- Iscritto dal
- 11 Gen 2004
- Messaggi
- 105,198
- Reazioni
- 67
Offline
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
No no, permettimi di dissentire, una durata così esigua non stava scritta da nessuna parte . Qui non si parla di semplice longevità, qui abbiamo un gioco uscito castrato e con zero contenuti. È un tech-demo . Doveva avere un prezzo pare a 19.90 come tutti gli altri indie. Invece è stato presentato come là Killer-app di ps4.Non vedo dove sta la truffa, si sapeva che era un gioco corto. Se a uno non sta bene basta aspettare e il prezzo cala, ci sono giochi corti e giochi lunghi ma il prezzo è comunque quello. Perchè se diciamo che The Order non può costare 50 euro perchè dura poco allora un gioco come The Witcher 3 dovrebbe costarne 150 perchè invece è lunghissimo... Ma fortunatamente non stiamo parlando di prosciutto, non si compra a etti.
Direi di sì, mi sembra il prezzo giusto per questo titolo.Ragazzi li vale 15 euro?![]()
Ma non è assolutamente un indie. Sulla durata si sapeva benissimo che era corto, io più che sulla durata mi sono risentito sulla assoluta mancanza di modalità extra o anche minimi input al replay(anche qualche banale costume da sbloccare).No no, permettimi di dissentire, una durata così esigua non stava scritta da nessuna parte . Qui non si parla di semplice longevità, qui abbiamo un gioco uscito castrato e con zero contenuti. È un tech-demo . Doveva avere un prezzo pare a 19.90 come tutti gli altri indie. Invece è stato presentato come là Killer-app di ps4.
Guarda poi ripeto, ognuno la vede a modo suo eh?!
Sto gioco ha avuto lo stesso identico problema di NMS, il prezzo, a cifra budget avrebbe ricevuto si e no 1/3 delle critiche. Ad oggi le persone lo valutano per il come si e' preteso di presentarlo, un AAA di punta.Indie, demo, raga ok tutto, ma non esageriamoCosì come trovo assurdo che la qualità di un titolo cambi in base al prezzo con cui l'avete pagato. Non è che se lo paghi 20 migliora, il gioco è sempre quello. Può bruciarti meno il **** in caso di delusione al massimo, ma ''a 10 è un capolavoro'' mi pare assurdo come ragionamento
![]()
Personalmente il senso di soddisfazione è legato anche al concetto di quanto ho spesoIndie, demo, raga ok tutto, ma non esageriamoCosì come trovo assurdo che la qualità di un titolo cambi in base al prezzo con cui l'avete pagato. Non è che se lo paghi 20 migliora, il gioco è sempre quello. Può bruciarti meno il **** in caso di delusione al massimo, ma ''a 10 è un capolavoro'' mi pare assurdo come ragionamento
![]()
I costi decretano un AAA, e questo di certo non è venuto due lire. Sopratutto per quel comparto tecnico tra i migliori mai fatti. Che dovevano essere più chiari sulla tipologia di gioco, su questo concordo pure io, ma è un discorso estraneo al tripla A.Sto gioco ha avuto lo stesso identico problema di NMS, il prezzo, a cifra budget avrebbe ricevuto si e no 1/3 delle critiche. Ad oggi le persone lo valutano per il come si e' preteso di presentarlo, un AAA di punta.
A me non tanto, anzi fa l'effetto contrario. Ho preso al D1 FFXV e MGS5, e sinceramente mi sono mangiato le mani con entrambi, roba che mi sono detto ''mai più''. Se spendi meno sei contento perchè non hai sborsato troppo, ma no perchè il gioco è più bello, questo voglio direPersonalmente il senso di soddisfazione è legato anche al concetto di quanto ho spesoOvviamente in una scala da 0 a 10 non è che mi cambia di 2 punti la valutazione, ma è un qualcosina in più od in meno
Per esempio io comprai TO un annetto fa nella limited "pezzente" per 30 € ed è una spesa di cui non mi sono pentito visto la qualità dell'edizione limitata ed anche del gioco che non è quella ciofeca descritta da molti, ma neanche il capolavoro generazionale.
Perché questo è un indie ? Più in generale killer app de che ? Gioco molto pubblicizzato da Sony si, ma non mi pare sia mai stata venduta come killer appDoveva avere un prezzo pare a 19.90 come tutti gli altri indie. Invece è stato presentato come là Killer-app di ps4. !
15 euro li vale tutti! Il prezzo pieno di un biglietto al cinema praticamente e ci sta.Ragazzi li vale 15 euro?![]()
Ma io non sono d'accordo. Pagare un titolo 70 euro che dura 6 ore e che come profondità di gioco non ha nulla, è diverso dal pagare la stessa cifra per un titolo che ti offre 100 ore di gioco, profondità nelle dinamiche e modalità multiplayer.Indie, demo, raga ok tutto, ma non esageriamoCosì come trovo assurdo che la qualità di un titolo cambi in base al prezzo con cui l'avete pagato. Non è che se lo paghi 20 migliora, il gioco è sempre quello. Può bruciarti meno il **** in caso di delusione al massimo, ma ''a 10 è un capolavoro'' mi pare assurdo come ragionamento
![]()
A parte che per RE7 siamo a una decina di ore piene, ora più ora meno in base a come si decide di giocare, ma almeno il titolo capcom ha una certa profondità di fondo. Non è semplicemente "vai e spara a qualunque cosa".Ma truffa proprio no, pure resident evil 7 mi risulta duri poco(ho letto all'incirca 7 ore), eppure mica lo vendono a meno.
Ci sono tanti giochi che durano centinaia di ore, ogni tanto anche un prodotto più corto e guidato a me sta benissimo, se il suo concept mi ispira.
15 euro li vale tutti! Il prezzo pieno di un biglietto al cinema praticamente e ci sta.
Ma io non sono d'accordo. Pagare un titolo 70 euro che dura 6 ore e che come profondità di gioco non ha nulla, è diverso dal pagare la stessa cifra per un titolo che ti offre 100 ore di gioco, profondità nelle dinamiche e modalità multiplayer.
A parte che per RE7 siamo a una decina di ore piene, ora più ora meno in base a come si decide di giocare, ma almeno il titolo capcom ha una certa profondità di fondo. Non è semplicemente "vai e spara a qualunque cosa"
Ragazzi, si chiama "rapporto qualità/prezzo"Si ma non è che se lo paghi 10 allora quel gioco diventa all'improvviso profondo, vario e longevo. Capito che voglio dire? :sad2:Sei solo più contento perchè ci hai speso poco, però il gioco resta quello.
Si, però per esempio se io devo valutare il gioco non do un voto o faccio un commento generale rapportato al prezzo, ma parlo della qualità del gioco a se qualsiasi sia il suo prezzo visto che tra l'altro nel tempo non è mai lo stesso, altrimenti magari un gioco da 5€ è sempre buono solo perché costa o l'hai trovato a 5€, al limite conta quando lo devo acquistare o meno fare ragionamenti se i soldi che ci dovrò spendere li vale o meno quella cosa, ma una vota preso lo valuto a se stante senza tenere alla fine conto del prezzo, al limite citandolo a parte ma senza fargli influenzare il voto o commento generale.Ragazzi, si chiama "rapporto qualità/prezzo"![]()
Mmm nì. Nella società in cui viviamo ogni bene ha un proprio valore, ed è rappresentato dal prezzo che ha nel mercato. È ovvio quindi lasciarsi influenzare (e non dico deve essere una grande influenza) dal prezzo, al momento della propria valutazione, poiché ci si chiede: "Ne è valsa la pena? È davvero così bello?". Se una cosa è ben fatta, però ha un prezzo proibitivo, la si valuta di conseguenza ("Sì, bello, ma a sto prezzo si trova di meglio in giro"), perché se non è così buona da meritare quel prezzo, allora c'è qualcosa che non va. Da qui i discorsi: "Ah, dovrebbero venderlo a prezzo budget"; oltre che una strategia di mercato, per cercare di vendere di più, è anche fatto per far vedere di occhio migliore il proprio prodotto ("Non sarà il massimo dell'innovazione, ma a questo prezzo è impossibile lasciarselo scappare").Si, però per esempio se io devo valutare il gioco non do un voto o faccio un commento generale rapportato al prezzo, ma parlo della qualità del gioco a se qualsiasi sia il suo prezzo visto che tra l'altro nel tempo non è mai lo stesso, altrimenti magari un gioco da 5€ è sempre buono solo perché costa o l'hai trovato a 5€, al limite conta quando lo devo acquistare o meno fare ragionamenti se i soldi che ci dovrò spendere li vale o meno quella cosa, ma una vota preso lo valuto a se stante senza tenere alla fine conto del prezzo, al limite citandolo a parte ma senza fargli influenzare il voto o commento generale.Insomma se un gioco per me vale 7 lo vale che l'abbia preso a 50€ o che io l'abbia preso a 5€, in questo senso il prezzo non mi va ad influenzare niente, almeno io ragiono cosi![]()
Ora ci capiamoSi ma non è che se lo paghi 10 allora quel gioco diventa all'improvviso profondo, vario e longevo. Capito che voglio dire? :sad2:Sei solo più contento perchè ci hai speso poco, però il gioco resta quello.
E se il gioco te lo regalano con plus?Mmm nì. Nella società in cui viviamo ogni bene ha un proprio valore, ed è rappresentato dal prezzo che ha nel mercato. È ovvio quindi lasciarsi influenzare (e non dico deve essere una grande influenza) dal prezzo, al momento della propria valutazione, poiché ci si chiede: "Ne è valsa la pena? È davvero così bello?". Se una cosa è ben fatta, però ha un prezzo proibitivo, la si valuta di conseguenza ("Sì, bello, ma a sto prezzo si trova di meglio in giro"), perché se non è così buona da meritare quel prezzo, allora c'è qualcosa che non va. Da qui i discorsi: "Ah, dovrebbero venderlo a prezzo budget"; oltre che una strategia di mercato, per cercare di vendere di più, è anche fatto per far vedere di occhio migliore il proprio prodotto ("Non sarà il massimo dell'innovazione, ma a questo prezzo è impossibile lasciarselo scappare"). E so che è brutto parlare in questi termini anche di prodotti artistici, ma questo è il mondo, a mio modo di vedere.
Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
Hahahaha beh, regalato il piffero, visto che paghi per un servizio che te lo offre senza spese aggiunteE se il gioco te lo regalano con plus?
Plot twist :pffs:
Io invece dico che se una cosa non la paghi o te la regalano, acquista meno valore rispetto ad una cosa che hai comprato tu e ci hai speso pure molto. Quindi in un certo senso è giusto anche il tuo ragionamento.Hahahaha beh, regalato il piffero, visto che paghi per un servizio che te lo offre senza spese aggiunte
Plot twist defeated :cafè: