Games War The Witcher 3 vs Zelda: Breath of the Wild

  • Autore discussione Autore discussione Ema919
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Effettivamente Dijkstra è l'unico pg che esce piuttosto male dalle fasi finali, out of character completamente, la parte politica non l'hanno curata in modo maniacale come nel 2.

La vicenda di skellige però non capisco perchè la dividi così in modo assoluto :asd:

Hjalmar è un sovrano comunque valido visto il suo valore e le sue imprese contro Nilfgaard, il fatto che sia una testa calda è una qualità per i vichinghi... io ho sempre scelto cerys perchè le sue vicende mi piacciono di più, però non mi sembra che il gioco sminuisca uno per favorire l'altro.

In ogni caso io sto ancora aspettando di leggere esempi di "veri"( :rickds: :rickds: :rickds: ) capolavori al posto di TW3 e BOTW :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Concluse le due magnifiche espansioni dello Strigo devo dire che mi mancheranno le avventure del buon Geralt.

Mi ha lasciato un magone dentro che difficilmente sarà colmabile a breve.

Che dire, lavoro superlativo sotto tutti i punti di vista svolto da CDPR in questi "contenuti aggiuntivi" (virgolette obbligatorie vista la mole di novità e offerta ludica), veramente due avventure magistrali, per certi versi mi sono piaciute anche più delle vicende della trama principale.

:hail: :hail: :hail:

 
Mi sto leggendo la discussione.
Ma sul serio la narrativa di Tonio Cartonio è messa a paragone?

Finito ieri sera TW3.

Devo dire che rimango basito dal calo qualitativo nella scrittura dell'ultima parte di avventura sotto vari punti di vista,tutta la questione Radovid,Roche,Dijkstra e dei figli di Crach credo sia la summa della banalizzazione e appiattimento di tutto il sottotesto politico in favore di un'high fantasy un pò cheap (fermare invasione dei elfi interdimensionali +  un freezer gigante grazie al potere di un sangue ancestrale, meh...), la scelta nei precedenti di CDPR di limitare questa parte in favore di un dark fantasy "alla Martin" era assolutamente vincente.

Concordo anche con chi manifestava la propria delusione per tutta la gestione delle scelte per finale e romance.

Credo davvero che i CDPR abbiano sacrificato molto sull'altare di questo mondo di gioco gigantesco, probabilmente anche per "necessità" di aprire la saga ad un pubblico più ampio possibile. 
Quotissimo.
Si vede moltissimo che 3/4 dei CDP sono stati sostituiti, da quel coerente intreccio di geopolitica, si è arrivati alla 8x03 (a buon intenditore, poche parole)
Tomaz Gop & soci hanno riprovato altrove a portare i loro shock politici, ma senza esito. TW2 vince a mani basse per me come scrittura, quello era veramente succulento capitone polacco.
 
 

Tutti? Guarda che per la gente normale e un titolo da 9 come molti altri in sta gen m

forse non e chiaro sto punto

mgsv so solo che e' stato godurioso da giocare e con un gameplay appagante. Cosa chetw3 non ha avuto

poi se ha il triplo di pixel e poligoni nell ow frega poco

anzi l ow di mgsv e uno degli ow piu miracolisi di sempre come ottimizzazioni che gira ab60 pure su console e l atmosfera desolata e perfettamente ij sintonia con lambientazione e il setting

altro che mal realizzato (e il level design di noltissime basi piscia addosso al level design inesistente di tw3,un mondo piatto che piu piatto non ce ne e' lato strutturale....ah e pure la tanto esaltata novigatd a me ha detto poco ,a parte la parte rurale e la sommita superiore dove fanno i riti e le cerimonie

il resto e un agglomerato di case e vie anonime e senza molti punti riconoscibili e caratteristici. 90% delle vie sono anonime. E sticaxxi che e' la citta medievale piu grossa in un vg se il risutato per quanto mi riguarda e' tutto fuorche un qualcosa di fuori scala artisticamente e come level design

per me la qualita e originalita e' sopra la quantita e infatti pure un markarth in skyrim e' eoni avanti come suggestione e "personalita"/peculiarita nel level design della citta stessa.

sto realismo fantasy medievale l ho trovato ben poco impressive. Se non dal punto di vista del mero comparto tecnico e non gli si puo dire in caxxo

gia in blood and wine abbiamo una citta ben piu articolata e sviluppata anche in verticale...con un aspetto ben piu caratteristico e meno anonimo e una parte rurale molto caratteristica che si mescola con la parte piu cittadina in una verticalita veramente ben fatta
Perdonami ma a questo devo proprio rispondere  :fiore:
Il mondo di TW3 è un mondo che narrativamente si appoggia sulle vestigia di un passato remoto, cui il giocatore a chiamato alla stregua di un testimone muto, egli osserva. 
I dungeon sono vuoti e spogli - anche se in realtà poi a conti fatti non lo sono - ... perché l'epoca aurea degli elfi, con tutto il loro sfarzo architettonico, era indissolubilmente tramontata (piuttosto coerente anche con la base fornita dai romanzi del Sap a ben vedere)
Il Velen (o Vellin) è un istmo di terra paludoso con bicocche e baracche proprio perché vuole sottolineare il realismo estremo delle ambientazioni del LD, a costo di non offrire al giocatore alcun sobbalzo estetico/visivo, come  villaggi barocco-veneziani di Dragon Age: Inquisition con le sue foreste colme di statue, cascate, grotte e pennacchi, ad ogni metro. 
Potevano piazzare statue giganti di grifoni, o castelli a fottere, ma tutto il panorama non sarebbe sembrato reale, ma di cartone. A causa di ciò è stato fatto consapevolmente il world building di TW3 che è nella sua forma Implicita, ovvero la storia viene dettata dall’ambiente e deve essere il giocatore a individuare la sua storia, mentre lo attraversa. Qui mi rifaccio alle teorie di Taylor e della sua teoria del "broken circle"
- Come se ciò non bastasse, il gioco è ambientato durante un'invasione, una guerra fatta di trincee e trabucchi, con due forze militari, ben delineate e punteggiate sapientemente nei territori, che si contendono una specie di San Marino, la città indipendente di Novigrad, coerentemente dunque, ci sono moltissimi campi di battaglia, segno di una guerra che si consuma lentamente, villaggi distrutti, e idee simili che rendono piuttosto vario il panorama. In difesa del Velen.

 
A me ha demotivato continuamente, prima si spezza l'arma, poi c'è il freddo che ti toglie i cuoricini continuamente e senza scorte di cibo (ora mi direte che cucinare è la figata) ciaone senza contare la stamina e altri ostacoli proprio fastidiosi ed evitabili. Il mio dubbio ora sorge: volevano fare un gioco realistico scoraggiante? Quando è un'opera fatta di fantasia spicciola che si avvale del celshading. Ok :asd:  per questo anche botw mi ha deluso come impostazione e fruibilità, senza contare che non ha nessun messaggio di rilievo da trasmettere o mi è sfuggito ma quello solo i veri capolavori te lo fanno capire, quelli che vanno oltre il giocattoloso. *Guarda il 97 di metacritic con affare titubante sigh
*Disse quello che dice che God of War eccelle IN TUTTO :asd:

 
Talmente normale che nei (pochi) Zelda che ho giocato non c'era nulla di tutto ciò. :asd:

Mi si dirà che fa realismo e vabbé, però com'è che le peggiori critiche ai walking simulator di Rockstar & co. arrivano spesso dagli stessi utenti che difendono le cose pallose in BOTW con "è realismo"?
BotW non ha cose pallose :asd:

È tutto funzionale all’avanzamento, all’esplorazione e alla scoperta.

Quando non hai ancora molta stamina devi “studiare” le montagne per capire da che lato salire e in quali punti potrai alzarti a far ricaricare la stamina.

Per altro le animazioni sono tutte fluidissime e veloci, credo che il paragone con la “pesantezza” di RDR2 sia completamente fuori luogo.

 
*Disse quello che dice che God of War eccelle IN TUTTO :asd:
E continuo a pensarlo se andiamo ad attaccare la varietà di nemici (è come trovare un difetto in una ragazza a cui non ci piace come sbadiglia)  :asd:  però se vai in sezioni nintendo capisci che ho cambiato opininone su botw, entrando nella sua ottica mi è piaciuto un botto, me so messo a cercà pure tutti i sacrari (non lo fai se non ti è piaciuto abbastanza) :unsisi:

 
Non è solo quello per ora (imho) il difetto di Gow.

Ma voglio evitarmi spoiler, dirò la mia a gioco finito chiaramente :asd:

 
Non è solo quello per ora (imho) il difetto di Gow.

Ma voglio evitarmi spoiler, dirò la mia a gioco finito chiaramente :asd:
Ne ha un bel po'. In primis nasconde male la sua natura non free roaming, non ha fisica, nessun elemento causa-effetto, nessun tipo di situazione che potrebbe o non potrebbe verificarsi. Se ci sono gradini in cui non puoi salire, non sali. E Kratos a occhio e croce saltava 200 metri per volta in passato, senza fune. Vedere che oggi gli serve la scaletta degli scultori, è oltremodo ridicolo  :asd:

Spiace dirlo ma a parte il graficone, se un mese fa stavate (o stavano) provando ad avvicinarlo a Zelda, considerato il modo in cui i rispettivi pg sono inseriti nei mondi di gioco....direi che ne esce completamente con le ossa rotte. L'hanno poi finito di rovinare con un ending che ending non è, visto il plot twist in cui gli sviluppatori ce lo buttano in culo con un meraviglioso: "Visto che roba? Ora per affrontare il vero boss dovrete attendere il 2026. Se ci arrivate." :asd:

 
Ne ha un bel po'. In primis nasconde male la sua natura non free roaming, non ha fisica, nessun elemento causa-effetto, nessun tipo di situazione che potrebbe o non potrebbe verificarsi. Se ci sono gradini in cui non puoi salire, non sali. E Kratos a occhio e croce saltava 200 metri per volta in passato, senza fune. Vedere che oggi gli serve la scaletta degli scultori, è oltremodo ridicolo  :asd:

Spiace dirlo ma a parte il graficone, se un mese fa stavate (o stavano) provando ad avvicinarlo a Zelda, considerato il modo in cui i rispettivi pg sono inseriti nei mondi di gioco....direi che ne esce completamente con le ossa rotte. L'hanno poi finito di rovinare con un ending che ending non è, visto il plot twist in cui gli sviluppatori ce lo buttano in culo con un meraviglioso: "Visto che roba? Ora per affrontare il vero boss dovrete attendere il 2026. Se ci arrivate." :asd:
Kyra, ormai sei diventato definitivamente nintendaro.

Inoltre da romanista sei passato a juventino.

Ma cosa ti è successo? :monkashake:

 
Paragonare Gow a Zelda non ha il benché minimo senso. Poi se il discorso è "qual è quello fatto meglio tra i due", anche un cieco direbbe Gow. Poi il finale di Gow...se è "aperto", quello di Zelda cos'è che manco c'ha una trama a momenti :asd:  E stendiamo un velo pietoso sui boss riciclati e i colossi risolvibili in 10 minuti a dir tanto

 
Kyra, ormai sei diventato definitivamente nintendaro.

Inoltre da romanista sei passato a juventino.

Ma cosa ti è successo? :monkashake:
Non sono Nintendaro dai tempi del Snes, sono piuttosto per i bei giochi :hmm:

Questi lo sono entrambi ma Zelda è ai limiti della perfezione, considerata la roba che esce oggi. Puoi pure startene li tre ore a tagliuzzare l'erba, o a fare esperimenti col fuoco....ho sciolto un iceberg con una fiaccola (10 minuti buoni), ste cose non esistono da nessuna parte.

"Se è li, significa che puoi farci qualcosa"....non succede in nessun titolo che io ricordi.

Parliamo di Horizon? No, meglio di no  :asd:

Paragonare Gow a Zelda non ha il benché minimo senso. Poi se il discorso è "qual è quello fatto meglio tra i due", anche un cieco direbbe Gow. Poi il finale di Gow...se è "aperto", quello di Zelda cos'è che manco c'ha una trama a momenti :asd:  E stendiamo un velo pietoso sui boss riciclati e i colossi risolvibili in 10 minuti a dir tanto
Puzza di script già dalla schermata di avvio, altro che ciechi :asd:

 
Non sono Nintendaro dai tempi del Snes, sono piuttosto per i bei giochi :hmm:

Questi lo sono entrambi ma Zelda è ai limiti della perfezione, considerata la roba che esce oggi. Puoi pure startene li tre ore a tagliuzzare l'erba, o a fare esperimenti col fuoco....ho sciolto un iceberg con una fiaccola (10 minuti buoni), ste cose non esistono da nessuna parte.

"Se è li, significa che puoi farci qualcosa"....non succede in nessun titolo che io ricordi.

Parliamo di Horizon? No, meglio di no  :asd:

Puzza di script già dalla schermata di avvio, altro che ciechi :asd:
Adesso gli script sarebbero un difetto?

 
Adesso gli script sarebbero un difetto?
In un gioco che prova ad essere open world, stonano un po'. In linea di massima lo script va bene per la spettacolarità delle situazioni, però il gradino o il montarozzo invalicabile di 80 cm resta. Sono giochi dove si ha l'eterna sensazione che i pg siano incollati al suolo, in Horizon è ancor più presente. Da quel punto di vista Tomb Raider e Uncharted già lavorano meglio, pur presentando catastrofi ambientali e altre situazioni di gioco obbligatorie. 

 
In un gioco che prova ad essere open world, stonano un po'. In linea di massima lo script va bene per la spettacolarità delle situazioni, però il gradino o il montarozzo invalicabile di 80 cm resta. Sono giochi dove si ha l'eterna sensazione che i pg siano incollati al suolo, in Horizon è ancor più presente. Da quel punto di vista Tomb Raider e Uncharted già lavorano meglio, pur presentando catastrofi ambientali e altre situazioni di gioco obbligatorie. 
Gow è un open world? Ma dove? Gow ha una struttura da Metroidvania (senza ovviamente la complessità di un Metroid, ma l'impostazione è quella. Diverse aree tutte concatenate, poteri da sbloccare per aprire vie d'accesso inizialmente bloccate e backtracking). Horizon per me è un ottimo gioco, ma come lo è un qualsiasi Far Cry, mai elevato a capolavoro, anche perché non ridefinisce nulla nel suo genere. Personalmente della libertà di Zelda me ne faccio ben poco se non c'è nulla da fare. Anche in RDR2 sei libero di fare tutto, in AC puoi scalare qualsiasi cosa come Zelda, in The Witcher pure sei libero di andartene in giro. Ma non sono vuoti e inconcludenti come BOTW. Perché se l'obiettivo è passare 10 minuti a sciogliere il ghiaccio, stiamo parlando di un gioco che non ha trama principale, non ha sfida e sostanzialmente non ha nulla da offrire se non Sacrari e Semi da raccogliere per la mappa. Preferisco il palo al culo di Kratos con una trama ed un gameplay della Madonna al non-finito di Botw.

 
Gow è un open world? Ma dove? Gow ha una struttura da Metroidvania (senza ovviamente la complessità di un Metroid, ma l'impostazione è quella. Diverse aree tutte concatenate, poteri da sbloccare per aprire vie d'accesso inizialmente bloccate e backtracking). Horizon per me è un ottimo gioco, ma come lo è un qualsiasi Far Cry, mai elevato a capolavoro, anche perché non ridefinisce nulla nel suo genere. Personalmente della libertà di Zelda me ne faccio ben poco se non c'è nulla da fare. Anche in RDR2 sei libero di fare tutto, in AC puoi scalare qualsiasi cosa come Zelda, in The Witcher pure sei libero di andartene in giro. Ma non sono vuoti e inconcludenti come BOTW. Perché se l'obiettivo è passare 10 minuti a sciogliere il ghiaccio, stiamo parlando di un gioco che non ha trama principale, non ha sfida e sostanzialmente non ha nulla da offrire se non Sacrari e Semi da raccogliere per la mappa. Preferisco il palo al culo di Kratos con una trama ed un gameplay della Madonna al non-finito di Botw.
Il Gow odierno è simil open world, non è come i precendenti, quelle robe che ho scritto sono orribili da vedere. Il tasto per parcheggiare la zattera (perchè sennò non scatta l'animazione di Kratos che scende), il tasto per alzare la roccia (se si bugga hai finito, non puoi più andare avanti) il tasto per far salire Atreus che fa il giro e ci passa la corda....brutto, non puoi dire di no :asd:

L'iceberg puoi scioglierlo come anche no, è una possibilità oltre al proseguire normalnente , se butti un sasso su una trave può fare da contrappeso per farti salire, la zattera puoi pure farla volare, non è incollata. O trovi altri modi, o lasci perdere tutto e segui la storia. Libertà di scelta ai massimi livelli, se stiamo parlando di mondi di gioco da esplorare.....se poi parliamo di altro (trama etc) mi tiro fuori, non era quello il discorso :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il Gow odierno è simil open world, non è come i precendenti, quelle robe che ho scritto sono orribili da vedere. Il tasto per parcheggiare la zattera (perchè sennò non scatta l'animazione di Kratos che scende), il tasto per alzare la roccia (se si bugga hai finito, non puoi più andare avanti) il tasto per far salire Atreus che fa il giro e ci passa la corda....brutto, non puoi dire di no :asd:

L'iceberg puoi scioglierlo come anche no, è una possibilità oltre al proseguire normalnente , se butti un sasso su una trave può fare da contrappeso per farti salire, la zattera puoi pure farla volare, non è incollata. O trovi altri modi, o lasci perdere tutto e segui la storia. Libertà di scelta ai massimi livelli, se stiamo parlando di mondi di gioco da esplorare.....se poi parliamo di altro (trama etc) mi tiro fuori, non era quello il discorso :asd:
Vabbè ma è un gioco story driven, se si bugga un qte pure non puoi andare avanti, ma di bug ne ho incontrati pure in Zelda eh :asd:

Comunque dipende che valore diamo all'open world. Per me RDR2 ha il miglior open world mai fatto, anche se le mele non rotolano e non puoi tagliare l'erba.

 
Ora che deve uscire anche su Switch è casualmente venuto fuori che The Witcher 3 è una cagata di gioco che era bellissimo solo per la grafica :sisi:

Quindi su Switch non ha senso di esistere, e lo dicono persone super partes non nintendare :sisi:

Potete chiudere, ha vinto Zelda :trollface:

 
Ora che deve uscire anche su Switch è casualmente venuto fuori che The Witcher 3 è una cagata di gioco che era bellissimo solo per la grafica :sisi:

Quindi su Switch non ha senso di esistere, e lo dicono persone super partes non nintendare :sisi:

Potete chiudere, ha vinto Zelda :trollface:
È dal 2015 che la gente si lamenta del gameplay. Se ne è lamentato pure chi la recensito qui sul forum, dandogli 8,5 e scatenando un putiferio. 

Sei te che sei stato solo su console Nintendo, e quindi stai indietro di diversi anni. 

Che poi all’epoca stavi giocando Devil’s Third, rotfl. :sard:

 
Ultima modifica da un moderatore:
È dal 2015 che la gente si lamenta del gameplay. Se ne è lamentato pure chi la recensito qui sul forum, dandogli 8,5 e scatenando un putiferio. 

Sei te che sei stato solo su console Nintendo, e quindi stai indietro di diversi anni. 

Che poi all’epoca stavi giocando Devil’s Third, rotfl. :sard:
Giocavo Splatoon e Xeno X :trollface:

Ma quindi in definitiva se non gira col graficone merita di essere giocato oppure no?

Giusto per capire se è il gioco della gen o era la solita roba pompata dai sonari :sard:

 
Giocavo Splatoon e Xeno X :trollface:

Ma quindi in definitiva se non gira col graficone merita di essere giocato oppure no?

Giusto per capire se è il gioco della gen o era la solita roba pompata dai sonari :sard:
Si l’hanno pompato i sonari, sono loro che gli hanno fatto vincere duemila premi. :asd:

Io non te lo consiglio. 

Il gameplay non è imprescindibile, non hai giocato i precedenti due, non hai letto la saga letteraria, e devi giocartelo castrato su uno schermetto. 

Non ne vedo il senso, hai vissuto fino ad oggi senza averlo fatto, puoi tranquillamente andare avanti. 

Al massimo aspetta la serie Netflix per vedere se il setting ti piace, o magari leggi il primo libro. 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top