Hype TOP 10 PS4 Generation | #ermejodermejo | Votazione conclusa: Kratos dominatore incontrastato | Classifica al primo post |

Hype
Pubblicità
Col senno di poi avrei dovuto fare come zaza50 e lasciare le ultime due posizione vuote:hmm: stavo pensando che effettivamente per riuscire ad arrivare a 10 i giochi nelle ultime due posizioni gli ho proprio tirati per i capelli e non li considero memorabili per me:hmm:
Vc3nZ_92 Retconare sulla propria classifica non vale vero?:asd:
Guarda significherebbe solo togliere Yakuza 7 dalla classifica e togliere due punti ad Uncharted, quindi sarebbe facile, però se poi altri vogliono fare modifiche creiamo un precedente, quindi dai non modifichiamo nulla
 
Aggiungo fra i (pochi) setting che odio: le invasioni aliene. :asd: Odio questa ambientazione (insieme a quella con gli Zombie) sin da quando ero giovanissimo :asd:

Ma sta sicuro che prima o dopo lo giocherò... Non ho alcuna intenzione di saltarlo.
Te lo dico perché secondo me i titoli vanno giocati più o meno nel periodo d uscita per poterli contestualizzare agli standard attuali, se giocati troppo tempo dopo si rischia di perdere qualcosa dato che lo standard viene continuamente spostato in alto ad ogni grande uscita degna di nota. Per dire, se uno giocasse ora il primo the last of us forse non capirebbe perché ai tempi era considerato un capolavoro
 
Nello specifico quelle con le principesse e nei film dove cantano aspettando il principe, ha detto che ci si identifica in qualche modo. :sisi:
Doubt. Se mi piacessero i Film con le Principesse Disney, mi piacerebbe pure TLOU :pokidance:
 
Non per niente, si è emozionato nel mondo di Frozen su Kingdom Hearts 3 :sisi:
Ti confondi con Solid.

Io mi sono emozionato nel mondo di Toy Story. Opera che adoro, e verso cui ho un incondizionato amore :sisi:
 
A livello tecnico fa impressione sta cutscenes. Si vede che hanno lavorato insieme a Disney.

Quando me la sono trovata davanti ero rimasto tipo "wtf"?
Un pó perché non mi aspettavo che mettessero il pezzo uguale spappato a quello del film, un pó per il dettaglio raggiunto :azz:

Pochi cazzi, quando si tratta di cg Square appoggia le palle in testa a tutti :asd:

Cetra, giusto per rimanere in tema cg senza fare spoiler :sottosotto:
 
Quando me la sono trovata davanti ero rimasto tipo "wtf"?
Un pó perché non mi aspettavo che mettessero il pezzo uguale spappato a quello del film, un pó per il dettaglio raggiunto :azz:

Pochi cazzi, quando si tratta di cg Square appoggia le palle in testa a tutti :asd:
Sì è senza dubbio la migliore dell'industria. Ha sempre fatto scuola, poi va be' in KH3 chiaramente hanno seguito passo passo gli ordini di Disney ed infatti il risultato è clamoroso.
 
Comunque su sù con le classifiche.. che qui siam tutti con il popcorn in mano:uhmsisi:
 
Io God of War lo trovo un ottimo titolo, ma non così tanto da farmi impazzire. Non l'ho messo in top 10 perché, essendo molto appassionato del genere horror, ho dato la precedenza a quest'ultimi. Ma la vittoria sembra scontata, vincerà sicuramente GOW.
 
Sì è senza dubbio la migliore dell'industria. Ha sempre fatto scuola, poi va be' in KH3 chiaramente hanno seguito passo passo gli ordini di Disney ed infatti il risultato è clamoroso.
Toglimi una curiosità zaza. Giustamente non hai voluto inserire la collection di KH essendo la remastered di una remastered, ma se avessi giocato quei titoli all'epoca, in un'ipotetica top 10 della gen PS2 avrebbe trovato posto KH2 (o un altro capitolo della saga)?
 
1) The Last Of Us Part II
Un gioco dalle aspettative enormi che tocca risultati altrettanto enormi in molti dei suoi comparti, il lavoro che c'è dietro si vede tutto, tanto da non farlo sembrare neanche un Tripla A, quantità di contenuti pazzesca tutta al servizio del gameplay e affiancata da un grande comparto narrativo, ma se dovessi dire cosa mi ha più colpito direi assolutamente il comparto ludico: meraviglioso e pretenzioso ai massimi livelli.
No, non è perfetto, ma fa qualcosa di molto più importante dell'assenza di difetti: spingere nel proprio genere verso vette qualitative mai viste, lo fa abbastanza da meritarsi il primo posto per quel che mi riguarda.

2) Bloodborne
Lo metterei come esempio di come aprire in grande stile una next gen.
Dopo una generazione che per attirare nuova pubblico ha spinto al massimo sull'handholding e la linearità, abbiamo un capolavoro Tripla A che riporta in auge vecchi valori del videogioco andando a ripescare addirittura dalla gen 8 bit (nella sua cripticità esplorativa), ma lo fa con un gusto moderno che inevitabilmente ha segnato una via da seguire per tanti grandi ritorni (RE in primis) riuscendo a farsi amare dalla gente.
La minor componente RPG l'ho sempre vista come un modo di focalizzarsi e raffinare al massimo il playstile delle build più veloci e paga sia in bilanciamento che qualità delle dinamiche dei boss, oltre al fatto che ogni arma è unica e utile dall'inizio alla fine del gioco in pieno stile action, senza sentire il bisogno di tutti gli equip. usa e getta da RPG, sono tutte cose che ho apprezzato molto fin dall'inizio.
Che dire poi, il BS è una goduria, c'è una componente survival che anche se non perfetta (troppo farming) ho apprezzato un sacco, un level design da paura e la miglior lore del Miyazaki fino ad oggi, direzione artistica? Non ne parliamo proprio, sonoro? Anche quì al top, gli spazi meno angusti (rispetto a DS) non mi hanno quasi mai fatto pesare le telecamere problematiche e il frame rate per quanto rognoso è sempre stato abbastanza fluido da non farmi morire a causa sua (sarà per le meccaniche si veloci ma non quanto un vero action).
A rincarare la goduria ci si mette il DLC che aggiunge carne al fuoco come varietà di armi disponibili e non solo.
Un titolo che con qualche miglioramento quà e là e i calici rivisti avrebbe potuto avvicinarsi pericolosamente al primo posto di questa classifica ma così com'è lo metto subito dietro al colosso Naughty Dog.

3) Resident Evil 2 Remake
L'esempio di come fare un survival horror moderno, massimo rispetto per cosa funzionava al tempo e funziona bene ancora oggi ma con tutta una serie di aggiunte per svecchiare ed evolvere la formula.
L'unico RE che in quanto a mappe ed enemy placement compete con RE Rebirth, cosa che neanche il 2 originale poteva permettersi di fare e se non fosse stato per la mancanza di certe tracce memorabili nella OST e qualche altro difetto minore dico che sarebbe anche riuscito a raggiungere il remake del primo, considerato da molti inarrivabile e senza neanche bisogno di Mikami a dare una mano, un traguardo che mai mi sarei potuto aspettare prima di giocarlo.

4) Undertale
Apparentemente un piccolo JRPG che prende in giro le convenzioni dei JRPG, ma l'apparenza inganna e ci troviamo davanti ad uno dei JRPG più geniali, ben scritti ed emozionanti dell'ultima decade, un gioco che sovverte le aspettative con ogni mezzo possibile e immaginabile e vanta il maggior numero di segreti e chicche di qualità delle ultime due generazioni, qualcosa di talmente imprevedibile e d'impatto che diventa uno dei baluardi stessi dell'indie gaming, quei progetti che sono piccoli all'apparenza ma che nella sostanza fanno più della stragrande maggioranza dei Tripla A.
Tanto piccolo nelle sue parti da poter essere riprodotto con facilità in un numero fuori di testa di progetti fanmade, ma talmente grande nel risultato che nessuno è ancora riuscito a imitarlo per bene e competere con lui, restando a conti fatti un'esperienza unica nel suo genere anche a distanza di tutti questi anni.
Non c'è niente da fare, il cuore dice di metterlo in quarta posizione.

5) Final Fantasy VII Remake
La magia di Final Fantasy che ritorna dopo tanti anni di delusioni, è come una prima grande stagione di un anime o di una serie TV, si prende il tempo per farti assaporare appieno, senza alcuna fretta, una delle location più iconiche e affascinanti della storia dei videogiochi: Midgar.
Si prende il tempo di farti affezionare ai pg, non andando molto in profondità nella loro caratterizzazione ma abbastanza da farteli amare, anche grazie alla narrativa ancora più intima scandita realisticamente nei vari momenti della giornata (assente nell'originale), con una grande scrittura che affianca le vicende e un ritmo che sub quest a parte è praticamente perfetto.
Ho apprezzato molto anche il controverso finale che invece di lasciarmi un senso di vuoto e insoddisfazione come quello di Soul Reaver 1, mi è sembrato degno di chiudere le vicende a Midgar come farebbe un grande finale di stagione. Approfondisce anche tutte le meccaniche di gioco quanto deve e propone finalmente una difficoltà degna di un Final Fantasy dei vecchi tempi, un tuffo nel passato con le meraviglie del presente che mi ha emozionato come pochi.

6) The Evil Within
Se parliamo di titoli completamente nuovi questo per me è IL survival horror della gen, un ibrido a metà tra RE4 e un horror dei tempi andati che mostra ancora una volta di cosa è capace Shinji Mikami, limitato giusto dal grezzume vario per il budget e lo sviluppo travagliato che però non impedisce al gameplay di pregevole fattura e alle atmosfere (supportate da location al top) di fare il loro dovere.
Giocato su PC me lo sono goduto sicuramente meglio che su PS4 ma mi avrebbe regalato più o meno le stesse emozioni.

7) God Of War
L'hype con il barcone è stato uno dei momenti più belli qui sul forum e tutti speravano che l'attesa mastodontica per questo titolo sarebbe stata ripagata con altrettanta qualità, beh...c'è riuscito!
Un capolavoro con la C maiuscula, BS di altissimo livello, eccellente ritmo e scrittura di una storia che mai mi sarei aspettato di vedere in questa saga.
Perchè così in basso allora? Semplicemente perchè nonostante il risultato eccellente ha ancora del potenziale inespresso: varietà di boss, epicità dei set piece e altre cosette che contribuiscono a non farmelo preferire agli altri.

8) Metal Gear Solid V
Lo stealth più "normale" della saga e ancora oggi uno dei migliori level design open world in circolazione (grazie alla main, lasciamo stare le sub), un gioco eccellente nonostante i suoi enormi difetti compensati da altrettanti enormi pregi, la delusione comunque si è fatta sentire e non mi faccio problemi a metterlo così in basso, mi è rimasto nel cuore ma meno di altri capitoli.

9) Soma
Questo è un titolo che non considero necessariamente più memorabile di altri gioconi più grandi, ma lo metto perchè è l'horror story driven che mi è rimasto più impresso: scritto benissimo, atmosfere incredibili, ha un modo tutto suo di angosciare e destabilizzare, un must assoluto della gen.

10) E qui sono dolori! Death Stranding, Red Dead Redemption 2 e Devil May Cry V sono quelli che hanno segnato di più questa mia gen tra i grossi rimanenti, ma poi che un Metroidvania non ce lo metto? Bloodstained RoTN apprezzato tantissimo, Owlboy non è da meno, Hotline Miami figuriamoci! Iconoclasts l'ho scoperto per puro caso ed è stato pazzesco.
Ma il bello sono anche queste scelte atroci quindi sto al gioco
10)
Death Stranding
Prevedibile o no, voglio premiare la sua unicità, a conti fatti è stato come un terremoto di novità in un panorama fin troppo piatto di open world.
Resta l'amarezza per quello che sarebbe potuto essere ma rimane in ogni caso un viaggio indimenticabile.

Mentre i potenziali candidati da recuperare sono:
Doom Eternal, Dishonored 2, Hollow Knight, Yakuza 0, Nier Automata, Persona 5 Royal,
The Witcher 3 e ci sarebbe anche DQ XI che long story short: L'ho iniziato con hype alle stelle e il moltiplicatore dei danni, non soddisfatto del grinding e dell'RNG dei boss l'ho ricominciato senza, annoiato per la troppa facilità l'ho ripreso ad "hard", nel frattempo hanno annunciato la Definitive e ho voluto aspettare quella...ma lo devo ancora iniziare :asd:
peccato! Sarebbe stato un possibile candidato.

Wow, pensavo di essere il solo ad aver votato The Evil Within.
 
Toglimi una curiosità zaza. Giustamente non hai voluto inserire la collection di KH essendo la remastered di una remastered, ma se avessi giocato quei titoli all'epoca, in un'ipotetica top 10 della gen PS2 avrebbe trovato posto KH2 (o un altro capitolo della saga)?
Sì, KH2FM è un titolo allucinante ancora oggi sul fronte del Combat System (non sul level design ovviamente). Lo avessi giocato all'epoca sarebbe entrato nella lista dei best PS2, ho pochi dubbi in merito.
 
Dedico la mia top 10 dei giochi ps4 a tutti quei menagramo a inizio gen " ehhh ma ormai i bei tempi sono andati, ai miei tempi uscivano i gioconi".

1) TLOU2: storia non banale e assolutamente non prevedibile (credo che dal 1990 quando ho messo le mani sul Master Sistem siano 5 o 6 i giochi dove non sei sicuro di cosa succede alla fine), che puo far morire tutti come nessuno e lasciare al giocatore EMOZIONI, come vendetta, il suo contrario, i punti di vista.....il buon gameplay e la grafica da paura sono solo un contorno

2)Persona 5: l ho sempre lasciato nella sezione "vorrei ma non posso perche non ho tempo", grazie al buon covid e alle zone rosse adesso ho giornate e giornate da sbattere nel gabinetto, ergo l ho preso con gli sconti a 14 euro, e porca puxxana cosa mi stavo perdendo. Persona 6 al D1 e nuovo fan acquisito. Un bel misto pokemon-jrpg, storia in linea con le paturnie jappo ed eccellente stile. Una droga, che dopo sole 210 ore e 3 run ha smesso.
Se siete stati come me "sospettosi", adesso sul psn c e il royal (con qualche aggiuntina e l italiano per i non avvezzi all inglese) a 2 lire. COMPRATE SUBITO, vale l acusito a prezzo pieno figuriamoci a 23

3) GOW: non era facile fare una nuova trilogia con un gioco così importante, cambiando completamente l assetto ed eliminando quel cadavere stanco del gameplay precedente. Sceneggiato da dio, scivola via come l acqua sui sassi, non ti accorgi delle ore che passano nemmeno se piangi.

4) FF7R: il JRPG del futuro per quanto riguarda il gameplay. Hanno fuso il mio secondo genere preferito (jrpg) con una spolveratina di action (mio genere preferito) con la sola differenza che a sto giro FUNZIONA, E DANNATAMENTE BENE. Lo metto quarto perche non ho affatto gradito il finale e ho una forte paura di prenderla nel cul0 nel secondo episodio.

5)Doom Eternal: Piu bello del primo in tutto, e gia questo dovrebbe bastare.Peccato per l endgame, nel quale avrebbero potuto metterci qualche attivit secondaria piu' intrigante.

6)Resident Evil 2: HO avuto scagaglia, nostalgia, piacere di giocare e piacere di rigiocarlo per i segreti. Ottime modalita aggiuntive, fedele all originale, svecchiato benissimo, insomma tutto quello che non e' il remake del 3

7) Metal Gear Solid 5: E' uno stealth caciarone e bello, la sotoria e' un po' meh, specialmente perche io MI RIFIUTO di ascotare cassette mentre gioco,molte delle quali tra l altro sono noiose e ininfluenti. Detto questo ha il merito di avermi fatto prendere la PS4 Limitata con i colori del milan.

8) Sekiro: un gameplay action nuovo nel 2020, meriterebbe solo per questo.Coraggioso, difficile MA (a differenza dei soulslike) NON FRUSTRANTE (oddio, lo scimmione mi ha dato 2 giorni di bestemmie, ma mai frustrate :asd:)

9)Bloodborne: Il migliore dei Soulslike, peccato solo per il framerate.

10) Ghost Of Tsushima: uno dei 2 giochi che ho platinato nella gen: gameplay bello, cose da fare interessanti e soprattutto un openworld SGAGGIO, che non ti tempesta con caricamenti del caxxo ogni volta che anche solo pensi a fare un viaggio rapido. L assassin creed nel giappo medevale che aspettavo dal 2 (ultimo AC che ho avuto la sfortuna di comprare). Peccato per il protagonista, anonimo e con la personalita di un sasso.
 

Mi spiace un sacco essermela spoilerata praticamente all'uscita. Sono cose che sarebbe stato molto emozionante scoprirle da soli.

PS: Frozen 2 invece bella schifezzuola, non mi azzarderò più a vedere un sequel di film disney :sadfrog:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top