Switch The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

Pubblicità
.
  • una storia alla pari di un Twilight princess con almeno un intreccio)

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
Oddio TP non mi pare proprio il riferimento adatto se chiediamo una bella storia per un titolo di Zelda
 
Detto questo, spero che questo filone di Zelda passi presto perché la grafica a "cartone animato" mi ha un po' stancato. Spero che la prossima console sia potente quanto una PS4 pro così da tornare a qualcosa di più realistico (Twilight princess) o più magico simil reale (Ocarina of time)

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk

Non c’entra la potenza, è una scelta stilistica precisa

Il cel shading viene applicato solo dopo

 
Che poi giusto personaggi, animali e mostri sono cartoonosi, il resto è praticamente uguale allo stile di quegli Zelda “realistici”
Esatto :asd:
Poi sfatiamo il mito Texture Realistiche più pesanti delle Texture Cell Shading.
Una Texture 1024x1024 con dettagli realistici e una Texture 1024x1024 con dettagli toon, per l'hardware pesa uguale.
Quello che cambia è che una grafica realistica deve essere accompagnata da Texture extra di dettaglio per migliorarne la resa, cosa che BotW fa già e anche i modelli più in cell shading sfruttano per dare più rilievo e calcolare le ombre dello shader.
 
Esatto :asd:
Poi sfatiamo il mito Texture Realistiche più pesanti delle Texture Cell Shading.
Una Texture 1024x1024 con dettagli realistici e una Texture 1024x1024 con dettagli toon, per l'hardware pesa uguale.
Quello che cambia è che una grafica realistica deve essere accompagnata da Texture extra di dettaglio per migliorarne la resa, cosa che BotW fa già e anche i modelli più in cell shading sfruttano per dare più rilievo e calcolare le ombre dello shader.
Ma cosa dobbiamo sfatare che le montagne in breath of the wild sono un'accozzaglia di colori mischiati... Siete ciechi forse?
Ma poi che stai a dì? Un immagine con risoluzione uguale ha peso diverso in base alle misurazioni dei DPI e PPI, cioè la densità dei pixel. Più è dettagliata una texture più la macchina fa fatica ad elaborarla.

Va ben tutto, va bene la scelta stilistica... Ma a mio parere sono scelte stilistiche obbligate, perché non hanno alternative se vogliono tenere un open world così grande al momento.

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
 
Ma cosa dobbiamo sfatare che le montagne in breath of the wild sono un'accozzaglia di colori mischiati... Siete ciechi forse?
Ma poi che stai a dì? Un immagine con risoluzione uguale ha peso diverso in base alle misurazioni dei DPI e PPI, cioè la densità dei pixel. Più è dettagliata una texture più la macchina fa fatica ad elaborarla.

Va ben tutto, va bene la scelta stilistica... Ma a mio parere sono scelte stilistiche obbligate, perché non hanno alternative se vogliono tenere un open world così grande al momento.

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
Intanto ti invito a ridurre un attimino i toni perchè se si vuole discutere sull'argomento, ma frasi come "siete ciechi forse" si possono tranquillamente evitare.
Il DPI e PPI sono più legati alla compressione dell'immagine, texture 1024x1024 significa che è costituita da 1048576 pixel diversi e ciascuno finisce in memoria. Una immagine a 1k non può diventare 2k con un PPI maggiore, magari su Photshop lo diventa ma di fatto come texture esportata dopo rimane 1k.

Poi attenzione a non confondere le texture filtrate, BotW usa un filtro Trilinear, per cui oggetti nella distanza appaiono di base più sfocate, oltre ad utilizzare (come tutti i giochi) modelli e texture a basso dettaglio per gli oggetti nella lunga distanza
Per il resto rimane sempre una scelta stilistica anche il dettaglio delle montagna, ma non mi sembrano sinceramente una accozzaglia di colori mischiati
zelda-botw-11.jpg
E Banalmente sulla stessa console
xenoblade-3-lake.large.jpg
large.jpg

In BotW lo stile aiuta parecchio a far rislatare le cose anche poste a km di distanza, se fosse tutto realistico inizieresti a perdere dettagli utili ai fini del gameplay
 
Ultima modifica:
A me sembra che l'unica eccezione in termini di stile sia TP.
TP non è radicalmente diverso da Ocarina e Majora, è una evoluzione di quello stile, con palette meno sature e che quindi lo fanno apparire più tendente al realismo. Ma realistico non lo è, ne abbiamo parlato a lunghissimo in Games Dome una volta.
A me quell'estetica è sempre piaciuta molto ma che si sia presa una direzione più cartoonesca per Botw non credo sia tanto una scelta dettata dalla necessità, quanto qualcosa che ha molto a che fare con la tipologia di gioco che è Botw. Grazie alla sua componente vagamente sandbox, Botw è un titolo che sa anche non prendersi sul serio e lo stile in cel shading secondo me accompagna benissimo tutte le stramberie che si possono realizzare con la tavoletta sheikah e il motore fisico/chimico. è perfetto se vuoi rendere la caccia una pratica non visivamente violenta e se vuoi fare saltare un gruppo di bokoblin caricandogli addosso una lastra di metallo con lo stasys. Allo stesso tempo è uno stile che si può incastrare perfettamente in momenti più seri (ma anche quello di wind waker lo era eh), oltre a quelli più contemplativi del mondo circostante.
Questo per dire che nella scelta di una direzione artistica secondo me entrano in gioco vari fattori e non solo le necessità del caso.
 
una volta pensavo anche alla figa da mercoledi il mio cervello grida solo ZELDA!.... ZELDA!....ZELDA!....ZELDA!....


saranno 3 mesi lunghi
 


Il trailer giapponese mi pare abbia una qualità video decisamente migliore della nostra :morty:
Comunque sono piuttosto sicuro utilizzi le tecniche di ricostruzione immagine fatte dai Monolith per boostare la risoluzione a livelli superiori dell'originale, un video su internet ha fatto notare anche un LoD migliore :unsisi:
Il titolo supporta anche l'audio surround 5.1
 
Scelta stilistica le texture slavate? Boh, sul serio io certe volte non capisco come si faccia a trovare una difesa pure sulle cose evidenti. Va bene dire che il colpo d'occhio è molto bello, che graficamente si difendere per la macchina in cui gira (il Wii U, ricordiamo che il gioco è convertito per switch), che i programmatori di Nintendo sono bravissimi a far girare qualsiasi cosa in maniera decente anche su un chip di una lavatrice, ma il gioco ha molte carenza lato tecnico per la generazione in cui vive.
Possiamo almeno dire che la "scelta stilistica" è dettata dalle necessità del gameplay per avere un mondo di gioco unico, non frammentato in sezioni? Una grafica aggiornata sullo stile di un Twilight princess ma con impostazione di gameplay alla breath of the wild non girerebbe su switch a meno ché non si scenda a compromessi molto evidenti per il comparto tecnico generale.
E poi i trucchetti della bassa risoluzione e della riduzione poligonale per gli oggetti in lontananza esistono da sempre, anche dal Nintendo 64, ma questo non può farci chiudere gli occhi su immagini come quelle sottostanti.
b8d43b6d739707d1404de909dee7e394.jpg
be33cd9eb02ec92e4547451db8fba004.jpg


Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
 
Non mi ero accorto che i pipistrellozzi si fossero visti (imboscati) nel trailer di Settembre :asd:
 


Il trailer giapponese mi pare abbia una qualità video decisamente migliore della nostra :morty:
Comunque sono piuttosto sicuro utilizzi le tecniche di ricostruzione immagine fatte dai Monolith per boostare la risoluzione a livelli superiori dell'originale, un video su internet ha fatto notare anche un LoD migliore :unsisi:
Il titolo supporta anche l'audio surround 5.1

Ma no dai è palesemente Switch Pro
 
Non c’entra la potenza, è una scelta stilistica precisa

Il cel shading viene applicato solo dopo


Madonna senza cel shading sembra di vedere i crash test dummies
Post automatically merged:

Esatto :asd:
Poi sfatiamo il mito Texture Realistiche più pesanti delle Texture Cell Shading.
Una Texture 1024x1024 con dettagli realistici e una Texture 1024x1024 con dettagli toon, per l'hardware pesa uguale.
Quello che cambia è che una grafica realistica deve essere accompagnata da Texture extra di dettaglio per migliorarne la resa, cosa che BotW fa già e anche i modelli più in cell shading sfruttano per dare più rilievo e calcolare le ombre dello shader.
Che è ciò che mancava in SS dove la scelta del cel shading era chiaramente un espediente utile, insieme ad altri (ad esempio la riduzione delle dimensioni delle aree e della profondità visiva rispetto a TP dove vedevi tutto a grandi distanze, mentre SS era la fiera del pop up e dello sfocato/slavato), per diminuire il carico da una parte, per poi aggiungere oggetti dall'altra.
Ai tempi se ne parlò moltissimo un po' ovunque, qui compreso ed era abbastanza palese che la scelta era dettata dalla coperta molto corta dell'hardware limitato, oggi probabilmente hanno scelto di mantenere il cel shading più per una questione stilistica, anche magari per dare un senso di continuità ed identità alla serie e per staccarla un po' da moltissimi altri adventure open world con grafica realistica, che non per limiti tecnici.
Il cel shading resta comunque volendo un ottimo espediente per coprire modelli eventualmente più poveri perché si presta meglio e questo è innegabile e bada bene, che con te bisogna sempre specificare, che in questo caso non sto parlando dei modelli di Zelda, ma è un discorso generale.

Per cui alla fine avete entrambi ragione in qualche modo, inutile incornarvi
Post automatically merged:

be33cd9eb02ec92e4547451db8fba004.jpg
Spaco botilia amazo familia :asd:
 
Ultima modifica:
a loro dire più perchè invecchia meglio e richiede meno sforzo con un restauro
 
La distanza di caricamento è migliorata o è solo una differenza di illuminazione?

Scusate l'immagine piccola, magari si può fare un paragone migliore con una diversa risoluzione.
 

Allegati

  • IMG_20230213_163722.jpg
    IMG_20230213_163722.jpg
    149.4 KB · Visualizzazioni: 36
La distanza di caricamento è migliorata o è solo una differenza di illuminazione?

Scusate l'immagine piccola, magari si può fare un paragone migliore con una diversa risoluzione.
Yep, il LoD è migliorato. Infatti la montagna "tagliata" in BotW in realtà si caricava come su Totk più in la o usando il telescopio
 
La distanza di caricamento è migliorata o è solo una differenza di illuminazione?

Scusate l'immagine piccola, magari si può fare un paragone migliore con una diversa risoluzione.

A sinistra si vedono molti più alberi
 


Il trailer giapponese mi pare abbia una qualità video decisamente migliore della nostra :morty:
Comunque sono piuttosto sicuro utilizzi le tecniche di ricostruzione immagine fatte dai Monolith per boostare la risoluzione a livelli superiori dell'originale, un video su internet ha fatto notare anche un LoD migliore :unsisi:
Il titolo supporta anche l'audio surround 5.1

Grande notizia per il 5.1
Io ho un 7.1 camera
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top