Hype TOP 10 PS4 Generation | #ermejodermejo | Votazione conclusa: Kratos dominatore incontrastato | Classifica al primo post |

Hype
Pubblicità
Domanda, altrimenti dovrei veramente ridurre la scelta:
Mi abbonate la roba che ho giocato su PC che è uscita anche su PS4, i.e. Divinity OS2 ?

Sì, non c’era problema :asd:
 
Domanda, altrimenti dovrei veramente ridurre la scelta:
Mi abbonate la roba che ho giocato su PC che è uscita anche su PS4, i.e. Divinity OS2 ?
Ma sì, il disclaimer in OP è più per quei titoli che hanno prestazioni differenti, soprattutto se poi fate riferimento alle prestazioni. Prendiamo CP2077 che è emblematico. Qualcuno che lo ha giocato su PC magari potrebbe inserirlo, ma sappiamo tutti che se poi dedicandogli dure righe dice che il gioco gira bene, etc., mi pare un po' una presa per il culò :asd: discorso diverso per un titolo che gira uguale, tolto magari (ipotizzo eh) i comandi. Ripeto, poi dipende pure da quello che decidete di scrivere, in caso, ecco per fare un altro esempio ora tu se enfatizzi come pregio il sistema di controllo ti faccio una pernacchia, proprio perché una cosa che volente o nolente cambia :asd:

Spero di essere stato chiaro
 
Al di la' dell'ovvia inferiorita' grafica, la direzione artistica di bloodborne e' senza pari.
La quantita' di dettagli inserita a schermo e' impressionante e il motivo per il quale il gioco purtroppo soffre di un frame rate ballerino consiste nel fatto che hanno modellato poligonalmente DI TUTTO(per esempio le masse di libri che incontrerai in alcune aree sono tutti oggetti completamente modellati che godono di una loro fisica).
Fra i due giochi direi che sia vero che in una prima partita The Last of Us Part 2 possa essere maggiormente impressionante, ma lo trovo un titolo scarsamente rigiocabile(come il primo del resto) mentre Bloodborne ha bisogno di almeno 3 o 4 partite per essere capito e puo' essere rigiocato anche un centinaio di volte dato che ogni arma rappresenta una build a se' :asd: .
Fra i due prenderei sempre l'opera di Miyazaki.
TLOU2 per me è un pezzo di cuore, dubito che BB possa scalzarlo (ma proprio per il tipo di gioco che è), però sì, conservo un bellissimo ricordo delle atmosfere (ci avevo comunque giocato un bel po'). Sicuramente ora che ho più esperienza con il genere riuscirò a godermi di più anche il gameplay. Appena finisco Doom Eternal mi ci rimeto, tanto c'è sulla Plus Collection (anche se ripeto, i 30 fps saranno un pugno nello stomaco).
 
Scegliere le ultime 2 posizioni è come immolare il primogenito :sard: a breve arriva la mia.

Davvero ottima la classifica fino ad ora comunque, l'unica cosa che non mi aspettavo proprio è l'assenza totale di DQ XI :azz:
 
Stilata la classifica, ci sono molti indie horror, scrivo due righe e la posto tutta completa.
Post automatically merged:

Premetto che devo ancora giocare Horizon, The Last of Us 2, Death Stranding e altri ancora (devo ancora finire Dark Souls 3), ecco la mia classifica PS4:

1. RESIDENT EVIL (REMAKE)
Tra tutti i RE che ho giocato su PS4, questo è di sicuro il migliore, se non il mio gioco preferito. C'è tutto quello che un fan della serie può desiderare, è la perfezione assoluta. Non potevo non metterlo al primo posto.
Un capolavoro senza tempo.


2. OUTLAST 2
Amo questo gioco, uno degli horror più belli e spaventosi mai giocati in vita mia. Atmosfera eccellente, ambientazioni da brivido, trama contorta e perversa. Bellissimo titolo davvero, molto più del primo.

3. LAYERS OF FEAR
Forse il gioco che più mi ha terrorizzato è questo. Giocato di notte con le cuffie, i salti dalla sedia sono assicurati. Si respira tensione ad ogni passo, tant'è che ho dovuto staccare una notte perché era troppo persino per me :rickds:

4. SOMA
Se invece devo scegliere il titolo con la trama più bella in assoluto, quello è sicuramente SOMA. È difficile che un gioco mi tenga incollato allo schermo per la sua storia, ma SOMA è riuscito perfettamente a farmi appassionare alla drammatica vicenda che racconta, un viaggio triste e angosciante, che rimarrà per sempre impresso nella mia mente.

5. SHADOW OF THE COLOSSUS
Ovviamente non poteva mancare uno dei remake più ben riusciti su console. Ancora oggi, il titolo di Ueda resta epico come pochi, leggendario e commovente. I Colossi sono tutti bellissimi da guardare, soprattutto in HD.

6.UNCHARTED 4: FINE DI UN LADRO
Nonostante il primo capitolo resti il mio preferito, anche il quarto ha saputo conquistarmi, un'eccellente conclusione della saga, mai noioso, avvincente, cinematografico più che mai, bellissimo da vedere e da giocare. In realtà tutti i capitoli di Uncharted sono belli, ND è sicuramente la software house più brava nel team Sony.

7. BLOODBORNE
I From Software si sono superati con questo gioiello di gioco. Quello che mi è piaciuto di più? Le bellissime ambientazioni. Spesso stavo fermo ad ammirare i paesaggi decadenti e cupi, ma ovviamente il titolo presenta anche un gameplay perfetto, nemici ben caratterizzati e boss fight da far venire i brividi. Non bello quanto i Souls, secondo me, ma... Tanta roba!

8. LITTLE NIGHTMARES
Non avrei mai pensato che questo titolo mi piacesse così tanto. Ha stile da vendere, è grottesco e... sì, è anche spaventoso. Girare per le stanze con dei mostri giganteschi che ti danno la caccia ha sempre il suo piacevole perché. Un titolo che mi ha davvero sorpreso e pensare che inizialmente lo stavo snobbando.

9. METRO REDUX
Due giochi stupendi in uno. Sia Metro 2033 che Last Light hanno saputo coinvolgermi grazie alla loro atmosfera soffocante, ad una storia appassionante e a quel lato horror che non guasta mai. Due titoli davvero stupefacenti che consiglio a tutti gli amanti del genere fps e horror.

10. HELLBLADE: SENUA'S SACRIFICE
Anche in questo caso, non mi aspettavo nulla di che da questo titolo, e invece mi sono ricreduto dopo un paio di ore di gioco. Inizia lentamente, ma Hellblade da il meglio di sé man mano che si va avanti, quando la follia che pervade l'intero gioco comincia a farsi sentire sul serio. Accattivante come pochi, con una protagonista carismatica e ottimamente realizzata, Hellblade è stato un crescendo di emozioni e pazzia. Un gioco non per tutti, sicuramente, ma affascinante come pochi.
Post automatically merged:

Mi sono accorto, leggendo le altre classifiche, che la mia è la più diversa di tutte :asd:
 
Ultima modifica:
1) The Last Of Us Part II
Un gioco dalle aspettative enormi che tocca risultati altrettanto enormi in molti dei suoi comparti, il lavoro che c'è dietro si vede tutto, tanto da non farlo sembrare neanche un Tripla A, quantità di contenuti pazzesca tutta al servizio del gameplay e affiancata da un grande comparto narrativo, ma se dovessi dire cosa mi ha più colpito direi assolutamente il comparto ludico: meraviglioso e pretenzioso ai massimi livelli.
No, non è perfetto, ma fa qualcosa di molto più importante dell'assenza di difetti: spingere nel proprio genere verso vette qualitative mai viste, lo fa abbastanza da meritarsi il primo posto per quel che mi riguarda.

2) Bloodborne
Lo metterei come esempio di come aprire in grande stile una next gen.
Dopo una generazione che per attirare nuova pubblico ha spinto al massimo sull'handholding e la linearità, abbiamo un capolavoro Tripla A che riporta in auge vecchi valori del videogioco andando a ripescare addirittura dalla gen 8 bit (nella sua cripticità esplorativa), ma lo fa con un gusto moderno che inevitabilmente ha segnato una via da seguire per tanti grandi ritorni (RE in primis) riuscendo a farsi amare dalla gente.
La minor componente RPG l'ho sempre vista come un modo di focalizzarsi e raffinare al massimo il playstile delle build più veloci e paga sia in bilanciamento che qualità delle dinamiche dei boss, oltre al fatto che ogni arma è unica e utile dall'inizio alla fine del gioco in pieno stile action, senza sentire il bisogno di tutti gli equip. usa e getta da RPG, sono tutte cose che ho apprezzato molto fin dall'inizio.
Che dire poi, il BS è una goduria, c'è una componente survival che anche se non perfetta (troppo farming) ho apprezzato un sacco, un level design da paura e la miglior lore del Miyazaki fino ad oggi, direzione artistica? Non ne parliamo proprio, sonoro? Anche quì al top, gli spazi meno angusti (rispetto a DS) non mi hanno quasi mai fatto pesare le telecamere problematiche e il frame rate per quanto rognoso è sempre stato abbastanza fluido da non farmi morire a causa sua (sarà per le meccaniche si veloci ma non quanto un vero action).
A rincarare la goduria ci si mette il DLC che aggiunge carne al fuoco come varietà di armi disponibili e non solo.
Un titolo che con qualche miglioramento quà e là e i calici rivisti avrebbe potuto avvicinarsi pericolosamente al primo posto di questa classifica ma così com'è lo metto subito dietro al colosso Naughty Dog.

3) Resident Evil 2 Remake
L'esempio di come fare un survival horror moderno, massimo rispetto per cosa funzionava al tempo e funziona bene ancora oggi ma con tutta una serie di aggiunte per svecchiare ed evolvere la formula.
L'unico RE che in quanto a mappe ed enemy placement compete con RE Rebirth, cosa che neanche il 2 originale poteva permettersi di fare e se non fosse stato per la mancanza di certe tracce memorabili nella OST e qualche altro difetto minore dico che sarebbe anche riuscito a raggiungere il remake del primo, considerato da molti inarrivabile e senza neanche bisogno di Mikami a dare una mano, un traguardo che mai mi sarei potuto aspettare prima di giocarlo.

4) Undertale
Apparentemente un piccolo JRPG che prende in giro le convenzioni dei JRPG, ma l'apparenza inganna e ci troviamo davanti ad uno dei JRPG più geniali, ben scritti ed emozionanti dell'ultima decade, un gioco che sovverte le aspettative con ogni mezzo possibile e immaginabile e vanta il maggior numero di segreti e chicche di qualità delle ultime due generazioni, qualcosa di talmente imprevedibile e d'impatto che diventa uno dei baluardi stessi dell'indie gaming, quei progetti che sono piccoli all'apparenza ma che nella sostanza fanno più della stragrande maggioranza dei Tripla A.
Tanto piccolo nelle sue parti da poter essere riprodotto con facilità in un numero fuori di testa di progetti fanmade, ma talmente grande nel risultato che nessuno è ancora riuscito a imitarlo per bene e competere con lui, restando a conti fatti un'esperienza unica nel suo genere anche a distanza di tutti questi anni.
Non c'è niente da fare, il cuore dice di metterlo in quarta posizione.

5) Final Fantasy VII Remake
La magia di Final Fantasy che ritorna dopo tanti anni di delusioni, è come una prima grande stagione di un anime o di una serie TV, si prende il tempo per farti assaporare appieno, senza alcuna fretta, una delle location più iconiche e affascinanti della storia dei videogiochi: Midgar.
Si prende il tempo di farti affezionare ai pg, non andando molto in profondità nella loro caratterizzazione ma abbastanza da farteli amare, anche grazie alla narrativa ancora più intima scandita realisticamente nei vari momenti della giornata (assente nell'originale), con una grande scrittura che affianca le vicende e un ritmo che sub quest a parte è praticamente perfetto.
Ho apprezzato molto anche il controverso finale che invece di lasciarmi un senso di vuoto e insoddisfazione come quello di Soul Reaver 1, mi è sembrato degno di chiudere le vicende a Midgar come farebbe un grande finale di stagione. Approfondisce anche tutte le meccaniche di gioco quanto deve e propone finalmente una difficoltà degna di un Final Fantasy dei vecchi tempi, un tuffo nel passato con le meraviglie del presente che mi ha emozionato come pochi.

6) The Evil Within
Se parliamo di titoli completamente nuovi questo per me è IL survival horror della gen, un ibrido a metà tra RE4 e un horror dei tempi andati che mostra ancora una volta di cosa è capace Shinji Mikami, limitato giusto dal grezzume vario per il budget e lo sviluppo travagliato che però non impedisce al gameplay di pregevole fattura e alle atmosfere (supportate da location al top) di fare il loro dovere.
Giocato su PC me lo sono goduto sicuramente meglio che su PS4 ma mi avrebbe regalato più o meno le stesse emozioni.

7) God Of War
L'hype con il barcone è stato uno dei momenti più belli qui sul forum e tutti speravano che l'attesa mastodontica per questo titolo sarebbe stata ripagata con altrettanta qualità, beh...c'è riuscito!
Un capolavoro con la C maiuscula, BS di altissimo livello, eccellente ritmo e scrittura di una storia che mai mi sarei aspettato di vedere in questa saga.
Perchè così in basso allora? Semplicemente perchè nonostante il risultato eccellente ha ancora del potenziale inespresso: varietà di boss, epicità dei set piece e altre cosette che contribuiscono a non farmelo preferire agli altri.

8) Metal Gear Solid V
Lo stealth più "normale" della saga e ancora oggi uno dei migliori level design open world in circolazione (grazie alla main, lasciamo stare le sub), un gioco eccellente nonostante i suoi enormi difetti compensati da altrettanti enormi pregi, la delusione comunque si è fatta sentire e non mi faccio problemi a metterlo così in basso, mi è rimasto nel cuore ma meno di altri capitoli.

9) Soma
Questo è un titolo che non considero necessariamente più memorabile di altri gioconi più grandi, ma lo metto perchè è l'horror story driven che mi è rimasto più impresso: scritto benissimo, atmosfere incredibili, ha un modo tutto suo di angosciare e destabilizzare, un must assoluto della gen.

10) E qui sono dolori! Death Stranding, Red Dead Redemption 2 e Devil May Cry V sono quelli che hanno segnato di più questa mia gen tra i grossi rimanenti, ma poi che un Metroidvania non ce lo metto? Bloodstained RoTN apprezzato tantissimo, Owlboy non è da meno, Hotline Miami figuriamoci! Iconoclasts l'ho scoperto per puro caso ed è stato pazzesco.
Ma il bello sono anche queste scelte atroci quindi sto al gioco
10)
Death Stranding
Prevedibile o no, voglio premiare la sua unicità, a conti fatti è stato come un terremoto di novità in un panorama fin troppo piatto di open world.
Resta l'amarezza per quello che sarebbe potuto essere ma rimane in ogni caso un viaggio indimenticabile.

Mentre i potenziali candidati da recuperare sono:
Doom Eternal, Dishonored 2, Hollow Knight, Yakuza 0, Nier Automata, Persona 5 Royal,
The Witcher 3 e ci sarebbe anche DQ XI che long story short: L'ho iniziato con hype alle stelle e il moltiplicatore dei danni, non soddisfatto del grinding e dell'RNG dei boss l'ho ricominciato senza, annoiato per la troppa facilità l'ho ripreso ad "hard", nel frattempo hanno annunciato la Definitive e ho voluto aspettare quella...ma lo devo ancora iniziare :asd:
peccato! Sarebbe stato un possibile candidato.
 
È piaciuto così poco qui? A me stava convincendo ma appunto ho giocato troppo poco, sul web ho letto un sacco di elogi ma si sa...è Dragon Quest e va scremato l'hype :asd:
Non so gli altri ma personalmente, lo reputo ottimo titolo ma allo stesso tempo, mi è sembrato fin troppo classico nella sua struttura e nella trama. È quel classico compito svolto alla perfezione ma quasi "senz'anima" :asd: Non mi ha lasciato nessun segno e non mi ha fatto gridare al capolavoro da top ten della generazione
 
Non so gli altri ma personalmente, lo reputo ottimo titolo ma allo stesso tempo, mi è sembrato fin troppo classico nella sua struttura e nella trama. È quel classico compito svolto alla perfezione ma quasi "senz'anima" :asd: Non mi ha lasciato nessun segno e non mi ha fatto gridare al capolavoro da top ten della generazione
Idem. È fra i titoli che ho rimosso dalla mia top per i motivi che hai scritto :sisi:
 
È piaciuto così poco qui? A me stava convincendo ma appunto ho giocato troppo poco, sul web ho letto un sacco di elogi ma si sa...è Dragon Quest e va scremato l'hype :asd:
Se posso dire la mia DQXI è un gioco che può far piacere quasi solo ai nostalgici dei jrpg a turni che hanno adorato il gioco proprio per la sua anima molto classica (per non dire vecchia), però il gioco di ingenuità ne ha parecchie e anche una cerca pigrizia di fondo e mancanza di coraggio nel cercare di migliorare la formula con delle novità che a questi livelli attribuirei solo a Game Freak.
Comunque se sei un appassionato di jrpg vecchio stile probabilmente ti piacerà (a me ha comunque divertito), se invece non sei un appassionato dei jrpg a turni non te lo consiglierei sinceramente :sisi:
 
Non so gli altri ma personalmente, lo reputo ottimo titolo ma allo stesso tempo, mi è sembrato fin troppo classico nella sua struttura e nella trama. È quel classico compito svolto alla perfezione ma quasi "senz'anima" :asd: Non mi ha lasciato nessun segno e non mi ha fatto gridare al capolavoro da top ten della generazione
Capisco, io invece in un panorama dove il classico era sparito dai titoli grossi l'ho visto come un gradito ritorno, certo devo vedere quanto mi convincerà il BS, la storia e tutto...classico è ok, banale no.
 
1) dragon quest 11
che dire di questo gioco? quando passano 80 ore senza sentirle vuol dire davvero è stata una grande esperienza , ma non solo per il tutto è veramenre magnifico e per me è lui il jrpg della gen .

2) god of war
non mi sarei mai aspettato che sarebbe piaciuto cosi tanto ma alla fine è stata una grandissima esperienza condita dall'averlo giocato a difficile ed aver goduto davvero del combat ,cosa imho non possibile a normale .

3) re 2 r
Un gioco incredibile con un ritmo quasi imparagonabile a nulla sul mercato , peccato solo per quelle mancanze che si fanno sentire da vecchio fan , ma rimane un gioco pazzesco .

4)nier automata
Un gioco che ho amato ed ho avuto la fortuna di prenderlo dal day one ed avere meno spoiler che aspettative nonostante mi fosse piaciuto molto il precedente, a livello di storia e personaggi qualcuno di unico nella gen.

5) yakuza 0

A mani basse il capitolo a livello emotivo piu bello della saga , davvero incredibile .

6) ys lacrimosa of dana
So benissimo che i giochi falcom se li filano in pochi , ma questo lacrimosa of dana nonostante parte molto a rilento poi esplode davvero in un gioco davvero incredibile con le ore che letteralmente volano .

7) nioh

Potrei fare lo stesso discorso per dragon quest , dopo 80 di goduria non poteva che starci , ma qui però il divertimento deriva principalmente dal combat , molto altre cose da sistemare che verificherò nel 2

8) dmc 5
Da fan di vecchia data che si era innamorato del trailer dentro il disco demo della ps2 , era proprio che volevo , nonostante non sia perfetto ma da fan era proprio di quello che avevo bisogno .

9) dragon ball fighterz

Probabilmente sarò l'unico a metterlo ma per rimane un gioco speciale che mi ha fatto mettere ad allenarmi in un picchia per la prima volta , nonostante abbia alti e bassi ,è stata una grandissima esperienza con credo piu di 200 ore .

10) genshin impact
Stesso discorso piu , per me una delle sorprese piu grandi , mai avrei pensato di spenderci cosi tanto tempo , alla fine per essere gratis è davvero tanta roba con anche storia e personaggi che difficilmente possono essere dimenticati .
 
Non so gli altri ma personalmente, lo reputo ottimo titolo ma allo stesso tempo, mi è sembrato fin troppo classico nella sua struttura e nella trama. È quel classico compito svolto alla perfezione ma quasi "senz'anima" :asd: Non mi ha lasciato nessun segno e non mi ha fatto gridare al capolavoro da top ten della generazione
È esattamente il motivo per cui non è entrato nella mia top ten ottimo titolo ma un po senza anima una volta finito mi ha lasciato poco e niente
 
Se posso dire la mia DQXI è un gioco che può far piacere quasi solo ai nostalgici dei jrpg a turni che hanno adorato il gioco proprio per la sua anima molto classica (per non dire vecchia), però il gioco di ingenuità ne ha parecchie e anche una cerca pigrizia di fondo e mancanza di coraggio nel cercare di migliorare la formula con delle novità che a questi livelli attribuirei solo a Game Freak.
Comunque se sei un appassionato di jrpg vecchio stile probabilmente ti piacerà (a me ha comunque divertito), se invece non sei un appassionato dei jrpg a turni non te lo consiglierei sinceramente :sisi:
quando leggo questa cosa un pò mi triggero scusa , ma lo stesso discorso si può fare per persona 5 che viene ultra idolatrato. Anzi prendi dq8 su ps2 e poi l'11 e poi idem con persona 3 e poi il 5.
 
quando leggo questa cosa un pò mi triggero scusa , ma lo stesso discorso si può fare per persona 5 che viene ultra idolatrato. Anzi prendi dq8 su ps2 e poi l'11 e poi idem con persona 3 e poi il 5.
Io infatti non considero P5 il capolavoro acclamato da molti (di difetti ne ha anche lui) e non l'ho mai idolatrato né mai lo farò, ma con P5 non percepisco quella sensazione di "pigrizia" che percepisco invece con DQ, vuoi per i virtuosismi grafici dell'interfaccia che danno un aspetto molto moderno, vuoi perché come gioco in sé ha comunque molte meno ingenuità.
Fatto sta che pur essendo entrambi due giochi che rimangono fedeli all'anima della loro serie DQ secondo me lo fa in maniera più pigra, da compitino diciamo. Queste quantomeno sono le sensazioni che hanno trasmesso a me, ma anche lasciando da parte questo discorso come giochi in sé tra i due secondo me è innegabile che DQXI abbia molte più ingenuità e che P5 sia nel complesso molto più godibile.
 
Io infatti non considero P5 il capolavoro acclamato da molti (di difetti ne ha anche lui) e non l'ho mai idolatrato né mai lo farò, ma con P5 non percepisco quella sensazione di "pigrizia" che percepisco invece con DQ, vuoi per i virtuosismi grafici dell'interfaccia che danno un aspetto molto moderno, vuoi perché come gioco in sé ha comunque molte meno ingenuità.
Fatto sta che pur essendo entrambi due giochi che rimangono fedeli all'anima della loro serie DQ secondo me lo fa in maniera più pigra, da compitino diciamo. Queste quantomeno sono le sensazioni che hanno trasmesso a me, ma anche lasciando da parte questo discorso come giochi in sé tra i due secondo me è innegabile che DQXI abbia molte più ingenuità e che P5 sia nel complesso molto più godibile.
secondo me è il contrario , dragon quest dal punto di vista tecnico e grafico è un netto miglioramento , ed è pieno di quality of life che rendono il gioco nettamente piu divertente e fluido .Oltre al fatto che è netto salto di qualità dal punto di vista narrativo.
 
Ehilà, ecco la mia classifica :gamer:


1°) Divinity Original Sin Il primo, non il secondo che -sarà strano, penserete voi- non mi ha affatto convinto. Trama poco più che accessoria a parte, tutto il resto è da applausi: interazione ambientale, intelligenza artificiale, varietà, uno dei giochi più divertenti che abbia mai provato e di sicuro il mio preferito dell'ultimo decennio.

2°) Alien Isolation E' riuscito ad appassionarmi grazie alla presenza (quasi) costante di un Alien in grande spolvero, al cui cospetto la totale incapacità tattica di umani e androidi spicca ancora di più: un peccato, perchè ad un certo punto ho iniziato ad avvertire un senso di ripetitività che potrebbe tranquillamente essere spazzata via in un eventuale seguito. Che arriverà sicuramente prima o poi (?:morris2:)

3°) Nioh Deluso da Dark Souls III, Nioh si è rivelata una gradita sorpresa, al di là di alcune immancabili sezioni "difficili" non propriamente nel senso più giusto del termine.

4°) XCOM 2 Un ottimo strategico, nonostante qualche bug di troppo e una fase finale leggermente :asd: sbilanciata.

5°) Uncharted 4 Essenzialmente ciò che dovrebbe fare un buon videogame: divertire ed intrattenere. Il problema è che, per i miei gusti, i fasti del 2 sono molto lontani e avrei voluto che osassero decisamente di più in ottica "ultimo" capitolo.

6°) The Last Of Us Part II Il migliore se ne facciamo un discorso di intelligenza artificiale e costruzione del mondo in un contesto simil open world. Il problema? Il predecessore, nella sua semplicità, mi aveva catturato molto di più. Per non parlare di trama e personaggi che non mi hanno minimamente convinto, dall'inizio alla fine.

7°) God Of War Non ho molto da dire dato che si tratta di un genere che non mi è mai piaciuto particolarmente, d'altronde vi siete già messi avanti voi per cui siamo a posto così :pff: Una cosa però vorrei sottolinearla: la prossima volta impegnatevi un pochino di più nel realizzare le boss-fights.

8°) The Division 2 Mi piangeva il cuore (anche meno eh :iwanzw:) a vederlo totalmente snobbato in questa classifica. E' una serie dalle potenzialità enormi, volete che Ubisoft con la sua pigrizia non la portasse avanti con il freno a mano tirato? Una campagna molto ispirata, cura maniacale per la realizzazione della città e.... mi sbagliano proprio il fiore all'occhiello del capostipite, ovvero la zona nera. D'oh! Senza contare il fatto che, ormai da mesi, si sono letteralmente seduti.

9°) Dragon Quest XI Classico, forse un po' troppo, in fondo però mi è piaciuto proprio per questo. Certamente in futuro vorrei vedere qualche sorta di novità degna di questo nome.

10°) Hollow Knight Stile da vendere, giusta la sua presenza in classifica nonostante si stia trattando di uno dei generi a me meno cari.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top