Paese che è cresciuto videoludicamente con Sony e il termine videogioco si pronuncia playstation (in America invece le mamme che non sanno nulla di videogiochi usano ancora Nintendo come termine, per capirci).
Mi capita di frequentare su youtube molti canali anglofoni non a tema videogiochi (politica, economia, ecc...) mi ha colpito molto quanti avatar a tema Zelda ho trovato nei commenti, nessun brand videoludico così presente. Poi anche in Italia qualcosa si muove, io conosco ben 4 persone che hanno giocato a Botw, a fronte di 0 per tutti gli altri capitoli (escludo quelli con i quali il mio contributo è stato determinante) :asd: per quello che possano valere queste statistiche eh.

Poi sul fattore divertimento o paralleli con il sesso non entrerei proprio nel merito perché è tutto così soggettivo. Per quanto mi riguarda, pur avendo apprezzato molto horizon, quest'ultimo non è divertente nemmeno un centesimo rispetto a Botw ma è troppo soggettivo come parametro per imbastirne una discussione.
 
In real life ho fatto provare botw a due miei amici e entrambi me l’hanno droppato per noia. E sono videogiocatori.
In real life ho fatto provare botw a due miei amici e entrambi mi hanno ringraziato e gli ho prestato il Wii U per giocarlo tutto. E sono videogiocatori.
Non ne usciamo così :asd:
 
comunque a proposito di real life, per lavoro sono stato in uno studio professionale ed un professionista aveva come desktop il panorama di breath of the wild. Da là un'ora di aneddoti e cose varie. Quindi sono 5 le persone, questo prima non lo avevo contato :asd:

prima di Botw era una cosa impossibile, tant'è che per il soggetto in questione era il primo Zelda e stava giocando il remake di L'sA. Inutile dire che sono diventato il suo nuovo guru :asd:
 
Inoltre vedo gente che è in hype da sexo per i titoloni sony (elden ring, horizon 2, gow 2) mentre per zelducchio resta sul mood tisanina calda.
Sarà perchè gli altri sono giochi adrenalinici e zelda è più un gioco, passatemi il termine, concettuale?

Non può essere perché quelli hanno ricevuto presentazioni intere e svariati trailer e gameplay specifici mentre di Zelda non si è visto niente?

Ma poi non è nemmeno vero...

Ken ma cosa vuoi dimostrare con questa tua guerra personale?
 
M
comunque a proposito di real life, per lavoro sono stato in uno studio professionale ed un professionista aveva come desktop il panorama di breath of the wild. Da là un'ora di aneddoti e cose varie. Quindi sono 5 le persone, questo prima non lo avevo contato :asd:

prima di Botw era una cosa impossibile, tant'è che per il soggetto in questione era il primo Zelda e stava giocando il remake di L'sA. Inutile dire che sono diventato il suo nuovo guru :asd:
Adesso spingigli anche altri generi :asd:
 
Comunque in generale, continuo a trovare inutile mettere in mezzo altri titoli per esaltare e svalutare pregi e difetti di un gioco. Questo lavoro di analisi andrebbe fatto sul gioco in questione, senza guardare l'erba del vicino. Soprattutto quando si parla di contenuti differenti e il giardino del vicino non è un mero emulo, dichiarato o no, del nostro. Siccome ho visto solo buoni titoli nei paragoni, direi di lasciarli lì dove sono ed eventualmente giocare quelli se si cerca uno specifico elemento.

Ma torniamo ai nostri brevetti va: Polmo ha tirato fuori l'ipotesi delle grotte, anche basandosi sulla prima immagine del documento che abbiamo visto. Anche i miei due centesimi sui dungeon sotterranei.
Perché:
1) il primo teaser ci mostra una enorme caverna, quella sotto il castello in cui link e zelda trovano Ganondorf. Non esiste una cutscene in Breath of the Wild che si svolga al di fuori del mondo esplorabile. E d'altronde con tutto quello spazio e l'importanza data al mondo, sarebbe stato anche imbarazzante.
Quindi nella caverna giocheremo, prima o dopo. Se ce n'è una perché non altre?
Inoltre, se Ganon fa quel casino all'inizio la grotta potrebbe anche crollare bloccandoci al suo interno. Quale occasione migliore per testare il nostro nuovo braccio che ci fa trapassare le pareti?

2) nel secondo teaser Zelda cade nell'abisso. A meno che non si sia sfracellata al suolo, è lì che sarà imprigionata. Ganondorf sembra ascendere col castello, è evidente che gli piace proprio stare là, quindi Zelda non sta finendo in una ipotetica zona finale che per me sarà nuovamente il castello, ma in aria. Dove sta finendo quindi? Io non escludo ancora l'ipotesi di Zelda giocabile.

3) effettivamente la prima img del brevetto dell'item specifico mostra qualcosa di simile ad una grotta :unsisi:
 
Io i confronti non solo li trovo utilissimi, ma anche essenziali per un miglioramento complessivo del genere.
Lo fanno gli sviluppatori, che prendono spunto a vicenda per i loro giochi; lo fanno i recensori.. non lo possiamo fare noi?

E a parte che tutti lo facciamo implicitamente e esplicitamente :asd: ad esempio, quando al day one si elogiava la libertà di movimento di zelda a differenza di horizon, non era esso stesso un paragone? :asd:
 
Io i confronti non solo li trovo utilissimi, ma anche essenziali per un miglioramento complessivo del genere.
Lo fanno gli sviluppatori, che prendono spunto a vicenda per i loro giochi; lo fanno i recensori.. non lo possiamo fare noi?

E a parte che tutti lo facciamo implicitamente e esplicitamente :asd: ad esempio, quando al day one si elogiava la libertà di movimento di zelda a differenza di horizon, non era esso stesso un paragone? :asd:
Sì, ho espresso male il mio pensiero.
Partiamo dal fatto che come dici tu, confrontare esperienze "simili" sia automatico e che possa essere anche occasione per mettere sul tavolo eventuali idee azzeccate di un titolo, che potrebbero funzionare in un altro appartenente alla stessa macro categoria. Ma facendo questo si rischia di perdersi di casa, se il confronto assume le sembianze di un conflitto. E nel conflitto (ad es. il combat system di horizon è divertente perché frenetico, quello di Zelda no perché ecc...) rischiamo di insistere troppo su certi aspetti, dimenticandoci degli altri. E spesso se ce ne dimentichiamo troppo, non capiamo più le motivazioni delle scelte che stiamo criticando, che spesso sono conseguenza di una differenza strutturale.
Cioè, dobbiamo sempre aver perfettamente chiare le finalità specifiche di un titolo rispetto ad un altro, poi eventualmente giocare al gioco dei confronti per capire come certe cose potrebbero essere inserite organicamente in un altro titolo.

Per me anche esaltare la libertà di movimento di Zelda rispetto ad Horizon è sterile, solo che come dicevamo prima è automatico fare confronti, specialmente se due titoli vedono la luce in uno stesso periodo. Ma ecco io non è che ora voglio poter scalare le montagne in ogni singolo open world, non mi serve per forza. Poi se qualcuno lo fa bene, anche meglio di Zelda, bene. Anche perché è effettivamente un elemento che attua un cambiamento molto radicale nell'approccio all'open world.

Ma a me non serve che lo facciano necessariamente tutti. Dipende se ha senso.
 
Comunque in generale, continuo a trovare inutile mettere in mezzo altri titoli per esaltare e svalutare pregi e difetti di un gioco. Questo lavoro di analisi andrebbe fatto sul gioco in questione, senza guardare l'erba del vicino. Soprattutto quando si parla di contenuti differenti e il giardino del vicino non è un mero emulo, dichiarato o no, del nostro. Siccome ho visto solo buoni titoli nei paragoni, direi di lasciarli lì dove sono ed eventualmente giocare quelli se si cerca uno specifico elemento.

Ma torniamo ai nostri brevetti va: Polmo ha tirato fuori l'ipotesi delle grotte, anche basandosi sulla prima immagine del documento che abbiamo visto. Anche i miei due centesimi sui dungeon sotterranei.
Perché:
1) il primo teaser ci mostra una enorme caverna, quella sotto il castello in cui link e zelda trovano Ganondorf. Non esiste una cutscene in Breath of the Wild che si svolga al di fuori del mondo esplorabile. E d'altronde con tutto quello spazio e l'importanza data al mondo, sarebbe stato anche imbarazzante.
Quindi nella caverna giocheremo, prima o dopo. Se ce n'è una perché non altre?
Inoltre, se Ganon fa quel casino all'inizio la grotta potrebbe anche crollare bloccandoci al suo interno. Quale occasione migliore per testare il nostro nuovo braccio che ci fa trapassare le pareti?

2) nel secondo teaser Zelda cade nell'abisso. A meno che non si sia sfracellata al suolo, è lì che sarà imprigionata. Ganondorf sembra ascendere col castello, è evidente che gli piace proprio stare là, quindi Zelda non sta finendo in una ipotetica zona finale che per me sarà nuovamente il castello, ma in aria. Dove sta finendo quindi? Io non escludo ancora l'ipotesi di Zelda giocabile.

3) effettivamente la prima img del brevetto dell'item specifico mostra qualcosa di simile ad una grotta :unsisi:
Una cosa interessante da tenere in considerazione è che questo meccanismo di ascesa, non funziona al contrario, quindi è probabile anche che questi ingressi avranno qualche meccanismo di sblocco o saranno sorvegliati da nemici/enigmi da risolvere.
 
Una cosa interessante da tenere in considerazione è che questo meccanismo di ascesa, non funziona al contrario, quindi è probabile anche che questi ingressi avranno qualche meccanismo di sblocco o saranno sorvegliati da nemici/enigmi da risolvere.
quindi tu ritieni anche che non si possa fare a piacimento, così come non si può "kalamitrare" tutto? E che si acceda da, ad esempio, quelle pozzanghere che abbiamo visto nel teaser?
 
quindi tu ritieni anche che non si possa fare a piacimento, così come non si può "kalamitrare" tutto? E che si acceda da, ad esempio, quelle pozzanghere che abbiamo visto nel teaser?
Nono, intendevo che se siamo nei sotterranei, possiamo salire e sbucare in qualsiasi punto della superficie, ma se vogliamo entrare nei sotterranei dovremmo farlo in specifiche entrate.
 
Nono, intendevo che se siamo nei sotterranei, possiamo salire e sbucare in qualsiasi punto della superficie, ma se vogliamo entrare nei sotterranei dovremmo farlo in specifiche entrate.
Dici in qualsiasi punto? A me questa cosa sembra un po' strana, per due aspetti.
In botw ogni item tranne le bombe, non può essere attivato su ogni cosa, ma su specifici elementi. Poi questa nuova meccanica sembra essere una sorta di potere basato sul liquido e nel teaser vediamo che il punto di partenza è una pozzanghera.
Quindi, o è attuabile da qualsiasi punto che preveda acqua o da specifiche pozzanghere disseminate nel mondo.
Io opterei per la prima, anche per evitare di scriptare troppo.

Comunque mi sembra strana anche l'idea che non si possa fare al contrario, cioè un movimento dall'alto verso il basso, perché la goccia che vediamo nel teaser è prima caduta dall'alto e poi in reverse torna indietro per farci salire.
O quella goccia non siamo noi, o non saprei.
è davvero indecifrabile questa cosa al momento.
 
Dici in qualsiasi punto? A me questa cosa sembra un po' strana, per due aspetti.
In botw ogni item tranne le bombe, non può essere attivato su ogni cosa, ma su specifici elementi. Poi questa nuova meccanica sembra essere una sorta di potere basato sul liquido e nel teaser vediamo che il punto di partenza è una pozzanghera.
Quindi, o è attuabile da qualsiasi punto che preveda acqua o da specifiche pozzanghere disseminate nel mondo.
Io opterei per la prima, anche per evitare di scriptare troppo.

Comunque mi sembra strana anche l'idea che non si possa fare al contrario, cioè un movimento dall'alto verso il basso, perché la goccia che vediamo nel teaser è prima caduta dall'alto e poi in reverse torna indietro per farci salire.
O quella goccia non siamo noi, o non saprei.
è davvero indecifrabile questa cosa al momento.
Il patent menziona solo tre cose per il meccanismo di controllo della salita:
-Se il soffitto e il terreno dove si torna non è troppo inclinato
-Che il soffitto non sia ostruito
-Che la distanza tra Link e il Soffitto non sia troppa

Per il resto non menziona nulla su aspetti come pozzanghere e o altri meccanismi di controllo, così come non è menzionato un meccanismo di discesa che ti permette di scendere dal terreno sopra alle caverne di sotto.
Anche perchè se sei dentro una caverna, sai già che sopra puoi salire, ma non è detto che se sei sopra, allora sotto c'è sicuramente una caverna, per cui ha senso che non valga il contrario.
 
Ringrazio gli amici di Magico per avermi aperto gli occhi, ora ogni sera per combattere il freddo una bella partita calda alla liquirizia di Botw prima di andare a nanna :sisi:
 
Che contributo interessante :sisi:
Post automatically merged:

Sì, ho espresso male il mio pensiero.
Partiamo dal fatto che come dici tu, confrontare esperienze "simili" sia automatico e che possa essere anche occasione per mettere sul tavolo eventuali idee azzeccate di un titolo, che potrebbero funzionare in un altro appartenente alla stessa macro categoria. Ma facendo questo si rischia di perdersi di casa, se il confronto assume le sembianze di un conflitto. E nel conflitto (ad es. il combat system di horizon è divertente perché frenetico, quello di Zelda no perché ecc...) rischiamo di insistere troppo su certi aspetti, dimenticandoci degli altri. E spesso se ce ne dimentichiamo troppo, non capiamo più le motivazioni delle scelte che stiamo criticando, che spesso sono conseguenza di una differenza strutturale.
Cioè, dobbiamo sempre aver perfettamente chiare le finalità specifiche di un titolo rispetto ad un altro, poi eventualmente giocare al gioco dei confronti per capire come certe cose potrebbero essere inserite organicamente in un altro titolo.

Per me anche esaltare la libertà di movimento di Zelda rispetto ad Horizon è sterile, solo che come dicevamo prima è automatico fare confronti, specialmente se due titoli vedono la luce in uno stesso periodo. Ma ecco io non è che ora voglio poter scalare le montagne in ogni singolo open world, non mi serve per forza. Poi se qualcuno lo fa bene, anche meglio di Zelda, bene. Anche perché è effettivamente un elemento che attua un cambiamento molto radicale nell'approccio all'open world.

Ma a me non serve che lo facciano necessariamente tutti. Dipende se ha senso.
E tra l’altro quello è forse l’elemento più copiato del titolo. Penso ad assassins creed odyssey e valhalla, a immortals e ad altri esponenti :sisi:
 
Ultima modifica:
Che contributo interessante :sisi:
Post automatically merged:


E tra l’altro quello è forse l’elemento più copiato del titolo. Penso ad assassins creed odyssey e valhalla, a immortals e ad altri esponenti :sisi:
quello e la paravela :sisi:
 
ho come la sensazione che il meccanismo della perforazione sarà molto simile al meccanismo dell'adesione alle pareti in ALBW come limiti. Penso possa avere delle meccaniche circostanziate ad alcune aree ed accessi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top