Hype TOP 10 PS4 Generation | #ermejodermejo | Votazione conclusa: Kratos dominatore incontrastato | Classifica al primo post |

Hype
Pubblicità
No, è un grandissimo gioco (e probabilmente il mio preferito dopo DeS), ma non voglio che vinca un Souls :asd:
Questo è ampiamente condivisibile :asd: Comunque non pensavo che avessi un'opinione così tanto positiva del cs di Nioh, addirittura il migliore della gen? Wow.

Anch'io non impazzisco per gli zombie, anzi li reputo un dispositivo narrativo per il setting davvero pigro e nei vg a seconda dell'aproccio un accomodamento per la programmazione dell'IA nemica, però TloU2 non va inserito nel "genere" come ci rientrano altri prodotti e i personaggi curati compensano questa mia non particolare attrazione o alto rischio di sbadigli.
 
Questo è ampiamente condivisibile :asd: Comunque non pensavo che avessi un'opinione così tanto positiva del cs di Nioh, addirittura il migliore della gen? Wow.

Anch'io non impazzisco per gli zombie, anzi li reputo un dispositivo narrativo per il setting davvero pigro e nei vg a seconda dell'aproccio un accomodamento per la programmazione dell'IA nemica, però TloU2 non va inserito nel "genere" come ci rientrano altri prodotti e i personaggi curati compensano questa mia non particolare attrazione o alto rischio di sbadigli.
Il cs di Nioh è goduria pura.
 
E' dura perché ho eliminato un po' di roba ma mi rimangono tre posizioni di troppo, 13 in tutto quindi, che sono anche gli unici titoli che ritengo vadano dall'ottimo in su, ci devo pensare in maniera non superficiale.
 
  1. Persona 5 Royal - Take Your Time
    Il top per quanto riguarda la UI, la presentazione, la musica, lo stile ed il gameplay e se mai esisterà un Persona 6...oh boi sarà difficile da superare. Grazie alla parte Royal abbiamo delle eccezionali aggiunte sia per storia, personaggi, QoL e sfide aggiuntive ed un tono molto più "serio" per le vicende dell'epilogo, che vanno a sfidare quelle stupende di Persona 3.
    Se non fosse esistita questa versione il primo posto spettava a...

  2. The Witcher 3+DLC - Evil is Evil, but How About a Round of Gwent?
    Gioco incredibile, nulla da dire. Da lettore e giocatore della saga del Bretellone TW3 è un atto d'amore incredibile per il White Wolf. La dove il gioco base falliva ad essere eccezionale (Eredin ed il DJ avrebbero meritato più amore), abbiamo Gaunter o'Dimm, Olgierd, Detlaff come nemesi nelle espansioni. E quante sudate dagli occhi per alcune scene in particolari negli incontri con le "vecchie" conoscenze: quello paterno, quello amoroso e soprattutto - perchè veramente inaspettato - di un membro dell'Ansa Geraltiana.

  3. NieR Automata - Do Not Fist Android Girls!
    A Taro che gli vuoi dire? Grazie, ti voglio bene perchè hai sovvenzionato il mercato delle cosplayer zoz...ah no, scusate, sbagliato.
    Insomma, immagino che abbia creato 2B ed A2 e la Comandante...
    Apprezzato da 8.5 quando lo giocai la prima volta, da 9.5 la seconda volta che lo ho giocato, si notano molte più finezze a livello di storia. Ed abbiamo un gameplay, incredibile a dirsi.

  4. Death Stranding - Oh, no room for Kojima, eh? I'll build my OWN Game... with blackjack, and hookers!
    Il gameplay (lato sensu) è ottimo, ma non fa per me, ma ti trainava a giocarlo e pensare al come ottimizzare il tutto: percorsi, mezzi, equip, quanto carico portare e quale, i rischi, insomma un simulatore tra la Dac e Bartolini. Però, damn, la parte in cui si può poggiare il pad è con i contro-fiocchi.

  5. Yakuza 0 - IT'S FEVER TIME!
    Girare "Not Thriller" con "Miracle Johnson" nelle strade di "Kamurocho" non ha prezzo. Così come lo spaccare biciclette sulle persone, fare dei suplex sui poggia-bici, sfondare il cranio delle persone con una mazza da baseball...però ehi i protagonisti non uccidono mai le persone.

  6. Metal Gear Solid V - Such a lust for revenge?!? WHOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
    Un peccato vedere finita così la saga perchè il gameplay del 5 ha regalato grandissimi momenti oltre ad importantissime scene, come quella della pioggia tra Quiet e V, in cui sostanzialmente Kojima ha cliccato F5 "E così scopano de botto".

  7. 13 Aegis Sentinel Rim - ̷P̷e̷p̷e̷ ̷S̷i̷l̷v̷i̷a̷ Juro Izumi this name keeps coming up over and over again
    Come Evangelion non è solo un anime di kaiju vs mecha, così 13ASR non è un gioco di soli robottoni vs mostri. Stile grafico a pacchi, gran bella narrazione e che ti obbliga a stare dietro a tutti i colpi di scena, gameplay che fa più del suo dovere. Gran bella sorpresa

  8. Divinity Original Sin 2 - The blacksmith and the artist Reflect it in their art They forge their creativity Closer to the heart
    Creatività è la parola chiave del gioco, puoi fare quello che ti vuoi a livello di creazione del personaggio e non si è limitati da ruoli ben definiti e stabiliti all'inizio. Puoi fare quello che ti pare e ciò aumenta la "giocosità". Eccezionale lavoro musicale, fuori di testa la cura che c'è dietro.

  9. Genshin Impact - Praise the RNG Gods
    E'una droga, per essere F2P (:lebron: sì, ma non sono una whale, ci ho speso qualcosina) è un gioco curatissimo e se si prende a se stante come JRPG regala le sue grandissime soddisfazione.

  10. Eh mo?
    Chi metto? Ce ne sarebbero a pacchi, comunque, Transistor, Dishonored, Prey, Monstero Hunter, Wolfenstein, Hotline Miami, Resident Evil 2 Remake

    Life is Strange: Before The Storm
    Vabbè lui, perchè fanculo Max e merita Chloe.
 
Questo è ampiamente condivisibile :asd: Comunque non pensavo che avessi un'opinione così tanto positiva del cs di Nioh, addirittura il migliore della gen? Wow.

Anch'io non impazzisco per gli zombie, anzi li reputo un dispositivo narrativo per il setting davvero pigro e nei vg a seconda dell'aproccio un accomodamento per la programmazione dell'IA nemica, però TloU2 non va inserito nel "genere" come ci rientrano altri prodotti e i personaggi curati compensano questa mia non particolare attrazione o alto rischio di sbadigli.
Sì ha stupito anche me in un certo senso, rendermi conto che a fine Gen è probabilmente il CS che più ho apprezzato... Una summa di Souls like e Action puro, con tutto il sistema Diablo like che personalizza le build (e stimola il min-maxing)... Pad alla mano penso proprio siano stati gli scontri più divertenti di questa gen quelli che ho avuto su Nioh.
 
Sì ha stupito anche me in un certo senso, rendermi conto che a fine Gen è probabilmente il CS che più ho apprezzato... Una summa di Souls like e Action puro, con tutto il sistema Diablo like che personalizza le build (e stimola il min-maxing)... Pad alla mano penso proprio siano stati gli scontri più divertenti di questa gen quelli che ho avuto su Nioh.
Fa piacere, dato che ho appena speso i miei 60 euro in card playstation su nioh2
 
13 Aegis Sentinel Rim - ̷P̷e̷p̷e̷ ̷S̷i̷l̷v̷i̷a̷ Juro Izumi this name keeps coming up over and over again
Come Evangelion non è solo un anime di kaiju vs mecha, così 13ASR non è un gioco di soli robottoni vs mostri. Stile grafico a pacchi, gran bella narrazione e che ti obbliga a stare dietro a tutti i colpi di scena, gameplay che fa più del suo dovere. Gran bella sorpresa
Azz, il secondo che cita Sentinels qua nel topic. Molto interessante.
 
Non ho potuto fare a meno d'inserire Nier: Automata e Life is Strange. Pur riconoscendone evidenti limiti strutturali,sono i 2 che più mi hanno emozionato in questa ormai trascorsa ottava generazione.
La storia imbastita da Yoko Taro è completamente fuori di testa e per certi versi mi ha riportato alla mente gli scenari allucinati ed allucinanti creati da Tsutomu Nihei,uno dei miei mangaka preferiti in assoluto. Una storia raccontata con una delicatezza tale da dover ammettere di essermi commosso in più di un'occasione.
Ho voluto inserire anche REVII ed Astro Bot,perchè più di tutti,grazie ad una vr seppur ancora acerba,hanno generato in me sensazioni di stupore che non avevo mai sperimentato in precedenza.
Overwatch,che nonostante tutti i suoi problemi è stato il gioco multiplayer a cui ho dedicato più tempo e che più di ogni altro mi ha stimolato alla competizione,un titolo divertentissimo sul quale torno sempre con piacere.
Monster Hunter world: Iceborne,altro multiplayer fenomenale,gioco sviluppato con una cura maniacale. L'ho scoperto in ritardo ed anzi,stavo per farmelo sfuggire,dopo il mio maldestro e deludente approccio al 3 Ultimate avvenuto anni fa su Wii U.
GOW e TLOU,capolavori imprescindibili in cui tecnica,trama,ambientazione,caratterizzazione dei personaggi,meccaniche di gameplay si fondono alla perfezione elevando ancora una volta il proprio genere di riferimento ad uno step successivo.
Non impazzisco per gli open world ma,vuoi per la trama,vuoi perchè si combattono mostri meccanici dal design stupendo,non ho resistito dall'inserire in classifica anche Horizon Zero Dawn.
In realtà la decima posizione se la sono giocata fino all'ultimo HZD e FFVIIR,altro titolo che ho amato,non tanto per la storia in sè,quanto per il combat system che al livello di difficoltà più alto mi ha regalato una sfida appagante e mai frustrante.
Ed infine,di certo non meno importante dei precedenti: P5R: semplicemente il jrpg più figo a cui abbia mai giocato.
Certo,ce ne sono tanti di titoli ai quali non ho ancora trovato il tempo di dedicarmi e che sento potrebbero fare a botte con quelli già presenti nella mia top 10,tra questi vorrei citare almeno:
  • 13 Sentinels: Aegis rim
  • Mortal Kombat 11 Ultimate
  • Red Dead Redemption 2
  • The Witcher 3
Li giocherò certamente nel corso di quest'anno.


Menzioni d'onore:
  • Final Fantasy VII Remake
  • Death Stranding
  • Doom Eternal
  • Prey


TOP 10:
01. Nier: Automata
02. Persona 5 Royal
03. Monster Hunter World: Iceborne
04. Life is Strange
05. God of War
06. The last of us Parte 2
07. Overwatch
08. Astro Bot: Rescue mission
09. Resident Evil 7: Biohazard
10. Horizon Zero Dawn Complete Edition
 
Fa piacere, dato che ho appena speso i miei 60 euro in card playstation su nioh2
Quello devo ancora giocarlo, ma non dubito che sia l'1 sotto steroidi come qualità.-
 
Quello devo ancora giocarlo, ma non dubito che sia l'1 sotto steroidi come qualità.-
Dipende, di base è vero ma il passaggio da arma vivente a forma yokai è abbastanza a cambiare il feeling del combat e a farti preferire un capitolo rispetto all'altro :sisi:
 
Dipende, di base è vero ma il passaggio da arma vivente a forma yokai è abbastanza a cambiare il feeling del combat e a farti preferire un capitolo rispetto all'altro :sisi:
Tu quale hai preferito? Io il 2 devo ancora recuperarlo, ma il primo è tra i miei giochi preferiti della gen
 
Tu quale hai preferito? Io il 2 devo ancora recuperarlo, ma il primo è tra i miei giochi preferiti della gen
Devo ancora decidere :azz: Ho fatto solo una 30ina di ore sul 2, che sono niente, contro la via del demone completata nel primo. Adoro la maggior varietà di armi e sono innamorato dei Tekko, ma per ora devo dire che sento la mancanza delle LW e devo ancora imparare a sfruttare a modo la forma yokai.
 
Il mio post sta venendo più lungo di quel che pensavo :asd: Fra l'altro è un post che potrebbe far incaxxare qualcuno :lol:
 
Mi dispiace aver dovuto lasciare fuori titoli come Persona 5 Royal, FFVII Remake, Uncharted 4 o Life is Strange, ma alla fine ho fatto prendere il sopravvento al mio genere preferito, più le sorprese che ho avuto dalla scorsa generazione.

Dragon Quest XI il JRPG nella sua essenza più pura, bello, sia nella storia che nel cast, è il titolo con cui sicuramente mi sono divertito di più a fare le cose che mi fanno amare il genere.

Tales of Berseria non è esente dai difetti avendo quel battle system troppo rotto, che non premia fin da subito la difficoltà, ma il cast è per me assieme a quello di Xenosaga inarrivabile nel complesso di appartenenza al genere, è l'ABC di come fare un party che funzioni, che abbia davvero qualcosa da dire all'interno della storia, e che ti rimane impresso. Ed anche la storia merita.

The Legend of Heroes Trails of Cold Steel IV in termini narrativi è il meglio che si può trovare assieme ad Automata, gioca con i cliché, li ribalta, premia chi ha seguito tutta la saga dagli albori e culmina in un finale semplicemente perfetto.

Judgment ovvero quando lo spin off è meglio dell'originale, il cast l'ho amato e lo amo tutt'ora, la storia è bellissima con un tema di fondo non banale, si aggiungono le side quest davvero riuscitissime, titolo che amo ancora adesso e che merita assolutamente un secondo capitolo.

Nier Automata l'eredità narrativa del primo era grossa, un fardello pesante, ma Automata ne esce bene, con una colonna sonora che non ha nulla da invidiare al predecessore, una storia con le stesse trovate riuscite dove si ha invece anche un gameplay anni luce avanti, se come gioco è superiore in tutto al primo se si preferisce lui od Automata come storia e cast si casca comunque in piedi.

The Witcher 3 si gli altri mi erano piaciuti ma questo mamma mia, solo le quest secondarie hanno fatto scuola a se, avrà pure quel battle system che non convincerà tutti ma è stato maledettamente divertente da giocare, ed ho amato storia e cast.

Ys VIII probabilmente una delle storie più originali che mi siano capitate di avere il piacere di giocare, con una protagonista femminile che lascia sicuramente il segno. OST assurdamente bellissima, con gameplay in generale che fa il suo, divertentissimo nella sua esplorazione con elementi Metroidvania.

God of War è stata la seconda sorpresa che avevo avuto dalla passata generazione, la prima è stata LiS MA in GoW il cambiamento lo senti tutto ed è riuscitissimo. I precedenti capitoli erano divertenti il giusto da giocare ma non offrivano chissà che spunti per altro, GoW fa un cambio repentino, con un gran bel focus sulla narrazione, caratterizza a dovere Kratos, il mondo che lo circonda, risulta immensamente più divertente come gioco in se, cercando sempre di variare le situazioni man mano che si prosegue, fino ad arrivare ad una bellissima fase finale. Infine è un gran bel vedere ed ha delle belle trovate artisticamente parlando. Davvero una bella sorpresa che se vincerà non mi stupirà affatto.

Utawarerumono Mask of Truth la prosecuzione di un secondo capitolo che era finito maledettamente bene, questo fa tutto meglio tra storia e cast, quando poi vedi come riprende il primo Utawarerumono non si può non rimanere folgorati. Cast e storia di altissimo livello, gameplay che va sempre bene essendo un SRPG, pur non avendo molti picchi di difficoltà.

Labyrinth of Refrain: Coven of Dusk l'altra mia grande sorpresa e le sorprese vanno premiate in barba al mainstream, la trama tocca temi tutt'altro che banali, ha scene forti che se fossero state rappresentate per intero ti chiederesti se sono pazzi o meno ad inserirle in un gioco cosi, il gameplay è una droga, letteralmente una droga con il passare del tempo, ma è chiaramente un titolo non per tutti essendo anche un dungeon crawler, ma mi fa piacere menzionarlo perché per me merita molto.
 
Sono molto indeciso, di sicure (forse) ci sono solo le prime 5 posizioni.


10) Shadow Of The Colossus
Nonostante reputi RE2 e FFVII prodotti re-inventati completamente e quindi qualitativamente superiori, non posso non inserire in classifica il remake di uno dei miei titoli preferiti di sempre. Rigiocarlo in questa veste è stata una goduria.
9) Horizon Zero Dawn
Devo dire che, rimanendo in ambito Sony, forse Spiderman mi ha divertito di più e GoT è riuscito a sorprendermi con il suo stile. Alla fine ho deciso di inserire Horizon per l'impatto che ha avuto.
Una nuova IP che, nonostante i difetti e il suo essere molto derivativo, all'epoca è stata una ventata d'aria fresca. Setting strepitoso e combat system profondo e appagante.
8) Doom Eternal
Tutto quello che cerco da un FPS. Crudo, appagante, senza fronzoli. Una droga.
7) Uncharted 4
Pur avendo qualche difetto nel ritmo e uno sbilanciamento esagerato verso le fasi platform, trovo sia l'Uncharted nel complesso migliore. Level design al top e ambientazioni spettacolari, trama convincente e soprattutto gunplay da primo della classe.
6) The Witcher 3
Applausi per la costruzione del mondo di gioco, dove non è secondo a nessuno, e per la narrazione. Non riesce a ritagliarsi spazio nella top 5 a causa di un combat system che non mi ha mai conquistato.
5) Dishonored 2
Il sequel di uno dei miei giochi preferiti della scorsa generazione. Gameplay e level design senza eguali, da giocare e rigiocare.
4) Red Dead Redemption 2
Nonostante i suoi difetti nel gameplay, il gioco che maggiormente è riuscito a rapirmi e a trasportarmi nel suo mondo vivo e pulsante. Più che una semplice avventura, un'esperienza unica.
3) Bloodborne
Il primo soulslike da me giocato. Dopo le prime ore, abbastanza traumatiche, me ne sono letteralmente innamorato. Atmosfera e ambientazioni incredibili, ma soprattutto un gameplay appagante e viscerale.
2) God Of War
Il perfetto esempio di come sia possibile reinventare una saga, rendendola addirittura superiore. Quasi perfetto in tutto, solo un pizzico di ripetitività nei puzzle e una certa carenza di boss fight.
1) The Last Of Us Part II
Difficile spendere altre parole. Al di là della trama divisiva si tratta di un prodotto che rasenta la perfezione in molte sue componenti. Monumentale.

Ci sarebbero tante menzioni onorevoli (sicuramente dimentico un pò di roba)
Rigorosamente in ordine sparso.

Spiderman: confezionato a regola d'arte, soprattutto per quanto riguarda la storia principale
Ghosts Of Tsushima: stile inconfondibile, a tratti sorprendente
Death Stranding: autoriale, unico, coraggioso
Devil May Cry V: il ritorno in grande stile del re degli degli action
Hitman: uno dei re incontrastati degli stealth game, in forma smagliante
Resident Evil 2: il remake perfetto, quasi nessun appunto da fare a Capcom dopo l'ottimo RE7
Final Fantasy VII: da applausi a scena aperta per come è stato ri-pensato
Batman Arkham Knight: un ottimo Batman e una più che degna conclusione della trilogia, anche se lo reputo inferiore ai precedenti capitoli
Cuphed: tanto delizioso quanto impegnativo
Metal Gear Solid V: odio e amore, ma il gameplay è ineccepibile

Nonostante le immancabili delusioni, è stata una grandissima generazione con prodotti dalla qualità molto alta, forse per i miei gusti un pò troppo tendente all'open world e carente in certi generi come i racing arcade, i platform e gli action puri.
Mi sono però mancate tantissimo rispetto alla scorsa generazione 3 saghe a mio avviso epocali.
Mi riferisco a Mass Effect, Dead Space e Bioshock.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top