Switch The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom

Pubblicità
Ce n'è uno, ma col suo ritmo finisci a luglio 2024 perché ne fa davvero pochi alla volta.
All'inizio quando ancora non avevo trovato le miniere del sottosuolo non capivo come facevano certi utenti dopo pochi giorni ad avere batterie su batterie quando io avevo fatto 2 o 3 tacche :sard:
Chissene se ti fa cagare, un giorno ti metti in testa di fare il minatore, vai laggiù, ci stai 2-4 ore, accumuli a gogo, vai dal raffinatore, prendi tutti i cristalli, vai da un altro in un'altra miniera, fai di nuovo il pieno e poi vai in cielo a convertirli
Basterebbe anche solo intervallare l'esplorazione delle tre aree e il tutto lo si raggiunge in maniera più equilibrata nell'esperienza, per fortuna non è un risorsa che ti danno solo a determinate condizioni, basta usufruire dei contenuti del sottosuolo. Io ho praticamente
quasi tutte le batterie celesti e mai ho detto tra me e me "devo prendere zonanio per le batterie". Andavo nel sottosuolo, facevo la missione di koga, boss e miniboss, arene, miniere, depositi, luoghi di interesse segnati dalle mappe, accanpamenti yiga e mi so ritrovato con tantissime batterie :asd:

Poi certo solo chi non ha cuore non apprezza l'attività da minatore e non sa la gioia che si prova a costruire armi di distruzione di massa :ahsisi:
 
Ma le 4 radici nel sottosuolo del castello come si fanno?
 
Basterebbe anche solo intervallare l'esplorazione delle tre aree e il tutto lo si raggiunge in maniera più equilibrata nell'esperienza, per fortuna non è un risorsa che ti danno solo a determinate condizioni, basta usufruire dei contenuti del sottosuolo. Io ho praticamente
quasi tutte le batterie celesti e mai ho detto tra me e me "devo prendere zonanio per le batterie". Andavo nel sottosuolo, facevo la missione di koga, boss e miniboss, arene, miniere, depositi, luoghi di interesse segnati dalle mappe, accanpamenti yiga e mi so ritrovato con tantissime batterie :asd:

Poi certo solo chi non ha cuore non apprezza l'attività da minatore e non sa la gioia che si prova a costruire armi di distruzione di massa :ahsisi:
Ma anche io ho fatto così, però se lui ha una repulsione per il sottosuolo gli conviene tapparsi il naso, farsi una lunga sessione solo di quello e poi per un po' non ci deve tornare
Post automatically merged:

Ma le 4 radici nel sottosuolo del castello come si fanno?
Le ho fatte qualche settimana fa e non ricordo di preciso, ma un paio sono un po' ostiche da trovare per via dei dislivelli, comunque come vedi dalla mappa il punto di accesso è uno solo per tutte e 4
 
Ma anche io ho fatto così, però se lui ha una repulsione per il sottosuolo gli conviene tapparsi il naso, farsi una lunga sessione solo di quello e poi per un po' non ci deve tornare
Post automatically merged:


Le ho fatte qualche settimana fa e non ricordo di preciso, ma un paio sono un po' ostiche da trovare per via dei dislivelli, comunque come vedi dalla mappa il punto di accesso è uno solo per tutte e 4
Si ma scendo ne sottosuolo sotto al castello mi porta al centro di tutto e devo sconfiggere un'orda
 
Solo per chi ha finito il gioco e conosce la lore sulle origini portoricana di Ganondorf
 
Finito.

La sensazione di scoperta continua e questa esplorazione senza barriere che si espande in tutte le dimensioni spaziali (letteralmente) è stata una meraviglia.

Bello sotto ogni aspetto, c'è una varietà di tutto interminabile che se ti prendi bene con il mondo di gioco passi ore a vagare e a perderti senza una meta al solo scopo di giocare senza un obbiettivo preciso ma semplicemente vivendo quel che accade.

L'unico neo, a parte la pigrizia di certi elementi che ho ribadito più volte e i nemici che avrei voluto non per forza più numerosi ma che magari che ogni regione avesse delle tipicità, è davvero questa scelta stupida in un gioco dove spesso sei a guidare mezzi o a cavallo, di non aver inserito una raccolta automatica degli oggetti di default o almeno di poterli raccogliere a bordo di cavallo/mezzo. Incomprensibile.

Tutta la parte finale è veramente speciale come racchiude tutto il gioco fino anche ai titoli di coda e
le immagini di ogni volta che Link ha stretto una mano
e ha una OST fuori di testa. Un momento epico fuori scala.

Per me un capolavoro. Credo sia un gioco migliore di BotW in assoluto. Non so quale dei due mi sia piaciuto di più ma anche sticazzi alla fine. Sono estasiato.

Allucinante comunque come mantenga costantemente un level design eccelso con questo tipo di gameplay che rompe il level design. Da sola questa impresa gli varrebbe il GOTY.
 
Ultima modifica:
Credo di essere alla fine delle isole
del tuono

Beeeelle belle belle. Mi hanno dato una sensazione simile alla parte dei rito, meno verticale ma sviluppata su più livelli, con
sacrari, golem, binari, temporali maledetti bastardi, lasciti, mappe del tesoro, tema musicale (e ci mancherebbe) unico

Non riesci davvero a capire come possa stupirmi ANCORA o quantomeno non darmi noia, instillare in me il piacere dell'esplorazione o semplicemente di giocare, dopo 285 ore. Cioè non so spiegarlo, sarà una cosa mia personale.

Ed è ancora migliorabile tantissimo ma come cappero si fa :sowhat:
 
Credo di essere alla fine delle isole
del tuono

Beeeelle belle belle. Mi hanno dato una sensazione simile alla parte dei rito, meno verticale ma sviluppata su più livelli, con
sacrari, golem, binari, temporali maledetti bastardi, lasciti, mappe del tesoro, tema musicale (e ci mancherebbe) unico

Non riesci davvero a capire come possa stupirmi ANCORA o quantomeno non darmi noia, instillare in me il piacere dell'esplorazione o semplicemente di giocare, dopo 285 ore. Cioè non so spiegarlo, sarà una cosa mia personale.

Ed è ancora migliorabile tantissimo ma come cappero si fa :sowhat:
Vedrai dopo :asd:
 
Le posizioni dei rifugi yiga te le indica il gioco?
Me ne manca una
 
Finalmente l'ho potuto riprendere, era praticamente un mese che non lo toccavo, mi ero ripromesso di andare finalmente alla cittadella Gerudo ma anche oggi ho fatto tutt'altro.
Devo dire che sono diviso. Da una parte vorrei tendenzialmente, dopo 200 ore, giocarlo in modo "smart", cioè ottimizzare i tempi, inteso come ad esempio fare tutte le quest dei villaggi senza distrarsi, tutte le grotte senza perdere tempo con il metodo (in-game ovviamente) che ti dice dove sono, fare tutte le quest che forniscono abiti tipo quello antiscivolo, trovare le isole a stella ecc.
Dall'altra il bello del gioco è proprio non essere vincolato a compiere una sola attività, ma avere plurime scelte.
Solo che se continuo a andare a cazzo e senza un metodo ci metto veramente troppo tempo, non è manco troppo piacevole giocare 3 ore arrivati a questo punto e avere l'impressione di stare allo stesso punto di prima.
Cioè, il gioco in questo è comunque fatto bene eh, oggi ho praticamente solo cazzeggiato ma ho trovato varie grotte, due pezzi di equip (un abito e lo scudo di WW), finito più di una quest, trovati oggetti utili come un lascito dei saggi ecc.
Però da una parte mentre giocavo mi divertivo, dall'altra quando ho chiuso mi sono reso conto che avrei anche Lies of P da inziare e che se continuo così se ne riparla a fine anno.
Comunque quando lo finisco scrivo un bel parere qui, sarà interessante perché non sono un detrattore ma nemmeno uno strenuo difensore del gioco, mi sembra di capire entrambe le opinioni.
 
Col fatto che puoi guardare dalla isola del cielo la mappa, in 25 ore ho già trovato 62 sacrari :iwanzw:

Comunque vado a fare il secondo dungeon dai Goron, le ultime ora le ho passate a mappare tramite le torri.
 
Col fatto che puoi guardare dalla isola del cielo la mappa, in 25 ore ho già trovato 62 sacrari :iwanzw:

Comunque vado a fare il secondo dungeon dai Goron, le ultime ora le ho passate a mappare tramite le torri.
Tanto se li vuoi trovare tutti in maniera facile fai prima ad esplorare il sottosuolo :dsax:
 
Alla fine la grotta yiga si vede benissimo sulla mappa, ci sta proprio un punto nero grosso
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top