Ufficiale The Lord of the Rings: The Rings of Power | Seconda stagione conclusa | Amazon Prime Video

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
La domanda sorge spontanea, perché non avevi più hype?
detto molto sinceramente, i trailer mi avevano convinto poco. Al di là di alcune cose che ancora adesso mi fanno un po' storcere il naso, se in generale però il prodotto è di alto livello posso anche passarci sopra senza troppi problemi
 
un anno si susseguì a un altro e anche a un secolo ne susseguì un altro poi io e gli elfi ci rompemmo il cazzo e tornammo indietro
 
Io ho visto solo LOTR e un film de Lo Hobbit, capiró tutto?

Si al massimo non avrai subito chiaro cosa rappresentano alcuni personaggi che poi verranno citati o usati nel Signore degli Anelli, ma gli eventi qui sono centinaia o addirittura migliaia di anni prima del Signore degli Anelli

come dire se riusciresti a capire la Storia Romana senza conoscere il Fascismo , certo che si
Post automatically merged:

Il livello produttivo è proporzionalmente inverso allo scempio che hanno fatto degli scritti di Tolkien.
Eh?

Che scempio? mica le ha scritte Tolkien queste storie al massimo menziona eventi e personaggi, ma come si svolgono gli eventi in dettaglio non l'ha mai detto a meno che tu stia parlando de Lo Hobbit allora sono d'accordo

Vista anche la seconda puntata, decisamente molto meglio della prima.

Galadriel continua a piacermi davvero poco, sia a livello attoriale ( piattissimo) sia come personaggio in se, la più classica delle mary sue " so tutto io, sono l'unica speranza io, sono la più meglio io ".
Insomma il classico "Eroe Positivo" ossessionato dalla sua missione/giuramento visto nel Cinema da più di un secolo

Si per quello è bene aspettare e non sbilanciarsi e vedere il proseguire. Certo è che si sta vedendo molto bene da tutti i punti di vista come la terra di mezzo sia in subbuglio.

Su meteor man
non so che pensare se non che come istaro appena catapultato mi piace molto, (bellissima la sua empatia con il creato con le lucciole) e non vorrei che usino trucchetti come l’incantesimo per spaventare Nori per intortarci fino alla fine sul quesito è o non è Gandalf :asd:
Concordo

Bella si, ma le ha uccise , quelle nella lampada di Nori infatti restan vive

Quello che vuoi ma è qualcosa che andrebbe spiegato e fatto notare bene nella serie ed invece niente. Ci saranno 5 minuti di lei
che gioca con la barchetta e viene bullizzata e parla con il fratello
mentre sul background che spieghi perchè lei è così "cazzuta" zero. Si vede
il fratello che va in battaglia, il fratello che combatte, il fratello che muore. La voce narrante che parla di sconfitte, vittorie e scappare a livello generale ma su di lei il nulla
Doversi rifare al libro per capire cose fondamentali è un grosso errore di scrittura.
Ma perchè sprecare tempo (e denaro) per ridescrivere magari alterandolo un personaggio già caratterizzato dallo stesso Tolkien ? Galadriel E' cazzutissima e potentissima non è un'invenzione della serie oltretutto lei e i suoi uomini la conoscono bene , quella scena che molti trovano ridicola della spada denota un automatismo di azione e rapidità di esecuzione da parte di tutta la pattuglia a ribadire che sono tutti soldati agguerriti e ,a parte la prima sorpresa ,sono in grado di reagire e sanno cosa fare , come e quando farlo senza neanche parlare , non è stata un'azione alla Legolas che agiva di sua iniziativa e da solo , questa è stata un'azione d'insieme fatta chissà quante altre volte

Tensione, mistero, qualche punticina di horror, quel senso dell'avventura, della quest, in luoghi fantastici. Fotr è veramente speciale.
I sequel hanno un registro più epico e sono comunque bellissimi, ma non c'è niente che mi sia rimasto più impresso della caccia dei nazgul e della scena nelle miniere di Moria :sisi:
No dai l'assedio di Minas Tirit e la cavalcata dei Rohirrim nel Ritorno del Re no?

Comunque io avevo già letto i libri e li ho visti tutti al cinema al primo spettacolo e concordo che l'Impatto emotivo del primo non ha eguali , forse Guerre Stellari nel 1977 ,ma credo che non ci siano testimoni diretti qui
 
Ultima modifica:
Si al massimo non avrai subito chiaro cosa rappresentano alcuni personaggi che poi verranno citati o usati nel Signore degli Anelli, ma gli eventi qui sono centinaia o addirittura migliaia di anni prima del Signore degli Anelli

come dire se riusciresti a capire la Storia Romana senza conoscere il Fascismo , certo che si
Post automatically merged:


Eh?

Che scempio, mica le ha scritte Tolkien queste storie al massimo menziona eventi e personaggi, ma come si svolgono gli eventi non l'ha mai detto a meno che tu stia parlando de Lo Hobbit allora sono d'accordo
Post automatically merged:


Insomma il classico "Eroe Positivo" ossessionato dalla sua missione/giuramento visto nel Cinema da più di un secolo
Post automatically merged:


Concordo

Bella si, ma le ha uccise , quelle nella lampada di Nori infatti restan vive
Post automatically merged:


Ma perchè sprecare tempo (e denaro) per ridescrivere magari alterandolo un personaggio già caratterizzato dallo stesso Tolkien ? Galadriel E' cazzutissima e potentissima non è un'invenzione della serie
Post automatically merged:


No dai l'assedio di Minas Tirit e la cavalcata dei Rohirrim nel Ritorno del Re no?
Se ti inventi roba di sana pianta per me è uno scempio.
 
I trailer erano lammerda, anche la fotografia che li sembrava pessima in realtà è spettacolare

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Si la campagna marketing da blockbuster da colosso dell’entertainement non è stata il massimo, a parte un trailer davvero bello.

Inoltre temo che l’uscita dilazionata degli episodi possa ritorcersi contro, sarebbe bello vederne due al colpo sempre imho.
 
Ma perchè sprecare tempo (e denaro) per ridescrivere magari alterandolo un personaggio già caratterizzato dallo stesso Tolkien ? Galadriel E' cazzutissima e potentissima non è un'invenzione della serie
Ma stai scherzando?
Io che personaggio x-y -z sia alto,basso,forte,debole lo devo comprendere dalla serie non altrove, altrimenti significa solo che ha una pessima scrittura.
é un altro prodotto, in un altro media e come tale deve vivere da se.
 
Tensione, mistero, qualche punticina di horror, quel senso dell'avventura, della quest, in luoghi fantastici. Fotr è veramente speciale.
I sequel hanno un registro più epico e sono comunque bellissimi, ma non c'è niente che mi sia rimasto più impresso della caccia dei nazgul e della scena nelle miniere di Moria :sisi:
La Compagnia è forse anche il mio preferito, e Moria è una della cose più belle che abbia mai visto in un film. Ma la battaglia del fosso di Helm e tutta la guerra del terzo film sono robe veramente epocali che difficilmente verranno eguagliate nel loro genere
 
Non so, visto ieri sera sul tardi la prima puntata e mi stavo addormentando. Anch'io l'ho trovata abbastanza noiosa, al di là del livello tecnico dei paesaggi/resa visiva ecc. Stessa roba i primi minuti della seconda puntata, anche se poi mi è risultata meno pesante da guardare. Boh vedremo un po' come si evolverà la trama, per ora non mi sbilancio. Il fatto che abbia "il signore degli anelli" nel titolo, può rendere facilmente sopravvalutata la serie. Ho letto il parere di un fanboy ieri che cito testualmente: "MAI e sottolineo MAI ho visto una serie tv di questa qualità". Enzomma. Certamente come effetti speciali è di alta qualità, ma non bastano per rendere la serie di qualità. Anche perché appunto la prima puntata opinione personale, è noiosa, bella da vedere ma niente di più.
 
 
È inutile

Ci può essere anche la serie/ film /gioco capolavoro dei capolavori.

C'è sempre gente che rompe i coglioni per qualunque cosa
Se avete abbassato il livello minimo per inghiottire qualsiasi cosa, è un vostro problema.

Questa serie è evidentemente sopravvalutata, anche se il mio giudizio resta ancorato al solo primo episodio. Potrei sparare una recensione completa, magari da condividere su spaziogames. Son curioso di capire se è stata effettivamente recensita da qualche redattore. Come spesso accade, mi ritrovo a soffrire alcune mancanze che altri nemmeno notano e mi ci gioco le mutande che è così anche questa volta. Passerò presto a motivare, intanto il mio consiglio resta di approcciarsi con occhio sensibile e critico.

In sintesi, Peter Jackson manca un casino.
 
Se avete abbassato il livello minimo per inghiottire qualsiasi cosa, è un vostro problema.

Questa serie è evidentemente sopravvalutata, anche se il mio giudizio resta ancorato al solo primo episodio. Potrei sparare una recensione completa, magari da condividere su spaziogames. Son curioso di capire se è stata effettivamente recensita da qualche redattore. Come spesso accade, mi ritrovo a soffrire alcune mancanze che altri nemmeno notano e mi ci gioco le mutande che è così anche questa volta. Passerò presto a motivare, intanto il mio consiglio resta di approcciarsi con occhio sensibile e critico.

In sintesi, Peter Jackson manca un casino.
I due episodi sono molto buoni, è un buon inizio, e fidati che so essere molto critico.
Cmq non potete dire serie di merda dopo 2 episodi che si presentano bene in praticamente tutti gli aspetti dalla fotografia agli attori.
Post automatically merged:

Ma stai scherzando?
Io che personaggio x-y -z sia alto,basso,forte,debole lo devo comprendere dalla serie non altrove, altrimenti significa solo che ha una pessima scrittura.
é un altro prodotto, in un altro media e come tale deve vivere da se.
Ci sarà tempo di approfondire il personaggio, la serie è appena iniziata.

Poi se non ti piace il genere passa oltre
Post automatically merged:

Se ti inventi roba di sana pianta per me è uno scempio.
Si sapeva che fosse inventato, buongiorno eh
Non esistono libri che parlano nel dettaglio di quello che è successo in questa era, solo riferimenti.
Per te non va bene, e io invece dico perché no?
Post automatically merged:

I trailer erano lammerda, anche la fotografia che li sembrava pessima in realtà è spettacolare

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
I trailer... sai quanti trailer fanno sembrare la cacca un capolavoro e viceversa?
Migliaia :asd:
È evidente che vi manca esperienza per giudicare
 
Ultima modifica:
E' un po' come prey, robetta abbastanza guardabile, ma molto inferiore all'originale, di cui ci si dimenticherà assai in fretta.

Gli attori non sono in grado, non c'è quella epicità necessaria per far rendere il fantasy assai generico.
Il tronodiprima rende meglio per i toni più seri cappa e spada e intrighi a corte.
 
Gli Anelli del potere - La Ziorecensione del primo episodio

Mi domando se vi sia una sorta di violenza nel confrontare a tutti i costi due prodotti usciti a distanza di così tanti anni: da un lato, la doppia trilogia cinematografica di Peter Jackson, capolavori di differente ma inestimabile valore; dall’altro lato, la neo trasposizione di Amazon, una serie tv da otto episodi la quale promette di sviscerare tutti i segreti che portarono alla forgiatura degli anelli magici narrati da Tolkien.
Eppure, il dubbio più forte è che la posizione più violenta sia quella assunta dai riscoperti nuovi fan che vogliano completamente ignorare ogni riferimento e raffronto allo scopo di esaltare l’ultimo prodotto di Jeff Bezos. Si sentenzia di costruzioni diverse, di stili differenti e di quanto sia, dunque, inutile soffermarsi.
Nulla di più sbagliato, capiamoci subito, e arriviamo al dunque così da toglierci il sassolino dalla scarpa, senza temere di essere tacciati per fanatici di Jackson: il confronto non solo è giusto perché ci permette di avere un termine di paragone per misurare la qualità dell’opera recente, anche laddove fosse diversa nello spirito da quella precedente; di più: il primo episodio de ‘Gli anelli del potere’ soccombe senza possibili repliche né tempi supplementari. Le ragioni di ciò sono principalmente legate a motivi tecnici, e non potrebbe essere altrimenti: il carattere introduttivo del prologo, tipico di molti episodi pilota, è utile a presentare contesto, ambienti, personaggi – ma anche su questo si può già dire qualcosa, e non è quello che vorreste leggere - ; tuttavia, resta utile concentrarsi, in primo luogo, su aspetti squisitamente strutturali.


In particolare, è la regia che non funziona. Schiava, palesemente schiava degli effetti speciali, la macchina da presa è timida e impaurita: attende, attende il via affinché possa lentamente muoversi, ma solo dopo che i grafici hanno acconsentito e dato il permesso. Da questo punto in avanti, poi, la macchina da presa diventa ancora più schiava: il compito è di seguire gli interpreti, in un tripudio claustrofobico di primi piani o piani americani.
È incredibile quante volte si verifichi questa situazione, nella prima ora de Gli anelli del potere: perfettamente in corrispondenza dei “mini” campi larghi – dei Green Screen, più che altro; siamo passati dal carattere genuino della nuova Zelanda alla mera computer grafica, e in ogni caso i momenti di vero respiro sono piuttosto rari – la macchina è lì ferma, per quell’attimo di troppo, e poi parte, lentamente, verso gli attori. Il montaggio non solo non è in grado di mascherare la costruzione artificiosa della scena, ma finisce col palesare la dipendenza della regia stessa nei confronti degli effetti speciali. È un qualcosa che non dovrebbe mai, mai accadere, eppure, ne Gli anelli del potere, accade più volte.
Timidezza, dicevamo: i movimenti di macchina sono estremamente delicati, anche nelle situazioni più concitate, fino a creare un’atmosfera asettica, priva di emozioni.
Se l’azione è però apatica, l’epica è bella che andata. E così, vi è una piattezza di fondo clamorosa, che va a risolversi in un’atmosfera da sop opera Argentina dei tempi che furono, visto il continuo disquisire dei nostri protagonisti.
Il regista, infatti, è palesemente innamorato dei suoi attori. E lo è così ossessivamente da girarci intorno più e più volte: nei dialoghi la camera da presa tende a cambiare il fianco dal quale ci mostra gli attori, provocando leggermente – giusto leggermente, per usare un eufemismo – fastidio. Ora siamo alle spalle, ora davanti, ora da un lato ma poi dall’altro, il tutto in una manciata di secondi. Quale che sia la ragione, la questione appare francamente incomprensibile, dato il budget e il largo uso della effettistica che pur permetterebbero di adeguare gli ambienti a ogni regola basilare di cinematografia, e al buon uso della strumentazione di cui la troupe dispone.

A poco serve notare la ricercatezza dei dialoghi, che perlomeno sono quasi mai banali, ma infine preda dei loro stessi costrutti: poco accade, nel corso dell’episodio, e se accade, la sostanza resta banale. La protagonista, Galadriel, è buona e forte e ha già capito tutto, grazie al suo istinto superiore di elfa – la giovane interprete, Morfydd Clark, ha un ‘taglio di occhi’ sinceramente peculiare per ricoprire il ruolo ma, allo stesso tempo, decisamente poco espressivo. Per il resto, non manca un prevedibile melting pot, mentre attendiamo al varco inutili coming out e baci saffici.
A chiudere il quadro tecnico, la computer grafica da molti esaltata finisce, inevitabilmente, per puzzare di finzione, specie nella scena degli elfi in barca.


Tutto a rotoli, dunque? Non proprio. Le musiche di Bear McCreary, compositore di God of War, mettono una pezza per recuperare quel minimo di atmosfera, pur non avendo quel carattere pungente della colonna sonora de Il Signore degli anelli. I costumi, poi, sono sinceramente eccezionali e ricchi di dettagli, mentre la fotografia funziona e quasi sempre fa apparire il quadro di insieme omogeneo. Infine, si può dire la trama è pronta ad accogliere il ritorno del male e la conseguente riunione dei personaggi presentati, per una nuova avventura in cui si spera gli interpreti saranno all’altezza.


Commento:
Per i soli episodi circa 700 milioni, ma altri 250 per le licenze. In Amazon, insomma, hanno pensato bene di investire un miliardo di dollari per la realizzazione di un prodotto, solo per affidarlo, poi, alle poco sapienti mani di J. A. Bayona, autore di quella trashata di Jurassic world il mondo distrutto, che tanto basta e non serve dire altro. Il tutto, mentre si inviava una richiesta di collaborazione a Peter Jackson, salvo poi nascondersi ed escludere il maestro dalla produzione.
In un aneddoto, appena saputo della realizzazione della serie, il figlio di Jezz Bezos avrebbe chiesto al padre di “non fare puttanate”. Direi che l’hanno fatta alla grande.

Pro


-Ottimi costumi
-Fotografia opportuna
-Musiche di alto livello
-La trama fa presagire una grande avventura


Contro

-Il regista è inadeguato
-Galadriel è Katie Holmes, ha una sola espressione ed è perlopiù quella del pesce lesso
-Computer grafica talvolta fin troppo evidente
-Dialoghi ricercati ma personaggi fin troppo preimpostati e prevedibili, manca una sostanziosa imprevedibilità
-Doppiaggio italiano ‘isolato’ e talvolta caricaturale


Voto – Ci manchi Peter.

ZioRenovatio
 
Ultima modifica:
Ho visto solo il primo episodio e onestamente non mi e' piaciuto.
Al di la' che ormai i pilot non hanno lo scopo di incollare il telespettatore allo schermo e che quindi trama e personaggi siano abbastanza ingiudicabili.
Mi trovo da un lato d'accordo sul fatto che il livello della produzione sia scandalosamente alto e che quindi tecnicamente sia sontuoso(al netto di una fotografia per brevi tratti discutibile). I punti deboli per ora a mio avviso sono la recitazione, alcuni dialoghi scadenti ma soprattutto il ricorso eccessivo agli spiegoni per il world building che in confronto Libeccio fermati. :dsax:
Non accolgo invece la critica comune sulla monodimensionalita' dei personaggi, se non altro perche' LOTR stesso e' monodimensionale per definizione.
 
ma magari fosse tutta una cosa tirata a palla come il primo episodio, le serie tv sono spesso molto statiche nel presentare le scene perché costano e non puoi cercare di impressionare il pubblico in continuazione (bhe salvo appunto la prima di questo e Dark Crystal resistance) peró almeno qui ci hanno provato la seconda a parte le scene in acqua (mamma mia quella dove viene sfasciata la zattera e la camera fa su e giù tra sopra e sotto l'acqua:campione:) é standard dai vediamo l'elfo "poliziotto" entrare in un buco e continuare a rimanerci praticamente, solo scorci dei due nuovi ambienti, Galadriel ok é cliché donna fallica (alla xena wonderwoman) inutile girarci intorno e probabilmente nell'idea di Tolkien era più una maga (ma non vorrei sbagliarmi) ma secondo me non è un personaggio totalmente frivolo ne nel tentare di essere femminista ne nell'essere una qualche fantasia maschile ma riesce a distanziarsi grazie alla serietà o vorrei dire severità dell'interpretazione parliamo di un'elfa che ha vissuto per secoli ci sta che abbia una certa impassibilità e compostezza (la serie mi fa molto ripensare agli elfi che sembrano semi dei adesso piuttosto che umani con le orecchie a punta e poco altro) poi ok la trama richiede che si ribelli come una teenager ai genitori peró le scene con cui interagisce con gli uomini/elfi non hanno nulla che non va, rispetto ai film di PJ qui hanno calcato tantissimo sul rendere tutto più magico dove nella trilogia era quasi nascosta, in più parti sembrava una pura ricostruzione medievale ci sta che avesse più gravità mentre qui pare più finto per forza di cose siccome mette in scena elementi più high fantasy come il Valinor
 
I due episodi sono molto buoni, è un buon inizio, e fidati che so essere molto critico.
Cmq non potete dire serie di merda dopo 2 episodi che si presentano bene in praticamente tutti gli aspetti dalla fotografia agli attori.
Post automatically merged:


Ci sarà tempo di approfondire il personaggio, la serie è appena iniziata.

Poi se non ti piace il genere passa oltre
Post automatically merged:


Si sapeva che fosse inventato, buongiorno eh
Non esistono libri che parlano nel dettaglio di quello che è successo in questa era, solo riferimenti.
Per te non va bene, e io invece dico perché no?
Post automatically merged:


I trailer... sai quanti trailer fanno sembrare la cacca un capolavoro e viceversa?
Migliaia :asd:
È evidente che vi manca esperienza per giudicare
Non è per niente così, visto che la vita di Galadriel viene abbastanza descritta e visto che ci son date delle apparizioni degli hobbit nella contea e risalgono tutte alla terza era, se tu li metti nella seconda stai andando contro agli scritti punto e basta.
Post automatically merged:

ma magari fosse tutta una cosa tirata a palla come il primo episodio, le serie tv sono spesso molto statiche nel presentare le scene perché costano e non puoi cercare di impressionare il pubblico in continuazione (bhe salvo appunto la prima di questo e Dark Crystal resistance) peró almeno qui ci hanno provato la seconda a parte le scene in acqua (mamma mia quella dove viene sfasciata la zattera e la camera fa su e giù tra sopra e sotto l'acqua:campione:) é standard dai vediamo l'elfo "poliziotto" entrare in un buco e continuare a rimanerci praticamente, solo scorci dei due nuovi ambienti, Galadriel ok é cliché donna fallica (alla xena wonderwoman) inutile girarci intorno e probabilmente nell'idea di Tolkien era più una maga (ma non vorrei sbagliarmi) ma secondo me non è un personaggio totalmente frivolo ne nel tentare di essere femminista ne nell'essere una qualche fantasia maschile ma riesce a distanziarsi grazie alla serietà o vorrei dire severità dell'interpretazione parliamo di un'elfa che ha vissuto per secoli ci sta che abbia una certa impassibilità e compostezza (la serie mi fa molto ripensare agli elfi che sembrano semi dei adesso piuttosto che umani con le orecchie a punta e poco altro) poi ok la trama richiede che si ribelli come una teenager ai genitori peró le scene con cui interagisce con gli uomini/elfi non hanno nulla che non va, rispetto ai film di PJ qui hanno calcato tantissimo sul rendere tutto più magico dove nella trilogia era quasi nascosta, in più parti sembrava una pura ricostruzione medievale ci sta che avesse più gravità mentre qui pare più finto per forza di cose siccome mette in scena elementi più high fantasy come il Valinor
Galadriel era una maga. Ed era si ribelle in gioventù, il fatto è che nel periodo raccontato non è più giovane ed è anche sposata.
 
Spero che per chi lo critica fortemente non segui la terza, nel senso non vedo l'utilità di guardare una cosa che mi fa schifo se non per dare una views in più as Amazon :asd:
 
Non è per niente così, visto che la vita di Galadriel viene abbastanza descritta e visto che ci son date delle apparizioni degli hobbit nella contea e risalgono tutte alla terza era, se tu li metti nella seconda stai andando contro agli scritti punto e basta.
Post automatically merged:


Galadriel era una maga. Ed era si ribelle in gioventù, il fatto è che nel periodo raccontato non è più giovane ed è anche sposata.
Mhh no, cmq passa oltre non guardarla più se non ti piace
 
Pubblicità

If you wish to post an episode for this TV show, enter the Season and Episode numbers:
Pubblicità
Indietro
Top