Ufficiale The Northman

ufficiale
Pubblicità
'mazza che hype che mi state facendo venire, devo assolutamente trovare una serata in lingua originale. Subito proprio :asd:
 
La violenza, le urla, il sangue, le scene oniriche, la vendetta, l'odio. È tutto, tutto pazzesco e allucinante ed è fatto così bene che, per me, è impossibile non uscire estasiati dalla sala. Che viaggio incredibile.

basta.
me l'hai già venduto :urlo:
 
Andate a vederlo e diffondete il verbo, altrimenti Odino vi vieterà il Valhalla. :urlo:
Io sono di parte ..basta vedere il mio avatar ...sicuramente non me lo lascio scappare :ayaya:
 
Ma con Eggers era REALMENTE difficile sbagliare, poco da fare :asd:
 
Film della madonna, una goduria continua per chi ama il setting e i film storici. La potenza di certe scene è pazzesca

Assolutamente da vedere al cinema (possibilmente con buon impianto audio), le musiche (pazzesche) e i tamburi facevano tremare tutta la sala :asd:

Visivamente eccezionale, messa in scena e presentazione fantastiche, cast veramente sul pezzo. Gli unici punti deboli sono alcune piccole leggerezze di sceneggiatura e qualche lungaggine di troppo nella parte centrale. Diciamo che se il film avesse avuto
15 minuti in meno di fattoria
e un raid/battaglia in più sarei stato soddisfatto al 200% :asd:
 
E niente... prenotato per martedì sera :gogogo:


Una dannata sala in lingua originale.

8EwQ.gif
 
E niente... prenotato per martedì sera :gogogo:


Una dannata sala in lingua originale.

8EwQ.gif
Piacerebbe anche a me rivederlo in inglese,il doppiaggio ita lasciava a desiderare purtroppo. Ma sicuro lo recupero in blu ray appena esce! La prossima settimana intanto mi recupero lighthouse che non ho mai avuto il piacere di vedere, a Torino fanno una retrospettiva sul regista!
 
Piacerebbe anche a me rivederlo in inglese,il doppiaggio ita lasciava a desiderare purtroppo. Ma sicuro lo recupero in blu ray appena esce! La prossima settimana intanto mi recupero lighthouse che non ho mai avuto il piacere di vedere, a Torino fanno una retrospettiva sul regista!
Beh dai, ho sentito doppiaggi ben peggiori. Questo alla fine non è così malaccio.

The Lighthouse è un trip allucinogeno, goditelo tutto ed entra anche tu nel suo vortice di follia.
 
Beh dai, ho sentito doppiaggi ben peggiori. Questo alla fine non è così malaccio.

The Lighthouse è un trip allucinogeno, goditelo tutto ed entra anche tu nel suo vortice di follia.
Ah beh che ce ne siano di peggiori sicuro (ho ancora i brividi per la voce italiana di Zendaya un Spiderman) però anche qui di brutture ne ho sentite, sopratutto nelle voci infantili. L'avrei guardato volentieri coi sub visto che era disponibile ma il giro di amici è meno "anglofono" di me e mi son dovuto adeguare. Amen, è stata cmq un'esperienza cinematografica elettrizzante,non vedo l'ora di recuperarlo in home video!
 
Comunque la mano di Eggers si vede e pure parecchio, le scene oniriche sono stupende e pienamente nel suo stile, oltre alla messa in scena quasi "teatrale" di molti dialoghi e monologhi, accompagnati spesso da primi piani disturbanti che abbiamo visto già in The Lighthouse. Con questo film fa 3/3 per quanto mi riguarda e dimostra di saper fare, all'occorrenza, cinema d'autore e cinema di intrattenimento senza particolari sacrifici nell'uno e nell'altro senso
 
Consiglio la visione solo a chi lo ha già visto.



Leggevo che alcuni della crew hanno detto che la ricerca storica fatta per la costruzione dei set è stata così maniacale che potrebbero lasciarli anche come musei aperti :asd: Eggers ha perso tipo 8 mesi a progettare la fattoria, scegliendo legno, materiali e tecniche di lavorazione che rispecchiassero correttamente quelle vere. E fun fact gran parte della colonna sonora è stata fatta con strumenti dell’epoca appositamente riprodotti (sonagli, tamburi ecc ecc.)
fonte l’intervista di Eggers
 
Ultima modifica:
Consiglio la visione solo a chi lo ha già visto.



Leggevo che alcuni della crew hanno detto che la ricerca storica fatta per la costruzione dei set è stata così maniacale che potrebbero lasciarli anche come musei aperti :asd: Eggers ha perso tipo 8 mesi a progettare la fattoria, scegliendo legno, materiali e tecniche di lavorazione che rispecchiassero correttamente quelle vere. E fun fact gran parte della colonna sonora è stata fatta con strumenti dell’epoca appositamente riprodotti (sonagli, tamburi ecc ecc.)
fonte l’intervista di Eggers

Stesso modus operandi per i suoi due precedenti film
 
Visto ieri in una sala Dolby Atmos :predicatore:
Violentissimo, brutale (alcune persone con cui lo ho visto hanno trovato abbastanza ripugnate la violenza mostrata, non è piaciuto loro per questo motivo), non nasconde nulla alla vista (ma forse mi aspettavo meno pudicizia per quanto riguarda il nudo e il sesso: in ogni caso non lo considero un grande difetto).
Il film è la tragedia shakespeariana di Amleto asciugata di molti personaggi ed eventi, e il cui è corso è conosciuto e prevedibile, ma la cui messa in scena è la vera forza: la sfasatura e il confondersi fra realtà e mitologia
ci viene mostrato come i riti, le tradizioni, gli insegnamenti religiosi possano condizionare la percezione che i protagonisti hanno della realtà: mi riferisco alla "prova" per acquisire la spada, la morte di Amleth che lui si raffigura come un'ascesa al Valhalla.
Una storia guidata dall'odio, dal tradimento e dalla vendetta; un visionario modo di mettere in scena il tutto
l'ascesa al Valhalla con la valchiria, il rito dei lupi, il fatale duello finale nel lago di fuoco sono immagini che porterò con me a lungo
; e, soprattutto, la risposta definitiva alla domanda su quale sia il film più rappresentativo, o anche solo banalmente il migliore, sul mondo vichingo: ecco cosa ci consegna Eggers, che supera brillantemente la prova delle major cinematografiche.
Aspetto il suo Nosferatu spasmodicamente.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top