Switch The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

Pubblicità
Graficamente boh, mi sembra bellissimo da vedere, come sempre. Mi fermo al lato artistico, del dettaglio tecnico con tutto quel che fa girare me ne sbatto altamente. Bisogna soppesare le caratteristiche, non mi stancherò mai di dirlo ma in Horizon/God Of War/Gears/etc per superare uno steccato di un metro senza comando di attivazione, devi fare il giro del villaggio. "Graficone" a discapito di cose più importanti, passaggi obbligati, scalate su binari. Bello vedere un Dio greco fare salti chilometrici nelle cutscenes, per poi non riuscire a superare una pozzanghera solo perchè prima devi attivare un meccanismo :asd:
penso non ci sia altro da aggiungere sulla nintendo difference
 
Certo, si partiva da una base altissima, ed hai bene in mente l'intero Botw. Non ci sono gli effetti wow per tutte quelle cose che già conoscevi, dal ghiaccio che si scioglie ai sacrari, l'intera fisica del gioco, causa-effetto degli elementi etc. Ma riesce ad aggiungere altro in quel che era un gioco già grandioso. Ieri ho fatto la prima vera missione e sembrava Elden Ring, senza contare la difficoltà di certi salti con annessi ricaricamenti del salvataggio hanno tirato fuori l'assurdo. Non ho ancora capito come avrei fatto a scalare una torre in particolare, se non avessi tirato fuori una mongolfiera dal culo.

Graficamente boh, mi sembra bellissimo da vedere, come sempre. Mi fermo al lato artistico, del dettaglio tecnico con tutto quel che fa girare me ne sbatto altamente. Bisogna soppesare le caratteristiche, non mi stancherò mai di dirlo ma in Horizon/God Of War/Gears/etc per superare uno steccato di un metro senza comando di attivazione, devi fare il giro del villaggio. "Graficone" a discapito di cose più importanti, passaggi obbligati, scalate su binari. Bello vedere un Dio greco fare salti chilometrici nelle cutscenes, per poi non riuscire a superare una pozzanghera solo perchè prima devi attivare un meccanismo :asd:
Dovete però fare distinzione tra grafica e fisica del gioco.
A me va bene che se in questo gioco butto una mollica di pane questa galleggia e mi passa un pesce a mangiarla .. ma qui parliamo di grafica, non di fisica.
La grafica la trovo pessima, per ovvi motivi dovuti alla console, la fisica ovviamente è fatta bene.
Mi lamenterei al contrario se un gioco avesse una bella grafica e una pessima fisica eh...

È un peccato, perché avessero avuto più potenza avrebbero potuto fare apparire migliore anche l'art style.

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
 
Le animazioni dei gregari grublin quando spari una freccia frastornante al loro capo che inizia ad attaccarli, del tipo "'azzo fai boss?"... I grublin di bassa lega che girano per strade scoscese a raccogliere risorse col cestino sulla schiena e l'atteggiamento spompato di chi vorrebbe sedersi ad un fuoco,
Le reazioni spaventate di qualunque npc quando ti vedono usare l'ultramano, le lucertole che cadono dai soffitti delle caverne quando ti schianti con una martellata sul terreno...
L'attenzione ai dettagli, alle piccole animazioni contestuali che noteranno solo l'1% dei giocatori più attenti...
e' tutto da sciogliersi in un brodo di giuggiole :bruniii:
 
Nel
forte hyliano di Pruna

poi sta nella zona innevata a nord-ovest

e poi lo troverai puntualmente in certi posti
Sarebbe la primissima zona? allora si l'ho visto. Ma è lui che ti da la quest del giornale?
 
Dovete però fare distinzione tra grafica e fisica del gioco.
A me va bene che se in questo gioco butto una mollica di pane questa galleggia e mi passa un pesce a mangiarla .. ma qui parliamo di grafica, non di fisica.
La grafica la trovo pessima, per ovvi motivi dovuti alla console, la fisica ovviamente è fatta bene.
Mi lamenterei al contrario se un gioco avesse una bella grafica e una pessima fisica eh...

È un peccato, perché avessero avuto più potenza avrebbero potuto fare apparire migliore anche l'art style.

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
Appunto, come puoi (oggi, in futuro si vedrà) applicare questa fisica a un comparto tecnico superiore? È dimostrato nel tempo che nessuno si è mai azzardato a tirar fuori qualche meccanica di gioco innovativa sacrificando il resto. Che poi a dirla tutta, (e non lo dico per fanboysmo anzi, ho passato l'intera vita su console Sony)....ma PS o Xbox l'hanno mai visto di striscio un gioco dove con una fiaccola puoi cuocere una mela ancora appesa a un albero? Chi gioca da decenni le dovrebbe capire certe cose, Zelda va inserito in una scala di valutazione che nulla ha a che vedere col videogioco standard. Il problema è che TUTTO è standard, ci si sofferma a fare la gara dei teraflops e basta. Va bene farlo, non va bene fare solo quello da decenni.
 
Ma cosa significa la Ps5 è spenta?
Anche la Ps5 ha dei giochi bellissimi e sicuramente graficamente migliori.

Sinceramente vorrei un ritorno agli stili di OOT o TP, basta cartoni animati... Sono già 3 giochi che bene o male lo stile grafico è lo stesso.

Poi tecnicamente è veramente pessimo, tranne per qualche scorcio è pieno di sfocature, nebbia, texture slavate, montagne a punta, ecc... Come il predecessore d'altronde.

Detto questo se avete giocato BOTW e avete il salvataggio su console, vi porta i cavalli del precedente capitolo in TOTK



Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
Tu hai criticato il lato "cartoon" della grafica in stile Ghibli. Quella per me è una scelta vincente che esula dal lato tecnico.
Se poi parliamo di pura tecnica ahimè la switch mostra i fianchi: cali di framerate, aliasing e altro.
Ma non vorrei uno Zelda "realistico", certo sarebbe bello giocarlo in hd e a 60fps.

La ps5 di solito è sempre accesa, ma ora giustamente si prende una bella pausa.
 
Appunto, come puoi (oggi, in futuro si vedrà) applicare questa fisica a un comparto tecnico superiore? È dimostrato nel tempo che nessuno si è mai azzardato a tirar fuori qualche meccanica di gioco innovativa sacrificando il resto. Che poi a dirla tutta, (e non lo dico per fanboysmo anzi, ho passato l'intera vita su console Sony)....ma PS o Xbox l'hanno mai visto di striscio un gioco dove con una fiaccola puoi cuocere una mela ancora appesa a un albero? Chi gioca da decenni le dovrebbe capire certe cose, Zelda va inserito in una scala di valutazione che nulla ha a che vedere col videogioco standard. Il problema è che TUTTO è standard, ci si sofferma a fare la gara dei teraflops e basta. Va bene farlo, non va bene fare solo quello da decenni.
Io infatti non capisco questo. Oltre al fatto che quando vedo totk tutto mi vien da dire tranne che bleah perché ha una direzione artistica fuori scala ed è quello che equilibria il lato tecnico puro. Cosa significa siamo nel 2023? Perché questo vale per il lato tecnico e il resto fottesega? Perché non ci si approccia ad altro dicendo "bello il lato tecnico, ma la IA? La fisica? La chimica? L'interazione? L'inventiva? Il sound design? La libertà vera? Stranamente lo standard unico del 2023 è il solo lato tecnico, sempre più = a mole poligonale, risoluzione ecc.

Non fatevi o facciamo a noi stessi domande del tipo "eh, se fosse stato sviluppato su un hardware migliore" ma chiedete a voi stessi perché chi con una o più console 100 volte più potenti questa potenza la utilizzino quasi esclusivamente per curare l'apparenza di un gioco. Inoltre mi piacerebbe sapere quali giochi offrano un lato tecnico di prim'ordine e al contempo una complessità di game design paragonabile a quella di totk.
 
Appunto, come puoi (oggi, in futuro si vedrà) applicare questa fisica a un comparto tecnico superiore? È dimostrato nel tempo che nessuno si è mai azzardato a tirar fuori qualche meccanica di gioco innovativa sacrificando il resto. Che poi a dirla tutta, (e non lo dico per fanboysmo anzi, ho passato l'intera vita su console Sony)....ma PS o Xbox l'hanno mai visto di striscio un gioco dove con una fiaccola puoi cuocere una mela ancora appesa a un albero? Chi gioca da decenni le dovrebbe capire certe cose, Zelda va inserito in una scala di valutazione che nulla ha a che vedere col videogioco standard. Il problema è che TUTTO è standard, ci si sofferma a fare la gara dei teraflops e basta. Va bene farlo, non va bene fare solo quello da decenni.
Kyva ma cosa significa, "come puoi?"
Nessuno sta dicendo che la fisica del gioco sia pessima, che aonuma, i suoi dipendenti e consulenti abbiamo il dono della creazione dei videogiochi belli.... Io sto parlando di grafica, di poligoni, di texutre, di aliasing, risoluzione, framerate, ecc... Sotto quel punto d vista è pessimo.
Questo fa di lui un cattivo gioco? No.
La fisica può soprassedere ai limiti tecnici? No
La grafica è datata? Si

Avere una buona fisica, un buon gameplay, una buona storia, ecc non è un pretesto per giustificare una realizzazione tecnica datata, perché se la console fosse stata più potente avremmo avuto un gioco migliore graficamente e quindi un gioco migliore di quello che stiamo giocando, fermo restando che anche io se dovessi scendere a compromessi sceglierei il gameplay alla grafica.

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
 
Kyva ma cosa significa, "come puoi?"
Nessuno sta dicendo che la fisica del gioco sia pessima, che aonuma, i suoi dipendenti e consulenti abbiamo il dono della creazione dei videogiochi belli.... Io sto parlando di grafica, di poligoni, di texutre, di aliasing, risoluzione, framerate, ecc... Sotto quel punto d vista è pessimo.
Questo fa di lui un cattivo gioco? No.
La fisica può soprassedere ai limiti tecnici? No
La grafica è datata? Si

Avere una buona fisica, un buon gameplay, una buona storia, ecc non è un pretesto per giustificare una realizzazione tecnica datata, perché se la console fosse stata più potente avremmo avuto un gioco migliore graficamente e quindi un gioco migliore di quello che stiamo giocando, fermo restando che anche io se dovessi scendere a compromessi sceglierei il gameplay alla grafica.

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
per applicare tutto quello che c'è in zelda ad un graficone con framerate anche solo a 30 solido non basterebbe il pc che ho in firma (rtx 4090 ecc ecc) altro che console
 
Io infatti non capisco questo. Oltre al fatto che quando vedo totk tutto mi vien da dire tranne che bleah perché ha una direzione artistica fuori scala ed è quello che equilibria il lato tecnico puro. Cosa significa siamo nel 2023? Perché questo vale per il lato tecnico e il resto fottesega? Perché non ci si approccia ad altro dicendo "bello il lato tecnico, ma la IA? La fisica? La chimica? L'interazione? L'inventiva? Il sound design? La libertà vera? Stranamente lo standard unico del 2023 è il solo lato tecnico, sempre più = a mole poligonale, risoluzione ecc.

Non fatevi o facciamo a noi stessi domande del tipo "eh, se fosse stato sviluppato su un hardware migliore" ma chiedete a voi stessi perché chi con una o più console 100 volte più potenti questa potenza la utilizzino quasi esclusivamente per curare l'apparenza di un gioco. Inoltre mi piacerebbe sapere quali giochi offrano un lato tecnico di prim'ordine e al contempo una complessità di game design paragonabile a quella di totk.
La risposta è semplice: nessuno. È inevitabile che dopo sta roba aliena anche il più strutturato e visivamente appagante open world ci apparirà di carta pesta. Non si torna più indietro, e se sono veri i trend di vendita che stan venendo fuori tanti, ma tanti dev non potranno più girarsi dall'altra parte e proporre il solito impianto ubisoft Senza apparire stanchi e vecchi. Anche perché qui non si parla solo di fisica, gameplay emergente e inventiva "on the fly" (dici poco) ma di una puntuale e costante mano artigianale sul level design della mappa. È una prova creativa pazzesca. Auguroni agli ow coi mondi procedurali, auguroni.
 
Raga, che potete pure farla na critica costruttiva rispondendomi sugli argomenti, piuttosto che sparare a zero con "questo non capisce un c@zzo" "ha pochi post, quindi è l'altro che non capisce un c@zzo che si è creato un nuovo account per farcela pagare". Non è che siccome siete la maggioranza avete la verità in tasca, c'è anche chi non la pensa come voi.
Io non ho mai criticato gli zelda pre-botw perchè non concedevano abbastanza libertà. Anzi, per quanto mi riguarda, se la libertà assoluta di fare un'azione in 10 modi diversi e con 10 oggetti diversi deve significare non rendere essenziale per la storia nessuno di questi 10 oggetti, allora preferisco ci sia meno libertà, perchè se nessun oggetto è davvero essenziale io provo molta meno soddisfazione ad ottenerlo, e l'inventario finisce per diventare un insieme infinito di oggetti "insipidi": se un oggetto, presente o assente nell'inventario di link, non cambia assolutamente nulla ai fini della storia, allora per me è praticamente insignificante, perchè non traggo alcuna soddisfazione dal potenziamento fine a sè stesso.
E nell'ambito della main, se da un canto ti lasciano libero di fare una cosa in 10 modi, dall'altro, paradossalmente, ti dicono quasi sempre esattamente che cosa devi fare e dove ti devi recare per farla (in netta contraddizione con lo spirito di libertà). Non mi è mai capitato in tutto botw che, dopo giorni di arrovellamenti su come diavolo dovessi procedere nella storia, finalmente capissi che cosa fare. Nei pre-botw mi succedeva spesso, e quando finalmente capivo cosa fare, ero estremamente soddisfatto. Questo è il senso di progressione di cui si parla.
 
Kyva ma cosa significa, "come puoi?"
Nessuno sta dicendo che la fisica del gioco sia pessima, che aonuma, i suoi dipendenti e consulenti abbiamo il dono della creazione dei videogiochi belli.... Io sto parlando di grafica, di poligoni, di texutre, di aliasing, risoluzione, framerate, ecc... Sotto quel punto d vista è pessimo.
Questo fa di lui un cattivo gioco? No.
La fisica può soprassedere ai limiti tecnici? No
La grafica è datata? Si

Avere una buona fisica, un buon gameplay, una buona storia, ecc non è un pretesto per giustificare una realizzazione tecnica datata, perché se la console fosse stata più potente avremmo avuto un gioco migliore graficamente e quindi un gioco migliore di quello che stiamo giocando, fermo restando che anche io se dovessi scendere a compromessi sceglierei il gameplay alla grafica.

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
Si beh, te l'hanno spiegato sotto il motivo...oggi uno Zelda con la grafica di The Last Of Us 2 non si può fare manco coi migliori PC. E neanche ci hanno mai provato, del resto.
Ho visto Zelda ripulito, uppato in 4K e dotato di 60fps, quello si. Ma il comparto tecnico quello è.
 
oltre al fatto che questo è il vero ed unico OW al mondo dove vedi un qualcosa e la puoi raggiungere senza nessun limite strutturale ... ma di cosa stiamo parlando :rickds:
 
A mio avviso sia BotW sia TotK hanno trovato un buon equilibrio tra un aspetto estetico assolutamente gradevole a fronte di una opulenza lato design e libertà di gameplay senza pari.

Ovviamente tenuto in considerazione che girano su una console del 2017 che peraltro è un microbo rispetto alle attuali concorrenti.

Quindi certamente il lato meramente tecnico espone qualche magagna qua e là, ma credo che Nintendo abbia giustamente puntato ad altri aspetti della esperienza di gioco.

Probabilmente con le nuove console verrà man mano migliorato anche la grafica (risoluzione, frame rate, antialiasing ecc) ma sempre mettendo al primo posto il gameplay e la totale interazione con il mondo di gioco.

Io personalmente sposo questa linea di pensiero, a maggior ragione in un open world giacché non avrebbe senso fare un mondo di gioco esteso e magari bellissimo da vedere se poi posso solo camminarci o correrci senza poter fare altro e con tutte le mille limitazioni a livello di esplorazione imposte dal gioco.
 
Fatto una scelta, sono samaritano con l'appendicartelli e cinico con loro

non posso reggerli entrambi, almeno il primo ti dimostra gratitudine utile
 
Graficamente boh, mi sembra bellissimo da vedere, come sempre. Mi fermo al lato artistico, del dettaglio tecnico con tutto quel che fa girare me ne sbatto altamente. Bisogna soppesare le caratteristiche, non mi stancherò mai di dirlo ma in Horizon/God Of War/Gears/etc per superare uno steccato di un metro senza comando di attivazione, devi fare il giro del villaggio. "Graficone" a discapito di cose più importanti, passaggi obbligati, scalate su binari. Bello vedere un Dio greco fare salti chilometrici nelle cutscenes, per poi non riuscire a superare una pozzanghera solo perchè prima devi attivare un meccanismo :asd:
questa paragrafo andrebbe incorniciato

sarà difficilissimo passare da TOTK agli altri open world
la libertà di questo gioco è qualcosa di incredibile, della grafica sinceramente me ne sbatto quando anche artisticamente è davvero un gioiellino
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top